ho trovato 'sta cosa girando in internet .....
"Risoluzioni ONU contro Israele
Di seguito si riportano le principali risoluzioni del Consiglio di
Sicurezza delle Nazioni Unite che esprimono condanna delloperato di
Israele. Le risoluzioni sono citate per numero e data; se ne indicano
inoltre degli estratti che ne illustrano il contenuto.
Risoluzione n. 93 (18 maggio 1951)
Il CS decide che ai civili arabi che sono stati trasferiti dalla zona
smilitarizzata dal governo di Israele deve essere consentito di tornare
immediatamente nelle loro case e che la Mixed Armistice Commission deve
supervisionare il loro ritorno e la loro reintegrazione nelle modalita'
decise dalla Commissione stessa.
Risoluzione n. 101 (24 novembre 1953)
Il CS ritiene che lazione delle forze armate israeliane a Qibya del 14-15
ottobre 1953 e tutte le azioni simili costituiscano una violazione del
cessate-il-fuoco (risoluzione 54 del Consigio di Sicurezza dellONU);
esprime la pi forte censura per questa azione, che pu pregiudicare le
possibilit di soluzione pacifica; chiama Israele a prendere misure
effettive per prevenire tali azioni.
Risoluzione n. 106 (29 marzo 1955)
Il CS osserva che un attacco premeditato e pianificato ordinato dalle
autorit israeliane stato commesso dalle forze armate israeliane contro le
forze armate egiziane nella Striscia di Gaza il 28 febbraio 1955 e
condanna questo attacco come una violazione del cessate-il-fuoco disposto
dal Consiglio di Sicurezza dellONU.
Risoluzione n. 111 (19 gennaio 1956)
Il CS ricorda al governo israeliano che il Consiglio ha gi condannato le
azioni militari che hanno rotto i Trattati dell'Armistizio Generale e ha
chiamato Israele a prendere misure effettive per prevenire simili azioni;
condanna l'attacco dell'11 dicembre 1955 sul territorio siriano come una
fragrante violazione dei provvedimenti di cessate-il-fuoco della
risoluziona 54 (1948) e degli obblighi di Israele rispetto alla Carta
delle Nazioni Unite; esprime grave preoccupazione per il venire meno ai
propri obblighi da parte del governo israeliano.
Risoluzione n. 127 (22 gennaio 1958)
Il CS raccomanda ad Israele di sospendere la "zona di nessuno" a
Gerusalemme.
Risoluzione n. 162 (11 aprile 1961)
Il CS chiede urgentemente ad Israele di rispettare le decisioni delle
Nazioni Unite.
Risoluzione n. 171 (9 aprile 1962)
Il CS riscontra le fragranti violazioni operate da Israele nel suo attacco
alla Siria.
Risoluzione n. 228 (25 novembre 1966)
Il CS censura Israele per il suo attacco a Samu, in Cisgiordania, sotto il
controllo giordano.
Risoluzione n. 237 (14 giugno 1967)
Il CS chiede urgentemente a Israele di consentire il ritorno dei nuovi
profughi palestinesi del 1967.
Risoluzione n. 248 (24 marzo 1968)
Il CS condanna Israele per il suo attacco massiccio contro Karameh, in
Giordania.
Risoluzione n. 250 (27 aprile 1968)
Il CS ingiunge a Israele di astenersi dal tenere una parata militare a
Gerusalemme.
Risoluzione n. 251 (2 maggio 1968)
Il CS deplora profondamente la parata militare israeliana a Gerusalemme,
in spregio alla risoluzione 250.
Risoluzione n. 252 (21 maggio 1968)
Il CS dichiara non valido latto di Israele di unificazione di Gerusalemme
come capitale ebraica.
Risoluzione n. 256 (16 agosto 1968)
Il CS condanna gli attacchi israeliani contro la Giordania come fragranti
violazioni.
Risoluzione n. 259 (27 settembre 1968)
Il CS deplora il rifiuto israeliano di accettare una missione dellONU che
verifichi lo stato di occupazione.
Risoluzione n. 262 (31 dicembre 1968)
Il CS condanna Israele per lattacco allaeroporto di Beirut.
Risoluzione n. 265 (1 aprile 1969)
Il CS condanna Israele per gli attacchi aerei su Salt in Giordania.
Risoluzione n. 267 (3 luglio 1969)
Il CS censura Israele per gli atti amministrativi tesi a cambiare lo
status di Gerusalemme.
Risoluzione n. 270 (26 agosto 1969)
Il CS condanna Israele per gli attacchi aerei sui villaggi del Sud del
Libano.
Risoluzione n. 271 (15 settembre 1969)
Il CS condanna Israele per non aver obbedito alle risoluzioni dellONU su
Gerusalemme.
Risoluzione n. 279 (12 maggio 1969)
Il CS domanda il ritiro delle forze israeliane dal Libano.
