Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast
Results 61 to 75 of 125

Thread: Riforma Scolastica Maturità

  1. #61
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Ihc quale parlare a posteriori io non facevo manco sega a scuola preferivo piglia un 4 perchè me devirtivo come un matto a sta li pensa che se potevo ci andavo pure il pomeriggio; ma vuoi mettere c'era tutto fica amici gente che ti faceva incazzare( ma forse per me era pure divertente) gente che rimanive ad ascoltarla per ore per quello che ti raccontava ma dove lo trovi più un posto cosi quando esci da scuola

    sulla zuffa istituci tecnici vs liciei non entro visto che la qualità della scuola non la fanno i programmi ma gl'insegnanti, io avevo insegnanti che non facevano na cippa classici lavoratori statali e altri che ti facevano sboccare il sangue perchè credevano al valore sociale dell'insegnamento.
    Last edited by Estrema; 20th December 2006 at 21:08.

  2. #62
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    Intanto 1° non faccio l'itis (in cui è matematico che nn si fa un cazzo:P o poco) ma il liceo scientifico tecnologico sperimentale e qui funziona così: o studi e impari a studiare e a essere onniscente, far funzionare il cervello intendo... oppure pui andare a fare l'itis dove le cose si imparano a memoria (e dove non si impara a spiegare logicamente le cose).
    Per questo i formati dagli istituti tecnici fanno cazzate assurde e non sanno parlare italiano e appena devono andare fuori dalle righe un pelo fanno su cagate....
    Per forza poi viene lo stress: non si è abituati a risolvere problemi usando il cervello...
    Infatti la differenza tra un liceale e un perito sta qua... che uno in un attimo fa mente locale e trova fuori quello che gli è utile per la questione anche se a scuola non gli hanno insegnato come fare; a un perito invece se una roba non l'hanno insegnata a scuola non riesce a farla perchè ha "i paraocchi" e gli viene lo stress.

    Tutti a insultare filosofia, storia, italiano, analisi eccetera ma nessuno si accorge che in realtà servono più di sistemi, di informatica applicata o altro perchè quelle robe li se anche non vai all'università le puoi imparare da solo.
    L'importante è l'impostazione, il metodo, e non le conoscenze
    Ho iniziato la mia carriera scolastica all'ITI, volevo fare il chimico. Dopo 3 anni al biennio, steccato due volte in seconda, decisi di mollare perche' mi ero rotto le palle di litigare coi professori, motivi disciplinari. E dopo che un anno studi e ti rimandano, e due anni ti steccano, per motivi disciplinari, quando vedi gente che non ha capito un cazzo di niente andare avanti, gente a cui tu passavi i compiti, e magari con la media del 7, ci sta che ti rompi le palle...
    Ho deciso di rimettermi a studiare, per sfizio, per far contenti i miei, non mi interessava il titolo di studio, mi sono diplomato geometra nel '97.
    Da allora mi son divertito come un grullo, ho fatto svariati lavori, ho fatto bene in tutti. La definizione comune che mi veniva data era eclettico, abile nel mettere assieme le mie passate esperienze ed usarle per quella attuale, al fine di ottenere i migliori risultati possibili.
    Stress poco, anche ora che lavoro su progetti MS riesco a uscirne abbastanza bene, e non hai un'idea di cosa ci succede a lavoro...
    Il mio utilizzo della lingua italiana non e' sicuramente ai livelli del sommo, ma posso dire di difendermi.
    E si, proprio il profilo da te descritto...

    Ma te lo vuoi fare entrare nel cervello che le cagate che hai scritto non stanno ne in cielo ne' in terra?
    Ma vieni qui col tuo fare superiore a dirmi che siccome tu esci da un cazzo di liceo, mentre io sono geometra, te sei meglio di me... Ma dove sta scritto? Ma chi te lo fa credere? Queste sono pippe mentali che si fanno tanti ragazzetti ai licei.
    Io fo latino e mi danno il metodo...
    Son piu' intelligente di quegli svogliati che fanno i tecnici...
    Io ho piu' apertura mentale...

