Un falso allarme dato da non so chi, ed è scoppiato il panico, cellulari down.
e cmq siamo tutti tesi, nonostante la richiesta di rientrare in casa, qui la gente resta fuori.
Un falso allarme dato da non so chi, ed è scoppiato il panico, cellulari down.
e cmq siamo tutti tesi, nonostante la richiesta di rientrare in casa, qui la gente resta fuori.
come tutti sappaimo l'Italia è un paese ad elevatissimo rischio sismico...
guardate cosa si trova andando sul sitodell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia...
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/da...6690/event.php
E' ovvio no son fannulloni e precari da mandare a casa..
Enjoy the italian way of life
Tanek™: Game Designer & Algorithm Mastermind, Team Leader & SW Engineer and Dungeon Master!
"Datte Foco"™ and "Ma KITTESENCULA"™ are registered trademarks of Tanek Entertainment Inc.
"One of these days, scientists will discover that second X chromosome contains nothing but nonsense and twaddle." - Sheldon Cooper
Per non dimenticare:Spoiler
Complimenti per la caduta di stile, veramente deluso dalla pochezza dell' intervento proprio perche proviene da te.
Perdona jamino ma non c'entra un emerito cazzo, non ora, non qua, fare le vs battaglie della minchia politiche strumentalizzando.
Non e' che se un terremoto ha distrutto una regione e' colpa dei precari mandati a casa, di cui non sappiamo, ne tu ne io, se erano realmente "fannulloni" oltretutto.
Semmai se si vuole speculare perforza su "colpe" c'e' da chiedersi come palazzi fatti meno di 10 anni fa, palazzi "pubblici", quindi post la normativa antisismica, siano crollati come castelli di carte.
Last edited by McLove.; 7th April 2009 at 14:34.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Marta ce l'ha fatta, viva dopo 23 ore
I figli e lo strazio dei genitori-Audio
Marta ce l'ha fatta, viva dopo 23 oreI figli e lo strazio dei genitori-Audio
13:41 CRONACHE Ragazza estratta dalle macerie dell'edificio in centro a L'Aquila: salva perché era sul suo letto Il video
Muore con i figli tra le braccia
Dario e Lorenzo, eroe e vittima della squadra di rugby a L'Aquila
Il dramma del giornalista Parisse: morti due figli e il padre
Questa è l'home page del corriere.
VERGOGNA.
VERGOGNA.
VERGOGNA.
Spoiler
Non è una caduta di stile Mc, sarfebeb una caduta di stile parlare di altre cose (piano case, sanatorie edilizie o grandi opere inutili e quant0'altro.)
Dove ho scritto che la sciagura è colpa dei licenziamneti?
Ho scritto una cosa diversa, ho scritto che è folle, in un paese a alto rischio sismico, non dotare chi si occupa di tali tematiche di tutti i fondi necessati per lavorare con serietà e serenità, è folle perdere (in questo come in altri settori) il know how accumulato in anni di lavoro per altro mandando a casa proprio quei ricercatori giovani che rappresnetano il futuro di ogni disciplina. Per ciò che rigaurda le case sono pù che d'accordo con te, ma anche quello è un problema in primi sdella politica. Come è stato costruito l'ospedale? Chi ha fatto le gare di appalto? Chi controllava le licenze edilizie per le case private e così via.
Il fatto che ci sia un dramma in corso non vuol dire che si possa passare sopra alle sclete che hanno reso possivbile, o che potranno rendere possibile in futuro, tragedie come queste.
per me e' una caduta di stile e te l'argomento sotto, per il rispetto che ho nella tua persona.
non fare orecchie da mercante, non con me, lo intendevi ed era palese e lo avvalori pure in quello che dici poco sottoDove ho scritto che la sciagura è colpa dei licenziamneti?
questo vale in tutti i campi e non conta niente tirare fuori il gusto della settimana ORA, anche tu prima di questo terremoto te ne stavi fregando della prevenzione, no?Ho scritto una cosa diversa, ho scritto che è folle, in un paese a alto rischio sismico, non dotare chi si occupa di tali tematiche di tutti i fondi necessati per lavorare con serietà e serenità, è folle perdere (in questo come in altri settori) il know how accumulato in anni di lavoro per altro mandando a casa proprio quei ricercatori giovani che rappresnetano il futuro di ogni disciplina.
Il futuro di ogni diciplina deriva dalla ricerca ma tu sai in merito se erano decisamente troppi o assunti dal politico di turno per avere i voti? io no tu lo sai? i ricercatori sono tanti troppi e spesso sono li per i pompini che fanno al potente di turno, decisamente meno volte per i loro meriti, anche perche tristemente le menti brillanti della ricerca vanno all' estero e vengono carpite molto prima di diventare "precari" in italia.
Resta il fatto che da piu parti, e non solo studiosi italiani che immancabilmente sarebbero collusi con l'informazine di regime(prevedo i furturi reply come un novello Nostradamus), ma anche esimi sismologhi giapponesi tanto quanto statunitensi, che hanno ben piu problemi sismici dell'italia ed un esperienza ed un Know how decisamente piu amplia dei precari licenziati che ora dicono ve l'avevamo detto, hanno detto che la prevedibilita' era _nulla_ quindi ricercatori o meno non sarebbe cambiato molto in questo caso.
