View Full Version : Anime: cosa guardare
Acheron
15th September 2014, 21:19
akame ga kill a me non dispiace per ora, la gente muore e continuerà a morire, saranno 24 puntate e finita li probabilmente, visto che in nippon è considerato meno di zero
Acheron
15th September 2014, 21:21
in ogni caso io fossi in voi mahouka koukou no rettousei , con Shiba che distrugge tutto e il cazzo di tutto lo guarderei
a io adoro gli anime dove c'e' uno che è di base meglio degli altri senza dover fare allenamenti o cazzate.
Vindicare
15th September 2014, 21:26
davvero? nelle due settimane che sono andato in jap era pieno di cd-fumetti e amenità varie di akame in ogni fumetteria ad akihabara... mai come LoveLive! però :gha:
comunque anche a me akame ga kill piace, ho finito anche il fumetto, i combattimenti sono resi bene e i personaggi sono fighi :D
Acheron
15th September 2014, 21:36
io avevo letto che non vendeva un cazzo, ed anche i preordini della serie sono abbastanza terribili (per ORA si parla di un 4-5k MAX se va bene di media) però ovviamente spero di sbagliarmi
Acheron
15th September 2014, 21:40
io ho il grosso problema inoltre che un anime se non lo droppo entro le prime 5 (parlo ovviamente di anime MAX 24) lo finisco, solo una volta è successo che di arrivare alla 7 (su 12) e droppare, ma era davvero troppa merda per me
McLove.
15th September 2014, 21:44
in ogni caso io fossi in voi mahouka koukou no rettousei , con Shiba che distrugge tutto e il cazzo di tutto lo guarderei
a io adoro gli anime dove c'e' uno che è di base meglio degli altri senza dover fare allenamenti o cazzate.
mahouka bla aspetto che finisce ormai mancano solo 2 puntate
stessa cosa per Haikyu!! 2 puntate e lo prendo e vedo tutto insieme.
vedermi serie di fila me le godo di piu' infatti quelle ongoing che mi piacciono poi lascio passare un po di tempo e le rivedo tutte insieme.
invece aspetto che finisce glasslip perche e l'anime piu strano che abbia mai visto ok che la pa works fa sempre anime di age of coming e pieni di metafore, alcuni piu belli altri lammerda, ne mancano 2 anche a glasslip le opzioni sono 2 o e' l'anime piu assurdo (in termine negativo, non brutto ho visto di molto peggio ed anche di recente ano natsu de matteru anyone) mai visto oppure boh magari diventa un capolavoro che si capisce tutto quello che non si e capito fino ad ora nelle ultime due
io ho il grosso problema inoltre che un anime se non lo droppo entro le prime 5 (parlo ovviamente di anime MAX 24) lo finisco, solo una volta è successo che di arrivare alla 7 (su 12) e droppare, ma era davvero troppa merda per me
io sono piu grave se inizio devo finire anche se ne ho visto una sola per questo mi informo molto prima di iniziare una serie.
la cosa a volte mi ha aiutato perche ci sono molte serie che partono di merda le prime 4/5 puntate e poi diventano ottime, la stessa log horizon e' cosi pare una cinnata che plagia e poi diventa molto bella.
su akame ho visto le prime 3 puntate non mi ha entusiasmato anzi non miha detto niente, appena finisce lo vedo, cmq anche io sapevo che in giappone era abbastanza famoso ed era considerata una delle serie piu aspettate insieme ad aldnoah e sao (che fa pena btw) le vendite cmq le ignoro
Acheron
15th September 2014, 21:50
bho io ho visto un poco le vendite e veniva considerato poco, anche le prevendite di AgK sono raccapriccianti al momento, no io bhe cominciare comincio quasi tutto, sta season ne ho droppati 3, bakumatsu rock, shounen hollywood e momokyun sword, il resto lo sto finendo, molte cose con molta fatica fra le altre cose.
cmq questi son i preordini
***,*12位/***,*12位 ★ (**5,427 pt) [*,140予約]
Nozaki-kun
***,*35位/***,*35位 ★ (**6,281 pt) [*,*29予約] Free! 2
***,*44位/***,*41位 ★ (**3,417 pt) [*,*81予約] Barakamon
***,*46位/***,*66位 ★ (**4,244 pt) [*,138予約] Aldnoah.Zero
***,*83位/***,*75位 ★ (**6,762 pt) [*,*43予約] SAO 2
***,*84位/***,*92位 ★ (**1,952 pt) [*,*44予約] Locodol
***,*97位/***,104位 ○ (**3,569 pt) [*,*31予約] Nozaki-kun
***,112位/***,125位 ○ (**4,531 pt) [*,*11予約] Free! 2
***,152位/***,148位 ★ (**1,762 pt) [*,*40予約] Rokujouma
***,177位/***,199位 ★ (**2,415 pt) [*,*73予約] Yama no Susume 2
***,193位/***,215位 ★ (**2,543 pt) [*,*15予約] 2wei
***,210位/***,226位 ○ (**1,841 pt) [*,*11予約] Barakamon
***,217位/***,209位 ★ (**1,677 pt) [*,*38予約] Sabagebu
***,221位/***,228位 ★ (**5,883 pt) [*,195予約] Persona 4 GA (sales numbers tomorrow)
***,222位/***,211位 ★ (**1,745 pt) [*,*45予約] Hanayamata
***,266位/***,278位 ★ (**2,242 pt) [*,*45予約] Tokyo Ghoul
***,289位/***,270位 ○ (***,787 pt) [*,**0予約] Ao Haru Ride
***,411位/***,447位 ★ (***,394 pt) [*,**4予約] Holly Stage for 49
***,436位/***,434位 ○ (**1,735 pt) [*,*12予約] Tokyo Ghoul
***,451位/***,443位 ★ (***,571 pt) [*,**6予約] Akame ga Kill
***,476位/***,423位 ★ (***,431 pt) [*,**0予約] Ao Haru Ride
***,482位/***,442位 ★ (***,944 pt) [*,**0予約] Rail Wars
quel che non vedete qua consideratelo morto
se c'e' 2 volte il nome di solito il primo dato è il cd il secondo il dvd
i Pt valgon di + del ranking
McLove.
15th September 2014, 21:54
ah btw vedendo la lista gekkan shoujo nozaki kun e ' una delle migliori sta season, alcune cose mi hanno fatto ridere come non facevo da school rumble di jin kobayashi
cq sta lista non la capisco ao haru ride( che ancora non ho visto) come gradimento e' una delle romance piu piaciute di sta season a dicembre esce anche il live action film sulla spinta del successo del manga , il manga che e del 2011 vende ed e licenziato anche in mezza europa, la serie insta licenziata in usa appena uscito.
quindi boh ok che le vendite del dvd/br siano un ottimo indice ma non credo siano l'unico specie se non sono anime one shot ma sono in stretta correlazione con manga ed altri media (drama manga light novel). ad esempio se non ricordo male per rimanere in mabito di romance che sicuramente vendono molto meno di action o shonen anche la prima season di kimi ni todoke ha venduto una minchia di fatto e nessuno scommetteva su una seconda pero poi hanno ugualmente fatto la seconda.
Acheron
15th September 2014, 21:55
si io lo considero uno dei migliori di questa season. Ma adoro anche Barakamon, molte altre cose di lascian guardare, alcune evoluzioni di aldnoah mi han lasciato un poco meh, e sao2 non è male ma è troppo lento per i miei gusti, ma c'era da considerare che molti dicevano che ggo era la peggior LN della serie fino ad ora, ma dico senza problemi che ho visto molto ma molto di peggio
Acheron
15th September 2014, 22:24
le vendite contano il giusto, ma l'anime di kimi no todoke aveva straboostato il manga, ad esempio, come ora sta facendo tokyo ghoul, gekkan e haikyuu per esempio, akg invece non ha boostato una fava. Le vendite di bd e dvd contano se non c'e' un manga o ln dietro, per esempio, o contano in caso di boost assente di esse, principalmente va così, poi ci son altri casi chiaramente, come spesso una volta che fan una season non fan una seconda, perchè lo scopo della prima season era giusto per boostare le vendite di Ln e manga, ect ect
poi piano kimi ni todoke ha fatto un avarage di quasi 9k è (che è tanto)
http://forums.animesuki.com/showthread.php?t=109699
Vindicare
16th September 2014, 00:02
quindi anche per tokyo esp non si prospetta una seconda serie immagino :gha:
Acheron
16th September 2014, 00:05
penso sia difficile, poi se la voglio fare la fanno è, dai dati di vendita e dal boost che NON ha fatto, l'ipotesi dice no, poi i nippon fanno il che gli pare, se l'han già messa in produzione verrà fatta in ogni caso
-=Rho=-
17th September 2014, 12:58
Che cazz e' persona 4 ga ? un reboot di p4a ?
Ho amato il gioco su ps2 e l'anime era esattamente come doveva essere .
Acheron
17th September 2014, 14:14
no è un ennesimo persona 4, che se non hai visto il persona 4 the animation, non capisci che succede, e anche se l'hai visto, per me almeno è stato molto MEH
Acheron
17th September 2014, 14:15
e btw p4ga, il primo volume ha fatto circa 12k (che per la cash cow è, viene considerato nulla di che)
-=Rho=-
17th September 2014, 21:16
ho visto il pilot , sembra che seguira' il plot di p4 con l'aggiunta di un nuovo personaggio :\ , avrebbero potuto fare un sequel o anche un spinoff sugli eventi di p4 , invece di questa cosa .
Lo guardero' comunque visto che il lore di smt e' una figata a prescindere .
Acheron
17th September 2014, 22:46
p4 era tanta roba, questo a me pare un SoL di p4, io almeno mi son fatto 2 palle quadre tranne un paio di episodi fino ad ora, pero' vedi te :D
-=Rho=-
18th September 2014, 19:08
Ne ho visto un altro paio di episodi .... e' una roba inguardabile -.-
Aspetto che finisca poi valutero' se finirlo , uno scempio al mondo di smt : p4
Acheron
18th September 2014, 19:37
te l'avevo detto che era terribile :nod:
McLove.
18th September 2014, 21:50
finito log horizon.
tranne le ultimissime puntate che diventa praticamente uno slice of life harem in un mmo mi e' piaciuto molto e da le piste a sao come ambientazione e profondita' ( sao prima serie, la seconda fa pena, sao 1 che ha pero' una piu forte caratterizzazione dei personaggi rispetto a log horizon)
il 4 ottobre seguiro' la seconda serie
Acheron
18th September 2014, 22:25
guardando la lista che ho in firma, qualcuno mi puo' dare qualche SoL, o comedy che mi son perso uscito negli ultimi mmm 5-6 anni? (pure + vecchi in caso)
va bene anche altre cose ovviamente, l'importante è che non ci sia il drama legato al romance, o storie sci-fi dove viene messo nel mezzo. (ogni riferimento a muv-luv è puramente voluto.)
McLove.
19th September 2014, 00:00
ho preso il mio file excel dove ho l'elenco delle serie negli hd e dvd e ho indicato quelloe che ho visto e quelle che devo vedere
ho datto un controllo incrociato con gli anime che hai visto, tolti queli che hai in plan to watch, e quelli che non hai visto ma non ho visto nemmeno io quindi non so dirti come siano e' inutle che te li consiglio o cito
alcuni che non hai visto sono molto belli:
suzuka (e poi continua il manga e poi continua con fuuka di cui fanno le scans i redhawk scans ora, mi gioco le palle che ci fanno l'anime.)
karin (romance demenziale)
noein (questo e' un must see)
soul link (anche skippabile eh)
venus versus virus (niente di che ma si fa vedere)
Kimi ga Nozomu Eien (qua un po di drama c'e' ma e' molto realistico in alcuni casi)
serial experiment lain (cult)
guslinger girl (2 serie)
Tsubasa Chronicle (piu serie e continua nel manga famosissimo delle clamp)
kurosawa's samurai 7
Ah! my goddess (piu serie famosissimo)
Yamato Nadeshiko Shichi Henge (mi ricordo che mi era piaciuta molto demenziale/romance)
ichigo 100% (poi continui con il manga e' stato il prototipo di ogni romance triangle anime.)
paradise kiss (la op di tommy9febraury e' fenomenale)
Seirei no moribito (assurdo che non l'hai visto molto bello)
El Cazador de la Bruja
Honey & clover (due serie, questa e' una serie cult per molti ed in effetti non e' male per nulla)
spice and wolf (due serie anche questa molto idolatrata)
tonagura! (demenziale continua nel manga ma non hanno mai fatto scans oltre i primi chap lol)
bartender
special A
seto no hanayome (la serie che mi ha fatto piu ridere dopo school rumble)
kurenai (non kurenai no buta , molto bella con piu chiavi di lettura ma senza essere pesante. http://www.animeclick.it/anime/Kurenai )
tower of druaga (due serie)
Kurozuka
mnemosyne
Utawarerumono
hataraki man
Dogs
ristorante paradiso
Acheron
19th September 2014, 00:04
alcune cose che hai scritto l'ho viste, quindi mi sa che mi so scordato di aggiungerle in quel casino
ok alcune erano in lingua originale tipo spice and wolf and gunslinger girl, alcune cose le ho scaricare, altre le metto in dl ora, alcune penso le skyppero' (che so che sono ma non mi han preso) poi ti aggiorno del che ho visto
McLove.
19th September 2014, 00:08
alcune cose che hai scritto l'ho viste, quindi mi sa che mi so scordato di aggiungerle in quel casino
e bioparco sono stato 30 minuti a controllare il tuo file e quello mio!!!!! ahahhaha
Acheron
19th September 2014, 00:16
dogs che sono 2 episodi?
McLove.
19th September 2014, 00:20
dogs che sono 2 episodi?
4 ova del 2009 il titolo cmpleto e'
Dogs: Stray Dogs Howling in the Dark
tieni conto che ci sono 2 manga uno del 2001 Dogs: Stray Dogs Howling in the Dark e poi nel 2005 e uscito il sequel del manga Dogs: Bullets & Carnage che continua la storia
poi c'e' stato un one shot manga in volume unico The Dogs: Prelude di cui hanno fatto 2 ova sempre nel 2009
Acheron
19th September 2014, 00:25
seto no hanayome è quello della sposa sirena? se si mi sa che è quello e basta che m'ero scordato, gunslinger c'era gia in lista e spice and wolf pure ma è col nome originale nippominkia
il resto lo spulcio e vedo via via, che quando non guardo ongoing, guardo 3-4 anime che non ho visto in passato per volta
Vindicare
19th September 2014, 01:20
five :pokerfacen:
in log horizon 2 voglio uno shiroe più badass :lazar:
McLove.
19th September 2014, 06:44
seto no hanayome è quello della sposa sirena? se si mi sa che è quello e basta che m'ero scordato, gunslinger c'era gia in lista e spice and wolf pure ma è col nome originale nippominkia
il resto lo spulcio e vedo via via, che quando non guardo ongoing, guardo 3-4 anime che non ho visto in passato per volta
si seto no hayanome e' quello della sirena
degli altri spulcia info e vedi ma sicuramente non puoi non vedere noein, serial experiment lain, seirei no moribito, honey & clover, kurenai e ristorante paradiso.
altri come yamato nadeshiko, paradise kiss, suzuka, karin, mnemosyne, el cadazor sono piu che godibili e probabilmente una spanna sopra alcuni anime recenti.
piu tardi quando ho piu tempo, che ieri ho fatto di fretta, che come vedi mi sono svegliato alle 6 do un altro sguardo alle due liste
buona giornata.
Acheron
19th September 2014, 11:34
conta il primo che guardero' sarà quasi sicuramente suzuka
poi penso ichigo
McLove.
19th September 2014, 12:52
conta il primo che guardero' sarà quasi sicuramente suzuka
poi penso ichigo
per entrambi procurati il manga o procurati un sito per leggerli online
in suzuka l'anime copre il primo arco e finisce al chap 72 (volume 8) dopo ci sono altri 10 volumi (totale 166 chap) da leggere che probabilmente sono anche i piu' belli e particolari perche la storia devia molto dalla classica romance ed i personaggi crescono anche con tematiche molto uniche e mai viste in altri slice of life e/o romance che non ti dico o ti spoilero troppo.
per ichigo 100% l'anime copre anch'esso solo una parte cioe' fino al chap 66 (volume 8) dopo ci sono altri 11 volumi (totale 167 chap + extra) ed anche per ichigo 100% probabilmente la parte non coperta dall anime e' la migliore.
tra l'altro entrambi hanno una fine: niente finale open o lasciato intendere etc come tanto piace ai giappimerda.
piu tardi come ti dicevo ricontrollo il mio file excel e la tua lista e ne trovo altri.
tornando a tokyo ghoul oggi e' arrivata la notizia che ci sara la seconda stagione a partire da Gennaio 2015
visto che la prima serie copre fino al chap 80 del manga (con molti tagli e salti) ed il totale dei chap del manga, finito la scorsa settimana, e ' 143 con ottima probabilita' la seconda serie chiudera' la storia dei rimanenti 64 chap
infine ne parlavamo con vindicare pochi giorni fa, sempre notizia di oggi, la ufotable ha iniziato a fare il film su heaven's feel
An anime film of the original game's 'Heaven's Feel' route has also been green-lit.
sempre su fate/stay night l'imminente serie di unimited blade works sara in 2 cour la prima inizia il 4 ottobre e la seconda e' programmata per aprile 2015
McLove.
19th September 2014, 15:01
qui
http://randomc.net/2014/09/18/fall-2014-preview/
lista e sinossi con tanto di link ai PV di tutti gli anime che escono in sta season autunnale.
Axet
19th September 2014, 15:29
much :love: per ache che dopo no game no life mi ha portato a vedere anche un altro anime figo: mahouka koukou no rettousei :love:
Acheron
19th September 2014, 16:24
mahouka è figo principalmente perchè c'e' lui che domina in lungo e in largo, e me lo fa quasi prendere in mano
qui mi sono innamorato di Shiba Tatsuya
https://www.youtube.com/watch?v=Da0jPB1R_Yg
Acheron
19th September 2014, 16:27
qui
http://randomc.net/2014/09/18/fall-2014-preview/
lista e sinossi con tanto di link ai PV di tutti gli anime che escono in sta season autunnale.
al solito giovedì sabato e domenica pieni e gli altri giorni il giusto.
Io vedro' la seconda season di tutto (tranne di mushishi che non mi ha mai veramente preso) e per tutti gli altri 3-4 episodes rule
Acheron
19th September 2014, 22:37
ho finito suzuka (anche il manga) - romance, + track and field, maledizione.
Acheron
19th September 2014, 22:41
cmq roba da tenere d'occhio per la prossima stagione
per i nostri amanti di roba con azione and co imo : Kiseijuu: Sei no Kakuritsu, TERRAFORMARS, Cross Ange: Tenshi to Ryuu no Rondo gli altri li conoscete già, io al solito vedrò le priime poi deciderò
chi segue anche altri genere, c'e' veramente tanto sta season, quindi andrà un poco spizzato tutto
McLove.
20th September 2014, 02:18
ho finito suzuka (anche il manga) - romance, + track and field, maledizione.
be se non altro e' particolare
lei e la piu grossa biatch del globo terraqueo ed il fatto che resta ingravidata e' una cosa mai vista/trattata in anime
per il resto sono tornato a casa tardi e brillo domani continuo il lavoro di ieri.
Vindicare
20th September 2014, 12:06
infine ne parlavamo con vindicare pochi giorni fa, sempre notizia di oggi, la ufotable ha iniziato a fare il film su heaven's feel
sempre su fate/stay night l'imminente serie di unimited blade works sara in 2 cour la prima inizia il 4 ottobre e la seconda e' programmata per aprile 2015
:love:
Acheron
20th September 2014, 12:59
be se non altro e' particolare
lei e la piu grossa biatch del globo terraqueo ed il fatto che resta ingravidata e' una cosa mai vista/trattata in anime
per il resto sono tornato a casa tardi e brillo domani continuo il lavoro di ieri.
ma mi viene in mente altro che Kimi no Iru Machi, per la storia del pregnant, teen pregnant prima volta che mi capita si
Acheron
20th September 2014, 13:02
ora poi quando torno dall'ospedale, torno a vedere moribito
McLove.
20th September 2014, 18:44
ma mi viene in mente altro che Kimi no Iru Machi, per la storia del pregnant, teen pregnant prima volta che mi capita si
stesso autore di kimi no iru
Acheron
20th September 2014, 19:51
gli deve garbà l'argomento :D
McLove.
20th September 2014, 20:12
moribito spacca
peccato che dei romanzi abbiano fatto solo il primo perche la serie del guardiano ne ha ben 10
Acheron
20th September 2014, 20:26
aldnoah end
SPOILER
Non so dove vogliano andare a parare nella seconda season, il personaggio Slaine non mi è mai piaciuto, quindi spero che la s2 sia in ogni caso a livelli di questa prima seria
Vindicare
21st September 2014, 02:38
aldnoah end
SPOILER
Non so dove vogliano andare a parare nella seconda season, il personaggio Slaine non mi è mai piaciuto, quindi spero che la s2 sia in ogni caso a livelli di questa prima seria
alla fine sembra che ce l'abbiano fatta a far fuori la povera principessa... o forse no? :sneer:
Acheron
21st September 2014, 03:18
alla fine sembra che ce l'abbiano fatta a far fuori la povera principessa... o forse no? :sneer:
imo sono vivi entrambi, ma se season 2 parte con la principessa viva con l'amnesia che non si ricorda di inaho lo droppo
McLove.
21st September 2014, 17:20
non ho letto i vs spoiler perche guardero' le ultime puntate di aldnoah stasera ma intuisco che sara successo un casino d'altronde si parla di Urobutcher, fine primo cour avra lasciato cliffhanger della madonna anche considerando l'intervista della seyuu di asseylum
invece ho visto le prime 7 di mahouka koukou no rettousei
senza mezze misure: mi pare una merda , almeno fino ad ora.
trama fatta a caso per dare un contesto scolastico, "moventi" dei personaggi molto poveri, alcune cose molto forzate come l'assalto alla blance tra l'altro fatta dalla commissione scolastica sotto inziativa del rappresentate d'istituto (lol?) con lui che lo fa per preservare l'ambiente dove vive con la sorella (ma sparati) , la sorella che e' una droide repressa yandere incagabile
mi sembra proprio che lo storyline sia fatto con i piedi o da un ragazzino
l'unica cosa particolare, che ad onor del vero era l'unica cosa indicata da ache, e' che lui non e' un perfetto coglione "che si trova ad agire nonostante non voglia" come la meta dei protagonisti di anime, per quanto pare psicopatico o con duplice personalita' prima fa il badass e poi fa il modestino che sta bene dove sta nel corso degli scarsi.
ora capisco perche nonostante cmq in giappone vendano le novel (magari adattamento non felice in anime?? non sarebbe il primo e non sara l'ultimo), la scena dei sub e delle fanzine e siti etc l'abbiano cagato molto poco di striscio.
continuo a guardarlo perche una volta iniziato purtroppo devo finirlo sperando che si riprenda ma proprio sotto tono come anime era quasi meglio ano natsu de matteru ( mio nuovo termine per indicare lammerda lol)
se non avessi il brutto vizio che se inizio un anime (o una serie tv) la devo vedere finire finche ci sono puntate da vedere sarebbe uno dei pochi che non avrei continuato a vedere.
Acheron
21st September 2014, 17:55
ma io lo guardo solo per lui e finita li, il resto non lo considero nemmeno, guardando tutto a me passa molto velocemente, e aspetto solo che faccia il numero di turno (ed è per questo che per me è bellissimo :rotfl:)
McLove.
21st September 2014, 19:09
boh probabilmente diventera piu bello dopo perche le light novel vendono, la 14 light novel che e' uscita 10 gg fa ha venduto un botto in giappone
c'e' da dire che le prime sette puntate sono ben due novel e tutta la serie e' in 26 puntate in cui svolgeranno 7 romanzi: evidentemente e' bello che rushato forse per questo mi pare totalmente evanescente e superficiale.
McLove.
22nd September 2014, 02:27
imo sono vivi entrambi
possibile anzi sarei stato sicuro al 100% se fosse stata la serie di un altro dove lasciano il cliffhanger drammaticissimo per gonfiare l'hype ed i rumors fino all inzio della prima puntata del second cour ...ma con urobutcher di mezzo e' possibile anche il contrario che assylum e inaoh siano semplciemente caput.
le opzioni sono molte io sono sicuro che ci sara anche un time skip anche abbastanza marcato
se sono Morti entrambi non riesco a vedere bene Slaine come main char , il pubblico lo desterebbe nell ultima puntata e' diventato a tutto titolo villain e nemesi
per questo penso che non siano morti entrambi dato che o arriva un personaggio nuovo (improbabile) o i protagonisti sono la sorella di inaoh e il tenente marito (non penso proprio per quanto mi faccia simpatia l'ubriacone) o rayet e inko (nah)
di fatto pero se non sono morti entrmabi sarebbe una presa per il culo e la principessa sarebbe un highlander gia quasi morta ed andata in arresto cardiaco 2 puntate fa sinceramente non lo vedo urobutcher fare due fake death sullo stesso char, unica cosa che lascia pesare e' "l'abs del collare" che si gonfia ed il fatto che sembra che il sangue esca dal torace/polmone lato dx
quindi a meno che non sia una trollata la serie vuole fare capire o far sperare che asseylum sia o possa essere ancora vivaad inzio second cour
la morte di assylum puo' pero' essere strumentale all' odio tra inaho e slaine, inaho perche slaine ha salvato sauzbaum che poi ha ucciso assylum-hime , slaine colpevole di tutto e abbattuto da inaoh e messo fuori gioco puntate fa e che ha notato come assylum avesse attenzioni per inaho stesso e quindi ha rosicato durissimo anche su quel versante.
e' forse e stato proprio slaine a nascondere il corpo della principessa che come dicono alla fine "non fu mai più trovato"
vedo gia piu plausibile che sia vivo solo inaho che a fine puntata ha il flashback su asseylum e quindi sembra alla fin fine realmente gli piacesse, come diceva la sorella, ed ora avrebbe quello che gli manca come persona una emotività. Quindi nella seconda serie di gennaio diventare un personaggio con anche emozioni tra cui la vendetta/rabbia e rancore
questo e ' lo scenario che vedo piu probabile assylum morta ed inaho vivo e di molto incazzato con slaine sua nemesi/villain/ char che morira tra atroci sofferenze d'altronde tutte le opening ci spoilerano il dualismo inaho/slaine dalla prima puntata.
sauzbaum inoltre non e' detto che sia morto slaine non lo finisce quindi e possibile che possa anche ritornare a gennaio.
cmq ottima serie, ottime musiche ottima, resa grafica ed ottima caratterizzazione dei personaggi compresi quelli minori (tipo il tenente marito o rayet)
urobutcher e' un fottuto macellaio ma sa scrivere.
forse l'unica nota stonata e' l'inaoh save the day a cui si e' ricorso un pelo troppo con la sua noiosissima genialita' laddove nelle prime puntate era fortissima la differenza tra le forze in campo, una volta due volte tre volte va bene ma che trovi sempre i punti deboli e con un mech della minchia faccia i numeri magari e' l'unico aspetto un pelo banale.
