View Poll Results: Energia nucleare in Italia?

Voters
83. You may not vote on this poll
  • Si.

    67 80,72%
  • No.

    16 19,28%
Page 9 of 11 FirstFirst ... 567891011 LastLast
Results 121 to 135 of 156

Thread: Energia nucleare in Italia

  1. #121
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny
    Io voto no, ci sono modi migliori per produrre energia,
    Attualmente solo il petrolio "owna" il nucleare

    'inquinamento prodotto da una centrale nucelare è a lunghissimo termine e difficile da smaltire. Inoltre la crminalità organizzata è troppo influente nel nostro paese ha già fatto disastri smaltendo rifiuti radioattivi buttandoli qua e là nei fiumi in posti poco abitati(e in quei posti gli abitanti colpiti da cancro e leucemia sono un po' tanti).
    Su questo ti do pienamente ragione e bisognerebbe fare qualcosa

    Sono completamente a favore delle centrali a fusione, ma è una tecnologia che richiede ancora molta ricerca, quando qualcuno riuscirà a farla funzionare, ben venga(o se qualche genio riesce a far funzionare la fusione fredda non ci servono più centrali elettriche).
    Magari.....

    Sarebbe stupido iniziare ora con l'energia nucleare, tra qualche anno(20 ?) ci saranno nuove fonti di energia
    Uhmmmmmmmmmmmmmmmm davvero? e dove le prendi tra 20 anni ste nuove fonti di energia?

    senza contare che il costo dell'energia solare è sceso e sta scendendo di brutto, ancora qualche anno così e sarà la fonte di energia più conveniente(petrolio su solare giù prima o poi avviene il sorpasso).
    Se c'è una cosa di cui puoi essere sicuro è la totale inutilità delle centrali solari... almeno come sono fatte al giorno d'oggi... poi se tra 500 anni si inventano un nuovo modo di fregare energia al sole, allora amen, ma ora come ora la solare è tra gli ultimi posti come energie.

  2. #122
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    spesso mi trovo d'accordo con le cose che scrivete.. altre volte in totale disaccordo.. ma a parte le "pendenze" a livello politico, devo ammettere che vi invidio molto quando leggo delle belle reply con commenti intelligenti e sensati o comunque che provano il fatto che vi siate sbattuti per documentarvi (Dhut in primis).. mi fate venir voglia di partecipare piu' attivamente alle discussioni, solo che non ne ho proprio il tempo.. e questo mi dispiace sinceramente tantissimo perche' spesso mi date degli spunti che meriterebbero una risposta quantomeno di pari livello e tenore...

    non c'entra nulla con questo thread, ma in questi 10 minuti di pausa che mi sono concesso mi avete proprio colpito

    vorrà dire che finchè sono in carenza di minuti mi accontentero' di leggervi

    Daniele Oro

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  3. #123
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Oro
    comunque che provano il fatto che vi siate sbattuti per documentarvi (Dhut in primis)
    Sono commosso!

    E' per questo che personalmente preferisco la scienza alla filosofia (e sia chiaro, l'una non può esistere senza l'altra!): la scienza è così dannatamente obiettiva che non lascia spazi ad "interpretazioni" personali.

    O meglio, è così che dovrebbe essere...

    Oh, cmq anche su questi argomenti basta leggere un po', io ripeto, invito tutti a leggersi Le Scienze, è sempre affidabile e non ci sono mai cagate sensazionalistiche. E si impara sempre qualcosa.

  4. #124
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by rustyangel
    Non ho risposto prima perchè pensavo nessuno mi avesse "cagato" in questo post... poi però stasera ho controllato e ho notato che qualcuno ha letto l'intervento.
    Passo a rispondere

    L'efficienza al 95% è una conseguenza ovvia del fatto che energia cinetica, potenziale, elettrica sono forme diverse di una stessa "qualità di energia": questo implica che il trasformarle l'una nell'altra non comporta perdite "secche" nel passare da una forma di energia di qualità inferiore ad una di qualità superiore, ma le uniche perdite sono di "attrito", ovvero sono perdite dovute al fatto che trasformazioni reversibili (isoentropiche) NON esistono.
    Lo so rusty ho lavorato proprio di recente in un corso che prevedeva anche lo studio di motorini elettrici.