Oggi a catania protestavano i precari dei cimiteri se non sbaglio, anche quelli hanno ragione dato che la morte e' inevitabile e quindi servono in gran numero?
allora la pensiamo in due nello stesso modo, questo e' lo schifo e che deve fare riflettere da un punto di vista istituzionale e politico che a tanino crolli la casa, c'e' da soffrire umanamente etc-, ma ci puo stare e si puo sondare se non era fatta a norma per sua colpa o meno, ma che un ospedale pubblico nel 2009 venga squartato quando per eventi simili altrove nel mondo si scompigliano solo il camice dei medici all interno , no non ci sta decisamente.Per ciò che rigaurda le case sono pù che d'accordo con te, ma anche quello è un problema in primi sdella politica. Come è stato costruito l'ospedale? Chi ha fatto le gare di appalto? Chi controllava le licenze edilizie per le case private e così via.
no guarda sono abbastanza cinico, anche troppo recentemente, per restare impassibile anche a questo evento se non con l'umano rispetto per chi soffre ma e' proprio qua su in questo quote sopra, che c'e l'errore nella strumentalizzazione che vuoi fare , che neghi inizialmente ma che poi riporti tu stesso, il mandare a casa i precari ricercatori non c'entra nulla con la prevenzione di questo evento ed era solo un altro modo per darla al governo, lo so io lo sai tu e per me la chiudiamo qui dato che non ho voglia di flammare con te e ci sono altri argomenti per flammare con i governi (tutti e di ogni colore)Il fatto che ci sia un dramma in corso non vuol dire che si possa passare sopra alle sclete che hanno reso possivbile, o che potranno rendere possibile in futuro, tragedie come queste.
Parla appunto di come mai e' crollata una regione, ma non arriviamo ad esercizi di (il)logica a sfondo politico per puntare il dito... mi disturba, fisicamente a cadaveri ancora caldi, tanto quanto i giornalisti che mettono il microfono sotto la bocca di chi piange disperato, mi sembra tanto come cercare cavalli morti per rubargli i ferri.
Last edited by McLove.; 7th April 2009 at 14:58.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Beh, prima di incolpare una qualsiasi delle parti bisognerebbe sapere quale sia lo stato delle cose, quali siano le proposte da entrambe le parti e perchè non si sia ancora arrivati ad un accordo, e tutte queste cose esulano dalla discussione sulla tragedia e sulla gestione da parte dei media. Tutti speriamo (e credo... (spero?) anche il governo) sia che il know how sia mantenuto, sia che venga pagato un costo ragionevole. E come hai detto tu tutti i fondi "necessari" non tutti i fondi e basta
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
MC mi metti in bocca cose che non ho deto, vistoc he non ho mai parlato di prevedibilità ma al limite di ricerca e prevenzione che sono 2 cose diverse.
Come a te lla stampa da sempre fastidio con certi atteggiamenti, ma oggi, davanti a come certi atteggiamenti si confrontano con la tragedia rimarchi questo modo di comportarsi della sstampa, a me pare da sempre assurda la scelta sulal ricerca che si fa in questo paese e ancora più assurdo vedere come si taglino i fondi in settori che sono palesemente strategici per questo paese.
Ciò che è accaduto è figlio di poilitiche miopi (mancanza di controllo augli appalti, sanatorie cicliche che sono un incoraggiamento all'abusivismo) come dimostra il fatto che scosse più gravi hanno in passato dato esiti meno nefasti.
Questo è esattamente il momento di fare 2 cose:
1) nel breve periodo rimboccarsi le maniche e lavorare per dare delle risposte concrete alla gente.
2) nel lungo periodo evitare ulteriori politiche miopi che creano altri danni o in termini concreti (ad esempio sanatorie e quant'altro) sia in termini di condizioni sistemiche (ossia finanziamenti alal ricerca e alla prevenzione sul tema).
Fermarsi al primo punto è troppo parziale Mc.
Tutte le scelte che si fanno hanno dei prezzi MC, l'evento di ieri ci dovrebbe far riflettere sugli effetti che hanno sul lungo periodo le scelte fatte in merito alla ricerca in questo paese.
Un'inciso sul discorso dei fannulloni. Io odio, e ripeto il termine per chiarezza ODIO la battaglia ideologica fatta da Brunetta sul pubblico impiego... In questo apese ormai sembra che tutti i lavoratori pubblici sono fancazzisti...
La maggioranza delle persone che in questi gorni sono in abbruzzo a salvare vite rischiando al loro sono lavoratori del pubblico impiego...
