Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 16 to 30 of 54

Thread: conto dormiente

  1. #16
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Scusa, massimale per singola operazione di 1K è per la comunicazione automatica dell'operazione all'AdE (che prima era di 5k, poi di 2,5k, ora di 1k). Non ho capito quando dici che segue le stesse regole del contante: se vado con 5k in contanti a versarmeli sul mio c/c mi fanno na multa del 40%?

    BTW il non sense era riferito al fatto di aver messo il deposito cauzionale su libretto al portatore all'epoca, è proprio non sense sul serio imo.
    Significa che tutti i depositi al portatore devono adeguarsi alla norma, cioe' se hanno un saldo superiore a 999,99 devono essere riportati sotto questa soglia entro x mesi. Se non viene fatto, si e' passibili di una multa fino al 40% dell'importo depositato sul libretto.
    Se vai a versare 5k in contanti sul tuo cc non ti fanno nessuna multa, ma ti fanno firmare un modulo che si chiama "adeguata verifica della clientela" dove tu autocertifichi la provenienza del contante e l'utilizzo che ne farai.
    Per stesse regole del contante intendo che per la legge i libretti al portatore sono equiparati al contante, non avendo una tracciabilita' specifica.

    ps e' la norma fare il deposito cauzionale per gli affitti coi libretti di deposito al portatore.
    Spoiler


    Spoiler

  2. #17
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Carpi (MO)
    Posts
    436

    Default

    ah bhe.. pienamente d'accordo, ma la domanda andrebbe girata al genio malefico che ha pensato una cosa cosi

    e mi tengo per me altre piccole perle di saggezza come lo SPESOMETRO.

    Penso che Mosaik intendesse questo: se io do i soldi del deposito cauzionale al padrone di casa e questi invece che nel deposito cauzionale li investisse in azioni, se le azioni non valgono piu i 1000 euro di deposito cauzionale, mi chiede tutte le volte di versare la differenza?
    appunto.. assurdo..

  3. #18
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Hathi View Post
    Penso che Mosaik intendesse questo: se io do i soldi del deposito cauzionale al padrone di casa e questi invece che nel deposito cauzionale li investisse in azioni, se le azioni non valgono piu i 1000 euro di deposito cauzionale, mi chiede tutte le volte di versare la differenza?
    appunto.. assurdo..
    Esatto se adesso il conto non esiste più sono problemi suoi

  4. #19
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ma questo lo sapevo bene, vale anche per bonifici, ecc.

    Non capisco il senso di sta minchiata del cap di 1K per i libretti al portatore, non hanno davvero alcun senso di esistere a sto punto.
    No, per i bonifici non vale, perche' i bonifici hanno tracciabilita', stessa cosa per gli assegni.
    Questo modus operandi e' stato fatto per tutte quelle operazioni che non hanno tracciabilita' e che quindi si prestano a operazioni di nero.
    Spoiler


    Spoiler

  5. #20
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Ma la cosa doppiamente assurda è che, per LEGGE, il deposito cauzionale poi dev'essere adeguato sistematicamente all'indice ISTAT (così come l'affitto) anno per anno, e di conseguenza metterlo sul libretto al portatore non ha senso se non è adeguato, anch'esso, con un tasso di interesse (composto) allo stesso indice (lo sono? Non lo so, chiedo).

    @Crescent: boh, diversi affitti alle spalle, mai un libretto al portatore.

  6. #21
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Chiariamo un'ulteriore cosa.
    L'autocertificazione e' OBBLIGATORIA solo dai 15k di euro in contanti in su, per importi inferiori e' a discrezione di chi effettua l'operazione.
    Ma!
    C'e' un ma. Se e' anche solo un'operazione di 1k di euro, ma un domani la guardia di finanza scopre che sono stati usati per il nero, va dalla banca (che poi andra' dal poveretto che ha fatto l'operazione) a chiedergli :" perche' hai fatto questa operazione?era di nero, ergo doveva essere sospetta, ergo tu dovevi immaginarlo, ergo non hai fatto l'adeguata verifica ergo te ne sei sbattuto ergo sei complice anche se involontario."
    Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno. Sta solo facendo il suo dovere. Prendetevela con chi si fa imbiancare la casa e accetta di pagare in nero per risparmiare 100 euro se siamo al punto di dover dichiarare cosa farai con la pensione.
    Spoiler


    Spoiler

  7. #22
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Carpi (MO)
    Posts
    436

    Default

    di solito se il locatario mi porta un libretto al portatore come deposito cauzionale, mantengo quello, altrimenti se porta assegni/contante, finisce nel conto corrente e gg

    il deposito cauzionale non l'ho mai adeguato, invece ho sempre corrisposto gli interessi o annualmente o alla risoluzione del contratto

  8. #23
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    No, per i bonifici non vale, perche' i bonifici hanno tracciabilita', stessa cosa per gli assegni.
    Si, ma la segnalazione automatica ed obbligatoria di bonifici/assegni/ecc. all'AdE si fa per movimenti da 1K in su (prima di 5K e compagnia cantante), per questo dicevo che era automatica.

