Sistemi supportati: Xbox Live Arcade, Mac OS X, WiiWare, Windows
Insomma tutti, tranne quello degli sfigati (PSN).
Super Meat Boy è un plattform con la P maiuscola. E dal sapore retrò con tutto quello che vuol dire questa definizione: dall'aspetto grafico al sonoro, dai controlli alla difficoltà.
Voi impersonate Meat Boy, un tenerissimo pezzettino di carne che vive la sua felice storia d'amore con Bandage girl, ma il dottor Fetus, non amato da nessuno, decide di rapirla. Meat Boy la deve salvare. Tutto qua. Niente di più niente di meno.
Trama scarna come pretesto per una esplosiva giocabilità. Due tasti: salto e corsa. Più corri, più salti. Scopo? Arrivare alla fine del livello per salvare la principessa, che puntualmente verrà rapita di nuovo dal cattivissimo Dottor Fetus. Verrà rapita per ben 300 livelli. Immenso quindi.
Ogni livello si sviluppa senza soluzione di continuità: verticale o orizzontale, statico o in movimento ogni quadro che affronterete sarà probabilmente un pad che scaglierete sul muro. 300 livelli che presentano trappole di vario tipo e inganni di ogni sorta: ventilatori, gigantesche seghe circolari, vetri e altre amenità condiranno il vostro viaggio.
La difficoltà è uno di quegli aspetti retrò accennati all'inizio, ma non preoccupatevi, il gioco pur risultando difficile entra quasi subito in una dimensione ipnotica dove proverete e riproverete i livelli, ogni morte verrà subito dimenticata e Meat boy tornerà all'inizio del livello pronto a ritentare il salvataggio.
Una sorta di prova e riprova piacevolissimo, condito poi dal replay di fine livello che vi farà vedere tutti in una volta i tentativi; decine e decine di Meat boy contemporaneamente su schermo, con la visuale incentrata sul Meat Boy che alla fine riuscirà ad arrivare fino alla principessa sono uno spettacolo divertente, oltre che utile.
Altri aspetti retrò, su cui non mi dilungherò più di tanto riguardano grafica e sonoro. Lo stile bitmap si adegua perfettamente all'idea degli sviluppatori di rendere omaggio ai grandi classici dell'era 8 bit e precedenti, con riferimenti vari e ammiccamenti che agli appassionati non sfuggiranno (riferimenti e personaggi sbloccabili che se non ho capito male, in certi casi cambiano a seconda della piattaforma in cui lo si gioca).
Stessa cosa per il sonoro, che riprende alla grande gli effetti sonori tipici dell'epoca, degni del miglior SID di commodoriana memoria. Se siete giocatori di vecchia data tutto questo vi rapirà coinvolgendovi pienamente.
La longevità, oltre ai già citati 300 quadri, viene estesa anche alla rigiocabilità moderatamente alta. Nei quadri infatti sono celate delle bandane, che se raccolte vi daranno la possibilità di sbloccare diversi personaggi. Ne ho sbloccati già un paio che cambiano radicalmente lo stile di gioco, non oso immaginare cosa si saranno inventati gli sviluppatori. Altra chiccha, che è una sorta di presa in giro, quando completate un quadro abbastanza velocemente riceverete il grado di A+, che vi darà accesso agli stessi quadri in versione oscura. ; )
E' veramente un grande gioco, vale tutti i MS Points spesi (a tal proposito occhio che al momento il prezzo è 800 MP, ma da fine novembre salirà a 1200).
Peccato solo che la versione XBLA non abbia l'editor dei livelli, ma pare che prossimamente ne saranno rilasciati dei nuovi gratuiti.