
tornando IT:
mi sento di sconsigliarti questi programmini con la barra, oltre a dover fornire i tuoi dati e quindi a autoinfilarti spam di ogni tipo, quello dei soldi è un miraggio, ti linko un INCOLLO un commento trovato su internet, poi se vuoi basta ceh fai qualceh ricerca con google:
_______________________________________
Eurobarre è una truffa con insidie nascoste.
Alcuni mesi fa, spinto da un amico, ho voluto provare Eurobarre,
(
www.e*****rre.com) famosa barra che si posiziona nel desktop e mostra dei banner pubblicitari. Si dovrebbe essere retribuiti per lasciarla lì, visibile, durante il normale uso del PC.
Il meccanismo sembra ingegnoso: si viene pagati semplicemente per vedere della pubblicità; certo, non si diventa ricchi, perché per arrivare a racimolare i 15 Euro necessari a chiedere l’accredito del compenso, ci vogliono spesso dei mesi, ma sembra da stupidi lasciarsi sfuggire l’opportunità di guadagnare qualche soldo senza far nulla.
Ci sono dei metodi per aumentare i punti accumulati ed il corrispettivo compenso, alcuni consentiti (consigliare ad amici di utilizzare la barra, bonus che vengono attribuiti rispondendo a dei quiz, email pubblicitarie, ecc.) altri severamente vietati, come ad esempio i vari simulatori dì attività sul PC, che fanno credere di essere davanti al PC anche quando, in realtà, si è in pizzeria con gli amici.
Ancora più ingegnoso è il sistema che adotta Eurobarre per arricchirsi alle nostre spalle: non si sa come, riesce a convincere qualche azienducola da quattro soldi che il metodo di mostrare un banner pubblicitario possa in qualche modo generare un ritorno per l’azienducola stessa. Poi fa si che gli ignari utenti installino migliaia di barre, salvo poi chiudere senza alcuna spiegazione gli account poco prima che gli ignari utenti abbiano maturato l’importo minimo dei 15€.
A me è capitato, in 4 mesi, per ben 6 volte, ed ogni volta la scusa era sempre più banale (e falsa); gli ultimi 3 account sono stati chiusi addirittura con un laconico “vous etes exclu”, e le mie email di richiesta di chiarimento sono ancora ad attendere risposte.
Vedendo centinaia di lamentele analoghe mi son incuriosito ed ho fatto delle ricerche: ben pochi sono coloro che riescono a raggiungere i 15 Euro di compenso minimo; certo qualcuno ci deve essere, in modo che faccia da esca.
La stragrande maggioranza degli account viene chiusa senza alcuna ragione, confidando nel fatto che spesso gli utenti effettivamente utilizzano metodi non consentiti e sono più propensi a pensare di essere stati beccati, piuttosto che pensare di essere presi in giro.
Chi si lamenta, chi chiede spiegazioni? Semplicemente ignorato!
Ma non si tratta solo di una presa in giro nei confronti di chi sborsa soldi per pagare Eurobarre e nei confronti di noi polli che ancora crediamo che qualcuno possa regalare qualcosa.
C’è qualcosa di più: come fa Eurobarre a sapere quali programmi girano sui nostri PC, quali sono installati? E’ impossibile senza un programma che raccolga dati ed, a nostra insaputa, li invii ad altri.
Ma Eurobarre *giura* che nella barra non sono contenuti spyware.
Ed allora?
Delle due l’una, o spia i nostri PC, oppure tira a casaccio chiudendo il maggior numero si account possibile confidando poi nell’arrendevolezza degli utenti, che spesso non si attengono alle regole.
Da qualunque angolazione la si guardi, si tratta di una mezza truffa.
Ultima chicca: avete installato la barra? Bene (insomma….), provate a disinstallarla!
O siete smanettoni dei computer e fate tutto a mano, operando direttamente nel registro di configurazione, oppure dovrete rassegnarvi a tenervi il simpatico programmino tra i piedi, installato a fare chissà che.
Tranquillizzante, no?
Insomma è sempre vero il detto che nessuno regala niente; diffidiamo di questi cialtroni.