Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 22 of 22

Thread: Speed of light barrier broken

  1. #16
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    Scusatemi.
    Io so' ignorante e imbecille (perchè imbello) ma ho avuto una formazione scientifica, e sta formazione mi fa sorgere una domanda:

    Se i sistemi di riferimento e le unità di misura sono basati o sono in funzione della velocità della luce, che è considerato l'asindoto a cui tende la velocità massima di qualunque cosa, che senso ha usare delle formule basate su questa velocità se poi la velocità stessa (che per ipotesi è irraggiungibile) viene superata? non servirebbe un nuovo sistema di riferimento e nuove leggi fisiche per poter analizzare questa nuova scoperta?
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  2. #17
    Lieutenant Brcondor's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Posts
    4.610

    Default

    La spiegazione legata al tempo può essere risolta così... noi vediamo quello che 8 min fa stava succedendo al sole, perchè il sole è per l'appunto a una distanza di 8 min a velocità c da noi. Ora se ci fosse qualcosa che è alla stessa distanza del sole che va 4 volte piu veloce della luce e che emetesse un segnale 1 minuto dopo il sole, arriverebbe sulla terra 5 minuti dopo, ben 3 minuti prima della luce emessa dal sole 1 minuto prima.E dato che il nostro concetto di tempo è indissolubilmente legato con la velocità della luce(nn ho propriamente idea perche ma penso sia cosi), si scaridinerebbe tutto. Questa è 1 siegazione abbastanza pressapochistica, però rende abbastanz al'idea credo(di formule, nn me ne ricordo manco mezza:P). Guardatevi Donnie Darko che lo spiega bene.
    " ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè

  3. #18
    Lieutenant Commander Defender's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    6.344

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    Scusatemi.
    Io so' ignorante e imbecille (perchè imbello) ma ho avuto una formazione scientifica, e sta formazione mi fa sorgere una domanda:

    Se i sistemi di riferimento e le unità di misura sono basati o sono in funzione della velocità della luce, che è considerato l'asindoto a cui tende la velocità massima di qualunque cosa, che senso ha usare delle formule basate su questa velocità se poi la velocità stessa (che per ipotesi è irraggiungibile) viene superata? non servirebbe un nuovo sistema di riferimento e nuove leggi fisiche per poter analizzare questa nuova scoperta?
    Non ho ben capito la domanda... Cmq fai un po' di confusione, non è che "il sistema di riferimento sia basato sulla velocità della luce", sta frase non ha senso, un sistema di riferimento è ciò che ci permette di individuare un oggetto in uno spazio a X dimensioni tramite coordinate e vettori, la velocità della luce non c'entra na mazza :O

    Inoltre non è che la velocità della luce sia "per ipotesi irraggiungibile", non è un'ipotesi è una tesi ben dimostrata da Einstein, è infatti impossibile accelerare un oggetto fino a fargli raggiungere quella velocità (occorrerebbe un quantitativo di energia infinito) ma questa cosa non è un dogma cioè non si è partiti da questo postulato così dal nulla, è un qualcosa a cui si è arrivato tramite formule ed esperimenti vari.

    Attenzione Einstein dice che è impossibile accelerare oltre la velocità della luce, non che è impossibile spostarsi istantaneamente da un punto all'altro dello spazio "aggirando" il problema accelerazione (vedi il discorso, un po' fantascientifico ma vabbè, dei wormhole) oppure che non esistano fin dall'inizio dell'universo delle particelle che già si muovevano più veloci della luce, vale a dire i tachioni, particelle ipotetiche e la cui esistenza non è mai stata dimostrata ma che in via teorica potrebbero esistere senza contraddire i principi cardini della relatività.

  4. #19
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    State facendo un po' tutti (quelli che hanno dubbi intendo) l'errore madornale di considerare lo spazio-tempo come un sistema di riferimento "rigido", quando in realtà non è così, visto che uno degli "effetti" ad esempio della gravità è di deformare lo spazio-tempo.

    Se tentate di approcciarvi alla questione in modo classico, come se il problema fosse un problema di cinematica/dinamica ovviamente non riuscirete a capire la cosa.

    Vi consiglio di leggere la relatività generale dello stesso Einstein, la versione divulgativa ovviamente (quella matematica contiene una serie di strumenti matematici particolarmente incasinati per chi non conosce bene la matematica ).

  5. #20

    Default

    Il problema della dilatazione del tempo è dimostrata giornalmente da uno dei sistemi tanto di moda oggi. Il GPS ne è la dimostrazione pratica. A bordo dei satelliti GPS è presente un orologio atomico, che come ben risaputo ha un margine di errore irrisorio. A causa dell'elevata velocità di movimento dei satelliti ( non geostazionari ) vi è una costante variazione nel tempo misurato, ovvero più lento che sulla Terra, corretto poi dalle stazioni terrestri.

    Il fenomeno della dilatazione temporale in base alla velocità è quindi ampiamente dimostrato scientificamente giorno dopo giorno, è solo "difficile " da accettare dalla mente comune. Questo avviene sui satelliti artificiali, ma è ben importante sapere che anche la Terra si muove ad una certa velocità e noi con essa, pertanto il tempo che noi misuriamo, sarà sicuramente diverso dal tempo misurato ad esempio su Giove o su un altro pianeta, anche se la differenza varia di pochi secondi nel giro di alcuni mesi. Ovviamente più la velocità di movimento è vicina a quella della luce, maggiore sarà la differenza di tempo. Esiste un bel grafico con una bella curva iperbolica ( se non ricordo male ) che mostra la variazione del tempo trascorso a seconda della velocità dell'osservatore.
    Last edited by Xangar; 20th August 2007 at 00:09.
    Spoiler

  6. #21
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    in termini pratici non significherà granché per un bel po' di anni ancora

  7. #22
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    Quote Originally Posted by Defender View Post
    Non ho ben capito la domanda... Cmq fai un po' di confusione, non è che "il sistema di riferimento sia basato sulla velocità della luce", sta frase non ha senso, un sistema di riferimento è ciò che ci permette di individuare un oggetto in uno spazio a X dimensioni tramite coordinate e vettori, la velocità della luce non c'entra na mazza :O
    Inoltre non è che la velocità della luce sia "per ipotesi irraggiungibile", non è un'ipotesi è una tesi ben dimostrata da Einstein, è infatti impossibile accelerare un oggetto fino a fargli raggiungere quella velocità (occorrerebbe un quantitativo di energia infinito) ma questa cosa non è un dogma cioè non si è partiti da questo postulato così dal nulla, è un qualcosa a cui si è arrivato tramite formule ed esperimenti vari.
    Attenzione Einstein dice che è impossibile accelerare oltre la velocità della luce, non che è impossibile spostarsi istantaneamente da un punto all'altro dello spazio "aggirando" il problema accelerazione (vedi il discorso, un po' fantascientifico ma vabbè, dei wormhole) oppure che non esistano fin dall'inizio dell'universo delle particelle che già si muovevano più veloci della luce, vale a dire i tachioni, particelle ipotetiche e la cui esistenza non è mai stata dimostrata ma che in via teorica potrebbero esistere senza contraddire i principi cardini della relatività.
    a me la spiegarono al contrario, e cioè che tramite le formule e gli esperimenti si era arrivati alla conclusione che la velocità della luce era il limite a cui può tendere la velocità massima... evidentemente il mio prof non era così informato e io non ho mai provato a informarmi per i fatti miei
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 70.46 Kb. compressed to 60.56 Kb. by saving 9.89 Kb. (14.04%)]