A parte che io farei una sezione di Wayne dedicata alla legge in generale visto che c'è tanti "esperti" laureati in questo forum e comunque tanta gente interessata inevitabilmente all'argomento.Comunque...
Mia cugina ha contestato una multa fatta dalla polizia municipale e inviata per corrispondenza, vi spiego come sono andati i fatti secondo lei:
Mia cugina ed una sua amica si trovavano in fila ad un semaforo, una vettura davanti e altre vetture dietro. Il semaforo diventa verde, la vettura davanti non si muove così ella cerca di incitarla a partire con le mani. La vettura davanti parte ma accosta a destra facendo strani segni di fermarsi a mia cugina. Lei osserva la vettura e la conducente, nota di non conoscerli quindi continua per la sua strada.Dopo qualche centinaio di metri nota che quella macchina è tornata dietro di lei e continua a fargli strani cenni di fermarsi. Lei non si ferma e torna a casa.
Qualche giorno dopo gli arriva a casa una bella multa dove risulta che quella conducente era una poliziotta municipale in borghese: multa per segnalazione acustica in centro abitato.
Mia cugina ha contestato il fatto di non aver affatto suonato il clacson e contesta il fatto che una poliziotta in borghese (in macchina da sola senza alcun collega) possa multarla o incitarla di fermarsi. Neanchio mi sarei fermato se uno sconosciuto mi avesse incitato a farlo...
Secondo voi chi ha ragione? Dovrà pagare la multa?
Lo chiedo per pura curiosità perchè non ho proprio idea di chi possa avere ragione.![]()