Results 1 to 13 of 13

Thread: Finanziaria 2008, Tassa smaltimento elettrodomestici NUOVI

  1. #1
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default Finanziaria 2008, Tassa smaltimento elettrodomestici NUOVI

    Ora ditemi se non è da mandare a quel paese Prodi e P.Schioppa, che si permette di dire bamboccioni etc.etc....ma levati dalle palle il prima possibile e lo slogan ridurremo le tasse.

    Vi racconto che mi è successo ieri, sto acquistando la cucina per casa nuova, ok faccio tutto preventivo rilievo misure progetto etc.etc. ordine, scelta elettrodomestici REX Classe A+ , e qui la cosa comica, nella Finanziaria 2008, per chi acquista elettrodomestici NUOVI deve pagare la tassa per quando verranno smaltiti...ma come sono nuovi appena presi classe energetica A+ cazzi e mazzi , e devo pagare una tassa per una cosa che farò tra 10 anni....e poi ha il coraggio quel coglione di dire bamboccioni, ma levati dai coglioni te e Prodi, quando il mobiliere mi ha fatto leggere la circolare e il decreto della finanziaria08, non ci volevo credere per una presa per il culo tale, ma poi se conservi lo scontrino te li ridanno....si ma sarebbe da dirgli visto che sono 30 euro, tra 10anni mi ridai 30 euro o il corrispettivo valore..di quell'anno.

    Altra stronzata che ho letto, praticamente starnazzano per imbonire la folla che verrà ridotto ICI, solo che non osano dire che rivedranno gli Estimi catastali = pagheremo di +
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  2. #2
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by Karidi View Post
    Ora ditemi se non è da mandare a quel paese Prodi e P.Schioppa, che si permette di dire bamboccioni etc.etc....ma levati dalle palle il prima possibile e lo slogan ridurremo le tasse.
    Vi racconto che mi è successo ieri, sto acquistando la cucina per casa nuova, ok faccio tutto preventivo rilievo misure progetto etc.etc. ordine, scelta elettrodomestici REX Classe A+ , e qui la cosa comica, nella Finanziaria 2008, per chi acquista elettrodomestici NUOVI deve pagare la tassa per quando verranno smaltiti...ma come sono nuovi appena presi classe energetica A+ cazzi e mazzi , e devo pagare una tassa per una cosa che farò tra 10 anni....e poi ha il coraggio quel coglione di dire bamboccioni, ma levati dai coglioni te e Prodi, quando il mobiliere mi ha fatto leggere la circolare e il decreto della finanziaria08, non ci volevo credere per una presa per il culo tale, ma poi se conservi lo scontrino te li ridanno....si ma sarebbe da dirgli visto che sono 30 euro, tra 10anni mi ridai 30 euro o il corrispettivo valore..di quell'anno.
    Altra stronzata che ho letto, praticamente starnazzano per imbonire la folla che verrà ridotto ICI, solo che non osano dire che rivedranno gli Estimi catastali = pagheremo di +
    In realta non funziona esattamente così...te lo dico perchè nella mia azienda sto lavorando proprio su quello (anche se si tratta di strumentazione elettronica professionale, il metodo è analogo).

    Innanzitutto non è una iniziativa del governo italiano, ma è l'applicazione di una direttiva europea, quella sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (RAEE), che, fra l'altro noi in Italia siamo gli ultimi in tutta europa a far applicare.
    Il principio della legge è "Chi inquina paga."

    La legge dice che ogni produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche deve farsi carico dei costi di recupero e smaltimento dei propri prodotti a fine vita senza nesun costo per il cliente che venisse a riportare indietro l'apparecchiatura, quindi ogni produttore dovrà mettere in piedi un sitema che gli consenta di recuperare i propri strumenti a fine vita oppure dovrà aderire ad un consorzio che lo faccia al posto suo...e questo senza far pagare al cliente il costo del recupero e del trattamento dell'apparecchiatura smaltita.

