se è sicura come mai nessuna assicurazione vuole assicurare una centrale nucleare? (grillo
FTW)
Si.
No.
se è sicura come mai nessuna assicurazione vuole assicurare una centrale nucleare? (grillo
FTW)
Per lo stesso motivo per cui non vuole assicurare un motorino ed un 14enne: non è sicura di straguadagnarciOriginally Posted by Rashin
Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
Medico patologo di CSI: Firenze
"Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
_________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki
![]()
Smoker
Non credo sia così.. credo invece che, in caso di un altamente remoto ma pur sempre possibile disastro, non potrebbe far fronte ai danni causati :OOriginally Posted by Sakugochi
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Appunto: rischio remoto ma comunque presente, che porterebbe ad avere dei massimali assurdamente alti e di conseguenza dei premi impossibili da pagare per chiunque volesse assicurare la propria centrale. Non ci guadagnerebbe nessuno e le compagnie assicurative (te lo dico per esperienza personale) se non ci straguadagnano non si muovono.Originally Posted by Axet
Grillo tira semplicemente acqua al suo mulino: da anni cavalca l'onda pacifista, ma come sempre fa sembrare vero solo quello che vuole lui
Hanamichi Sakuragi aka Sakugochi aka Il Kikki
Medico patologo di CSI: Firenze
"Medaglia d'argento agli Europei di questo settembre in Serbia.
E direi è la prima medaglia d'argento individuale nella storia della pallacanestro..."
_________________________________Flavio Tranquillo, parlando di Nowitzki
![]()
Smoker
Originally Posted by Axet
E' risaputo da chi??
Dammi le fonti e credibili nn appartenenti al giro delle multinazionali dell'energia.
I 2 scenziati lavorano anche ora allo stesso progetto a Nizza non sono spariti, certo che avere le multinazionali contro nn agevola la vita, perche per trovare finanziamementi non possono neanche mettersi ai semafori con la spugna.
Si e' da disinformazione ma l'articolo e' fatto da giornalista non da un cocomeraio e riporta parechci fatti non illusioni.
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)
Originally Posted by Sakugochi
Grillo parla di fatti, analizza bilanci e studia la cosa prima di parlarne, nn si alza la mattina e inizia a farneticare.
Sarebbe piu facile per lui fare il comico di regime che nn quello che fa...
..i soldi li prende dagli spettacoli che porta a giro non da televisioni o da finanziatori occulti. Indi rispetto per il suo lavoro che nn si ferma alla denuncia contro gandi imprese ma anche al quotidiano e alle piccole realta' locali.
Il pacifismo nn paga, semmai paga l'altro movimento quello completamente opposto.
Ti ricordo che Grillo parlava della Parmalat 6 anni fa parlando dei suoi bilanci e del disastro ch epoi sarebbe successo. DIci CULO? o ci aveva studiato e indagato?
Last edited by Triagon; 15th July 2005 at 14:51.
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)
non si riferiva a questo.Originally Posted by Triagon
Grillo studia molto i suoi spettacoli, ed è vero, cita fatti. Il problema non sono i fatti che racconta, ma il modo in cui li presenta, ovvero, l'interpretazione che ne dà. Quella non è mai assoluta e indiscutibile. Ed è anche vero che citare solo i fatti che ti danno ragione e non quelli che ti danno torto è uno degli strumenti classici della propaganda, di qualunque tipo sia.
E Grillo in questo è un maestro. Non dice mai bugie, solo che omette tutto quello che va contro le sue affermazioni.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Beh mi farebbe piacere anche avere qualcuno che lo contraddica e poter leggere il dibattito ma per ora non lo ho trovato, se non il facilel costume italiano di negare senza provare.
