Page 28 of 64 FirstFirst ... 1824252627282930313238 ... LastLast
Results 406 to 420 of 957

Thread: Entro mercoledì cade il governo

  1. #406
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Cioè vorrei vedere Mosa a dire ste cose agli operai FinCantieri o quelli della raffineria di Venezia. Davvero, vorrei vederti.


  2. #407
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Ma martedì... quello dopo la smau ?
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  3. #408
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Continuiamo a mescolare le pere con le mele.

    Ovviamente sono d'accordo con Mosaik e con tutti coloro che sostengono che interventi essenziali sulla razionalizzazione/riduzione/ottimizzazione della spesa pubblica accanto a misure che liberalizzino il mercato e accanto a riforme strutturali siano non utili, indispensabili se pensiamo di volere un futuro a medio/lungo termine. Rappresentano una priorità? Senza alcun dubbio.

    Poi si potrebbe discutere del perchè negli ultimi 4 anni con a disposizione una maggioranza bulgara (fino alla cacciata di Fini) non siano stati fatti per fare altro che stava più a cuore agli interessi del capetto, ma non rileva ai fini della questione.


    Oggi accanto alla priorità abbiamo un urgenza. L'urgenza è dare un taglio consistente non in dieci anni ma in due al debito, per ottenere il pareggio di bilancio.

    Le riforme volte a ridurre la spesa sono un diesel. Danno frutti e solidità strutturale al meccanismo quando sono a regime, e per andarci richiedono tempi che non ci possiamo permettere.

    Quindi per risolvere l'emergenza bisogna in questo momento lavorare innanzitutto per fare cassa, quindi sulle entrate.


    Diciamo che c'è da tirare fuori 100 OLTRE a tutto quello che già si tira fuori (fiscalità di vario genere).

    Chi li tira fuori sti cento una tantum?


    Secondo me la risposta è: in maniera proporzionale chi se lo può permettere, concentrando il 100 su chi è nelle condizioni di tirarlo fuori senza cambiare la propria vita di una virgola.

    Se non basta passi a chi se lo può permettere facendo qualche sacrificio e qualche rinuncia.

    Se non basta ancora sei costretto a chiedere uno sforzo anche a chi deve fare, per darteli, un grosso sacrificio.


    Non si può pensare di fare il contrario.


    Ijn una valutazione spannometrica di misurazione della capacità contributiva all'extra 100 in un sistema come quello italiano devi, se vuoi essere almeno un po' equo, considerare redditi e patrimonio mobilare ed immobiliare e non solo i redditi. In Italia per il fisco è ricco solo ed esclusivamente chi guadagna tanto e non chi possiede tanto.

    Poi ci sono delle situazioni che gridano vendetta da subito alle quali si potrebbe attingere tempo zero come ad esempio i capitali scudati ed i costi della politica.

    Mi sembra un ragionamento difficile da rifiutare o da mettere in discussione.

    Va fatto solo quello? Assolutamente no.

    Va fatto prima quello? Assolutamente si, o al pareggio di bilancio scrivendo in contabilità effetti di riforme dall'effetto sicuramente positivo ma imponderabile ci prendiamo solo per il culo prolungando o accelerando l'agonia.
    Last edited by Incoma; 11th November 2011 at 14:59.

  4. #409
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Mi sembra un ragionamento difficile da rifiutare o da mettere in discussione.
    ahahaah

  5. #410
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ahahaah
    Almeno in termini di logica ed etica.

    Poi è chiaro che...

  6. #411
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Almeno in termini di logica ed etica.

    Poi è chiaro che...
    se in questo paese la gente ragionasse in termini di logica ed etica non saremmo in questa situazione

  7. #412
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    se in questo paese la gente ragionasse in termini di logica ed etica non saremmo in questa situazione
    Ovvio.

    Se non cominciamo però non possiamo che finire in bancarotta, spediti a calci in culo aggregati al nordafrica.

    Spesso non si ragiona in termini di logica ed etica semplicemente perchè c'è pregiudizio "politico" e mancanza di informazioni chiare, più che malafede, e con questo vizio di forma iniziale quando si eleggono i nostri rappresentanti si commettono errori madornali obnubilati da una fede che sa più di tifo calcistico che di senso civico e partecipazione.

    Anche se trovare qualcuno da eleggere che sia degno... ma almeno accontentarsi del meno peggio.