Acheron
22nd September 2014, 13:43
Slaine verrà ammazzato a fine season 2 da Hime. Cmq Slaine come main lo vedo poco, vedo molto il ritorno di inaho con la benda sull'occhio. Cmq come detto se a inizio s2 c'e' di mezzo l'amnesia di qualcuno lo droppo
McLove.
22nd September 2014, 16:38
Slaine verrà ammazzato a fine season 2 da Hime. Cmq Slaine come main lo vedo poco, vedo molto il ritorno di inaho con la benda sull'occhio. Cmq come detto se a inizio s2 c'e' di mezzo l'amnesia di qualcuno lo droppo
tu sei proprio sicuro che siano entrambi vivi?
io penso che se entrambi sono vivi pero va a puttane tutta la credibilta' sopratutto asseylum che e' stata data per schiattata 3 volte alla prima puntata 3 puntate fa ed ora. mai visto un anime dove cosi tante volte un personaggio e' dato per morto.
a meno che non trovano un modo cretino, tipo immortalita della famiglia reale, per me lei e' schiattata e la sua morte e' strumentale alla storia o meglio ad inaoh se vivo ed a slaine
poi boh non so dove andranno a parare c'e' anche il fatto che slaine ha acceso l'aldnoah del mech che dovranno spiegare.
Acheron
22nd September 2014, 16:43
Il secondo proiettile ha colpito Hime sul ciondolo che gli aveva dato Slaine, quindi penso che ancora sia viva, e verrà portata via da Slaine non si sa dove, Inaho penso sia vivo, soprattutto per il fatto, che son sicuro che ci sarà un time skip per via dell'ultima frase, son quasi sicuro che la hime sia viva, mentre per inaho è solo una speranza. Come sono quasi certo che slaine verrà ucciso dalla principessa
McLove.
22nd September 2014, 18:17
Il secondo proiettile ha colpito Hime sul ciondolo che gli aveva dato Slaine, quindi penso che ancora sia viva, e verrà portata via da Slaine non si sa dove, Inaho penso sia vivo, soprattutto per il fatto, che son sicuro che ci sarà un time skip per via dell'ultima frase, son quasi sicuro che la hime sia viva, mentre per inaho è solo una speranza. Come sono quasi certo che slaine verrà ucciso dalla principessa
in effetti hai ragione il particolare del ciondolo che ha pure il significato che ha, mi era sfuggito. Ora sono certo anche io che hime sia viva. Sul fatto che possa killare slaine: la fine della op io l'ho sempre vista come metafora di lei che va contro la sua gente controvoglia ma potrebbe anche essere possibile
-Tapatalk-
Vindicare
22nd September 2014, 18:35
go di amnesia ache :sneer:
McLove.
22nd September 2014, 18:59
na niente amnesia imho ad ogni modo oggi ha parlato urobutcher che sebbene sia seguendo ed abbia le mani in pasta in tutta la storia ha materialmente scritto solo i primi episodi.
live-streamed Gargantia event on Nicovideo today, and twitter posts quote Urobuchi Gen as saying:
“Aldnoah Zero’s ending isn’t my fault!”
“In my original outline, Inaho and the princess have fallen in love, and Slaine takes her away, ending the season!”
“Don’t blame me if people die in Psycho-Pass 2, that’s Ubukata’s doing!”
Acheron
22nd September 2014, 21:22
amnesia giuro ammazzo tutti, è il cliche che + mi infastisce, quasi quanto quando parlano e nessuno mai sente un cazzo, rispondendo sempre cosa?, con la controrisposta del "nulla."
li ammazzerei.
Acheron
22nd September 2014, 21:22
Urobutcher praticamente voleva fare come avevo detto io hahahaha
McLove.
22nd September 2014, 22:10
Urobutcher praticamente voleva fare come avevo detto io hahahaha
be al di la di quanto si e' visto alla fine le cose sono andate cosi, achebutcher
i flashback di inaoh mentre si trascina verso assylum sembrano proprio fatto che si rendesse conto o quantomeno ci facessero vedere (dopo anche quanto detto dalla sorella qualche putata fa) che alla fin fine ne era attratto
Slaine l'ha portata via a tutti gli effeti visto che non si e ritrovato il corpo. Ora si deve solo aspettare di vedere se sono ancora vivi (lol), per quanto la cosa del ciondolo mi ha convinto sul fatto che Assylum sia ancora viva.
Inaoh no ma obbiettivamente a meno che non fanno un salto temporale di tanti anni e si trovano un Mc nuovo assurdo ed improbabile come il figlio della sorella di inaoh (lol), non ci son cazzi che Inaoh sara' ancora vivo per il plot-shield che lo protegge
per il resto amnesia e "cosa hai detto? nulla" le detesto anche io ci sono altra dozzillioni di cose che mifanno imbestialire negli anime.
Il personaggio che suca in una romance perche sarebbe egoismo comportarsi diversamente la metto al primissimo posto
tutto sto altruismo non esiste sopratutto dal punto di vista sentimentale: una delle cose che ho gradito in kimi no iru machi , che tutto sommato e' senza arte ne parte, e' che lui lascia la tipa (sakura) trattandola pure dimmerda per Eba, litiga con tutti gli amici che gli danno del pezzo di merda si fa il deserto intorno, ad eba danno papale papale della zoccola ed Eba al posto di dire come sinceramente mi aspetttavo sulla base di 314 pippe mentali sull' egoismo e bla bla "non dovremmo" etc, in quanto manga/anime , dice papale papale "mi va bene cosi anche se hai pisciato su tutti ed io passo per troia perche' era quello che volevo": standing ovation ad un po di sano e reale egoismo! se si sparava anche il bestemmione finita quella frase (qualcosa come "buta kamisama"!) Yuzuki Eba diventava il mio char preferito all time!
Acheron
22nd September 2014, 22:41
io spesso odio i clichè quando sono completamente fuori luogo, ed esagerati (a meno che non siano voluti, ad esempio nisekoi è il clichè dell'harem, ma a questo punto direi voluto dall'autore, perchè se non lo facesse apposta ad essere in questo modo, sarebbe agghiacciante) kimi no iru machi a me è piaciuto tanto (l'ho riletto una settimana fa tutto per bene) fino agli ultimi 4-5 capitoli, dove secondo me ha voluto chiudere perchè voleva scrivere fuuka.
Cmq per lo spoiler, io la penso come te. Poi si starà a vedere
io dico che autism inaho è vivo giusto perchè non c'e' nessun altro nel secondo cour plausibile per fare l'mc, marito? (no), qualcuno non visto? (sarebbe un troiaio imo), la gente rimasta viva che cerca la vendetta? (mha), io dico inaho alla ricerca della principessa perchè ne è innamorato, con finale di hime che uccide slaine che sta per uccidere inaho. (perchè per hime slaine è giusto uno che gli diceva le storie quando eran ragazzini, quindi amici e nulla +, mentre si vede che le garba autism inaho). tanto hanno questa fissa per il netorare, con l'uomo di turno che divide le coppie con la forza. Il tutto spero senza clichè del cazzo.
McLove.
22nd September 2014, 22:49
ma si kimi non e' male ma si deve leggere il manga, l'anime e' un estratto in un middle arc per quanto sia probabilmente quello più tosto. gli ultimi capitoli e forse anche qualcosa prima direi gli ultimi 3/4 volumi a mio gusto poi scade con loro coppietta e tanto fanservice a casaccio e l'arc del lavoro di lui lei che per andarlo a trovare salta i pasti per prendere il treno e si ammala, non fosse scaduto in ste due cose alla fin fine sarebbe stato molto molto meglio, per quanto di Seo preferisco suzuka e si deve andare a vedere come va fuuka che sono sicuro appena ci saranno piu volumi verra fatto l'anime
io penso che piu che volere chiudere per fare fuuka abbia allungato il brodo perche aveva avuto green light per l'anime e quindi voleva fare chiudere il manga dopo la trasmissione dell anime per farsi piu promozione,come e' giusto che sia alla fine eh
Acheron
22nd September 2014, 22:56
ma pure lui che la molla per via del lavoro, dopo tutto quello che è successo negli altri capitoli, è na barza, soprattutto considerando che tipo di lavoro era
McLove.
23rd September 2014, 02:00
si hanno nuove news su log horizon 2
cambia lo studio di animazione al posto di satelight sara lo studio deen il cast resta uguale tranne qualche piccolo cambio come il char designer
la notizia piu importante e' che saranno 25 episodi
notizia che ha lasciato un po straniti gli addetti ai lavori : la prima serie da 25 episodi ha coperto 5 novel, il 29 settembre esce l'ottava novel ergo nella seconda serie ci saranno 25 episodi per coprire solo 3 novel
Molti pensano che quindi ci saranno molti filler o una narrazione molto più diluita
L'altra alternativa e' che l'autore abbia altre novel gia pronte da pubblicare nell arco dei 6 mesi dell anime : le novel di Mamare Touno sono strane per quanto riguarda la pubblicazione i primi 5 romanzi sono stati pubblicati in solo 9 mesi, poi dopo una pausa di 2 anni,gli altri sono stati pubblicati a distanza di 9 mesi l'uno compreso quello che verrà pubblicato il 29 settembre.
le altre ipotesi prevedono che l'anime possa superare negli avvenimenti la pubblicazione dei romanzi ma e' cosa abbastanza rara ed anche controproducente per le vendite delle novel.
intanto io sono arrivato alla 13 di maouka e mi continua a sembrare unacacatafotonica con l'arco delle olimpiadi delle 9 scuole :/
Vindicare
23rd September 2014, 08:51
Quindi Mahouka bollata come boiata per ora? hmm stavo giusto guardando le immagini in rete e dal disegno potrebbe ispirarmi ma se ne parli così… meh! Alla fine mi sono quasi sempre trovato abbastanza d’accordo con tutti i vostri giudizi :D
Per log horizon ho letto anche io del fatto che l’anime coprirà solo 3 novel, la cosa è abbastanza preoccupante perché già la prima serie non brillava per il ritmo forsennato e rallentarlo ulteriormente mi sembra un azzardo da parte loro… stiamo a vedere in ogni caso, inutile fasciarsi la testa prima del tempo
Acheron
23rd September 2014, 12:32
a io mahouka mi diverto a guardarlo, senza grossi problemi :nod:
Axet
23rd September 2014, 12:40
a io mahouka mi diverto a guardarlo, senza grossi problemi :nod:
Io sono alla 18 e fin ora mi è piaciuto non poco.
Certo non è un capolavoro assoluto, ma imo da guardare.
Acheron
23rd September 2014, 12:53
Io sono alla 18 e fin ora mi è piaciuto non poco.
Certo non è un capolavoro assoluto, ma imo da guardare.
nono ma capolavoro mai, sia chiaro, io se era un anime dove c'era tatsuya che per 20 minuti pwnava la gente l'avrei guardato. A me qualsiasi anime dove c'e' una persona che è meglio degli altri e sa di esserlo, lo guardo contento e mi piace :D
Vindicare
23rd September 2014, 13:59
hmm diciamo che mi guarderò i primi episodi allora :thumbup:
McLove.
23rd September 2014, 14:34
Quindi Mahouka bollata come boiata per ora? hmm stavo giusto guardando le immagini in rete e dal disegno potrebbe ispirarmi ma se ne parli così… meh! Alla fine mi sono quasi sempre trovato abbastanza d’accordo con tutti i vostri giudizi :D
Per log horizon ho letto anche io del fatto che l’anime coprirà solo 3 novel, la cosa è abbastanza preoccupante perché già la prima serie non brillava per il ritmo forsennato e rallentarlo ulteriormente mi sembra un azzardo da parte loro… stiamo a vedere in ogni caso, inutile fasciarsi la testa prima del tempo
boh a me pare molto banale ed evanescente scritto o molto piu probabilmente adattato coi piedi sono arrivato alla 21, si lascia guardare non e' la peggio merda che abbia mai visto ma sicuramente non e' un buon anime a mio avviso non arriva nemmeno alla sufficienza pensavo che esplodesse e migliorasse ed invece. il problema e' che e poco piu di uno shonen con le pretese di non esserlo ma non ci riesce
Vindicare
23rd September 2014, 15:19
devo cominciare qualcosa di nuovo, elfen lied (mea culpa non l'ho ancora visto) o mahouka? è_é
McLove.
23rd September 2014, 15:42
devo cominciare qualcosa di nuovo, elfen lied (mea culpa non l'ho ancora visto) o mahouka? è_é
sono completamente differenti e non intendo come trama ma opposti come tutto.
il primo e' violento ed un pugno nello stomaco con tot significati piu o meno palesi, a tratti puo' anche disturbare, non e' un capolavoro, ma ha fatto molto parlare di se, purtroppo l'adattamento in anime costringe a leggere anche il manga (o integrarlo con una buona wiki o commenti su forum) che ha alcune differenze ed il manga e' senza dubbio meglio.
il secondo e' un naruto in salsa, solo la salsa, seinen con una caratterizzazione dei personaggi molto abbozzata (magarif rutto di un adattamento in anime non di valore rispetto alle novel che cmq vendono un botto) pieno di cliche canonici per gli anime (chiaramente diventa anche un semi harem) e la meta dei dialoghi sono la sorella di tatsuya che dice onii-sama con le guance rosse e le mutande bagnate, e lui che dice ti proteggero'hhhh con il durello lasciando sotto intendere che alla fine si scoprirà che fratelli non sono: il personaggio principale non e' il classico impedito, cosa che ne alza il tiro ma e' cosa che tra l'altro ormai diventa sempre più diffusa da qualche anno: sembra proprio che l'era dei protagonisti emo stia finendo, finalmente
il primo, se ti va, ti fa pensare a prescindere se ti piace o meno ed ha un tema con il secondo posteggi il cervello non che sia un male posteggiare il cervello eh.
dipende cosa hai visto di recente e cosa vuoi vedere tanto alla fine li vedrai tutti e due.
Vindicare
23rd September 2014, 15:57
grazie mc, sempre preciso :D stasera allora valuto e scelgo, forse al momento ho voglia di qualcosa particolarmente fuori di testa come elfen lied
McLove.
23rd September 2014, 16:10
tieni conto che elfen lied segue il manga fino all 11 episodio (volume 6 del manga), gli ultimi due episodi sono un finale alternativo e differente.
li vedi poi torni indietro ed a partire dal volume 7 leggi il manga fino alla sua fine con il volume 12.
Vindicare
23rd September 2014, 16:38
ok e i primi 11 episodi devo comunque integrarli con la lettura del manga per non perdermi nulla?
Acheron
23rd September 2014, 18:18
in realtà nell'anime di elfen leid manca un personaggio fondamentale del manga :rotfl:
Vindicare
23rd September 2014, 18:20
in realtà nell'anime di elfen leid manca un personaggio fondamentale del manga :rotfl:
lol, fanculo l'anime mi butto sul manga?
McLove.
23rd September 2014, 19:42
in realtà nell'anime di elfen leid manca un personaggio fondamentale del manga :rotfl:
be fondamentalissimi non direi pero e vero che di fatto mancano molti personaggi piu o meno secondari e sopratutto il passato di molti non viene spiegato questa e una lacuna che a mio avviso nell economia della serie si sente di piu'.
la fine e' appunto totlemente differente perché il manga fini quasi 2 anni dopo c'e' poco da fare negli anni recenti sto vizio di finali alternativi per opere ancora in corso sembra che se lo siano levati
alla fin fine imho conviene vedere l'anime poi se piace o appassiona ci si legge tutto il manga e le piccole differenze lo fanno leggere con piu curiosità' fino ad arrivare a partire dal 7 volume e' tutta roba nuova ed il manga e enormemente piu' bello dell anime.
@vindicare visto che ti piaceva molto cerca su un motore di ricerca torrent
[Nipponsei] Aldnoah Zero ED1 ED2 Single - AZ [SawanoHiroyuki[nZk]]
come era ovvio i nipponsei hanno rilasciato tutta la colonna sonora, cercala se vuoi, ma le due ending non ci sono nella soundtrack ergo sono stati rilasciati i due singoli per Az ed ailez (versione completa tv e pure strumentale) a parte
Acheron
23rd September 2014, 19:54
Elfen Leid spoiler
bhe oddio secondari, la tizia che insegna la canzone a lei li, viene sostituita da un carillione o come cazzo si scrive, in tutto l'anime non tu hai idea del che cazzo sia elfen leid :D
McLove.
23rd September 2014, 20:13
Elfen Leid spoiler
bhe oddio secondari, la tizia che insegna la canzone a lei li, viene sostituita da un carillione o come cazzo si scrive, in tutto l'anime non tu hai idea del che cazzo sia elfen leid :D
babbe ma sono cose che quando inizi a leggere il manga comprendi che nell' anime c'e' la canzone lilium (carillon di kouta e lucy che la canta etc) che sta per l'elfen lied, la poesia nel manga.
l'anime solo ha poco senso e puo non piacere molto piu facilmente, gia anime e mezzo manga e' buono se poi uno ha voglia di vedere anime, e se gli piace leggersi tutto il manga che non e' poi cosi lungo (107 ch), ancora meglio ma e una cosa ovvia difficilmente una trasposizione di manga in anime (o di novel in anime) rende quanto l'originale
Acheron
23rd September 2014, 20:33
sisi ma a me non è dispiaciuto solitamente io l'ho visto come "liberamente tratto da elfen lied", cioè per me va visto l'anime e letto tutto il manga
Vindicare
23rd September 2014, 20:43
ottimo mc, grazie! maledetti spoiler, mi fate venire voglia di leggerli ahah
Arthu
23rd September 2014, 21:09
Elfen lied
No vabbè non scherziamo, l'anime di elfen lied è imbarazzante rispetto al manga, non ha alcun senso, non presentano il brain da cui vien fuori tutto compreso l'astio del vecchio, non si capisce come finisce e perchè, è una gazzarra incomprensibile, muore gente a caso che nel manga non muore e viceversa.Cioè alla faccia dei cambiamenti, finisci l'anime e dici, ma perchè si chiama cosi?Quando nel manga il 99% della storia gira intorno a quello, è il drive che fa tornare lucy "umana", ora va da se che l'altra si pisciava addosso sistematicamente quindi era un po' discutibile come personaggio pero' dai era veramente fondamentale.Poi vabbè il padre di nana che nell'anime salta in aria con la disabile indemoniata e nel manga si salva, per non parlare del sacrificio di lucy, dio quanto ho pianto nel manga rispetto all'anime ahah
McLove.
23rd September 2014, 21:54
Elfen lied
No vabbè non scherziamo, l'anime di elfen lied è imbarazzante rispetto al manga, non ha alcun senso, non presentano il brain da cui vien fuori tutto compreso l'astio del vecchio, non si capisce come finisce e perchè, è una gazzarra incomprensibile, muore gente a caso che nel manga non muore e viceversa.Cioè alla faccia dei cambiamenti, finisci l'anime e dici, ma perchè si chiama cosi?Quando nel manga il 99% della storia gira intorno a quello, è il drive che fa tornare lucy "umana", ora va da se che l'altra si pisciava addosso sistematicamente quindi era un po' discutibile come personaggio pero' dai era veramente fondamentale.Poi vabbè il padre di nana che nell'anime salta in aria con la disabile indemoniata e nel manga si salva, per non parlare del sacrificio di lucy, dio quanto ho pianto nel manga rispetto all'anime ahah
ma nessuno ha scritto che l'anime eì meglio del manga anzi a dirla tutta io penso che elfen lied non sia niente di che, manga compreso , ottime tematiche gran bella violenza e gore, ma tematiche svolte pero alla cazzo e con personaggi risibili.
Pero ragazzuoli voi paragonate il manga ad un anime che e' uscito 2 anni prima della fine del manga stesso , quando usci l'anime si era arrivati nemmeno a meta manga e probabilmente l'autore nemmeno sapeva dove voleva andare a parare e' lo stesso paragone che si puo fare tra full mtal alchemist prima serie ed il manga e POI hanno fatto la seconda serie (revamped) perche quando hanno fatto la prima ancora era in corso il manga
e' ovvio che non possono nell anime introdurre aspetti che poi non verranno risolti o spiegati perche nel manga non erano ancora stati "conclusi" o spiegati e per forza di cose taglino personaggi secondari ed anche significati.
non e' mai successo che un autore con un manga in corso abbia dato info come proseguiva allo studio di animazione (anche perche spesso materialmente non lo sanno loro ne sanno la durata di un manga che non dipende solo dall autore ma da uno shitload di fattori) per questo sopratutto nello scorso decennio si usavano i finali alternativi per fare una animazione "finita" ce ne sono moltissimi cosi, moda che ora e' in disuso, e meno male, ora si lascia la serie open per una seconda serie o si finisce alla fine di un arco narrativo.
ma come ripeto non c'e' una serie in cui l'anime sia meglio(come storia particolari spiegoni ed approfondimenti) del manga per ovvi motivi di media, screen time che puoi fare nel manga e spesso non nell anime.
col senno di poi sono paragoni che ci stanno ma chi ha visto l'anime nel 2004 ha giudicato quello e sulla base di un manga che era ancora in corso e lo e' stato per il doppio dei cvolumi ed e' cmq piaciuto l'anime ed in seguito il manga anche di piu una volta finito (a me nn tanto e nemmeno il manga di fatto fa parte della storia della animazione ha quelche spunto e tanto vale vederlo e leggerlo)
io non so quando voi l'abbiate visto io l'ho visto nel 2004 quando usci e poi letto il manga mentre era in corso fino alla sua fine
e' cmq l'anime reggeva 8eccezion fatta per gli ultim 2 episodi che si spaevano essere alternativi al canone della storia)
poi e chiaro se l'avete visto 2 anni fa, che tutte e due erano finiti, la cosa e' differente ai tempi no, alla faccia del cazzo aggiungo si era a meta della storia ed il manga e' piu completo ma mi sembra che stiamo parlando dell ovvio.
ora nel 2014 vedere l'anime ed integrarlo con il manga dal ep 11 in poi saltando gli ultimi due puo essere una soluzione si perdono alcuni aspetti che cmq si capiscono facile e GG se non si ha voglia di leggere tutto il manga.
Arthu
23rd September 2014, 22:49
ma nessuno ha scritto che l'anime eì meglio del manga anzi a dirla tutta io penso che elfen lied non sia niente di che, manga compreso , ottime tematiche gran bella violenza e gore, ma tematiche svolte pero alla cazzo e con personaggi risibili.
Pero ragazzuoli voi paragonate il manga ad un anime che e' uscito 2 anni prima della fine del manga stesso , quando usci l'anime si era arrivati nemmeno a meta manga e probabilmente l'autore nemmeno sapeva dove voleva andare a parare e' lo stesso paragone che si puo fare tra full mtal alchemist prima serie ed il manga e POI hanno fatto la seconda serie (revamped) perche quando hanno fatto la prima ancora era in corso il manga
e' ovvio che non possono nell anime introdurre aspetti che poi non verranno risolti o spiegati perche nel manga non erano ancora stati "conclusi" o spiegati e per forza di cose taglino personaggi secondari ed anche significati.
non e' mai successo che un autore con un manga in corso abbia dato info come proseguiva allo studio di animazione (anche perche spesso materialmente non lo sanno loro ne sanno la durata di un manga che non dipende solo dall autore ma da uno shitload di fattori) per questo sopratutto nello scorso decennio si usavano i finali alternativi per fare una animazione "finita" ce ne sono moltissimi cosi, moda che ora e' in disuso, e meno male, ora si lascia la serie open per una seconda serie o si finisce alla fine di un arco narrativo.
ma come ripeto non c'e' una serie in cui l'anime sia meglio(come storia particolari spiegoni ed approfondimenti) del manga per ovvi motivi di media, screen time che puoi fare nel manga e spesso non nell anime.
col senno di poi sono paragoni che ci stanno ma chi ha visto l'anime nel 2004 ha giudicato quello e sulla base di un manga che era ancora in corso e lo e' stato per il doppio dei cvolumi ed e' cmq piaciuto l'anime ed in seguito il manga anche di piu una volta finito (a me nn tanto e nemmeno il manga di fatto fa parte della storia della animazione ha quelche spunto e tanto vale vederlo e leggerlo)
io non so quando voi l'abbiate visto io l'ho visto nel 2004 quando usci e poi letto il manga mentre era in corso fino alla sua fine
e' cmq l'anime reggeva 8eccezion fatta per gli ultim 2 episodi che si spaevano essere alternativi al canone della storia)
poi e chiaro se l'avete visto 2 anni fa, che tutte e due erano finiti, la cosa e' differente ai tempi no, alla faccia del cazzo aggiungo si era a meta della storia ed il manga e' piu completo ma mi sembra che stiamo parlando dell ovvio.
ora nel 2014 vedere l'anime ed integrarlo con il manga dal ep 11 in poi saltando gli ultimi due puo essere una soluzione si perdono alcuni aspetti che cmq si capiscono facile e GG se non si ha voglia di leggere tutto il manga.
In effetti è dura valutare la roba nonlive, ora che siamo nel mondo ongoing succedono cose assurde che uno non si aspetterebbe mai guardando roba gia finita da tempo non ti posso dare torto... un po' come il finale anime di brynildr giusto per far vedere piu roba possibile, o il rushissimo di twgok con le goddess arc etc, se uno fosse arrivato a roba gia finita non ci avrebbe fatto caso nemmeno.Giusta osservazione nemmeno c'avevo ripensato quando ho visto/letto anzi credevo fosse il tipico anime rushato giusto per chiudere a 13 e non rompersi le palle, non avevo mai pensato che fosse finito mille anni prima l'anime del manga pero' questo spiegherebbe perchè mancano mezzi capitoli nell'anime :troll:
McLove.
23rd September 2014, 23:08
babbe twgok laciamolo perdere a me non e' piaciuto e mi sono dovuto sforzare per finirlo di vedere so come finisce il manga perche ho letto la sinossi dei capitoli non fatti in anime e l'ultimo capitolo ed alla fine sceglie chihiro
ma con l'anime hanno fatto uno scempio o meglio la terza serie e' assurda e tra l'altro nemmeno finisce perche mancano tot capitoli del manga.
pero anche twgok fa vedere come possano cambiare le cose con manga in corso.
chihiro nella prima serie e' solo una comprimaria non e' un love interest e l'autore non l'aveva considerata quindi viene resa come vengono resi i comprimari: e' la compagna scassacazzi amica della sorella:
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20110620050135/kaminomi/images/a/a7/Chihiro.png
l'autore nel manga pero poi sviluppa un nuovo arc e presenta all editor una storia su chihiro
all editor piace cosi tanto che la vuole pubblicata prima della schedule e si ha nel manga il chichiro "normal girl" arc
ni arriva alla seconda serie anime quindi chihiro da comprimario viene considerato futura eroina e cambia l'aspetto grafico.
