Last edited by McLove.; 6th April 2010 at 22:05.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Ah lo sapevo: l'art 595 non può andare contro alla logica stessa. Il contesto temporale non è dimostrabile, la frase poteva essere attaccata al vetro da sempre. E anche se non lo era, è una frase generica e non rivolta direttamente a B.
Non so quale siano i poteri che hanno, ma questa non è nemmeno una offesa generica, è una frase attaccata a un vetro e nemmeno è politica.
Ma so che vai a tirarmi fuori la parte che dice "anche se implicita".
Ma non c'è nessuna offesa implicita.
Anche perchè me l'immagino già, Berlusconi, davanti a un giudice, con la frase di Quintiliano alla mano a dire "è diffamazione"....
Si, immenso e incommensurabile, B, ma in che senso ?
Qua c'è scritto "Mascalzone" !!!
Eh... ma non c'è scritto "Berlusconi è un mascalzone e quindi è giusto dargli contro, incommensubarile B, stai assumendo che quando uno dice MASCALZONE, automaticamente pensa a te ???""""
E B: "SIAMO IL PARTITO DELL'AMORE E QUESTA FRASE ESPRIME SOLO ODIOOO !!" ...
E i magistrati "si ovviamente incommensurabile B, eseguiamo, ci scusi se le abbiamo causato perdita di tempo"...
![]()
ok mi piace quando giocate agli avvocati.
infatti per inquadrare il responsabile la digos ha controllato i terminali e chi ha stampato cosa in quell ufficio.
sulla genericita' mi spiace ma non conviceresti nemmeno una gallina che utilizzare una frase analoga a quella di Luttazzi che ha rivolto a B lo stesso giorno che viene B sia rivbolta al loro capo ufficio.
@holy io sono come sempre calmissimo, ed anzi mi dovreste ringraziare perche perdo il mio empo al posto di vedere il barca per spiegarvi qualcosa, che e' palese nemmeno sappiate stia di casa.
Quella citazione l'ha fatta si un comico ma e' stata ritrovata stampata in un ufficio il giornodella visita di B da li l'indagine della digose la molta enfasi data da travaglio.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
io me la sto vedendo la partita
cmq nn mi devi spiegare niente perche per me una citazione storica riportata da un comico nn puo portarmi dalla digos e stop, quindi l'elenco degli articoli e della parole sulla diffamazione li puoi risparmiare semplicemente perche nn mi tangono dato che nn la vedo come la vedi te.
sto facendo una analisi logica nn giurista![]()
Spoiler
alka mi hai rotto il cazzo, prima di fare il professore con me, e mi spiace non sei minimamente in grado di farlo, ma mi consulti come 4/3 della board quando avete problemi legali o il culetto vi fa male, leggiti 4 cose sulla diffamazione e le sentenze della cassazione.
"l'intento diffamatorio puo' essere raggiunto anche con mezzi indiretti e mediante subdole allusioni e pure in questa forma deve essere penalmente represso."
(cass. sez penale.7 feb 1991-17 aprile-1991).
"anche le espressioni dubitative posso integrare delitto di diffamazione. Invero qualunque sia la forma grammaticale o sintattica cio' che conta e' la capacita di ledere
(cass. 11/11/75, cass. 11/2/76, cass 16/7/81 etc)
cosi tanto per citare due punti, usa le sinapsi e google e ne trovi Infiniti altri, o in alternativa se vuoi per natale prossimo ti regalo un codice penale aggironato e commentato con la giurisprudenza cosi te lo svogli comodo comodo a casa. Punti che ti mancano come conoscenza che ti mancano perche te lo ripeto vuoi fare il saggio tra gli stupidi ma quando incontri un vero saggio (in solo questo campo, lungi da me fare l'arrogante, e vorrei ben vedere) fai la figura dello stupido
Last edited by McLove.; 6th April 2010 at 22:24.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
l'analisi logica e' che se perpetri un reato o presunto tale la polizia indaga, il resto sono stronzate.