    Chiarito questo, il problema nel realizzare un tipo di impianto come lo proponi tu è esattamente lo stesso delle centrali eoliche.
    Esattamente come nelle centrali eoliche il problema principale era costituito dalla scelta di un posto e dalla scarsa continuità nella fornitura energetica, anche qui per ottenere produzioni apprezzabili di energia si richiederebbero:
    1) enormi spazi marini a disposizione
    2) milioni di motorini in funzione continuamente
    3) zone ad elvatissimo moto ondoso

    Questi tre punti si condensano nella tanto amata frase: "Troppe spese, pochi ricavi". Non dico che in futuro, con il continuo e lento (mica tanto) esaurirsi di tutte le altre forme di energia non si pensi a far qualcosa per migliorare questo sistema, ma per il momento non viene neanche preso in considerazione. D'altronde se pensate che solo 30/40 anni fa qualsiasi esperto avrebbe affermato con certezza che i combustibili fossili si sarebbero esauriti nel giro di 30/40 anni... e se lo chiedete oggi avrete esattamente la stessa risposta... il tutto semplicemente perchè oggi, dovendo affrontare la sempre maggiore richiesta energetica, si sono andati a cercare pozzi di petrolio anche dove prima non si sarebbe cercato (perchè economicamente poco conveniente)... insomma come dire: "di necessità virtù"
    Amen
    uhm uhm, allora: il problema non è un "non si può" quindi, è un non si vuole. Ora, io non sono un ingegnere ambientale, o un biologo marino o qualunque cosa abbia a che fare con fonti rinnovabili, però mi pare proprio che potenzialmente si potrebbero fare un sacco di cose, a partire dallo sfruttare le maree e il moto ondoso (70% e più del pianeta è composto da acqua).


    In argomento che mi preme assai: ci sono delle zone nel pianeta in cui si presentano spesso, tipo una volta alla settimana o due settimane, delle tempeste di fulmini, non è possibile incamerare quella energia ?

  5. #125
    Lieutenant Junior Grade Oro's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Villa Oro
    Posts
    4.472

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    ci sono delle zone nel pianeta in cui si presentano spesso, tipo una volta alla settimana o due settimane, delle tempeste di fulmini, non è possibile incamerare quella energia ?
    credo (CREDO) che sia troppo costoso perche' ogni volta che arriva giu' un fulmine, questo si scioglie un "parafulmine" che costa piu' dell'energia che viene prodotta...
    Pero' ti dico.. è una motivazione che mi diedero aaaaaaaaanni fa.. non so se sia ancora da prendersi per buona o se la persona in questione mi stesse paraculando .. ero un bambinooh ç__ç

    il primo che dice "AH! quindi 60 anni fa!! me lo incapretto alla prima pizzata è_é

    ...a patto che non sia qualche gay dichiarato ovviamente

    ... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
    ... in loving memory of...



    Proud Returning Customer On
    Dark Age of Camelot
    with:
    http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
    Spoiler

  6. #126
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Oro
    credo (CREDO) che sia troppo costoso perche' ogni volta che arriva giu' un fulmine, questo si scioglie un "parafulmine" che costa piu' dell'energia che viene prodotta...
    Pero' ti dico.. è una motivazione che mi diedero aaaaaaaaanni fa.. non so se sia ancora da prendersi per buona o se la persona in questione mi stesse paraculando .. ero un bambinooh ç__ç

    il primo che dice "AH! quindi 60 anni fa!! me lo incapretto alla prima pizzata è_é

    ...a patto che non sia qualche gay dichiarato ovviamente
    Potrebbe essere una buona obiezione, però al momento esistono anche materiali con una resistività bassissima, e che quindi non soffrirebbero per nulla l'effetto joule.

  7. #127
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Il problema relativo ai fulmini è uno. Non la capacità di immagazzinare la sua energia (volendo, si può fare), ma bensì un altro, più semplice: ancora non si sa bene come funzionano i fulmini e perché seguono quelle traiettorie (sull'ultimo numero di Le Scienze che trovate in edicola c'è guardacaso un bell'articolo sui fulmini, con gli ultimi risultati di studi su di essi), quindi... come fai a sapere DOVE cade un fulmine?

    E' questo il vero problema.

