Hai perfettamente ragione e, restando nel tuo OT, non dimentichiamo quello che vogliono fare alle università, o meglio, ai ricercatori universitariOriginally Posted by Necker
![]()
Si.
No.
Ci sono vari modi per produrre idrogeno, gala mi ha fatto vedere l'altro giorno che ci sono almeno 10 modi diversi convenienti e interessanti, il più bello è quello con le algheOriginally Posted by rustyangel
. (Rusty comunque mi sembri abbastanza ferrato in materia, che studi hai fatto ??).
Quando è esplosa chernobyl si sono risentite fino in italia le ripercussione(mi pare non si poteva più bere latte e altri viveri..), pensate se esplodessero in francia.. quindi si, i rischi magari ci sono ma non aumentano installando centrali nuclesri in italia.. magari in qualche isola sperduta
Sto studiando ingegneria chimica (sono al terzo anno), per questo ne so abbastanza su produzione energetica et similia (tra l'altro penso che sceglierò moduli di termodinamica applicata, fenomeni di trasporto e macchine, cioè tutti moduli aventi a che fare con produzione industriale di energiaOriginally Posted by Alkabar
eheh sono sempre stato affascinato da queste materie).
PS: ho dato 10 giorni fa l'esame di Macchine, che riguarda proprio gli impianti industriali per la produzione/conversione di energia (ovviamente ancora a livello piuttosto generale) e quindi sono abbastanza fresco di news.
intendevo dire quello di cui parli tu, senza stare a specificare perche' diventavo pedante: la fotosintesi potrebbe produrre ATP, magari (ricordo male o e' ATP l'unita' energetica anche per i vegetali?), ma comunque niente che possa far funzionare una macchina.Originally Posted by rustyangel
Per Triagon: in una fase di recessione economica investire su qualcosa che in questo momento non frutta con la speranza che un giorno faccia del bene per i nostri nipotini e' un'opera filantropica che in questo momento nessuno si potrebbe permettere. Perche' andrebbe fatto con i soldi di qualcuno, probabilmente i cittadini, che in questo frangente hanno esigenze piu' urgenti.
Questo per un investimento "forzante" che potrebbe (sottolineo il potrebbe) risolvere l'intervento in una 15ina d'anni.
Rimane il fatto, per il quale ti rispondevo, che la natura non sfrutta questa energia, se non in modi che non interessano all'uomo civilizzato.
Nonostante la natura sia intelligentissima (perche' ha fatto delle meraviglie, nell'arco del tempo) non ha inventato un "albero a vento", e gli "alberi a sole" che ha effettivamente inventato hanno questa cattiva abitudine di non portarti al lavoro ogni mattino...
ihc
Last edited by ihc'naib; 17th July 2005 at 01:14.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Questo articolo, anche se olti storceranno il naso per dove l'jo preso
parla dello stato attuale della fusione a freddo. a parlare in fomra di intervista e' Prof. Emilio Del Giudice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano.
http://www.disinformazione.it/fusionefredda7.htm
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)