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20111222053219/kaminomi/images/c/c6/The-World-God-Only-Knows-2-05-Chihiro-confesses.jpg
track e si trasforma lol
Acheron
23rd September 2014, 23:16
io cmq sono need di anime sportivi, ora sto guardando phantom+canaan+galaxyangel+tonagura, ma sento la mancanza di sportivi
Acheron
23rd September 2014, 23:17
btw ho paura di cosa lo studio deen possa fare a lh2
Acheron
23rd September 2014, 23:36
p.s. sto guardando via via la roba che mi hai detto lordzero, ma devo farlo con calma, l'animazione a volte mi ammazza
McLove.
24th September 2014, 01:04
p.s. sto guardando via via la roba che mi hai detto lordzero, ma devo farlo con calma, l'animazione a volte mi ammazza
io domani promesso prendo altro tempo e controllo il file excel e poi faro il contrario cioe prendo spunto dalla tua lista. er quelli che mancano a me
ho mollato per ora maouka le ultime 4 le vedro tutte insieme e sto vedendo uno slice of life a cui non davo 2 lire ed anzi mi pareva una stronzata loli invece e' carino Papa no Iukoto o Kikinasai appena scaricato per vedere che qualita era ho visto l'inizio poi e diventata tutta la puntata ora sono alla terza ma mi ha preso piu di maouka lol
ho visto nella tua lista che l'hai visto non mi spoilerare nulla ma spero non diventi una cinnomerdatasucofila ma per ora fa il suo.
Acheron
24th September 2014, 10:05
io ho pianto alla fine ahahahahaha
Acheron
24th September 2014, 15:25
ho cominciato pure bartender
McLove.
24th September 2014, 17:15
io ho pianto alla fine ahahahahaha
finita di vedere ieri non male.
dopo ho scoperto che e' una delle light novel piu vendute in giappone quando esce e che ci sono 15 volumi (rumors dicono che si chiude con la 18ma novel)
l'anime segue solo le prime 2, baka tsuki ha la traduzine della terza ma il resto nulla. ho solo potuto leggere qualche sinossi di quello che succede in quelle dopo.
degli anime che ti ho indicato te ne e' piaciuto qualcuno?
mi sa che ora che e'finito mi vedo hyakuu o come cazzo si scrive
Acheron
24th September 2014, 18:15
moribito bello, sakura nu era male, bartender conoscevo il manga quindi bello, ristorante paradiso ho chiuso a metà prima per l'animazione, tonagura vedere una puntata ogni tanto non è male, special A scartato (ho visto ao haru ride da poco forse lo rivedro' fra un po) gli altri li devo cominciare
McLove.
25th September 2014, 02:28
io l'avevo gia letto nel manga ma resa in anime la fine del primo cour di tokyo ghoul e' fatta benissimo.
McLove.
25th September 2014, 04:36
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA AAAAAAAAAAAAhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!! !!!
Sulle pagine di Dragon Magazine, rivista mensile, edita Kadokawa Shoten, che ha pubblicato le novel originali di Full Metal Panic!, è stata mostrata un'immagine di Sosuke e Kaname, i due protagonisti della serie, con la scritta "Coming Soon!".
http://www.animeclick.it/prove/upload/img/News50020.jpg
Ad alimentare ulteriormente la curiosità dei lettori ci ha quindi pensato l'illustratore delle novel Shiki Doji con un suo twit, in cui suggerisce ai fans di fare attenzione ai prossimi sviluppi.
Acheron
25th September 2014, 09:21
si ma continueranno da dove han lasciato o faran giusto la fine?
Acheron
25th September 2014, 18:22
glasslip peggio anime della season al momento
peggio pure della roba che ho droppato
McLove.
25th September 2014, 18:40
si ma continueranno da dove han lasciato o faran giusto la fine?
ancora non si sa se e' una nuova novel un nuovo manga degli oav o una serie che continua da dove lasciato second raid o un revamp della serie.
ò'unica cosa che spero non sia e' il film live action made in usa di cui si parlava 4 o 5 anni fa (dove addirittura zac effron doveva fare sosuke -.- ) visto che recentemente molte storie nippon sono state prese spunto per film usa e molti altri lo saranno (akira, battle angel alita)
questa e' l'unica cosa che spero non avvenga per il resto i va tutto bene chiaramente la terza serie o il revamp sarebbe ottimo ma ci credo poco e dal punto di vista commerciale dovesse essere un anime e' piu probaile che possa essere un revamp occhio e croce.
dovessero continuare dove han lasciato con the second raid probabilmente una sola serie anche di 25 ep non basterebbe a concludere a meno che non facciano molti tagli e sintetizzino alcuni arc
second raid finisce alla fine di ending day by day restano altri 7 romanzi alcuni anche pieni di eventi imho 25 episodi per metterci
Dancing Very Merry Christmas
Continuing On My Own
Burning One Man Force
Come Make My Day
Approaching Nick of Time
Always, Stand by Me: Part 1
Always, Stand by Me: Part 2
non basterebbero anche se fai rushate o come flashback le prime 3 dancing very merry christmas, Continuing On My Own, Burning One Man Force
Fmp secondo me e' una delle serie piu belle mai fatte se non la piu bella in assoluto perché riesce ad unire moltissimi generi senza essere pesante o forzata (romance, mech, scifi, drama, demenzialita, slice of life) ed ha dei personaggi estremamente brillanti comprimari e vilain compresi ed e' scritta in modo brillante da gatoh
ergo qualunque progetto sia, tranne il film non vedo l'ora.
glasslip peggio anime della season al momento
peggio pure della roba che ho droppato
devo vedere le ultime due sicuramente non e' un gran che spero che con la fine mettano a posto le cose, per quanto la pa works l'ha sta fissa di fare anime slice of life /coming of age fatti di metafore che capiscono solo loro e li capiscono gli altri solo dopo aver finito la serie con vari spiegoni piu o meno validi
Acheron
25th September 2014, 18:54
glasslip NOTHING FUCKING HAPPEN, peggio di rdg, peggior lavoro della P.a., peggio merda dell'anno, forse pure peggio del cazzo di wrestling dell'anno scorso
Acheron
25th September 2014, 18:55
si ma fpm nu era finito? cioè n'altra novel per cosa?
McLove.
25th September 2014, 19:08
si ma fpm nu era finito? cioè n'altra novel per cosa?
be se vogliono possono fare side stories oppure anche una continuazione con setting differente/timeskilp etc. chiaramente fanno iccheccazzovogliono io cospero proprio non sia il film usa.
Quello che vorrebbero tutti e la continuazione ed il finale in anime ma visto che l'ultima novel e' uscita 4 anni fa ed il manga e' finito lo scorso anno sinceramente ci credo poco a meno che non c'e' un progetto piu grande (restar della franchigia in anime) non avrebbero motivo economicamente valido per fare un anime per rilanciare la franchigia.
certo c'e' da dire che ora a breve inizia l'anime della kyoani di amagi brilliant park il secondo lavoro di gatoh ancora in corso come novel (4 al momento pubblicate) molti dicono che sia brillante e non molto convenzionale infatti sono molto curioso magari gatoh ne approfitta per rilanciare il suo vecchio (capo)lavoro visto che per ora si parla molto di lui ed ha l'attenzione dei media.
Acheron
25th September 2014, 23:46
peccato, Zankyou no Terror poteva essere un capolavoro, rovinato da 5 episodi nel mezzo
McLove.
26th September 2014, 01:33
peccato, Zankyou no Terror poteva essere un capolavoro, rovinato da 5 episodi nel mezzo
devo guardarlo tutto ancora
tornando a fmp possono fare quello che vogliono basti pensare a fmp another che e' uno spin of ambientato 10 anni dopo ma con altri prersonaggi.
In giappone vende bene full metal panic zero che e un prequel/retelling della storia
insomma al di la di quello che si possa pensare la franchigia e' ancora bella che viva
la notizia ha creato un grsso hype ed hanno linkato altre notizie che non conoscevo
alcuni rumor indicano che il la per un nuovo progetto c'e' stato con la sorpresa dell'edizione del complete blu ray box venduto meno di un anno fa quasi in contemparane con la fine del manga, ad un prezzo molto elevato (tutte e tre le serie compreso lo spin off/side sories fumoffu ed ova) ma che ha venduto tantissimo ad 8 anni di distanza, il manga finito lo scorso anno ha venduto quindi sembra proprio che ci sia intenzione di fare ancora qualcosa con la franchigia
inoltre un anno fa gatoh durante una conferenza per amagi brilliant park aveva detto che c'era un progetto di lunga data che sperava che vedesse la luce ptrima o poi (molti ai tempi appunto pensarono al proseguo anime di FMP e nella rete gia circolava il nome di full metal panic final)
molti pensano che la sorpesa possa essere piu che una serie che continua dopo tsr una riedizione in film dall inizio (trilogia o tetralogia come evangelion rebuild), nuova moda per ora.
altri ancora che possa essere anche solo un paio di film/recap per rinarrare fino a tsr e poi in base al successo fare partire una nuova season sulle rimanenti novel
spero solo non sia una cagata e spero che tutto il casino che sta succedendo come aspettative un po in ogni board/fanzine faccia ad ogni modo che i fans vogliono ancora materiale su FMP
Acheron
26th September 2014, 03:01
per me conta solo autism sousuke, ma tanto so come va a finire quindi son tranquillo
Vindicare
26th September 2014, 08:39
peccato, Zankyou no Terror poteva essere un capolavoro, rovinato da 5 episodi nel mezzo
l'ultimo episodio a me non è dispiaciuto, peccato per quelli precedenti :gha:
McLove.
27th September 2014, 02:58
glasslip peggio anime della season al momento
peggio pure della roba che ho droppato
ed invece no probabilmente tra i migliorid elals tagione insieme a aldnoah e gekkan shoujo ci metto pure glassilp
come al solito la P.a. works fa lavori complessi e pieni di metafore che vanno capiti e che va capito cosa c'e' sotto.
glasslip non e' da meno non e' di facile comprensione, forse a diffrenza degli altri lavori della P.a. works non ha anche una chiave di lettura piu' terraterra (come avevano Nagi no Asukara o Hanasaku Iroha entrambi dove cmq manifestamente "non succede niente" ma il tema svolto e' metaforico non "fattuale")
pare senza senso ed infatti se non si hanno le chiavi per capirlo, cosa che sinceramente non avevo ma ho trovato dopo avere visto l'ultima puntata, sembra il nulla e lammerda.
ora non arrivo a dire che e' un capolavoro ma mi e' piaciuto, probabilmente lo rivedro da capo tra qualche tempo con la giusta chiave di lettura
ti metto in spoiler un commento/spiegone sulle metafore ed il tema dello show che e' perfetto (e' in inglese ma penso che non ci siano problemi)
My goodness, people, I don't understand what is so complicated about this show that everyone has troubles comprehending. Everything's very, VERY simple.
There are two main characters in this show, around who evolves the main theme of the show: feeling oneself at home.
Jonathan is not a mere chicken! Learn your director already! Nishimura Junji uses chickens all the time in his shows! This is his freaking trope! Go watch True Tears if you don't believe me. It also has snow and chickens. As for Glasslip, most of the times Jonathan represents Kakeru himself. To be more precise it represents the problems that Kakeru struggles with.
Remember the 1st episode? The scene where Kakeru meets Touko at school for the first time? The dialogue about free-range Jonathan vs living in a cell? Have you all forgotten about it? If yes, it's now the best time to recall it! Kakeru, having no particular place where he feels at home, is the one who DOESN'T like the concept of free-range animals. Kakeru shows Touko how dangerous a life for Jonathan is if it's up to go around wherever it wants. Kakeru is the one who says that he'd rather live in a cell - he's tired to change his place of living all the time. He wants his home to be set in stone like a cell for an animal.
Why the heck do you think Kakeru lives in the tent? Have you ever even tried to think about it? It's so freaking simple - because he changes houses all the time, because his family always moves from one city to another! So the only CONSTANT place for him where he can sleep and feel himself home is his freaking tent! This IS his cell that always stay the same, regardless where he is located geographically.
Do you understand why there's always such an accent on the sea birds crying in the show? They DO as well represent Kakeru - they keep changing their home from season to season. They spend winter in one area and then move back to another area for summer. This is what brings Kakeru troubles and loneliness. This is what Touko felt and got scared of - Kakeru will "fly away to another place once the season changes", e.g. when it gets too cold.
So Kakeru now faces a challenge. He has two options. Option 1 - he keeps "flying" with his mum, losing Touko, experiencing the loneliness he's so tired of. Option 2 - he settles down to stay with Touko who makes him feel home here. But option 2 is also scary, because then he's losing connection to his mother and has to actually start living his own life. Kakeru is obviously scared of this heavy responsibility - once he decides to stay, he won't be able to quit if something goes wrong by moving to another place. So he's frustrated in choosing between the two options.
And believe it or not, Touko is no less scared. Having lived in this one city for so long, she's scared that her friends will leave and they will no longer meet to watch the fireworks together. Again, THIS is what the show has started with in the first episode! She wants the people dear to her to remain close and connected to each other. And what's more, she's now even more scared to lose the one who she fell in love with. Because unlike the chicken Jonathan, who can't fly despite being a bird, Kakeru can actually fly away if he decides to go with his mother.
Because of their love, because of their fears, and because of their sensitive nature, Touko and Kakeru experience and share their emotions through imagination, otherwise known as "fragments of the future". It has nothing to do with alternate worlds, fates, other dimensiona, timelines, or other bullshit - it's just their vivid imagination. They learn about each other and about each other's feelings and emotions this way. And THIS is what this show is about. Everything that happens around them is just a romantic slice of life setting that drives this dramatic world. People meet, fall in love, some have their feelings unrequited, some have to fight for and win their love, etc. The actual drama is however between the two main characters - will they stay together or not, will Kakeru find his home with Touko or will he leave till better times, will Touko find the way to see the fireworks all together or not? These are the questions raised by the anime.
Back in the first episode we were given the foreshadowing that this would be the last summer that the original five friends would be together. That was true, as by the end of the summer things have changed forever--Hiro and Sachi go back to school as a couple, Yuki goes back alone as Yanagi rides the train to her modeling career, and Touko too is alone with her thoughts of Kakeru--the stranger who played a pivotal role in disrupting the comfortable world of childhood and moving them forward into adult relationships. This really was a slice of life, not in the sense we usually think of--cute girls doing cute things in a meaningless club after school--but in the sense of showing fragments of an important transition between two stages of their lives. It wasn't an easy show and it required a lot more effort than we normally have to expend to understand, but I think it was rewarding in the end.
e' un anime molto particolare e molto piu profondo di quanto si possa pensare.
io sinceramente dopo avere letto sto commento ho detto dopo un bestemmione che non ne avevo capito un emerito cazzo ma ho rivalutato tutto al 100% dopo che avevo pensato di avre visto unammerda.
vedendolo con la chiave di lettura di tutte le metafore puoi piacere o meno ovviamwente, ma sicuramente ha del genio, un tema un senso compiuto ed uno svolgimento degli avvenimeenti ed un finale
ed e' sui generis rispetto al solito, va capito va spiegato (ed a me l'hanno fatto con quanto scritto sopra non ci sono riuscito da solo ma ero andato alla ricerca perche non poteva essere cosi senza senso) ma non e' per niente brutto.
sicuramente e' biasimabile avere fatto un anime di non cosi facile comprensione per cui e' necessario interpretare le metafore (persino nell ultima puntata ora ha senso il discorso di yukinagi "jonathan e' solo jonathan" capendo cosa significa o chi e' jonathan e chi sono gli altri polli tutti che hanno nomi di filosofi per distinguersi dal pollo "avventuriero") per avere il senso del tema e cogliere la progressione della storia pero di fatto e' estremamente brillante few cocks
e la cosa che me lo fa piacere ancora di piu e che anche fanzine piu o meno professionali vadano di critiche cosi come i commenti nei forum relativi siano pieni di gente che non ne ha capito un cazzo.
Acheron
27th September 2014, 11:56
bon per te che t'e' garbato questa merda. Non è che se una cosa ha le chiavi di lettura, il simbolismo, ect, PER ME diventa bello :D io sono uno a cui Mawara Penguidrum ha fatto merda, uno che guarda Evangelion e fa spallucce, A ME il simbolismo, i significati nascosti, ect, ect, ect, me ne fotto, come mi fa schifo il cinema d'autore, mi fa schifo l'anime volutamente impegnato, dove , in questo caso ancora di più, non succede una beata minchia in 12 episodi.
Ma sono gusti miie e finita li.
p.s. io l'anime l'ho capito è, c'e' il problema che mi fa MERDA anche capendolo. Le chiavi di lettura non è che fa succedere qualcosa nell'anime. In Mawara Penguidrum almeno succedeva qualcosa, terribile, ma succedeva.
perchè è tradotto così
>nothing
>nothing
>nothing
>The End
McLove.
27th September 2014, 17:13
io non ho visto mawara penguibla. se te ne fotti dei simbolismi figurati io me be batto le palle, che ti faccia schifo il cinema d'autore me ne sciaquo i coglioni, proprio detta cosi , a me picciono le cose che mi piacciono non le divido in categorie d'autore o bombolo in alternativa non riuscirei a vedere animazione (di cui a meta e' spesso merda ma ti fa passare il tempo), che odi eva mi spiace, non sai cosa ti perdi , ma non e' cosa per tutti e la cosa non mi dispiace. ;)
pero il fatto che per te non succeda nulla vuol dire semplicemente che non hai capito/hai preconcetti e questo pero a differenza del resto, di cui me ne fotto, mi fa sorridere perché da un lato dici che l'anime l'hai capito e dall altro che non succede nulla e non e' cosi, quindi la storia di sto anime e non fare succedere nulla. ok ache?
Al di la dei gusti ogni tanto non e' male vedere qualcosa di diverso dal solito e che comporta ragionarci su, io la penso cosi.
il fatto che non succede nulla inoltre e' una sorta di tuo cavallo di battaglia per ogni anime dove c'e' un pelo di più introspezione e mancanza di eventi risolutivi/colpi di scena vedi nagi no asukara ,che a me non e' piaciuto ma nemmeno in quello non succede nulla (di manifesto), cosi come potrebbe non succedere nulla in hanasaku iroha (che mi e' piaciuto invece), altro anime della pa works (hanno un po la fissa per le metafore), dove sembra non succedere nulla dall inizio alla fine.
quello che succede e spesso interno ai personaggi anche perche' spesso tali anime vengono categorizzati sotto il coming of age, e spesso la pa works lo fa con metafore piu che il personaggio che dice eh "da oggi faccio cosi" o che cambia comportamento perche' e successo che ha pestato una merda (fatto palese)
vedi di rillassarti perche mi pari un bambino che sbatte i piedini e parte alla gola: il fatto che a me sia piaciuto ed a te no non rende una merda me o te cosi come a te e' piacuto rettousei o killl la kill che io reputo ricche cagate di vacca (il primo inquanto in corso forse puo migliorare), forse perche troppo banali, senza che ci sia niente dietro ma so che piacciono o possono piacere.
che non ti sia piaciuto e' ovvio cosi come a molti che sono rimasti sul significato palese/letterale, che non tutto possa piacere a tutti e' altresi ovvio, che sto anime non abbia alcun significato e non succeda nulla invece e' sbagliato secondo me
Sia il tema sia quello che succede l'ha nascosto tra le metafore ed allora può piacere o meno in relazione al fatto se piace comprendere che cazzo intendeva l'autore e la voglia di cogliere le metafore, io l'ho preferito a 3/4 di shonen della minchia che vengono idolatrati proprio perche ci devi ragionare visto che l'autore racconta cercando di confonderti, dice senza dire e cerca di non farti capire. De gustibus.
edit: tra l'altro stessimo parlando di serie tv usa lo capirei ma il 90% del animazione giapponese, tranne ovviamente i prodotti per bambini , fa delle metafore o dei trope (il linguaggio figurativo) il suo cavallo di battaglia e segno distintivo: mille volte, per indicare i piu diffusi ed ovvi, la cicala fatta vedere sull albero non e' una scena fine a se stessa cosi come il Furin impattato dal vento che suona, la mano di un soggetto che si stringe etc. etc. potrmmo fare mille esempi: sono trope... atti ad indicare qualcosa di diverso, cioè metafore.
ovviamente in questo puo risultare pesante a molti perche' ne utilizza anche troppe di metafore al punto da lasciare il suo significato manifesto appunto, dubbio o difficile da cogliere al punto che uno può pensare che non succeda nulla.
Acheron
27th September 2014, 18:16
Ma bon per te che ti garba sta roba, io mica ce l ho cibte o al fatto che ti piaccia. Io ce lho con me perché non l ho droppato all episodio due come mi ero detto. A me cosa piace a te, non tange, non è il mio tempo che usi mentre guardi anime. Se a te piace roba con simbolismo, a me interessa poco, per me Glasslip è pura spazzatura, compreso il simbolismo, quindi mi gira i coglioni non averlo droppato prima. The end.
McLove.
27th September 2014, 19:00
babbe gli hint di come fosse la serie c'erano gia dalle prime due puntate e se non ricordo male non c'e' un anime della pa works che ti sia piaciuto.
btw ho visto la prima di terraformars e non mi pare male.
Acheron
27th September 2014, 20:20
iroha mi era piaciuto, tari tari, another mi eran piaciuti
McLove.
27th September 2014, 23:17
iroha mi era piaciuto, tari tari, another mi eran piaciuti
be another e' un horror tari tari non l'ho visto recupero, magari mi sbaglio ma della Pa wiorks ho letto sempre giudizi molto negativi su sta board sia su iroha che su nagi no asukare (che a me non e' piaciuto ma anche li le cose succedono solo men manifeste) che su red data girl (che non e' la merda che qualcunoa veva detto su sta board ora perdonami non ricordo.
cmq riprendo da oggi pomeriggio che avevo replicato di fretta per andare a correre.
glasslip può non piacere può sembrare lento può sembrare troppo intellettualoide che se la tira da solo per via della necessita (assoluta perche se non si colgono le metafore non si capisce nulla) di capirlo senza le metafore sembra che kakeru spacci droga e touko ha le alluncinazioni.
ma se devo pensare ad anime brutti mi viene in mente scrapped princess, onegai teacher e ano natsu de matteru due merde, overman king gainer, crest of the stars, lo stesso rettousei al di la del personaggio baddass a rate (a volte lo e' a volte e' un minchia) e' un crogiolo di tutti i luoghi comuni dell animazione giapponese degli ultimi anni e che scimmiotta a modo suo anche harry potter etc etc
questi sono anime brutti perché dozzinali, possono andare bene come passatempo, sebbene anche smerigliarsi i coglioni con la carta vetrata lo sia btw
convengo che glasslip possa non piacere che si possa leftare dopo i primi 5 minuti della seconda puntata ma non e' un anime senza senso senza capo ne coda etc, forse e' troppo impegnativo ed intellettualoide per il format che ha e per le pretese che aveva la gente su uno slice of life/romance dei tanti magari la gente sia spettava un kimi ni todoke di questi o un k-on moe dei tanti e forse questo e' il piu grosso errore di Nishimura perche se ne avesse fatto un film e non una serie tv la cosa sarebbe stata differente
si po anche dire che un grosso errore sia stato nond are hint sulle metafore non spiegarleo nn hasesso metterle ma si puo guidare il fruitore
ripeto in true tears che non so se hai visto ed a me e' piaciuto non tanto per la normalissima storia ma appunto per le metafore e c'e' tutto lo stesso simbolismo (neve simbolica ed i polli c'e' la metafora del pollo che ha scelto di non volare etc.) pero' da un lato true tears lo fa capire che alcune cose sono metaforiche a differenza di glasslip
ed inoltre true tears puo essere visto anche da un punto di vista di fatti accaduti... e' unammerda monca perché manca la sostanza ma succede qualcosa.
io non so se a te piace o meno shinkai (io personalmente l'adoro) che e' sicuramente un grosso nome dell animazione giapponese, non penso che si possa non convenire, le sue opere possono piacere o meno ovviamente ma indubbiamente sfido qualcuno a dire che non hanno senso che non succede nulla e che si debba essere ammalati di simbolismo per capirle, sono solo un target differente ed infatti shinkai vince shitload di premi da giurie internazionali non dall otaku che vuole le pantsu e gli hadooken... ma e' sempre animazione certo non ci sono le situazioni ed i cliche del mainstream della animazione
per shinkai le cose non sempre succedono avvengono metaforicamente o avvengono nella testa del fruitore d'altronde stiamo parlando di animazione non ci sono soltanto i dialoghi e gli spiegoni non sono libri e una forma d'arte o intrattenimento visiva
ecco glasslip non e' un anime da main stream probabilmente sotto forma di film avrebbe avuto piu successo per questo mentre sono d'accordo che ti possa fare cagare, io i tuoi gusti non li discuto, non lo sono sul fatto che tu dica che sia il nulla per me e' stata una piacevole sorpresa perche non la solita merda fritta e rifritta "anoooo etto.. daisuki!"
e per chiudere sto scambio di vedute chiedo un consiglio qualcuno ha visto tokyo ravens? il nome mi e' uscito mentre cercavo il manga di tokyo ghoul, qualcuno l'ha visto?
Acheron
28th September 2014, 00:18
True Tears è piaciuto pure a me, tokyo ravens è uno shounen.
Io se posso le cose che son pretenziose le evito, nel cinema, come negli anime, come nella letteratura, per me sono svaghi e finita li, non cerco altro che svagarmi, che di persone che vogliono insegnarmi qualcosa ne ho piena la casa. (se non finissi in galera tutti morti.)
Tokyo Ravens non so se ti possa piacere o meno, guarda un minimo la sinossi, a me è piaciuto
McLove.
28th September 2014, 01:49
Tokyo Ravens non so se ti possa piacere o meno, guarda un minimo la sinossi, a me è piaciuto
kk thx
sto vedendo haikyuu!
non male e Tanaka quello che si atteggia a teppista e che fa gli sguardi di intimidazione e' il best char ever :rotfl:
McLove.
28th September 2014, 16:22
haikyuu non male, niente di nuovo ma si lascia vedere, ora sono indeciso se leggere il manga o aspettare l'eventuale seconda serie.
il Mc non e' niente di che invece i comprimari sono molto ben caratterizzati (tanaka spacca), la cosa che mi ha dato fastidio e che si fanno la telecronaca ogni cosa facciano, nice receive, nice serve, chance ball, nice esticazzi... dopo un poco rende tumefatti i coglioni.
a seguire mi vedro zankyou no terror e barakamon
Acheron
29th September 2014, 16:00
a me haikyuu è piaciuto molto, ma non sono un guidice credibile sugli sportivi
Vindicare
29th September 2014, 16:10
bravi bravi, voi suggerite, io guardo :nod:
McLove.
