Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 31 to 45 of 52

Thread: Il mio up trascurato

  1. #31
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Punto sul Falso in bilancio.

    IO ho scritto :
    2) Giustizia
    Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi depenalizza di fatto il reato di falso in bilancio, trasformato da ?reato di pericolo? (che protegge interessi diffusi) a ?reato di danno? (che protegge chi ha ricevuto un danno economico). Secondo la nuova legge, nel caso di società non quotate in Borsa il falso in bilancio può essere perseguito soltanto in seguito a querela di parte: querela assolutamente improbabile, poiché di norma i soci, che avrebbero titolo a querelare, sono coloro che traggono benefici dal reato.

    Tu hai risposto :

    si parla di impossibilita' di querela da parte dei membri delle societa' non quotate in quanto fruitori del reato che dovrebbero querelare, e qua mi chiedo quale composizione societaria conosca triagon.

    Caro ragazzo, qui a mistificare sei tu ee ti spiego perche'
    la legge prevede che per far venire fuori un falso in bilancio di societa' non quotata, qquindi nn sottoposta a controlli di legge presenti per le quotate, solo i soci stessi possono sporre querela E NON COME DICI TU :impossibilita' di querela da parte dei membri delle societa' non quotate in quanto fruitori del reato che dovrebbero querelare

    CHE E' UN BEL MODO PER MISTIFICARE

    il succo e' che se io socio partecipo attivamente alla redazione di un bilancio falso, e vorrei sapere i motivi per cui un cda farebbe falsi bilanci senza che i soci nn lo sappiano lol quando soprattutto in societa' non quotate quindi con azioni non molto frammentate chi comanda e' anche colui che ha in mano il cda, bene se ne sono parte che motivo avrei di autodenunciarmi ????????

    Esempio assurdo :

    Srl capitale diviso tra 3 soci, il bilancio si presume lo faccia un commercialista, un ragioniere, nel caso di falso in bilancio sarebbe iniziativa del commercialista????? o molto probabilmente sono ii soci per tenersi piu quattrini a far si che ci sia?????
    E dopo dovrebbero loro stessi autodenunciarsi??

    Invece di spippolare un dottrinismo che nn ti appartiene cerca di vedere il lato pratico delle leggi, gli effetti e la ratio.

    Grazie per i vari :

    emerito ignorante
    ignoranti che vogliono parlare di politica utilizzando un "dirittese"
    caro ignorante
    cazzate palesemente faziose ed ignoranti

    Per ora ti do solo del mistificatore e incapace a leggere se nn se stesso
    dopo magari aggiungo qualcosina in piu

    P.s. Il riportare leggi e/o disegni di legge puo' essere giudicato fazioso solo da un caprone che fa sfoggia di sapienza e che appare molto bravo solo a controbattere non tutto un discorso nel suo insieme ma le parti che gli possono dare il LA alla sua voglia irrefrenabile di mostra di se.

    Fazioso puo' essere il mio commento a fatti e vorrei vedere se nn lo fosse, se riporto il pensiero di altri scrivo di chi e' e magari che la penso allo stesso modo, se esprimo direttamente con parole mie certo che sono fazioso altrimenti che lo commenterei a fare?


    Cmq se vuoi discutere punto per punto serenamente senza fare il saccente io son qua


    P.s. Per il lodo schifani leggi reply sotto.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  2. #32
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Lodo schifani

    SENTENZA della Corte costituzionale N.24 dell?ANNO 2004

    leggila

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  3. #33
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Cmq se vuoi discutere punto per punto serenamente senza fare il saccente io son qua
    .
    non sei all'altezza di discutere perche sei un ignorante al posto di tirare fuori altra roba dai rispondimi dell art. 2 cp dove vedevi chissa quale complotto..

    delle tue ideologie i tuoi motivi politici me ne sciaquo abbondantemente i coglioni non mistificare informazioni con tue particolarissime interpretazioni del diritto quando non ne conosci i nemmeno i principi fondamentali stai solo facendo la figura del buffone.

    un reply che meriterebbe stima sarebbe "vabbe mi sono fatto infervorare ma effettivamente non ne capisco nulla", invece insisti dimostrandoti saccente su cose che e' palese non conosci.

    che e' la classica via degli ignoranti che non ammettono di sbagliare. e tu lo sei.

    edit: ma ancora non hai capito che mi puoi linkare tutto quello che vuoi, le tue conoscenze derivano da google , e nemmeno ne capisci dato che nemmeno hai la facolta di capire cio che linki.

    cosa mi vuoi dimostrare che sei competente in diritto o che berlusconi ha scritto l'art 3 della costituzione?
    ma ti rendi conto che ti stai solo rendendo ridicolo e per me un piacere mostrare agli altri quanto tu lo sia?
    Last edited by McLove; 29th July 2005 at 17:33.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  4. #34
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by McLove
    la tua ignoranza mi lascia sempre piu sbigottito, te vedi scandali dove non ce ne sono e' il normalissimo principio di tempus regit actum e la normale della successione delle leggi penali nel tempo:

    in ottempranza al principio del favor libertatis l'articolo 2 comma 3 del codice penale dispone:

    "Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono piu favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile"

    deve necessariamente esserci un rapporto di continenza tra i due dettati legislativi, la norma penale ex art 2 c.p. e' in armonia con il dettato dell art 3 cost:

    "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso , di razza, di lingua , di religione , di opinioni politiche , di condizioni personali e sociali."

    ancora una volta dimostri la tua ignoranza colossale sta zitto o fai solo la figura dello stupido.

    ah se non ti piace devi prendertela con il costituente e con le norme di diritto penale non gia con l'attuale governo.

    se ti piace il diritto iscriviti all universita' magari eviti di postare cagate stellari.


    Allora secondo me o sei in MALAFEDE o sei INCAPACE DI LEGGERE CAPIRE DIALOGARE

    Io sono partito con :

    Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. Rubare diventerebbe dunque di fatto legale, purché lo si faccia alla grande e con metodi da colletto bianco: non punibile sarebbe, per esempio, chi fa bancarotta per 100 miliardi, poi restituisce 70 e se ne intasca, all?estero, 30. La legge sarebbe retroattiva. Il progetto era stato nascosto all?interno del maxiemendamento sulla Competitività approvato a maggio del 2005. Prevedeva una riduzione di pena da 10 a 6 anni per i bancarottieri, poi però con un emendamento è stata corretta e riportata a 10.

