Results 1 to 8 of 8

Thread: odio il c++

  1. #1
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default odio il c++

    No davvero, sta algebra dei puntatori e' una follia che solo una mente perversa poteva inventarsi. L'ho fatto anni fa e l'ho abbandonato. Ora mi ricordo anche perche'.

    Vabbeh, mi mangio er rospo lo devo imparare (in maniera seria) per forza.... che palle pero'

  2. #2
    Lieutenant Commander Devon's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Pisaurum
    Posts
    28.274

    Default


  3. #3
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    Il c++ base non e' nulla, prova a metterci sopra COM

  4. #4
    Lieutenant Junior Grade Katzenjammer's Avatar
    Join Date
    Aug 2005
    Location
    Brno - Chick Republic
    Posts
    4.441

    Default

    Quote Originally Posted by Shagaz View Post

  5. #5
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kat View Post
    Il c++ base non e' nulla, prova a metterci sopra COM
    Com ?

    Io pensavo di guardare come accedere a db e ripassare programmazione socket per venerdi'...

    Ho pochi giorni per imparare una marea di roba, con meeting nel mezzo e un viaggio a Lille.

  6. #6
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    http://en.wikipedia.org/wiki/Component_Object_Model

    Non dovrebbe servirti (spero per te ), era solo un esempio di strato che si puo' usare sopra il c++ e che puo' far davvero bestemmiare per la complessita' e la pesantezza.

    Ma ti serve qualcosa di specifico o solo conoscenza generica di c++?

  7. #7
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kat View Post
    http://en.wikipedia.org/wiki/Component_Object_Model
    Non dovrebbe servirti (spero per te ), era solo un esempio di strato che si puo' usare sopra il c++ e che puo' far davvero bestemmiare per la complessita' e la pesantezza.
    Ma ti serve qualcosa di specifico o solo conoscenza generica di c++?
    Lo sto studiando per una intervista che avro' a breve... c'ho 600 pagine davanti.

    Io ho lavorato in Java, Prolog e altro, ma in C++ toh, giusto per provare i vari 3D engines in giro per il pianeta, visto che sono tutti in C++...

    Quindi lo conosco da smanettone, ora devo mettere su della teoria, perche' nella pre-intervista ha fatto un bel po' di domande sul C++ e io sapevo rispondere cosi' cosa'.

    Insomma devo dimostrare che voglio il lavoro .

  8. #8
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    Beh la cosa piu' complicata per chi arriva da linguaggi piu' moderni e' sicuramente la gestione della memoria con tutto quello che ne deriva (puntatori come hai detto tu, memory leak, distruttori ecc).

    Per il resto ha praticamente i soliti costrutti dei linguaggi object oriented, rispetto a Java c'e' da fare attenzione per esempio all'ereditarieta' multipla, passaggio parametri per valore/riferimento, la tipizzazione non "forte", le differenze fra template e generics.

    Questi sono gli argomenti principali che approfondirei, per il resto ti bastano le conoscenze di Java.

    Poi chiaramente quando si va su un progetto vero e proprio, dipende dall'ambito ma tendenzialmente Java ha molte piu' funzionalita' gia' fornite dal framework rispetto alle librerie standard c++, quindi alcune cose sono piu' complicate in c++, tipo la gestione della sincronizzazione/threading e credo anche l'utilizzo di database.
    I socket a quanto ricordo invece non sono molto ostici.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 63.23 Kb. compressed to 53.28 Kb. by saving 9.95 Kb. (15.73%)]