Page 6 of 8 FirstFirst ... 2345678 LastLast
Results 76 to 90 of 113

Thread: sistemi scolastici-- durata della scuola obbligatoria-- disoccupazione

  1. #76
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    io per l'insenamento nutrivo un profondo rispetto, nonostante di pessimi insegnanti ne avessi gia incontrati molti, ero comunque un buon studente alle superiori e nei primi anni di università (questo in basse ai risultati)...

    ad un certo punto della mia carriera universitaria, quando gia ero scoraggiato da numerose prese per il culo, vado all'esame scritto di Ricerca Operativa, materia che avevo seguito discretamente alle lezioni e padroneggiavo

    un'amica mi chiede di potersi sedere a fianco perche nelle materie ad alto contenuto di matematica è una frana, glielo permetto (di solito odio i copioni, ma per lei faccio un'eccezzione ance perche sapevo che è una brava persona).
    ok inizia l'esame, lei non è invadente e mi lascia finire il compito, glielo passo per intero e non cambia una virgola, 24 entrambi

    si va all'orale, davanti a me un docente che visibilmente brillo dall'alcool scherza con le studentesse che gli stanno attaccate al culo, silvia (l'amica) è una delle prime, balbetta due cose imprecise e fa anche delle scene mute... riesce però a scherzare col docente, il suo voto diventa 30.. ad assistere eravamo una decina, tutti così -> a me veniva da vomitare

    chiamava lui a sua discrezione e non c'era nessuna fila, ad un certo punto però manda tutti a casa (ne ha interrogato si e no la metà), dicendoci di tornare in orario di ricevimento...

    al primo ricevimento non c'è... c'è il suo assistente, che mi dice semplicemente che puo verbalizzarmi il voto dello scritto senza sostenere l'orale, questo su ordine del professore... qualcuno che stava con me ha fatto i salti di gioia, io mi sentivo un po preso per il culo, volevo l'orale...

    ricevimento successivo: c'è ma non ne ha voglia, mi fa una sola domanda, mentre inizio a parlare risponde al telefono, si alza e torna dopo 10 minuti, parla con l'assistente (che ogni tanto mi guarda e ha pena di mè), insomma succede di tutto... alla fine mi dice: bravo ti confermo il 24

    omg.... lo rifiuto, dicendo che voglio qualcosina in più

    mai l'avessi fatto, dopo uno scritto andato malino e uno scritto in cui ho preso 25 (6 mesi dopo il primo esame), mi trovo di nuovo l'assistente all'orale che verbalizza i voti degli scritti senza interrogare, perche lui "stava poco bene".

    prendo il 25, esco tutto deluso, passando di fronte al bar sotto l'uni lui è lì, con la faccia rossa, la bavetta bianca e la pancia da ubriacone, che offre l'aperitivo alle studentesse (ma lui se ne sara già calato una 15ina)

    ho fatto presente la cosa a un docente con cui avevo un minimo di confidenza, chiedendo se era possibile fare qualcosa per portare la cosa in consiglio, almeno un'ammonizione in modo che gli studenti dopo di me non vengano presi per il culo in questo modo... nada, mi consigliò di pensare ai miei studi che non era possibile toccare un docente con 3 cattedre senza uscirne con le ossa rotte nei prossimi esami, con i suoi amici

    gg

    un'altro episodio che mi fece cadere le braccia è un docente ci prova con la mia ragazza all'uni di cagliari, lei ha raccontato la cosa ad altri docenti, risultato? dopo 2 anni che non passava piu un esame si è trasferita all'universtà di sassari... li si è laureata in breve tempo senza altri intoppi



    fatela durare quanto cazzo vi pare sta scuola ma ci volgiono dei sistemi che tengano conto del merito degli insegnanti, della loro capacità di insegnare... magari con esami ministeriali a crocette, che danno un rating PRECISO a ogni studente... in modo che se la media degli studenti di un docente/professore fa delle prove disastrose perche non è capace di insegnare, vada fuori dai coglioni
    esami uguali per tutti, ma non in tutto il corso di quella unica facoltà.. esami uguali in tutta italia per quella materia... questo per dare un minimo di credibilità al voto e all'insegnamento.
    Last edited by bakunin; 13th September 2006 at 15:06.