Risoluzione n. 280 (19 maggio 1969)
Il CS condanna gli attacchi israeliani contro il Libano.
Risoluzione n. 285 (5 settembre 1970)
Il Cs domanda limmediato ritiro israeliano dal Libano.
Risoluzione n. 298 (25 settembre 1971)
Il CS deplora che Israele abbia cambiato lo status di Gerusalemme.
Risoluzione n. 313 (28 febbraio 1972)
Il CS domanda che Israele ponga fine agli attacchi contro il Libano.
Risoluzione n. 316 (26 giugno 1972)
Il CS condanna Israele per I ripetuti attacchi sul Libano.
Risoluzione n. 317 (21 luglio 1972)
Il CS deplora il rifiuto di Israele di rilasciare gli Arabi rapiti in
Libano.
Risoluzione n. 332 (21 aprile 1973)
Il CS condanna i ripetuti attacchi israeliani contro il Libano.
Risoluzione n. 337 (15 agosto 1973)
Il CS condanna Israele per aver violato la sovranit del Libano.
Risoluzione n. 347 (24 aprile 1974)
Il CS condanna gli attacchi israeliani sul Libano.
Risoluzione n. 425 (19 marzo 1978)
Il CS ingiunge a Israele di ritirare le sue forze dal Libano.
Risoluzione n. 427 (3 maggio 1979)
Il CS chiama Israele al completo ritiro delle proprie forze dal Libano.
Risoluzione n. 444 (19 gennaio 1979)
Il CS deplora la mancanza di cooperazione di Israele con il contingente di
peacekeeping dellONU.
Risoluzione n. 446 (22 marzo 1979)
Il CS determina che gli insediamenti israeliani sono un grave ostacoloalla
pace e chiama Israele al rispetto della Quarta Convenzione di Ginevra.
Risoluzione n. 450 (14 giugno 1979)
Il CS ingiunge a Israele di porre fine agli attacchi contro il Libano.
Risoluzione n. 452 (20 luglio 1979)
Il CS ingiunge a Israele di smettere di costruire insediamenti nei
territori occupati.
Risoluzione n. 465 (1 marzo 1980)
Il CS deplora gli insediamenti israeliani e chiede a tutti gli stati
membri di non sostenere il programma di insediamenti di Israele.
Risoluzione n. 467 (24 aprile 1980)
Il CS deplora con forza lintervento militare israeliano in Libano.
Risoluzione n. 468 (8 maggio 1980)
Il CS ingiunge a Israele di annullare le espulsioni illegali di due
sindaci e un giudice palestinesi, e di facilitare il loro ritorno.
Risoluzione n. 469 (20 maggio 1980)
Il CS deplora con forza la non osservanza da parte di Israele dellordine
di non deportare Palestinesi.
Risoluzione n. 471 (5 giugno 1980)
Il CS esprime grave preoccupazione per il non rispetto da parte di Israele
della Quarta Convenzione di Ginevra.
Risoluzione n. 476 (30 giugno 1980)
Il CS ribadisce che le rivendicazioni israeliane su Gerusalemme sono
nulle.
Risoluzione n. 478 (20 agosto 1980)
Il CS censura con la massima forza Israele per le rivendicazioni su
Gerusalemme contenute nella sua "Legge Fondamentale".
Risoluzione n. 484 (19 dicembre 1980)
Il CS formula limperativo che Israele riammetta i due sindaci palestinesi
deportati.
Risoluzione n. 487 (19 giugno 1981)
Il CS condanna con forza Israele per lattacco alle strutture nucleari
dellIraq.
Risoluzione n. 497 (17 dicembre 1981)
Il CS decide che lannessione israeliana delle Alture del Golan siriane
nulla e domanda ad Israele di annullare immediatamente la propria
decisione.
Risoluzione n. 498 (18 dicembre 1981)
Il CS ingiunge a Israele di ritirarsi dal Libano.
Risoluzione n. 501 (25 febbraio 1982)
Il CS ingiunge a Israele di interrompere gli attacchi contro il Libano e
di ritirare le sue truppe.
Risoluzione n. 509 (6 giugno 1982)
Il CS domanda che Israele ritiri immediatamente e incondizionatamente le
sue forze dal Libano.
Risoluzione n. 515 (19 giugno 1982)
Il CS domanda che Israele tolga lassedio a Beirut e consenta lentrata di
rifornimenti alimentari.
Risoluzione n. 517 (4 agosto 1982)
Il CS censura Israele per non aver ubbidito alle risoluzioni dellONU e
domanda ad Israele di ritirare le sue forze dal Libano.
Risoluzione n. 518 (12 agosto 1982)
Il CS domanda ad Israele piena cooperazione con le forze dellONU in
Libano.
Risoluzione n. 520 (17 settembre 1982)
Il CS condanna lattacco israeliano a Beirut Ovest.