29th September 2014, 17:38
a me haikyuu è piaciuto molto, ma non sono un guidice credibile sugli sportivi
no bello, invece tari tari e' troppo piatto, mancano le ultime due stasera lo finisco ed attacco zankyou
Arthu
29th September 2014, 19:25
appena visto la 12 di glasslip, mi è tornato in mente questo capolavoro
https://www.youtube.com/watch?v=4kNxv3EwfOc
Non mi dite che c'ho il fratellino gemellino eh che l'ho visto per la prima volta in 2 mesi questi weekend è s'e solo giocato a tales of xillia 2.
Ora guardo la 13 e poi dico che ne penso.
Io tuttora non so se ho odiato o amato mawara penguindrum.Se non l'hai visto mc guardalo, per farsi male, riflettere 12000 ore su cosa succede etc è il top.Ogni tanto mettevo in pausa e andavo a giro per la casa perchè mi veniva mal di stomaco, non ho ancora trovato niente che mi abbia cosi dato fastidio ahah
McLove.
29th September 2014, 19:39
no grazie mawara non lo vedo. ;)
finito tari tari giudizio unammerda.
Arthu
29th September 2014, 19:40
no grazie mawara non lo vedo. ;)
finito tari tari giudizio unammerda.
Come mai non lo vedi mawara?è cmq considerato un capolavoro.Hai letto la trama e non ti piace l'idea?Per me è stato un'esperienza allucinante, nel vero senso della parola.
Acheron
29th September 2014, 19:46
io dico sempre di non guardarlo.
"stoppa, mi viene da vomitare e non so perchè, però stoppa."
p.s. SHAMALAYA
McLove.
29th September 2014, 19:47
Come mai non lo vedi mawara?è cmq considerato un capolavoro.Hai letto la trama e non ti piace l'idea?Per me è stato un'esperienza allucinante, nel vero senso della parola.
ho letto che e' un drama forzato anche troppo le cose eccessivamente strappalacrime mi fanno incazzare. non che non mi piacciano i drama alcuni della Key li ho adorati e li giu' a trattenere il cucciaino eh.
cmq penso che nemmeno a te piacera' glasslip nemmeno dopo avere letto lo spiegone che ho messo in spoiler, credo che tu ed ache abbiate i gusti abbastanza simili poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze
io invece non disdegno a volte fissarmi sulle cose e "studiarle" (piu per curiosita' che altro non mi do pace quando qualcosa mi fa incuriosire e nel caso di glasslip era un "ma che cazzo succede?" grosso quanto un capannone industriale) e cercare di capire qualcosa che non ho capito
al di la di tutto bello o brutto che sia e' stato un rebus, quantomeno originale e voi mi dirette che anche la merda d'autore fatta in una scatola lo e' ovviamente, ed adoro la settimana enigmistica ed i rebus steroescopici quando caco ;)
infatti quando mancavano ancora due puntate scrivevo che o era un capolavoro o era lammerda, capolavoro non e' certamente perche per me se davano piu hint sulle cose ne guadagnavano tutti, ma nemmeno lammerda, e' sicuramente pesante non e' l'anime da cinni (nb a me piacciono anche gli anime da cinni quindi non e' denigratorio), e tutto sommato mi e' piaciuto molto di piu che ad esempio tari tari che ho finito di vedere da poco.
Arthu
29th September 2014, 19:47
io dico sempre di non guardarlo.
"stoppa, mi viene da vomitare e non so perchè, però stoppa."
Che patire, il finale era pazzesco.
Arthu
29th September 2014, 19:51
ho letto che e' un drama forzato anche troppo le cose eccessivamente strappalacrime mi fanno incazzare.
cmq penso che nemmeno a te piacera glasslip nemmeno dopo avere letto lo spiegone che ho messo in spoiler, credo che tu ed ache abbiate i gusti abbastanza simili poi chiaramente ognuno ha le sue preferenze
io invece non disdegno a volte fissarmi sulle cose e studiarle (piu per curiosita non mi do pace quando qualcosa mi fa incuriosire nel caso di glasslip era un "ma che cazzo succede" grosso quanto un capannone industriale) e cercare di capire qualcosa che non ho capito
per me glasslip al di la di tutto bello o brutto che sia e' stato un rebus ed adoro la settimana enigmistica ed i rebus steroescopici, infatti quando mancavano ancora due puntate scrivevo che o era un capolavoro o era lammerda, capolavoro non e' certamente perche per me se davano piu hint sulle cose ne guadagnavano tutti, ma nememno lammerda e tutto sommato mi e' piaciuto molto di piu che ad esempio tari tari che ho finito di vedere da poco.
No calma io so che avete avuto divergenze di opinione su glasslip ma non ho letto niente, anche perchè ero a lavorare come un cane i giorni scorsi, e dormivo fuori ed ero senza internet e robe amene del genere.Appena finisco il 13 ti dico che ne penso ma puo' essere tutto e nulla.
Comunque secondo me alla fin fine mawara è molto piu una storia assurda che un dramma, non ho mai pianto nemmeno un secondo, è un cazzotto nello stomaco, uno dietro l'altro, senza un perchè, è un finto drama che ti teasa e ti fotte il cervello, io te lo consiglio sul serio.
Basta esser pronti con lo xanax a portata di mano ahah
McLove.
29th September 2014, 19:55
be divergenze di opinione sembra il modo politicamente corretto per dire scannati, piu che altro gusti a me piacciono anche le cose piu criptiche quelle degli autori che leccano i funghetti e si fanno durissimo e scrivono le storie prima che gli sia passata e capire checazzo volevano dire ad ache no. de gustibis
su mawara mi stai facendo incuriosire ora non lo vedo perche voglio vedere zankyou e barakamon che sono finiti dopo lo tengo in conto sperando di non ricoprirti di insulti!! ;)
Arthu
29th September 2014, 19:57
be divergenze di opinione sembra il modo politicamente corretto per dire scannati, piu che altro gusti a me piacciono anche le cose piu criptiche quelle degli autori leccano i funghetti e scrivono le storie e capire checazzo volevano dire ad ache no. de gustibis
su mawara mi stai fancedo incuriosire ora non lo vedo perche voglio vedere zankyou e barakamon dopo lo tengo in conto spenrando di non ricoprirti di insulti!! ;)
Per questo ti consiglio mawara, io c'ho sputato sangue a ogni episodio per uscircene con qualcosa di concreto, ache intanto lo odiava, e odiava me.
McLove.
29th September 2014, 20:02
su glasslip appena l'hai finito poi leggi quello che ho postato cioè la parte in spoiler che e' lo spiegone fatto da una tizia su reddit
personalmente finito di vedere glasslip dicevo machecazzo (dubbioso) avevo intuito molto poco, giusto qualcosa sui polli che dovevano significare qualcosa perche l'autore ci tritura i coglioni coi polli/metafore dei protagonisti da true tears (altro mattone sullo stomaco, bello ma che pesante e finale dimmerda) letto quello mi e' passato tutto nuovamente in mente ed ho pensato nuovamente macheccazzo (ma molto meno dubbioso)!
non e' detto che ti arrivi a piacere, magari pero puoo piacerti il tentativo dell autore di fare una storia non convenzionale.
la sensazione per me e' stata molto simile a quando vedi per la prima volta i "soliti sospetti" vedi, per tutto il film tranne gli ultimi 5 minuti, una storia e poi alla fine quando lo storpio esce dalla centrale della polizia inquadrano la tazza i poster etc e capisci tutto e capisci che non avevi capito un cazzo.
hater-on gonna ache
Arthu
29th September 2014, 20:40
su glasslip appena l'hai finito poi leggi quello che ho postato cioè la parte in spoiler che e' lo spiegone fatto da una tizia su reddit
personalmente finito di vedere glasslip dicevo machecazzo (dubbioso) avevo intuito molto poco, giusto qualcosa sui polli che dovevano significare qualcosa perche l'autore ci tritura i coglioni coi polli/metafore dei protagonisti da true tears (altro mattone sullo stomaco, bello ma che pesante e finale dimmerda) letto quello mi e' passato tutto nuovamente in mente ed ho pensato nuovamente macheccazzo (ma molto meno dubbioso)!
non e' detto che ti arrivi a piacere, magari pero puoo piacerti il tentativo dell autore di fare una storia non convenzionale.
la sensazione per me e' stata molto simile a quando vedi per la prima volta i "soliti sospetti" vedi, per tutto il film tranne gli ultimi 5 minuti, una storia e poi alla fine quando lo storpio esce dalla centrale della polizia inquadrano la tazza i poster etc e capisci tutto e capisci che non avevi capito un cazzo.
hater-on gonna ache
Ok l'ho finito di vedere, e ho letto lo spiegone di quella tizia.Se vogliamo fare i virginia wolfisti del caso quello che manca è l'epifania.Non puoi lasciare la gente a darsi spiegazioni per se,non è il gatto di shrodinger, i soliti sospetti erano geniali perchè fino a quando lui non ricomincia a camminare normalmente sei li come un cazzone a bere tutto quello che ti racconta, ma poi cammina e ti dice che sei un coglione.
A glasslip ci sono tutti gli elementi, quello che manca è una storia (cit. di un film piu o meno rivista).
Non puoi dare indicazioni a caso e poi dire alla gente arrangiatevi e restare li a sogghignare sulla porta, senno' sei come adam kadmon (premesso che kakeru nel 13 lo dice coincidenze io non credo).
Ma come analisi psicologica sui bambini che diventano grandi, e sul pollo che non è solo un pollo, siamo abbastanza sul mediocre.Roba da bambini, un po' come volevano fare con donnie darko con le rivalutazioni storiche per darsi un tono tra amici.
Le cose difficili consiglio sempre di lasciarle a kubrik (pace all'anima sua).
Però contento lui di averci provato, e contenta la tizia su reddit di aver dato lo spiegone, ma mi sembra di vedere sky motori che cerca di spiegare perchè è colpa di pedrosa se rossi è cascato come un coglione.
Morale della favola si puo' giusto apprezzare il tentativo come dici te di fare qualcosa di diverso, ma una storia non puo' prescindere dai personaggi.Nei soliti sospetti c'era kevin spacey.Qui ci sono degli stronzi.
McLove.
29th September 2014, 20:49
Intendevo la sensazione non in paragone
-Tapatalk-
Arthu
29th September 2014, 20:52
Intendevo la sensazione non in paragone
-Tapatalk-
Si ma era un film che ti aveva emozionato dall'inizio, come la storia che racconta v al poliziotto al parco, la storia puo' avere anche mille introspezioni psicologiche, ma uno deve aver voglia di seguirle quando si arriva a chiudere, e domandarsi "uffa ma che cacchio sta succedendo qui mi sento stupido".
Con glasslip sono arrivato alla fine che di vedere gli ultimi 2-3 episodi non me ne fregava un cazzo, li ho guardati giusto perchè ormai li avevo scaricati, poi ho letto la spiegazione e ho detto "ah, i polli, ok".
Cioè non mi son preso nemmeno la briga di pensare se c'era qualcosa in piu da capire rispetto al fatto che loro si sognavano di essere persone sole e tristi, o che il pollo potesse spiegare la storia dell'umanità, il tutto riassunto mi è sembrato questo
https://www.youtube.com/watch?v=4jAELsvCPe4
Arthu
29th September 2014, 20:57
Eppure la roba cervellotica mi piace quasi tutta (e ache mi odia per questo di solito), anche perchè senno non avrei passato 4 ore di una notte a cercare di risolvere l'enigma delle luci colorate a tales of graces ahah.
Mi piace sempre pensare alla spiegazione complicata , vale per i film, ricordo le ore a parlare con mio padre su cosa significasse o meno sphera, o i vari significati nascosti dentro matrix (quando usci' non ora che ci son 300 pagine di wikipedia a dirli), etcetc.
Pero' mentre che ne so the cube alla fine è un capolavoro per mille motivi, specialmente per il finale assolutamente GENIALE, questo glasslip ha avuto molte pretese ma poca sostanza.
Arthu
29th September 2014, 21:13
Pero' è in buona compagnia per ora glasslip eh, c'è tanta roba che è finita orrendamente di quella che ho visto, anzi forse non è peggio di altra roba.
Arthu
29th September 2014, 21:37
Cioè vuoi mettere la bellezza dell'ultima di terror a 11.30, ci son tutte le metafore che vuoi.
-=Rho=-
29th September 2014, 21:44
mawara penguindrum lo hanno anche passato su rai4 la scorsa stagione :O
Acheron
29th September 2014, 21:46
io essendo autism mi riguardo tutto haikyuu
McLove.
29th September 2014, 23:54
Ok l'ho finito di vedere, e ho letto lo spiegone di quella tizia.Se vogliamo fare i virginia wolfisti del caso quello che manca è l'epifania.Non puoi lasciare la gente a darsi spiegazioni per se,non è il gatto di shrodinger, i soliti sospetti erano geniali perchè fino a quando lui non ricomincia a camminare normalmente sei li come un cazzone a bere tutto quello che ti racconta, ma poi cammina e ti dice che sei un coglione.
A glasslip ci sono tutti gli elementi, quello che manca è una storia (cit. di un film piu o meno rivista).
Non puoi dare indicazioni a caso e poi dire alla gente arrangiatevi e restare li a sogghignare sulla porta, senno' sei come adam kadmon (premesso che kakeru nel 13 lo dice coincidenze io non credo).
Ma come analisi psicologica sui bambini che diventano grandi, e sul pollo che non è solo un pollo, siamo abbastanza sul mediocre.Roba da bambini, un po' come volevano fare con donnie darko con le rivalutazioni storiche per darsi un tono tra amici.
Le cose difficili consiglio sempre di lasciarle a kubrik (pace all'anima sua).
Però contento lui di averci provato, e contenta la tizia su reddit di aver dato lo spiegone, ma mi sembra di vedere sky motori che cerca di spiegare perchè è colpa di pedrosa se rossi è cascato come un coglione.
Morale della favola si puo' giusto apprezzare il tentativo come dici te di fare qualcosa di diverso, ma una storia non puo' prescindere dai personaggi.Nei soliti sospetti c'era kevin spacey.Qui ci sono degli stronzi.
Si ma era un film che ti aveva emozionato dall'inizio, come la storia che racconta v al poliziotto al parco, la storia puo' avere anche mille introspezioni psicologiche, ma uno deve aver voglia di seguirle quando si arriva a chiudere, e domandarsi "uffa ma che cacchio sta succedendo qui mi sento stupido".
Con glasslip sono arrivato alla fine che di vedere gli ultimi 2-3 episodi non me ne fregava un cazzo, li ho guardati giusto perchè ormai li avevo scaricati, poi ho letto la spiegazione e ho detto "ah, i polli, ok".
Cioè non mi son preso nemmeno la briga di pensare se c'era qualcosa in piu da capire rispetto al fatto che loro si sognavano di essere persone sole e tristi, o che il pollo potesse spiegare la storia dell'umanità, il tutto riassunto mi è sembrato questo
https://www.youtube.com/watch?v=4jAELsvCPe4
Eppure la roba cervellotica mi piace quasi tutta (e ache mi odia per questo di solito), anche perchè senno non avrei passato 4 ore di una notte a cercare di risolvere l'enigma delle luci colorate a tales of graces ahah.
Mi piace sempre pensare alla spiegazione complicata , vale per i film, ricordo le ore a parlare con mio padre su cosa significasse o meno sphera, o i vari significati nascosti dentro matrix (quando usci' non ora che ci son 300 pagine di wikipedia a dirli), etcetc.
Pero' mentre che ne so the cube alla fine è un capolavoro per mille motivi, specialmente per il finale assolutamente GENIALE, questo glasslip ha avuto molte pretese ma poca sostanza.
Pero' è in buona compagnia per ora glasslip eh, c'è tanta roba che è finita orrendamente di quella che ho visto, anzi forse non è peggio di altra roba.
ero all aereoporto con il cell e non potevo risponderti
la sensazione dei soliti sospetti e' l'epifania che manca nell anime ma con lo spiegone avviene e tutto fila non il paragonare al film ma pensare di avere visto una cosa ed in sostanza ne hai visto un altra.
inoltre dobbiamo contestualizzare: inutile paragonarlo ad opere molto piu' serie, blasonate o mostri sacri tantomeno cinematografiche (hai fatto il nome di kubrik suvvia) stiamo parlando di un genere che, al di la di alcune rare perle, dove il first world problem e' dire "dai suki" al tizio/a di turno o dare dei cioccolatini a san valentino, dove uno come kirito, un perfetto coglione, passa per diverso dal giapponese timido retard perche mette la lingua in bocca in quattroquattrotto ad una che era palese che gliela dava fin dalla prima puntata
se scriviamo qua abbiamo visto oltre a cose belle anche tutta la peggiomerda che l'animazione giapponese ha proposto negli anni.
pero un pelo piu di introspezione per quanto su tematiche banali e' sempre bene accetta, o quantomeno ogni tanto. poi sono il primo che si diverte su minchiate, ma ogni tanto pensare, che in questo caso non e' la tematica perche tanto la tematica della pa works e' sempre la stessa "coming of age" passaggio dall adolescenza all eta adulta, ma pensare che cazzo succede che cazzo sono i polli ? che problemi hanno sti due ritardati fatti di crack che vedono cose? non fa mai male.
a me e' piaciuta, non la storia che non ha niente di che niente di particolare ne in positivo ne in negativo, ma proprio il ricorso alle metafore : i polli gia usati in true tears ed i frammenti del futuro che tutti pensavano di trovare un anime con sci fi invece non sono altro che i viaggi mentali, quello che si imaggina possa avvenire touko ogni volta che ha un problema/una paura (perdere david,/kakeru che cade dalla torre, non venire riconosciuta dagli amici/perdere gli amici ed il luogo dove e sempre vissuta, litigare con la sua amica che gli brucia il culo per l'altro che fa atletica etc)
cioe far combaciare tutti i pezzi dati.
e mi e' piaciuto molto il tentativo di qualcosa di diverso, tentativo eh quindi non riuscito, ed ancora di piu in un genere che non ha altro da dire come gli slice of life preferisco un tentativo di qualcosa di nuovo che il solito copia incolla che ne hai visto uno li hai visti tutti e noi continuamo a vederli sperando in qualcosa di diverso.
ed anche la trollata dell autore (sembra sci fi non ha niente di sci fi) non e' male ed il fatto che in pochi abbiano capito che alla fin fine non c'e' niente di sci fi laddove alcuni pensavano a realta alternative etc. ed ancora si chiedano il senso e dicano che e' un anime senza senso, senso che ha cmq prendi kakeru anche random curiosity o animenetwork trollati a pensare che sia schizzofrenico o con un disordine della personalita: e' semplicemente una metafora di lui che parla tra se e se, metafora/trope tra l'altro usata in dozzine di anime.
poi puo non piacere o meno possiamo trovare tutte le critiche che vuoi eh
ora con le giuste premesse di cui sopra lo reputo una spanna sopra un tari tari dove tra le tante microstorie c'e' una banalissima storia della ragazzina incazzosa con la madre cantante , la madre muore e lei abbandona la musica perche le ricorda la madre, poi legge la lettera datagli da 3 vecchi strafatti, piange e compone una canzone: preferisco leccare il culo ad un vucumpra stitico dopo che ha cagato eh.
in quest ottica glasslip pur non avendo nulla di particolare pur non avendo l'epifania di cui parli, che doveva essere nell anime bastava una frase un immagine in piu' per renderlo molto piu' godibile, epifania non da trovare ricostruendo o come in me leggendo lo spiegone di un altra utente, non e' malaccio o meglio non e' peggio, anzi.
ho preferito papakiki a glasslip? si certamente ma glasslip non e' una cosa senza senso con l'autore strafatto e' un anime onesto e forse meglio di tutta la solitammerda
zankyo no terror lo inizio a vedere tra mezzora ti diro appena finisco
Acheron
30th September 2014, 01:15
io sta roba la lascio perdere, ma non è colpa degli anime, la colpa è solo mia, passo ore a pensare ad altre cose, e quando metto le cuffie sul letto, preferisco la solitammerda, ma appunto è colpa mia, a me le metafore (spastici a pensare che kakeru fosse schizzofrenico, non c'era bisogno di capire, ma nemmeno che fossero mondi paralleli, quelli più o meno l'avevo capito guardando la 13), purtroppo, non dicono nulla, non mi appassiona la cosa, ed anzi me lo fa passare come merda. Quindi posso fare si previsioni (ma poche, senza stare a ragionarci troppo), ma il resto preferisco che la storia mi venga raccontata, mi stan sul cazzo pure i finali aperti, dove sono io a dover dire che tizio e caio secondo me fan questo o quello per codesto o suddetto motivo, ma perchè appunto, per me è un momento di staccare il cervello dal resto della merda di sta vita :D
Arthu
30th September 2014, 07:32
io sta roba la lascio perdere, ma non è colpa degli anime, la colpa è solo mia, passo ore a pensare ad altre cose, e quando metto le cuffie sul letto, preferisco la solitammerda, ma appunto è colpa mia, a me le metafore (spastici a pensare che kakeru fosse schizzofrenico, non c'era bisogno di capire, ma nemmeno che fossero mondi paralleli, quelli più o meno l'avevo capito guardando la 13), purtroppo, non dicono nulla, non mi appassiona la cosa, ed anzi me lo fa passare come merda. Quindi posso fare si previsioni (ma poche, senza stare a ragionarci troppo), ma il resto preferisco che la storia mi venga raccontata, mi stan sul cazzo pure i finali aperti, dove sono io a dover dire che tizio e caio secondo me fan questo o quello per codesto o suddetto motivo, ma perchè appunto, per me è un momento di staccare il cervello dal resto della merda di sta vita :D
AHahah mi torna in mente fairy tail "ma secondo te che succederà?" "Non lo so non mi faccio mai di queste domande"
Arthu
30th September 2014, 07:40
ero all aereoporto con il cell e non potevo risponderti
la sensazione dei soliti sospetti e' l'epifania che manca nell anime ma con lo spiegone avviene e tutto fila non il paragonare al film ma pensare di avere visto una cosa ed in sostanza ne hai visto un altra.
inoltre dobbiamo contestualizzare: inutile paragonarlo ad opere molto piu' serie, blasonate o mostri sacri tantomeno cinematografiche (hai fatto il nome di kubrik suvvia) stiamo parlando di un genere che, al di la di alcune rare perle, dove il first world problem e' dire "dai suki" al tizio/a di turno o dare dei cioccolatini a san valentino, dove uno come kirito, un perfetto coglione, passa per diverso dal giapponese timido retard perche mette la lingua in bocca in quattroquattrotto ad una che era palese che gliela dava fin dalla prima puntata
se scriviamo qua abbiamo visto oltre a cose belle anche tutta la peggiomerda che l'animazione giapponese ha proposto negli anni.
pero un pelo piu di introspezione per quanto su tematiche banali e' sempre bene accetta, o quantomeno ogni tanto. poi sono il primo che si diverte su minchiate, ma ogni tanto pensare, che in questo caso non e' la tematica perche tanto la tematica della pa works e' sempre la stessa "coming of age" passaggio dall adolescenza all eta adulta, ma pensare che cazzo succede che cazzo sono i polli ? che problemi hanno sti due ritardati fatti di crack che vedono cose? non fa mai male.
a me e' piaciuta, non la storia che non ha niente di che niente di particolare ne in positivo ne in negativo, ma proprio il ricorso alle metafore : i polli gia usati in true tears ed i frammenti del futuro che tutti pensavano di trovare un anime con sci fi invece non sono altro che i viaggi mentali, quello che si imaggina possa avvenire touko ogni volta che ha un problema/una paura (perdere david,/kakeru che cade dalla torre, non venire riconosciuta dagli amici/perdere gli amici ed il luogo dove e sempre vissuta, litigare con la sua amica che gli brucia il culo per l'altro che fa atletica etc)
cioe far combaciare tutti i pezzi dati.
e mi e' piaciuto molto il tentativo di qualcosa di diverso, tentativo eh quindi non riuscito, ed ancora di piu in un genere che non ha altro da dire come gli slice of life preferisco un tentativo di qualcosa di nuovo che il solito copia incolla che ne hai visto uno li hai visti tutti e noi continuamo a vederli sperando in qualcosa di diverso.
ed anche la trollata dell autore (sembra sci fi non ha niente di sci fi) non e' male ed il fatto che in pochi abbiano capito che alla fin fine non c'e' niente di sci fi laddove alcuni pensavano a realta alternative etc. ed ancora si chiedano il senso e dicano che e' un anime senza senso, senso che ha cmq prendi kakeru anche random curiosity o animenetwork trollati a pensare che sia schizzofrenico o con un disordine della personalita: e' semplicemente una metafora di lui che parla tra se e se, metafora/trope tra l'altro usata in dozzine di anime.
poi puo non piacere o meno possiamo trovare tutte le critiche che vuoi eh
ora con le giuste premesse di cui sopra lo reputo una spanna sopra un tari tari dove tra le tante microstorie c'e' una banalissima storia della ragazzina incazzosa con la madre cantante , la madre muore e lei abbandona la musica perche le ricorda la madre, poi legge la lettera datagli da 3 vecchi strafatti, piange e compone una canzone: preferisco leccare il culo ad un vucumpra stitico dopo che ha cagato eh.
in quest ottica glasslip pur non avendo nulla di particolare pur non avendo l'epifania di cui parli, che doveva essere nell anime bastava una frase un immagine in piu' per renderlo molto piu' godibile, epifania non da trovare ricostruendo o come in me leggendo lo spiegone di un altra utente, non e' malaccio o meglio non e' peggio, anzi.
ho preferito papakiki a glasslip? si certamente ma glasslip non e' una cosa senza senso con l'autore strafatto e' un anime onesto e forse meglio di tutta la solitammerda
zankyo no terror lo inizio a vedere tra mezzora ti diro appena finisco
In definitiva (e poi vo a letto che alle 2 son uscito per andare a fare un trasferimento a bologna e vedo i draghi) reputo glasslip un anime mediocre, ma non terribile.Ritengo che se si vuole far qualcosa di diverso dal solito non si applichi bene a dei ragazzini che si fanno le seghe mentali, sarà che io non ho avuto tempo per farmele e negli anni in cui la gente cazzeggia avevo da fronteggiare tragedie immani quindi gia parto con le palle girate, pero' è come hai detto un tentativo da apprezzare.
Pero' ecco è un normalissimo mondo del se fosse dove ogni visione e ogni cosa è un potenziale bivio di ruggeri che potrebbe accadere ma accade solo dentro di te quando ti fai prendere dalla paranoia di sbagliare, di non essere accettato, di fare il passo piu lungo della gamba etc.
Stringendo, gia mi sta la key sui coglioni, ma almeno mi fa piangere e star male :D
McLove.
