Tra poco più di un paio di settimane arriva il lite in Italia. Se prima non ero del tutto convinto di fare il passaggio, dopo aver visto in diretta il lite jappo mi sono arciconvinto a prenderlo. Troppo più stiloso ed ergonomico, più leggero, più durevole, meglio rifinito, ma soprattutto con 4 livelli di luminosità si può GIOCARE ALL'APERTO!!! Cosa praticamente impossibile col classic in una giornata mediamente luminosa. Vabbè insomma, vale l'investimento...metterò il mio classic su ebay a breve (insieme ad altri milioni) e via andare.
Se non avete voglia di ebayare, ebgames fa un'offerta, non certo un'offertona, discreta: vecchio ds + 2 giochi usati per gc/ps2/xbox + 49 euri = ds lite nuovo. Liscio costa 159 euro.
Ad ogni modo, venendo al sodo, cosa ci si deve aspettare comprando il ds? Che giochi ci sono che vale la pena giocare? Beh, la console sta avendo un successo planetario che nemmeno nintendo si aspettava, il lite poi sta letteralmente spopolando. Ci sono almeno una dozzina di titoli assolutamente strepitosi e per essere una console che è fuori da relativamente poco ha già un parco giochi che fa impressione come qualità media.
Chi farebbe meglio a NON comprarla?
Senz'altro chi vive a calcio-macchine-spaccatutto e sparatutto (il sonaro medio insomma). Il ds è una console che più nintendo non si può, di quella roba lì non ce n'è se non qualche raro esemplare...sì, è in lavorazione un pes, ma i primi screen fanno pietà, imho meglio non contarci troppo. Il touch poi aggiunge, anzi crea, quel tocco di "playing different" veramente unico.
Sì, ma quindi a cosa cazzo gioco? Cosa ci faccio col pennino a parte scaccolarmi?
Il DS è il tripudio in primis dei platform e dei puzzle. In questi due settori ha buttato fuori recentemente i migliori giochi degli ultimi 5-10 anni, roba da far montare la scimmia instant. Poi c'è un fps tecnicamente e graficamente da urlo, qualche vecchia gloria riportata in vita e impreziosita e poi tanta roba assolutamente unica nel suo genere.
E poi?
E poi c'è il nintendo wi-fi. Se avete un router wi-fi compatibile in casa non serve altro, altrimenti serve una chiavetta usb da connettere al pc (39 euro in negozio quella nintendo) che a sua volta resta connesso a internet. Il ds si aggancia in wi-fi et voilà, si gioca in rete (gratis).
E' un online ancora in via di sviluppo, ma già da ora supporta molti giochi.
Ma i giochi costano!
Eh. Anche la roba da mangiare, i vestiti, le birre, i cuba libre, le puttane costano. 39 euro non è una cifra esorbitante e alcuni giochi ve li portate avanti per mesi. Altrimenti fate pure la solita playstationata, buttate su 46346738682 giochi pirati che a giro si impallano, fanno perdere i salvataggi e roba assortita, li giocate 10 minuti l'uno perchè siete troppo presi a provarli tutti, non ve li godete un cazzo e siete degli sfigati (non l'ho detto io eh, lo dice un tizio al cinema prima che inizi il film)
Posso comprare solo giochi localizzati?
Tutti i ds esistenti sono region-free. Leggono giochi in qualunque formato.
Ovviamente se comprate i giochi jappo avranno lingua jappo.
Okok, ho il ds in mano. Che giochi compro?
- MUST HAVE:
Osu!Tatakae!Ouendan! - Ouendan e basta per gli amici, il primo da avere, irrinunciabile. Un ds senza Ouendan è come un acquario senza pesci: triste. Uscirà dopo l'estate la versione europea, stravolta e con musiche diverse, si chiamerà Elite Beat Agents. Inutile dire che la versione jappo è insuperabile, procuratevelo su qualche rivenditore on-line tipo play-asia o lik-sang, oppure ebay ftw.
New Super Mario Bros - da prendere subito dopo Ouendan: il ritorno del Re in tutto il suo splendore. Modalità in multi devastante!
Jump Superstars - Frenetico picchiaduro only jap, giocabile in multi fino a 4 giocatori con tutti i personaggi dei manga usciti su Jump, gestione dei combattimenti attraverso vignette fantastico e vario, che dona un pizzico di tattica in un gioco dal sistema immediato e divertente...unica pecca il giapponese, superabile agevolmente con una buona faq italiana facilmente reperibile.
Mario Kart - il miglior Mario Kart di sempre, un gioiello tecnico e il primo gioco a sfruttare il nintendo wi-fi. Immortale.
Super Mario 64 - riedizione del magnifico titolo per N64, tantissimi minigiochi e add-on, longevità enorme, un classico su cui si ritorna sempre prima o poi.
