ci sono aprecchie inesattezze nel discorso che stai facendo
-quando e' stato citato l'assetto da falcodiluce non si e' parlato di handling ma di tenuta di strada....due cose ben differenti se davvero credi di intendertene come stai cercando di farci capire
No. Un baricentro basso migliora anche la tenuta di strada, perchè le geometrie delle sospensioni sono ottimizzate ed i bracci a terra lavorano meglio, con movimenti di cassa che discostano meno il baricentro dall'asse verticale. Quindi i risultati sono 2, uno positivo ed uno negativo. Quello positivo è che si può raggiungere meglio il picco di tenuta e sfruttare meglio gli pneumatici. Quello negativo è che la macchina risulta più impegnativa nella gestione.
Per darti un'idea di quello che intendo: una NC con assetto abbassato ha una maggior tenuta della stessa macchina di serie.
-la differenza di peso di 120kg e' semplicemente dovuta alla differenza di dimensioni dell'auto, capirai che dinamicamente parlando in questo caso i pesi sono soggettivi da auto ad auto e che quindi nonostante i 120kg in piu' non vuol dire sempre avere prestazioni e percorrenze piu' lente
Spero tu stia scherzando. Maggior peso uguale più inerzia. Più inerzia uguale maggior forza necessaria per vincerla, sia per accelerare che per ffrenare che per ridurre le derive laterali. La prima differenza tra un'auto sportiva ed una "normale" sta nel peso. Prima della potenza, prima della coppia e prima delle sospensioni. Prendi una qualsiasi auto, levale 200kg e vedrai che in ogni condizione sarà molto più rapida.
-la distribuzione del peso nella 147jtd e' di 53% anteriore e 47% posteriore.....direi che per il tipo di auto proprio non vedo differenze cosi' importanti da dire che la mx5 e' di certo superiore con il suo 50 e 50....
Leggi quello che ho scritto: non conta solo la quantità del peso che grava sulle ruote ed il loro equilibrio. Conta anche la distribuzione del peso. Un esempio? Prendi un bastone, metti due pesi da 10 kg alle estremità, afferralo al centro e prova a girare il braccio. Faticherai a farlo girare.
Gli stessi pesi mettili al centro. Il bastone girerà facilmente. Stesso discorso riguardo alla posizione dei pesi su un'auto. Accentrare i pesi come sulla MX-5, spostando il motore all'interno dell'asse delle ruote mettendo il sebatoio in modo opportuno, permette all'auto di essere molto più agile di una macchina come la 147, che pur avendo un equilibrio sugli assi vicino all'ottimale (ma non ottimale, si badi bene) ha il motore che pesa quasi esclusivamente sull'asse anteriore.
.il discorso relativo alla TA e' del tutto errato, idem per la TP....il rilascio in curva per sottosterzo non e' mai totale ma e' sempre parziale, quindi non si rallenta ma si rimane in velocita' "dinamica" o se meglio preferisci quasi costante.....per la TP quello che cerchi di dire tu vale a dire tendere a sovrasterzare, il che cambia inclinazione in curva e tendendo ad avere piu' attrito....risultato? entrambe le auto a parita' di comportamento in curva (una sovrasterzo e una sottosterzo) avranno la medesima uscita in velocita' (ovviamente immaginando uno pseudo confronto con motori identici)
Totalmente inesatto, mi spiace. Un rilascio è un rilascio. Il gas costante è il gas costante. Un sottosterzo è sempre negativo in curva, perchè fa fare più strada alle ruote e togli direzionalità. Una TA ha grandi difficoltà a seguire una traiettoria ottimale in accelerazione, proprio perchè la quantità di aderenza delle gomme anteriori va suddivisa tra contrasto della deriva laterale e ricerca della trazione per accelerare. E' pura fisica, non si sfugge.
Una TP per contro, è nella condizione ottimale di poter sfruttare il doppio della gomma per ottenere lo stesso risultato, non solo. Si può realizzare un assetto volutamente sottosterzante in modo che l'accelerazione costante permetta di equilibrare la vettura permettendo una accelerazione anticipata in uscita di curva piuttosto che un rilascio in attesa di avere le ruote dritte.
Quando parlo di sovrasterzo non intendo il drift o la perdita di aderenza a ruote fumanti: quelle sono cose pessime per la ricerca della velocità in curva. Io parlo della tendenza dell'auto a chiudere la curva invece che allargarla, cosa che non aumenta gli attriti tanto da ridurre l'efficacia dell'accelerazione. Oh, d'altronde non è un caso se tutte le auto sportive sono TP. E le poche TA che ci sono letteralmente non stanno in strada. Non tirarmi fuori per favore le 156 "prototipo" che girano nei vari campionati in giro per l'Europa. Quelle sono auto altamente specializzate e mostruosamente modificate, che devastano i pneumatici anteriori.
-nessuno afferma che il baricentro basso aiuta l'auto nel comportamento e nel controllo ma come ho scritto sopra e' un eresia dire che ne aumenta la tenuta....se mai hai utilizzato una 147 ti posso assicurare che ha un baricentro molto vicino a quello della mx5...
In base a cosa lo puoi affermare?
sostanzialmente che cambia? cambia che la mx5 appare piu' manegevole ma al tempo stesso piu' reattiva, ma non cambia in alcun modo la tenuta al suolo della vettura...quel lavoro lo fa il sistema di sospensione
-la TP e' la miglior trazione per divertirsi e per auto di una certa potenza, ma non e' sempre la migliore in assoluto....dimostrazioni le puoi avere da test effettuati su 147GTA contro vetture che hanno la Tp o la traz integrale e dove la 147 spesso riesce a spuntarla senza alcun problema......
Dove? Dimostramelo.
poi se hai voglia mi spieghi che diamine intendi per TA SQUILIBRATA perche' mi sa che non ha molto senso quello che dici o non hai mai provato una 147
E' risaputo che TUTTE le TA sono intrinsecamente squilibrate. Per ridurre questo problema l'ALFA ha messo il Torsen all'anteriore, guardacaso dei modellli con coppia, ossia i JTD.
-grazie al cazzo che il benza e' meglio del diesel in pista.....abbiamo scoperto l'acqua calda!
Questo tronca molti altri discorsi, non credi?
-cambio....e chi l'ha mai nominato in questo thread? semai ho citato l'asmatico 2.0L.....ci sono motori di pari cubatura che vanno decisamente meglio....seppur vecchio il 2.0TS alfa romeo e' decisamente piu' bello da guidare e da sentire, un po' meno per i consumi perche' e' assetatissimo
...
Certo, il 2.0 MZR non è l'F20C della S2000 (che per inciso ho avuto). Ma la sensazione di "asma" che citi è lagata all'erogazione, molto, troppo forse lineare. Un motore che ti porta da 0 a 100 in 7,9" dichiarati (in realtà da tutte le riviste ribassati) non può essere definito asmatico. Non dà il calcio in culo come un turbo, ma non è definibile asmatico.
cmq visto che dubiti della mia parola ti invito volentieri a Brescia alla concessionaria Mazda di S.Eufemia a provare la mx5 2.0L fire che hanno in prova....non a caso prima ho specificato "LA MACCHINA CHE HO PROVATO ERA PIENA DI SPIFFERI E SCRICCHIOLII" (e quindi evitando di generalizzare, orecchie da mercante?)
Io POSSIEDO la NC 2.0. Assieme ad una 330d coupè. Qualcosa di coppia so
per il resto apprezzo il tono, decisamente piu' intelligente ed educato del fenomeno Falcodiluce