se ciao gatto, le ventole nel case le devi tenere uguale se non vuoi una temperatura interna di 60 gradi e i dissi della MB che si fondono su se stessi, quindi una in immissione ed una in emissione, nel mio caso quella in immissione non combacia con quella degli HD che mica li raffreddi a liquido quindi fan 3 ventole case + 2 ventole rad.
Avere una CPU a 20 gradi non serve a un cazzo, bisogna vedere sempre cosa uno vuol fare, io non penso di salire più di così con la CPU (vga non sono le temperature il problema ma i voltaggi) anche se potrei sta a 40 gradi... Il problema del liquido sono i vantaggi innegabili ma non sempre sfruttabili (i limiti diventano i voltaggi o la stabilità non le temperature) collegati con uno sbattimento economico di montaggio e di manutenzione
Le 2 ventole che hai su un radiatore le metti su 2 dissi ad aria di marca e con stesso rumore raffreddano un sistema fai anche 10 gradi in meno (raffreddano di meno, cioè 10 gradi in più sulle temperature) ma con uguali risultati di overclockabilità, stesso rumore, 0 sbattimenti di montaggio, manutenzione e 100 euro in meno che male non fanno. .frontale raffredda HD, ali prende aria dal basso il case è forato sotto. Immissione sulla CPU che manda aria in alto, estrazione con ventola laterale che nel mio caso ora ho tolto causa dimensione dissi vga e ho sostituito con la ventola da 80 posta negli slot non utilizzati. In sostanza dal basso entra aria fredda e tutte le ventole sputano l'aria calda in alto dove viene buttata fuori.