Visto ieri sera.
E mi sono fatto una (triste) impressione: Aldo Giovanni e Giacomo hanno detto quel che dovevano dire... e l'hanno fatto molto tempo fa.
Le gag, quello che "fa ridere", e' sempre incentrato sulle stesse cose: loro tre che si prendono a cazzotti, uno che fa qualcosa di realmente bastardo a uno degli altri due, equivoci vari ed eventuali sulla donna di turno...
...insomma, i classici di A.G.G.
Il problema e' che, i classici, ormai li abbiam visti in tutti i modi. Dai primi "mai dire Gol", agli spettacoli teatrali di cui han fatto 1000 repliche, a tutti i film che han fatto (tralasciando il flop clamoroso della leggenda di Al John e Jack).. le vere gag son sempre state le stesse.
Certo, c'e' dell'originalita' VERA nei primi film (specialmente i primi due), e c'e' comunque il filo conduttore di un racconto di un amicizia che accompagna tutti i loro film...ma dopo un po' di tempo, anche questo diventa "visto".
Tanto per dirne una? Puo' forse mancare in un film di A.G.G. il viaggio in autostrada?
Evito di far spoiler, ma praticamente la storia e' sempre la stessa.
Si parte da una situazione in cui i tre si conoscono / non si conoscono, varie vicissitudini piu' o meno verosimili, entra in ballo una donna, uno dei tre la conquista, e lieto fine accademico.
Unico barlume di luce nel piattume, forse, Paola Cortellesi... ma, son sincero... e' molto piu' brava nel "far ridere", che nel cercare di fare da spalla a quelli che fanno ridere.
Alcune espressioni che dovevano essere "intense", invece, son sembrate abbastanza forzatucce.
[ Per chi il film l'ha visto: assolutamente mitico, invece, il sogno. "aho! E sai che te dico? Ma bbaffanculo, va!"]
Vabe'... film "da Natale", quando andare al cinema per una sera ti toglie dallo stare in casa e continuare a mangiare gli avanzi del 25 ()... e, anche se non l'ho visto, sicuramente meglio dei Vanzina!
Au revoir
P.S. Ma la Massironi?+
![]()