
Originally Posted by
Cicoh
Faccio il punto. mi sono laureato l'anno scorso, corso di scienze della comunicazione ma in una facoltà di scienze politiche.
Tralasciando i commenti sul corso scelto ritenuto da molti qui dentro del tutto inutile, premetto che era stato scelto poichè desideravo (speravo) di intraprendere la carriera giornalistica.
ok, ho cozzato contro un muro. L'ODG (ordine dei giornalisti) ha praticamente chiuso le relazioni con tutti i master in giornalismo, i quali permettevano di evitare il praticantato (70 articoli e 18mesi, continuativi) e al termine dello stesso effettuare direttamente l'esame.
La situazione in Italia è la seguente. Le testate ad oggi permettono solo stage non pagati (ma questo mi interessa relativamente), il punto è che uno stage non vale ai fini del praticantato ed è quindi poco più che inutile.
A seguito del praticantato teoricamente si può sostenere l'esame per avere l'accesso all'albo dei giornalisti e pubblicisti.
------------------------------------------------------------------
Vengo al punto, tutti i corsi di scienze della comunicazione prevedono sbocchi professionali molto "vaghi" e qui, leggo "relazioni pubbliche nelle aziende private". ci ho pensato su, e quindi pensavo di spostare il tiro per il mio master. Pubblicità o risorse umane&gestione d'impresa. magari trovavo anche interesse per corsi in comunicazione e relazioni internazionali ma...mi da l'impressione dell'ennesimo corso inutile, fine a se stesso..e proprio non vorrei fare il bis.
e quindi le mie domande:
1)relazioni pubbliche nelle aziende private. per assurdo, qual'è il nome proprio della figura che riveste tale carica? cosa fa esattamente all'interno di un azienda privata?
2) spostandomi sulle risorse umane e gestione d'impresa, il passo è breve o devo aspettarmi di dover recuperare 30 o 40 crediti ?
3) pareri?opinioni?consigli?insulti?
grazie in anticipo