    Però...però visto che nessun produttore vuol fare beneficienza e che non si possono far pagare i costi di smaltimento quando il cliente ti riporta indietro l'apparecchiatura è ovviamente permesso (a discrezione del produttore) aumentare il prezzo di vendita dell'apparecchiatura per coprire i nuovi costi (costi che finora erano sostenuti dai comuni, visto che finora un elettrodomestico usato lo potevi portare al CERD e lo smaltivano loro...).

    Oltretutto, per la strumentazione di uso domestico il contributo per lo smaltimento può anche essere indicato separatamente dal resto del prezzo...per i professionali no, quindi nel secondo caso vedi solo un aumento del prezzo generico.

  3. #3
    Petty Officer 1st Class gallack's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    casa mia ^^
    Posts
    1.018

    Default

    mi sembra abbastanza una stronzata x 3 motivi:
    1) la finanziaria 2008 non è ancora stata approvata
    2) le leggi nn vengono trasmesse tramite circolare ma tramite la gazzetta ufficiale altrimenti nn contano un cazzo
    3) con l'introduzione della WEEE norma direttiva europea per lo smaltimento dei rifiuti tecnologici ed inquinanti il costo di smaltimento è a carico della ditta che li produce quindi se dovessero fare una cosa del genere sarebbe l'ennesimo furto.. (i prezzi erano stati rincarati a monte dalle aziende per coprire le spese dello smaltimento).

  4. #4
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    In realta non funziona esattamente così...te lo dico perchè nella mia azienda sto lavorando proprio su quello (anche se si tratta di strumentazione elettronica professionale, il metodo è analogo).
    Innanzitutto non è una iniziativa del governo italiano, ma è l'applicazione di una direttiva europea, quella sullo smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (RAEE), che, fra l'altro noi in Italia siamo gli ultimi in tutta europa a far applicare.
    Il principio della legge è "Chi inquina paga."
    La legge dice che ogni produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche deve farsi carico dei costi di recupero e smaltimento dei propri prodotti a fine vita senza nesun costo per il cliente che venisse a riportare indietro l'apparecchiatura, quindi ogni produttore dovrà mettere in piedi un sitema che gli consenta di recuperare i propri strumenti a fine vita oppure dovrà aderire ad un consorzio che lo faccia al posto suo...e questo senza far pagare al cliente il costo del recupero e del trattamento dell'apparecchiatura smaltita.
    Però...però visto che nessun produttore vuol fare beneficienza e che non si possono far pagare i costi di smaltimento quando il cliente ti riporta indietro l'apparecchiatura è ovviamente permesso (a discrezione del produttore) aumentare il prezzo di vendita dell'apparecchiatura per coprire i nuovi costi (costi che finora erano sostenuti dai comuni, visto che finora un elettrodomestico usato lo potevi portare al CERD e lo smaltivano loro...).
    Oltretutto, per la strumentazione di uso domestico il contributo per lo smaltimento può anche essere indicato separatamente dal resto del prezzo...per i professionali no, quindi nel secondo caso vedi solo un aumento del prezzo generico.

    Si tutto chiaro, ma mi domando come mai devo pagare per una cosa nuova...che andrò a smaltire tra anni..

    Quote Originally Posted by gallack View Post
    mi sembra abbastanza una stronzata x 3 motivi:
    1) la finanziaria 2008 non è ancora stata approvata
    2) le leggi nn vengono trasmesse tramite circolare ma tramite la gazzetta ufficiale altrimenti nn contano un cazzo
    3) con l'introduzione della WEEE norma direttiva europea per lo smaltimento dei rifiuti tecnologici ed inquinanti il costo di smaltimento è a carico della ditta che li produce quindi se dovessero fare una cosa del genere sarebbe l'ennesimo furto.. (i prezzi erano stati rincarati a monte dalle aziende per coprire le spese dello smaltimento).

