Se è vero, e ti credo sulla parola, allora la mia affermazione è sbagliata e ti chiedo scusa.Originally Posted by Jarsil
Si parlava anche di azzerargli i debiti, costituire un conto per devolvere soldi e non servizi... inizialmente, è quello è poi il motivo per cui mi sono inalberato a sentirlo alla tv, si parlava di passargli i soldini.Lana Caprina. Quando finirai di scomporre le frasi in parole allo scopo di ridurne il senso, riuscirai a capire che aiuto economico nel mio discorso significa SPENDERE PER RICOSTRUIRE, non mandargli l'assegnuccio a casa.
ma infatti poi hanno chiarito il "come" e sono stato d'accordo anche io.I soldi donati con gli sms non verranno "donati" ai governi, ma stanziati alla protezione civile per la costruzione di ciò che serve costruire nuovo e alla ri-costruzione di ciò che si può recuperare tra le macerie.
in un dibattito tra due persone in cui una dice "a perchè" e l'altro afferma "non-a perchè", vorrei che mi fosse chiarito il significato di "centrare dei punti". Spero che tu non intenda la solita storia dell"aver ragione.Hai fatto un lungo quote, e sei riuscito a non centrare uno solo dei punti che hai quotato, nelle risposte.
Filosofia/Religione? Mi viene in mente solo socrate che introduce nel "conosci te stesso" una sorta di etica, ma non mi viene in mente niente d'altro collegato a quella massima (boh forse platone, non mi ricordo se definisce qualcosa sull'etica...), filosofia la vado dimenticando.... sarebbe quasi il caso di riprendere su i tre babbioni (Socrate, Platone e Aristotele). Quella massima, che bene o male è ripresa in tutte le religioni, si basa su una considerazione pratica che se tutti si aiutano allora tutto va bene. Peccato che sia un idealiazzazione e come tale inutile, razionalità vuole che prima si risolvano i problemi locali e poi quelli globali. A fare il contrario si fa una schifezza: i problemi locali ti impediscono di essere efficiente nella soluzione dei problemi globali.Ah per inciso: "aiutare gli altri è il primo passo per aiutare sé stessi" non è una massima cristiana anche se l'ho definita Francescana per semplificazione, speravo la conosceste. E' stata mutuata dal cristianesimo da altre religioni/filosofie piu' antiche.
Questa frase non ha senso: se interpreti con la logica quella massima non arrivi da nessuna parte, gli devi dare un certo peso filosofico/morale e un contesto.Francesco è uno di quelli che questa frase l'ha interpretata prima in senso pratico e poi in senso religioso, ovvero, nell'ottica di chiunque usi la logica, nel verso giusto.
Ti può far schifo quanto vuoi, ma è vera.Non commento infine la frase relativa al debito pubblico, perché onestamente mi pare ridicola.
non ho niente da dire al riguardo, ti ho già detto che mi trovi d'accordo.Resta ferma la mia affermazione che la demagogia mi fa schifo perché è solo un atteggiarsi privo di alcun valore reale, mentre l'intervento pragmatico significa "prima faccio le cose, poi casomai lo vado a dire in giro".