    Se faccio un bonifico di €100 sul tuo conto, obv è tracciabile, ma non c'è la segnalazione in automatico all'AdE, se te lo faccio di 1,5k si.

  9. #24
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Ma la cosa doppiamente assurda è che, per LEGGE, il deposito cauzionale poi dev'essere adeguato sistematicamente all'indice ISTAT (così come l'affitto) anno per anno, e di conseguenza metterlo sul libretto al portatore non ha senso se non è adeguato, anch'esso, con un tasso di interesse (composto) allo stesso indice (lo sono? Non lo so, chiedo).

    @Crescent: boh, diversi affitti alle spalle, mai un libretto al portatore.
    Sono d'accordo, ad oggi non ha piu' senso usare il libretto al portatore per i depositi cauzionali. Quando il limite era anche solo 5k di euro(meno di 2 anni fa eh) aveva ancora un senso, ad oggi no.
    Spoiler


    Spoiler

  10. #25
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Si, ma la segnalazione automatica ed obbligatoria di bonifici/assegni/ecc. all'AdE si fa per movimenti da 1K in su (prima di 5K e compagnia cantante), per questo dicevo che era automatica.

    Se faccio un bonifico di €100 sul tuo conto, obv è tracciabile, ma non c'è la segnalazione in automatico all'AdE, se te lo faccio di 1,5k si.
    No, fai confusione.
    Non viene fatta nessuna segnalazione.
    Di base, tutte le operazioni effettuate in banca vengono registrate e tentue in un archivio generale per boh, mi sembra di ricordare 10 anni, ma potrebbe essere cambiata la legge.
    Nel caso la GdF dovesse svolgere indagini sulla tal persona, chiede alla banca tutte le operazioni effettuate come ordinante.
    Nel caso di operazioni in contanti o cmq non tracciabili con importi superiori ai 15k parte la segnalazione i un archivio generale che si chiama blabla, non mi ricordo il nome.
    Per quelle inferiori no. Pero' la banca ha l'autocertificazione del cliente in caso la GdF la richiede a seguito di indagini.
    Spoiler


    Spoiler

  11. #26
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Chiariamo un'ulteriore cosa.
    L'autocertificazione e' OBBLIGATORIA solo dai 15k di euro in contanti in su, per importi inferiori e' a discrezione di chi effettua l'operazione.
    Ma!
    C'e' un ma. Se e' anche solo un'operazione di 1k di euro, ma un domani la guardia di finanza scopre che sono stati usati per il nero, va dalla banca (che poi andra' dal poveretto che ha fatto l'operazione) a chiedergli :" perche' hai fatto questa operazione?era di nero, ergo doveva essere sospetta, ergo tu dovevi immaginarlo, ergo non hai fatto l'adeguata verifica ergo te ne sei sbattuto ergo sei complice anche se involontario."
    Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno. Sta solo facendo il suo dovere. Prendetevela con chi si fa imbiancare la casa e accetta di pagare in nero per risparmiare 100 euro se siamo al punto di dover dichiarare cosa farai con la pensione.

    è colpa di hador è colpa di hador !!!!!!!!!!!


    Scherzo ovviamente Hador

  12. #27
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Carpi (MO)
    Posts
    436

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Quindi rispondere al cassiere " ci vado a puttane" anche magari con tono strafottente come solo voi gentilerrimi clienti avete non serve a nessuno.
    pienamente ragione.

    gli unici da trattare male sono quelli dell'agenzia delle entrate, a prescindere, che di gente cosi inculenta non ne ho mai trovata

