Log in

View Full Version : Gelmini vs Università



Pages : 1 [2] 3

Hador
28th October 2008, 17:10
ah, qua è dimostrato come l'inalzarsi della temperatura globale sia inversamente proporzionale al numero di pirati presenti nei nostri mari.

http://www.venganza.org/piratesarecool4.gif

Il fatto che ci sia una relazione non vuol dire che ne sia la causa, dire che la scuola elementare è scesa di graduatoria a causa dell'introduzione dei 3 maestri fa proprio ridere anche perchè la gelmini stessa non ha mai parlato di MIGLIORAMENTE bensì di RISPARMIO ;)

MBK
28th October 2008, 17:28
ommiodio :rotfl:

Dictator
28th October 2008, 17:29
di dati ognuno porta quelli che vuole, se cerchi trovi statistiche dove la nostra scuola elementare è tra i primi posti :)

Si forsa hai ragione tu...
La verità però è che allo stato attuale delle cose la scuola fa pena su tutti i fronti.

jamino
28th October 2008, 17:35
La riforma Gelmini non esiste, chiariamo un concetto..

LA cosiddetta riforma Gelmini di fatto propone solo una serie di tagli e la possibilità delle Università di costituirsi in fondazioni, in un paese in cui di fatto i privati NON investono in ricerca.

Quindi chiariamo un concetto base, qui nessuno è contrario alla riforma Gelmini semplicemwnte perché la riforma Gelmini NON esiste.

Detto questo vorrei sapere da dove sono presi i dati di quel simpatico gaglioffo del Giornale (che è lo stesso di pinocchio se non erro... mio dio come siamo caduti in basso) dato che è fatto noto che l'Italia spende circa il per la ricerca e formazione circa lì1,1 del PIL quando tute le nazioni avanzate europee spendono dal 1.60 al 2.20...

In tuti questi tagli tra l'altro faccio notare che la finanziaria ha misteriosamente mantenuti inalterati i finanziamenti alla scuola confessionale.....

Dictator
28th October 2008, 17:47
La riforma Gelmini non esiste, chiariamo un concetto..

LA cosiddetta riforma Gelmini di fatto propone solo una serie di tagli e la possibilità delle Università di costituirsi in fondazioni, in un paese in cui di fatto i privati NON investono in ricerca.

Quindi chiariamo un concetto base, qui nessuno è contrario alla riforma Gelmini semplicemwnte perché la riforma Gelmini NON esiste.

Detto questo vorrei sapere da dove sono presi i dati di quel simpatico gaglioffo del Giornale (che è lo stesso di pinocchio se non erro... mio dio come siamo caduti in basso) dato che è fatto noto che l'Italia spende circa il per la ricerca e formazione circa lì1,1 del PIL quando tute le nazioni avanzate europee spendono dal 1.60 al 2.20...

In tuti questi tagli tra l'altro faccio notare che la finanziaria ha misteriosamente mantenuti inalterati i finanziamenti alla scuola confessionale.....

si nella ricerca hai ragione ho detto non ricordavo bene, ora che ho riguardato parte della puntata si parla di istruzione e non di ricerca.
Sono dati sull'istruzione in generale e non nella ricerca ed effettivamente l'Italia investe molto in istruzione e ne ricava pochissimo.
L'Italia comunque investe l'0.9 del pil se non sbaglio.

Hador
28th October 2008, 18:01
si nella ricerca hai ragione ho detto non ricordavo bene, ora che ho riguardato parte della puntata si parla di istruzione e non di ricerca.
Sono dati sull'istruzione in generale e non nella ricerca ed effettivamente l'Italia investe molto in istruzione e ne ricava pochissimo.
L'Italia comunque investe l'0.9 del pil se non sbaglio.
devo ritirare fuori l'esempio della fabbrica dei cazzi di gomma?
l'italia spende di più per tutto e ha risultati inferiori in tutto dato che siamo un paese di merda pieno di furbi e mafiosi.
Preso atto di questo IN ASSOLUTO la qualità della nostra scuola è buona (lo era 10 anni fa, ora necessiterebbe di investimenti per riformarsi), c'è la necessità di ridurne la qualità? Perchè tagliarne i finanziamenti senza paletti vuol dire tagliarne la qualità.
Siamo tutti d'accordo che una revisione della spesa pubblica vada fatta (tra l'altro sono le stesse parole di veltroni alla manifestazione di sabato) perchè si spende troppo, ma bisogna lavorare sulla gestione per risparmiare non dare meno soldi alla stessa gestione che funziona male.

io mi sto laureando e i miei correlatori han fatto domanda per dottorato, ci sono 5 posti per dottorato con borsa a tipo 800 euro al mese, se questo è "spendere troppo nella ricerca" mi viene abbastanza da ridere.