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)
quoto in pieno, se una cosa non gli sta bene dicono che è sbagliata e non spiegano mai perchèOriginally Posted by Triagon
In realtà non è che non spieghino perché.. il problema è che quando iniziano a snocciolare cifre (attenzione: non sto prendendo le parti di nessuno), chi è portato a credere ciecamente a Grillo, in genere evita di arrivare fino ai numeri portati da altri, con la convinzione che "tanto sono tutte cazzate delle lobby dell'energia, del petrolio, ecc. ecc"...Originally Posted by Rashin
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Ho letto il testo incollato, e devo dire che, a parte alcune imprecisioni e frasi ad effetto campate per aria,...
che sono le seguenti:
Falso. Certi dati e "fenomeni" non si sono riusciti a replicare ad OGNI tentativo.Originally Posted by Triagon
Quindi, se credi alla buonafede, il sistema non è ben congegnato.
Se invece credi alla malafede, i dati sono stati abilmente truccati.
Questa è la perla migliore del mucchio!nonostante che essi producano energia di tipo calorico
Energia di tipo "calorico"... il calorico non esiste più, se non ricordo male, dall'inizio dell'800 (grazie agli esperimenti condotti, udite udite, da un signore che produceva cannoni).
In realtà, lo scambio di "calore" non è altro che uno scambio di energia MECCANICA.
Questo lo sa chiunque conosca un minimo di termodinamica... evidentemente l'autore di questo articolo no.
E qui si scopre l'animo "propagandistico" dell'autore dell'articolo...Ci accorgiamo purtroppo che il vero problema é l?uomo. Sicuramente il suo spirito é ammalato.
Citare nomi a caso fa sempre bene. Cosa ha fatto il sig. Paneth? E il sig. Alekseyev?Per restare nel tema della fusione nucleare fredda, ricordiamo l?esempio del chimico tedesco Friedrich Paneth. Questo ricercatore, ancora sconosciuto, nell?anno 1926 pubblicò sull? "Annuario della Società chimica tedesca" il rendiconto dei suoi esperimenti sulla fusione. Recentemente tali studi sono stati ripresi dal prof. Vyaceslav Alekseyev, direttore del Laboratorio sulle Energie Rinnovabili dell?Università di Mosca.
Diverse righe riempite di vuoto...
E qui si arriva al sig. Preparata. Per chi non lo sapesse, questo signore tempo fa studiò i FEL (Free Electron Lasers), cioé dei fasci laser creati non da fotoni ma da elettroni liberi, applicando questo studio all'acqua. Arrivò insieme a 2 suoi colleghi alla conclusione che, all'interno di alcune "isole" (chiamati da loro domini di coerenza), le molecole d'acqua si comportano come dipoli che oscillano all'unisono (come nel caso del classico laser a fotoni), tutto questo per dimostrare la veridicità dell'omeopatia (lol...).Tra i ricercatori italiani dobbiamo citare, senza dubbio, il prof. Giuliano Preparata
Ovviamente, test e calcoli più accurati dimostrarono che erano in torto, visto che erano partiti dall'ipotesi (non verificata) che le molecole d'acqua si trovavano in uno stato eccitato in quantità maggiore di quelle nello stato fondamentale.
Quindi, scusami, ma di una persona che costruisce una teoria basandosi su ipotesi non verificate (e molto tirate per i capelli), non mi fido così tanto... il fatto che sia citato come un paladino della fusione fredda, d'acchito mi fa pensare più di prima che la fusione fredda sia ancora una chimera.
Oh, qui si cade nel trash più assoluto, ci manca un "Om Padme Um" e siamo apposto.La natura ancora non ci svela completamente i suoi segreti, e questo perché il materialismo dell?uomo ancora non accetta le leggi dello spirito.
La scienza deve accettare le leggi dello spirito... ma LOL!
...questo articolo è davvero campato per aria, confermo.Aria fritta e rifritta.