30th September 2014, 20:11
In definitiva (e poi vo a letto che alle 2 son uscito per andare a fare un trasferimento a bologna e vedo i draghi) reputo glasslip un anime mediocre, ma non terribile.Ritengo che se si vuole far qualcosa di diverso dal solito non si applichi bene a dei ragazzini che si fanno le seghe mentali, sarà che io non ho avuto tempo per farmele e negli anni in cui la gente cazzeggia avevo da fronteggiare tragedie immani quindi gia parto con le palle girate, pero' è come hai detto un tentativo da apprezzare.
Pero' ecco è un normalissimo mondo del se fosse dove ogni visione e ogni cosa è un potenziale bivio di ruggeri che potrebbe accadere ma accade solo dentro di te quando ti fai prendere dalla paranoia di sbagliare, di non essere accettato, di fare il passo piu lungo della gamba etc.
Stringendo, gia mi sta la key sui coglioni, ma almeno mi fa piangere e star male :D
di fatto la pensiamo allo stesso modo tranne che nella valutazione per me glasslip e' un anime onesto piu che sufficiente che se adeguatamente modificato in qualcosa (epifania, meno criptico da parte dell autore per risultare piu manifesto ai coglioni che si aspettavano la romance con una mahou shojo che vedeva il futuro cpon aspettative sbagliatissime) sarebbe potuto essere un anime non sufficiente ma ottimo.
io non so se si vuole fare qualcosa diverso dal solito in uno slice of life cosa si debba fare parto dal fatto che uno dei migliori slice of life romance di sempre e' kimi ni todoke proprio per la sua semplcita' e linearita' (e per gli stessi motivi suzuka e kimi no iru machi)
Pero apprezzo chi fa qualcosa di diverso e recentemente c'e' stato molto poco e sempre ricorrendo a situazioni irreali come in kokoro connect (l'idea di base degli scambi del corpo random, di dire senza freni quell che si vuole, dei desideri e di quello che succede in ogni arc e' sicuramente geniale) oppure qualcosa come issuhkan friends (che scimmiotta nel concept ef a tale of memories sulla perdita dei ricordi/quaderno etc)
io gli anime che reputo mediocri sono altri prescindere dal genere tra gli ultimi visti , tari tari ad esempio finito di vedere da poco... che fatica finirlo, maohuka rettousei altro mediocre a mio avviso, zetman che rovina un buon manga, data a live che parte bene o originale e diventa unammerdadiharem , guilty crown che e' il festival del plagio di ogni serie scifi ma riesce a renderle il festival dellammerda etcetc
McLove.
30th September 2014, 21:50
tornando alle news sembra che l'operazine di simulcast a distanza di pochi giorni di tokyo ghouls sia stato un successo come utenze che l'hanno vista quindi a partire da questa season dynit mandera' in onda attraverso la piattaforma VVVVid tre serie sottotitolate dal suo staff a pochi giorni dalla trasmissione in giappone ed in HD
dal 03/10 ogni venerdì dalle ore 18:00 Terra Formars
dal 09/10 ogni giovedì dalle ore 18:00 Fate/stay night Unlimited blade works (i primi due episodi saranno di un ora ciascuno)
dal 13/10 ogni lunedì dalle ore 18:00 Psycho Pass 2
tra l'altro dalla scorsa settimana e' disponibile sempre su VVVVid la prima stagione di psycho pass, non ho ancora controllato se e' subbata o doppiata in ita quindi per chi non l'ha vista e' ottimo per vederla e poi iniziare a seguire la seconda.
McLove.
30th September 2014, 22:46
Finito zankyo no terror, esattamente come me l'aspettavo molto bello ed ancora un anime sopra la media
ben poche critiche da fare: buoni char compresi i comprimari (la ragazza che porta novità e normalità nel duo 9-12 ed il poliziotto per quanto stereotipato fanno il loro porco dovere), buona la storia con capo e coda, niente di sospeso, niente sofismi, messaggio diretto ma non eccessivamente pesante c'e' ma non strumentale alla serie, molto poco orientale come serie, niente cinnominchiate d'altronde e andato in onda nello spazio di noitaminA che difficilmente ha cinnomerdate, serie lunga il giusto ne troppo corta ne troppo lunga, finale più che buono.
anche qua sono in disaccordo con ache e vindicare che notano un calo dopo la 4 calo a vostro parere perché si nota che non sono badass e veri terroristi che vogliono ammazzare tutto il cazzo del tutto?
boh che non lo siano si nota da subito dalla prima puntata che non ammazzano nessuno se non 27 feriti: usano l'allarme antincendio per fare sfollare , l'unica che sono in dubbio di ammazzare E' lisa perche' ha visto 12.
E' stata la prima cosa che e' rimasta impressa il volere solo fare danno alla struttura governativa: fa capire che non sono terroristi che ammazzano random ma hanno un fine specifico/vogliono mettersi in mostra cosa che si nota anche dall'anticipazione della bomba sul video tramite Yt
Ho notato che in genere le review piu negative per quanto ho visto sono quelle di chi si aspettava una serie con protagonisti due terroristi killer, alla al Qaida per intenderci, e non l'ha trovata. Sinceramente non so quando mai e se mai si potrà vedere una serie del genere e quanto poi da una serie giapponese dove l'emulazione attecchisce tantissimo. Forse per questo non vedo un calo forse perche' non mi sono mai aspettato la serie su due o piu killer terroristi che ammazzano indiscriminatamente in attentati: si notava gia un po' dai trailer ma si nota anche dalla prima puntata
per me la serie resta sullo stesso valore niente grossi cali ed anzi un impennata nelle ultime 2 puntate senza diventare pesante o forzatamente melodrammatica per fare il finale d'effetto. che sarebbero morti entrambi era telefonatissimo
devo ancora vedere space dandy ma watanabe non ne sbaglia una.
Acheron
30th September 2014, 23:21
io ZnT come ho già detto, senza five, per quanto mi riguarda almeno, sarebbe stato un anime che avrei amato, per come è stato lo ritengo un anime molto bello, avrei giusto cambiato un paio di cose al finale, ma ci posson stare, è proprio il personaggio five che mi è rimasto indigesto
McLove.
30th September 2014, 23:29
io ZnT come ho già detto, senza five, per quanto mi riguarda almeno, sarebbe stato un anime che avrei amato, per come è stato lo ritengo un anime molto bello, avrei giusto cambiato un paio di cose al finale, ma ci posson stare, è proprio il personaggio five che mi è rimasto indigesto
ah avevo capito male allora pardon la cosa su five non l'ho letta forse l'hai postata tempo fa e non avendo visto la serie non avevo letto alcuno spoiler. nella 5 diventa palese che non vogliono ammazzare nessuno quindic redevo fosse quello che vi aveva indispettito
be si five non e' azzeccatissimo come personaggio o meglio poteva essere caratterizzato molto meglio (poco screentime disponibile?), pero serviva una "nemesi" era strumentale per mandare avanti la storia che poi poteva anche essere un poliziotto random e non five. ma alla fine imho come mio gusto sono cose marginali.
Acheron
1st October 2014, 00:18
sulla nemesi siam d'accordo, non ci piove, secondo me è stato appunto gestito male quel personaggio e alcune scelte di copione, ma per il resto come ho detto senza quel personaggio, o gestito secondo me diversamente, poteva essere un capolavoro. Poi per il resto no, il fatto che non vogliano ammazzare nessuno si era palese (anche se forse han esagerato con quell'esplosione, li qualcuno imo, fatta soprattutto in qel modo, doveva restarci, ma è una cosa estremamente minore)
per quanto riguarda space dandy, ho visto entrambe le serie, ma a me non piacciono molto gli anime dove c'e' un leggero filo conduttore e la maggior parte delle puntate son storia a se.
Acheron
1st October 2014, 00:21
poi una cosa per il futuro, per gli spoiler come ci muoviamo in futuro? aspettiamo una settimana dell'ultima puntata della serie, e poi ce ne fottiamo, o continuiamo ad usarli sempre e comunque?
McLove.
1st October 2014, 00:28
poi una cosa per il futuro, per gli spoiler come ci muoviamo in futuro? aspettiamo una settimana dell'ultima puntata della serie, e poi ce ne fottiamo, o continuiamo ad usarli sempre e comunque?
bo decidete voi io sarei per gli spoiler in ogni caso per i commenti sulle serie se dovessimo contiuare ad usare un unico thread, anche se spacca palle mettere ogni volta la tag, ma e' una scelta personale io guardo qualche serie ongoing (aldnoah, glasslip, gekkan tokyo esp e sao 2 questa season) ed altre invece aspetto che finiscano e vederle tutte di fila come haikyuu, Zankyou no terror barakamon, ao haru ride ad esempio
pero se non volete usarli amen
il problema e che a differenza della sezione delle serie tv noi usiamo un unico thread contenitore per commenti info consigli vecchie e nuove serie.
le sezioni delle serie nella sezione serie tv sono spoiler free credo perché se alla fine che non vuoi avere spoiler su quella serie non vai a guardare il relativo thread.
qua la vedo piu complicato magari si viene per cercare o postare info di anime e news e ci si sbuttana il colpo di scena di una serie o il personaggio che schiatta di una serie non ancora vista
in alternativa si potrebbe fare anche di aprire i thread singoli delle singole serie e farle spoiler free ,cosa che renderebbe anche piu ordinato nei commenti e nel partecipare
ad esempio per sta season upcoming per log 2, psychopass 2, fate etcetc che sicuramente vedremo quasi tutti in quando blockbuster ed altre che man mano che si vedono se si vogliono scrivere due righe si apre un apposito thread, se uno segue una serie dopo mesi a season finita o anni, fa grave digging con il search ed aggiunge i commenti o pareri.
cioe una senzione animazione piu ordinata. come volete fare voi per me e' istess
Acheron
1st October 2014, 00:40
a sisi per me va bene aprire un post per ogni anime senza problemi
McLove.
1st October 2014, 00:48
a sisi per me va bene aprire un post per ogni anime senza problemi
be sarebbe piu carino ed anche piu utile anche se siamo 4 gatti.
alla fine i thread singoli possono servire anche dopo tempo per second season, manga, novel e successive info su quella serie.
meanwhile ho visto la prima di psycho pass visto che ora esce la seconda ed e' un fottuto capolavoro gia dalla prima puntata
Vindicare
1st October 2014, 11:47
Nono Mc, personalmente ho apprezzato il fatto che non volessero uccidere.. il calo per me è dovuto alla comparsa di Five, personaggio tanto stupido quanto inutile ai fini della trama, almeno per quello che mi riguarda.. davvero, se qualcuno di voi potesse illuminarmi sul perché è arrivata Five, me lo dica è_é
PS: Mc bannato?
-edit- ah è tutto chiaro, vive in burundi :confused:
-=Rho=-
1st October 2014, 15:43
Spoiler a fottere proprio eh :D
A me non tange la cosa , ma a qualcuno che non ne mastica cosi' tanto , magari gli rimane sullo stomaco a leggere certe robe ^^
Vindicare
2nd October 2014, 19:41
mc libero
Arthu
2nd October 2014, 19:46
Spoiler a fottere proprio eh :D
A me non tange la cosa , ma a qualcuno che non ne mastica cosi' tanto , magari gli rimane sullo stomaco a leggere certe robe ^^
Siam nel 2014 fanculo agli spoiler e a chi non guarda gli ongoing yeeeee :lazar:
Vindicare
2nd October 2014, 19:49
Siam nel 2014 fanculo agli spoiler e a chi non guarda gli ongoing yeeeee :lazar:
:lazar: :lazar: :lazar: :lazar: :lazar: :lazar:
Acheron
2nd October 2014, 22:20
:lazar::lazar::lazar::lazar::lazar::lazar::lazar:: lazar::lazar::lazar::lazar::lazar::lazar::lazar::l azar:
Gio85
3rd October 2014, 12:14
Ciao a tutti,
per un ignorantissimo del genere, sapete dirmi se c'è qualche anime in stile steampunk che val la pena vedere?
Googlando ho letto di full metal alchemist. Mi son visto una stagione, ma oltre a non essere proprio in quello stile , non mi prende tantissimo.
Theodentk
3rd October 2014, 12:37
Full Metal Alchemist o Full Metal Alchemist Brotherhood? il secondo è moooolto meglio, dagli un altro tentativo :D
Nega
3rd October 2014, 13:52
Last Exile? Almeno la prima serie (della seconda, che non ho visto, se n'è parlato perlopiù male). A memoria era un anime focalizzato su storia e personaggi, quindi se cerchi azione e botte, guarda altrove.
-=Rho=-
3rd October 2014, 15:32
Steampunk , dipende molto ma come ne intendi il significato , potresti guardare ghost in the shell tutte le serie tutti gli ova e i film e sarebbe sicuramente una ottima visione , sulla carta ha tutti i tratti per essere un'ambientazione steampuck ma in realta' lo e' tanto quanto FMA . Potresti provare Dgray man ( pessimo show imho , un pelo meglio cartaceo ) , Ergo proxy ( ottimo show a prescindere abbastanza pesante da reggere cmq ) , anche il vecchio Conan , ma sicuramente a oggi e' molto tosto guardare roba di quasi 20 anni fa .
Steampunk " classico " non credo ci sia nulla .
Acheron
3rd October 2014, 15:41
il termine steampunk può voler dire miliardi di cose, anche black bullet allora è steampunk
Arthu
3rd October 2014, 16:53
Anche coppelion e unbreakable machine doll lol
Vindicare
4th October 2014, 01:35
trigun? :nod:
Gio85
4th October 2014, 02:19
Qualcosa che abbia invenzioni bizzarre che siano tecnologiche ma in stile retrò.. Ad esempio castello errante di howl o soffia il vento (anche se nonostante la bella ambientazione, non mi son piaciute le storie).
Vindicare
4th October 2014, 02:41
boh, anche nadia potrebbe essere considerato steampunk :nod:
Vindicare
4th October 2014, 21:52
log horizon 2, omfg, siamo partiti in quartaaaaaaaaaaaaa :lazar: :lazar: :lazar: :lazar: :lazar:
Vindicare
29th October 2014, 09:36
ieri ho finito shinsekai yori... l'ho guardato perchè su animeclick aveva una media di 8,6 e devo dire che non mi ha deluso, ottimi personaggi, ottima storia e con un bel finale... se non l'avete ancora visto, ve lo consiglio! :hidenod:
Acheron
29th October 2014, 10:59
Vindi Puppa.
Vindicare
29th October 2014, 13:02
do per scontato che tu lo abbia visto ma magari qualcuno meno nerd non lo conosce :sara:
:p
Acheron
29th October 2014, 13:56
postiamo in 6 qua. MCLIBERO.
Vindicare
29th October 2014, 15:06
ci sono tanti lurker, io ero uno di loro finchè non ho fatto outing :sneer:
Arthu
29th October 2014, 15:23
Vi ricordo che io non ho visto shinsekai yori perchè ho iniziato a seguire gli ongoing dalla season dopo.E il passato è passato.
E ora devo giocare a neptunia vi saluta Compa moshimosh
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20130527192254/hyperdimensionneptunia/images/f/f3/Compa3.png
Vindicare
30th October 2014, 10:13
sembra interessante questo neptunia :nod:
Razj
16th November 2014, 10:19
Mi è tornata la scimmia degli anime dopo essermi sparato i primi 10 ep di Attack on titan. Mi consigliate qualcosa di simile cioè senza cazzate jappolese, fanservice, umorismo ridicolo ecc.? Altri anime che mi sono piaciuti sono FMJ: Brotherhood, Evangelion, Ergo Proxy, Elfen Lied, Death Note, Wolf's Rain, ed ho in programma di scaricare Berserk.
McLove.
16th November 2014, 13:37
Mi è tornata la scimmia degli anime dopo essermi sparato i primi 10 ep di Attack on titan. Mi consigliate qualcosa di simile cioè senza cazzate jappolese, fanservice, umorismo ridicolo ecc.? Altri anime che mi sono piaciuti sono FMJ: Brotherhood, Evangelion, Ergo Proxy, Elfen Lied, Death Note, Wolf's Rain, ed ho in programma di scaricare Berserk.
be shingeki no kyojin (attack on bla) e' abbastanza jappoleso nutelloso, non e' male, ma e' l'emblema del jappoleso e' uno shounen/action come ce ne sono 314 mila, ben fatto ma na minchiata jappolesa, non e' più profondo di uno sword art online eh, altra serie che si fa piacere ma che tutti sanno essere jappolesa.
quello che chiedi e' in contrasto con l'esempio che poni e' come se chiedessi "mi consigliate una bibita non gassata come la coca cola?"
roba da vedere piu "seria" di shingeki, recente
psycho pass prima serie e seconda in corso
adlnoah zero prima serie e seconda a gennaio
zankyou no terror di watanabe (completa)
steins;gate una delle serie piu brillanti degli ultimi anni (competa: serie+ova+film)
Kiseijuu - l'ospite indesiderato, ancora in corso 6 ep usciti (nonostante sia ancora in corso ho letto il manga che e dell 80 e l'anime e' fatto da dio ergo merita tantissimo)
Log Horizon, prima serie seconda in corso.
di serie di qualche anno ma da vedere niente nutela, fanservice e umorismo
serei no moribito
black lagoon
Another
basilisk
noein
Baccano!
Bakumatsu Kikansetsu Irohanihoheto
Eve no jikan
The sky crawlers (film di mamoru oshii premiato al festival di venezia e di toronto)
nessuna di queste e jappominchiata , niente fanservice niente demenzialita', alcune sono decisamente profonde ed ho spaziato tra vari generi da quella storiche a scifi ad action.
questo per iniziare poi se specifichi il genere cioe se ti piacciono/possono piacere anche slice of life oppure romance oppure solo azione e magari lambientazione sci fi fantasy etc. se ne aggiungono altre
Razj
16th November 2014, 14:13
Ok diciamo che per jappolesate intendo roba che dovrebbe essere umoristica con caricature esagerate o con fanservice a manetta inutile che mi da solo fastidio. Non guardo molti anime, anzi si contano sulle dita di una mano quelli che ho visto e sono più che altro i citati sopra, però ad esempio anime tipo FMJ o attack on titan che certo non sono molto "impegnati" mi rimangono comunque gradevoli perché tutto sommato pur essendoci dei momenti jappolesi nutellosi la storia mantiene un minimo di serietà e non scende sotto un certo limite.
Ora mi googlo i titoli che hai scritto e vediamo se qualcosa mi cattura l'attenzione. Ti scriverei gli anime che ho visto e che NON mi sono piaciuti per avere una cognizione migliore ma non ricordo i titoli -.-
McLove.
16th November 2014, 14:35
Si avevo capito piu o meno infatti roba come La malinconia di Haruhi Suzumiya e' decisamente geniale (per plot e setting non si sa se lei e' un alieno, una divinita' o una persona normalissima ed i rincoglioniti sono chi le sta intorno, con i time loop come sfondo etc ) non te l'ho nemmeno proposta per quanto e' un anime da vedere talmente geniale che e' difficile anche solo inserirlo in un genere o descriverne le tematiche, pero il setting e' di slice of life
Altra serie intelligente e brillante non convenzionale e' kokoro connect dove tutto ruota attorno ad un gruppo di amici ed una strana entita che mette ciclicamente delle regole per stravolgerne il rapporto e fare degli esperimenti (scambio della mente nei corpi, impossibilita di non dire i propri desideri, il fenomeno di sentire i pensieri dell altro quando si riferiscono a te) che permette di vedere come cambino i rapporti di relazione e i rapporti sociali siano dettati dalle regole convenzionali in assenza delle quali franerebbero. a tratti geniale e tutt'altro che banale ma il setting, uno slice of life chiaramente come vedi molto particolare, non ti piacerebbe visto che hai citato più che altro action
anche Hyouka e' geniale nel suo genere, ma si possono fare mille esempi di roba da vedere che pero non rientra in nessun genere precostituito.
Sul fanservice , da fastidio in relazione a con quali occhi si vede, nel senso che se si vede con malizia allora puo' dare fastidio personalmente se voglio vedere un culo a video vado su youporn quindi nemmeno lo considero, sinceramente. Gli ecchi mi fanno cagare perche sono un nonsense sempre per lo stesso motivo.
Sulla demenzialita' c'e' da dire che dipende: esattamente come per l'umorismo c'e' quello banale c'e' anche quello decisamente intelligente, la demenzialita' alla school rumble, gekkan shoujo nozaki kun o amagi brilliant park e' una demenzialita sveglia intelligente tutt'altro che stupida. poi come in ogni cosa subentrano i gusti.
il "problema" dell animaizone giapponese e ' che non e' molto convenzionale come la narrativa o in generale le serie occidentali , nel senso che puoi trovare tematiche ed un impegno (intenso come serie impegnata/che ti fa riflettere) maggiore ad esempio in uno slice of life che in una serie che all apparenza ti sembra molto piu' adulta (e ovvio con le nostre abitudini pensare che sia molto più adulto di uno slice of life una serie dove ci sono giganti che mangiano uomini aoe e gente che li affetta), anzi molto spesso e' l'opposto fermo restando che ci sono serie che si fanno piacere solo per la loro componente di avventura/action ovviamente senza nessun tema particolare.
edit: ah tieni conto che psycho pass puoi vederlo in streaming qua
http://www.vvvvid.it/#!show/156/psycho-pass
e nello stesso sito c'e' anche la seconda serie ancora in corso, oltre ad altra roba.
steins gate e' licenziato quindi trovare sub ita e' piu difficile o lo prendi dall amico, per ogni altra cosa chiedi qua
Razj
17th November 2014, 15:29
Finito di guardare attack on titan: la prima parte mi è piaciuta molto, la seconda l'hanno tirata un pò troppo per le lunghe ma è interessante comunque scoprire come va avanti quindi in attesa della seconda stagione penso che leggerò il manga.
Steins;gate ha delle premesse interessanti ma i personaggi mi fanno venire il nervoso specie la tizia cosplayer che è esattamente il prototipo di quello che mi da fastidio nelle produzioni jappe. Pure gli altri due non scherzano ma vabbè ho visto solo il primo episodio e penso che ne vedrò almeno un altro, vediamo.
Psycho-pass invece mi sta piacendo un sacco in tutto: setting, personaggi, e cornice semi-distopica. Sicuramente lo vedrò tutto.
Degli altri titoli oltre ad aver letto di che parlano non ho visto ancora nulla.
McLove.
17th November 2014, 15:38
Finito di guardare attack on titan: la prima parte mi è piaciuta molto, la seconda l'hanno tirata un pò troppo per le lunghe ma è interessante comunque scoprire come va avanti quindi in attesa della seconda stagione penso che leggerò il manga.
Steins;gate ha delle premesse interessanti ma i personaggi mi fanno venire il nervoso specie la tizia cosplayer che è esattamente il prototipo di quello che mi da fastidio nelle produzioni jappe. Pure gli altri due non scherzano ma vabbè ho visto solo il primo episodio e penso che ne vedrò almeno un altro, vediamo.
Psycho-pass invece mi sta piacendo un sacco in tutto: setting, personaggi, e cornice semi-distopica. Sicuramente lo vedrò tutto.
Degli altri titoli oltre ad aver letto di che parlano non ho visto ancora nulla.
steins gate continualo va in crescendo e anche molto più avvicnente di psycho pass tanto per dirtene una, ma parte lento dagli 3/4 puntate per introdurre i personaggi ed il setting e molto molto piu adulto di quanto puo sembrare ed a volte ci sono enormi pugni nello stomaco.
Arthu
17th November 2014, 15:39
Del resto i veri duri giocano ai giochi spessi guardano anime spessi serie tv spesse e film spessi.
"Qui lavoriamo sodo e ci divertiamo sodo"
Sicuro di non essere gay razj? :sneer:
Arthu
17th November 2014, 15:40
steins gate continualo va in crescendo e anche molto piu aavvicnente di psychopass tanto epr dirtene una, ma parte lento dagli 3/4 puntate per introdurre i personaggi ed il setting.
No dai non fargli questo torto non so se sopravviverebbe al terribile turbine moe di feyris nyan
McLove.
17th November 2014, 15:41
No dai non fargli questo torto non so se sopravviverebbe al terribile turbine moe di feyris nyan
ahahahahahahahah porco ido ho il caffe sulla tastiera
Arthu
17th November 2014, 15:42
ahahahahahahahah porco ido ho il caffe sulla tastiera
Eccellente. :sneer:
Vindicare
17th November 2014, 15:53
No dai non fargli questo torto non so se sopravviverebbe al terribile turbine moe di feyris nyan
:sneer:
Razj
17th November 2014, 15:59
Del resto i veri duri giocano ai giochi spessi guardano anime spessi serie tv spesse e film spessi.
"Qui lavoriamo sodo e ci divertiamo sodo"
Sicuro di non essere gay razj? :sneer:
guarda le mie critiche quando scrivo di roba jappolesa ecc. non derivano da pregiudizi nel dover guardare per forza serie tv spesse film spessi ecc. ma semplicemente anche nella mia limitata esperienza so cosa mi piace e cosa no. E' semplicemente un modo goliardico per dirlo, anche se poi mclove scrive giustamente che un attack on titan o full metal alchemist sono molto più "jappolesi" di tanti altri anime e manga in giro.
per dire mi piacciono i personaggi femminili con un certo carattere e se nel primo episodio di steins gate mi presentano la tizia che non si capisce se ha 9 anni o 18 o 30 perché si comporta come una ragazzina però poi lavora in un simil-laboratorio e si presume sia adulta allora semplicemente non mi piace non perché io abbia pregiudizi sull'archetipo di personaggio in sè ma semplicemente perché per i miei gusti non mi piace ed anzi mi da pure fastidio.
non so manco se ho risposto a quello che stavi implicando perché non ho ben capito, ma per rispondere alla domanda: di sicuro c'è solo la morte! :sneer:
McLove.
17th November 2014, 16:13
guarda le mie critiche quando scrivo di roba jappolesa ecc. non derivano da pregiudizi nel dover guardare per forza serie tv spesse film spessi ecc. ma semplicemente anche nella mia limitata esperienza so cosa mi piace e cosa no. E' semplicemente un modo goliardico per dirlo, anche se poi mclove scrive giustamente che un attack on titan o full metal alchemist sono molto più "jappolesi" di tanti altri anime e manga in giro.
per dire mi piacciono i personaggi femminili con un certo carattere e se nel primo episodio di steins gate mi presentano la tizia che non si capisce se ha 9 anni o 18 o 30 perché si comporta come una ragazzina però poi lavora in un simil-laboratorio e si presume sia adulta allora semplicemente non mi piace non perché io abbia pregiudizi sull'archetipo di personaggio in sè ma semplicemente perché per i miei gusti non mi piace ed anzi mi da pure fastidio.
non so manco se ho risposto a quello che stavi implicando perché non ho ben capito, ma per rispondere alla domanda: di sicuro c'è solo la morte! :sneer:
un consiglio se lo vuoi, se vuoi vedere un po di anime non ti focalizzare all apparenza, al di la del fatto che in giappone molte 30 enni sembrano 12 enni con le vocine pucciosine etc basta che ti vedi un intervista ad una cantante jpop tanto per fare un esempio, ma questi sono altri discorsi, spesso l'aspetto nell animazione e' anche indicativo del carattere del personaggio o del ruolo che deve avere, sono regole non scritte ma costanti nell animazione giapponese, sono dei veri e' propri trope.
