View Poll Results: Energia nucleare in Italia?

Voters
83. You may not vote on this poll
  • Si.

    67 80,72%
  • No.

    16 19,28%
Page 10 of 11 FirstFirst ... 67891011 LastLast
Results 136 to 150 of 156

Thread: Energia nucleare in Italia

  1. #136

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    La natura genera energia con il sole fotosintesi e via discorrendo, ma è talmente blanda e lenta che ci sono voluti milioni di anni per far nascere qualcosa su questa terra. A noi serve tutto e subito, purtroppo
    ma.. la fotosintesi non c'entra: li' si sfrutta, l'energia, non la si consuma.
    Replicare la fotosintesi potrebbe risolvere alcuni problemi (la fame del mondo e un po' d'inquinamento, magari), ma difficilmente potrebbe accendere la macchina e sostenerla fino a destinazione..

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  2. #137
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    e cioe'? alla fine, stringendo, senza fare gli spirituali come il signore dell'articolo?

    Che cosa fa la natura, di cosi' magico?

    ihc
    Sta dicendo che dovremmo costruire centrali a fotosintesi clorofilliana

    edit: pd mi han battuto sul tempo ç__ç
    Last edited by Axet; 16th July 2005 at 13:47.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  3. #138
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    e cioe'? alla fine, stringendo, senza fare gli spirituali come il signore dell'articolo?

    Che cosa fa la natura, di cosi' magico?

    ihc
    Quando vai al distributore e ci lasci il lavoro di 1 giorno di spirituale c'e ancora meno se non le bestemmie che partono.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  4. #139
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    In Olanda sfruttano i mulini per creare energia
    Noi avremmo la Sardegna dove l'energia eolica potrebbe essere sfruttata
    e magari qualce altra regione.
    L'energia solare stessa potrebbe essere sfruttata e se per ora le cellele fotovoltaiche non hanno una resa altisssima per metraggio e' solo questione di tempo e di ricerca da spenderci, certo che se a perpetuarla sono solo gruppetti di disgraziati o piccole medie imprese invece di 10 anni ce ne potrebbero volere 150 per arrivare a dei risultati.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  5. #140
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    ma.. la fotosintesi non c'entra: li' si sfrutta, l'energia, non la si consuma.
    Questa frase non l'ho capita; cmq è la fotosintesi che sfrutta l'energia del sole per produrre "vita", ovvero energia chimica...chiamala energia interna (con un termine termodinamicamente più appropriato).

    Il discorso che non serve a na ceppa lo condivido in pieno. La natura è tarata su tempi moooooooolto più ampi dei nostri.

    Per triagon: il fatto di sfruttare energia eolica e solare l'ho già trattato in un post precedente, cmq la tecnologia c'è, ma il gioco non vale la candela.
    Amen

  6. #141
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Beh 500MWh annuali non sono tutta st'energia eh... anzi direi che è proprio pochina... e poi considerando dove sono andati a farla, si spiega da sè il perchè non potrà mai essere una fonte alternativa, bensì solo integrativa
    Ho letto ora il PDF delle FAQ, lì invece parla di minimo 1GWh per anno. Certo, non è TANTA, ma è cmq un'installazione di sperimentazione. Stiamo a vedere che succede.

  7. #142
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    In Olanda sfruttano i mulini per creare energia
    Noi avremmo la Sardegna dove l'energia eolica potrebbe essere sfruttata
    e magari qualce altra regione.
    L'energia solare stessa potrebbe essere sfruttata e se per ora le cellele fotovoltaiche non hanno una resa altisssima per metraggio e' solo questione di tempo e di ricerca da spenderci, certo che se a perpetuarla sono solo gruppetti di disgraziati o piccole medie imprese invece di 10 anni ce ne potrebbero volere 150 per arrivare a dei risultati.
    Puoi ricoprire l'Italia di generatori eolici, e non soddisferai la richiesta di energia solo elettrica di una città come Roma.
    Puoi ricoprire mezza Italia con pannelli solari di ultima generazione e non potrai soddisfare la richiesta di energia elettrica di una città come Milano (con annesse industrie, ovviamente).
    E quando c'è poco vento/poco sole (o di notte) ti attacchi al tram.

    E i sistemi naturali c'entrano come i cavoli a merenda.