Io sono il primo a benvolere la fusione a freddo, se qualcuno riuscirà a dimostrare sul SERIO che un sistema tale può funzionare per la produzione di energia elettrica (quantomeno) pulita, ben venga. Ma fino ad allora, resto coi piedi per terra e non mi faccio abbindolare da qualche articolo... spiritualista.![]()
Penso che per calorico non intendesse il "fluido" del 1800, perchè sarebbe veramente troppo ignorante, penso che intendesse semplicemente che viene prodotta energia termica. Non cambia di molto la questione, l'articolo rimane comunque poco affidabile e di parte, non che propagandistico.Originally Posted by Galandil
Lo so, ma chiunque scriva su un articolo con la pretesa di un minimo di credibilità scientifica il termine "energia calorica" andrebbe semplicemente buttato in mare con un bel paio di scarpe di cemento... così il deuterio se lo va a pescare da solo.Originally Posted by Alkabar
![]()
Non ho risposto prima perchè pensavo nessuno mi avesse "cagato" in questo post... poi però stasera ho controllato e ho notato che qualcuno ha letto l'intervento.Originally Posted by Alkabar
Passo a rispondere
L'efficienza al 95% è una conseguenza ovvia del fatto che energia cinetica, potenziale, elettrica sono forme diverse di una stessa "qualità di energia": questo implica che il trasformarle l'una nell'altra non comporta perdite "secche" nel passare da una forma di energia di qualità inferiore ad una di qualità superiore, ma le uniche perdite sono di "attrito", ovvero sono perdite dovute al fatto che trasformazioni reversibili (isoentropiche) NON esistono. Chiarito questo, il problema nel realizzare un tipo di impianto come lo proponi tu è esattamente lo stesso delle centrali eoliche.
Esattamente come nelle centrali eoliche il problema principale era costituito dalla scelta di un posto e dalla scarsa continuità nella fornitura energetica, anche qui per ottenere produzioni apprezzabili di energia si richiederebbero:
1) enormi spazi marini a disposizione
2) milioni di motorini in funzione continuamente
3) zone ad elvatissimo moto ondoso
Questi tre punti si condensano nella tanto amata frase: "Troppe spese, pochi ricavi". Non dico che in futuro, con il continuo e lento (mica tanto) esaurirsi di tutte le altre forme di energia non si pensi a far qualcosa per migliorare questo sistema, ma per il momento non viene neanche preso in considerazione. D'altronde se pensate che solo 30/40 anni fa qualsiasi esperto avrebbe affermato con certezza che i combustibili fossili si sarebbero esauriti nel giro di 30/40 anni... e se lo chiedete oggi avrete esattamente la stessa risposta... il tutto semplicemente perchè oggi, dovendo affrontare la sempre maggiore richiesta energetica, si sono andati a cercare pozzi di petrolio anche dove prima non si sarebbe cercato (perchè economicamente poco conveniente)... insomma come dire: "di necessità virtù"
Amen
Beh stasera non ho davvero un cazzo da fare...Originally Posted by Liam
![]()
Allora due appunti brevi:
1) la fusione non è così pulita come ci vogliono far credere
2) è talmente complicato il processo di fusione "calda", e talmente dispendioso che non sarà commercializzato nel breve (e per breve intendo 90/100 anni)... l'unica speranza è al fusione "fredda", enorme incognita, che tendenzialmente definirei una bufala colossale, ma mi piaciucchia come idea e qundi la chiamo solo "incognita".
Passo ad argomentare molto rapidamente (non vi annoio don't worry):
1) per il discorso "pulizia e sicurezza" dobbiamo analizzare due casi: incidente e impatto ambientale. Nel primo caso, da una centrale a fusione fuoriuscirebbero enormi quantità di trizio che, sebbene non pericoloso come il plutonio (il trizio emette radiazioni beta di scarsa energia), essendo chimicamente uguale all'idrogeno può rapidamente sostituirsi a quest'ultimo ed entrare nel ciclo alimentare (chi ha detto acqua?? vinci una medaglietta di trizio). In questo caso, però, i danni sarebbero cmq molto inferiori a quelli dovuti ad un incidente in una centrale a fissione.
Per quel che riguarda l'impatto ambientale c'è da dire che nella fusione di deuterio e trizio a formare elio, si generano una quantità enorme di NEUTRONI che passano subito a bombardare i materiali della centrale rendendoli, nel tempo, radioattivi. Con la manutenzione e le periodiche sostituzioni, qundi, si genererebbero problemi di smaltimento "scorie" analoghi a quelli delle centrali a fissione.
2) Sul punto due c'è poco da argomentare: costa TROPPO! Non conviene assolutamente con i mezzi attuali a nostra disposizione e sicuramente non converrà per ancora parecchie decine di anni.
Ri-Amen