Page 2 of 9 FirstFirst 123456 ... LastLast
Results 16 to 30 of 125

Thread: Riforma Scolastica Maturità

  1. #16
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    E tu consideri queste cose inutili? Quale sarebbe il modello di riferimento? Un tecnico che mette le mani nel kernel di linux come se fosse una lista della spesa ma non azzecca un congiuntivo? Una persona che fa fatica a spiegare le proprie posizioni agli altri, che ha continuamente contrasti perchè i rapporti fra esseri umani non sono scritti in c++? Sticazzi...
    forse è propio questo il grande limite della scuola italiana che è un infaarinatura generale di tutto; e invece dovrebbe preparare settorialmente a seconda dell'indirizzo scelto.

    Un minimo di cultura ci vuole ma un minimo sai che cazzo ci fa un tecnico industriale con la storia la letteratura in ore uguale a meccanica o addirittura maggiori a laboratori pratici?

    Dai su in italia la scuola superiore e l'università fa ridere serve a un cazzo solo al pezzo di carta e poi come dice Oro a parità di pezzo carta quelli esteri alla fine sono meglio apprezzati, perchè? semplice perchè all'estero oltre che la teoria si fa tanta pratica e qui in italia no.

  2. #17
    Lieutenant Commander Va$h's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    Citta' senza Nome
    Posts
    13.131

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    mah, se alla fine trovi il classico prof che ti odia ed è un figlio di puttana dentro e ti da il 5 apposta (e ce ne sono na botta) non arrivi alla maturità. a me pare una cagata, capisco fosse dovere avere la media sopra al 6 e sarebbe più che giusto, ma così se metti c'hai 8 e 7 in tutto e 5 in una e quel 5 il minchione non te lo vuole levare ti attacchi al cazzo, mi pare eccessivo.
    Centrato in pieno la mia situazione, ho il prof di greco che mi odia a morte per una cazzata che ho detto a inizio anno, ora mi mette fisso 4-5 con interrogazioni da 6-7, bah
    #*°-. The Original Hippie!.-°*#
    The truth is out there
    Spoiler

  3. #18
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    forse è propio questo il grande limite della scuola italiana che è un infaarinatura generale di tutto; e invece dovrebbe preparare settorialmente a seconda dell'indirizzo scelto.
    Un minimo di cultura ci vuole ma un minimo sai che cazzo ci fa un tecnico industriale con la storia la letteratura in ore uguale a meccanica o addirittura maggiori a laboratori pratici?
    Dai su in italia la scuola superiore e l'università fa ridere serve a un cazzo solo al pezzo di carta e poi come dice Oro a parità di pezzo carta quelli esteri alla fine sono meglio apprezzati, perchè? semplice perchè all'estero oltre che la teoria si fa tanta pratica e qui in italia no.
    Io questo problema lo vedo più all'università, che io sappia nelle scuole "professionali" e nei vari I.T.I.S parte delle ore "umanistiche" vengono sostituite da materie "pratiche".

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  4. #19
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Io questo problema lo vedo più all'università, che io sappia nelle scuole "professionali" e nei vari I.T.I.S parte delle ore "umanistiche" vengono sostituite da materie "pratiche".
    nelle scuole professionali forse nei tecnici no le ore diciamo pratiche sono ridicole tipo le miei 2 ore settimanali al'epoca per informatica più le 4 teoriche sai quanto vedevo il computer se me pigliava l'influenza in un mese?

    E io sarei pure un ragionerie programmatore; vuoi sapere quante ore pratiche ho fatto che ne so con lo spiga oppure in cobol oppure su un sistema as 400;programmi usati fino a poco meno di 10 anni fa per la contabilità o le grosse strutture aziendali?

    certo ora con win è tutto più facile però fa ridere quello che dovevo fare io, però pensi che a ora a scuola gli insegnino l'uso di una struttura di un gestionale o di un programma di imputazione fatture qualsiasi neanche quello lo vedo con mio nipote che si porta i giochini alle ore di laboratorio perchè al massimo gli dicono a cosa serve il tasto win.

    Questo per quanto riguarda le superiori ora all'università non so come funzioni ma certo quelli usciti da economia e commercio saran pure bravi con i loro paroloni poi gli metti davanti una busta paga e non sanno neanche compilarla.

  5. #20
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Mah a livello di informatica anche l'itis della mia generazione fa abbastanza pena (maturità nel '96) anche se il linguaggio insegnato era il c++.

