Intendo questo, prendendo ora i chierici come esempio: se le spec dei due chierici per gruppo sono generiche, avere 2 chierici qualsiasi può andare bene; se le spec delle stesse classi sono studiate apposta per essere complementari in coppia, non vanno più bene due chierici a caso, ma ne servono due con spec differenziate. Il modo più rapido per ottenere un gruppo equilibrato è costituire nuclei stabili di classi fondamentali. Questo però comporta una serie di problemi.Originally Posted by darkolo
Secondo me ci sarà da parlarne e sentire un po' tutte le campane.