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  2. #77
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    L'etica è generalmente considerata quella branca della filosofia che studia i fondamenti di ciò che viene vissuto come buono, giusto o moralmente corretto(il termine deriva da έθος ,ossia "condotta", "carattere", “consuetudine”).
    I filosofi hanno da sempre riservato un notevole spazio ai problemi etici. Tra essi si citano in particolare Socrate, Platone, Aristotele, Niccolò Machiavelli, Ugo Grozio, Jean-Jacques Rousseau.
    Inoltre furono interessati pure Giovanbattista Vico, Immanuel Kant, Johann Gottfried Herder, Friedrich Schiller, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud.
    Ordunque dire " mi avvicinerei alla filosofia etica" è una S T Z R A O N TA [angrammati sta parola, se ti serve na mano mandami un pm]
    Non dire corbellerie, per favore, perchè ho il sospetto che tu non sappia nulla di queste cose.
    Se uno vuole dedicarsi alla filosofia etica, perchè non farlo? A me piace, per esempio.

  3. #78

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    L'etica è generalmente considerata quella branca della filosofia che studia i fondamenti di ciò che viene vissuto come buono, giusto o moralmente corretto(il termine deriva da έθος ,ossia "condotta", "carattere", “consuetudine”).
    I filosofi hanno da sempre riservato un notevole spazio ai problemi etici. Tra essi si citano in particolare Socrate, Platone, Aristotele, Niccolò Machiavelli, Ugo Grozio, Jean-Jacques Rousseau.
    Inoltre furono interessati pure Giovanbattista Vico, Immanuel Kant, Johann Gottfried Herder, Friedrich Schiller, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud.
    Ordunque dire " mi avvicinerei alla filosofia etica" è una S T Z R A O N TA [angrammati sta parola, se ti serve na mano mandami un pm]

    sai che continuo a non capire perche' sia una stronzata? mi hai detto tante cose belline che gia' sapevo, ma non hai spiegato il tuo simpaticissimo exploit.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  4. #79
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Alka guarda che (stranamente) stiamo dicendo la stessa cosa (come alla fine hai detto anche a Ich).
    Ich solo una annotazione, quelle che tu quasi definisci come favolette o voli pindarici sono le interpretazioni della realtà date sulla base delle conoscenze dell'epoca. In un futuro non è inverosimile pensare che qualcuno parlerà di Einstein come "quello che si è inventato quella storiella dell'energia".
    Ciò che è interessante della filosofia (dal mio modesto punto di vista di studente di filosofia anomalo) è proprio lo sforzo fatto, in determinate condizioni storico/culturali, per comprendere il proprio mondo. Da questo sforzo è nata non solo la scienza moderna, ma anche la tecnologia.
    E' chiaro che molto di quello che 500 o 100 anni fa era nuovo e rivoluzionario oggi è patrimonio talmente comune di tutti che diventa banale.
    Ti faccio un esempio stupido, prima di Marx i concetti di struttura e sovrastruttura erano sconosciuti, oggi fanno parte del nostro linguaggio quotidiano.
    Studiare la filosofia significa studiare sistemi di pensiero, il modo in cui l'uomo si è posto dinnanzi ai grandi problemi dell'esistenza e come ha cercato di spiegarli.
    Proprio la consapevolezza del fatto che nel corso del tempo si siano succeduti, spesso contrapponendosi radicalmente, sistemi di pensiero radicalmente diversi, tutti a loro modo razionali e autosufficienti, rappresenta il miglior "antidoto" contro i massimalismi e i radicalismi, perché fa capire che NON esiste una spiegazione della realtà ma che ne esistono diverse.
    Insomma lo studio dei prodotti della cultura umana. siano essi filosofici, siano essi letteri o più genericamente artistici, siano esse le azioni degli uomini (la storia) rappresenta a mio parere una base indispensabile su cui costruire poi tutte le competenze professionali che poi useremo nel mondo del lavoro.
    E' evidente che tale studio non esaurisce la formazione di base, che deve comprendere anche quelle conoscenze di cui tu parli (che per altro io ho, quantomeno in parte, avuto dal liceo).
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  5. #80

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Alka guarda che (stranamente) stiamo dicendo la stessa cosa (come alla fine hai detto anche a Ich).
    Ich solo una annotazione, quelle che tu quasi definisci come favolette o voli pindarici sono le interpretazioni della realtà date sulla base delle conoscenze dell'epoca. In un futuro non è inverosimile pensare che qualcuno parlerà di Einstein come "quello che si è inventato quella storiella dell'energia".

    Non scherziamo. A parte che gia' la teoria di Einstein e' in parte superata, la differenza e' che una teoria fisica si dimostra utile o non utile (perche' la storia della fisica mostra come vero o non vero sia stupido) gia' con le formule correttamente verificate. Questo non significa "ho ragione io".. dico solo che l confronto e' errato.