Hador
28th October 2008, 18:11
L'Italia comunque investe l'0.9 del pil se non sbaglio.
per quanto possa valere

16:31 Università, spesa inferiore alla media Ocse

La proporzione di tutta la spesa in istruzione sul Pil in Italia è pari al 4,9 per cento, mentre la media Ocse è del 6,2. L'Italia è pertanto 17esima su 24 paesi della graduatoria. E per l'Università tale valore è pari allo 0,9 mentre la media Ocse si assesta sull1,4. E' quanto si sottolinea in un documento approvato oggi all'unanimità dalla Consulta del polo delle scienze umane dell'università di Napoli Federico II.

Kolp
28th October 2008, 18:11
io oggi sono stato dal tutor della tesi per la consegna. praticamente mi ha firmato i moduli, mi ha confermato di aver fatto un buon lavoro e poi, appena ho accennato ai master che ho intenzione di fare, si è subito ingrifato e mi ha cominciato a dare un po' di dritte, a dire di sentirci che mi da consigli ecc. chiarisco che ovviamente si tratta solo di master all'estero, lui mi ha persino messo il tarlo sull'india.
fatto sta che un professore della bocconi mi ha chiaramente consigliato di non continuare a studiare in italia (dicendomi poi: ma non lo dica a nessuno, mi raccomando). e se le cose non vanno bene alla bocconi, non mi posso immaginare come sia altrove

Dictator
28th October 2008, 18:12
devo ritirare fuori l'esempio della fabbrica dei cazzi di gomma?
l'italia spende di più per tutto e ha risultati inferiori in tutto dato che siamo un paese di merda pieno di furbi e mafiosi.
Preso atto di questo IN ASSOLUTO la qualità della nostra scuola è buona (lo era 10 anni fa, ora necessiterebbe di investimenti per riformarsi), c'è la necessità di ridurne la qualità? Perchè tagliarne i finanziamenti senza paletti vuol dire tagliarne la qualità.
Siamo tutti d'accordo che una revisione della spesa pubblica vada fatta (tra l'altro sono le stesse parole di veltroni alla manifestazione di sabato) perchè si spende troppo, ma bisogna lavorare sulla gestione per risparmiare non dare meno soldi alla stessa gestione che funziona male.
io mi sto laureando e i miei correlatori han fatto domanda per dottorato, ci sono 5 posti per dottorato con borsa a tipo 800 euro al mese, se questo è "spendere troppo nella ricerca" mi viene abbastanza da ridere.

Si ma dopo che fai una revisione della spesa secondo me dovremmo spendere quanto spendono gli altri paesi europei e tagliare tutto quello che c'è in più. A quel punto possiamo parlare di dove investire gli altri soldi che ne escono fuori dai tagli.

Hador
28th October 2008, 18:14
Si ma dopo che fai una revisione della spesa secondo me dovremmo spendere quanto spendono gli altri paesi europei e tagliare tutto quello che c'è in più.
A quel punto possiamo parlare di dove investire gli altri soldi che ne escono fuori dai tagli.
leggi 2 reply sopra, on europa si spende DI PIU' che in italia :)

Kolp
28th October 2008, 18:14
Si forsa hai ragione tu...
La verità però è che allo stato attuale delle cose la scuola fa pena su tutti i fronti.

e farà anche peggio.
una cosa è razionalizzare per migliorare la qualità (significa tagliare, ma poco; singifica soprattutto essere efficaci nel migliorare la qualità)


Si ma dopo che fai una revisione della spesa secondo me dovremmo spendere quanto spendono gli altri paesi europei e tagliare tutto quello che c'è in più.
A quel punto possiamo parlare di dove investire gli altri soldi che ne escono fuori dai tagli.

i soldi "in più" non verrano investiti nella scuola, questo è poco ma sicuro.

il punto è che nel nostro sistema l'unico voto che ci è rimasto, soprattutto a noi giovani (o sedicenti tali), è emigrare. per fortuna siamo nell'unione europea e non è neppure difficile farlo.

