Secondo me nelle analisi che si fanno si sototvaluta un fatto semplice: più va aavanti e più la crisi si fa sentire. Qualche giorno fa sul giornale leggevo che il 50% delle pensioni in Italia sono di 500 o meno euro... gli statali hanno glis tipendi bloccati da anni e si ipotizza di bloccare ancora a lungo... le aziende chiudono. Insomma siamo nella merda.
Quando la ciris diventa così pofonda diventa difficile dire alla gente che la crisi non esiste, o che la ricetta è quella di abbassare le tasse e dare spazio alla libera iniziaiva quando è palese che la prima cosa non si può fare e la seconda in Italia se avviene avviene solo per gli amici, gli amici degli amici e così via. Fino a un certo punto l'ideologia (o il marketing politico) arriva, da un certo punto in poi le condizioni oggettive fanno si che la gente si renda conto che la si sta prendendo per il culo.
Questi 2 voti come tendenza dicono questo, è decisamente più un voto "contro" qualcuno o qualcosa che un voto "per" qualcuno. Se chi si proprone come alternativa al Berluska non ha ben chiaro questo direi che lo scenario futuro cambierà poco.