    Per quanto riguarda l'università c'e' da dire che l'insegnamento "pratico" è difficile da delineare, nel senso che le possibili applicazioni della teoria sono pressocchè infinite e, anche scegliendo le più comuni, potrebbero essere obsolete quando un laureato approda sul mercato del lavoro.

    Certo qualcosa in più andrebbe fatta, per il mio campo in particolare per esempio, si danno diversi esami sulla programmazione a oggetti ma non si fa pratica su una libreria già fatta come le mfc o il .net, che è appunto il motivo per cui si utilizza questa tecnica.

    La motivazione del docente universitario è "tempo che vi laureate l'mfc non si usa più, o cmq non si usa in questa vrsione" il che è vero ma probabilmente aggiornarsi alla versione del momento costa molta meno fatica che imparare da zero e spesso da soli a maneggiare un mostro di libreria.
    Ho fatto

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  6. #21
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    forse è propio questo il grande limite della scuola italiana che è un infaarinatura generale di tutto; e invece dovrebbe preparare settorialmente a seconda dell'indirizzo scelto.
    Un minimo di cultura ci vuole ma un minimo sai che cazzo ci fa un tecnico industriale con la storia la letteratura in ore uguale a meccanica o addirittura maggiori a laboratori pratici?
    Dai su in italia la scuola superiore e l'università fa ridere serve a un cazzo solo al pezzo di carta e poi come dice Oro a parità di pezzo carta quelli esteri alla fine sono meglio apprezzati, perchè? semplice perchè all'estero oltre che la teoria si fa tanta pratica e qui in italia no.
    Ma sì, dai!

    + tecnici e - gente che sa parlare italiano e riesce a pensare con la propria testa!

  7. #22
    Warrant Officer
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Roma
    Posts
    3.360

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    Ma sì, dai!
    + tecnici e - gente che sa parlare italiano e riesce a pensare con la propria testa!
    sai che palle poi migliaia di Razj che girano per le strade ?

  8. #23
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    Ma sì, dai!
    + tecnici e - gente che sa parlare italiano e riesce a pensare con la propria testa!
    purtroppo il mercato del lavoro richiede questo, e non dei tecnici che quando svolgono il propio lavoro s'interrogano su problematiche filosofiche o storiche.

    Poi parliamoci chiaro sbagliare un congiuntivo può anche far rabbrividire ma ci sono errori in ambito di lavoro specializzato ben più gravi e rischiosi.

  9. #24
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by oMG View Post
    sai che palle poi migliaia di Razj che girano per le strade ?
    Io non ho un cazzo di tecnico però, dai ora tutti a studiare il c++

  10. #25
    Warrant Officer
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Roma
    Posts
    3.360

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    Io non ho un cazzo di tecnico però, dai ora tutti a studiare il c++
    Azz perdi colpi, mi aspettavo qualcosa tipo "io almeno l ho finita la sQuola" o roba del genere

  11. #26
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    ok ci manca la balla di fieno che rotola nella polvere infuocata mentre il campanile della vecchia chiesa suona i dodici rintocchi del mezzogiorno di fuoco...

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  12. #27
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    Io non ho un cazzo di tecnico però, dai ora tutti a studiare il c++
    tu hai scelto un processo formativo umanistico mi pare di capire ok ma io facevo un discorso più settoriale nel senso chi sceglie studi tecnici si trova molto in difficoltà perchè la scuola italiana on fa formazione professionale nè alle superiori e nemmeno all'università e questo per me è un gran limite.

    Poi non ho volutamente parlato del problema dell'inglese, che la maggior parte della gente lo impara per esperienze terze, viaggi all'estero internet ecc ecc e questo grave visto che in alcuni settori è fondamentale, poi vogliamo parlare che io ho studiato 5 anni di frencese a scuola quando sarebbe stato molto meglio imparare un pochetto di tedesco; avevamo 2 lingue francese o inglese, l'ultimo anno che andavo a scuola avevano inserito lo spagnolo; ma il tedesco? certo pi giri i paesi dell'ex urss e scopri magicamente che il tedesco lo sanno quasi tutti.Mentre il francese mi è servito solo a chiedere una cannuccia ( paiette) al casinò di montecarlo

