Chiarito questo, il problema nel realizzare un tipo di impianto come lo proponi tu è esattamente lo stesso delle centrali eoliche.
Esattamente come nelle centrali eoliche il problema principale era costituito dalla scelta di un posto e dalla scarsa continuità nella fornitura energetica, anche qui per ottenere produzioni apprezzabili di energia si richiederebbero:
1) enormi spazi marini a disposizione
2) milioni di motorini in funzione continuamente
3) zone ad elvatissimo moto ondoso
Questi tre punti si condensano nella tanto amata frase: "Troppe spese, pochi ricavi". Non dico che in futuro, con il continuo e lento (mica tanto) esaurirsi di tutte le altre forme di energia non si pensi a far qualcosa per migliorare questo sistema, ma per il momento non viene neanche preso in considerazione. D'altronde se pensate che solo 30/40 anni fa qualsiasi esperto avrebbe affermato con certezza che i combustibili fossili si sarebbero esauriti nel giro di 30/40 anni... e se lo chiedete oggi avrete esattamente la stessa risposta... il tutto semplicemente perchè oggi, dovendo affrontare la sempre maggiore richiesta energetica, si sono andati a cercare pozzi di petrolio anche dove prima non si sarebbe cercato (perchè economicamente poco conveniente)... insomma come dire: "di necessità virtù"
Amen