    Ciò che è interessante della filosofia (dal mio modesto punto di vista di studente di filosofia anomalo) è proprio lo sforzo fatto, in determinate condizioni storico/culturali, per comprendere il proprio mondo. Da questo sforzo è nata non solo la scienza moderna, ma anche la tecnologia.
    E' chiaro che molto di quello che 500 o 100 anni fa era nuovo e rivoluzionario oggi è patrimonio talmente comune di tutti che diventa banale.
    Ti faccio un esempio stupido, prima di Marx i concetti di struttura e sovrastruttura erano sconosciuti, oggi fanno parte del nostro linguaggio quotidiano.
    Studiare la filosofia significa studiare sistemi di pensiero, il modo in cui l'uomo si è posto dinnanzi ai grandi problemi dell'esistenza e come ha cercato di spiegarli.
    Non so cosa dirti. Per me pero' Marx e' un economista e Freud uno psichiatra. forse e' per questo che quelli che mi rimangono "solo filosofi" mi sembrano inutili. Per spiegarsi.. il sommo obiettivo del mio odio e' Hegel..

    Proprio la consapevolezza del fatto che nel corso del tempo si siano succeduti, spesso contrapponendosi radicalmente, sistemi di pensiero radicalmente diversi, tutti a loro modo razionali e autosufficienti, rappresenta il miglior "antidoto" contro i massimalismi e i radicalismi, perché fa capire che NON esiste una spiegazione della realtà ma che ne esistono diverse.

    Ma dipende quale realta'. Certi aspetti hanno una spiegazione ed una sola. Ed e' gia' abbastanza affascinante di per se' per poterla accettare in santa pace senza fare ipotesi esageratamente complesse. A me piace il rasoio, per restare in tema.
    "come mai in scandinavia il tasso di suicidi e' piu' alto?"
    c'e' un motivo biologico, e' bello, e' interessante.. mostra una delle macchine piu' splendide esistenti al mondo in tutta la sua delicatezza..

    Insomma lo studio dei prodotti della cultura umana. siano essi filosofici, siano essi letteri o più genericamente artistici, siano esse le azioni degli uomini (la storia) rappresenta a mio parere una base indispensabile su cui costruire poi tutte le competenze professionali che poi useremo nel mondo del lavoro.
    E' evidente che tale studio non esaurisce la formazione di base, che deve comprendere anche quelle conoscenze di cui tu parli (che per altro io ho, quantomeno in parte, avuto dal liceo).
    non so. e' evidente che il liceo ci prova. ma per me il problema e' la sproporzione. Un favoritismo per l'umanistica troppo smaccato. Se io non voglio fare scienze a modo vado al classico.. perche' non posso andare a uno scientifico dove posso non fare il latino o la filosofia? Credo che sarebbe una scelta rispettabile..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #81

    Default

    Comunque un sassolino dalle scarpe me lo devo togliere su sto thread...

    Guardate che le lamentele sull'attuale scuola e sul livello dei professori, le dobbiamo integralmente a gente che oggi sta al governo - non nel senso che OGGI fa i danni, ma nel senso che li ha fatti esattamente... una trentina di anni fa.

    OGGI, la maggior parte degli insegnanti di una scuola superiore sono persone diplomatesi nel periodo che fa dal 68 ai primi anni subito dopo. Una intera generazione di insegnanti mandata avanti senza sostenere un solo esame serio, il 6 politico regnava alla grande. Ho visto di persona gente insegnare storia e filosofia in un classico, ed esprimersi peggio del Piotta in Italiano.

    Il classico metodo di studio che molti portano a esempio su sto thread "blablabla recito brani a memoria poi voi studiate che vi interrogo su date, vita e morte ma un cazzo di ragionamento sull'autore mai" è figlio esattamente di QUEL modo di studiare.

    Io ho avuto la fortuna di avere una insegnante di lettere, al tecnico, diplomatasi prima di sto sfascio. Il 90% della classe s'è presentata alla maturità con ottimi voti in italiano, e ha sostenuto ottimamente la parte orale degli esami, almeno dal punto di vista della capacità di esprimersi e di ragionare.

    Quello che oggi vi fa incazzare è figlio di una politica dissennata fatta 30 anni fa, c'è poco da fare. Finché non si svecchiano, son cazzi...
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  7. #82

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil View Post
    Comunque un sassolino dalle scarpe me lo devo togliere su sto thread...

    Guardate che le lamentele sull'attuale scuola e sul livello dei professori, le dobbiamo integralmente a gente che oggi sta al governo - non nel senso che OGGI fa i danni, ma nel senso che li ha fatti esattamente... una trentina di anni fa.