    Ma va in culo vai, lo sai che senza i tecnici e i matematici te non ci entreresti manco a scuola? Perche' senza un tecnico che te la progetta, te siedi sul prato.
    Il tuo bel pc e' fatto da un tecnico, non da un filosofo. O perche' no, magari da un tecnico appassionato di filosofia.
    Non e' il tipo di scuola che forma la persona.

    Quote Originally Posted by Suppa View Post
    Ragazzo.. con simpatia e affetto da parte di tutti noi..
    Goditi sti anni... divertiti.. pensa a svagarti che sono davvero i piu' belli che hai.. noi li rimpiangiamo ancora se ogni tanto ci fermassimo a rivangarli...
    fottitene bellamente di quello che impari a scuola visto che sia metodo sia contenuti che sfrutterai nel lavoro li dovrai apprendere da 0.. o da altrove..
    L'unica cosa che davvero ti servirà sempre e comunque è la lingua straniera e l'educazione sessuale con le tue compagne e non (ma quella in teoria dovrebbe iniziare alle elementari... )..
    Relax... che nella vita non è certo chi ha scuola ha studiato poco a fallire in sto mondo...
    Quoto in toto :º)

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    finalmente qualcuno che sa quello che dice...
    E certo, chi ti da contro e' un mentecatto non preparato, chi la pensa come te sa quello che dice...
    Si nota in effetti che fare il liceo ti porta una bella apertura mentale

  3. #63

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    Ihc quale parlare a posteriori io non facevo manco sega ...

    ...Estre, so che ti da' fastidio l'idea, ma non sei un campione rappresentativo del popolo italiano

    Non ho detto che lo stress e' giusto e inevitabile. Ho detto che le sorgenti di stress sono intense, e le caratteristiche di alcuni giovani li rendono ipersensbili.
    Ovvero, in definitiva, che patire lo stress scolastico e' comprensibile. Poi nemmeno io l'ho mai patito.. ma vedo coi ragazzi com'e' la situazione..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  4. #64
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    direi che sei il miglior esempio del perchè questa riforma è giusta

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    io ho fatto il classico e avevo la media dell'8 abbondante ogni anno... ma si studiava solo il giorno prima delle provette.
    e poi sei tu quello stressato! voglio vederti a fare ingegneria.... scleri dopo 3 lezioni imo

    Mi tocca upparti.

    Ho fatto lo scientifico tecnologico sperimentale di cui si parla: tantissime materie e due professori : uno di italiano e uno di filosofia che facevano piu programma del classico cosi che per stare al passo (studiando ovviamente 3-4 giorni prima dell'interrogazione) toccava spesso lasciare materie in dietro materie come chimica , o biologia e aimhè matematica dove avevo la media dell'8 solo perche facevo sempre dei compiti impeccabili , ma di teoria non me ne fregava nulla e non mi interessava , tranne imparare qualcosina per l'interrogazione.

    Adesso , per prendere fare analisi matematica ho dovuto studiare come non ho mai fatto in vita mia e non perche non la capisco , ma perche NON ero assolutamente abituato a studiare e dopo due ore avevo i neuroni che bruciavano uno ad uno...
    Senza considerare il fatto che si trattava di un esame che ero sicuro di fare senza studiare moltissimo...

    Adesso vado a studiare, esame di geometria inc...



    ps bers: Scusa, ma parlando seriamente , cosa pensi di studiare finito il liceo?

  5. #65

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Basta la prima imho
    Mi ricordo la prima lezione di "fondamenti di informatica I" due ore di lucidi a raffica senza pietà... alla fine il prof guarda l'aula, vede tipo 300 persone stravolte e sogghignando dice: "Avete fatto conoscenza con il metodo di insegnamento universitario, si va veloci, non si fanno pause e la volta dopo si da per acquisito tutto ciò che si e' fatto le volta prima, ci vediamo domani!" .... che sacco di merda
    piu' che altro, a come lo descrivi, un grande idiota e uno scarsissimo didatta. I lucidi sono la cosa piu' negativa capitata al mondo dell'istruzione.