Dictator
28th October 2008, 18:20
ma io non ho capito, nel decreto gelmini non si parla di questi tagli.
Perchè non hanno protestato quando si è discusso della 133 a suo tempo ovvero ad agosto?
Perchè è uscito mo tutto sto polverone?

Kolp
28th October 2008, 18:42
ma io non ho capito, nel decreto gelmini non si parla di questi tagli.
Perchè non hanno protestato quando si è discusso della 133 a suo tempo ovvero ad agosto?
Perchè è uscito mo tutto sto polverone?

perchè ad agosto (è agosto? mi pareva fosse fine luglio la 133) il governo ha fatto sta legge, che contiene molti ambiti diversi (spazzia dal nucleare ai tagli alla ricerca, appunto). se sei veramente interessato, cerca un po' le prime pagine del periodo. vedrai che della scuola se n'è discusso poco o nulla, si parlava più del nucleare (almeno a mia memoria, può essere che sbaglio).
in più, essendo piena estate, la gente è tendezialmente in vacanza, gli studenti cercano di non pensare alla scuola (o cmq studiano a casa, non è il momento in cui si ritrovano a discutere). di dibattito ce n'è poco. infatti una critica al governo è anche il fatto che la legge 133 e il decreto gelmini sono stati fatti in momenti inopportuni, apparte il fatto che siano stati fatti, secondo me e molti altri, anche male.
il polverone c'è già da un po', diciamo tutto ottobre in pratica.

Dictator
28th October 2008, 18:46
perchè ad agosto (è agosto? mi pareva fosse fine luglio la 133) il governo ha fatto sta legge, che contiene molti ambiti diversi (spazzia dal nucleare ai tagli alla ricerca, appunto). se sei veramente interessato, cerca un po' le prime pagine del periodo. vedrai che della scuola se n'è discusso poco o nulla, si parlava più del nucleare (almeno a mia memoria, può essere che sbaglio).
in più, essendo piena estate, la gente è tendezialmente in vacanza, gli studenti cercano di non pensare alla scuola (o cmq studiano a casa, non è il momento in cui si ritrovano a discutere). di dibattito ce n'è poco. infatti una critica al governo è anche il fatto che la legge 133 e il decreto gelmini sono stati fatti in momenti inopportuni, apparte il fatto che siano stati fatti, secondo me e molti altri, anche male.
il polverone c'è già da un po', diciamo tutto ottobre in pratica.

eh ho capito ma scusa perchè protestare adesso e non ad agosto.
Ormai gelmini o non gelmini la 133 è passata giusto?

Kolp
28th October 2008, 18:55
eh ho capito ma scusa perchè protestare adesso e non ad agosto.
Ormai gelmini o non gelmini la 133 è passata giusto?

caro dictator, la gente non è che brilli per intelligenza. infatti razionalmente hai ragione a dire che dovevano protestare ad agosto.
purtroppo la realtà è diversa dall'utopia. chi andrebbe mai a protestare ad agosto? chi legge i giornali ad agosto? chi trova persone che abbiano voglia di mettersi ad ascoltare te, che spieghi la legge 133?!
per curiosità, quanti scioperi o proteste ci sono stati nel mese d'agosto in italia?

visto che il mondo non è perfetto, ci sta che una protesta si sviluppi a pochi mesi da una legge, soprattutto se a questa hai aggiunto un decreto che va a colpire lo stesso settore poche settimane fa.
il punto è che la "riforma" gelmini (per usare un eufemismo), cioè legge133+decreto, è andata a tagliare senza ritegno nell'istruzione (da quella primaria alla ricerca). e ti ripeto, il taglio non è stato fatto con un criterio di migliorare la qualità; questo si sarebbe fatto incentivando la meritocrazia, mentre in merito non è stato fatto nulla.
è per questo che all'incazzatura dei ricercatori di agosto si è sommata l'incazzatura di mamme, bambini e studenti all'inizio della scuola. e ora fanno bene a rompere i coglioni.