  8. #143
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Purtroppo al giorno d'oggi la sperimentazione è tollerata fino ad un certo punto e la produzione di energia non è più "ricerca" in senso puro, ma è diventata quasi esclusivamente un discorso economico e politico. L'energia è LA merce di scambio per eccellenza e un paese non autosufficiente come l'Italia (giusto per fare un esempio) deve diversificare al massimo le sue fonti per evitare che "incidenti internazionali" (leggi: guerre, dittature, cazzi e mazzi) taglino fuori tutte le nostre scorte energetiche (e in questo devo dire che ci stiamo comportando piuttosto bene, in quanto prendiamo CH4 dalla russia, petrolio da emirati arabi, scorte di energia elettrica dalla francia ecc.)
    .
    In un quadro economico e politico di questo genere nessuna multinazionale prova a spendere più di quanto ricava. Ovviamente, quando tra parecchi anni si vedranno con l'acqua alla gola (fine petrolio, l'uranio pure inizia a scarseggiare...) allora stai sicuro che qualcosa inventeranno, semplicemente perchè ci SERVE. Che poi quest'invenzione sia un nuovo modo di sfruttare maree e moto ondoso, o un trasferimento su un altro pianeta dell'universo, non lo so, ma sicuramente sceglieranno sempre la soluzione che porta più vantaggi.



    Sui fulmini il problema principale dè di tipo tecnologico. Mi spiego: ogni fulmine dura una frazione di secondo, ma in quella frazione viene scaricata a terra una corrente e una tensione ELEVATISSIME (si parla di centinaia di migliaia di ampere e decine di megavolt). I problemi relativi a questa complessa situazione sono molteplici:
    1) trovare materiali e accumulatori capaci di reggere a sollecitazioni elevatissimi senza fondere (per intenderci ogni fulmine raggiunge potenziali elettrici circa uguali a quelli di TUTTE le centrali elettriche europee);
    2) problema 2: il tempo. I fulmini viaggiano a velocità elevatissime (intorno ai 100km al secondo) e quindi in una frazione di secondo sono a terra. Questo crea grossi problemi nell'accumulazione dell'energia.
    3) il luogo. Non puoi dirigere un fulmine. Lo puoi attirare se ci sei abbastanza vicino (concetto del parafulmine), ma anche essendo in una zona ricca di fulmini, non riuscirai mai ad essere vicino a tutti.
    4) poi c'è tutto il problema del tipo di controllare le scariche leader prima che arrivino a terra in modo da sapere dove cadrà il fulmine, se sarà una scarica a carica positiva o negativa e se sarà ascendente o discendente.

    Quindi, concludendo, l'idea dei fulmini è carina, ma attualmente è ancora irrealizzabile, perchè molto complicata
    Anche li non lo vedo così complicato: la distribuzione di caduta dei fulmini assumerà sicuramente un andamento a gaussiana, basta piazzare più antenne in ricezione la dove cade la media. Per quanto riguarda il materiale, si possono sfruttare materiali super conduttori in modo da rendere minimo l'effetto joule e da limitare al minimo la potenza dissipata in calore.

  9. #144
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Beh 500MWh annuali non sono tutta st'energia eh... anzi direi che è proprio pochina... e poi considerando dove sono andati a farla, si spiega da sè il perchè non potrà mai essere una fonte alternativa, bensì solo integrativa
    Se cominci a integrare sole, moto ondoso, energia eolica, energia nucleare della fusione, beh .......

  10. #145
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Anche li non lo vedo così complicato: la distribuzione di caduta dei fulmini assumerà sicuramente un andamento a gaussiana, basta piazzare più antenne in ricezione la dove cade la media. Per quanto riguarda il materiale, si possono sfruttare materiali super conduttori in modo da rendere minimo l'effetto joule e da limitare al minimo la potenza dissipata in calore.
    Il problema non è la potenza dissipata per effetto Joule. Il problema è che è difficilissimo creare un accumulatore che regga un accumulo di energia pari a svariate decine di GJ, con potenza di decine di GW.

    Per catturarla, poi, dovresti ricoprire di materiale superconduttore una superficie enorme (laddove sai che statisticamente cadono molto fulmini)... e anche se avessi a disposizione tale superficie... come raffreddi quel superconduttore?

  11. #146
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Il problema non è la potenza dissipata per effetto Joule. Il problema è che è difficilissimo creare un accumulatore che regga un accumulo di energia pari a svariate decine di GJ, con potenza di decine di GW.