Se lo ricordi questo il ministro in carica quando fa le sue sparate e cerchiamo di ricordacelo anche noi che a volte diciamo cose allucinanti su questi lavoratori.
tanto per farmi un'idea, visto che si parla di palazzine, case, ospedali nuovi venuti giù... entro che raggio temporale stabilite che e' "nuovo" e quindi costruito con tutti i crismi antisismici? (a me pareva che la legge fosse del 2003 ma mc ha detto una legge di una decina di anni fa mi pare e mi fido piu di lui che di me in fatto di leggi)
questo prima di dire che e' stato costruito con il culo o speculando sui materiali etc etc.. cioe'.. magari e' nuovo ma essendo costruito senza seguire gli "obblighi di legge" per quanto riguarda l'antisismico perchè semplicemente non esisteva
sempre mia opinione naturalmente
Hatino al di là delle norme, il tema della costruzione secondo criteri antisismici è attuale in Italia dal 1976 anno del terremoto in friuli in cui l'ospedale di Gemona si spacco a metà (conosco molto bene tutto ciò che accade in friuli perché anche mia mamma è carniella di origine per cui avevamo parenti e amici che vissero in prima persona quel terremoto). Il tema tornò di attualità nel 1980 col terremoto in Irpinia.
Quindi al di là della singola legge che può essere del 2003 o meno costruire al L'aquila senza conisderare il rischio sismico era da irresponsabili.
E bada che non ho idea chi abbia governato in Abbruzzo negli ultimi 20 anni...
"Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
.::Zaknafein Do'Urden::.
«Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
.::Charles Bukowski::.
Spoiler
XBOX360 Live: IYIaxximo
Da un articolo del corriere:
Secondo le ultime stime, in Italia ci sarebbero almeno 75-80 mila edifici pubblici da consolidare: 22 mila edifici scolastici sono in zone sismiche, 16 mila in zone ad alto rischio. Circa 9 mila non sono costruiti con criteri antisismici moderni. Gian Michele Calvi, ordinario di Costruzione in zona sismica dell’Università di Pavia e presidente del Centro europeo di ricerca e formazione in ingegneria sismica: «Se non investiamo nella messa in sicurezza degli edifici, continueremo ad avere morti. È scandaloso». Il Consiglio nazionale degli architetti invoca un piano urgente di messa in sicurezza di ampie parti delle nostre città. Il presidente degli ingegneri, Paolo Stefanelli, spiega che «tutti gli edifici costruiti negli anni 50-60, a causa del tipo di cemento armato usato, sono a rischio sismico in un tempo che va dai 5 ai 30 anni. Lo abbiamo detto tante volte, inascoltati. A oggi manca ancora una norma che renda obbligatorio il monitoraggio sul tempo di vita delle costruzioni ».
Però manca davvero solo quella, perché di norme sull’edilizia antisismica l’Italia ne ha quattro, tutte contemporaneamente in vigore. Il decreto ministeriale 16 gennaio 1996, intitolato «Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica» e seguito, dopo il terremoto del 2003 in Molise, dall’ordinanza della Protezione civile numero 3274, che ha rimappato e riqualificato il territorio nazionale, aggiungendo zone sismiche o elevandone la classe. E poi da altri due decreti, uno del 2005, l’ultimo del 2008, che si chiama «Nuove norme tecniche per le costruzioni in zona sismica». Leggi tecniche, moderne. Poi ci sono le costruzioni. I progetti, i materiali usati, le strutture. Nelle case in cemento armato degli anni Sessanta si usavano i tondini a barra liscia, oggi esistono quelli con barre ad aderenza migliorata, che legano meglio con il calcestruzzo. Chissà com’erano quelli della casa di via XX Settembre, nel centro dell’Aquila, che adesso è un mucchio di rovine alto due metri e mezzo.
Spoiler
si, ma magari i materiali "antisismici" degli anni 80 sono meno buoni di quelli più recenti o le tecniche costruttive sono migliori ora che allora (parlo da puro ignorante in materia)
voglio dire, magari ho costruito la mia casa secondo criteri moderni negli anni 80 ma obsoleti negli anni 2003, quindi cosa faccio? la ributto giu e la ricostruisco?
parlo sempre per assurdo.. cioe' praticamente la dorsale apenninica italiana andrebbe svuotata dai borghi medievali
No ovio di no, ma se leggi un po le opinioni di ingegneri, architetti e geologi il problema principale è nel modo pessimo in cui sono stati costruiti stabili anche negli ultimi 20 anni e nel fatto che spesso forme più o meno grandi di abusivismo hanno aumentato i rischi per la stabilità delle costruzioni.
Per quello che riguarda le costruzioni più vecchie o addirittura antiche, da quello che ho sentito in questi giorni sono possibili interventi di consolidamento.
Come recita quanto citato prima da Holy sarebbe criminale ora non investire in questo setttore. Come dire dal male potrebeb uscire il bene. Visto che si stva cercando uns ettore di intervento pubblico per fare da volano al'economia magari se inceve di concentrarci su grandi opere sulla cui utilità il dibattito è ancora aperto ci si concentrasse sulla messa in sicurezza dei centri storici, degli edifici pubblici e sul consolidamento e la mauntenzione della attuale rete di trasporti si ottereebb un ottimo risultato sia in termini sociali che economici.