Nel caso di mayumi (tutturu!) se continui a vederlo capisci perche e' cosi, perche' deve essere cosi nell economia della serie ,per il ruolo che ha nella storia, per quello che le e' successo in passato e che la lega a Rintaro e quello che le succede in seguito, non ultima cosa per la contrapposizone tra l'amica d'infanzia (lei) e Chirisu, la ragazza che muore/non muore nella prima puntata
ti faccio un esempio: Armin di Shingeki no Kyogin, che ti e' piaciuto non e' molto diverso da Mayumi, anzi forse e pure più handicappato/emo/retard ed indisponente e tra l'altro l'autore del manga recentemente ha sollevato un carnaio dubitando sulla sua sessualita' nel senso che non sarebbe omosessuale ma proprio "donna" ma si saprà in seguito. Per questo mi permetto di dire che più che gusti i tuoi siano un po' preconcetti dovuti, non a stronzaggine ci mancherebbe ma, a non essere abituato ad alcune cose.
poi chiaro che se una cosa non piace non piace c'e' poco da fare.
McLove.
17th November 2014, 16:43
http://lparchive.org/SteinsGate/Update%20135/25-2059.png
ah nyel frattempo nya sto asciugando il caffe caduto nyei tasti con un cottonfiocc -.-
Razj
17th November 2014, 16:50
Non sono sicuro che alcune cose siano un acquired taste per così dire ma qualche altro episodio me lo guardo, anche perché come ho detto prima mi sembra potenzialmente interessante come storia :D
Acheron
17th November 2014, 16:51
a me Shingeki no Kyoro è parso una stronzata inaudita. "l'isola si muove" "ma vaffanculo" (cit.)
McLove.
17th November 2014, 16:55
a me Shingeki no Kyoro è parso una stronzata inaudita. "l'isola si muove" "ma vaffanculo" (cit.)
si nemmeno a me e' piaciuto piu di tanto per quanto la realizzazione grafica dell anime e le parti action sono sicuramente sopra la media. ma resta un action/shounen che non e' mio genere.
sono rimasto deluso nel vedere l'estrema violenza e carica emotiva della prima puntata quando viene sbranata la madre di eren poi vedere che passo dopo passo tutto cala.
Acheron
17th November 2014, 16:58
si nemmeno a me e' piaciuto piu di tanto per quanto la realizzazione grafica dell anime e le parti action sono sicuramente sopra la media. ma resta un action/shounen che non e' mio genere.
sono rimasto un deluso nel vedere l'estrema violenza e carica emotiva della prima puntata quando viene sbranata la madre di eren poi vedere che passo dopo passo tutto cala.
Io ho abbastanza odiato il fatto che si trasformano le persone pure, m'e' rimasto abbastanza sul cazzo, poi alcune cose del manga pure peggio.
per il resto son d'accordo con te
Razj
20th November 2014, 15:38
Psycho-pass continua a piacermi un sacco. Ho iniziato pure Aldnoah.zero e Black lagoon ma il primo non mi ha preso per niente, mi sa che lo mollo; il secondo non è niente di che però è abbastanza divertente da guardare.
McLove.
20th November 2014, 16:40
Psycho-pass continua a piacermi un sacco. Ho iniziato pure Aldnoah.zero e Black lagoon ma il primo non mi ha preso per niente, mi sa che lo mollo; il secondo non è niente di che però è abbastanza divertente da guardare.
quando parlavo di essere avvezzo a vedere anime non davo aria alle trombe, e' una cosa vera e lo noto dal fatto che a prescindere dai gusti definisci black lagoon "divertente".
in generale in giappone esiste un criterio che e' usato in varie arti tradizionali o meno, e che spesso viene utilizzato negli anime, basti pensare che Anno defini la tetralogia di evangelion in base a questo canone ed anche la precedente serie tv di evangelion segue tale canone.
e' il criterio del Jo-ha-kyou che può essere letteralmente tradotto con (inizio, rottura, rapido) spesso usato nelle rappresentazioni teatrali che distingue un opera in 3 o 4 parti dove la prima (jo) e' l'inizio della storia lento e rilassante, a volte divertente e' lo status quo prima dell inizio, la seconda parte della storia (ha) serve per far crescere il dramma e la tensione e pone le basi per il tema/le tematiche o il plot twist la rottura nels enso che cambia lo status quo della precedente parte, la terza (kyou) invece porta il pathos ed il drama insomma e' il fulcro della storia che presenza la sua risoluzione, in senso neutro puo' essere chiaramente in positivo o in negativo, a volte c'e' la 4 parte che e' l'epilogo.
in base a questo molte storie che partono lente o che sembrano di un genere poi si rivelano completamente differenti questo vale per moltissime serie anche di animazione talvolta anche per i manga. e' una cosa tanto comune quanto normale che all inzio le prime puntate siano per il setting e per introdurre i char ointeso come delineare gli aspetto del carattere del personaggio.
per fare un esempio su aldnoah zero, tutto l'anime o quello che appassiona sono i personaggi in relazione al plot non il plot stesso, autism inaoh insensibile calcolatore, slaine emotivo impulsivo, la stessa asseylum principessa ritardata che non si rende conto del mondo reale devono esserti delineati come carattere per poi entrare nel vivo della storia, non sono i mech non sono i marziani non e' autism inaoh che trova il mondo di sopravvivere ma i loro rapporti ed il loro mutare, senso lato, per crescere o cambiare convinzioni motivazione etc. e' un Seinen
black laggon sebbene possa avere una carica umoristica e' tuttaltro che divertente ma le prime puntate servono per introdurti revy e farti crescere la curiosita sulla sua storia, introdurti rock ed il suo mollare tutto etc, si le prime puntate sono divertenti sparatoie e barche ma sotto c'e' molto di piu' infatti e' un seinen non uno shounen come e' shingeki no kyogin e non per la violenza visto shingeki ne ha di piu' ma per le situazioni piu' mature non solo quello che succede ma il background dei personaggi.
vedo che hai iniziato tante serie tutte insieme ma una altra delle regole non scritte degli anime, ma che segue chiunque vede tante serie in corso di cui se ne sa poco, anche per quanto detto sopra e la regola dei 5 episodi (se l'anime e di un solo cour o stagione cioe per un totale di circa 12/13 episodi, anche di più di 5 se invece la serie e di 2 cour) questo perche su episodi di 20 minuti (tolte sigle e next episode preview a volte meno se c'e' il riassunto di quanto successo all' inizio) devi dare il tempo alla storia di crescere e sviluppare le tematiche. se sei abituato alle serie tv, 5 episodi sono 2 puntate e mezzo di una serie tv decisamente poco per definirla.
ora tu mi dirai ma devo perdere cosi tanto tempo per una cosa che non mi piace? se non ti paice a priori amen ma ti dico se hai letto qualcosa prima di scaricarla e l'hai scaricata evidentemente il setting ti ispirava, quindi 20 o 40 minuti in piu non sono nulla.
chiaramente piu e' un banale action/shounen meno devi dargli tempo ad esempio in shingeki no kyogin parte subito a mille perché non ha tematiche ha un settings e basta.... psycho pass altro che a quanto pare ha catturato la tua attenzione invece parte subito a mille dalla prima puntata (la cosa che cattura subito l'attenzione e' la vittima a cui si sporca lo psycho pass e quindi deve essere terminata) ma e' un eccezione e sopratutto dopo "rallenta" e parecchio inoltre rientra anche quello nella tripartizione la rottura avviene con l'arrivo di makishima
se vuoi vedere anime devi cercare di entrare nelle dinamiche degli anime in alternativa troverai avvincenti (perche solo di questo si parla in un banale shounen/action come shingeki ) anime banali ed invece opere un pelo più riflessive con tematiche più interessanti, personaggi piu brillanti, ma non solo roba piu impegnata, ma anche cazzona ma che non sia l'action di mazzate, le droppi dopo la 2/3 puntata perché ancora non sono entrate nel vivo.
tl;Dr : io i gusti non li discuto sono sacri ma al di la del fatto che magari come gusti ti possono piacere solo gli shounen/action e non ci sarebbe niente di male mi sa che stai sbagliando approccio inizi insieme tot anime ne guardi solo i primi episodi e' un ottimo modo per non farsene piacere nemmeno uno quindi possiamo proporti quanti anime vuoi se non partono a mille o sono liineari difficilmente ti piaceranno.
Razj
21st November 2014, 16:52
Bè probabile che sia come dici, infatti psycho pass ha una struttura molto simile ad una serie tv occidentale semi-procedural. Poi vabè io sono un sucker totale per quel tipo di setting sci-fi quasi distopico quindi è un plus non da poco.
Acheron
21st November 2014, 17:22
non posso consigliarti nulla io cmq, in quel che preferisco, di base non succede nulla.
McLove.
21st November 2014, 17:30
Bè probabile che sia come dici, infatti psycho pass ha una struttura molto simile ad una serie tv occidentale semi-procedural. Poi vabè io sono un sucker totale per quel tipo di setting sci-fi quasi distopico quindi è un plus non da poco.
esattamente, il discorso delle serie tv procedural volevo anche fartelo ma avevo gia' scritto un bordello e poi dicono che faccio wot, lol.
Nega
21st November 2014, 20:56
Mi è tornata la scimmia degli anime dopo essermi sparato i primi 10 ep di Attack on titan. Mi consigliate qualcosa di simile cioè senza cazzate jappolese, fanservice, umorismo ridicolo ecc.? Altri anime che mi sono piaciuti sono FMJ: Brotherhood, Evangelion, Ergo Proxy, Elfen Lied, Death Note, Wolf's Rain, ed ho in programma di scaricare Berserk.
Berserk è da vedere prima di qualsiasi altra cosa. L'anime è datato e diverge in alcune parti dal manga, ma resta una pietra miliare imprescindibile. Non mi pronuncio sui film recenti, che non ho visto.
Mi pare di capire che ti piacciano atmosfere abbastanza cupe e violente, senza troppi cali di tensione; registro anche il gradimento per lo sci-fi (Psycho-Pass). Penso che ti possano piacere Gantz (seinen piuttosto violento e con molta azione, l'anime ha molte pecche e risulta quindi mediocre, ma se il genere piace non vedo motivi per non consigliarlo), Shigurui (Giappone medievale, violenza e realismo: meglio di così... Il manga è seinen e prosegue oltre l'anime), Claymore (ha i suoi annetti, ma almeno fino a quando rimanere in linea con il manga dovrebbe essere un buon anime, che io ricordi. Al tempo lo definivano come un "Berserk al femminile"; ma è uno shounen, non un seinen come Berserk), Sidonia no Kishi (sci-fi abbastanza cupo, i personaggi non sono il massimo, ma mi sento di suggerirlo comunque, perché in fondo si lascia guardare, anche senza impressionare. Il manga è seinen, l'autore è quello di Blame!, per chi lo conoscesse), Texhnolyze (ritmo piuttosto lento e con poca azione, è un anime distopico con tocchi di sci-fi, c'è abbastanza violenza e l'autore, evidentemente, non aveva molta simpatia per i propri personaggi :sneer:. In quest'ultimo aspetto mi ha ricordato Wolf's Rain, il quale però, a onor del vero, non mi è piaciuto per niente, contrariamente a te :P). Forse di recente c'è anche Akame ga Kill, abbastanza splatter da quello che leggo, ed è shounen; non l'ho visto comunque, quindi da prendere cum grano salis. Consiglio anche Another, che mi pare sia già stato citato, ma non è un anime di botte. Steins;Gate mi era piaciuto, ma se non ti ha preso probabilmente è perché non fa per te; effettivamente alcuni personaggi ricalcavano alcuni stereotipi degli anime, purtroppo il medium è abbastanza autoreferenziato e quindi, per quanto irrealistici possano essere, molte figure caratteriali sono stabilmente inserite in ogni prodotto. Stai alla larga da Robotics;Notes in ogni caso.
Ti sconsiglio Tokyo Ghoul. A guardare le immagini sembrava un anime tutto sommato violento, tetro, angosciante. E il primo episodio quasi conferma le aspettative. Purtroppo si scende rapidamente la china a partire dal secondo episodio, tra personaggi mal costruiti (almeno dal mio punto di vista), situazioni gestite e ideate in modo pessimo e temo anche con qualche incongruenza ed un finale che, in bellezza, non conclude nulla e lascia la vicenda in un'insopportabile medias res (capisco che ci si dovesse fermare ad un punto e che il manga sia/fosse ongoing, ma c'è modo e modo di fare le cose). Il punto più basso: il ghoul gourmet, un personaggio davvero imbarazzante che prende un intero, inutile, arco narrativo.
A margine, mi sento di dissentire da chi cataloga Shingeki no Kyojin come uno shounen tra i tanti. Il grado di violenza e di oppressione psicologica, soprattutto nella prima parte, la si trova raramente altrove. Allo stesso modo, molti personaggi latamente ricomprendibili nel gruppo dei principali vengono uccisi e tali rimangono; quante volte accadono cose del genere negli shonen tradizionali? Intendo Naruto, Bleach, One Piece, Fairy Tail, ecc. Generalmente quando un personaggio muore in uno di questi manga/anime si tratta di eventi epocali. Vero, anche in Shingeki no Kyojin ci sono probabilmente personaggi "intoccabili", ma la cosa è comunque molto meno evidente rispetto al canone consueto. Ancora: ci sono power up, come ogni shonen che si rispetti, ma il fatto che i protagonisti vengano comunque presi a calci e ci lascino la pelle segna una bella differenza rispetto agli altri shonen. Eren, da solo, avrebbe combinato poco, pur con tutti i power up del caso (e difatti le prende ampiamente dalla signora). Anche il contesto simil-militare e le azioni di gruppo non sono esattamente la prassi, generalmente negli shonen si prediligono gli uno contro uno ed ogni snodo del combattimento verte più su power-up vari che non su strategie a tavolino. Infine: si fa presto a dire che l'anime è banale, ma il disegno dell'autore è ancora tutto da svelare, quindi il giudizio rischia di essere affrettato. Il manga ha preso una bruttissima piega più o meno dalla parte che segue la fine dell'anime (imho il successo e il bisogno di allungare il brodo hanno avuto effetti devastanti sull'idea iniziale), ma questo nulla toglie agli indizi che l'autore può aver lasciato per impreziosire l'opera. Già il fatto che Eren si svegli piangendo nel primo episodio la dice lunga, per chiunque abbia letto Muv-Luv (Alternative, si capisce).
Acheron
21st November 2014, 21:19
io l'oppressione di snk l'ho sentita i primi 3-4 episodi poi svanita dal momento che eren diventa lui li. Infatti fino a quel momento mi era piaciuto assai. Sul fatto della morte differisco, anche a terra formars la gente muore, e resta tale, ma per me restano molto simili, non tanto come storia e personaggi sia chiaro, ma cosa provo per le suddette serie. Per me restano Shounen action. Se restava sui livelli dell'inizio per me Snk poteva essere qualcosa di, a mio avviso, straordinario.
McLove.
21st November 2014, 21:30
Berserk è da vedere prima di qualsiasi altra cosa. L'anime è datato e diverge in alcune parti dal manga, ma resta una pietra miliare imprescindibile. Non mi pronuncio sui film recenti, che non ho visto.
Mi pare di capire che ti piacciano atmosfere abbastanza cupe e violente, senza troppi cali di tensione; registro anche il gradimento per lo sci-fi (Psycho-Pass). Penso che ti possano piacere Gantz (seinen piuttosto violento e con molta azione, l'anime ha molte pecche e risulta quindi mediocre, ma se il genere piace non vedo motivi per non consigliarlo), Shigurui (Giappone medievale, violenza e realismo: meglio di così... Il manga è seinen e prosegue oltre l'anime), Claymore (ha i suoi annetti, ma almeno fino a quando rimanere in linea con il manga dovrebbe essere un buon anime, che io ricordi. Al tempo lo definivano come un "Berserk al femminile"; ma è uno shounen, non un seinen come Berserk), Sidonia no Kishi (sci-fi abbastanza cupo, i personaggi non sono il massimo, ma mi sento di suggerirlo comunque, perché in fondo si lascia guardare, anche senza impressionare. Il manga è seinen, l'autore è quello di Blame!, per chi lo conoscesse), Texhnolyze (ritmo piuttosto lento e con poca azione, è un anime distopico con tocchi di sci-fi, c'è abbastanza violenza e l'autore, evidentemente, non aveva molta simpatia per i propri personaggi :sneer:. In quest'ultimo aspetto mi ha ricordato Wolf's Rain, il quale però, a onor del vero, non mi è piaciuto per niente, contrariamente a te :P). Forse di recente c'è anche Akame ga Kill, abbastanza splatter da quello che leggo, ed è shounen; non l'ho visto comunque, quindi da prendere cum grano salis. Consiglio anche Another, che mi pare sia già stato citato, ma non è un anime di botte. Steins;Gate mi era piaciuto, ma se non ti ha preso probabilmente è perché non fa per te; effettivamente alcuni personaggi ricalcavano alcuni stereotipi degli anime, purtroppo il medium è abbastanza autoreferenziato e quindi, per quanto irrealistici possano essere, molte figure caratteriali sono stabilmente inserite in ogni prodotto. Stai alla larga da Robotics;Notes in ogni caso.
Ti sconsiglio Tokyo Ghoul. A guardare le immagini sembrava un anime tutto sommato violento, tetro, angosciante. E il primo episodio quasi conferma le aspettative. Purtroppo si scende rapidamente la china a partire dal secondo episodio, tra personaggi mal costruiti (almeno dal mio punto di vista), situazioni gestite e ideate in modo pessimo e temo anche con qualche incongruenza ed un finale che, in bellezza, non conclude nulla e lascia la vicenda in un'insopportabile medias res (capisco che ci si dovesse fermare ad un punto e che il manga sia/fosse ongoing, ma c'è modo e modo di fare le cose). Il punto più basso: il ghoul gourmet, un personaggio davvero imbarazzante che prende un intero, inutile, arco narrativo.
A margine, mi sento di dissentire da chi cataloga Shingeki no Kyojin come uno shounen tra i tanti. Il grado di violenza e di oppressione psicologica, soprattutto nella prima parte, la si trova raramente altrove. Allo stesso modo, molti personaggi latamente ricomprendibili nel gruppo dei principali vengono uccisi e tali rimangono; quante volte accadono cose del genere negli shonen tradizionali? Intendo Naruto, Bleach, One Piece, Fairy Tail, ecc. Generalmente quando un personaggio muore in uno di questi manga/anime si tratta di eventi epocali. Vero, anche in Shingeki no Kyojin ci sono probabilmente personaggi "intoccabili", ma la cosa è comunque molto meno evidente rispetto al canone consueto. Ancora: ci sono power up, come ogni shonen che si rispetti, ma il fatto che i protagonisti vengano comunque presi a calci e ci lascino la pelle segna una bella differenza rispetto agli altri shonen. Eren, da solo, avrebbe combinato poco, pur con tutti i power up del caso (e difatti le prende ampiamente dalla signora). Anche il contesto simil-militare e le azioni di gruppo non sono esattamente la prassi, generalmente negli shonen si prediligono gli uno contro uno ed ogni snodo del combattimento verte più su power-up vari che non su strategie a tavolino. Infine: si fa presto a dire che l'anime è banale, ma il disegno dell'autore è ancora tutto da svelare, quindi il giudizio rischia di essere affrettato. Il manga ha preso una bruttissima piega più o meno dalla parte che segue la fine dell'anime (imho il successo e il bisogno di allungare il brodo hanno avuto effetti devastanti sull'idea iniziale), ma questo nulla toglie agli indizi che l'autore può aver lasciato per impreziosire l'opera. Già il fatto che Eren si svegli piangendo nel primo episodio la dice lunga, per chiunque abbia letto Muv-Luv (Alternative, si capisce).
risposte sparse
Berserk e' un ottimo media, sopratutto il manga, i film sono anche meglio della serie per quanto e' diventato troppo troppo lungo eviterei di consigliarlo, vedere la serie tv cosi non ha senso leggere tutti i volumi del manga (se mai sara finito) un lavoro.
Su tokyo ghoul sembra che tu non l'abbia visto, nonostante la censura e' estremamente violento
tanto per fare un esempio
https://www.youtube.com/watch?v=CYXbbiBDy2o
il finale e' cosi perche' c'e' la pausa di una stagione ed a gennaio inizia la seconda che conclude la serie come e' finito il manga, non l'hanno troncata a cazzo si sapeva che era di 2 cour con una pausa nel mezzo (come capita a molte serie ormai come aldnoah o fate UBW)
il manga e' finito la settimana dopo l'ultima puntata eh.
ma in generale sulla violenza: botte e violenza non indicano un opera matura, più che la tortura a kaneki ed il strappargli le dita dei piedi la cosa che turba e' la violenza psicologica che gli usano ad esempio ( obbligarlo a scegliere chi deve morire mentre e' prigioniero da jason , ma tante altre situazioni sono decisamente più violente di una schizzo di sangue), e l'opera e' adulta non già per la violenza ma perche' di fatto ha una duplice chiave di lettura la metafora dell autore, molto semplicemente e tanto per dare un idea 'e fare notare come i ghoul possano essere piu "umani" degli uomini Topos usato ed abusato ma l'autore ci riesce perfettamente.
una cosa del genere non la metti in uno shounen che e' per ragazzini e speso non ha altri significati da quello letterale/fattuale.
vedi Shingeki no Kyogin, il fatto che sia violento non vuol dire nulla, al di la del fatto che e' violento la prima puntata ed in altre due situazioni, shingeki e' uno shounen perche e' un action che di tematiche non ne ha.
e' manifesto quello che succede non c'e' da riflettere non ti fa riflettere c'e' solo da vedere quello che capita. E' una brutta opera perche non ha significati? no per nulla ma e' un opera per il demografico a cui si riferisce cioè i ragazzini.
Non per nulla come demografico shngeki e' shounen mentre black lagoon come scrivevo a razj che e' violento meno della meta a di un quarto, e' molto piu' adulto ed infatti come demografico e' un seinen.
shounen non e' un genere come indicava ache nel post di kenshiro tempo fa ma il demografico per 14 anni in su e shingeki vi rientra per tutto.
inoltre occhio a considerare anime con gli occhi occidentali , le opere giapponesi hanno molta piu' violenza di quelle occidentali e non e' un mistero a prescindere dal moige e la censura operata in italia, go nagai docet.
l'oppressione psicologica, la paura che un char principale muoia finisce presto anche in shingeki non appena si scopre che Eren non e' stato sbaranato ed quel punto si capisce che magari in seguito potrà esserci una morte eccellente tra mikasa armin e levi, ma a morire eì solo la carne da macello. Tra l'altro mi ha fatto sorridere che Marco viene caratterizzato ex post dopo la morte cioe ammazziamone uno RANDOM di comprimario e poi facciamo una puntata per vedere il mourning degli altri facendo capire che era importante, un pathos postumo.
il giudizio dato su Shingeki non e' affrettato, puoi non condividerlo come e' palese che io non condivido per nulla il tuo su tokyo ghoul (che non sia un capolavoro concordo ma si puo' e si fa vedere) e su shingeki stesso
Ne quello mio ne quello di ache che ne abbiamo parlato in merito, il giudizio e' in relazione a quello che e' successo e seguo anche il manga (cosi come ache), per quando non capisco come tu giudichi tokyo ghoul su mezza serie non sapendo che ancora prima di partire era gia fissata la seconda ed il manga e' finito , mentre chi biasima shingeki da tutti considerato un semplice shounen, dia un giudizio affrettato anche se si basa su quanto fino ad ora successo (manga compreso)
Se succederà altro o prenderà una piega più matura, sarò pronto ad esserne contento.
insomma mi sembra che ti contraddici da solo.
shingeki puo piacere ed a me non dispiace ma e' un prodotto per ragazzini esattamente come il naruto/op/db di turno puo' piacere certamente e' divertente (ed infatti vende tanto e meritatamente) ma altola' ad incensarlo di lodi e di maturita' per una presunta violenza e 4 morti di comprimari che non lo rende maturo per nulla. Si può definire brutale violento, a piccole piccolissime dosi a mio avviso, quello che vuoi, ma pur sempre uno shounen action come era kenshiro
nota menzione sulla realizzazione tecnica che e' molto buona , sia chiaro, pero' basta vedere le ultime produzioni della ufotable se uno vuole IL metro di paragone odierno su cosa sia OTTIMA animazione dal punto di vista di resa grafica.
Arthu
21st November 2014, 21:36
Cmq al solito risuggeriamo mirai nikki a chi vuole violenza e plot twist ogni 2 episodi e mezzo (c'è pure il true ending episode ormai da secoli che si vuol di piu).E ovviamente è sconsigliato fidarsi del primo episodio sia mai magari yuno vi sembri una persona normale (:sneer:)
Razj
21st November 2014, 21:49
Another ce l'ho nella lista di quelli da guardare :D
Claymore non mi ispira troppo così a pelle.
Gantz l'ho visto anni fa ma non mi è piaciuto. A parte la violenza gratuita aveva poco altro da offrire imo.
Cmq a me di SnK è piaciuta la narrazione ed il setting. C'è sempre stato un buon flow e gli episodi me li sono sparati tranquillamente uno dopo l'altro senza problemi. La drammaticità del primo episodio è chiaramente stato il selling point: non si perdono in chiacchiere e parte subito a mille come scriveva anche Mc. Anche i personaggi per quanto superficiali sono tutti carismatici a parte Armin che mi sta sul cazzo (ma penso si sia capito che non sopporto certe personalità :sneer:). E' vero dopo scade ma a me tutto sommato continua a piacere e infatti sto leggendo il manga, anche perché voglio capire dove vuole andare a parare l'autore :D
McLove.
21st November 2014, 21:54
si ma occhio io non sto dicendo che shingeki e' merda perche shounen o perche non profondo o altro, sto dicendo che shingeki e' un opera piacevole che rientra prettamente nei canoni dello shounen e per quello si fa apprezzare. ma il fatto che gli sbranino la madre alla prima puntata e che poi quella altra muoia spiaccicata all albero non lo rende un anime e manga maturo non shounen.
poi la distinzione tra shounen e seinen a volte può essere pretestuosa vedi koe no kitachi che e' un seinen travestito, ma shingeki per fare un esempio non e' molto lontano come violenza dal re degli shounen/violenti cioe kenshiro. Che molti adorano ma sfido qualcuno a dire che un opera matura o con significati o elaborata: come diceva tunnel il messaggio che da kenshiro "e' che puoi fare, legittimamente, un genocidio se ti importunano la donna" :)
Vindicare
21st November 2014, 21:55
Cmq al solito risuggeriamo mirai nikki a chi vuole violenza e plot twist ogni 2 episodi e mezzo (c'è pure il true ending episode ormai da secoli che si vuol di piu).E ovviamente è sconsigliato fidarsi del primo episodio sia mai magari yuno vi sembri una persona normale (:sneer:)
yuno :bow:
McLove.