    Riguardo al discorso energia sfruttando le onde del mare, beccatevi questo link: http://www.energetech.com.au/index.htm

    E' l'installazione di Port Kembla, appena entrata in funzione (il 5 giugno). Dovrebbe assicurare a 500 case almeno 500MWh di energia all'anno. Però guardate che onde si sfruttano: il 63% circa delle onde raggiunge il METRO di altezza.

  8. #128
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Il problema relativo ai fulmini è uno. Non la capacità di immagazzinare la sua energia (volendo, si può fare), ma bensì un altro, più semplice: ancora non si sa bene come funzionano i fulmini e perché seguono quelle traiettorie (sull'ultimo numero di Le Scienze che trovate in edicola c'è guardacaso un bell'articolo sui fulmini, con gli ultimi risultati di studi su di essi), quindi... come fai a sapere DOVE cade un fulmine?

    E' questo il vero problema.

    Riguardo al discorso energia sfruttando le onde del mare, beccatevi questo link: http://www.energetech.com.au/index.htm

    E' l'installazione di Port Kembla, appena entrata in funzione (il 5 giugno). Dovrebbe assicurare a 500 case almeno 500MWh di energia all'anno. Però guardate che onde si sfruttano: il 63% circa delle onde raggiunge il METRO di altezza.

    Si ma che figata ! già se lo metti in tutte quelle zone dove c'è mare aperto con onde da due metri, hai recuperato un casino di energia da spendere.

    Senza poi considerare che comunque si potrebbero sfruttare impianti più piccoli comunque in grado di produrre energia dalle nostre parti.

  9. #129
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    Si ma che figata ! già se lo metti in tutte quelle zone dove c'è mare aperto con onde da due metri, hai recuperato un casino di energia da spendere.

    Senza poi considerare che comunque si potrebbero sfruttare impianti più piccoli comunque in grado di produrre energia dalle nostre parti.
    Il problema è che il Mediterraneo è un laghetto calmo in confronto agli oceani. Tant'è che l'altra installazione sperimentale in Francia l'hanno fatta a nord, dove ci sta una corrente (e quindi onde) incredibile.

    Apri ICQ, ghei!

  10. #130
    [-- Bannato --] Triagon's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Posts
    2.028

    Default

    La natura nn usa ne il nucleare ne il petrolio per generare energia e intonro a noi ne produce sempre e continuamente per rigenerarsi e andare avanti

    "Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)

  11. #131
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    visto che non possibile sostituire in toto una fonte di energia e di ricchezza alla quale siamo cosi legati e schiavizzati, l'unica cosa sensatasarebbe quella id cominciare, pian pianino ad introdurre dove possibile modesti impianti di trasformazione di energia e di calore, in modo da cominciare gradualmente ad abbassare il consumo di corrente dalla rete elettrica principale, innestando in questo modo un meccanismo che, seppur lento, porterà col tempo alla totale messa da parte del petrolio.

    Se x esempio si cominciassero ad usare pannelli solari e celle fotovoltaiche per alimentare magari scaldabagni o grossi elettrodomestici (condizionatori d'estate magari?), o perchè no si usassero direttamente i pannelli solari per scaldare l'acqua... gia si ridurrebbero considerevolmente i consumi (=spese) x la corrente e/o il gas.

    Certo che se si pensa troppo in grande e si punta in un solo colpo massiccio a togliere di mezzo il petrolio.. questo è voler fare il passo ben + lungo di qualunque gamba!
    Daoc
    Spoiler

  12. #132

    Default

    Quote Originally Posted by Triagon
    La natura nn usa ne il nucleare ne il petrolio per generare energia e intonro a noi ne produce sempre e continuamente per rigenerarsi e andare avanti
    e cioe'? alla fine, stringendo, senza fare gli spirituali come il signore dell'articolo?