    MI SEMBRA EVIDENTE CHE LA RATIO ERA CHE PER ME E' DEPRECABILE CHE SI VOGLIA DIMINUIRE PENE O LASCIARE VIE DI FUGA PER CHI RUBA ALLO STATO E FA IL FURBO.

    2) ttu hai risposto :

    fino ad arrivare alla chicca della chicca in assoluto: un reato penale retroattivo, e qua c'e' da scompisciarsi.

    BEH EVIDENTEMENTE NON AVEVI CAPITO UNA SEGA DI QUELLO CHE AVEVO DETTO, VISTO CHE

    aggiungi :

    l top come ti ho gia detto e la legge penale retroattiva nello spippamento mentale del disegno di legge:

    art 25 cost.:Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

    da cui ne deriva il concetto principe del diritto penale la irretroattivita' della legge penale appunto

    E PER FINIRE DAI IL MASSIMO CON

    : la tua ignoranza mi lascia sempre piu sbigottito, te vedi scandali dove non ce ne sono e' il normalissimo principio di tempus regit actum e la normale della successione delle leggi penali nel tempo:

    in ottempranza al principio del favor libertatis l'articolo 2 comma 3 del codice penale dispone:

    "Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono piu favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile"

    deve necessariamente esserci un rapporto di continenza tra i due dettati legislativi, la norma penale ex art 2 c.p. e' in armonia con il dettato dell art 3 cost:

    "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso , di razza, di lingua , di religione , di opinioni politiche , di condizioni personali e sociali."

    ancora una volta dimostri la tua ignoranza colossale sta zitto o fai solo la figura dello stupido

    DUNQUE NON HAI CAPITO UN EMERITO CAZZO DI QUELLO CHE DICEVO E INTENDEVO SOTTOLINEARE, OVVERO

    SO benissimo che in presenza di due leggi che applicano pene diverse per un reato si applica quella che innova, quella piu favorevole, grazie per la sacceria ma nn era argomento di discussione.
    Il punto E' che PER ME da deprecare e' la volonta' anziche di inasprire le pene per chi commette reati che possono pesare come macigni sulla testa della gente comune (vedi Parmalat) si vuole andare nella direzione opposta lasciando addirittura via di scampo per il delinquente che restituendo anche solo una parte si metterebbe in regola ed eviterebbe il carcere.
    In America della quale sei sempre grande difensore, SONO ANDATI NEL SENSO OPPOSTOOOOOOOOOO .


    CHIARO ADESSO

    P.s. Non so se tu sia ignorante o meno non mi interessa, di sicuro sei CAFONE, PIENO DI SE e un bel po MISTIFICATORE.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  5. #35
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by McLove
    triagon sei ignorante hai presente la tripartizione dei poteri? non puo indicare il PdR come modificare una legge non puo nemmeno richiedere di applicare emndamenti puo chiedere solo una seconda delibera (a questo punto mi chiedo se hai conoscenza di cosa vuol dire delibera) il testo di legge puo' essere ripresentato al PdR esattamente come era prima e ciampi che non detiene il potere legislativo puo solo calare la testa.
    in un sistema a costituzione rigida come la nostra i motivi di rinvio del PdR possono essere solo di natura formale (sul procedimento) e non sulla sua natura sostanziale (il contenuto).
    le camere sono totalmente libere di accogliere o meno i rilievi del PdR

    altra occasione in cui potevi starti zitto, ora argomenta sulla base prettamente giuridica tutti gli altri punti sara' un piacere per me dimostrarti la tua enorme ignoranza, x la parcella se vuoi.... mi basta che fai un post in main dove scrivi a mo di Bart Simpson " non scrivero' piu minkiate perche sono un ignorante" 50 volte (copia incolla escluso)
    infatti sempre se sapessi leggere invece di mistificare io ho detto proprio che il pdr la seconda volta che gli e' stata presentata la legge sostanzialmente identica ha dovuto calare le braghe.

    E per quanto riguarda i motivi di rinvio SCAZZI CARO MIO SAPUTELLO
    perche' :
    Il Capo dello Stato promulga le leggi votate dalle due Camere, emana i decreti che hanno valore di legge (i decreti-legge e i decreti legislativi) e autorizza la presentazione delle proposte di legge del Governo. In questi tre casi il potere del Presidente è solo formale. [E? però interessante notare che, per il primo caso, la Costituzione italiana stabilisce per il Capo dello Stato la possibilità di rifiutare la promulgazione di una legge e di rinviare il testo di essa alle Camere per chiederne un riesame. Ciò può avvenire, ad esempio, nel caso in cui il Presidente ritenga che la legge in questione sia in contrasto con alcune norme o principi costituzionali. Il rinvio alle Camere deve però essere accompagnato da un messaggio scritto, in cui vengono spiegati i motivi di questa decisione. Se però dopo il riesame la Camera e il Senato approvano la legge senza modificarla, il Presidente deve procedere alla promulgazione (art. 74 Cost.) o, in caso contrario, dimettersi dalla carica.]

    N.Bobbio


    Ciao ciao saputello

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  6. #36
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    infatti sempre se sapessi leggere invece di mistificare io ho detto proprio che il pdr la seconda volta che gli e' stata presentata la legge sostanzialmente identica ha dovuto calare le braghe.

    E per quanto riguarda i motivi di rinvio SCAZZI CARO MIO SAPUTELLO
    perche' :
    Il Capo dello Stato promulga le leggi votate dalle due Camere, emana i decreti che hanno valore di legge (i decreti-legge e i decreti legislativi) e autorizza la presentazione delle proposte di legge del Governo. In questi tre casi il potere del Presidente è solo formale. [E? però interessante notare che, per il primo caso, la Costituzione italiana stabilisce per il Capo dello Stato la possibilità di rifiutare la promulgazione di una legge e di rinviare il testo di essa alle Camere per chiederne un riesame. Ciò può avvenire, ad esempio, nel caso in cui il Presidente ritenga che la legge in questione sia in contrasto con alcune norme o principi costituzionali. Il rinvio alle Camere deve però essere accompagnato da un messaggio scritto, in cui vengono spiegati i motivi di questa decisione. Se però dopo il riesame la Camera e il Senato approvano la legge senza modificarla, il Presidente deve procedere alla promulgazione (art. 74 Cost.) o, in caso contrario, dimettersi dalla carica.]