  8. #413
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    io non sono d'accordo, è la malafede il problema e l'intenzione di fregarsene e fregare. Per questo mi piace un governo tecnico, perchè i politici comunque devono rendere conto al popolo vulgo di fregatori, il tecnico no. Ma vedremo...

  9. #414
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Continuiamo a mescolare le pere con le mele.

    Ovviamente sono d'accordo con Mosaik e con tutti coloro che sostengono che interventi essenziali sulla razionalizzazione/riduzione/ottimizzazione della spesa pubblica accanto a misure che liberalizzino il mercato e accanto a riforme strutturali siano non utili, indispensabili se pensiamo di volere un futuro a medio/lungo termine. Rappresentano una priorità? Senza alcun dubbio.

    Poi si potrebbe discutere del perchè negli ultimi 4 anni con a disposizione una maggioranza bulgara (fino alla cacciata di Fini) non siano stati fatti per fare altro che stava più a cuore agli interessi del capetto, ma non rileva ai fini della questione.


    Oggi accanto alla priorità abbiamo un urgenza. L'urgenza è dare un taglio consistente non in dieci anni ma in due al debito, per ottenere il pareggio di bilancio.

    Le riforme volte a ridurre la spesa sono un diesel. Danno frutti e solidità strutturale al meccanismo quando sono a regime, e per andarci richiedono tempi che non ci possiamo permettere.

    Quindi per risolvere l'emergenza bisogna in questo momento lavorare innanzitutto per fare cassa, quindi sulle entrate.


    Diciamo che c'è da tirare fuori 100 OLTRE a tutto quello che già si tira fuori (fiscalità di vario genere).

    Chi li tira fuori sti cento una tantum?


    Secondo me la risposta è: in maniera proporzionale chi se lo può permettere, concentrando il 100 su chi è nelle condizioni di tirarlo fuori senza cambiare la propria vita di una virgola.

    Se non basta passi a chi se lo può permettere facendo qualche sacrificio e qualche rinuncia.

    Se non basta ancora sei costretto a chiedere uno sforzo anche a chi deve fare, per darteli, un grosso sacrificio.


    Non si può pensare di fare il contrario.


    Ijn una valutazione spannometrica di misurazione della capacità contributiva all'extra 100 in un sistema come quello italiano devi, se vuoi essere almeno un po' equo, considerare redditi e patrimonio mobilare ed immobiliare e non solo i redditi. In Italia per il fisco è ricco solo ed esclusivamente chi guadagna tanto e non chi possiede tanto.

    Poi ci sono delle situazioni che gridano vendetta da subito alle quali si potrebbe attingere tempo zero come ad esempio i capitali scudati ed i costi della politica.

    Mi sembra un ragionamento difficile da rifiutare o da mettere in discussione.

    Va fatto solo quello? Assolutamente no.

    Va fatto prima quello? Assolutamente si, o al pareggio di bilancio scrivendo in contabilità effetti di riforme dall'effetto sicuramente positivo ma imponderabile ci prendiamo solo per il culo prolungando o accelerando l'agonia.
    Assolutissimamente d'accordo!
    Tanto stare a lamentarsi di quanto ce l'abbiano messa in culo in questi anni non porta da nessuna parte, i sacrific toccherà farli lo stesso. Ma a questo punto pretendo che facciano ste cazzo di riforme liberali che aspettiamo da 18 cazzo di anni.
    Andando un po' OT sono stato dinuovo a Copenhagen, li davvero le cose funzionano alla grande o_O
    Realm Of Trollers
    while ( ! ( succeed = try() ) );
    Spoiler

  10. #415
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Continuiamo a mescolare le pere con le mele.

    Ovviamente sono d'accordo con Mosaik e con tutti coloro che sostengono che interventi essenziali sulla razionalizzazione/riduzione/ottimizzazione della spesa pubblica accanto a misure che liberalizzino il mercato e accanto a riforme strutturali siano non utili, indispensabili se pensiamo di volere un futuro a medio/lungo termine. Rappresentano una priorità? Senza alcun dubbio.

    Poi si potrebbe discutere del perchè negli ultimi 4 anni con a disposizione una maggioranza bulgara (fino alla cacciata di Fini) non siano stati fatti per fare altro che stava più a cuore agli interessi del capetto, ma non rileva ai fini della questione.


    Oggi accanto alla priorità abbiamo un urgenza. L'urgenza è dare un taglio consistente non in dieci anni ma in due al debito, per ottenere il pareggio di bilancio.

    Le riforme volte a ridurre la spesa sono un diesel. Danno frutti e solidità strutturale al meccanismo quando sono a regime, e per andarci richiedono tempi che non ci possiamo permettere.

