hdr.
bnet profile
raga sto scaricando la mandriva, un mio collega mi ha convinto a installare quella.
http://www.mandrakeitalia.org/
fateci un giro![]()
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Io usavo Red Hat però qualche annetto fa e devo dire che come server anche in una rete piccolina era molto meglio di win Nt server ma parliamo di preistoria non so se ora le cose si sono invertite.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
RedHat è Windows per linux praticamente... sviluppano un sacco di roba proprietaria e si fanno i loro standard... ok che si basano su un sistema serio, ma il sistema serio ha già i suoi standard che possono essere tranquillamente rispettati... vedi slackware o debian...
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
io ho installato ubuntu e mi trovo benissimo, peccato che tutti giochi sono fatti per win e directx se no avrei gia disinstallato xp
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Non l'avevo visto sto post, prima di andare a cena ti assemblo una risposta veloce.
Perché usarlo su un sistema desktop?
Dipende da cosa ci devi fare.
Per coloro che purtroppo son forzati a usare alcuni applicativi, come ad esempio un Access, purtroppo non hai scelta, perché anche se hai dbase per openoffice ormai, non sono purtroppo compatibili al contrario, quindi se lavori con roba in access non puoi usare linux - triste realtà.
Per le applicazioni normali office o soho però, non c'è in effetti ragione per continuare a pagare la licenza di Windows.
Esistono ormai distribuzioni a prova di utonto, che si installano in dieci minuti già bell'e pronte per essere usate dall'utente (o utonto) medio, con un bel desktop con le icone, ecc. ecc.
Il bello nasce quando hai bisogno di applicazioni piu' performanti, o quando devi scrivere roba, in quel caso il divario si vede tutto, altro che visual studio di merda, mezzo giga ciucciato solo per tenerti aperta l'IDE.
Inoltre, nel momento in cui vuoi spremere ancora piu' potenza bruta dalla macchina per compilare del software o testare un'applicazione server che non ha bisogno di grafica, voilà, chiudi il desktop environment - e non spegni niente, e usi tutta la ram che ti serve, liberandola dall'uso che ne fa il destkop manager. E poi, finito il lavoro, riavvi l'interfaccia e sei di nuovo con le iconcine, il tutto senza alcun bisogno di riavviare il pc.
hai un pc sicuro, non hai problemi di ricevere alcun virus, trovi tutto quello che ti serve gratis, hai un supporto che microsoft (e anche MacOS) se lo sognano perché qualsiasi cosa giri sotto linux ha migliaia di pagine di documentazione in giro per la rete, in tutte le lingue.
Ha la possibilità di sfruttare con efficienza ogni tipo di hardware che sia stato progettato con criterio (ovvio, la roba Win-Only che sfrutta la cpu per funzionare mediante driver che interfacciano il sistema operativo non gira, ma non è colpa di linux, e in genere è hardware di merda da 2 lire, tipo i winmodems), e il bello è che lo attivi e disattivi senza mai riavviare il pc, il concetto di riavvio non serve, punto. Solo quando cambi il kernel devi riavviare, e manco sempre (se cambi solo i moduli non è manco necessario farglielo rileggere).
Ti dico solo una cosa: ho una macchina (ok, è un server, non un desktop ma il concetto rimane) che è su da QUATTROCENTOOTTANTADUE GIORNI (si, letto bene, 4-8-2). 482 giorni di firewall attivo, antivirus sulla posta, proxy, server dhcp, dns, samba per lo share in rete e gestione stampanti.
E sai su cosa gira?
Su un celeron 600 di 5 anni fa, non è manco socket 478, e con 256 mega di ram.
Questo per darti la misura di che cosa significa avere un pc che può durare anni senza doverlo buttare perchè la gente non sa scrivere il software e si affida alla potenza della macchina per correggere i propri errori di incapacità.
E, un'altra differenza non irrilevante, è ovviamente il costo con il quale puoi avere un sistema competitivo usando linux e usando anche MacOS, i cui costi son quelli che conosciamo.
Io in ufficio faccio server che costano a noi come rivenditori circa 300 euro. E durano in media 3-4 anni, salvo guasti dei dischi che purtroppo non se ne trovano piu' di veramente buoni che durino gli anni - rimpiango ancora i Quantum Fireball-.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it