    OGGI, la maggior parte degli insegnanti di una scuola superiore sono persone diplomatesi nel periodo che fa dal 68 ai primi anni subito dopo. Una intera generazione di insegnanti mandata avanti senza sostenere un solo esame serio, il 6 politico regnava alla grande. Ho visto di persona gente insegnare storia e filosofia in un classico, ed esprimersi peggio del Piotta in Italiano.

    Il classico metodo di studio che molti portano a esempio su sto thread "blablabla recito brani a memoria poi voi studiate che vi interrogo su date, vita e morte ma un cazzo di ragionamento sull'autore mai" è figlio esattamente di QUEL modo di studiare.

    Io ho avuto la fortuna di avere una insegnante di lettere, al tecnico, diplomatasi prima di sto sfascio. Il 90% della classe s'è presentata alla maturità con ottimi voti in italiano, e ha sostenuto ottimamente la parte orale degli esami, almeno dal punto di vista della capacità di esprimersi e di ragionare.

    Quello che oggi vi fa incazzare è figlio di una politica dissennata fatta 30 anni fa, c'è poco da fare. Finché non si svecchiano, son cazzi...
    Jarsil, io ho avuto esperienza di questi professori, ma credo che percentualmente non siano abbastanza per incidere sullo sfascio dell'intera classe lavorativa.

    insomma.. l'eta' di un professore andra' dai 30 (giovane supplente) ai 65 (pensionando) anni.. Se anche consideri 5 generazioni laureatesi nel 68 (per un effetto, diciamo, di intasatura stasata..) fa circa il 14%.. aumentalo e arriva al 20%.. va bene. Ma i professori incompetenti sono molti di piu' del 20% di quelli in cui mi sono imbattuto. E conoscendomi non penso che tu mi marchi come uno che critica il sistema perche' gli pesava il culo imparare....

    ihc

    ps.
    il 68 comunque.. non so quanto fosse necessario per altri motivi, ma didatticamente e' stato una piaga.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #83
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Con ordine:
    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Non scherziamo. A parte che gia' la teoria di Einstein e' in parte superata, la differenza e' che una teoria fisica si dimostra utile o non utile (perche' la storia della fisica mostra come vero o non vero sia stupido) gia' con le formule correttamente verificate. Questo non significa "ho ragione io".. dico solo che l confronto e' errato.
    Il criterio di verità della scienza è figlio della filosofia della scienza nel senso che prima era vero ciò che era verificato sperimentalmente, poi e diventato vero ciò che non era falsificabile e così via.
    Già questo dovrebbe essere un ottimo esempio di come ci sia un addentellato concretissimo tra filosofia scienza e vita di tutti i giorni. Verificare che ciò che noi diamo per scontato come naturale è figlio della riflessione umana e non naturale in se mi pare già un valore non indifferente.

    Non so cosa dirti. Per me pero' Marx e' un economista e Freud uno psichiatra. forse e' per questo che quelli che mi rimangono "solo filosofi" mi sembrano inutili. Per spiegarsi.. il sommo obiettivo del mio odio e' Hegel..
    Marx non è un economista, è un filosofo, e le basi fondamentali del suo pensiero si trovano proprio in quello che tu odi in quanto filosofo puro (e io viceversa ho sempre amatyo) Hegel. Le teorie di Marx e di freud non potrebebro esistere senza il pensiero di chi li ha preceduti.

    Ma dipende quale realta'. Certi aspetti hanno una spiegazione ed una sola. Ed e' gia' abbastanza affascinante di per se' per poterla accettare in santa pace senza fare ipotesi esageratamente complesse. A me piace il rasoio, per restare in tema.
    "come mai in scandinavia il tasso di suicidi e' piu' alto?"
    c'e' un motivo biologico, e' bello, e' interessante.. mostra una delle macchine piu' splendide esistenti al mondo in tutta la sua delicatezza..
    L'unicità della spiegazione è illusoria quanto i castelli di carte della filosofia. L'idea dell'unicità della spiegazione non prende in considerazione il fatto che la scienza si basa su paradigmi e una spiegazione è unica all'interno di un paradigma, ma se il paradigma va in crisi, come accade periodicamente, perché non riesce più a spiegare la realtà ecco che con un nuovo paradigma la spiegazione potrebbe cambiare. esempio classico la rivoluzione copernicana. L'obiezione che la scienza ha fatto passi da gigante nel frattempo non è pertinente, c'è ancora talmente tanto da spiegare (che so a livello di fisica sub atomica) che nuove rivoluzioni di paradigmi potranno sempre arrivare a stravolgere le "spigazioni univoche" che oggi ci paiono incontrovertibili.