altre due annotazioni: ti pare una buona idea fare un decreto che colpisce la scuola (parlo del decreto ora) all'inizio dell'anno scolastico?
l'altra l'ho dimenticata :nod:

jamino
28th October 2008, 18:55
No a Agosto è stato fatto il decreto, il decreto di per se è immediatamento attuativo (non so se sto usando i termini corretti.. il senso è che è un provvedimento urgente immediatamente appliucativo), ma deve essere convertito in legge entro, se non erro 90 giorni.
In questo momento il decreto deve essere convertito in legge ed è pertanto in questo momento che ha un senso dar voce all'opposizione per "orientare" il voto del parlamento.

Dictator
28th October 2008, 19:21
caro dictator, la gente non è che brilli per intelligenza. infatti razionalmente hai ragione a dire che dovevano protestare ad agosto.
purtroppo la realtà è diversa dall'utopia. chi andrebbe mai a protestare ad agosto? chi legge i giornali ad agosto? chi trova persone che abbiano voglia di mettersi ad ascoltare te, che spieghi la legge 133?!
per curiosità, quanti scioperi o proteste ci sono stati nel mese d'agosto in italia?
visto che il mondo non è perfetto, ci sta che una protesta si sviluppi a pochi mesi da una legge, soprattutto se a questa hai aggiunto un decreto che va a colpire lo stesso settore poche settimane fa.
il punto è che la "riforma" gelmini (per usare un eufemismo), cioè legge133+decreto, è andata a tagliare senza ritegno nell'istruzione (da quella primaria alla ricerca). e ti ripeto, il taglio non è stato fatto con un criterio di migliorare la qualità; questo si sarebbe fatto incentivando la meritocrazia, mentre in merito non è stato fatto nulla.
è per questo che all'incazzatura dei ricercatori di agosto si è sommata l'incazzatura di mamme, bambini e studenti all'inizio della scuola. e ora fanno bene a rompere i coglioni.
altre due annotazioni: ti pare una buona idea fare un decreto che colpisce la scuola (parlo del decreto ora) all'inizio dell'anno scolastico?
l'altra l'ho dimenticata :nod:

questo è il decreto
http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08137d.htm
e non vedo cosa ci sia da far incazzare le mamme (i bambini che si incazzano e protestano poi non si può sentire).
Questo per esempio non capisco...
Qui chi si può incazzare sono più che altro i maestri ma perchè anche le mamme?

Mah, cè un po' troppa confusione su tutta questa vicenda.

Alkabar
28th October 2008, 19:29
ah, qua è dimostrato come l'inalzarsi della temperatura globale sia inversamente proporzionale al numero di pirati presenti nei nostri mari.
http://www.venganza.org/piratesarecool4.gif
Il fatto che ci sia una relazione non vuol dire che ne sia la causa, dire che la scuola elementare è scesa di graduatoria a causa dell'introduzione dei 3 maestri fa proprio ridere anche perchè la gelmini stessa non ha mai parlato di MIGLIORAMENTE bensì di RISPARMIO ;)
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

McLove.
28th October 2008, 20:23
No a Agosto è stato fatto il decreto, il decreto di per se è immediatamento attuativo (non so se sto usando i termini corretti.. il senso è che è un provvedimento urgente immediatamente appliucativo), ma deve essere convertito in legge entro, se non erro 90 giorni.
In questo momento il decreto deve essere convertito in legge ed è pertanto in questo momento che ha un senso dar voce all'opposizione per "orientare" il voto del parlamento.

