Certamente non sono l'esempio da seguire in toto visto che sono fuori corso da 2 anni e mi mancano ancora 4 esami di Ingegneria per l'Ambiente, però qualche consiglio ve lo posso dare anche se oggi l'Univ è cambiata parecchio grazie al "nobilissimo" 3+2 ()
Allora:
-cercate libri usati e fotocopiate a manetta comprando blocchi in gruppo
-cercate appunti degli anni precedenti (spesso nelle copisterie ci sono appunti che sembrano enciclopedie, una mia compagna prendeva talmente bene gli appunti che i prof stessi hanno messo in copisteria le dispense!)
-informatevi in anticipo da gente che ha frequentato il corso l'anno precedente com'è il prof, gli appelli, le modalità e fatevi dare consigli su come studiare e quanto impegno serve
-seguite le lezioni a meno che il libro non sia proprio spiaccicato a quello scritto alla lavagna (alcuni prof scrivono e dicono quello che è scritto nel libro che loro hanno pubblicato facendo dindini ogni anno) e comunque anche lì occhio che delle volte fanno carognate inserendo pezzi nuovi che poi sicuramente metteranno all'esame, quindi tenetevi buono un amico secchione che non perde una parola del prof
-andate a lezione e studiate in compagnia, ovviamente meglio se del vostro livello o superiore, ma anche avere uno che ti fa domande facendoti ragionare non è una cosa da buttare via. Non sevre ripassare ad alta voce insieme ma studiare in biblio in gruppo, ognuno per i fatti suoi, permette di poter fare domande in caso di dubbi, discutere e confrontarsi tra più persone e poi vedere altri che studiano invoglia sè stessi a farlo
-il metodo effettivo di studio dipende da materia a materia (io per esempio avevo materie più teoriche con formule su formule, altre più "pratiche" con esempi, altre composte da miliardi di esercizi e spesso una combinazione di tutto) ma il prendere bene gli appunti è fondamentale.Non vergognatevi di chiedere al prof di ripetere un punto durante la lezione:state tranquilli che l'80% dei vostri colleghi sarà ben felice di risentire la spiegazione la seconda volta.Può essere utile riscrivere in bella copia, ma spesso è una perdita di tempo (ho provato più volte, meglio abituarsi ad essere precisi e chiari fin dalla brutta copia in classe) e conviene schematizzare sempre. Dopo una prima lettura abbastanza rapida,in cui controllerete soprattutto di non aver perso lezioni o punti fondamentali, ponetevi degli obiettivi, fissatevi dei punti di arrivo, calcolando un tot di pagine di studio al giorno. Magari tenetevi larghi così se ogni volta riuscirete a fare di più vi sembrerà di essere più bravi (sembra stupido ma quando si studia il cervello diventa ancora più ebete e si autoconvince).
Mi pare di aver detto molto, forse troppo. Spero che almeno uno dei consigli sia utile.