    fra l'altro, utilizzo questo messaggio per continuare a promuovere la mia campagna "per una vera cultura scientifica!" ...
    ho iniziato a leggere un libro di Etologia che mi ha passato mio padre e non posso piu' pensare che qualcuno possa dire che il latino insegni a pensare e le scienze biologiche no...
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  6. #66
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    ...Estre, so che ti da' fastidio l'idea, ma non sei un campione rappresentativo del popolo italiano
    Non ho detto che lo stress e' giusto e inevitabile. Ho detto che le sorgenti di stress sono intense, e le caratteristiche di alcuni giovani li rendono ipersensbili.
    Ovvero, in definitiva, che patire lo stress scolastico e' comprensibile. Poi nemmeno io l'ho mai patito.. ma vedo coi ragazzi com'e' la situazione..
    perchè i giovani d'oggi non c'han più carattere non ci son più le mezze stagioni ecc ecc

  7. #67
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    piu' che altro, a come lo descrivi, un grande idiota e uno scarsissimo didatta. I lucidi sono la cosa piu' negativa capitata al mondo dell'istruzione.


    fra l'altro, utilizzo questo messaggio per continuare a promuovere la mia campagna "per una vera cultura scientifica!" ...
    ho iniziato a leggere un libro di Etologia che mi ha passato mio padre e non posso piu' pensare che qualcuno possa dire che il latino insegni a pensare e le scienze biologiche no...
    beh per scrivere sulla lavagna di un aula da 300 persone devi fornire il binocolo a quelli delle ultime file...

    Imho il lucido, se usato come "linea guida" e' un metodo ottimo per materie di impronta matematica perchè, se anche gli studenti hanno le copie, non perderanno tempo a cercare di imitare un pessimo disegno distante 3km in linea d'aria, o a capire se quella roba dentro la sommatoria e' un "1" una "i" o una "j" e riusciranno quindi a seguire meglio il ragionamento integrando le fotocopie con i propri appunti.

    Di oltre 30 esami che mi son scoppiato trovo che questo sia il sistema migliore per lo studente, putroppo va bene solo per materie estremamente standardizzate come quelle dei primi anni.

    Non ho capito il discorso sul latino
    Last edited by Il Nando; 21st December 2006 at 12:05.

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  8. #68

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    beh per scrivere sulla lavagna di un aula da 300 persone devi fornire il binocolo a quelli delle ultime file...
    Imho il lucido, se usato come "linea guida" e' un metodo ottimo per materie di impronta matematica perchè, se anche gli studenti hanno le copie, non perderanno tempo a cercare di imitare un pessimo disegno distante 3km in linea d'aria, o a capire se quella roba dentro la sommatoria e' un "1" una "i" o una "j" e riusciranno quindi a seguire meglio il ragionamento integrando le fotocopie con i propri appunti.
    Di oltre 30 esami che mi son scoppiato trovo che questo sia il sistema migliore per lo studente, putroppo va bene solo per materie estremamente standardizzate come quelle dei primi anni.
    Non ho capito il discorso sul latino
    allora, i lucidi: Partiamo da questo presupposto: se io uso i lucidi, e' perche' ci metterei troppo tempo a scrivere quella roba a mano, o, come dici tu, per supporto visivo. Se la situazione e' la prima, pero', significa che, in linea di massima, la roba che sto spiegando non e' facilissima.. insomma, richiede comprendonio e ragionameno. E cosa capita? che il professore spiattella il lucido, lo legge in fretta e in furia, lo studente arranca dietro copiando e senza capire un bel niente, e nessuno e' contento. La situazione poi si ripropone anche per materie prevalentemente orali (roba con poche formule, dove ci sarebbe da ragionare e da spiegare..) in cui tre frasette in croce in un lucido o in una presentazione ppt dovrebbero bastare (una semplice!)
    Per il problema delle 300 persone: il problema diventano le 300 persone. Io non voglio le classi liceali, ma spiegare a 300 persone e' una stupidaggine. In questi frangenti, ai professori incapaci per natura si aggiungono i professori bravi che si spazientiscono di fronte alle folle di cinni (perche' 300 persone saranno sempre I o II anno) e spiegano male lo stesso.

