Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 19 of 19

Thread: equazione differenziale

  1. #16
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Na non viene, io ci ho provato 5 minuti mentre la mia tipa non aveva un cazzo da fare ci ha provato per 1 ora.. a me zero, a lei un risultato diverso da derive.

    Ma è il testo di un esame kith? Quale? C'è su moodle?

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  2. #17
    Tanek's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano, Midgard
    Posts
    11.225

    Default

    Risolta a mente... serve altro?

    ( )

    Tanek™: Game Designer & Algorithm Mastermind, Team Leader & SW Engineer and Dungeon Master!
    "Datte Foco"™ and "Ma KITTESENCULA"™ are registered trademarks of Tanek Entertainment Inc.
    ‎"One of these days, scientists will discover that second X chromosome contains nothing but nonsense and twaddle." - Sheldon Cooper
    Per non dimenticare:
    Spoiler


  3. #18
    Master Chief Petty Officer adigirolam's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Posts
    2.060

    Default

    vediamo se mi ricordo ancora: [metto 0.3 anziche 1/3 per poter scrivere meglio, se no mi impiccio, non sostituitelo]
    (x+2)^0.3 / x(x+3) dx =0.3 [ [(x+2)^0.3 / x] dx + [ (x+2)^0.3 / x+3]dx ] ------------------> questo perchè 1/x(x+3) = 0.3 1/x+ 0.3 1/(x+3) se non ti torna dimmelo che scrivo i passaggi

    ho risolto il primo, il secondo sara' lo stesso immagino, ma nn avevo voglia, pero' la metodologia sara' la stessa, quindi visto questo dovrebbe essere ok. Quindi:

    (x+2)^0.3 / x dx ora ipotizzo t=(x+2)^0.3 => t^3-2=x e dx/dt= 3t^2

    (x+2)^0.3 / x dx => [t/ (t^3-2)] *3 t^2 dt => 3t^3 / ( t^3 -2) => 3 (t^3 -2 +2 )/( t^3 -2) => 3 [ 1 + 2/( t^3 -2) ] dt

    integrale3dt=3t

    2/( t^3 -2) dt è un po' più complesso e ti dico come farlo ma sono le 2 meno venti e nun c'ho voglia:

    devi trovare le soluzioni di t^3-2
    una è t-2^(1/3), dividi ( t^3 -2) per 2/( t^3 -2) e ottieni t^2+2^(1/3) t +2^(2/3), trovi le radici anche di questa (non le ho trovate sry, ma è la formula solita, sono solo calcoli) e cosi' otterrai questa forma:

    2/( t^3 -2) = 2 / [ [t-2^(1/3)] [t-A ] [t-B] ] questa la puoi riportare nella forma M/t-2^(1/3) + N/(t-A) + P / (t-B) dove M N P A B sono numeri

    ora quindi hai integrale di M/t-2^(1/3) + N/(t-A) + P / (t-B) dt = M ln ( t-2^(1/3)) + N ln ( t-A) + P ln (t- B)
    ora sostituisci a t il valore di prima ( radice cuba di x+2) e hai trovato la soluzione della prima meta', per la seconda fai lo stesso

    Potrebbero esserci errori, data l'ora rifatti i calcoli : P
    La battaglia non ha bisogno di uno scopo, la battaglia è un fine in se stesso. Non chiedere perché si diffonde la peste o perché i campi bruciano. Non chiedere perché io combatto.

  4. #19
    Master Chief Petty Officer adigirolam's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Posts
    2.060

    Default

    mi dici se è corretta la soluzione, se la hai?
    La battaglia non ha bisogno di uno scopo, la battaglia è un fine in se stesso. Non chiedere perché si diffonde la peste o perché i campi bruciano. Non chiedere perché io combatto.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 52.36 Kb. compressed to 44.63 Kb. by saving 7.73 Kb. (14.76%)]