Risoluzione n. 573 (4 ottobre 1985)
Il Cs condanna vigorosamente Israele per i bombardamenti su Tunisi durante
lattacco al quartier generale dellOLP.
Risoluzione n. 587 (23 settembre 1986)
Il CS ricorda le precedenti richieste affinch Israele ritirasse le sue
forze dal Libano e chiede con urgenza a tutte le parti di ritirarsi.
Risoluzione n. 592 (8 dicembre 1986)
Il CS deplora con forza luccisione di studenti palestinesi dellUniversit
di Birzeit ad opera delle truppe israeliane.
Risoluzione n. 605 (22 dicembre 1987)
Il CS deplora con forza le politiche e le pratiche israeliane che negano
il diritti umani dei Palestinesi.
Risoluzione n. 607 (5 gennaio 1988)
Il CS ingiunge a Israele di non deportare i Palestinesi e gli chiede con
forza di rispettare la Quarta Convenzione di Ginevra.
Risoluzione n. 608 (14 gennaio 1988)
Il CS si rammarica profondamente che Israele abbia sfidato lONU e
deportato civili palestinesi.
Risoluzione n. 636 (14 giugno 1989)
Il CS si rammarica profondamente della deportazione di civili palestinesi
da parte di Israele.
Risoluzione n. 641 (30 agosto 1989)
Il CS deplora che Israele continui nelle deportazioni di Palestinesi.
Risoluzione n. 672 (12 ottobre 1990)
Il CS condanna Israele per violenza contro i Palestinesi a Haram
al-Sharif/Tempio della Montagna.
Risoluzione n. 673 (24 ottobre 1990)
Il CS deplora il rifiuto israeliano di cooperarre con lONU.
Risoluzione n. 681 (20 dicembre 1990)
Il CS deplora che Israele abbia ripreso le deportazioni di Palestinesi.
Risoluzione n. 694 (24 maggio 1991)
Il CS deplora la deportazione di Palestinesi ad opera di Israele e
ingiunge ad Israele di assicurare loro un sicuro e immediato ritorno.
Risoluzione n. 726 (6 gennaio 1992)
Il CS condanna con forza la deportazione di Palestinesi ad opera di
Israele.
Risoluzione n. 799 (18 dicembre 1992)
Il CS condanna con forza la deportazione di 413 Palestinesi da parte di
Israele e chiede il loro immediato ritorno.
Risoluzione n. 904(18 marzo 1994)
Il CS: sconcertato dallo spaventoso massacro commesso contro fedeli
palestinesi nella Moschea Ibrahim di Hebron il 25 febbraio 1994, durante
il Ramadan; gravemente preoccupato dai conseguenti incidenti nei territori
palestinesi occupati come risultato del massacro, che sottolinea la
necessit di assicurare protezione e sicurezza al popolo palestinese;
prendendo atto della condanna di questo massacro da parte della comunit
internazionale; riaffermando le importanti risoluzioni sulla applicabilit
della Quarta Convenzione di Ginevra ai territori occupati da Israele nel
giugno 1967, compresa Gerusalmemme, e le conseguenti responsabilit
israeliane; Condanna con forza il massacro di Hebron e le sue conseguenze,
che hanno causato la morte di oltre 50 civili palestinesi e il ferimento
di altre centinaia e ingiunge ad Israele, la potenza occupante, di
applicare misure che prevengano atti illegali di violenza da parte di
coloni israeliani, come tra gli altri la confisca delle armi.
Risoluzione n. 1402 (30 marzo 2002)
Il CS alle truppe israeliane di ritirarsi dalle citt palestinesi, compresa
Ramallah.
Risoluzione n. 1403 (4 aprile 2002)
Il CS chiede che la risoluzione 1402 (2002) sia applicata senza ulteriori
ritardi.
Risoluzione n. 1405 (19 aprile 2002)
Il CS chiede che siano tolte le restrizioni imposte, soprattutto a Jenin,
alle operazioni delle organizzazioni umanitarie, compreso il Comitato
Internazionale della Croce Rossa e lAgenzia dellONU per lAssistenza e il
Lavoro per i Profughi Palestinesi in Medio Oriente.
Risoluzione n. 1435 (24 settembre 2002)
Il CS domanda che Israele ponga immediatamente fine alle misure prese
nella citt di Ramallah e nei dintorni, che comprendono la distruzione
delle infrastrutture civili e di sicurezza palestinesi; domanda anche il
rapido ritiro delle forze di occupazione israeliane dalle citt palestinesi
e il loro ritorno alle posizioni tenute prima di settembre 2000.
Fonti:
1. Paul Findley, Deliberate Deceptions: Facing the Facts about the
US/Israeli Relationship (Chicago: Lawrence Hill, 1993)
2. http://www.un.org/documents/scres.html
A cura del Comitato contro la Guerra dellUniversit di Roma "Tor Vergata"
.... "