    Che ti devo dire, mi ha fatto leggere la cosa, la circolare + interna aziendale e in allegato quello che ha detto correttamente Lupo la RAEE.
    Tocca pagare e conservare lo scontrino....
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  5. #5
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    lol@forsenonsisacomeequantimateliridaremofra10anni esetenedimentichisonocazzituoi
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  6. #6
    Master Chief Petty Officer
    Join Date
    Apr 2006
    Location
    Treviso
    Posts
    2.416

    Default

    Quote Originally Posted by gallack View Post
    mi sembra abbastanza una stronzata x 3 motivi:
    1) la finanziaria 2008 non è ancora stata approvata
    2) le leggi nn vengono trasmesse tramite circolare ma tramite la gazzetta ufficiale altrimenti nn contano un cazzo
    3) con l'introduzione della WEEE norma direttiva europea per lo smaltimento dei rifiuti tecnologici ed inquinanti il costo di smaltimento è a carico della ditta che li produce quindi se dovessero fare una cosa del genere sarebbe l'ennesimo furto.. (i prezzi erano stati rincarati a monte dalle aziende per coprire le spese dello smaltimento).

    Difatti non è in finanziaria...la legge è uscita nel 2005, e il decreto attuativo, che probabilmente è quello che gli han fatto vedere, è uscito in gazzetta ufficiale il 5 settembre ed è entrato in vigore il 20 novembre, cioè ieri, e c'è tempo fino al 18 febbraio x adeguarsi.

    La maggiorazione del prezzo non la decide il governo...la decide il produttore in base a quanto pensa di pagare x lo smaltimento...lo dico perchè noi lo stiamo decidendo giusto in questi giorni...

  7. #7
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Karidi View Post
    Si tutto chiaro, ma mi domando come mai devo pagare per una cosa nuova...che andrò a smaltire tra anni..
    posso sbagliare... ma le ragioni che vedo sono due

    1) perchè i produttori col casper che si vogliono accollare tale spesa
    2) perchè facendotela pagare son sicuri (più o meno) che per avere indietro i tuoi soldi tu porti l'elettrodomestico a rottamare e non lo metti a lato del cassonetto come fanno milemila persone (almeno qui)

  8. #8
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera-Sekhmeth View Post
    posso sbagliare... ma le ragioni che vedo sono due
    1) perchè i produttori col casper che si vogliono accollare tale spesa
    2) perchè facendotela pagare son sicuri (più o meno) che per avere indietro i tuoi soldi tu porti l'elettrodomestico a rottamare e non lo metti a lato del cassonetto come fanno milemila persone (almeno qui)
    Si sul punto 2 l'avevo pensato anche io, è la solita cosa di prevenzione, ma spero che quando dovrò smaltirli ma ne sono sicuro mi sa che ci sarà da pagare la tassa della tassa in vero stile italico.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  9. #9
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Lupoazzurro View Post
    Difatti non è in finanziaria...la legge è uscita nel 2005, e il decreto attuativo, che probabilmente è quello che gli han fatto vedere, è uscito in gazzetta ufficiale il 5 settembre ed è entrato in vigore il 20 novembre, cioè ieri, e c'è tempo fino al 18 febbraio x adeguarsi.
    La maggiorazione del prezzo non la decide il governo...la decide il produttore in base a quanto pensa di pagare x lo smaltimento...lo dico perchè noi lo stiamo decidendo giusto in questi giorni...
    Grazie delle spiegazioni, si cmq c'era allegata la tabella dei prezzi per tipo di elettrodomestico, la mazzata è il frigo :P
    Ma sinceramente rimani perplesso e ti girano un po le palle :P
    Last edited by Karidi; 21st November 2007 at 10:18.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  10. #10
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.129

    Default

    Non so quale cacchiata di hanno detto ma, ho comprato un frigo ariston hotpoint classe A+, grazie alla nuova finanziaria ho uno sconto del 20% fino ad un tetto massimo di 200€ sul costo dell'elettrodomestico se in classe A+.
    Questo subordinato allo smaltimento del vecchio elettrodomestico e ad un autocertificazione da fare, ah dimenticavo di dire che l'acquisto deve essere effettuato prima del 31 dicembre e che l'elettrodomestico deve essere smaltito in modo corretto.