    sul latino: la difesa del latino nel liceo scientifico e' ed e' sempre stata: E' utile, apre la mente e ti insegna a pensare. Ora, leggendo questo libro, ho l'ennesima prova che per insegnare a pensare e aprire la mente vanno benissimo altre materie di scienze biologiche..
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  9. #69
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    da noi si usano molto le slide di powerpoint (che poi vengono messe a disposizione su iternet), qualche prof usa la lavagna e quelli che insegnano statistica scrivono sul proiettore (c'è quel foglio di plastica, non so se avete presente).

    con le slide io mi trovo bene!

    e noi in classe siamo effettivi sugli 80-100 a lezione circa

  10. #70
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    allora, i lucidi: Partiamo da questo presupposto: se io uso i lucidi, e' perche' ci metterei troppo tempo a scrivere quella roba a mano, o, come dici tu, per supporto visivo. Se la situazione e' la prima, pero', significa che, in linea di massima, la roba che sto spiegando non e' facilissima.. insomma, richiede comprendonio e ragionameno. E cosa capita? che il professore spiattella il lucido, lo legge in fretta e in furia, lo studente arranca dietro copiando e senza capire un bel niente, e nessuno e' contento. [...] sul latino: la difesa del latino nel liceo scientifico e' ed e' sempre stata: E' utile, apre la mente e ti insegna a pensare. Ora, leggendo questo libro, ho l'ennesima prova che per insegnare a pensare e aprire la mente vanno benissimo altre materie di scienze biologiche..
    Infatti nel mio reply precedente ho sottolineato la necessità di fornire le fotocopie dei lucidi anche agli studenti, in modo che non debbano affannarsi a copiare tutto e possano seguire il discorso e integrare i propri appunti alle copie. Ti dev'essere sfuggito

    Non capisco in che modo può aprire la mente una materia collegata alle scienze biologiche, non è una domanda polemica ma tecnica, mi spiego.
    Una versione di latino è di fatto una struttura logica molto complessa che però segue un grosso insieme di regole ben definite.
    Per venirne a capo lo studente deve ricostruire il percorso logico al contrario cercando di ricollegare ogni frase al sottinsieme di regole utilizzate per crearla, dopodichè traduce le parole in italiano e le riordina in modo che il testo scorra fluido.
    L'esercizio mentale che richiede abitua il cervello ad affrontare realtà complesse sulla base della conoscenza che ha del sistema.

    Come funziona con la biologia?

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  11. #71

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Infatti nel mio reply precedente ho sottolineato la necessità di fornire le fotocopie dei lucidi anche agli studenti, in modo che non debbano affannarsi a copiare tutto e possano seguire il discorso e integrare i propri appunti alle copie. Ti dev'essere sfuggito
    No, no, non mi era sfuggito. E' che e' molto difficile scrivere dei lucidi che siano un buon supporto allo studio, come scrivere un buon libro di testo.. gli studenti lo sanno e dunque devono copiare lo stesso. Spiattellare le formule li' non basta. Io continuero' sempre a preferire un bel libro fatto bene..


    ..
    L'esercizio mentale che richiede abitua il cervello ad affrontare realtà complesse sulla base della conoscenza che ha del sistema.
    Come funziona con la biologia?