i termini di conversione possono variare ma sostanzialmente e' cosi come indichi.
ed appunto diviene immediatamente vigente quindi va da se che e da agosto che e' vigente e lo continuera ad essere ma mi spiego meglio sotto.
Fatto chiaro che ad agosto la gente non protesta perche se ne sbatte le palle e' in vacanza etc.(e non va ne a scuola ne all universita quindi di bighellonare se ne frega meno) pero' era da protestare ad agosto come tempistica per smuovere di piu l'opinone pubblica o meglio avere piu tempo per farlo e di riflesso smuovere una più che sicura conversione in legge ordinaria.
Quanto dici sull orientare il voto del parlamento e' abbastanza relativo a mio avviso dato che, se non erro, non serve una maggioranza qualificata nella quale può avere voce in capitolo l'opposizione per il tipo di atto, ergo passa senza problemi e senza che l'opposizione possa fare nulla, l'unica e' sperare di mettere in crisi la maggioranza che mi sembra abbastanza coesa, e per quello piu tempo ed una protesta piu lunga avrebbe sicuramente aiutato.

a mio avviso quindi si e' una protesta tardiva.

Necker
28th October 2008, 20:37
questo è il decreto
http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08137d.htm
e non vedo cosa ci sia da far incazzare le mamme (i bambini che si incazzano e protestano poi non si può sentire).
Questo per esempio non capisco...
Qui chi si può incazzare sono più che altro i maestri ma perchè anche le mamme?

Mah, cè un po' troppa confusione su tutta questa vicenda.

è un bel pacchettone di articoli se sei andato a spulciare, si tratta di tante cose, come dicevo, si passa dalle politiche energietiche (nucleare) ai tagli all'università, a riforme al sistema giudiziario e via cosi.

A noi, limitatamente al topic, ci interessa quella parte sui tagli e sui rimaneggiamenti su tutto il comparto universitario e scolastico.

Le mamme protestano x i provvedimenti della Gelmini, gli universitari e i docenti sul blocco della legge 133.
Causa il solito polverone che si viene a creare grazie ai giornalisti e ai politicanti, si son mischiate le due cose, inoltre ho il vago sospetto che una abbia funto da detonatore per l'altra.
Questa penso sia la spiegazione più plausibile.

Ciò non toglie che sempre di porcate si tratti.... (oddio per la questione maestro unico io sono favorevolissimo, nonchè per il voto in condotta che fa media).
Ma io vorrei parlare della 133 qui, dei liceali ed elementari non ho nulla da dire in proposito.. anzi... sempre in tema Gelmini, è stato introdotto pure se non erro un articoletto per calmierare e controllare i prezzi dei libri di testo.... ovviamente non posso che esserne d'accordo.

Alkabar
28th October 2008, 22:25
Ragazzi,sta riforma va contro al programma del PDL che parla di ricerca e blabla: quindi, Rhelbe, la storia che apprezzi la volonta' di fare riforme dovrebbe cozzare con il fatto che tu hai votato un preciso programma.

Sempre che tu l'abbia letto il programma.

Detto questo, io ritengo questa protesta giusta. E' un nerf continuo dell'universita' italiana e dei servizi base. Ma cazzo e basta.

jamino
28th October 2008, 22:26
i termini di conversione possono variare ma sostanzialmente e' cosi come indichi.
ed appunto diviene immediatamente vigente quindi va da se che e da agosto che e' vigente e lo continuera ad essere ma mi spiego meglio sotto.
Fatto chiaro che ad agosto la gente non protesta perche se ne sbatte le palle e' in vacanza etc.(e non va ne a scuola ne all universita quindi di bighellonare se ne frega meno) pero' era da protestare ad agosto come tempistica per smuovere di piu l'opinone pubblica o meglio avere piu tempo per farlo e di riflesso smuovere una più che sicura conversione in legge ordinaria.
Quanto dici sull orientare il voto del parlamento e' abbastanza relativo a mio avviso dato che, se non erro, non serve una maggioranza qualificata nella quale può avere voce in capitolo l'opposizione per il tipo di atto, ergo passa senza problemi e senza che l'opposizione possa fare nulla, l'unica e' sperare di mettere in crisi la maggioranza che mi sembra abbastanza coesa, e per quello piu tempo ed una protesta piu lunga avrebbe sicuramente aiutato.

a mio avviso quindi si e' una protesta tardiva.

Si probabilmente lo è, ma non era immaginabile che si partisse prima.

Hardcore
29th October 2008, 00:27
La riforma Gelmini non esiste, chiariamo un concetto..