    Per catturarla, poi, dovresti ricoprire di materiale superconduttore una superficie enorme (laddove sai che statisticamente cadono molto fulmini)... e anche se avessi a disposizione tale superficie... come raffreddi quel superconduttore?

    non hai bisogno di raffreddarlo sempre, solo durante le tempeste. Mi pare che ci siano materiali sperimentali che si comportano come ottimi conduttori (10 alla -6 ohm) anche a temperatura ambiente. Se anche si riscaldano un po' chi se ne frega, per fondere servono 1500 gradi e bisogna considerare che il fulmine opera in una frazione di secondo, che nella formula dell'effetto joule gioca tutta dalla nostra parte.
    Boh sarebbe un esperimento da fare, i fulmini alla fine nascono a causa di tutta l'energia che buttiamo noi nell'atmosfera, sarebbe quasi quasi un modo per recuperarne un po'.

  12. #147
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Puoi ricoprire l'Italia di generatori eolici, e non soddisferai la richiesta di energia solo elettrica di una città come Roma.
    Puoi ricoprire mezza Italia con pannelli solari di ultima generazione e non potrai soddisfare la richiesta di energia elettrica di una città come Milano (con annesse industrie, ovviamente).
    E quando c'è poco vento/poco sole (o di notte) ti attacchi al tram.

    E i sistemi naturali c'entrano come i cavoli a merenda.

    Mi sembra almeno da quello che leggo che tu abbia leggermente esagerato in
    elargizione di dottrina

    http://www.kensan.it/articoli/Energia_Eolica.php

    La germania per il 2025 arrivera' a soddisfare tramite eolica il 30% del fabbisogno nazionale

    Roma e Milano un par di coioni.
    Last edited by Triagon; 16th July 2005 at 16:24.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  13. #148
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    E questa e' una lettera di Rubbia di ieri che spiega alcune cose su come si muove la ricerca nell'Italietta del Berlusca.

    http://www.kensan.it/articoli/Rubbia_Enea.php


    Buona lettura
    Last edited by Triagon; 16th July 2005 at 16:24.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  14. #149
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    E questa e' una lettera di Rubbia di ieri che spiega alcune cose su come si muove la ricerca nell'Italietta del Berlusca.

    http://www.kensan.it/articoli/Rubbia_Enea.php


    Buona lettura
    è off topic ma è agghiacciante quello che sta succedendo.. e sta succedendo proprio sotto i nostri nasi.
    Un paese senza ricerca è un paese morto.
    Daoc
    Spoiler

  15. #150
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Mi sembra almeno da quello che leggo che tu abbia leggermente esagerato in
    elargizione di dottrina

    http://www.kensan.it/articoli/Energia_Eolica.php

    La germania per il 2025 arrivera' a soddisfare tramite eolica il 30% del fabbisogno nazionale

    Roma e Milano un par di coioni.
    Guarda che il tuo stesso articolo ti parla dei problemi connessi all'eolica quali:

    1) avviamento (velocità necessaria 3 m/s)
    2) scarsa potenza degli impianti (5 MW???? questo è un dato mooolto singolare, e cmq è pochissimo rispetto ad un comune IMT con turbina a gas o a vapore che arrivano anche fino a 1000 MW)
    3) intermittenza nella fornitura (nei paesi bassi tira sempre vento, grazie che ci sono le centrali eoliche)

    Per rispondere al Alkbar che mi parlava di integrazione, bisogna dire che qualcosa si sta facendo, ed ora il nucleare non è più una forma di energia considerabile alternativa (occupa già l'8/9 % della produzione mondiale ed è destinata a crescere). Per la fusione, non la prendo ancora in considerazione in quanto prima che si riesca a sistemarla definitivamente e a prezzi ragionevoli (non il TOKAMAK, che costa un botto ora come ora). Tutto il resto: eolica, solare, maremotrice, ondosa, geotermica ecc. non fanno attualmente più del 3/4 % della produzione mondiale... NULLA. E' ovvio che si tenti di spingere in queste direzioni per ridurre il peso della richiesta sui combustibili fossili (petrolio in primis), ma senza una rivoluzione nelle tecnologie o una rivoluzione nelle teorie (nuovi metodi di approvvigionamento energetico, magari dalle mucche ), ora come ora non c'è verso di soppiantare i combustibili fossili.

    Voglio ricordare a tutti che per costruire quelle centrali (eoliche, maremotrici, ecc. ecc.) di cui vanno tanto fieri, sono stati usati combustibili fossili. L'energia spesa per produrre quelle centrali (e per mantenerle operative) è attualmente leggermente inferiore a quella prodotta (ecco perchè solo il 4% del fabbisogno energetico mondiale è soddisfatto da queste energie alternative). E' un po' come l'automobile ad idrogeno... bella, pulita, semplice... ma l'idrogeno come si produce?

Page 10 of 11 FirstFirst ... 67891011 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 108.43 Kb. compressed to 93.05 Kb. by saving 15.37 Kb. (14.18%)]