    Il mio e' solo un sospetto, ma credo che sia dovuto alla spiegazione estremamente nozionistica che e' riservata alle discipline scientifiche nei licei. Mi viene in mente qualche esempio (anche da discipline non biologiche) che puo' aiutare a spiegare cosa intendo quando dico che ti apre la mente e ti insegna a pensare:

    - A astronomia ti spiegano che il colore apparente delle stelle e' dovuto alla velocita' relativa di tale stella rispetto al sole. Questo perche' c'e' una radiazione em di mezzo, e dunque l'effetto doppler e lo spostamento verso il violetto o verso il rosso nella fascia del visibile. capire veramente l'effetto doppler, che sia per una stella o per una sirena d'ambulenza, e' un esercizio mentale non facile, ti da' informazioni utili sulla natura del mondo e ti esercita la mente a vedere gli schemi logici che la natura ha intessuto nel mondo delle percezioni

    ..un esempio tratto dal libro che sto leggendo. Si chiama lo studio dell'istinto. E' un libro di etologia, dunque studia il comportamento istintivo degli animali. L'autore (che e' uno dei migliori "insegnanti-scrittori" che abbia mai scoperto) sottolinea come debba esistere un rapporto di causa effetto anche a guidare il comportamento istintivo. Tuttavia, spiega, un grosso errore dell'etologia precedente era stato di antropomorfizzare il comportamento animale, e - qui mi manca un po' il lessico per esprimerti chiaramente il concetto - si confondeva quello che e' il risultato di un gesto con la sua causa. In definitiva, ci si poneva la domanda:

    come mai un animale mangia?

    e si rispondeva con questo processo mentale:
    cosa succede quando l'animale mangia?
    entra del nutrimento nel suo corpo
    quindi qual e' lo scopo del nutrirsi?
    l'acquisizione di carburante
    quindi perche' un animale mangia?
    per nutrirsi.

    Questo pero' e' un processo mentale che non e' coerente con il concetto di istinto e in generale con la mente di una creatura biologica (uomo incluso, a un livello di complessita' molto piu' elevato): l'animale non mangia perche' questo gli permettera' di sopravvivere.. ma perche' gli scatta qualcosa dentro che lo spinge a cercare di nutrirsi.
    questo identifica due processi possibili differenti: uno "preveggente" (mangio perche' so che staro' meglio e il mio organismo sara' nutrito) e uno "causale" (mangio perche' ne sento la necessita'.. l'evoluzione naturale ha generato questa necessita' in me in modo da spingermi verso cio' che mi da' un benessere organico).
    Comprendere come queste due interpretazione (della quale quella corretta e' ovviamente la seconda) possano spingere verso differenti tipi di approcci sperimentali e' un esercizio mentale notevole... quando poi lo hai capito si applica ad un sacco di cose che riguardano uomo e animale... cosi' ti spingera', in medicina, a cercare quali sono le cause della regolazione della pressione sanguigna, nel senso degli stimoli muscolari, cardiaci e ormonali che la gestiscono, perche' non sara' piu' adatta una spiegazione fatta tramite gli effetti ("perche' il cuore aumenta la frequenza? per pompare piu' sangue" non e' una risposta fisiologicamente corretta).


    Spero di essere riuscito a spiegare cosa intendo. L'aspetto splendido delle discipline scientifiche e' che il nozionismo, come per quelle umanistiche, d'altra parte, e' talvolta e solamente una base necessaria, ma il vero cuore della disciplina stessa, raggiungibile comunque senza basi tecniche di alto livello, e' pura logica, peraltro applicata molto piu' direttamente al mondo in cui viviamo.

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  12. #72
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    bha, io da adolescente avevo due palle quadrate da 10 kg l'una, altro che stress scolastico. un'adolescente che si stressa per la scuola è meglio che si abitui e si forgi un po', non che trovi giustificazioni a destra e a manca.

  13. #73
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    sul latino: la difesa del latino nel liceo scientifico e' ed e' sempre stata: E' utile, apre la mente e ti insegna a pensare. Ora, leggendo questo libro, ho l'ennesima prova che per insegnare a pensare e aprire la mente vanno benissimo altre materie di scienze biologiche..
    Intervengo solo per aggiungere un argomento a favore del Latino, tema sul quale mi sono già espresso abbondantemente.
    Che il Latino sia l'unica materia di studio che insegni a "pensare" è evidentemente una sciocchezza. Anche perchè bisogna studiarlo davvero e bene, altrimenti non se ne ha alcun vantaggio; non è che un ragazzotto qualsiasi che sia uscito da un liceo possa permettersi di dire "io penso meglio" solo perché è riuscito a barcamenarsi fra una rosa-ae e un lupus-i.
    Però è vero che il Latino insegna a "calcolare". A usare bene le parole, alla precisione e alla chiarezza del discorso. Quindi è necessario in un percorso di studi umanistico, ma è utile anche ad altri.
    Ora, se si pensa che, come diceva Qualcuno, "non c'è pensiero senza linguaggio", l'utilità nascosta dello studio del Latino (ripeto: dello studio sensato) è una certa preparazione al pensiero chiaro, cioè critico. Cioè flessibile, cioè utile.
    Per questo si dice, semplificando e finendo per sbagliare, che "insegna a pensare". In realtà, sarebbe meglio dire che "educa il pensiero".

