Io credo che ormai siamo al terzo thread dove vengono affrontati i soliti discorsi, e seguire l'opinione di tutti sta diventando difficile...
Comunque, sono d'accordissimo sul fatto che non bisogna generalizzare ne da una parte ne dall'altra tanto meno che esistono le verita' assolute.
Pero' se uno muove una critica agli USA non vuole dire che e' una antiamericano, come chi e' musulmano non e' un terrorista, come chi e' occidentale e' sempre bello, biondo e con gli occhi azzurri...
Quello che domando io e': ha pagato agli USA come hanno concepito queste guerre (Afganistan, Iraq)?
IMHO credo che per l'Iraq, l'aver mosso guerra basandola su delle falsita' e creando un spaccatura all'interno dei paesi occidentali tra Paesi interventisti e non, gli abbia precluso di ottenere tutti i risultati sperati.
Il primo e sicuro risultato e' stato quello di buttare giu' un regimo totalitario e brutale (in sostanza un dittatore in meno) e questo e' stato un bene, purtroppo il non avere avuto delle motivazioni valide e non avere l'appoggio di tutta la comunita' internazionale non ha dato la possibilita' agli USA di avere l'appoggio in termini di uomini, mezzi, soldi, ecc. per controllare a dovere il dopo guerra (infatti, come ho gia' detto in altra sede, ormai non possiamo venire via dall'Iraq, creeremmo un'altro Vietnam) e di avere tutti i benefici del caso.
Il problema della questione sia che per ottenere quell'appoggio che agli USA sono necessari, dovrebbe fare un passo indietro ed ammettere degli errori di fronte alla comunita' internazionale... purtroppo si sono spinti troppo avanti a sostenere il proprio operato che tornare indietro non e' semplice (sopratutto in periodo elettorale).
La mancanza dell'appoggio di tutta l'Europa e dell'ONU ha costretto gli USA a cercare l'appoggio nella Russia, in cambio che l'occidente chiuda gli occhi sulla Cecenia, oppure sull'IRAN (notizia di oggi: la Russia si oppone a misure di controllo e sanzionatorie per gli studi sull'atomica in Iran).
Vorrei sentire le Vs. opinioni...
Ciauz