Page 1 of 4 1234 LastLast
Results 1 to 15 of 46

Thread: Domanda su legge di Gauss (fisica)

  1. #1
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default Domanda su legge di Gauss (fisica)

    Il flusso elettrico nella legge di gauss (in superfici sferiche) è indipendente dal raggio della superficie in questione, e ok...

    Ma è anche indipendente dalla posizione della carica/cariche all'interno della sfera? Sul libro non menziona niente, ma da quanto ho capito Gauss dipende solo esclusivamente dall'intensità delle cariche al suo interno, e non dalla loro posizione, assumendo che tali cariche siano al centro.



    :\

    help
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  2. #2
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    ...Ma è anche indipendente dalla posizione della carica/cariche all'interno della sfera?...
    direttamente proporzionale alla quantità di carica che ci sta al suo interno
    edit: mi pare
    Last edited by Mez; 10th April 2007 at 12:31.

  3. #3
    Lieutenant Commander Sulimo's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Rome
    Posts
    7.105

    Default

    fisica? iperstrasacs!

    Ho vaghi ricordi di sto gauss fatto al liceo, forse più per il 3 preso all'interrogazione che x altro -_-

  4. #4
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    io di gauss me ricordo solo i cannoni di master of orion 2 e ogame

  5. #5
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Mez View Post
    direttamente proporzionale alla quantità di carica che ci sta al suo interno
    edit: mi pare

    ok ma la domanda è un altra .


    La posizione delle cariche all'interno della sfera è ininfluente giusto?



    @ Estre: Gauss gun di half life >>>> all
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  6. #6
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    non vorrei dirti una troiata kith, ma credo di si

  7. #7
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Toscana
    Posts
    10.507

    Default

    Si, basta guardare la formula. Non mi ricordo, però (e naturalmente ) la dimostrazione
    ...
    Now Working..



  8. #8
    Warrant Officer Andreazakk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    2.934

    Default

    Sì, è indipendente dalla posizione della carica
    Once upon a time..
    Sedrimyr RullaAbbastanza Ranger on Lancelot
    Elvetico Mentalist on Lancelot
    Jebe Diah Warden on Lancelot <-- fratello
    Mimmo IlBucchinaro Healer on Mlf
    Sedrimyr Hunter on Mlf
    Sedrimyr Hunter on Ceridwen[ITA]
    Mirea Reaver on Argain[ITA]
    Sedrimyr deleted Mercenary on Vortigern[ITA]
    etc. etc. etc.

  9. #9
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    La legge di Gauss dice ciò (ed è dimostrabile, ma la dimostrazione te la sbatti dal libro ):

    Presa una qualsiasi superficie chiusa nello spazio, il flusso elettrico totale uscente da tale superficie è uguale alla carica totale racchiusa al suo interno (che siano cariche discrete o una distribuzione di carica è indifferente), a prescindere inoltre se il volume racchiuso dalla superficie sia un dielettrico, un conduttore o un "mix" dei 2.

    E' questa la differenza sostanziale fra campo elettrico E e vettore spostamento elettrico D (E tiene conto delle proprietà del dielettrico, D no, tant'è che E=D/epsilon del dielettrico). Ed è per questo motivo che D è indipendente dalla posizione delle cariche nel volume racchiuso dalla superficie arbitraria, puoi vederlo anche nell'ottica di D isotropo rispetto a dielettrico/conduttore, E no.

    Imparala per bene perché è la base di tutto l'elettromagnetismo.
    Last edited by Galandil; 10th April 2007 at 13:58.

  10. #10
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Sulimo View Post
    fisica? iperstrasacs!
    Ho vaghi ricordi di sto gauss fatto al liceo, forse più per il 3 preso all'interrogazione che x altro -_-
    A me piacerebbe vedere te e tutti quelli che rispondono così senza neanche un apparecchio elettrico in casa, manco una lampadina, e poi ridere del fatto che dici "iperstrasacs". Ma forse rideresti MOLTO di meno.

  11. #11
    Lieutenant Tibù's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Brescia
    Posts
    4.835

    Default

    ma gauss nn era quello della curva della teoria della probabilità?
    in sintesi quella del "la verità sta in centro"
    mandale83 on PSN
    Spoiler


  12. #12
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Tibù View Post
    ma gauss nn era quello della curva della teoria della probabilità?
    in sintesi quella del "la verità sta in centro"

    anche, infatti dovrò passare pure da quello

    thx a tutti per i chiarimenti

    fisica a contrario di matematica mi garba proprio come materia
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  13. #13
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    fisica a contrario di matematica mi garba proprio come materia
    La matematica è la "lingua" della fisica, se non la sai, oltre ad un tot di fisica non ci potrai capire una mazza (o quantomeno, non apprenderla appieno).

    Guardala così, ti risulterà molto più piacevole.

  14. #14
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    ma la matematica se non la capisci sta sul cazzo, se invece ci ingrani bene è divertente

  15. #15
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    La matematica è la "lingua" della fisica, se non la sai, oltre ad un tot di fisica non ci potrai capire una mazza (o quantomeno, non apprenderla appieno).
    Guardala così, ti risulterà molto più piacevole.

    si senza dubbio, però per il livello di conoscenze che ho raggiunto io in fisica (fisica 1) la matematica che conosco è più che sufficiente, anche se ancora devo dare analisi 1 che balle


    poi la fisica è qualcosa di molto concreto, la matematica "in se" non serve a nulla (anche se son conscio del fatto che è partito tutto dalla matematica, io la vedo come uno strumento da applicare con altre materie, e non fine a se stessa)
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

Page 1 of 4 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 100.60 Kb. compressed to 85.41 Kb. by saving 15.19 Kb. (15.10%)]