    Io ho comprato un frigo a 380€ in offerta, 200 pezzi al 50% di costo in tutta italian meno 80€ di stanziamento, praticamente 300€.
    Quindi nel prossimo 730 mi verranno rimborsati gli 80%, non mi pare na cazzata.

    Per il resto non saprei, cmq mi pare che almeno il frigo lo puoi decurtare.

  11. #11
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    tanto c'è da conservare lo scontrino oltre alla garanzia, il metodo è semplice.... prendi un cassetto a caso della casa e metti solo scontrini, ricevute, fatture e istruzioni di tutto quello che compri. un paio di volte all'anno levi cio che hai rotto/mandato in pensione

    il problema prezzo per il momento è relativo. con la concorrenza che c'è sugli elettrodomestici ora stai sicuro che il prezzo non permette margini elevati a nessuno

    se l'ici dovesse diminuire sarebbe una logica conseguenza del fatto che un servizio pubblico non viene piu erogato. è la strada giusta, imo, anche se per i beni a cosi lunga durata tra 10 anni potrebbe non esserci piu il probuttore, o magari gli conviene cambiare ragione sociale per non pagare smaltimento ma sicuramente la legge ha previsto la cosa


    a prop, per le automobili e affini rimane tutto com'è ora? (paghi al momento della demolizione)

    ps: shub ma dov'eri finito?



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  12. #12
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by Shub View Post
    Non so quale cacchiata di hanno detto ma, ho comprato un frigo ariston hotpoint classe A+, grazie alla nuova finanziaria ho uno sconto del 20% fino ad un tetto massimo di 200€ sul costo dell'elettrodomestico se in classe A+.
    Questo subordinato allo smaltimento del vecchio elettrodomestico e ad un autocertificazione da fare, ah dimenticavo di dire che l'acquisto deve essere effettuato prima del 31 dicembre e che l'elettrodomestico deve essere smaltito in modo corretto.

    Io ho comprato un frigo a 380€ in offerta, 200 pezzi al 50% di costo in tutta italian meno 80€ di stanziamento, praticamente 300€.
    Quindi nel prossimo 730 mi verranno rimborsati gli 80%, non mi pare na cazzata.

    Per il resto non saprei, cmq mi pare che almeno il frigo lo puoi decurtare.
    Si ma entra in vigore da Dicembre07 e Gennaio 08 quindi ci finisco in pieno.

    Hotpoint Ariston stanno facendo bei prodotti.
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


  13. #13
    Lieutenant Commander Karidi's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Milan
    Posts
    10.169

    Default

    Quote Originally Posted by bakunin View Post
    tanto c'è da conservare lo scontrino oltre alla garanzia, il metodo è semplice.... prendi un cassetto a caso della casa e metti solo scontrini, ricevute, fatture e istruzioni di tutto quello che compri. un paio di volte all'anno levi cio che hai rotto/mandato in pensione
    il problema prezzo per il momento è relativo. con la concorrenza che c'è sugli elettrodomestici ora stai sicuro che il prezzo non permette margini elevati a nessuno
    se l'ici dovesse diminuire sarebbe una logica conseguenza del fatto che un servizio pubblico non viene piu erogato. è la strada giusta, imo, anche se per i beni a cosi lunga durata tra 10 anni potrebbe non esserci piu il probuttore, o magari gli conviene cambiare ragione sociale per non pagare smaltimento ma sicuramente la legge ha previsto la cosa
    a prop, per le automobili e affini rimane tutto com'è ora? (paghi al momento della demolizione)
    ps: shub ma dov'eri finito?
    Quello sicuramente, il raccogliotore scontrini, spero che nel mio modo di essere ordinato di ritrovarlo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------
    Il Mio Vangelo
    ------------------------------------------------------------------------------------------------


Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 99.79 Kb. compressed to 86.05 Kb. by saving 13.74 Kb. (13.76%)]