Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 18

Thread: Film in TV: consigli per la visione

  1. #1
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Alert Film in TV: consigli per la visione

    piccola segnalazione per un film che mandano stanotte a fuori orario rai3 (grande Ghezzi, il suo lavoro e sempre prezioso..), intorno all'1,40-2,00:
    "the witchfinder general" (titolo originale) "il grande inquisitore" con il mitico vincent price protagonista.

    http://www.cinemedioevo.net/Film/cin...nquisitore.htm

    vale sempre la pena guardare queste chicche del vecchio cinema inglese artigianale; produzione a basso costo di un regista "maledetto" morto prematuramente suicida neanche trentenne
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  2. #2
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    ormai questo thread sara' dedicato a fuori orario, perche' per venerdi' notte ci sono cose imperdibili, e quindi eccomi qui a segnalarvele. Questa volta Ghezzi (l'eroe del fuori sincrono) ci regala fantascienza:

    -L'invasione degli astromostri, un film giapponese del '65 di cui non so nulla, ma che considerando il titolo e l'anno di uscita deve essere qualcosa di irresistibile per gli appassionati.

    e poi signori ecco il pezzo forte:

    -DARK STAR ovvero la prima pellicola di John Carpenter del '74, un film nato come cortometraggio e saggio universitario poi completato successivamente. Ovviamente girato con 2 soldi ma straripante di idee, indice del talento di Carpenter. Un film che fa anche il verso e una fine parodia di 2001 odissea nello spazio e il dottor stranamore, avanguardia..
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  3. #3
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    stanotte e' il turno di un altro grande film:
    Mister Arkadin, di Orson Welles, regista e attore..
    Se avete adorato quarto potere e l'infernale Quinlan non lasciatevelo scappare, perche' qua' si vola sempre alto..
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  4. #4
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    arrivo un po' in ritardo, ma stanotte passano una cosa interessante:
    La lotta dell'uomo per la sopravvivenza sal 4' all'8' episodio


    Quando la Tv sapeva educare.



    Dal quarto all'ottavo - _Un'Arca nel diluvio: il monachesimo_; _Il Medioevo, età di pietra e di ferro_; _Verso la scienza, patria dell'Uomo_; _In cerca delle Indie oltre l'oceano remoto_; _Dall'età della magia all'età della scienza_ - di dodici film che Rossellini e suo figlio Renzo realizzarono per la Rai, intravedendo nel piccolo schermo un valido mezzo per esplorare gli aspetti sociali, civili e politici della nostra cultura. In realtà fu Rossellini jr. (sotto la supervisione del padre, che ne aveva scritto la sceneggiatura) a girare gli episodi, i cui tratti fondamentali vengono riassunti dal maestro in persona in una breve introduzione.
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  5. #5
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Modificato il titolo del thread, da ora potete tutti segnalare film secondo voi interessanti che passeranno in TV.

    Indicate titolo del film, orario e canale, magari accompagnando il tutto da una breve descrizione del film in questione.

    Lo spam verrà cancellato impietosamente.

    Edit: fatto anche un po' di pulizia per migliorare la leggibilità.
    Last edited by Galandil; 14th March 2007 at 01:36.

  6. #6
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.707

    Default

    Ad averlo visto prima segnalavo "qualcosa è cambiato" alle 21 su rete4 :\

  7. #7
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    oggi su la7 c'e' un pomeriggio dedicato ad Alfred Hitchcock:
    alle 14 rebecca la prima moglie (film che non ho mai visto) seguito da un documentario sul regista e poi alle 17.45 il bellissimo notorius-l'amante perduta
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  8. #8
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    al volooo, tra poco su rete 4 passano il giustiziere della notte, 1974.
    secondo me un film sottovalutato dalla critica e cmq molto piu' bello dei vari suoi seguiti
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  9. #9
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    stasera su rete 4 due film molto interessanti:
    - alle 23.15 la vera storia di jack lo squartatore davvero molto bello

    -all' 1.50 rosencrantz e guildestern sono morti non l'ho mai visto, ma pare che sia molto originale e intrigante anche se un po' ostico. copio incollo qualche info:


    Titolo originale Rosencrantz and Guildenstern Are Dead
    Produzione Gran Bretagna / USA
    Anno 1990
    Regia :: Tom Stoppard

    Interpreti :: Tim Roth
    :: Gary Oldman
    :: Richard Dreyfuss

    Genere Grottesco
    Durata 117'
    il voto di FilmTV buono

    :: questo film
    :: la regia di Tom Stoppard
    :: Tim Roth in questo film
    :: Gary Oldman in questo film
    :: Richard Dreyfuss in questo film
    Una tragicomica vicenda sullo sfondo degli amletici dilemmi.



    Mentre il triste principe di Danimarca si arrovella sulle mura del castello di Elsinore, due bizzarri personaggi che rispondono (alternativamente?) ai nomi di Rosencrantz e Guildenstern si aggirano nei paraggi, impegnati in capziosi esercizi dialettici. E quando il capocomico giunge a corte per allestire la recita escogitata da Amleto, entrambi finiscono per rimetterci - pressoché inconsapevolmente - il collo.

    Opera prima (e finora unica) del commediografo già sceneggiatore dell'"Impero del sole", che si impadronisce di intreccio e caratteri della tragedia shakespeariana per trasformarli nelle pedine di un raffinato - e a tratti perfino irritante - gioco metateatrale
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  10. #10
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    io non sono ne un amante ne un conoscitore di questi film... però anche loro pz se li mettono la notte di domenica non aiutano nessuno

  11. #11
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.707

    Default

    non hai mai visto "la vera storia di jack lo squartatore"? Grossa pecca. Gran film con un depp molto bravo.

  12. #12
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    Poi sono riuscito a vedere " Rosencrantz e Guildenstern sono morti", e cavolo l'ho trovato geniale (scusate la licenza, ma cosi' a caldo mi ha entusiasmato),
    lo voglio rivedereee!! Se conoscete l' Amleto teatrale ma anche alcune trasposizioni cinematografiche (quella di Branagh su tutte), non dovete assolutamente perdervi questa perla assoluta. E poi, i dialoghi fra gary oldman e tim roth sono impagabili.
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  13. #13
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    oggi alle 14.30 su rete4 "il giorno più lungo" superclassicone dei film di guerra

    giorno più lungo


    Titolo originale The Longest Day
    Produzione USA
    Anno 1963 b/n
    Regia :: Bernhard Wicki
    :: Andrew Marton
    :: Ken Annakin

    Interpreti :: Robert Ryan
    :: Robert Mitchum
    :: Henry Fonda
    :: John Wayne

    Genere Guerra
    Durata 180'
    il voto di FilmTV buono



    Il film illustra varie fasi dello sbarco alleato in Normandia, con particolare riferimento all'occupazione di S. Mère Eglise a opera di un gruppo di paracadutisti, alla difficile avanzata sulla spiaggia di Omaha e Utah, e alla scalata della scogliera di Pointe du Roc.

    Film a più mani, dalla struttura episodico-cronachistica: in un calibrato gioco a incastri, gli avvenimenti vengono narrati con sobrio realismo e attenzione ai particolari più curiosi o eroici. Grande sforzo produttivo orchestrato da Darryl Zanuck, a partire dal romanzo di Cornelius Ryan. Manca la tensione epica che ci si aspetterebbe dal racconto di un'avvenimento di questo genere, ma i movimenti di massa nella ricostruzione delle battaglie sono comunque spettacolari e organizzati con grande abilità. Oscar alla fotografia e agli effetti speciali.

    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  14. #14
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    alle 21 su rai3 oggi passano:

    THE VILLAGE


    Titolo originale The Village
    Produzione USA
    Anno 2004
    Regia :: M. Night Shyamalan

    Interpreti :: Sigourney Weaver
    :: William Hurt
    :: Adrien Brody
    :: Joaquin Phoenix
    :: Bryce Dallas Howard

    Genere Thriller
    Durata 107'
    il voto di FilmTV buono

    Una "favola nera" impastata d'amore, di dolore e di terrore.