    non so. e' evidente che il liceo ci prova. ma per me il problema e' la sproporzione. Un favoritismo per l'umanistica troppo smaccato. Se io non voglio fare scienze a modo vado al classico.. perche' non posso andare a uno scientifico dove posso non fare il latino o la filosofia? Credo che sarebbe una scelta rispettabile..
    Non discuto sul fatto che sarebbe una scelta rispettabile o meno, ma una formazione di base senza discipline umanistiche sarebbe com una formazion di base senza matematica. Monca e inutile


    Per Jarsil:
    Il problema non è stato il 68 come valori, ma il fatto che nel 68, come tipico della società italiana, ci sono state migliaglia di pesone che hanno approfittato della situazione per prendere la laurea senza sforzo.
    Chiedi, se hai la possibilità, a chi ha lavorato nella scuola, e ti risponderà che coloro che hanno realmente portato avanti i valori del 68 sono stati poi negli anni 70 il motore del rinnovamento della scuola. Sono stati quelli che hanno discusso il concetto di insegnamento come mera trasmissione del sapere, che si sono preoccupati del problema del recupero degli studenti meno capaci etc etc etc.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  9. #84
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    Vabbe a 6 anni dall alba del 2000, il mondo e in primis la cina ci stanno dando sempre piu calci in culo, il mondo investe nella tecnologia e nel ristrutturare completamente i loro metodi di insegnamento, hanno imparato quello che gli serviva e ora ovviamente lo fanno da loro, noi come rispondiamo?

    Con la filosofia...................................vabbe.

    alla fine sono i fatti che parlano, non le chicchiere
    Last edited by ahzael; 13th September 2006 at 17:15.
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  10. #85
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Senza dilungarmi, sull'importanza della filosofia vorrei fare giusto un esempio quasi stupido.
    A tutti piace la musica, vero? Bene, la musica occidentale si basa su un sistema convenzionale elaborato, nei secoli, proprio a partire da dibattiti filosofici.
    E chi c'è all'origine di questo sistema? Colui che per primo si è definito filosofo: Pitagora.

    Ah, e non crediate che i sistemi orientali, che pure sono tanto diversi dal nostro e fra loro, abbiano storie molto diverse.

  11. #86
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    cmq ha ragione ahzael secondo me... magari si spiega male, però ha la ragione dalla sua.

    certo che il modello che per ora risulta vincente (io lo definirei anglosassone) porta ad un abbassamento enorme della cultura generale...

  12. #87
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Non dire corbellerie, per favore, perchè ho il sospetto che tu non sappia nulla di queste cose.
    Se uno vuole dedicarsi alla filosofia etica, perchè non farlo? A me piace, per esempio.
    Prima ha detto " sto leggendo libri yoga" poi dice " mi avvicinerei alla filosofia etica" . . .ora . . a cos è che si avvicina allora? A mille mila autori! E questi autori sono gli stessi che prima ha accusato di essere dei bla bla bla e basta! Perchè quasi tutti i filosofi han fatto della filosofia etica . ..

    capisci?

  13. #88
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    sai che continuo a non capire perche' sia una stronzata? mi hai detto tante cose belline che gia' sapevo, ma non hai spiegato il tuo simpaticissimo exploit.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Exploit sicuro d aver usato la parola giusta invece di un termine francese foneticamente simile?

  14. #89
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by ahzael View Post
    Vabbe a 6 anni dall alba del 2000, il mondo e in primis la cina ci stanno dando sempre piu calci in culo, il mondo investe nella tecnologia e nel ristrutturare completamente i loro metodi di insegnamento, hanno imparato quello che gli serviva e ora ovviamente lo fanno da loro, noi come rispondiamo?

    Con la filosofia...................................vabbe.

    alla fine sono i fatti che parlano, non le chicchiere
    la cina ha una super economia non pagando un cazzo la gente e costruendogli le case attaccate alla fabbrica che si alziono lavorino vadano a dormire e se la gente muore in miniera di carbone chissene sbatte -.-

    Pure la urss era guardata come super economia miracolo etc . .poi son venuti fuori i milioni di morti -.-U

  15. #90
    Lieutenant Commander rehlbe's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Prato
    Posts
    11.505

    Default

    minchia hudlock a prescindere da quello che dici, e' come lo dici che fa sembrare ogni tuo post ricolmo di cazzate -.-°



Page 6 of 8 FirstFirst ... 2345678 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 128.78 Kb. compressed to 112.83 Kb. by saving 15.95 Kb. (12.38%)]