    Che cosa fa la natura, di cosi' magico?

    ihc
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  13. #133
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    uhm uhm, allora: il problema non è un "non si può" quindi, è un non si vuole.
    Purtroppo al giorno d'oggi la sperimentazione è tollerata fino ad un certo punto e la produzione di energia non è più "ricerca" in senso puro, ma è diventata quasi esclusivamente un discorso economico e politico. L'energia è LA merce di scambio per eccellenza e un paese non autosufficiente come l'Italia (giusto per fare un esempio) deve diversificare al massimo le sue fonti per evitare che "incidenti internazionali" (leggi: guerre, dittature, cazzi e mazzi) taglino fuori tutte le nostre scorte energetiche (e in questo devo dire che ci stiamo comportando piuttosto bene, in quanto prendiamo CH4 dalla russia, petrolio da emirati arabi, scorte di energia elettrica dalla francia ecc.)
    .
    In un quadro economico e politico di questo genere nessuna multinazionale prova a spendere più di quanto ricava. Ovviamente, quando tra parecchi anni si vedranno con l'acqua alla gola (fine petrolio, l'uranio pure inizia a scarseggiare...) allora stai sicuro che qualcosa inventeranno, semplicemente perchè ci SERVE. Che poi quest'invenzione sia un nuovo modo di sfruttare maree e moto ondoso, o un trasferimento su un altro pianeta dell'universo, non lo so, ma sicuramente sceglieranno sempre la soluzione che porta più vantaggi.

    Ora, io non sono un ingegnere ambientale, o un biologo marino o qualunque cosa abbia a che fare con fonti rinnovabili, però mi pare proprio che potenzialmente si potrebbero fare un sacco di cose, a partire dallo sfruttare le maree e il moto ondoso (70% e più del pianeta è composto da acqua).

    In argomento che mi preme assai: ci sono delle zone nel pianeta in cui si presentano spesso, tipo una volta alla settimana o due settimane, delle tempeste di fulmini, non è possibile incamerare quella energia ?
    Sui fulmini il problema principale dè di tipo tecnologico. Mi spiego: ogni fulmine dura una frazione di secondo, ma in quella frazione viene scaricata a terra una corrente e una tensione ELEVATISSIME (si parla di centinaia di migliaia di ampere e decine di megavolt). I problemi relativi a questa complessa situazione sono molteplici:
    1) trovare materiali e accumulatori capaci di reggere a sollecitazioni elevatissimi senza fondere (per intenderci ogni fulmine raggiunge potenziali elettrici circa uguali a quelli di TUTTE le centrali elettriche europee);
    2) problema 2: il tempo. I fulmini viaggiano a velocità elevatissime (intorno ai 100km al secondo) e quindi in una frazione di secondo sono a terra. Questo crea grossi problemi nell'accumulazione dell'energia.
    3) il luogo. Non puoi dirigere un fulmine. Lo puoi attirare se ci sei abbastanza vicino (concetto del parafulmine), ma anche essendo in una zona ricca di fulmini, non riuscirai mai ad essere vicino a tutti.
    4) poi c'è tutto il problema del tipo di controllare le scariche leader prima che arrivino a terra in modo da sapere dove cadrà il fulmine, se sarà una scarica a carica positiva o negativa e se sarà ascendente o discendente.

    Quindi, concludendo, l'idea dei fulmini è carina, ma attualmente è ancora irrealizzabile, perchè molto complicata

  14. #134
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib
    e cioe'? alla fine, stringendo, senza fare gli spirituali come il signore dell'articolo?

    Che cosa fa la natura, di cosi' magico?

    ihc
    La natura genera energia con il sole fotosintesi e via discorrendo, ma è talmente blanda e lenta che ci sono voluti milioni di anni per far nascere qualcosa su questa terra. A noi serve tutto e subito, purtroppo

  15. #135
    Warrant Officer rustyangel's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Napoli
    Posts
    3.331

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil
    Riguardo al discorso energia sfruttando le onde del mare, beccatevi questo link: http://www.energetech.com.au/index.htm

    E' l'installazione di Port Kembla, appena entrata in funzione (il 5 giugno). Dovrebbe assicurare a 500 case almeno 500MWh di energia all'anno. Però guardate che onde si sfruttano: il 63% circa delle onde raggiunge il METRO di altezza.
    Beh 500MWh annuali non sono tutta st'energia eh... anzi direi che è proprio pochina... e poi considerando dove sono andati a farla, si spiega da sè il perchè non potrà mai essere una fonte alternativa, bensì solo integrativa

Page 9 of 11 FirstFirst ... 567891011 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.43 Kb. compressed to 101.17 Kb. by saving 15.26 Kb. (13.10%)]