Se poi non sai quale e' il reato o ti pare assurdo o pensi alla digos come la swat (quando invero ha competenza specifica proprio per ste cose), be allora non stai usando nemmeno la logica ti stai fancedo un film su quello che reputeresti giusto nella tua mente, ma solo la putroppo e' cosi.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Mi aspetterei quanto dici per frasi il cui valore non ha senso assoluto. Perchè per tali frasi, cosi' come in logica, anche in legge, non c'è modo di limitarle a un contesto a meno di voler assumere che Berlusconi e Mascalzone significhino automaticamente la stessa cosa...
no mc per me è logico che nn è reato e quindi decade tutto e anzi sec me è una buffonata... la digos dovrebbe indagare allora su tutti i cartelloni di qls manifestazione che sono ben piu diretti di una citazione che ha una sua interpretazione
Spoiler
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
e certo per te non e' reato peccato che per il codice penale lo sia in Holysmokelandia quando metterai Hudlok ad i beni culturali ed alkabar alla energie rinnovabili se vuoi ti do una mano a scrivere un tuo codice penale, in quello italiano pero e' diverso, fattene una ragione.
Lunga vita a re Holysmoke ed a holysmokelandia.![]()
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Guarda, se questi due vengono puniti per diffamazione, ti chiedo scusa formalmente, ma da quel momento in poi dovrai anche ammettere che l'Italia è un paese di malati mentali e paranoidi perchè non c'è una ragione logica per rendere quella frase diffamazione anche in forma DUBITATIVA e indipendentemente dalla forma sintattica.
E' espresso in forma di dogma assoluto, se i dogmi assoluti potessero essere diffamazione perchè si il comico l'ha detto alla TV, allora sai quante cause per diffamazione ???
Avanti cristo santo, non è un attacco a te.
mc perche devi fare il pajasso e poi con me?
Spoiler
il fatto che venga punito o meno non rileva sinceramente, perché, e ne hai testimonianza nei noti fatti della trollata di Fb che non sto piu' ad elencarti per santa pace di chi sai, che esiste anche il buonsenso, e la non volontà di rovinare per goliardate o ragazzate le persone.
ti ho indicato, come faccio sempre, la legge con dati incontrovertibili della interpretazione della suprema corte di cassazione, laddove indicavi differentemente.
inoltre il discorso che sia espresso in forma di dogma assoluto sono stronzate, perdonami: primo perche e ammessa la forma dubitativa o suggestiva o indiretta, inoltre perché devi contestualizzare alla frase rivolta ad un interessato un giorno prima e la riproposizione il giorno dopo in un ufficio dove lo stesso interessato si presentava, ripeto non cnvici nemmeno una gallina che era rivolta alc apo ufficio di quei due.
So benissimo che non e' un attacco a me, e ci mancherebbe, ma mi sono anche rotto i coglioni a dover sempre convincere qualcuno e spesso dopo che vi sbatto in faccia le norme avere dato ragione in forma dubitativa sboffonchiando tra mille se e ma.
e' un reato? direi decisamente di si. (frega un cazzo se vi pare ilogico, assurdo non vi piace o altro, lo e' e basta) chi e' competente ad occuparsene? la digos. Sono colpevoli? si deve vedere se si procede ed eventualmente l'esito processuale, ma qua stiamo andando oltre molto oltre e sinceramente non mi interessa, semmai mi puo interessare se un mio amico fa una stronzata ma se lo fa uno sconosciuto sono cazzi suoi, meno coglioni in giro.
Ed e' questo per tornare in topic che a me fa incazzare, e dovrebbe fare incazzare chiunque abbia un minimo di sale in zucca, da li la mia stessa citazione di Quintiliano: viene visto come "regime" una semplice tutela penale dalla autorita competente che deve, oltretutto, procedere, e scusate se mi sdegno e vi do dei cazzari con tutta la voce che ho in corpo.
Last edited by McLove.; 6th April 2010 at 22:56.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-