    N.Bobbio


    Ciao ciao saputello
    lol ma ancora continui te puoi postarmi copiando ed incollando quello che vuoi ma di quello che posti ne comprendi la meta' non capisci che il riferimento e solo fatto a motivi formali (come indicato da bobbio) e e non sostanziali.
    l'emanazione e' pur sempre un atto formale appone la firma ed il timbro non partecipa al momento decisionale dell atto non ne ha alcun potere

    ora vedo di risponderti in un unico post perche mi hai rotto la tua ignoranza e' mainfesta, lol io saccente? ti sto umiliando con principi base di diritto che te non conosci per la tua ignoranza addentrandoti in campi che non ti competono sei ignorante e dalla peggior specie.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  7. #37
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Punto sul Falso in bilancio.

    IO ho scritto :
    2) Giustizia
    Il falso in bilancio, legge approvata nei primi cento giorni del governo Berlusconi depenalizza di fatto il reato di falso in bilancio, trasformato da ?reato di pericolo? (che protegge interessi diffusi) a ?reato di danno? (che protegge chi ha ricevuto un danno economico). Secondo la nuova legge, nel caso di società non quotate in Borsa il falso in bilancio può essere perseguito soltanto in seguito a querela di parte: querela assolutamente improbabile, poiché di norma i soci, che avrebbero titolo a querelare, sono coloro che traggono benefici dal reato.

    Tu hai risposto :

    si parla di impossibilita' di querela da parte dei membri delle societa' non quotate in quanto fruitori del reato che dovrebbero querelare, e qua mi chiedo quale composizione societaria conosca triagon.

    Caro ragazzo, qui a mistificare sei tu ee ti spiego perche'
    la legge prevede che per far venire fuori un falso in bilancio di societa' non quotata, qquindi nn sottoposta a controlli di legge presenti per le quotate, solo i soci stessi possono sporre querela E NON COME DICI TU :impossibilita' di querela da parte dei membri delle societa' non quotate in quanto fruitori del reato che dovrebbero querelare

    CHE E' UN BEL MODO PER MISTIFICARE

    il succo e' che se io socio partecipo attivamente alla redazione di un bilancio falso, e vorrei sapere i motivi per cui un cda farebbe falsi bilanci senza che i soci nn lo sappiano lol quando soprattutto in societa' non quotate quindi con azioni non molto frammentate chi comanda e' anche colui che ha in mano il cda, bene se ne sono parte che motivo avrei di autodenunciarmi ????????

    Esempio assurdo :

    Srl capitale diviso tra 3 soci, il bilancio si presume lo faccia un commercialista, un ragioniere, nel caso di falso in bilancio sarebbe iniziativa del commercialista????? o molto probabilmente sono ii soci per tenersi piu quattrini a far si che ci sia?????
    E dopo dovrebbero loro stessi autodenunciarsi??

    Invece di spippolare un dottrinismo che nn ti appartiene cerca di vedere il lato pratico delle leggi, gli effetti e la ratio.

    Grazie per i vari :

    emerito ignorante
    ignoranti che vogliono parlare di politica utilizzando un "dirittese"
    caro ignorante
    cazzate palesemente faziose ed ignoranti

    Per ora ti do solo del mistificatore e incapace a leggere se nn se stesso
    dopo magari aggiungo qualcosina in piu

    P.s. Il riportare leggi e/o disegni di legge puo' essere giudicato fazioso solo da un caprone che fa sfoggia di sapienza e che appare molto bravo solo a controbattere non tutto un discorso nel suo insieme ma le parti che gli possono dare il LA alla sua voglia irrefrenabile di mostra di se.

    Fazioso puo' essere il mio commento a fatti e vorrei vedere se nn lo fosse, se riporto il pensiero di altri scrivo di chi e' e magari che la penso allo stesso modo, se esprimo direttamente con parole mie certo che sono fazioso altrimenti che lo commenterei a fare?
    ti cosiiglio di prendere un manuale anche un bignami di diritto commerciale e studiarti la composizione societaria, la responsabilita dell'amministratore (con tutti i problemi attineneti alla responsabilita' oggettiva) e dei soci.
    oltretutto di invito a prendere in mano un qualunque bilancio societario ed eseminare le voci analiticamente, non tutte sono quattrini come un "bottegaio" come te puo pensare, e tutte possono essere oggetto di falso in bilancio.
    Last edited by McLove; 29th July 2005 at 18:32.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  8. #38
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Allora secondo me o sei in MALAFEDE o sei INCAPACE DI LEGGERE CAPIRE DIALOGARE

    Io sono partito con :

    Bancarotta: Un progetto di legge presentato alla Camera da Niccolò Ghedini, avvocato di Berlusconi, prevede che il reato di bancarotta fraudolenta, ora severamente punito con pene dai 3 ai 10 anni e prescritto in 22 anni, diventi un reato «leggero», con pena massima 3 anni, dunque senza carcere. Secondo la legge Ghedini, il bancarottiere diventa poi del tutto non punibile se risarcisce una parte del danno. Rubare diventerebbe dunque di fatto legale, purché lo si faccia alla grande e con metodi da colletto bianco: non punibile sarebbe, per esempio, chi fa bancarotta per 100 miliardi, poi restituisce 70 e se ne intasca, all?estero, 30. La legge sarebbe retroattiva. Il progetto era stato nascosto all?interno del maxiemendamento sulla Competitività approvato a maggio del 2005. Prevedeva una riduzione di pena da 10 a 6 anni per i bancarottieri, poi però con un emendamento è stata corretta e riportata a 10.

    MI SEMBRA EVIDENTE CHE LA RATIO ERA CHE PER ME E' DEPRECABILE CHE SI VOGLIA DIMINUIRE PENE O LASCIARE VIE DI FUGA PER CHI RUBA ALLO STATO E FA IL FURBO.

    2) ttu hai risposto :

    fino ad arrivare alla chicca della chicca in assoluto: un reato penale retroattivo, e qua c'e' da scompisciarsi.

