E fu così che, dopo la miriade di premi vinti, la splendida coupè di arese ne "raccatta" un altro.
Questa volta il premio arriva dal giappone, e la brera lo ha vinto per lo stile, il design degli interni (vero silly?) e il rapporto prezzo/prestazioni.
http://www.fiatautopress.com/index.p...6b950590c7dfa0
http://www.autoblog.it/post/5788/alf...#show_comments
E' stupendo vedere la massa di decerebrati scannarsi su autoblog, davvero senza prezzo.. quello non è un blog, è uno zoo
Cmq sono d'accordo per quanto riguarda stile e design d'interni, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è l'ultima voce, cioè il rapporto prezzo/prestazioni.
Diciamocelo, la Brera è veramente stupenda ma non è che sia un fulmine di guerra. E' proprio una categoria a parte rispetto a TT o Z4, lo dimostrano anche le misure, molto ma molto più generose: 23 centimetri più dell'audi e ben 32 centimetri più della coupè BMW.
Essendo molto più grande è, conseguentemente, anche molto più pesante. Senza contare che, ad esempio, Audi è molto avanti nell'uso dell'alluminio nei telai, mentre in Alfa per una questione di costi non è stato possibile impiegarlo. Ora che le cose vanno bene, tutto fa ben sperare per le prossime generazioni (e per le versioni "pepate").
Cmq le dimensioni e il telaio completamente in acciaio vanno ad influire sulle prestazioni generali che, seppur oggettivamente molto buone, non sono al massimo della categoria.
Questo è dovuto in parte allo strano posizionamento di mercato della coupè di Arese. Non è una vera 4 posti, quanto più una 2+2 in pieno stile carrera. Non è quindi una 2 posti secchi leggera e maneggevole.
E' più sulla falsa riga della bentley continental, una specie di coupè di lusso. Potente, veloce, ma non velocissima (ovviamente in relazione alle concorrenti).
Certo, sulle strade di tutti giorni è un po' difficile rimanere delusi da quest'auto, anzi è un piacere andarci in giro (io ne ho guidata una, vedere la gente che al semaforo si gira e ti fissa è impagabile).
Quindi paga un po' il fatto di non avere un vero concorrente, ma di fare nicchia a se. Per questo viene paragonata da una parte con le piccole e scattanti 2 posti secchi delle altre case, perdendo dal punto di vista prestazionale (anche se l'handling è su livelli eccelsi), dall'altro lato perde dal punto di vista dell'abitabilità se paragonata a vetture come serie3 coupè.
Per concludere, a mio modo di vedere quella voce se la sarebbero potuta risparmiare, perchè una TT costa praticamente uguale ma va di più.
Certo, si sa che i giapponesi stravedono per il made in italy. Cmq questo premio rimane una piacevole sorpesa, da aggiungere alla lunga serie di successi di pubblico che il "Brerone" ha conquistato.
Io aspetto fiducioso una versione GTA da oltre 400cv e soprattutto alleggerita.. giusto per far vedere che l'alfa è davvero rinata e può battere le varie M e RS. Così mi auguro, perlomeno
p.s.: una piccola nota polemica finale.. la brera/spider vince premi su premi ai saloni, dalla critica, cazzi e mazzi. Tutti di una certa importanza.
La TT, vettura tedesca, si deve accontentare di vincere un sondaggio fatto da Auto Motor Und Sport (testata tedesca filo-audi) come auto più bella del mondo. Alla faccia della farsa![]()