ovvio che si accorda anche con 5° tasto e corda a vuoto , ma e' forse il motedo piu' impreciso , di mio se non sono accordato a 440 preferisco usare gli armonici 12 - 7 , altrimenti corda libera e orecchio teso![]()
Non è mica vero che gli armonici naturali sono solo su alcuni tasti. In alcune posizioni (ai tasti 2,3,4,5,7,9,12, etc...) sono più sonori, ma si possono tranquillamente tirare fuori lungo tutta la lunghezza della corda, basta un po' di pratica. E magari un buon set di corde.
Per i "fischi", dipende da quello che vuoi ottenere: puoi colpire la corda contemporaneamente con punta del plettro e pollice nella posizione giusta, oppure usare la leva e suonare un armonico naturale molto acuto (per esempio, al tasto 4, oppure all'altezza del pickup centrale di una strato) sul rilascio, o ancora far intervenire l'armonico solo in un secondo momento, appoggiando un dito della mano destra nella posizione che produce l'armonico che ti interessa (tenendo presente che devi ricalcolare la lunghezza della corda a partire dalla nota che stai premendo).
L'importante è essere sempre intonati, altrimenti è un orpello inutile.
Chiedo scusa, sti giorni non ci sono stato.
Cmq , senza stare a fare lezioni di fisica acustica, andiamo al sodo...
Come ti ho gia spiegato quel fischio viene prodotto quando immediatamente dopo la tua plettrata, la corda viene "strusciata" con il pollice. In pratica , se vuoi ottenere quei fischi 10 volte in un assolo ( ci sono anche di questi elementi ...), dovrai farti una specie di " callo" alla sinistra dell'unghia del pollice destro ( lol che spiegazione).
Le primissime volte, come al solito , sentirai bruciore , fastidio, poi passa.
Tutto questo semplicemente per farti capire quel'è la parte del pollice che deve avere il contatto con la corda.
Il fischio viene prodotto sempre , se eseguito bene , su qualsiasi corda (ovviamente tutte le corde " fischiano" diversamente). L'effetto aumenta se tieni livelli di gain alti, ma soprattutto occore mantenere la corda in bending , per 3-4 secondi (occhio a non esagerare ne con il gain, ne con il bending : nel primo caso ronza tutto a meno che non hai un buon amplificatore o un noise gate, nel secondo caso spezzi una corda ogni mezz'ora).
Se non suoni da molto , il bending consiste nel " alzare" o "abbassare" la corda in modo da farla suonare come se fosse stata premuta 1-2-3-4....n tasti dopo. (o come ti si diceva, " accorciare" la corda, per far si che la vibrazione si estenda in una lunghezza minore di materiale)
Ovvio che piu la tendi/pieghi , non so come spiegartelo al momento, più la corda otterra un suono diverso dal tasto in cui viene realmente suonata. ( piu alto)
Un esempio:
1. suoni il sol al 4 tasto ( sai che quello un è un si, confronta il suono con il si della seconda corda, se è accordata).
2. Mentre la nota sta ancora suonando , con il dito con cui tieni il tasto premuto fai una pressione in su o in giu , facendo si che quella non suona piu un si , ma un do , o un do#, insomma piu la tiri piu suonerà alto.
Tutto questo perche cosi facendo , ripeto , il fischio si sente molto piu forte in quanto è una combinazione di bendig e pollice strusciato.
Mantenendo la corda in bending poi , dura fino a diversi secondi.
Spero di esserti stato d'aiuto , in ogni caso se sei ancora alle prime armi lascia perdere queste cosette, che in realta si imparano da soli , con il tempo, sono cose piu difficili a spiegarsi che a farsi.
tranqui con i bend vado alla grande anche se deve ancora farmisi bene il callo sulle dita....
[url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]