    BEH EVIDENTEMENTE NON AVEVI CAPITO UNA SEGA DI QUELLO CHE AVEVO DETTO, VISTO CHE

    aggiungi :

    l top come ti ho gia detto e la legge penale retroattiva nello spippamento mentale del disegno di legge:

    art 25 cost.:Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso.

    da cui ne deriva il concetto principe del diritto penale la irretroattivita' della legge penale appunto

    E PER FINIRE DAI IL MASSIMO CON

    : la tua ignoranza mi lascia sempre piu sbigottito, te vedi scandali dove non ce ne sono e' il normalissimo principio di tempus regit actum e la normale della successione delle leggi penali nel tempo:

    in ottempranza al principio del favor libertatis l'articolo 2 comma 3 del codice penale dispone:

    "Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori sono diverse, si applica quella le cui disposizioni sono piu favorevoli al reo, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile"

    deve necessariamente esserci un rapporto di continenza tra i due dettati legislativi, la norma penale ex art 2 c.p. e' in armonia con il dettato dell art 3 cost:

    "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso , di razza, di lingua , di religione , di opinioni politiche , di condizioni personali e sociali."

    ancora una volta dimostri la tua ignoranza colossale sta zitto o fai solo la figura dello stupido

    DUNQUE NON HAI CAPITO UN EMERITO CAZZO DI QUELLO CHE DICEVO E INTENDEVO SOTTOLINEARE, OVVERO

    SO benissimo che in presenza di due leggi che applicano pene diverse per un reato si applica quella che innova, quella piu favorevole, grazie per la sacceria ma nn era argomento di discussione.
    Il punto E' che PER ME da deprecare e' la volonta' anziche di inasprire le pene per chi commette reati che possono pesare come macigni sulla testa della gente comune (vedi Parmalat) si vuole andare nella direzione opposta lasciando addirittura via di scampo per il delinquente che restituendo anche solo una parte si metterebbe in regola ed eviterebbe il carcere.
    In America della quale sei sempre grande difensore, SONO ANDATI NEL SENSO OPPOSTOOOOOOOOOO .


    CHIARO ADESSO

    P.s. Non so se tu sia ignorante o meno non mi interessa, di sicuro sei CAFONE, PIENO DI SE e un bel po MISTIFICATORE.
    ti manca il concetto di bancarotta, lo indichi con chi ruba allo stato, il commento sull aumento delle pene e' personale poco attinente ad una disposizione legislativa il tuo commento sulla tua consapevolezza della successione delle leggi penali nel tempo inutile( non la conoscevi).
    la norma in esame riguarda solo in favor rei, nulla inventato da berlusconi sta la da sempre, diversamente da come cerchi di indicare che si fanno leggi per agevolare chi commette un reato, sono frutto della depenalizzazione o della riduzione delle sanzioni.

    caro mio coglionazzo
    - una cosa e' dire si fa una legge per aggevolare chi commette reati
    -un altra e dire una norma controversa nel tempo che ha suscitato moltissimi problemi dottrinali e giurisprudenziali sulla stessa qualificazione dellla natura del reato e' stata modificata e come conseguenza in ottempranza del dettato costituzionale e delle norme del codice penale per la successione delle leggi penali del tempo ed il favor rei, chi ha commesso un reato per cui subiva una sanzione pesante ne subira una piu blanda.

    comprendo che non capisci la differenza ma questi sono limiti oggettivi della tue parsona che risultano palesi a chiunque ti legge.

    io difendo l'america? per cosa per la mia frase del diritto internazionale? no guarda nemmeno per sogno sorridevo a chi diceva che si andava contro il diritto internazionale (giornalisti e politici) quando il diritto internazionale e' un diritto fatto di consuetudine e pretese di uno stato nei confronti di altri stati :l'america nell intervento armato in iraq non andava contro il diritto internazionale ma CREA diritto internazionale vantando la pretesa di un intervento armato nei confronti di un regime dittatoriale, con il tempo se tale pretesa verra accettata dagli altri stati diverra' diritto internazionale, potrei continuare con le teorie del persistent objector in materia di non accettazione di consuetudini, potremmo semplificare il tutto con altri esempi che non ledono il cuore dei pacifisti/politicizzati, ad esempio con il mare territoriale convenzione di montego bay, la convenzione fissa tra i convenuti la distanza del mare trerritoriale in 8 miglia marine la norma vale solo tra gli stati ratificanti, in seguito al passare del tempo e la mancanza di opposizione, maturando la diurnitas (utilizzo protratto nel tempo) e l'opinio juris ac necessitatis ( opinione diffusa che il comportamento sia conforme al diritto) viene fissata come norma di diritto internazionale marittimo che la distanza del mare territoriale e di 8 miglia marine diventando cosi una norma di diritto internazionale.
    capito stupido? questo un altro esempio come la mistificazione o frasi di grande scandalo "VA CONTRO LE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE" siano specchietti per le allodole per gli ignoranti come te che facciano sorridere chi ne capisce un minimo o facciano indignare per l'ignoranza diffusa.

    Edit: ora sul serio da un lato mi hai rotto il cazzo, dall altro non pensavo una volta laureato di dare lezioni ad un ignorante come te, ho altre mire. dal terzo continui a vomitare palesi mistificazioni che vogliono far vedere che il pidocchio ha la tosse il tuo continuare a parlare della prescrizione senza nemmeno essere al corrente della sospensione della stessa (indicata nello stesso testo legislativo che te citi!!!) fa ridere e come ha detto piu volte jarsil ci fai passare un sacco di tempo piacevole

    ora sinceramente se ne vuoi discutere va a studiare o sposta i toni solo sulla politica evitando di mostrare argomentazioni giuridiche che non conosci ne sei in grado di supportare se non postando link di alcuni autori ma che altro non fanno che dare ragione a chi ti contesta..vedi quello di bobbio lol.

    come e' stato detto di te:

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Fantastico.
    Almeno posso dirti che sei coerente. Parli proprio di tutto senza documentarti su un cazzo, devo dire che in un certo verso sei ammirevole per come riesci a non essere mai attendibile su nessun argomento. Congratulazioni.
    Last edited by McLove; 29th July 2005 at 19:32.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  9. #39

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Il Capo dello Stato promulga le leggi votate dalle due Camere, emana i decreti che hanno valore di legge (i decreti-legge e i decreti legislativi) e autorizza la presentazione delle proposte di legge del Governo. In questi tre casi il potere del Presidente è solo formale. [E? però interessante notare che, per il primo caso, la Costituzione italiana stabilisce per il Capo dello Stato la possibilità di rifiutare la promulgazione di una legge e di rinviare il testo di essa alle Camere per chiederne un riesame. Ciò può avvenire, ad esempio, nel caso in cui il Presidente ritenga che la legge in questione sia in contrasto con alcune norme o principi costituzionali. Il rinvio alle Camere deve però essere accompagnato da un messaggio scritto, in cui vengono spiegati i motivi di questa decisione. Se però dopo il riesame la Camera e il Senato approvano la legge senza modificarla, il Presidente deve procedere alla promulgazione (art. 74 Cost.) o, in caso contrario, dimettersi dalla carica.]

