Del latino hanno tutto altro che no,il latino sta alla base di tutta la dialettica odierna,compresi i dialetti,altro che non hanno un emerito cazzo lol
Del latino hanno tutto altro che no,il latino sta alla base di tutta la dialettica odierna,compresi i dialetti,altro che non hanno un emerito cazzo lol
“Perché io?”
“Perché eri un cacciatore senza denti. Sei stato scelto per la tua rabbia, sei stato scelto per tutte le ferite che avevi subito, scelto per tutte le volte che eri stato colpito, picchiato e umiliato davanti agli altri. Scelto per la rabbia che eri costretto a tenerti dentro,per le parole che non potevi pronunciare. Scelto per la furia cieca che avvolgeva il tuo cuore come una morsa dopo ogni pugno e ogni calcio che ti veniva inferto,dopo ogni sasso che ti veniva lanciato. E per la rabbia più grande di tutte,quella che riservavi a te stesso,perché eri incapace di reagire,dato che loro erano sempre di più, e sempre più grandi, e sempre più forti. Ma se le cose cambiassero? C’è forse miglior cacciatore di chi un tempo era la preda? Qualcuno che sarebbe spinto a difendersi dalle forze oscure mandate dal mondo,che non si fermerebbe mai neppure se fossero tante, e molto più grandi e potenti di lui. Perché essendo stato un tempo preda non permetterebbe mai a se stesso di ridivenirlo. Non si arrenderebbe mai. Morirebbe piuttosto che sottomettersi. Perché tu? Perché fra tutti quelli che erano presenti quel giorno,c’era un solo cacciatore. E come ti dice la tua adorata scienza…i simili si attraggono,la presenza dell’osservatore influenza l’osservato,ed è matematico che non esistano casi e coincidenze. C’è solo…cortesia professionale.”
Originally Posted by Wolfo in ts
![]()
Spoiler
nessuno dice che debbano essere dimenticati, ma tramandati, al massimo, come lingua SECONDARIA e ben curarsi che l'italiano sia la prima. Fermorestando che "cultura popolare" non vuol dire assolutamente un cazzo.non tutta, lingue anglosassoni con il latino non centrano un cazzo... ma la particolarità del dialetto è spesso e volentieri una grammatica tutta sua, difficilmente riconducibile ad uno schema grammaticale classico. Poi che ha di latino il milanese non lo so
o il napoletano![]()
Last edited by Hador; 4th May 2007 at 09:52.
hdr.
bnet profile
I dialetti rispecchiano secoli di cultura popolare e di tradizioni, che non sono solamente i balletti in costume, vanno rispettati in quanto storia dei popoli.
Chiaro che un utilizzo eccessivo-cafonesco è di per se riprovevole in quanto denuncia una povertà di linguaggio ed educazione ma, fortunatamente, i casi sono ben circoscritti. Oltretutto chi lo fa ne paga le conseguenze di par suo.
L'equazione dialetto=ignoranza è troppo semplicistica secondo me.
E cmq rifiuto a priori l'imposizione di un modello evolutivo di linguaggio che considera "anacronistiche" le dialettiche locali, e non parlo solo su scala regionale-paesana.
O volete dirmi che italiano-francese-spagnolo ecc. diventeranno dei dialetti da ripudiare in favore dell'inglese?![]()
il dialetto piemontese....http://www.italiadonna.it/public/per.../piemonted.htm
buffo allora che ci siano dialetti riconosciuti come lingue ufficiali anche in Italia
In Italia ci sono lingue morte riconosciute come ufficiali. Terribilmente anacronistico.
[edit] Se mi quotate dove qualcuno ha detto che il dialetto debba essere la prima lingua mi circoncido coi denti.
Qui si parla di mantenere una tradizione popolare. Che possa piacere al piccolo global in erba Hador o no.
Last edited by CrescentMoon; 4th May 2007 at 09:56.
Spoiler
Spoiler
mah si, io con i miei amici e con gli altri ragazzi di cosenza..ma anche della stessa calabria, spesso mi trovo ad infilarci parole o espressioni in dialetto. Col mio gruppo capita spesso, ci scriviamo anche su msn o tramite sms in dialetto. Però se devo parlare italiano, cosa ovvia per gli esami e l'università, problemi 0. Se devo scrivere per un esame vado liscio come l'olio e il dialetto non mi influenza. Bisogna tenere separate le 2 cose, ma dimenticarsi il dialetto equivale a dimenticarsi una lingua vera e propria.