21st November 2014, 21:58
Cmq al solito risuggeriamo mirai nikki a chi vuole violenza e plot twist ogni 2 episodi e mezzo (c'è pure il true ending episode ormai da secoli che si vuol di piu).E ovviamente è sconsigliato fidarsi del primo episodio sia mai magari yuno vi sembri una persona normale (:sneer:)
be come violenza gratuita anche higurashi non lascia a desiderare per quanto Yuno :love: (nb miai nikki e na mezza ciofeca a mio avviso, ma la follia di Yuno merita di essere vista)
edit per quanto momento meno aspettato violento dell animazione e' il finale di school days
http://emonemox7.files.wordpress.com/2010/01/elamoralestiloschooldaysxd.jpg
:sir:
Acheron
21st November 2014, 23:08
school days 23 episodi da 0 e 1 da 100000000000000 su scala da 1 a 10.
Btw, Snk se non c'era il setting di persone che si trasformano in titani, avrebbe guadagnato una miriade di punti e sarebbe finito nella categoria seinen per vari motivi (ed avrebbe venduto anche molto meno), io tutta sta profondità (e son in pari anche col manga), non la vedo, non vedo questa suddetta violenza psicologica, ma non riesco anche sforzandomi. All'epoca lo droppai, rimasto scottato dall'evolversi che mi deluse assai, poi l'ho rivisto non tanto tempo e fa e son tornato in pari col manga, però ecco, si legge, si fa seguire, ma per me non va oltre. E non tirate fuori le vendite che senno vi sbatto in faccia i circa 110k del primo volume del bd di love live 2 (+ alto di sempre compresi i dvd come primo volume per una serie animata), che rischia di essere la cosa con la media vendite più alta di sempre.
Drako
21st November 2014, 23:18
si ma occhio io non sto dicendo che shingeki e' merda perche shounen o perche non profondo o altro, sto dicendo che shingeki e' un opera piacevole che rientra prettamente nei canoni dello shounen e per quello si fa apprezzare. ma il fatto che gli sbranino la madre alla prima puntata e che poi quella altra muoia spiaccicata all albero non lo rende un anime e manga maturo non shounen.
poi la distinzione tra shounen e seinen a volte può essere pretestuosa vedi koe no kitachi che e' un seinen travestito, ma shingeki per fare un esempio non e' molto lontano come violenza dal re degli shounen/violenti cioe kenshiro. Che molti adorano ma sfido qualcuno a dire che un opera matura o con significati o elaborata: come diceva tunnel il messaggio che da kenshiro "e' che puoi fare, legittimamente, un genocidio se ti importunano la donna" :)
a me han sempre fatto ridere quelli che in kenshiro ci vedono la propaganda fascinazista :rotfl:
McLove.
21st November 2014, 23:25
a me han sempre fatto ridere quelli che in kenshiro ci vedono la propaganda fascinazista :rotfl:
babbe di coglioni e' pieno il mondo
sto discorso addirittura nasce con Goldrake oggetto negli anni 80 mentre veniva trasmesso, nientepopodimenoche' di una interpellanza parlamentare sul fatto che "goldrake era fascista ed andava sospeso".
E no non e' una minchaita e' un fatto vero, per quanto aberrante e grottesco lol
Nega
22nd November 2014, 00:35
Berserk e' un ottimo media, sopratutto il manga, i film sono anche meglio della serie per quanto e' diventato troppo troppo lungo eviterei di consigliarlo, vedere la serie tv cosi non ha senso leggere tutti i volumi del manga (se mai sara finito) un lavoro.
Bhe, tutto sommato la parte animata è e rimane la migliore. Non vedere Berserk è, imho, una carenza imperdonabile per chiunque si avvicini agli anime.
Su tokyo ghoul sembra che tu non l'abbia visto, nonostante la censura e' estremamente violento
il finale e' cosi perche' c'e' la pausa di una stagione ed a gennaio inizia la seconda che conclude la serie come e' finito il manga, non l'hanno troncata a cazzo si sapeva che era di 2 cour con una pausa nel mezzo (come capita a molte serie ormai come aldnoah o fate UBW)
il manga e' finito la settimana dopo l'ultima puntata eh.
La violenza c'è, ma l'atmosfera cupa e angosciante del primo episodio viene completamente accantonata. Lo stesso protagonista, che viene "pubblicizzato" con quella maschera da Hannibal Lecter per farlo apparire "cattivo", non è altro che il solito protagonista timido, impaurito e ispirato da una vocazione pacifista al dir poco sconcertante. Per me, in questo, delude le aspettative. Peraltro il modo in cui hanno resuscitato il tizio con gli occhiali e il gourmet è veramente terrificante, a confronto Eren è nulla (ma ripeto, mia opinione eh). Sul finale, come dicevo, capisco che ci sarebbe stato un seguito, ecc., ma troncarlo in quel modo non ha proprio senso. Anche in Aldnoah Zero, che pure doveva svolgersi in due stagioni, hanno trovato un compromesso e scommetto che riusciranno a farlo anche con Fate.
ma in generale sulla violenza: botte e violenza non indicano un opera matura, più che la tortura a kaneki ed il strappargli le dita dei piedi la cosa che turba e' la violenza psicologica che gli usano ad esempio ( obbligarlo a scegliere chi deve morire mentre e' prigioniero da jason , ma tante altre situazioni sono decisamente più violente di una schizzo di sangue), e l'opera e' adulta non già per la violenza ma perche' di fatto ha una duplice chiave di lettura la metafora dell autore, molto semplicemente e tanto per dare un idea 'e fare notare come i ghoul possano essere piu "umani" degli uomini Topos usato ed abusato ma l'autore ci riesce perfettamente.
una cosa del genere non la metti in uno shounen che e' per ragazzini e speso non ha altri significati da quello letterale/fattuale.
vedi Shingeki no Kyogin, il fatto che sia violento non vuol dire nulla, al di la del fatto che e' violento la prima puntata ed in altre due situazioni, shingeki e' uno shounen perche e' un action che di tematiche non ne ha.
e' manifesto quello che succede non c'e' da riflettere non ti fa riflettere c'e' solo da vedere quello che capita. E' una brutta opera perche non ha significati? no per nulla ma e' un opera per il demografico a cui si riferisce cioè i ragazzini.
Alt. Io non ho mai mischiato "maturità" e "violenza". A razj pareva interessassero anime violenti e quelli ho suggerito, se avessi voluto suggerire anime maturi ne avrei citati ben altri. Peraltro, visto che citi la tortura al protagonista di Tokyo Ghoul, l'effetto che mi ha dato non è stato tanto quello del suo dissidio interiore per essere costretto a decidere indirettamente della morte di qualcuno, quanto della sua ingenuità (vorrei dire stupidità, ma forse sarei troppo severo). Gli si dice: scegli uno dei tizi o li uccido entrambi--> fisime del protagonista che non vuole uccidere nessuno--> entrambi vengono segati. E c'era pure uno dei tizi che chiedeva di essere ucciso per salvare l'altra. A me pare proprio sciocca la scelta di "non scegliere", perché alla fine sceglie proprio la cosa peggiore. E così ci si trascina per tutto l'anime, con questa etica del "non voglio picchiare nessuno" mentre tutti gli amici/conoscenti gli crepano intorno. Mi sembrano vicende ridicole. Se l'autore non riesce a risolvere nemmeno questi intrecci, figuriamoci quando si considera l'intero spettro del manga/anime.
Non per nulla come demografico shngeki e' shounen mentre black lagoon come scrivevo a razj che e' violento meno della meta a di un quarto, e' molto piu' adulto ed infatti come demografico e' un seinen.
shounen non e' un genere come indicava ache nel post di kenshiro tempo fa ma il demografico per 14 anni in su e shingeki vi rientra per tutto.
Permettimi se ti correggo. Shounen/seinen sono target demografici delle riviste su cui vengono pubblicati i manga, non i target dei singoli manga. K-ON è seinen, ma ti sfido a dire che sia "maturo". Quindi si, indicativamente le cose stanno come dici tu, ma le eccezioni ci sono sempre, e troverai shounen che sono più maturi di seinen e viceversa. Non sopravvalutiamo queste categorie.
il giudizio dato su Shingeki non e' affrettato, puoi non condividerlo come e' palese che io non condivido per nulla il tuo su tokyo ghoul (che non sia un capolavoro concordo ma si puo' e si fa vedere) e su shingeki stesso
Ne quello mio ne quello di ache che ne abbiamo parlato in merito, il giudizio e' in relazione a quello che e' successo e seguo anche il manga (cosi come ache), per quando non capisco come tu giudichi tokyo ghoul su mezza serie non sapendo che ancora prima di partire era gia fissata la seconda ed il manga e' finito , mentre chi biasima shingeki da tutti considerato un semplice shounen, dia un giudizio affrettato anche se si basa su quanto fino ad ora successo (manga compreso)
Se succederà altro o prenderà una piega più matura, sarò pronto ad esserne contento.
insomma mi sembra che ti contraddici da solo.
Ripeto di non aver mai detto che shingeki si un'opera "matura". Ho detto che non è banale (perché se prendiamo come esempi Bleach e Fairy Tail, non possiamo esimerci dal fare un distinguo con SnK... o non vorrete dirmi che sono sullo stesso piano di "banalità") e che non è uno shounen "convenzionale", ma atipico: leggasi non è uno shounen tra i tanti. Il fatto che fosse stato rifiutato per la pubblicazione da Shonen Jump (quella di Naruto, Dragonball, ecc. per la cronaca) la dice lunga, a mio avviso, ma ognuno è libero di rimanere della propria opinione. Rispondo per inciso ad Acheron dicendo che pure io avevo notato la similitudine con Terraformars e la commentavo mesi or sono proprio su questo forum, anche se Shingeki è meno splatter ed action di Terraformars. Poi sul fatto che possano o meno piacere, il giudizio è ovviamente insindacabile.
il giudizio dato su Shingeki non e' affrettato, puoi non condividerlo come e' palese che io non condivido per nulla il tuo su tokyo ghoul (che non sia un capolavoro concordo ma si puo' e si fa vedere) e su shingeki stesso
Ne quello mio ne quello di ache che ne abbiamo parlato in merito, il giudizio e' in relazione a quello che e' successo e seguo anche il manga (cosi come ache), per quando non capisco come tu giudichi tokyo ghoul su mezza serie non sapendo che ancora prima di partire era gia fissata la seconda ed il manga e' finito , mentre chi biasima shingeki da tutti considerato un semplice shounen, dia un giudizio affrettato anche se si basa su quanto fino ad ora successo (manga compreso)
Se succederà altro o prenderà una piega più matura, sarò pronto ad esserne contento.
Il giudizio "rischia" di essere affrettato perché, soprattutto nella prima parte, l'autore stava lasciando indizi su una sottotrama in divenire. Non è un qualcosa che viene fatto ex post, stile retroactive continuity, sono proprio indizi che già "ora" lasciano intendere altro. In Tokyo Ghoul non c'era niente che lasciasse presagire più profondità di quella che è stata mostrata, nel caso ci fossero stati anche il mio giudizio sarebbe stato affrettato. Il fatto che Eren sembra "intuire" molti degli avvenimenti che stanno per succedere e che si "ricorda" di cose passate (tipo come attivare i poteri) sono elementi che in uno Shonen dozzinale non si trovano. Oh, poi può essere che nel corso degli anni Isayama abbia cambiato idea e tutto si risolva in fumo, ma proprio per questo dico che il giudizio "rischia" di essere affrettato. Ripeto che la mia non è una crociata per dire che SnK sia un'opera matura o adulta, semplicemente non è né banale, né uno tra i tanti. E se proprio vogliamo, di spunti di riflessione ne offre comunque pure lui (pur rimanendo lontano da opere somme che mirano principalmente a far riflettere, ovviamente): le gerarchie militari (e il fatto che i forti siano quelli che meno degli altri si scontrano con i giganti), i diversi punti di vista tra quelli che vogliono rischiare pur di cambiare la propria situazione rispetto a quelli che preferiscono murarsi pur sacrificando la libertà, l'antitesi natura/tecnologia, il pippone sulla religione e sui segreti che nasconde, il titanismo (che si inserisce nel filone del romanticismo), dici che Tokyo Ghoul mostrava di essere un'opera matura per la chiave di lettura sui ghoul più umani degli umani, ma la stessa cosa non vale per Shingeki? Molti dei personaggi che si trasformano in giganti dimostrano più umanità dei tizi che governano/comandano, ecc. Non è la stessa cosa? E per una volta non abbiamo tizi con i capelli colorati (:sneer:).
Razj
22nd November 2014, 00:47
Oh comunque ci tengo a precisare che non è che voglio guardare per forza roba violenta, che senno sembro più malato di quel che sono :sneer:
Acheron
22nd November 2014, 01:06
Ma infatti Nega, ognuno è giusto guardi quello che + gli aggrada, io guardo quasi tutto (tranne reverse harem troppo marcati, e cerco di evitare i romance drama), pero' fosse per me guarderei 40 anime come Saki, lucky star, yuri yuri, yuyushiki, non non byori (e simili)ogni season, e sarei strafelice. :D. Poi oh, a me come impostazione piace + terraformars, ma semplicemente perchè snk me lo rovina il fatto che la gente si trasformi, quella cosa mi crea un fastidio allucinante.
McLove.
22nd November 2014, 02:29
La violenza c'è, ma l'atmosfera cupa e angosciante del primo episodio viene completamente accantonata. Lo stesso protagonista, che viene "pubblicizzato" con quella maschera da Hannibal Lecter per farlo apparire "cattivo", non è altro che il solito protagonista timido, impaurito e ispirato da una vocazione pacifista al dir poco sconcertante. Per me, in questo, delude le aspettative. Peraltro il modo in cui hanno resuscitato il tizio con gli occhiali e il gourmet è veramente terrificante, a confronto Eren è nulla (ma ripeto, mia opinione eh). Sul finale, come dicevo, capisco che ci sarebbe stato un seguito, ecc., ma troncarlo in quel modo non ha proprio senso. Anche in Aldnoah Zero, che pure doveva svolgersi in due stagioni, hanno trovato un compromesso e scommetto che riusciranno a farlo anche con Fate.
no nuovamente non ci siamo la maschera ha una funzione nella serie e l'hanno tutti, la versione che venga pubblicizzato con la maschera per farlo apparire cattivo e' una tua ricostruzione alquanto esilarante permettimi, ogni ghoul ha una maschera per non farsi riconoscere c'e' pure la puntata in cui lo spiegano. Ma sei sicuro di averlo visto? da sobrio intendo.
Tra l'altro kaneki di fatto diventa un badass, dovresti averlo intuito alla fine dell ultima puntata e lo capirai molto di piu nel second cour, mi dai impressione che vuoi sparlare di una cosa che non conosci ne hai hai visto.
ora dici che sapevi della seconda serie ma quando scrivi
non conclude nulla e lascia la vicenda in un'insopportabile medias res (capisco che ci si dovesse fermare ad un punto e che il manga sia/fosse ongoing, ma c'è modo e modo di fare le cose)
perdona ma sembrava che non lo sapessi
come finisce? come finiscono tutte le serie in piu stagioni di cui e gia stata annunciata la seconda da li a 3 mesi, con un cliffhanger lui che da minchione finalmente dopo avere patito mille angherie si incazza, mentre touka viene massacrata dal fratello.
per0 tu mi stai parlando del personaggio impaurito e pacifista come se nemmeno vessi visto il finale il resto non te lo spoilero.
un cliff hanger come e' finito Aldnoah con slaine che spara ad asseylum ed inaoh, E come probabilmente finirà anche fate ubw
Alt. Io non ho mai mischiato "maturità" e "violenza". A razj pareva interessassero anime violenti e quelli ho suggerito, se avessi voluto suggerire anime maturi ne avrei citati ben altri. Peraltro, visto che citi la tortura al protagonista di Tokyo Ghoul, l'effetto che mi ha dato non è stato tanto quello del suo dissidio interiore per essere costretto a decidere indirettamente della morte di qualcuno, quanto della sua ingenuità (vorrei dire stupidità, ma forse sarei troppo severo). Gli si dice: scegli uno dei tizi o li uccido entrambi--> fisime del protagonista che non vuole uccidere nessuno--> entrambi vengono segati. E c'era pure uno dei tizi che chiedeva di essere ucciso per salvare l'altra. A me pare proprio sciocca la scelta di "non scegliere", perché alla fine sceglie proprio la cosa peggiore. E così ci si trascina per tutto l'anime, con questa etica del "non voglio picchiare nessuno" mentre tutti gli amici/conoscenti gli crepano intorno. Mi sembrano vicende ridicole. Se l'autore non riesce a risolvere nemmeno questi intrecci, figuriamoci quando si considera l'intero spettro del manga/anime.
razj ha chiesto anime non troppo puccettosi e giappominkia e shingeki e' decisamente giappominkia, come lui stesso conferma.
nuovamente nega su tokyo ghoul stai facendo 314 pipponi su meta di un opera, mi sembra stupido anche solo leggerti fare la disamina di "mezzo" tokyo ghoul. che tra l'altro e tutt'altro che un capolavoro ma almeno non e' una mezza cretinata come SnK
quindi ripeto noi si da pareri affrettati sul snkpur essendo al passo del manga pero tu che da come continui ad evidenziare non ne sai una ceppa su tokyo ghoul (la cosa della maschera e' veramente esilarante) la bolli, se me la chiami coerenza.
Permettimi se ti correggo. Shounen/seinen sono target demografici delle riviste su cui vengono pubblicati i manga, non i target dei singoli manga. K-ON è seinen, ma ti sfido a dire che sia "maturo". Quindi si, indicativamente le cose stanno come dici tu, ma le eccezioni ci sono sempre, e troverai shounen che sono più maturi di seinen e viceversa. Non sopravvalutiamo queste categorie.
no non ti permetto perche non hai nulla da correggere.
k-on e' seinen perche e' rivolto ad un pubblico adulto al di la della puccettosita o kawaineria della serie. Le categorie non vanno sopravvalutate ma SnK e' in tutto e per tutto uno shounen ed e rivolto a 14 enni.
sono demografici appunto indicano il pubblico a cui sono rivolti.
le riviste su cui vengono pubblicate non c'entra nulla al massimo si puo dire che una rivista seinen mettera' tutti manga seinen e ed una rivista shounen mette tutti shounen come e' ovvio che sia. none che un manga diventa seinen o shounen in relazione a dove viene pubblicato ma il contrario
Ma di fatto il demografico indica il target dell opera. k-on e' per maggiorenni che vogliono le ragazzine puccettose kawai (ritardati), SnK e' per 14enni che vogliono i cattivizzimi giganti ed uno che si trasforma in gigante buono.( ritardati più piccoli :P )
Ripeto di non aver mai detto che shingeki si un'opera "matura". Ho detto che non è banale (perché se prendiamo come esempi Bleach e Fairy Tail, non possiamo esimerci dal fare un distinguo con SnK... o non vorrete dirmi che sono sullo stesso piano di "banalità") e che non è uno shounen "convenzionale", ma atipico: leggasi non è uno shounen tra i tanti. Il fatto che fosse stato rifiutato per la pubblicazione da Shonen Jump (quella di Naruto, Dragonball, ecc. per la cronaca) la dice lunga, a mio avviso, ma ognuno è libero di rimanere della propria opinione. Rispondo per inciso ad Acheron dicendo che pure io avevo notato la similitudine con Terraformars e la commentavo mesi or sono proprio su questo forum, anche se Shingeki è meno splatter ed action di Terraformars. Poi sul fatto che possano o meno piacere, il giudizio è ovviamente insindacabile.
secondo me pensi che shounen sia solo quanto viene pubblicato su shounen jump, ripeto anche kenshiro era uno shounen ed era decisamente meno bambinesco di naruto, dragonball, op ,bleach etc tra l'altro pubblicato anche ken su weekly shonen jump eh, persino ashita no joe era uno shounen, devilman e' shounen, fate/stay night e' shounen e sono tutte opere meno banali di naruto/dragonaball/Op.
Snk e' uno shounen molto convenzionale ed a tratti per me e' molto banale, chiaramente se i metri di paragone sono dragonball e naruto allora può sembrarlo meno , ma ripeto il tuo errore e' considerare shounen solo quelli che paradossalmente sono piu bambineschi.
Il giudizio "rischia" di essere affrettato perché, soprattutto nella prima parte, l'autore stava lasciando indizi su una sottotrama in divenire. Non è un qualcosa che viene fatto ex post, stile retroactive continuity, sono proprio indizi che già "ora" lasciano intendere altro. In Tokyo Ghoul non c'era niente che lasciasse presagire più profondità di quella che è stata mostrata, nel caso ci fossero stati anche il mio giudizio sarebbe stato affrettato. Il fatto che Eren sembra "intuire" molti degli avvenimenti che stanno per succedere e che si "ricorda" di cose passate (tipo come attivare i poteri) sono elementi che in uno Shonen dozzinale non si trovano. Oh, poi può essere che nel corso degli anni Isayama abbia cambiato idea e tutto si risolva in fumo, ma proprio per questo dico che il giudizio "rischia" di essere affrettato. Ripeto che la mia non è una crociata per dire che SnK sia un'opera matura o adulta, semplicemente non è né banale, né uno tra i tanti. E se proprio vogliamo, di spunti di riflessione ne offre comunque pure lui (pur rimanendo lontano da opere somme che mirano principalmente a far riflettere, ovviamente): le gerarchie militari (e il fatto che i forti siano quelli che meno degli altri si scontrano con i giganti), i diversi punti di vista tra quelli che vogliono rischiare pur di cambiare la propria situazione rispetto a quelli che preferiscono murarsi pur sacrificando la libertà, l'antitesi natura/tecnologia, il pippone sulla religione e sui segreti che nasconde, il titanismo (che si inserisce nel filone del romanticismo), dici che Tokyo Ghoul mostrava di essere un'opera matura per la chiave di lettura sui ghoul più umani degli umani, ma la stessa cosa non vale per Shingeki? Molti dei personaggi che si trasformano in giganti dimostrano più umanità dei tizi che governano/comandano, ecc. Non è la stessa cosa? E per una volta non abbiamo tizi con i capelli colorati (:sneer:).
al di la della cosa ex post riguarda solo la morte di marco e parlavo in merito della morte di marco e los tratagemma di ammazzare il comprimario e poi farci vedre che era impottantizzimo per questo parlo di pathos ex post dato che quando schiatta Marco tutti ce ne sbattiamo i coglioni e tutto questo perche' parlavi della ansia e paura di morire dei personaggi quando a schiattare sono tot comprimari e che ci siano intoccabili si vede ripeto quando eren sbranato rinasce sotto forma di gigante (prima minchiata della serie a renderla giustamente per il suo terget bambinesca)
tokyo ghoul perdonami non ne hai capito un cazzo prima sul finale in tronco poi sul commento della maschera lascialo perdere. non e' una gara tokyo ghoul Vs snk.
ripeto tokyo ghoul e' un opera senza arte ne parte ma nel momento in cui scrivi che non e' violenta e che finisce a caso quando e solo la meta o quando ti perdi in commenti che rendono palese che sicuramente da sobrio non l'hai vista allora uno risponde ed ancora di piu se a) dici che il mio giudizio e parziale su SnK perche non tengo conto delle lacrime di eren, b) incensi di singificati che non ha SnK che diventa addirittura uno shounen atipico
A prescidere da tokyo ghoul: SnK e' decisamente banale.
perdonami se non mi faccio 314 film sulle lacrime di eren all inizio dell anime, se mi verranno spiegate vedrò che volevano dire ma da quel fatto non gli do una profondità ad una cosa che non ne ha e non ha mai nemmeno avuto le pretese di averne.
per il resto sinceramente fatico a seguirti in questa crociata che fai per Snk che ripeto un opera fruibile e godibile ma sinceramente come tanti altri shonen profondità pari a nulla e banale ed il fatto che sia banale non per forza e' un difetto, sinceramente fa sorridere vederci qualcosa di piu' che diventa un po fanwankin e mania.
Perdona ma tutte ste grandi cose sulle gerarchie militare antitesi tecnologia /natura etc per me sono cose di una banalita' disarmante, giuste ovviamente per un opera che ha per target i ragazzini sopra 14 anni. i gusti sono gusti chiaramente ma sopravvaluti SnK ti sara particolarmente piaciuto pero non venire a dirmi che e' uno shonen atipico o innovativo o che ha chissa quali significati per amor di kamisama va.
Arthu
22nd November 2014, 02:43
Per sapere cosa è seinen o shounen basta chiedere al mi cugino di 15 anni.
"Oh lo vuoi vedere questo?No se non muore qualcuno non lo guardo." :sneer:
Roba che guarda il mi cugino questa season
-SAO
-Akame ga kill
-Garo
-Log Horizon
-Nanatsu
-Grisaja
-Shingeki no Bahamut
-Akatsuki no Yona
-Trinity Seven
-Parasyte
-Amagi
-Vanadis
-Fate
-Cross Ange
No scherzavo il mi cugino è un nerd.
p.s. io ho droppato SnK ai "titani nei muri", un po' come il mi amico franz droppo' Lost alla famosa frase "non siamo noi che ci muoviamo, è l'isola che si muove". :sneer:
Acheron
22nd November 2014, 02:52
cmq se volete psicologia c'e' sempre selector wixoss, "Shocking truth!" porco il loro dio.
Arthu
22nd November 2014, 02:53
cmq se volete psicologia c'e' sempre selector wixoss, "Shocking truth!" porco il loro dio.
Lo sto finendo di scaricare ora ma penso che per digerire il mcdonald delle 1.30 sarà meglio giocare a nepnep che guardare wixoss non vorrei vomitare appena mangiato.
Oppure guardo lui http://static.giantbomb.com/uploads/scale_small/1/16243/1777672-cyborg_009.jpg
No scusa intendevo lui http://i.imgur.com/Fvmp9we.png
Acheron
22nd November 2014, 03:10
La chemio era meglio di vedè wixoss
Nega
22nd November 2014, 03:38
Rispondo brevemente solo ad alcuni punti, tanto mi pare di capire ognuno rimarrà della propria opinione :P.
no nuovamente non ci siamo la maschera ha una funzione nella serie e l'hanno tutti, la versione che venga pubblicizzato con la maschera per farlo apparire cattivo e' una tua ricostruzione alquanto esilarante permettimi, ogni ghoul ha una maschera per non farsi riconoscere c'e' pure la puntata in cui lo spiegano. Ma sei sicuro di averlo visto? da sobrio intendo.