LA cosiddetta riforma Gelmini di fatto propone solo una serie di tagli e la possibilità delle Università di costituirsi in fondazioni, in un paese in cui di fatto i privati NON investono in ricerca.

Quindi chiariamo un concetto base, qui nessuno è contrario alla riforma Gelmini semplicemwnte perché la riforma Gelmini NON esiste.

Detto questo vorrei sapere da dove sono presi i dati di quel simpatico gaglioffo del Giornale (che è lo stesso di pinocchio se non erro... mio dio come siamo caduti in basso) dato che è fatto noto che l'Italia spende circa il per la ricerca e formazione circa lì1,1 del PIL quando tute le nazioni avanzate europee spendono dal 1.60 al 2.20...

In tuti questi tagli tra l'altro faccio notare che la finanziaria ha misteriosamente mantenuti inalterati i finanziamenti alla scuola confessionale.....
Senza malizia o cattiveria. A modena ieri è stato aperto un centro di ricera per cellule staminali finanziato per la maggior parte dalla Fondazione Cassa di Risparmio, è stato tirato su da privato ed è uno dei centri piu all'avanguardia di italia. Dire che in italia i privati non fanno ricerca non è proprio esatto.

Hador
29th October 2008, 01:14
Senza malizia o cattiveria. A modena ieri è stato aperto un centro di ricera per cellule staminali finanziato per la maggior parte dalla Fondazione Cassa di Risparmio, è stato tirato su da privato ed è uno dei centri piu all'avanguardia di italia. Dire che in italia i privati non fanno ricerca non è proprio esatto.se sei una minima dentro il mondo dell'univesità ste cose le sai, i privati investono laddove vedono un profitto -ovviamente-
e il mio campo è anche uno di quelli messi meglio in quanto a finanziamenti da privati.

Mosaik
29th October 2008, 01:55
Uhm domanda quali sono le ricerche che non portano un guadagno?

Cioe' la ricerca funziona tipo...
io voglio studiare una cosa X -> per farla ho bisogno di n Euro -> Me li danno , io ci studio sopra e se riesco bene (di chi e' la proprietà della ricerca poi?) se non riesco GG non ti diamo piu' i soldi?

Hador
29th October 2008, 02:00
Uhm domanda quali sono le ricerche che non portano un guadagno?

Cioe' la ricerca funziona tipo...
io voglio studiare una cosa X -> per farla ho bisogno di n Euro -> Me li danno , io ci studio sopra e se riesco bene (di chi e' la proprietà della ricerca poi?) se non riesco GG non ti diamo piu' i soldi?guadagno per un azienda, una ricerca porta un guadagno per la ricerca stessa anche se fallisce vuol dire che la strada che hai intrapreso era sbagliata e altri proveranno per un altra strada.
Ma tra una ricerca sulla rappresentazione di sistemi tramite reti di petri e una su un nuovo tipo di codifica dei file audio per ipod sta sicuro che è più facile trovare chi ti finanzi la seconda benchè entrambe siano -diverse- importanti.

Mosaik
29th October 2008, 02:05
Ok capito ma per quanto riguarda la proprieta' della ricerca?

Cioe' la stato/universita' ti da i soldi a fondo perduto o ha un eventuale ritorno se la tua ricerca frutta qualche soldo? :)

Alkabar
29th October 2008, 02:12
Uhm domanda quali sono le ricerche che non portano un guadagno?

Cioe' la ricerca funziona tipo...
io voglio studiare una cosa X -> per farla ho bisogno di n Euro -> Me li danno , io ci studio sopra e se riesco bene (di chi e' la proprietà della ricerca poi?) se non riesco GG non ti diamo piu' i soldi?

Ah.. insomma... no:

A seconda del progetto sono richiesti risultati. Devi pubblicare i risultati, devi dimostrare che il tuo approccio funziona e se funziona e contribuisci, il tuo approccio e' un passo avanti che le industrie possono utilizzare.
Se il risultato finale della ricerca e' direttamente applicabile e viene venduto, SI i soldi tornano anche indietro ai finanziatori.