Animal Crossing - il gioco infinito, leggiadro e curatissimo. Ci si dedica sempre qualche minuto qua e là. Più che un gioco, un simulatore di vita (quasi) reale. Sembra fatto apposta per il DS e il wifi non fa che aumentarne la già infinita longevità.
Mario & Luigi Partners In Time - un titolo che sprizza nintendosità da tutti i pori, coloratissimo e pieno di umorismo nintendoso. Un rpg per nulla semplice da terminare e a tratti esilarante.
Castlevania DoS - tecnica a palla per il miglior Castlevania di sempre: un arcade-adventure-platform con elementi di rpg, tutt'altro che facile e molto coinvolgente. Epici i combattimenti coi boss.
Tetris - una riedizione del mito, con un numero enorme di modalità nuove di pacca, qualcuna si gioca anche col touch, e con tratti nintendosi un po' ovunque. Fondali con vecchie glorie nintendo. Supporta alla grande il wi-fi, in multi da assuefazione e in singolo a livelli avanzati è solo per progamer.
Metroid Hunters - l'unico (per ora) fps per ds, ma che gioco! Graficamente strepitoso e frenetico, eccellente nella tecnica. Un po' ostico nei comandi ma ci si fa presto la mano. Must have per chi pensa di farci multi in wi-fi, nice to have per il single player. La controprova a chi dice che sulle console non si giocherà mai bene un fps...provare per credere. In-game communication (solo prima e dopo la partita) con avversari e alleati, tramite il mic integrato.
- NICE TO HAVE
Phoenix Wright: Ace Attorney - Avventura "giuridica" molto incentrata sul testo e sul ragionamento, con scenario tipicamente manga. Coinvolgente, ricca di colpi di scena e di humor jappo.
Bleach - Altro picchiaduro jappo, basato sull'omonimo manga/anime anch'esso giocabile in 4 come jump, ma con una struttura di combattimenti molto piu classica. Supporta il wi-fi, da usare solo con amici però, coi jappo lagga a chiodo. In preparazione la versione europea, forse vale la pena aspettare se volete giocarci online.
Sonic Rush - non lo metto tra i must solo perchè il gioco in sè non è particolarmente lungo, anche se a voler sbloccare tutto ce ne vuole...IL gioco di Sonic, *velocissimo*, grafica strepitosa, musiche adrenaliniche. Tecnicamente eccelso.
Advance Wars - strategico puro con unità, terreni, risorse, etc...immediato e accattivante, con tantissime modalità e con uno story mode appassionante. Grafica essenziale, ma non serve certo graficona in un gioco di questo tipo.
Meteos - avesse il wi-fi filerebbe dritto nei must have...già così è però un grandissimo puzzle game con musiche incredibili e tantissime modalità. Molto difficile a livelli alti e potenzialmente infinito.
Super Princess Peach - platform "al contrario" con Peach che stavolta è protagonista e Mario da salvare dalle grinfie di Bowser: platform nintendosissimo con numerosi tocchi di classe, forse un po' troppo semplice se non si bada a prendere tutto il prendibile. Godibilissimo.
Kirby L'Oscuro Disegno - altro platform ma stavolta da fare tutto col pennino, molto innovativo e "gommoso", impegnativo e superbo dal lato tecnico.
Viewtiful Joe - Picchiaduro a scorrimento, frenetico e molto difficile, con integrazioni interessanti con il touch screen. Acquisto obbligato per i fan di Joe, per gli altri un ottimo gioco.
Trauma Center - In sala operatoria col touch screen, operate pazienti con il pennino! Puzzle innovativo, difficile e coinvolgente, somiglia ad Ouendan come concept, ma invece della musica ci sono addomi da aprire...
Resident Evil - Se non avete mai giocato il primo storico RE, fila dritto nei must have. Per chi l'ha già giocato e finito una gradevole riedizione, forse un po' troppo "cubettosa" nell'anno 2006...gradevole ma non eccelsa l'integrazione col touch per prendere gli zombie a coltellate.
Wario Touched! - Raccolta di minigiochi totalmente fuori di testa, come tutta la serie di Wario. Grandissima integrazione col ds: tutto da giocare a pennino e touch, più uno stage dove soffiare nel mic. Uno dei primi a sfruttare in pieno la console.
Yoshi Touch'n go - Tutto a pennino, un platform adatto per chi ama gli High-Score, in realtà abbastanza limitato nelle opzioni e nella longevità da "story-mode". Ottima la tecnica e l'integrazione con il touch.
Brain Training - Ancora da valutare, mi deve arrivare
Tutto questo in my opinion, of course
Cosa deve uscire per ds? Non è che la console muore in pochi mesi?
http://ds.ign.com