    N.Bobbio

    Ciao ciao saputello
    Se invece di copiaincollare da Bobbio ti fossi preso la briga di leggerti la costituzione, ti estraggo giusti giusti 2 articoli la cui interpretazione serve a fare FORSE entrare nel cervello la cazzata che continui a ripetere.

    Quote Originally Posted by Costituzione Italiana, estratto
    Art. 74.

    Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione.

    Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata

    Art. 90.

    Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione.

    In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.
    Cosa si deduce da questo? (memore dei miei studi di diritto costituzioale all'uni).

    Che l'articolo 74 da facoltà LIBERA al CdS di rimandare indietro una legge - quindi le intepretazioni di Bobbio sono meri esempi e non la casistica completa.
    E non c'è alcun accenno alle dimissioni del capo dello Stato per inciso.

    L'articolo 90 invece punta sul fatto che il Capo dello Stato è responsabile solo di Attentato alla costituzione e Alto Tradimento. Se si trovasse di fronte a una legge palesemente incostituzionale e la firmasse, seppure dopo la seconda richiesta del Parlamento, si renderebbe colpevole di Attentato alla Costituzione. Ergo, è si formalmente obbligato dall'articolo 74, ma è anche obbligato gioco forza dall'articolo 90 A NON FIRMARLA e ADIRE LA CORTE COSTITUZIONALE.

    Ora, prima che invece di rispondere scappi ancora, ci arrivi o serve anche un disegnino?
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  10. #40
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by McLove
    ti cosiiglio di prendere un manuale anche un bignami di diritto commerciale e studiarti la composizione societaria, la responsabilita dell'amministratore (con tutti i problemi attineneti alla responsabilita' oggettiva) e dei soci.
    oltretutto di invito a prendere in mano un qualunque bilancio societario ed eseminare le voci analiticamente, non tutte sono quattrini come un "bottegaio" come te puo pensare, e tutte possono essere oggetto di falso in bilancio.
    Certo, ma il punto e' quando mai un socio di srl, sas, cooperativa etc che nn prenda decisioni in merit0 alla formulazione di bilancio, ovvero dia le direttive a chi lo deve redigere, puo' avere la capacita' di analizzarlo e quindi di denunciare/si per falso??
    Se e' levata la possibilita' come la legge fa, a soggetti esterni, di poter denunciare per falso gli amministratoril, potendone valutare analizzare i bilanci si aumenta o si diminuisce la trasparenza dei bilanci stessi?

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  11. #41
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Se invece di copiaincollare da Bobbio ti fossi preso la briga di leggerti la costituzione, ti estraggo giusti giusti 2 articoli la cui interpretazione serve a fare FORSE entrare nel cervello la cazzata che continui a ripetere.



    .......

    Ora, prima che invece di rispondere scappi ancora, ci arrivi o serve anche un disegnino?
    Allora

    punto 1 ) il discorso iniziale sul falso in Bilancio era incentrato sul fatto che si depenalizzava un reato societario grave che puo' avere conseguenze sociali pesanti, addirittura favorendo soluzione positiva per il colpevole che restituisce "una parte" del maltolto.

    Sia tu che il professore siete andati a polemizzare su aspetti secondari ovvero il fatto accennato della retroattivita' (che non pesa una sega sul discorso) su articoli costituzione che ci vedono tutti uguali davanti alla legge etc etc. MAI NESSUNA ARGOMENTAZIONE sul sodo del discorso, ovvero sulla volonta' di rendere meno pesante punizione per chi delinque e in tal senso ho detto che si favorisce la delinquenza in quanto se so di rischiare al massimo di dover ripagare solo una aprte di quello che FREGO perche' nn dovrei farlo?

    punto 2) sulla legge riguardante televisione

    il discorso iniziale era volto a sottolineare che e' stata fatta una legge ocn intenti anticostituzionali DENUNCIATI DALLO STESSO CIAMPI NEL DISCORSO OBBLIGATORIO ALLE CAMERE relativo al primo e unico possibile rifiuto di promulgazione
    riporto le parole di Ciampi : "È una legge – scrive Ciampi - che in alcune sue parti, “per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione, appare non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale"
    e ancora

    " "Non posso esimermi dal richiamare l'attenzione del Parlamento su altre parti della legge che - per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione - appaiono non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale”


    ORA ENTRAMBI avete impostato il vostro discorso su articoli costituzione sulle prerogative del pdr etc.etc cosa che non ho messo in dubbio e che nn era il fine del discorso iniziale.
    Il fine era denunciare una legge che nella sostanza stessa e all'inizio anche nella forma in modo palese ha dei passaggi anticostituzionali (che vanno contro alle sentenze della C.costituzionale stessa)
    Ciampi seppur nei limiti a lu ocncessi di una revisione formale ha denunciato praticamente i vizi anticostituzionali di sostanza della legge stessa, una volta rimandata indietro per promulgazione dopoq ualche aggiustamento formale non poteva fare altro che promulgarla non avendo poteri di carattere legislativo.

    ANche qui avete guardato alla forma non alla sostanza di quello che volevo dire ovvero la denuncia di una legge che raggira sentenze della C.C., tra l'altro tale legge stessa sara' oggetto di pronuncia della C.C.