Molta ricerca e' necessario che sia a fondo perduto con l'unica richiesta di fare pubblicazioni scientifiche ad alto livello. Perche' si: essendo ricerca non sai che diamine scoprirai. Potresti fare un buco nell'acqua, perche' non hai abbastanza info, o scoprire quale sono i geni che bisogna inibire per inibire un cancro...

Necker
29th October 2008, 11:05
Cavolicchio, ho appena scoperto che il Magnifico del politecnico (il rettore :D) è un reazionario rivoluzionario :metal:

Ha mandato una super mail a tutti.. quasi quasi ve la posto, è un po lunghina ma spiega bene secondo me.
LA metto in spoiler altrimenti vien fuori un casino :D

Cari Allieve e Allievi del Politecnico di Milano,
In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte Vostra.
In essi vi sono domande volte a cercare di comprendere meglio la attuale situazione, sono espresse preoccupazioni per il futuro di Voi giovani e del nostro Ateneo.
Siamo tanti, più di 2.500 fra docenti, tecnici e amministrativi, quasi 40.000 gli allievi: non possiamo certo riunirci tutti.
Userò quindi il web per mettere a Vostra disposizione quello che so e che ho imparato in questi anni, presentandovi soprattutto i punti che non sempre appaiono chiari nel confuso dibattito che i media ci presentano. Cercherò di individuare i vostri dubbi e di rispondere alle vostre domande. Presenterò le mie opinioni e il percorso che stiamo intraprendendo, terminerò con alcune conclusioni.
I decreti Gelmini
Sulla stampa, in molti striscioni, nelle manifestazioni si richiamano due realtà completamente diverse: la proposta del Ministro Gelmini sulla Scuola elementare e la legge 133/08 relativa al contenimento della spesa pubblica, il cui testo ricalca le proposte del Ministro Tremonti.
Vi intratterrò soltanto sulla seconda che riguarda anche le Università.
La legge 133/08 sul contenimento della spesa riguarda tutte le amministrazioni pubbliche, dai Ministeri alle Regioni, dai Comuni alla Polizia, dalle Università a tutte gli innumerevoli enti che sono prevalentemente finanziati dallo Stato.
Le riduzioni previste sono indistinte e colpiscono indiscriminatamente, senza considerare le differenze di funzioni, compiti e risultati delle varie tipologie di amministrazioni.
Per quanto è relativo alle Università statali come la nostra, le due conseguenze più rilevanti di questa legge approvata prima dell'Agosto 2008 sono le seguenti:
una riduzione del finanziamento statale al sistema universitario (FFO = Fondo di Finanziamento Ordinario) a partire dal bilancio 2010 (quindi dal 1 gennaio 2010);
la drastica riduzione del turn over (ogni 10 persone che vanno in pensione, ne possono entrare soltanto 2 fino al 2012 e poi 5 dal 2013)
la possibilità di trasformare le università in Fondazioni di diritto privato.
Il Finanziamento statale del sistema universitario
Ogni anno la Finanziaria stabilisce l'ammontare del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), cioè i soldi che vanno al Sistema Universitario statale. Questa somma è a disposizione del Ministero che la ridistribuisce fra i differenti Atenei. La somma è cresciuta dal 1995 al 2005 ed è praticamente stazionaria da tre anni. Vale oggi circa 7 Miliardi di euro. La legge prevede una riduzione di circa il 20% in tre anni di tale somma senza considerare che, nel nostro Paese, il finanziamento alle Università è fra i più bassi di Europa. (Basta guardare i dati dell'OCSE).
Bisogna combattere affinché tale riduzione non avvenga: ciò è reso difficile non solo dalla situazione economica mondiale che sta peggiorando di giorno in giorno, ma anche dalla disuniformità e dalla credibilità attuale del sistema universitario.
Vi sono Atenei che hanno utilizzato bene la loro autonomia ed altri meno bene.
Vi sono Atenei che hanno investito per migliorare i servizi agli studenti e le infrastrutture di ricerca, altri hanno soltanto assunto persone, talvolta calpestando il merito di altre.
Ma non si può fare di tutta l'erba un fascio, altrimenti si finisce col dire che nulla funziona.
Gli effetti del taglio di finanziamento possono essere ricondotti a due tipologie differenti.
