Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Vabbé... persino la CDL vinse a Bologna una legislatura, il che è tutto dire. Se sono andati al ballottaggio 2 di sinistra probabilmente è anche perché la precedente giunta è durata 2 anni (anche se il sindaco era già stato eletto anche nel 2000)... in genere se crolli così poi alle elezioni perdi.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Guarda sgombriamo il campo da malintesi, anche con Jarso, sul disagio politico non posso che concordare, ma questo disagio al limite si può esprimere con la scelta del governo di presentare le dimissioni (cosa che fece ad esempio il Giverno D'Alema dopo una sconfitta amministrativa e non fece il governo Berlusconi la legislatura successiva).
Detto questo la mia opinione, è che la norma che hai citato offre un quadro di riferimento per l'operato del Presidente della repubblica. Esiste una soggettività del presidente che poi alla luce delle norme assume decisioni. Ora non è pensabile che un criterio relativo a delle elezioni possa essere di tipo qualitativo, in quanto introdurrebbe delle sperequazioni sul valore del voto dei diversi cittadini. I criteri non possono che essere quantitativi, poi si può discutere cosa intendere per la maggior parte (ma senz'altro deve essere per lo meno la maggioranza ossia il 50% +1) e se ci si riferisca al numero dei votanti o dei seggi.
Ma senza dubbio non può essere qualitativo![]()
Immagino che l'ultima frase intendessi "qualitativo" nel qual caso sono d'accordo con te. Tuttavia sarei curioso di avere il raffronto quantitativo per capire di che portata è il terremoto (per lo piu' interno alla sinistra eh, ripeto, la mossa di andare da Napolitano di Berlusconi è prettamente propagandistica, lo sanno benissimo e sanno che non cambierà nulla, è solo un modo per tenere sotto pressione il governo e lasciar sfogare i loro dissidi interni)...
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
e questo è il punto.Esattamente questo.
Alla luce dei numeri , non c'e' stato il "crollo" dei votanti che la cdl si aspettava.
Nemmeno confrontandoli con quelle degli anni passati.
E' vero che i votanti (a testa) per la sinistra sono diminuiti , ma è diminuita la percentuale dei votanti in totale.
Se si va a vedere il numero di voti e non la percentuale , sono diminuiti sia dcx che csx .E' ovvio che una eventuale richiesta di dimissioni non puo quindi basarsi sul numero di voti , ma sulle percentuali . E sulle percentuali alla fine dei conti non è cambiato na mazza , chi stava a dx e' rimasto a dx e chi stava a sx è rimasto a sx.Se poi vogliamo parlare del borgo di vattellapesca vabbè , ma a livello nazionale l'unica cosa che ha avuto un crollo è la credibilità della politica , piu che la dx o la sx.Il minor numero di votanti , in media (vado a memoria chiedo venia) 8% , ne è la dimostrazione.
E' vero che la coalizione di governo è rimasta piu penalizzata ma senza smottamenti.
il qualitativo era chiaramente una provocazione volevo solo portarti al punto che cavillare sui numeri imho non e' qualificante.
l'unico raffronto, a mio avviso, che deve essere fatto e' sulla situazione quando il governo e' stato eletto ed il successivo andazzo con le amministrative, sinceramente non credo che la norma prenda in esame il 50% +1 degli aventi diritto, ma basta un semplice mutamento atto a non rispecchiare l'identita' tra volonta degli elettori e governo.
Per questo che ti ho citato dottrina e non norme, lo scioglimento anticipato delle camere si desume dall'art 88, e in date risalenti e' stato anche utilizzato eh.
Non e' sancito in maniera positiva il motivo o i casi, non sono tassativi, non troverai una norma che analiticamente ti indica i casi ma secondo uniforme dottrina i casi sono per l'appunto, al di la della richiesta della maggioranza di partiti di governo per opportunita' politica(che non avverra' mai per il culo a poltrona dei ns politici) sono da ricavare per l'appunto nella 1)impossibilita di mantenere un governo con una fiducia stabile, ed un non meglio qualificato 2) "situazioni sociali o politiche particolari nelle quali è consigliabile il ricorso al voto popolare" tra le quali si fa rientrare il voto delle amministrative blabla etc.
e' un atto meramente politico del PdR per questo spesso poco utilizzato perche' spesso nostante i mandati non coincidano (7 anni il PdR, 5 le camere se completano il mandato) sarebbe come se il PdR "andasse contro" le stesse camere che l'hanno eletto (camere in seduta comune eleggono il Presidente della repubblica) e cosi sarebbe con Napolitano, ad esempio.
Non comprenderai mai "quanto" deve spingersi un risultato delle amministrative per dar luogo allo scioglimento anticipato delle camere semplicemente perche' non e' disciplinato in maniera positiva, e' una scelta meramente Politica ed a garanzia della costituzione che spetta solo al PdR.
potrebbe, ragionando, per assurdo essere anche solo un capoluogo di provincia, o un elettore, non e' chiaramente qualitativamente, come la mia provocazione ma non lo e' nemmeno quantitativamente in maniera analitica.
secondo dottrina piu rigorosa pensa che il PdR potrebbe sciogliere le camere anche semplicemente per uno scandalo atto a ledere la rappresentativita' degli elettori o salcazzo che vuole.
Last edited by McLove.; 12th June 2007 at 22:17.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-