    Prima di dare dell'ignorante e fazioso come fa il caprone di cui sopra dovreste almeno invece di concentrarvi su aspetti parziali di quello che viene detto andare al nocciolo e discutere sulla sostanza invece che degli aspetti particolari.

    vediamo se mosiamo sulla stessa linea d'onda di discussione o se continuate a mistificare quello che viene detto.

    P.s. Per il laureato, non ho bisogno di lezioni date grazie, ho laurea pure io in Economia e Commercio, ma a differenza tua cerco di capire cosa vogliono dire gli altri quale e' il loro scopo, prima di partire in quarta con elocuzioni fuori luogo.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  12. #42
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    Allora

    punto 1 ) il discorso iniziale sul falso in Bilancio era incentrato sul fatto che si depenalizzava un reato societario grave che puo' avere conseguenze sociali pesanti, addirittura favorendo soluzione positiva per il colpevole che restituisce "una parte" del maltolto.

    Sia tu che il professore siete andati a polemizzare su aspetti secondari ovvero il fatto accennato della retroattivita' (che non pesa una sega sul discorso) su articoli costituzione che ci vedono tutti uguali davanti alla legge etc etc. MAI NESSUNA ARGOMENTAZIONE sul sodo del discorso, ovvero sulla volonta' di rendere meno pesante punizione per chi delinque e in tal senso ho detto che si favorisce la delinquenza in quanto se so di rischiare al massimo di dover ripagare solo una aprte di quello che FREGO perche' nn dovrei farlo?
    si poi sono io quello che non legge

    Quote Originally Posted by McLove
    altri ancora come il problema del falso in bilancio o la riforma sull ordinamento giudiziario sono propositi legislativi su cui si discute in dottrina e giurisprudenza da ben 10 anni, il primo da un punto prettamente giuridico sulla qualifica del reato stesso che precedentemente comprendeva un termine fraudolentemente che rendeva di difficile intrepretazione la norma stessa (dolo specifico? dolo eventuale?) innumerevoli sono state nei tempi le sentenze della cassazione solo perproblemi inerenti alla qualificazione della fattispecie, altra dottrina per la qualificazione dell art. 2621 n. 1 cod. civ. (false comunicazioni sociali) ravvisava la mancata natura penalistica, insomma per non tediarti la riforma era necessaria e da tempo.
    ad ogni modo te lo riscrivo qua andando all'atto meramente pratico te parli di direttive di chi lo redige come se il bilancio si decidesse come fare, nulla di piu sbagliato, parli del socio che non ha la capcita' di analizzarlo (questo e' poco qualificante potra farselo analizzare ed ha diritto di esaminare il bilancio) parli dei un reato preseguibile a querela che non verra mai fatta perche contro l'interesse del querelante e ti ripeto a maggior ragione se hai competenza in economia, non e' del tutto vero anzi sono piu le volte che in socio puo avere interesse a querelare che quelle in cui ha lasciare correre, analogamente gli amministratori che rispondono personalmente (per il nonsense della responsabilita oggettiva).
    se vuoi sondare nel merito politico la legge, la qualifica da te data sulla diminuizione della pena anch'essa non e' qualificante e' cosi per ogni processo di depenalizzazione, un normale effetto giuridico, la stessa corte europea in seguito alle polemiche da te esposte si e' pronunciata (poiche' come affermi te alcuni ravvisavano un escamotage per l'impunibilita') ravvisando che tutto e' come dovrebbe essere (la sentenza dato che ti piace te la cerchi su google).
    non si puo' criticare una legge perche' come effetto ha una diminuizione della pena, o meglio si puo' ma non e' qualificante, mille sono gli esempi anche di altre correnti politiche, prendi esempio gli interventi legislativi del '93 in materia di Tossicomanie e Detenzione di stupefacenti che hanno depenalizzato alcune fattispecie, di fatto, creando la piu’ amplia liberalizzazione della detenzione di droga mai conosciuta in Italia, la detenzione per uso personale ritornava nell’ alveo della leicita’ penale.


    il falso in bilancio, le comunicazioni sociali avevano dei grossi problemi per la qualificazione giuridica e la natura del reato stesso e cio' non da poco ma da piu di una decina d'anni era dibattuto tra dottirna e giurisprudenza, l'iter normativo l'ha modificato denaturando molti dei suoi aspetti penalistici che hanno comportato una normale diminuizione delle pene per la successione delle leggi nel tempo.



    Quote Originally Posted by Triagon
    punto 2) sulla legge riguardante televisione

    il discorso iniziale era volto a sottolineare che e' stata fatta una legge ocn intenti anticostituzionali DENUNCIATI DALLO STESSO CIAMPI NEL DISCORSO OBBLIGATORIO ALLE CAMERE relativo al primo e unico possibile rifiuto di promulgazione
    riporto le parole di Ciampi : "È una legge – scrive Ciampi - che in alcune sue parti, “per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione, appare non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale"
    e ancora

    " "Non posso esimermi dal richiamare l'attenzione del Parlamento su altre parti della legge che - per quanto attiene al rispetto del pluralismo dell'informazione - appaiono non in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale”
    ricordi Cossiga ed il suo uso poco opportuno della carica? sembra una cosa troppo a ritroso nel tempo? nossignore. negli stessi testi di diritto costituzionale si prende ad esempio la figura per i C.D. rinvii amotivi attinenti al merito costituzionale, e si indica proprio con indicazione negativa come i rinvii del PdR per motivi costituzionali possano ricondursi in una bieca valutazione di "opportunita'" politica delle legge ( confronta se vuoi i rinvii sull' obiezione di coscienza). Tuttavia in ottempranza al dettato costituzionale dell' art 74 si puo' affermare che questo pericolo non avviene in quanto il rinvio "QUALUNQUE SIA IL MOTIVO" mostra come il presidente della repubblica in materia legislativa( se non per i proprio atti) valga quando il 2 coppe quando la briscola e' a mazze, la legge viene interamente promilgata la successiva volta.
    il che comporta l'appilcazione del principio della tripartizione dei poteri evitando che un organo che potere legilativo non ha e che deve essere apolitico come il PdR possa addentrarsi in materie di non sua competenza.

    morale? la legge passa anche se il PdR si mette a saltellare sull uccello alla camera e senato urlando che e' incostituzionale, se lo e' veramente lo valutera l'organo preposto a quel compito ovvero "LA CORTE COSTITUZIONALE", ma non sara' mai il PdR a sostituirsi al parlamento o alla corte costituzionale.

    te parli di una legge anticostituzionale perche il PdR la rinvia alle camere, ravvisandogli chissa quale sopruso o tragedia. nulla di tutto questo e' un normale iter legislativo, le lamentele di ciampi vogliono dire nulla i commenti di ciampi non indicano nulla non e' organo legislativo e la valutazione di costituzionalita' di un atto legislativo spetta alla corte costituzionale, tant'e' che il PdR non ha modo per bloccare una legge, come afferam lo stesso art 74 cost se gli si presenta davanti IDENTICA a prima dopo il rinvio, cala la testa ad un potere non suo.. quello legislativo.