Tra l'altro kaneki di fatto diventa un badass, dovresti averlo intuito alla fine dell ultima puntata e lo capirai molto di piu nel second cour, mi dai impressione che vuoi sparlare di una cosa che non conosci ne hai hai visto.
Nessuno ha discusso della funzione della maschera all'interno dell'opera. Se cerchi Tokyo Ghoul su google (come farebbe qualcuno interessato a vedere l'anime), ti trovi 300 pics con la faccia del protagonista incazzato con la maschera. Ecco, nell'anime sta maschera la mette forse 2 volte e incazzato lo diventa gli ultimi 5 minuti dell'ultimo episodio su una serie di 12 episodi. Per me questa pubblicizzazione è fuorviante e mi sono permesso di farlo notare, se poi per te non le era... meglio così :P.
edit: preciso: è possibilissimo che nella prossima serie sarà sempre badass e tutto quello che vuoi, ma ora di serie ce n'è una e quella giudico. E visto che razj, eventualmente, avrebbe visto quella serie, l'ho avvertito su cosa avrebbe trovato.
no non ti permetto perche non hai nulla da correggere.
k-on e' seinen perche e' rivolto ad un pubblico adulto al di la della puccettosita o kawaineria della serie. Le categorie non vanno sopravvalutate ma SnK e' in tutto e per tutto uno shounen ed e rivolto a 14 enni.
sono demografici appunto indicano il pubblico a cui sono rivolti. le riviste su cui vengono pubblicate non c'entra nulla al massimo si puo dire che una rivista seinen mettera' tutti manga seinen e ed una rivista shounen mette tutti shounen come e' ovvio che sia. ma di fatto il demografico indica il target dell opera. k-on e' per maggiorenni che vogliono le ragazzine puccettose kawai (ritardati), SnK e' per 14enni che vogliono i cattivizzimi giganti ed uno che si trasforma in gigante buono.( ritardati piu piccolo :P )
Mha, questa spiegazione non mi convince troppo. L'unico modo per sapere come viene classificata un'opera è in base alla rivista ed è quello che ho sempre letto nei commenti sui blog/MAL. Altrimenti potremmo dire che dragonball è un seinen rivolto ai maggiorenni con manie di grandezza o che Berserk è uno shonen per ragazzini con la passione per il truculento. Mi sembra che si scada nell'arbitrio. Che Shingeki sia uno shonen è fuori questione, se pure l'autore ha tentato di pubblicarlo su riviste di quel genere è perché sarà stato il primo a riconoscerlo.
per il resto sinceramente fatico a seguirti in questa crociata che fai per Snk che ripeto un opera fruibile e godibile ma sinceramente come tanti altri shonen profondita pari a nulla e banale ed il fatto che sia banale enon epr forza e' un difetto, sinceramente fa sorridere vederci qualcosa di piu' tra il fanwankin e la mania.
Perdona ma tutte ste grandi cose sulle gerarchie militare antitesi tecnologia /natura etc per me sono cose di una banalita' disarmante, giuste ovviamente per un opera che ha per target i ragazzini sopra 14 anni. i gusti sono gusti chiaramente ma sopravvaluti SnK ti sara particolarmente piaciuto pero non venire a dirmi che e' uno shonen atipico o innovativo o che ha chissa quali significati per amor di kamisama va.
Chiudo ribadendo che non sto facendo nessuna crociata pro shingeki. E' un ottimo anime, ma di certo non il mio preferito e ho sempre odiato il "fanboysmo", quindi evito sempre di produrmi in inutili - e, ripeto, inesistenti - panegirici a favore di qualsiasi cosa. Ho semplicemente contestato l'aggettivo di "banale" e convenzionale, come in un normale dibattito. Non sono riuscito a convincere nessuno? Pazienza, si discute apposta ;).
Acheron
22nd November 2014, 04:10
Nega ti prego non tirare in mezzo MAL quando si parla di anime, che l'unica cosa buona che ha è davvero il database, su /a/ in confronto son premi nobel
McLove.
22nd November 2014, 05:29
Rispondo brevemente solo ad alcuni punti, tanto mi pare di capire ognuno rimarrà della propria opinione :P.
Nessuno ha discusso della funzione della maschera all'interno dell'opera. Se cerchi Tokyo Ghoul su google (come farebbe qualcuno interessato a vedere l'anime), ti trovi 300 pics con la faccia del protagonista incazzato con la maschera. Ecco, nell'anime sta maschera la mette forse 2 volte e incazzato lo diventa gli ultimi 5 minuti dell'ultimo episodio su una serie di 12 episodi. Per me questa pubblicizzazione è fuorviante e mi sono permesso di farlo notare, se poi per te non le era... meglio così :P.
edit: preciso: è possibilissimo che nella prossima serie sarà sempre badass e tutto quello che vuoi, ma ora di serie ce n'è una e quella giudico. E visto che razj, eventualmente, avrebbe visto quella serie, l'ho avvertito su cosa avrebbe trovato.
questo e' quanto uno trova su goggle immagini metto in spoiler per resize
http://i.imgur.com/raHEvbD.jpg
la maschera la noti ma forse non noti che in tutte le immagini ha i capelli bianchi, capelli che gli vengono a seguito delle torture e gli spuntano nell ultimo episodio della prima serie, prima serie che copre 7 volumi dei 14 totali i rimanenti 7 saranno nel second cour.
tieni anche in conto che l'anime e andato in onda quando mancava l'ultimo volume con gia 13 volumi usciti, kaneki aveva gia i capelli bianchi da 2 anni nel manga.
ripeto e' proprio questo il problema, pur non essendo un capolavoro, tokyo ghoul lo valuti dalle 12 puntate della prima parte dell anime ma non hai letto il manga, dici "di serie ce ne una e' quella giudico" ma di converso non fai lo stesso per SOLO i 34 capitoli del manga che ci sono nell anime di Snk, no?
Non ti e' piaciuto ed e' normalissimo
Ma da quando ne parli stai cercando di esporre in modo oggettivo i tuoi gusti, prima parlando dell assenza di violenza, e non e' vero, non e 'cosi sebbene il manga sia molto più crudo, la violenza c'e' a pacchi ed a volte disturba anche molto: fisica e psicologica, partendo dalla bambina che vede ammazzata la madre davanti agli occhi (hinami) con il Kakuja del padre, la fame di kaneki che deve suo malgrado mangiare carne umana, le torture fisiche e psicologiche subite da jason che gli stacca le dita dei piedi aspettando che ricrescano come si fa a non vedere che e' un anime violento io non lo so. Poi parli del "finale" di merda che di fatto e' un cliffhanger per il second cour, poi parli di quanto sia coglione il main char, si e' un coglione che viene trattato da coglione da tutti per meta dell opera perché non accetta il suo status, poi pero diventa molto meno coglione. da timido e coglione cambia personalità a seguito delle torture diventa schizofrenico perché mantiene entrambe le personalità sia quella gentile che brutale e crudele al punto che i suoi conoscenti iniziano a pensare che sia mentalmente instabile frutto della sua duplice natura umana e ghoul. ma siccome "non e' un manga violento" la prima cosa che fa il coglione di kaneki come vedrai nella prima puntata della seconda serie e' prendere Ayato, il fratello di touka-chan, e mentre lei e' svenuta "ammazzarlo a meta" e cosi ridendo mentre le conta gli spezza 103 ossa sulle 206 totali dello scheletro umano, una alla volta.
Infine con il discorso della "pubblicità ingannevole" sulla maschera che non porta ma che si vede nelle immagini di google , certo .....sono tutte immagini post volume 7 e quindi anche post anime, riferite al manga
Non ti e' piaciuto ottimo, io lo reputo un opera onesta, ma basta dire che ti ha fatto merda piuttosto che tutta sta pantomima atta ad indicare che non sono i tuoi gusti ma oggettivamente e' carente, non credi?
Mha, questa spiegazione non mi convince troppo. L'unico modo per sapere come viene classificata un'opera è in base alla rivista ed è quello che ho sempre letto nei commenti sui blog/MAL. Altrimenti potremmo dire che dragonball è un seinen rivolto ai maggiorenni con manie di grandezza o che Berserk è uno shonen per ragazzini con la passione per il truculento. Mi sembra che si scada nell'arbitrio. Che Shingeki sia uno shonen è fuori questione, se pure l'autore ha tentato di pubblicarlo su riviste di quel genere è perché sarà stato il primo a riconoscerlo.
un manga già nasce shonen o seinen e' l'autore a deciderlo e non in base a come gli gira ma in base ai contenuti che gli mette ed in base all'utenza a cui si rivolge. non sono i blog ne tantomeno my anime list a decidere se un manga e' seinen o shonen.
shonen=ragazzo, seinen=maggiorenne.
Chiudo ribadendo che non sto facendo nessuna crociata pro shingeki. E' un ottimo anime, ma di certo non il mio preferito e ho sempre odiato il "fanboysmo", quindi evito sempre di produrmi in inutili - e, ripeto, inesistenti - panegirici a favore di qualsiasi cosa. Ho semplicemente contestato l'aggettivo di "banale" e convenzionale, come in un normale dibattito. Non sono riuscito a convincere nessuno? Pazienza, si discute apposta ;).
ma nessuno o quantomeno io non ho detto che non e' un ottimo anime, nel suo genere mi e' piaciuto, non vado pazzo per gli shonen action in generale, ma si fa vedere e si fa piacere, ma personalmente non ci vedo tematiche che lo facciano uscire dal seminario degli action shonen.
Vindicare
22nd November 2014, 12:49
consigli per uno shojo recente e decente?
Nega
22nd November 2014, 13:04
un manga già nasce shonen o seinen e' l'autore a deciderlo e non in base a come gli gira ma in base ai contenuti che gli mette ed in base all'utenza a cui si rivolge. non sono i blog ne tantomeno my anime list a decidere se un manga e' seinen o shonen.
shonen=ragazzo, seinen=maggiorenne.
Non ho detto che sono i blog o my anime list a decidere, ma che sono le riviste su cui vengono pubblicati i manga a determinarne il target demografico. Vinland saga era considerato shounen quando veniva pubblicato su una rivista di quel settore e ora è considerato seinen visto che ha cambiato magazine. Altri esempi? Il manga di Evangelion, prima shounen, poi seinen. Ancora? MPD Psycho, prima shounen e poi seinen. Questo per dire che l'opera non nasce shounen o seinen, ma lo diventa in base a dove si pubblica. Poi il contenuto rimane ovviamente lo stesso, così come i generi e sotto-generi; ma il target demografico è cosa diversa dal contenuto (pur avendo ovvie interrelazioni, almeno nella maggior parte dei casi). Altrimenti, ripeto, non si capirebbe perché Ikkitousen, K-ON e Btoom siano seinen, mentre i manga di Death Note, Aku no Hana, Hyouka sono shounen.
Arthu
22nd November 2014, 13:08
consigli per uno shojo recente e decente?
Romance da fie?
Razj
22nd November 2014, 13:11
a me sta storia dei target demografici pare un pò una cagata fine a sè stessa tbh. mi pare un pò come pretendere che the shining sia un film per la famiglia solo perché lo passano in tv in prima serata. poi magari mi sbaglio e non ho capito il senso.
Arthu
22nd November 2014, 13:16
a me sta storia dei target demografici pare un pò una cagata fine a sè stessa tbh. sarebbe un pò come pretendere che the shining sia un film per la famiglia solo perché lo passano in tv in prima serata
Molto dipende da quanto tempo è che vedi roba a randello, dopo i tuoi gusti cambiano in automatico e vedere certa roba ti diventa impossibile per un rigetto mentale istantaneo.
Parliamoci chiaro piu o meno tutti siam partiti con dragonball, i cavalieri dello zodiaco , poi naruto one piece etc. (pure io e ache ovviamente)
Poi passa il tempo e via via che vedi 200-300 anime inizi a incuriosirti su altri generi e senza che nemmeno te ne accorgi finisci a vedere i vari toradora lucky star azumanga daioh e dopo è difficile tornare indietro.
I target non sono assoluti ovviamente, anche perchè non è che perchè siamo adulti abbiam smesso di vedere tutti i film della disney :sneer:
In giappone tutto vien categorizzato perchè sono un paese di automi, da loro le categorie sono assolute, lo sono nella vita di tutti i giorni, figuriamoci negli anime.
Che poi è lo stesso con il cinema con la musica o con i libri eh niente di strano.Se lo prendi per passare il tempo a scazzo qualsiasi cosa va bene, se invece lo prendi come hobby vero e proprio niente ti vieta di vedere 20 volte blade trinity perchè c'è triple h ma se vuoi parlare di cinema e non hai visto c'era una volta in america diventa un problema.
Arthu
22nd November 2014, 13:22
Poi sia chiaro io guardo tuttora tutto quello che esce e in mezzo c'è tutto e il contrario di tutto magari mi piace una cosa piu da ragazzini e mi fa merda una presunta cosa adulta, sticazzi
Acheron
22nd November 2014, 13:30
ho cmq visto 10 volte circa la prima stagione di saki io è. in ogni caso Shounen-seinen-kodomo-shoujo-josei, sai già bene o male su cosa andrà a parare l'anime. Ci sono QUALCHE eccezione, ma sono veramente poche e rare. Ho riletto parte di koe no Kitachi, e penso in fin dei conti sia uno shounen, molto borderline, ma sempre shounen. il target demografico non vuol dire che lo devon vedere solo quelli li, vuol dire che molto probabilmente chi se lo godrà di più IN GIAPPONE, sarà quel target demografico. E quasi sempre è così. Non dovete assolutamente guardarlo con gli occhi da occintale.
Vindicare
22nd November 2014, 13:48
Romance da fie?
uhm? :look: dai consigliatemi qualcosa di recente :elfhat:
Arthu
22nd November 2014, 14:44
uhm? :look: dai consigliatemi qualcosa di recente :elfhat:
No nel senso ci son tanti manga shoujo ma non tanti anime shoujo almeno recenti.
Perchè di manga c'è "kyou koi wo hajimemasu" che è finito l'anno scorso, classicissimo con la ragazza che è sempre li a farsi seghe mentali
Senno' di ongoing manga c'è Ao Haru Ride che han fatto pure l'anime in summer 2014, il manga non lo leggo perchè mi spaccava il cazzo già l'anime.
Altrimenti c'è ookami shoujo to kuro ouji che è ongoing l'anime e pure il manga (l'anime esce tutti i sabati o le domeniche non me lo ricordo è di questa season cmq)
Della spring 2014 c'era Soredemo Sekai wa Utsukushii (a me piacque tantissimo, IT'S A TENDER RAINNNN, molte scene da ragazzine commoventi, indubbiamente ambientazione atipica per uno shoujo, ma tanto quel che cerchi nello show è la prospettiva della ragazza sull'amore e su come riuscire a capire l'uomo che ha davanti ergo è shoujo pure questo).
Non ne escono tanti, mediamente 1 a season se hai culo :sneer:
Manga ne ho 3000 finiti da poco o che sono ongoing basta chiedere kekeke
Andando indietro winter 2014 la cosa che piu si avvicina a uno shoujo (seppur non classicissimo ma con un po' di supernatural e cazzi vari) è inari konkon koi iroha.
Chiaramente non ti metto i romance, o gli harem romance, perchè come detto shoujo è cmq il romance dal lato della donna che si interroga su cose assurde (per gli uomini ovviamente :sneer: )
Vindicare
22nd November 2014, 15:38
grazie, io ci capisco zero di quel genere ma mi hanno chiesto consigli :D
Arthu
22nd November 2014, 15:40
grazie, io ci capisco zero di quel genere ma mi hanno chiesto consigli :D
Non essere timido so che vuoi vederli te e scoprire il tuo lato femminile.
Vindicare
22nd November 2014, 15:43
:rotfl: l'unico che ho visto è kaichou wa maid sama :sneer:
Arthu
22nd November 2014, 15:46
:rotfl: l'unico che ho visto è kaichou wa maid sama :sneer:
Mi stava abbastanza sul cazzo kaichou wa ma leggevo il manga (manga che poi è finito non troppo tempo fa mi pare di ricordare)
McLove.
22nd November 2014, 17:25
a me sta storia dei target demografici pare un pò una cagata fine a sè stessa tbh. mi pare un pò come pretendere che the shining sia un film per la famiglia solo perché lo passano in tv in prima serata. poi magari mi sbaglio e non ho capito il senso.
si non hai capito il senso il demografico non riguarda la trasmissione o altro indica semplicemente il target di utenza.
nessuno vieta che possano piacerti i film della walt dysney ma il target e' in genere i cinni.
la differenze ci sono a prescindere da quello che cerca di dire naga. i temi sono piu' maturi il linguaggio ed anche le tematiche, non che la resa ed il fatto che molte cose siano piu esplicite.
su ste pagine si paragonava SnK a terraformars. vuoi sapere perche uno e' shonen e l'altro e' seinen?
per immagini di sto tipo
http://i.imgur.com/2UGJZcZ.gif
perche in uno shounen nn metterebbero mai una storia come quella di adolf tradito dalla moglie tot volte, con scene esplicite di sesso, e lui consapevole, al punto che gli nasce un figlio e si scopre che non e' nemmeno figlio suo
i contenuti sono diversi spessissimo, come vengono trattati gli argomenti, gli shounen in quanto ragazzini hanno un limite di buonismo che ripeto per i canoni orientali non vuol dire NON violenti, la violenza e 'trattata differentemente in oriente e non vuol dire nemmeno che nonmuoia nessuno, anche quello e' diverso in oriente.
in uno shonen sai cosa aspettarti, quando mikasa viene preso d'ostaggio da bambina e' palese che non le succeda nulla perche c'e' lo scudo di essere uno shonen in un seinen ti saresti pure potuto aspettare la violenza sessuale tanto per fare un esempio su le cose esplicite o meno.
la differenza tra shonen e seinen e' veramente lamapante, ci sono alcuni casi che lo sono meno ma sono piu unici che rari, ma e' uno dei più accesi motivi di discussione perche a chi piaccino gli shonen spesso ha il complesso di inferiorita', proprio peche sono anime si vergogna quando magari va orgoglioso di essere un fan di guerre stellari, cult che sarebbe etichettato come shonen volendo, pensa a me piace la peggio merda e non mi focalizzo su cio che mi piace ma la gente che si vergogna che un prodotto e da 14 enni in su monta manfrine assurde.
e non si tratta di dare fiato alle trombe ti parlo dopo avere visto circa 500 (numero non a caso ho la lista) serie anime e di manga ho perso il conto la differenza tra seinen e shounen c'e' ed evidente.
cmq oggi e' stata annunciata la seconda serie di SnK meta' 2016
Razj
22nd November 2014, 18:09
mh penso di avere afferrato
McLove.
22nd November 2014, 19:01
uhm? :look: dai consigliatemi qualcosa di recente :elfhat:
perche i vecchi li hai visti tutti?
tra vecchi come romance se non li hai visti:
kimi no todoke ( 2 serie, manga in corso)
bokura wa minna kawaisou ( 1 serie manga in corso)
sakurasou no pet na kanojo ( 1 serie che non conclude la storia , light novel completate in giappone si trovano le sinossi)
Lovely complex ( 1 stagione che copre tutto il manga, manga finito)
kokoro connect (1 stagione , light novel ancora in corso)
Suzuka (1 stagione che copre mezzo manga, manga finito ed anche piu bello della prima meta)
Golden time
di ancora piu vecchi clannad (2 serie), kanon(1 serie) true tears (1 serie) kimi ga nozomu eien
di recenti
isshukan friends
ao haru ride (1 serie manga in corso ma annunciato che sta per finire)
Ookami Shoujo To Kuro Ouji che puoi vedere da yamato video in simulcast sul canale youtube
chiedimi info specifiche o anche altri titoli.
Arthu
22nd November 2014, 19:14
Ha chiesto shoujo e tranne gli ultimi 2 tu gli hai messo una catasta di romance :sneer:
McLove.
22nd November 2014, 19:24
Ha chiesto shoujo e tranne gli ultimi 2 tu gli hai messo una catasta di romance :sneer:
controlla bene la maggiorparte sono shoujo come demografico (kimi ni todoke, lovely complex, suzuka etc sono tutti shojo)
ma anche li shojo e' demografico significa per ragazze non e' un genere
Ad esempio Versaillles no bara (lady oscar) e' uno shojo manga se non uno dei piu famosi ma di romance ne veramente poca e non e' il fulcro della storia , un esempio più recente e' Natsume Yuujinchou che e' uno shojo manga ma di fatto romance ne ha nulla.
Romance invece e' il genere: in culo vi entra ma in testa....
Arthu
22nd November 2014, 19:29
controlla bene la maggiorparte sono shoujo come demografico /kimi ni todoke, lovely complex, suzuka sono tutti shoujo)
ma anche li shojo e demografico significa per ragazze , romance e' il genere. in culo vi entra ma in testa....
Ahah mc io per shoujo (e c'ho la conferma delle FIE :sneer: ) intendo il romance lato donna, il romance in generale, o gli harem o come vuoi non lo considero shoujo.
Per me shoujo è faster than a kiss, hajimemasu, kaichou wa maid sama, skip beat, dengeki daisy, love so life, watashi ni xx shinasai, hapi mari, etc
Imho un romance bilanciato da ambo le parti non è uno shoujo, per esempio per me toradora non è uno shoujo, golden time nemmeno :D
Cioè se il main non è la ragazza che deve capire che cazzo hanno gli uomini nel cervello è un romance ma non è uno shoujo.
Ma ammetto che stiamo lanacaprinizzando
(Innanzitutto le copertine devono essere disegnate con persone insopportabilmente lisce :sneer: )
McLove.
22nd November 2014, 19:35
si ma cio non toglie che il demografico di kimi ni ordoke, suzuka, lovely complex etc. sia shoujo eppure la romance in tutti e tre gli esempi e' da ambo i lati come dici tu.
Arthu
22nd November 2014, 19:37
si ma cio non toglie che il demografico di kimi ni ordoke, suzuka, lovely complex sia shoujo eppure la romance e' paritaria.
Si credo sia una distinzione inventata da me quella tra shoujo e romance alla fin fine :D
Pero' mi ci trovo bene.
Vindicare
22nd November 2014, 19:38
perche i vecchi li hai visti tutti?
tra vecchi come romance se non li hai visti:
kimi no todoke ( 2 serie, manga in corso)
bokura wa minna kawaisou ( 1 serie manga in corso)
sakurasou no pet na kanojo ( 1 serie che non conclude la storia , light novel completate in giappone si trovano le sinossi)
Lovely complex ( 1 stagione che copre tutto il manga, manga finito)
kokoro connect (1 stagione , light novel ancora in corso)
Suzuka (1 stagione che copre mezzo manga, manga finito ed anche piu bello della prima meta)
Golden time
di ancora piu vecchi clannad (2 serie), kanon(1 serie) true tears (1 serie) kimi ga nozomu eien
di recenti
isshukan friends
ao haru ride (1 serie manga in corso ma annunciato che sta per finire)
Ookami Shoujo To Kuro Ouji che puoi vedere da yamato video in simulcast sul canale youtube
chiedimi info specifiche o anche altri titoli.
grazie! io no ma è per un amico che invece li ha visti quasi tutti... gli giro tutte le vostre proposte, poi si arrangia :D
McLove.
22nd November 2014, 19:39
Si credo sia una distinzione inventata da me quella tra shoujo e romance alla fin fine :D
Pero' mi ci trovo bene.
poi oddio stiamo parlando di nulla ed alla fin fine se la storia e' focalizzata sulla ragazza che vuole essere scopata o sul ragazzo che la vuola scopare cambia solo la prospettiva eh ;)
poi si ho aggiunto anche alcuni shounen romance tanto la differenza e' minima volendo.
McLove.
22nd November 2014, 19:41
grazie! io no ma è per un amico che invece li ha visti quasi tutti... gli giro tutte le vostre proposte, poi si arrangia :D
babbe ma kimi ni todoke e lovely complex vediteli anche tu, sono molto belli, inutile che fai il macho che non ti sciogli con le romance, e' cosa vecchia e per chi ha il complesso del pene. :sneer:
Arthu
22nd November 2014, 19:42
babbe ma kimi ni todoke e lovely complex vediteli anche tu, sono molto belli, inutile che fai il macho che non ti sciogli con le romance, e' cosa vecchia e per chi ha il complesso del pene. :sneer:
:bow:
McLove.
22nd November 2014, 19:48
:bow:
vaglielo a spiegare a sti "giovini" che quelli che cantavano macho man erano tutti rotti in culo :sneer:
io personalmente penso che se un anime, ma una storia in generale, non ha un briciolo di romance perde tantissimo oltre a considerare che tra le mie storie preferite (media assortito eh manga o anime che sia) almeno ben più del 70% e' una romance.
Acheron
22nd November 2014, 19:52
io non sopporto il drama-romance, il resto mi fa anche piacere ci sia.
Vindicare
23rd November 2014, 14:33
babbe ma kimi ni todoke e lovely complex vediteli anche tu, sono molto belli, inutile che fai il macho che non ti sciogli con le romance, e' cosa vecchia e per chi ha il complesso del pene. :sneer:
ma non è quello il discorso, è che ho talmente tanta roba arretrata e nuova da vedere che questo genere mi sa che lo terrò per ultimo :sneer:
Razj
25th November 2014, 19:42
Dopo aver finito di leggere il manga confermo le impressioni su snk. partito bene per la prima metà (praticamente dove finisce la 1st season dell'anime) ma poi si perde in cazzate politicheggianti assolutamente inappropriate perché superficialissime e di conseguenza diventa noiosetto. l'autore doveva continuare con l'action e magari lasciare di sfondo le vicende "politiche" invece ha fatto esattamente il contrario ma non è decisamente il tipo di anime/manga per fare una cosa del genere.
Quasi finito di vedere Psycho Pass e mi è proprio piaciuto, al livello della 1a stagione di gits se non di più. Black Lagoon pure sono a più di metà e non è male anche se non mi piglia al livello di psycho pass. Aldnoah.zero ho smesso di guardarlo. Proprio non mi piace anche dopo essere arrivato fino al 6° episodio con un grande sforzo di volontà :D.
McLove.
25th November 2014, 20:40
Ma infatti in snk l'autore si perde e tra l'altro in maniera abbastanza banale. La sensazione è che voglia allungare il brodo cosa che gli riesce perché ha già detto che il manga finirà in 3/4 anni, ma lo fa aggiungendo cose alla cazzo. Ora spremere la gallina dalle uova d'oro é umano e ci sta però a sto punto io apprezzo di più chi fa una storia coerente senza aggiungere mezzucci per aumentare la durata e chapters se alla fine è proprio la storia a risentirne. Morale da un buono shonen action diventa quello che è. Ora, certamente si fa leggere ci mancherebbe ma non è niente di imperdibile.
- Tapatalk -
Acheron
26th November 2014, 00:42
Ma nsomma, gli ultimi capitoli davvero non vorrei essere in quello che deve comprare gli ultimi 2 volumi....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.