mah.. per farti un esempio.. io non credo che ad accoppare la comunicazione scritta sia internet. semplicemente, internet ti ha portato a contatto con una generazione di persone che stanno perdendo le capacità di scrivere con cognizione di causa. Ma sarebbero state comunque li', a scrivere TVB e CBCR sul diario invece che cmq e pd ...
Anzi, se vuoi, la gente sta smettendo di saper scrivere perche' sta smettendo di leggere... e internet eventualmente -idea mia- argina questo fenomeno, non lo aggrava.
Il fatto e' che se ti fermi per un attimo a pensare, ti renderai conto di quanto la tua vita sarebbe piu' complessa, se internet fosse anche solo un po' meno di quello che e' ora.
Tu parlavi di kellkoo.. kellkoo ti mostra con una query qual e' la maniera migliore per comprare un dato oggetto spendendo il meno possibile. Con un paio di "cugini" di kellkoo pensati per la ristorazione io ho trovato un posto dove far mangiare 55 persone a Torino a 12 euro fra 4 mesi. Se fosse stato complicato, o regolamentato inserire i propri dati su internet.. quanti dei locali che ho chiamato si sarebbero presi la briga di andare online? Ed e' cosi' per tutto.. l'incredibile disponibilità di informazioni che internet porta con se ovviamente e' affiancata da un incredibile quantità di stronzate, cio' non toglie che i benefici siano molto maggiori dei costi (e non sto parlando di internet in generale ma di internet cosi' "deregolamentata")
E' questo che origina il mio messaggio: qual e' il problema che B. vede in internet, perche' lo vuole regolamentare?