
Originally Posted by
Glasny
A parte che non bisogna essere scienziati per conoscere qualitativamente queste materie (poi un fisico ti sa fare uno studio quantitativo con equazioni da farti girare la testa), la mia parte di studi l'ho fatta (ops laurea specialistica facoltà di scienze mfn, certo non in fisica ma vabbè), e se posso fare certe affermazioni è grazie alla semplice logica e un po' di spirito critico, e anche perchè almeno la definizione di fisica come scienza è materia da scuola superiore e fin lì dovremmo esserci tutti o quasi. Se poi esprimo concetti troppo elevati per taluni (vabbè per pochissimi).. beh non posso fare un libro di testo a ogni post. Al limite ne posso consigliare qualcuno...
Premesso ciò per rispondere alle precedenti critiche di holysmoke, rispondo a Hudlok : perchè i raggi cosmici non possono essere studiati con la stessa precisione di una collisione che avviene in ambiente controllato. Anzi i raggi interagiscono molto poco con la materia e ci sono studi e laboratori appositi che li studiano, un esempio è il laboratorio di Matera. Non cercano buchi neri o bosoni ma neutrini..
Tornando al discorso dei fisici che devono usare l'immaginazione, è una vecchia affermazione di un tale Einstein, ma non intendeva certo in quel senso. Ovvio per formulare una nuova teoria serve, ma non per compiere esperimenti per verificare o confutarla, ergo quella lì parla a vanvera.