    Quote Originally Posted by Triagon
    ORA ENTRAMBI avete impostato il vostro discorso su articoli costituzione sulle prerogative del pdr etc.etc cosa che non ho messo in dubbio e che nn era il fine del discorso iniziale.
    Il fine era denunciare una legge che nella sostanza stessa e all'inizio anche nella forma in modo palese ha dei passaggi anticostituzionali (che vanno contro alle sentenze della C.costituzionale stessa)
    Ciampi seppur nei limiti a lu ocncessi di una revisione formale ha denunciato praticamente i vizi anticostituzionali di sostanza della legge stessa, una volta rimandata indietro per promulgazione dopoq ualche aggiustamento formale non poteva fare altro che promulgarla non avendo poteri di carattere legislativo.

    ANche qui avete guardato alla forma non alla sostanza di quello che volevo dire ovvero la denuncia di una legge che raggira sentenze della C.C., tra l'altro tale legge stessa sara' oggetto di pronuncia della C.C.

    Prima di dare dell'ignorante e fazioso come fa il caprone di cui sopra dovreste almeno invece di concentrarvi su aspetti parziali di quello che viene detto andare al nocciolo e discutere sulla sostanza invece che degli aspetti particolari.

    vediamo se mosiamo sulla stessa linea d'onda di discussione o se continuate a mistificare quello che viene detto.
    se leggi attentamente noti che i miei commenti dietro ci sono e ci sono sempre stati:

    te urli al falso in bilancio indicando che la pena viene ridotta, io ti dico che e' un normale effetto della depenalizzazione su una fattispecie giuridica dibattuta da tempo.

    te urlial fatto che venga promulgata una legge se il PdR la rimanda alle camere e non viene modificata, io ti spego che il rinvio non ha nulla a che fare che il PdR non puo intromettersi nelle legislazioni, che se sul serio sono ravisabili in materia costituzionale i problemi esposti dal PdR c'e' un organo preposto a valutarli.

    ti dico ignorante non perche mi piace offenderti ma perche basi le tue argomentazioni, come su questi 2 casi, su cose che non conosci o che ignori, vedi ad esempio la figura del PdR i suoi compiti e ruoli, e parlo solo di questi 2 casi volendo omettere per non infierire la tua scarsa conoscenza della prescrizione i fenomeni interruttivi della stessa, laddove nelle leggi che critichi " lo scopo della legge e'facilemente raggiungere la prescrizione" ci sono norme per interromperla, norme che cmq esistono nel codice penale da sempre.

    il tuo dire "una legge che raggira le sentenze della corte costituzionale" dimmi uno come ti etichetta se non ignorante, detta cosi dando enfasi al raggiro chi ti legge vede truffa etc, una legge non puo essere emessa contro le sentenze della corte cost, semmai contro la costituzione e se la corte lo ritiene opportuno, una volta attivata, emette una sentenza in cui dichiara quella legge, quell articolo, la mancata presenza di qualcosa, come in contrasto al dettato costituzionale, non e' che siamo in un sistema di common law dove le sentenze fanno precedente e il diritto regolato dalla sentenze


    ora ti ripeto per l'ultima volta l'errore che commetti Triagon, il seguente:

    nel motivare l'opportunita' politica di un intervento di questo governo, cerchi di avvalorare la tua posizione sulla base di principi di diritto, di iter legislativi di revisione costituzionale, ponendo l'accento proprio su questi cercando di ottenere "l'oggettivita' che solo il diritto conferisce alle cose in ambito politico", il problema e' che quello su cui poni luce e' sbagliato spesso non ne conosci le ratio altre volte gli istututi vedi furti laddove sono normali principi di diritto separazione di poteri o necessita' legislative.
    per questo ti do dell ignorante perche il 90% delle tue motivazioni addotte a dere oggettivita' alle tue affermazioni sono completamente errate e palesi a chi ne capisce un briciolo.
    porta nuovamente la discussione sulla base di un merito politico, li si potra' condividere o meno le tue idee, ma se argomenti un atto legislativo e per dargli forza tiri fuori il dirittese errato, il primo che passa e che ha la pazienza di leggere, con una minima cognizione di quello che parli ti dara' dell ignorante.
    Last edited by McLove; 30th July 2005 at 16:42.
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

  13. #43
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    Allora

    non dubito certo del fatto che ci sia sempre il modo o di agire nei temrini di legge o di cambiare la legge per poi agire nei termini di legge.
    Nei modi comuni di legiferare esiste la consuetudine per non andare contro a dettami costituzionali o sentenze dell C.C. che e' come fossero dettami costituzionali di lasciare nelle leggi ampi spazi all'interpretazione e quindi all'atto pratico, ampi ampi spazi di manovra per chi poi si muovera' all'interno di quella legge. L'intervento di Ciampi in prima istanza era volto a evitare questo dato dal fatto che palesi errori formali di formulazione della legge andavano contro sentenza precisa dall C.c , tornata la legge in Parlamento sono state apportate modifiche che formalmente hanno modificato la stessa ma in sostanza no lasciando ampi spazi non regolati e con previsioni statistiche (come dice Ciampi nello stesso discorso) che lasciarebbero il tmepo che trovano.
    Il succo e' che per lasciare una situazione di fatto (rete 4 e rai3) che la C.c. aveva indirizzato verso modifiche hanno tirato fuori una nuova legge regolante materia nella quale si giustifica lo stato d'essere per cose che potrebbero succedere e all'atto pratico (molto probabilmente) causa concentrazione canali pubblicitari (che sono la linfa di nuove tv) e soggetti molto forti presenti nel mercato, non accadranno ( tante nuove tv e quindi diminuzione della % in temrini di pubblicita' e di frequenze detenute da singoli soggetti)... ma di questo ne riparleremo tra qualche anno serenamente.