  14. #74
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    bha, io da adolescente avevo due palle quadrate da 10 kg l'una, altro che stress scolastico. un'adolescente che si stressa per la scuola è meglio che si abitui e si forgi un po', non che trovi giustificazioni a destra e a manca.
    probabilmente perchè facevi una scoula di merda
    università MOLTO MEGLIO del liceo ma di anni luce cazzo, molti meno sbatti, molta più libertà, zero stress.

    Premesso che nn ho letto un cazzo degli altri topic il punto è che i professori non sono qualificati per insegnare, sono qualificati nella materia e basta. A un professore del liceo di matematica non serve a un cazzo la laurea in matematica, potrei insegnarla io mate al liceo, ma serve, a mio avviso, una preparazione sul metodo di insegnamento/educazione/rapporto coi ragazzi. Un professore prima di essere colto deve essere un ottimo comunicatore.
    Invece il professore moderno nell'80% dei casi fa il professore perchè nn è riuscito a far altro/perchè gli vien comodo, ha pure conoscenza della materia ma è una merda nel relazionarsi con gli studenti e nel far studiare la sua materia. Vi vorrei ricordare che il senso dei debiti e delle valutazioni al liceo sarebbe di non avere materie insufficienti, cosa che per me era abbastanza impossibile (chi è che nn ha almeno un debito dai).
    Un professore che mette 2 a metà classe è un professore che non sa insegnare, e dato che non sa insegnare cerca di tenere il controllo sugli studenti penalizzandoli coi voti, un professore bravo ha tutti gli alunni con valutazioni positive (o almeno la maggior parte).
    Un buon professore punta a far interessare gli alunni alla sua materia, ad avere un buon rapporto con i ragazzi, un professore di merda ti dice che devi studiare la sua materia per obbligo e che se non lo fai ti mette 2, e un adolescente dopo un po' che ha davanti stronzi che gli fan questo ragionamento si rompe anche i coglioni.

    Dovrebbe essere SCONTATO che nn si acceda alla maturità con i debiti, perchè dopo 5 anni devi poter non avere neanche una materia insufficiente, ma per come si è evoluta la figura, e il comportamento, dei professori negli ultimi anni ora pare impossibile
    Last edited by Hador; 21st December 2006 at 14:52.

  15. #75
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Suisse
    Posts
    2.969

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Un professore che mette 2 a metà classe è un professore che non sa insegnare, e dato che non sa insegnare cerca di tenere il controllo sugli studenti penalizzandoli coi voti, un professore bravo ha tutti gli alunni con valutazioni positive (o almeno la maggior parte).
    Un professore che mette un 2 a una classe può non essere bravo a insegnare, può non essere bravo a spiegare ma gli studenti non hanno voglia di non fare un cazzo. E' l'ora che la gente impari a tirarsi su le maniche e a cercare anche da solo appunti o altro per saltarci fuori. Io ho avuto dei mediocri insegnanti, il prof di storia per esempio non è andato OLTRE la prima guerra mondiale, quello di sistemi non sapeva neanche chi fossi quando io e mia mamma andavamo a ricevimento, lui mi faceva, chi sei e di che classe ?


    Per il resto sono d'accordo...
    I will be back, eventually.

Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 128.06 Kb. compressed to 112.28 Kb. by saving 15.78 Kb. (12.32%)]