Scienza e mito, invece, si occupano delle stesse cose, cioè della descrizione della realtà e delle relazioni fra gli oggetti e sono provvisori e mutevoli. Se si deve vedere la storia del mondo, entrambi funzionano, con una differenza: la prospettiva mitica è sempre particolare, mentre la scienza ha il carattere dell'universalità. Il mondo mitico è tutto interno a una cultura, mentre la scienza ha validità sovraculturale.
Due culture che non condividono lo stesso universo mitico si troveranno a condividere solo il fatto che entrambe sono culture mitiche e noteranno soprattutto differenze di significato. L'esempio è improprio, ma prendete le lingue: ci sono parole, o anche semplici suoni, che in una lingua assumono un significato e in un altra ne assumono uno completamente diverso. Tutte le lingue funzionano, non ne esiste una più "vera" di un'altra, ma tutte hanno un carattere particolare e condividono solo il fatto di essere lingue, con le loro gneralissime e vaghe somiglianze.
La scienza ha validità universale. Sostituite alle lingue particolari una matematica sintetica e sarà la stessa ovunque.
Questo perchè ovunque la mente umana funziona nello stesso modo, ovunque calcola nello stesso modo, anche dove non ci sono i numeri. Il successo del numero sta proprio nel fatto che è uno strumento sintetico utile al calcolo.