Results 1 to 9 of 9

Thread: derivate

  1. #1
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default derivate

    Non so dove postarlo ma chi è che può spiegarmi come calcolare la derivata di 2^(2(x)^2 +1)?
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  2. #2
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    proprio nessuno sa come si fa?
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  3. #3
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    Quote Originally Posted by Bers View Post
    Non so dove postarlo ma chi è che può spiegarmi come calcolare la derivata di 2^(2(x)^2 +1)?
    Se intendi 2 elevato alla 2x al quadrato + 1 allora devi utilizzare la regola di derivazione delle funzioni composte:
    = 2^(2(x)^2 +1 ) * ln 2 * 4x
    Last edited by Thuslands; 24th January 2007 at 21:29.

  4. #4
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    mm sei sicuro che risulti così?

  5. #5
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    la derivata di un' esponenziale , generica, è sempre la seguente:




    D (a^x)= a^x * ln a.

    tant'è vero che spessissimo ,in analisi matematica salta il caso di

    D( e^x) = e^x * lne = e^x.


    Li basta applicare questa regola, e moltiplicare poi per la derivata di quell'esponente , ammesso che ho capito cosa voleva intendere.

    Se non mi credi cerco i miei vecchi appunti e ti rifaccio la dimostrazione con il limite del rapporto incrementale

  6. #6
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    nono... io avrei dato l'esame di mate venerdì
    solo che mi ero dimenticato del pezzo *lna visto che qua si trovava praticamente sempre solo la e

  7. #7
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    non ho mai visto indicare il logaritmo naturale di un numero solo con la l.


    di solito o si usa ln , o si scrive semplicemente log , visto che è in assoluto il piu utilizzato nell'analisi matematica

  8. #8
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    Quote Originally Posted by Thuslands View Post
    non ho mai visto indicare il logaritmo naturale di un numero solo con la l.
    di solito o si usa ln , o si scrive semplicemente log , visto che è in assoluto il piu utilizzato nell'analisi matematica
    nono... lol intendevo qua si trova sempre LA (articolo) e (numero di nepero)

    e mai gli esponenziali di numeri normali/costanti
    lo so che si usa ln e log

  9. #9
    Petty Officer 3rd Class Thuslands's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Bellante( TE)
    Posts
    444

    Default

    LOL


    ok

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 64.12 Kb. compressed to 53.39 Kb. by saving 10.73 Kb. (16.74%)]