    Quindi per risolvere l'emergenza bisogna in questo momento lavorare innanzitutto per fare cassa, quindi sulle entrate.


    Diciamo che c'è da tirare fuori 100 OLTRE a tutto quello che già si tira fuori (fiscalità di vario genere).

    Chi li tira fuori sti cento una tantum?


    Secondo me la risposta è: in maniera proporzionale chi se lo può permettere, concentrando il 100 su chi è nelle condizioni di tirarlo fuori senza cambiare la propria vita di una virgola.

    Se non basta passi a chi se lo può permettere facendo qualche sacrificio e qualche rinuncia.

    Se non basta ancora sei costretto a chiedere uno sforzo anche a chi deve fare, per darteli, un grosso sacrificio.


    Non si può pensare di fare il contrario.


    Ijn una valutazione spannometrica di misurazione della capacità contributiva all'extra 100 in un sistema come quello italiano devi, se vuoi essere almeno un po' equo, considerare redditi e patrimonio mobilare ed immobiliare e non solo i redditi. In Italia per il fisco è ricco solo ed esclusivamente chi guadagna tanto e non chi possiede tanto.

    Poi ci sono delle situazioni che gridano vendetta da subito alle quali si potrebbe attingere tempo zero come ad esempio i capitali scudati ed i costi della politica.

    Mi sembra un ragionamento difficile da rifiutare o da mettere in discussione.

    Va fatto solo quello? Assolutamente no.

    Va fatto prima quello? Assolutamente si, o al pareggio di bilancio scrivendo in contabilità effetti di riforme dall'effetto sicuramente positivo ma imponderabile ci prendiamo solo per il culo prolungando o accelerando l'agonia.
    Direi che ci siamo mettendo un'ultima postilla..

    Il problema non è dare qualche soldo in più il problema e mettere altra acqua in una vasca bucata
    Io ci sto a dare il mio contributo solo che prima devi farmi capire che stai richiudende la perdita e non che la compensi chiedendo più gettito

  11. #416
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    la vasca mica si è bucata da sola

  12. #417
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    io non sono d'accordo, è la malafede il problema e l'intenzione di fregarsene e fregare. Per questo mi piace un governo tecnico, perchè i politici comunque devono rendere conto al popolo vulgo di fregatori, il tecnico no. Ma vedremo...
    mi pare che si sia già discusso di questa cosa. cosa ti fa credere che i "tecnici" non debbano tenere conto del vulgo. Magari tu ti immagini dei tecnici nel vero senso della parola, ma non è così. Sono solo altri politici con i loro interessi. Cioè non è che vanno a chiamare i migliori esponenti della finanza e li mettono al governo. Anche perchè a mio modestissimo parere sarebbe davvero una cazzata, ma questo è un altro discorso.
    Realm Of Trollers
    while ( ! ( succeed = try() ) );
    Spoiler

  13. #418

  14. #419
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044
    Daoc
    Spoiler

  15. #420
    Randolk's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Eternia
    Posts
    35.505

    Default

    12:02 Frattini: "Non la darò vinta a fascisti" "È bastato che crollasse tutto che questi fascisti
    sono tornati fuori: già ci hanno fatto rompere con Fini, e adesso provano di nuovo a mandare tutto
    all'aria...". Lo sfogo, ascoltato dal cronista della Dire, è di Franco Frattini, il ministro degli
    Esteri che in queste ore si sta spendendo tanto per portare il Pdl dentro un governo tecnico che
    "tiri l'Italia fuori dalla crisi". Parole che pesano, che fotografano la situazione dentro al
    partito, vicino come non mai alla frantumazione.

    la risposta

    13:36 La Russa su Frattini: "Frate chi?" "Frate chi? Frate chi? Non lo conosco, chi è un militante
    del Manifesto?". Così il ministro, Ignazio La Russa, al Senato, risponde ai cronisti che gli
    chiedono delle parole del collega Frattini sui "fascisti" del Pdl.


    "Il partito non si dividerà, all'interno del Pdl il clima è buono". Lo
    ha affermato il ministro dell'Istruzione e della ricerca Maria Stella
    Gelmini parlando a margine dell'accordo di partnership tra Fincantieri e
    Cnr nella sede del Miur.
    Spoiler

Page 28 of 64 FirstFirst ... 1824252627282930313238 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.83 Kb. compressed to 99.34 Kb. by saving 15.49 Kb. (13.49%)]