  13. #28
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    No, fai confusione.
    Non viene fatta nessuna segnalazione.
    Di base, tutte le operazioni effettuate in banca vengono registrate e tentue in un archivio generale per boh, mi sembra di ricordare 10 anni, ma potrebbe essere cambiata la legge.
    Nel caso la GdF dovesse svolgere indagini sulla tal persona, chiede alla banca tutte le operazioni effettuate come ordinante.
    Nel caso di operazioni in contanti o cmq non tracciabili con importi superiori ai 15k parte la segnalazione i un archivio generale che si chiama blabla, non mi ricordo il nome.
    Per quelle inferiori no. Pero' la banca ha l'autocertificazione del cliente in caso la GdF la richiede a seguito di indagini.
    Boh, io sapevo che (fino a questa manovra di mr. Monti) dal 2005 c'era il segreto bancario sui conti, ergo senza richiesta/indagine da parte della GdF non si poteva controllare/tracciare nulla, SALVO operazioni oltre una certa soglia di valore (era a 5K euro, poi abbassata a 2,5K e poi portata ad un 1K) per le quali in automatico la banca era obbligata ad inviare i dettagli dell'operazione alla GdF. Oltre all'ovvia archiviazione di tutte le operazioni sui conti da parte della banca per 10 anni, ma non automaticamente disponibili a GdF/AdE.

    Con questa manovra obv non ha + senso visto che i conti perdono la segretezza e quindi l'AdE può controllarli in qualsiasi momento (saldo, movimenti, ecc.).

  14. #29
    Master Chief Petty Officer finalyoko hellslayer's Avatar
    Join Date
    Dec 2008
    Location
    reggio emilia
    Posts
    2.197

    Default

    L'ITALIA e' sempre stata famosa x il "NERO", ed e' stato sempre un problema GRANDE anche x vuoi "abitudini-consuetudine-etc", e allora io mi dico: perche' non immaginare la "famiglia o nucleo famigliare" come "miniazienda, e permettere a tutti di scaricare l'IVA ??? In tal modo vai tranquillo che il NERO scompare, e saremo noi a chiedere la fattura all'imbianchino di turno etc....
    MMO History:
    EXTEEL - Finalyoko CLOSED
    DAOC USA - server Lancelot/Midgard - Whiteyoko(Healer)+Finalyoko(Berserker) SOLD
    DAOC EU - server Deira/Midgard - Finalyoko(Savage) SOLD
    DAOC EU - server Glastonbury/Hib - Finalyoko(Blademaster) SOLD
    FFXI - server Ragnarok - Finalyoko(Ninja/Warrior) CLOSED
    FFXI - server Fairy - Finalyoko(Warrior/Thief) CLOSED
    WOW EU - server Hakkar/Orda - Finalyoko(Shaman)+Karasu(Warlock) SELLING
    WAR EU - server Karak Azgal/Des - Finalyoko(Zealot)+Hellyoko(Black Orc) SOLD
    RF EU - server Fire - Finalyoko(Templar) CLOSED
    AION EU - server Perento/Asmo - Finalyoko(Cleric) SOLD
    GA - server xxx - Finalyoko(Medic)
    CLOSED
    RIFT - server Whitefall - Finalyoko(Rogue) SELLING
    MOBA history
    HON beta tester
    LOL : teams = Predator Gaming - Made in Italy - Audere Semper
    DOTA2 beta tester
    GW2: Finalyoko Asura Guardian - server Gandara - GoodFellas
    MH: Finalyoko - Black Panther
    NOW ON HS : Finalyoko#2723 TEAM - Hearthstone Arena
    NOW ON BC : Finalyoko TROOP - WoW
    NOW ON VINDICTUS :

  15. #30
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by finalyoko hellslayer View Post
    L'ITALIA e' sempre stata famosa x il "NERO", ed e' stato sempre un problema GRANDE anche x vuoi "abitudini-consuetudine-etc", e allora io mi dico: perche' non immaginare la "famiglia o nucleo famigliare" come "miniazienda, e permettere a tutti di scaricare l'IVA ??? In tal modo vai tranquillo che il NERO scompare, e saremo noi a chiedere la fattura all'imbianchino di turno etc....
    A parte che mi domando, senza offesa, che cazzo c'entra col discorso che stavamo facendo.

    Nella realtà, far scaricare l'IVA comporterebbe a tutti gli effetti un collasso delle entrate statali, volente o nolente, perché se gli utenti finali si scaricano l'IVA, lo stato prenderebbe quella parte di IVA che resta dalle aziende, e solo nella ovvia parte della differenza fra IVA in ingresso-IVA in uscita (come succede).

    Che poi l'IVA faccia schifo come tipo di tassa, siamo d'accordo.

Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 117.52 Kb. compressed to 102.28 Kb. by saving 15.24 Kb. (12.97%)]