È partita la caccia ai cinghiali: fermato a Roma con balestra, frecce e coltelli.
Voleva cacciare cinghiali con arco e frecce. Gli agenti l'hanno fermato all'alba di giovedì in via di Settebagni, dopo che era appena uscito dalla riserva naturale della Marcigliana: l'uomo nascondeva in auto una balestra, tre frecce e diversi coltelli.
ma![]()
Spoiler
E' una domanda retorica, vero?
E no, la risposta non è che se li rubbbaaaanooooo.
http://budget.g0v.it/partition/overview
Non credo ci siano altri stati in Europa con un costo così alto del pagamento degli interessi sui itoli di stato, che sono il (ri)finanziamento del debito pubblico.
Purtroppo paghiamo decenni di gestione scellerata del debito pubblico. Gli anni 80-2000 sono stati devastanti, per creare crescita e benessere abbiamo generato un fardello di debito devastante che ora presenta un conto annuo salatissimo, che paralizza qualsiasi margine di manovra.
Oltre un quarto del bilancio annuale se ne va in rimborso dei titoli di debito.
Poi c'è una parte di spreco nella spesa, ed un altro importante fattore differenziante è il livello di assistenza sanitaria gratuita e di alto livello. Penso che siamo il primo o secondo sistema sanitario al mondo per rapporto qualità costo, e tenere in piedi questa roba costa un botto.
L'altro capitolo è la gestione altrettanto scellerata in passato dei regimi pensionistici.
Incoma, tu scrivi sempre un sacco di cose serie e giuste, ma ti sei perso un pezzo importante: non è ancora cambiato nulla, a qualunque livello.
Se c'è politica, c'è un magna magna dietro.
Se c'è un finanziamento, c'è un magna magna dietro.
Basterebbe usare in maniera onesta quei soldi, e già migliorerebbero le cose... ma non di poco eh
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
1. c'è corruzione ma non è così enormemente diffusa, e sembrerebbe in calo, finalmente
2. ha un impatto ma non così devastante sui nostri conti (230 miliardi, stime che sono molto difficili da verificare/dimostrare come reali). ed una quota fisiologica esiste in tutti i paesi.
Non è prevalentemente limitando il magna magna che rimettiamo in sesto questo paese. Poi che debba essere fatto e che non si voglia farlo non ci piove, ma l'equazione "non ci stanno i soldi perchè se li magnano" è semplicemente inconsistente.
E comunque, parlando nel concreto, in teori atutto bellissimo e condivisibile, ma come si fa a fare? perchè è semplice dire "basterebbe... ecc"
Basterebbe anche licenziare un terzo dei dipendenti pubblici nullafacenti. A dirsi semplicissimo, a farsi impossibile.
https://italiaindati.com/la-corruzione-in-italia/
si e no eh.
Il costo del debito è enorme ma: 1) il debito è aumentato e non diminuito, nonostante tutto, 2) il costo degli interessi è calato tantissimo nel passato decennio grazie alle manovre della bce. Quindi il costo del debito è stata una voce che è scesa, fino ad oggi. Oltre al fatto che in teoria con crescita e inflazione dovrebbe ulteriormente diminuire (poi l'Italia non cresce quindi ci si incula ma vabbè).
Questo per dire che si il costo del debito è altissimo, ma non tale da bloccare tutto il resto. E che, nonostante abbiamo pagato sulla nostra pelle cosa voglia dire esagerare col debito, appena ci hanno abbassato i tassi sono corsi a fare altro debito, invece che rientrare sullo scoperto.
Sulla sanità non sono d'accordo, la spesa della sanità in Italia è sotto la media OCSE rispetto al PIL, gli altri stati europei spendono di più.
Le pensioni invece sono un buco nero che paghiamo anche oggi, penso che l'Italia sia il paese che spende di più (sopra il 15% del pil). E anche lì c'è dolo politico.
Di margine per abbassare la spesa ce n'è, ma anche quando c'è stato per motivi strutturali (vedi tassi di interesse), il famoso tesoretto è sempre stato utilizzato male
https://gazzettadelsud.it/articoli/e...-645ddc743160/
Uhm.... capisco.
Parliamone, sul lungo termine convincere la popolazione a ridurre la dipendenza energetica e' importante. Tu dici sarebbe meglio non finanziare cosi' tanto, ma un po' di meno?
L'argomento è stato ampiamente trattato e tra l'altro questo governo lo ha appena nerfato.
Le criticità sono molte, il finanziare il 10% in più di quanto spendi, il finanziare a debito un sussidio alle fasce più ricche della popolazione, al fatto che l'impatto ambientale della manovra è nullo (si parla di 3% degli immobili a dire tanto) etc.
Ma in ultima istanza se hai le pezze al culo non ti inventi ste cose.
hdr.
bnet profile
Occhio però ai dati... i dati di spesa sanitaria delle nazioni nei vari rapporti, sia in % sul PIL che pro capite sommano la spesa out of pocket a quella pubblica.
Se consideri la spesa pubblica per la sanità non dovremmo essere sotto media, anzi. Vado a memoria. E dubito ci siano paesi europei delle nostre dimensioni che hanno una spesa pro capite sanitaria pubblica superiore alla nostra.
Dubito altresì fortemente che esistano paesi europei con sanità di qualità vicina alla nostra con un costo out of pocket inferore al nostro.
Il fatto che abbia fatto praticamente raddoppiare i costi e le tariffe per i lavori edili mi sembra un altro punto critico non irrilevante. Tanto pagava pantalone, quindi giù tutti ad approfittarne.
Se vi è toccato fare lavori edili fuori 110% in questi periodi sapete bene di cosa stia parlando...
Ora la direttiva green ci pensa la Ue a far rubare il possibile a tutti ma.. Hanno commesso un errore, nessuna multa a chi non si adegua ahaha ergo.. Non lo farà nessuno