questo concetto economico era più valido negli anni 90, ora come ora 80 euro non fanno girare l'economia perchè la gente è molto più indebitata e sopratutto perchè c'è incertezza sui posti di lavoro perciò andra a finire che verranno usati o per pagare tasse ( che aumentaranno proprio per coprire gli 80 euro, li do a te ma poi tassano me poi li danno a me e tassano tunnel ecc ecc) oppure per calmierare aluni debiti e per chi arriva paro paro saranno usati per risparmiare, chi non ha problemi li spende.
non è con 80 euro che riparte l'economia quella dello spendere riparte quando c'è certezza del futuro perchè quando siamo in periodi di incertezza i soldi la gente non li spende specialmente quelli che non li hanno.
per far ripartire l'economia serve una grosssa ristrutturazione del coparto economico e lavorativo italiano sennò galleggeremo sempre e sti 80 euro so una toppa , qui bisogna fa piani a lungo periodo come ha fatto la germania ad esempio con l'agenda 2010 quando era con l'acqua la gola, gli ha promesso sacrifici e pesanti per 10 anni ma poi gli ha assicurato richezza per 20.