  13. #28
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    tu hai scelto un processo formativo umanistico mi pare di capire ok ma io facevo un discorso più settoriale nel senso chi sceglie studi tecnici si trova molto in difficoltà perchè la scuola italiana on fa formazione professionale nè alle superiori e nemmeno all'università e questo per me è un gran limite.
    Poi non ho volutamente parlato del problema dell'inglese, che la maggior parte della gente lo impara per esperienze terze, viaggi all'estero internet ecc ecc e questo grave visto che in alcuni settori è fondamentale, poi vogliamo parlare che io ho studiato 5 anni di frencese a scuola quando sarebbe stato molto meglio imparare un pochetto di tedesco; avevamo 2 lingue francese o inglese, l'ultimo anno che andavo a scuola avevano inserito lo spagnolo; ma il tedesco? certo pi giri i paesi dell'ex urss e scopri magicamente che il tedesco lo sanno quasi tutti.Mentre il francese mi è servito solo a chiedere una cannuccia ( paiette) al casinò di montecarlo
    Io personalmente ho fatto il liceo scientifico, in ogni caso si sa che la scuola italiana fa acqua da tutte le parti (io per imparare l'inglese in modo decente ho dovuto farmi una scuola privata apposta), però per quanto mi riguarda ritengo più utile una scuola media-superiore che abbia un processo formativo omogeneo in qualsiasi campo (dall'informatica ad educazione artistica), altrimenti poi ci ritroveremmo con N persone che sanno cos'è una resistenza ma in compenso riescono a malapena a parlare l'italiano e non han neanche un minimo di cognizione del mondo...

  14. #29
    -=Mastro Pecoraro=- -=Rho=-'s Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pecoronia
    Posts
    5.345

    Default

    state un pelo scantonando secondo me , o meglio esagerate .
    Se una persona e' intelligente a prescindere da che studi fare sapra comunque parlare l'italiano correttamente , senza sbagliare congiuntivi e condizionali ( ma qualcuno lo fa davvero ? io una persona che non sia un 80enne che non riesce a coniugare i verbi la devo ancora incontrare ) , non e' che se uno sceglie un istituto professionale superiore , sara' un cazzo di genio della meccanica per dire , ma non sapra' coniungare un congiuntivo riflessivo passato . Se e' una persona intelligente l'italiano lo sapra' comunque parlare a dovere , forse visto il campo di studi non conoscera' a fondo la letteratura e la poesia classica , ma sicuramete avra' un buon italiano . Di riflesso e' invece e' un ignorante che non riesce a parlare correttamente l'italiano difficilmente riuscira anche ad essere un genio della meccanica a prescindere da quante ore di laboratorio pratico gli faranno fare alle superiori.

    chissa se mi sono spiegato
    Quote Originally Posted by Thor View Post
    sto stappando una delle migliori bottiglie che ho in casa
    ora siete coglioni al quadrato
    Quote Originally Posted by Nazgul Tirith View Post
    MA CHE PORCO DIO AVETE 6 ANNI?

  15. #30
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by -=Rho=- View Post
    state un pelo scantonando secondo me , o meglio esagerate .
    Se una persona e' intelligente a prescindere da che studi fare sapra comunque parlare l'italiano correttamente , senza sbagliare congiuntivi e condizionali ( ma qualcuno lo fa davvero ? io una persona che non sia un 80enne che non riesce a coniugare i verbi la devo ancora incontrare ) , non e' che se uno sceglie un istituto professionale superiore , sara' un cazzo di genio della meccanica per dire , ma non sapra' coniungare un congiuntivo riflessivo passato . Se e' una persona intelligente l'italiano lo sapra' comunque parlare a dovere , forse visto il campo di studi non conoscera' a fondo la letteratura e la poesia classica , ma sicuramete avra' un buon italiano . Di riflesso e' invece e' un ignorante che non riesce a parlare correttamente l'italiano difficilmente riuscira anche ad essere un genio della meccanica a prescindere da quante ore di laboratorio pratico gli faranno fare alle superiori.
    chissa se mi sono spiegato
    Mah vedi, per quanto ne so io, chi sceglie un istituto tecnico al 80% lo sceglie perché non vuole studiare e preferisce far pratica senza sforzarsi troppo...e son le stesse persone che poi ti vengono davanti ed a malapena riescono a parlare italiano (e ne ho sentiti purtroppo -.-)...

    Poi oh, magari, anzi sicuramente, ci sarà gente che sceglie istituti tecnici per cognizione di causa, però per come la vedo io sono la minoranza...

Page 2 of 9 FirstFirst 123456 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 118.50 Kb. compressed to 102.94 Kb. by saving 15.56 Kb. (13.13%)]