Sicuramente ha una grammatica tutta sua,ma da qualche parte la devono aver pure presa una base,che è apputno il latino. Lo stesso tedesco odierno riconduce le sue proprietà linguistiche alle declinazioni latine,nel tempo si sono mischiati e magari i dialetti si sono in qualche modo differenziati ma se ti vai a leggere le poesie popolari,noterai come sono a stretto contatto con il latino.
“Perché io?”
“Perché eri un cacciatore senza denti. Sei stato scelto per la tua rabbia, sei stato scelto per tutte le ferite che avevi subito, scelto per tutte le volte che eri stato colpito, picchiato e umiliato davanti agli altri. Scelto per la rabbia che eri costretto a tenerti dentro,per le parole che non potevi pronunciare. Scelto per la furia cieca che avvolgeva il tuo cuore come una morsa dopo ogni pugno e ogni calcio che ti veniva inferto,dopo ogni sasso che ti veniva lanciato. E per la rabbia più grande di tutte,quella che riservavi a te stesso,perché eri incapace di reagire,dato che loro erano sempre di più, e sempre più grandi, e sempre più forti. Ma se le cose cambiassero? C’è forse miglior cacciatore di chi un tempo era la preda? Qualcuno che sarebbe spinto a difendersi dalle forze oscure mandate dal mondo,che non si fermerebbe mai neppure se fossero tante, e molto più grandi e potenti di lui. Perché essendo stato un tempo preda non permetterebbe mai a se stesso di ridivenirlo. Non si arrenderebbe mai. Morirebbe piuttosto che sottomettersi. Perché tu? Perché fra tutti quelli che erano presenti quel giorno,c’era un solo cacciatore. E come ti dice la tua adorata scienza…i simili si attraggono,la presenza dell’osservatore influenza l’osservato,ed è matematico che non esistano casi e coincidenze. C’è solo…cortesia professionale.”
Originally Posted by Wolfo in ts
![]()
Spoiler
è sempre stato così, e se mi fa storcere il naso l'idea che l'inglese prima o poi sostituirà l'italiano è solo a causa del fatto che l'italiano è una lingua oggettivamente più bella e complessama l'italia è il paese dell'anacronismo infatti, te ne sei accorto ora?
vado in uni che è meglio, secondo te dovrei riconoscere che il bergaasco è una lingua importante dal cartello BERGEN?
hdr.
bnet profile
hdr.
bnet profile
Il dialetto è giusto conservarlo, ma separarlo dall'italiano. In fondo fa parte del luogo d'origine, io preferisco conoscerlo ed anche usarlo di tanto in tanto. Magari non conosco tutti i termini o comunque ne conosco molti di meno dei miei amici, uso la cadenza e qualche "regola base" diciamo. Ciò non mi impedisce di usare correttamente l'italiano. Eliminare il dialetto non significa necessariamente che l'ignorante migliorerà il suo italiano, è solo la perdita di una lingua. Perchè comunque la vediate voi, i dialetti sono lingue in piena regola.
Il problema è per chi non sta in zona toscana/marche/umbria che ha un dialetto incomprensibile io se parlassi in dialetto con che ne so Ache che parla in dialetto ci capiremmo perfettamente.![]()
Poi considerazione sull'origini dei dialetti, bhè oddio è vero che molti hanno una tradizione millenaria facciamo un esempio L'osco-umbro è la lingua più antica della penisola
no alt qua stiamo portando la cosa all'estremo... io intendo che sarebbe cosa buona e giusta per i giovani conoscere il loro dialetto (tradizione etc...), ovviamente questo non deve sostituire la conoscenza piena e l'utilizzo con le persone dell'italiano corretto eh
edit: questa non si usa tanto da me quanto più in valtrompia e mi ha lasciato shockato: "la bestia blo a quarantaquater cùlatere" = l'autobus
pz non so come fare i puntini sulle lettere
ri-edit: ecco drako ha detto quello che volevo dire io![]()
qualunque studente che abbia superato la terza superiore dovrebbe essere in grado di farlo... certo che se si preferisce strafarsi di canne invece di studiare è un'altro conto...
p.s. le persone che frequento (dai miei genitori a tutti i miei amici/ragazza/parenti della mia ragazza) coniugano perfettamente i congiuntivi... e ti assicuro che non sono tutti letterati
p.p.s. x Hador: dalla lista sopra escludi Indi![]()
Actually:
DAoC: off, forever...![]()
ReaLife: on? oh really?
Work: slave...
Puppatemelo aoe