    SUl fatto che in dottrina a riguardo del falso in bilancio si discuta sia abbia discusso si discutera' in temrini di depenalizzazione e' normale non c'e' nioente di male, ma quando si legifera occorre prendere un indirizzo politico ( e bada ben tutta la mia lotta non e' di carattere dottrinale ma politico) attinente alla situazione del paese attinente a motivazioni economiche e sociali pertinenti.
    Ora in un paese dove migliaia di famiglie reggono l'anima coi denti a finemese, in un paese in recessione da una vita, in un paese dove scandali quale parmalat Cirio e via di seguito hanno portato via a migliaia di famiglie barcate di soldi e fiducia nelle istituzioni finanziarie credo che POLITICAMENTE sia alquanto inopportuno andare nella direzione di depenalizzare determinati reati quali quelli societari come lo sarebbe al momento depenalizzare la violenza privata.
    Per me al di la di quello che in dottrina si puo' discutere o pensare possibile DEPENALIZZARE come e' stato fatto il falso in bilancio e una mossa politicamente sbagliata moralmente sbagliata e aggiungo eocnomicamente sbagliata, poi va da se che se lo fai questo si applichia tutti i cittadini la cui sentenza non sia in giudicato, nessun dubbio su questo.

    se poi colleghi queste leggi ed effetti principali al momento in cui sono state fatte e ci vedi (come i ci vedo) interessi diretti del legislatore nel vederle applicate ecco che la critica politica assume i connotati dello scandalo.
    Un po come la situazione del calcio dove chi controlla e' anche il controllato che attraverso glia rbitri che controlla si fa controllare. Per me evidente conflitto di interessi (ch epoi lo dica bertinotti o mamma EBe a me nn frega e' il mio giudizio) per altri magari no.
    La mia e' cmq critica prettamente politica e non vuol essere un'analisi di carattere dottrinale.
    spero di essere stato un po piu chiaro.

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  14. #44
    Lieutenant Commander ahzael's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Melbourne/Roma
    Posts
    7.270

    Default

    basta cazzate, berlusconi e' una brava persona, ciarapico un ottimo presidente (ma la moie troia rimane), andreotti un grande politico e craxi ad ammamed o come cazzo si chiama ci e' andato solo a passare le vacanze.
    PS Battisti non e' mai morto, e' solo una mossa pubblicitaria.
    In diretta dalla terra dei canguri
    On WoW Daggerspine - soon Outland
    Ermucco Lev 60 Fury Warrior
    Ahzael Lev 70 Epic Druid
    **** OnDeira Albion ****
    Ahzael Skyscream RR7L1 Smiter No.1 di vorti
    E tutti gli Ahzael del mondo
    ************************
    Themaltake Soprano VX AMD 5000 2 gb Corsair
    Gigabyte GeForce 8600GT 512 , x2 250 WD
    Bachelor Computer Science, software engeneering @ Deakin University
    Honours of IT completed Thesis : "A novel IPTV system through mix P2P and Multicast system"


    Currently PhD
    Research "DDos attacks guard through multicore systems"
    "I PLAY" pd, magari avercelo il tempo per giocare :asd:

  15. #45
    Chief Petty Officer McLove's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Posts
    1.208

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    La mia e' cmq critica prettamente politica e non vuol essere un'analisi di carattere dottrinale.
    spero di essere stato un po piu chiaro.
    per me non sei piu chiaro, hai modificato il tiro.

    quando scrivi ad esempio:

    Quote Originally Posted by Triagon
    La legge Cirami-Carrara sul legittimo sospetto, è legge dal novembre del 2002, ritenuta senza effetti dalla Corte di Cassazione. Il legittimo sospetto è essenzialmente il dubbio che il tribunale chiamato a giudicare non sia imparziale. Il giudice può essere ricusato se ha espresso pubblicamente un orientamento sul processo oppure se ha rapporti con l’imputato. Se la Cassazione riconosce che il giudice non garantisce imparzialità, trasferisce il processo in un’altra città, dove ricomincerà da zero. L’effetto è bloccare, errando di città in città, le conclusioni del processo, in attesa della prescrizione.
    non stai facendo una critica politica ma stai esaminando una legge dal punto di vista giuridico parlando di effetti giuridici, oltretutto sbagliati come ti si e' ampliamente dimostrato, non stai commentandola nel merito di opportunita' politica o se per te il commento finale e' un commento di opportunita' politica e' errato perche non veritiero, per questo affermo ingoranza mistificazione e faziosita'.

    analogamente quando parli dell iter del 74 e potremmo andare avanti.

    nel tuo primi post e nei successivi speravi di trovare "OGGETTIVITA'" alle tue argomentazioni su una base giuridica, oggettivita' difficile da trovare nel tuo caso e con le tue premesse perche le apposizioni giuridiche da te fatte erano tutte errate.
    ed e' questo quello che ti recrimino, dato che non ho espresso alcun merito politico al momento.

    in quest ultimo post sull argomento del rinvio al PdR cerchi in parte nuovamente di farlo, per il secondo caso invece ti lanci un valutazioni politiche, valutazione di "demagogia politica" ma almeno parli di politica come credi di fare da tempo il che e' un passo avanti.

    ora sia ben chiaro io credo in primis che ci sia del torbido e che berlusconi sia un imbroglione, ma permettimi un attimo di dire che, nonostante le dovute differenze di portata, caro triagon, non ti alllontani dal concetto di imbrogliare la gente nemmeno te se cerchi di fare propaganda politica travisando, mortificando, ribaltando principi giuridici per avere oggettivita' al tuo discorso di mera politica.

    questo quello che ti dico da tempo quello che inizialmente non volevi capire, ma che credo che in quest ultimo tuo post, abbassando i toni o riportandoli su canoni politici hai capito
    Sentence
    "I have never made but one prayer to God, a very short one: 'O Lord, make my enemies ridiculous' .....and God granted it." - Voltaire

Page 3 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 151.16 Kb. compressed to 135.21 Kb. by saving 15.95 Kb. (10.55%)]