    Fine XIX secolo: la comunità di Covington, in Pennsylvania, vive isolata dal resto del mondo sotto la guida degli anziani e circondata da un bosco popolato da misteriose creature, con le quali è stato stretto un patto di reciproco rispetto. Ma improvvisamente la situazione precipita: gli strani esseri della foresta violano i confini e seminano il panico nel villaggio...

    Shyamalan costruisce il plot in maniera formidabile, facendo subito intuire - al di là del colpo di scena finale, che ribalta il punto di vista come già nel _Sesto senso_ e in _Unbreakable - Il predestinato_ - come la comunità fondata sulla politica dello "shock and awe" sia menomata. Non solo metaforicamente (la cecità di prima), ma esplicitamente. I "padri" hanno perso un affetto in modo violento e non sono riusciti e elaborare il lutto (la prima inquadratura mostra dall'alto Brendan Gleeson riverso su una bara). I "figli", invece, sono senza sguardo (Ivy), senza parole (Lucius), senza senno (Noah)... Lavorando con lentezza nella messa in scena, ispirandosi a livello di immaginario al gotico americano, a _Cime tempestose_ e alle fiabe dei fratelli Grimm, il regista di origine indiana racconta un'America oscura, ferita e assoggettata. Soprattutto per colpa di se stessa
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

  15. #15
    Petty Officer 2nd Class Gianar Genesis's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Posts
    711

    Default

    dunque stanotte all'1.00 a fuori orario rai 3 2 chicche pare:

    1) LA MORTE DIETRO LA PORTA

    copia incolla:
    La morte dietro la porta


    Titolo originale Dead of Night
    Produzione Canada
    Anno 1972
    Regia :: Bob Clark

    Interpreti :: Henderson Forsythe
    :: Lynn Carlin
    :: Richard Backus
    :: John Marley

    Genere Horror
    Durata 87'
    il voto di FilmTV sufficiente


    Un giovane ucciso in guerra diventa un vampiro-zombie.

    Un giorno, Charley e Christine Brooks ricevono una terribile notizia: il loro figlio Andy è morto in Vietnam. Poco dopo, il ragazzo si presenta a casa ancora con la divisa militare indosso, ma il suo comportamento è quantomeno stravagante: è l'inizio di una scia di terrore...

    Discreta incursione horror del regista di _Porky's_.

    2)THE ADDICTION

    The Addiction


    Titolo originale The Addiction
    Produzione USA
    Anno 1995 b/n
    Regia :: Abel Ferrara

    Interpreti :: Annabella Sciorra
    :: Christopher Walken
    :: Lili Taylor

    Genere Drammatico
    Durata 84'
    il voto di FilmTV buono


    La sete di sangue di un vampiro non è diversa dalla dipendenza dalla droga.
    È notte quando una studentessa universitaria, Kathleen, viene aggredita in un vicolo da una elegante donna a colpi di morsi sul collo. I giorni passano, e la ragazza si rende conto di aver contratto un virus che non le infetta solo il corpo, ma anche la mente. Vaga così per le strade di New York alla ricerca di vittime che possano soddisfare la sua nuova forma di dipendenza: quella, irresistibile, per il sangue. Prima di "Fratelli", Ferrara gira questo piccolo capolavoro, distribuito solo tre anni dopo nelle sale del nostro paese. Bianco e nero malato, per un film in cui l'archetipo del vampirismo diventa metafora (autobiografica) della terribile dipendenza dalla droga
    In Kurosawa sento il grande spettacolo, che è tutto, fiaba, storia, racconto, romanzo, apologo, messaggio; sento il cinema usato in ogni suo modulo espressivo; sento l'entusiasmo e la salute del vero artista, una generosità narrativa da far invidia a un Balzac. Il suo cinema è un miracolo espressivo (Fellini).


    -------------------------------------------------------------------------------

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 105.33 Kb. compressed to 90.25 Kb. by saving 15.08 Kb. (14.32%)]