La prima riguarda quegli Atenei che hanno esagerato nelle assunzioni di personale ed oggi hanno un costo del personale che praticamente mangia tutta la loro dotazione statale (forse avete sentito dire che il rapporto fra spese di personale e FFO di ogni Ateneo non dovrebbe superare il 90%, che vi sono Atenei che hanno superato tale rapporto, che con gli adeguamenti stipendiali questo rapporto continuerà ad aumentare). Questi Atenei, se la legge venisse mantenuta inalterata, sono destinati, chi subito, chi fra due - tre anni a fallire perchè non saranno più in grado di pagare i loro dipendenti.
La seconda riguarda quegli Atenei, come il nostro, che, pur avendo aumentato negli anni il loro personale docente, tecnico e amministrativo, sono stati attenti a non caricarsi da impegni di spesa troppo onerosi (il Politecnico di Milano ha spese fisse di personale pari al 67% di FFO a fronte di una media nazionale dell'86%) ed hanno utilizzato la differenza per investimenti in attrezzature, infrastrutture, creazione e miglioramenti dei servizi offerti. Di fronte a un taglio di finanziamento statale, questi Atenei non sono condannati al fallimento, ma dovranno ridurre spese e servizi. Chi, come noi, ha già fatto ogni tipo di razionalizzazione e di economia, dovrà cercare, in tutti i modi possibili, di mantenere la qualità di tutti quei servizi che vi fanno apprezzare il nostro Ateneo.
Io confido che, a meno di cataclismi economici, il Governo dovrà rivedere le sue decisioni, almeno nei riguardi di quegli Atenei che hanno dimostrato di saper bene gestire le risorse loro assegnate.
Se insisterà nella sua decisione, vorrà dire che il Governo desidera uccidere le nostre università, portando il nostro Paese a diventare vassallo di altre Nazioni, in particolare di quelle che molto stanno investendo in formazione e ricerca.
La riduzione del turn over
La riduzione imposta dalla legge per il turn over nasce forse da un ragionamento meramente economico, ma non considera le conseguenze che sono devastanti per tutti.
Il ragionamento è il seguente: riduciamo le persone, così riduciamo il costo degli stipendi e quindi compensiamo con tale riduzione il minor finanziamento. A supporto di tale ragionamento si portano i difetti del sistema: modalità di reclutamento non sempre irreprensibili, proliferazione di corsi di laurea istituiti per soddisfare più gli interessi dei docenti che le necessità formative degli allievi, scarsa presenza dei docenti negli Atenei, incapacità di auto governarsi correttamente, autoreferenzialità e mancanza di valutazione dei risultati. In fondo si è contribuito a creare uno slogan che purtroppo sta attecchendo nella opinione pubblica: le amministrazioni pubbliche sono costose e inefficienti, l'università è una amministrazione pubblica, quindi la università è inefficiente e sprecona.
E' un ragionamento che combatto da 5 anni e che non è facile da contestare perché l'opinione pubblica è sempre più attenta agli aspetti negativi che le vengono presentati che a quelli positivi. Basta una truffa a un test di medicina in un Ateneo per dire che tutti gli Atenei stanno truffando, basta una assunzione chiacchierata per dire che tutti i concorsi universitari sono truccati, basta dire che una università ha scoperto un buco nel suo bilancio per dire che il sistema delle università pubbliche è fallito.
Il gusto della generalizzazione purtroppo ormai caratterizza tutti, molti si accontentano di soli slogan, pochi amano ancora conoscere prima di parlare.
La legge è devastante perché colpisce tutti indiscriminatamente e ingiustamente. Chi ha limitato il numero di assunzioni, chi ha fatto una programmazione attenta dei ricambi generazionali viene colpito irrimediabilmente.
La legge colpisce drammaticamente tutti i giovani che oggi collaborano a vario titolo con i docenti (dottorandi, post doc, assegnisti di ricerca) e che contavano un giorno non troppo lontano di entrare in una posizione stabile in università.
In definitiva si deve combattere per modificare la decisione legislativa perché è profondamente ingiusta, perché taglia le gambe al ricambio generazionale, perché colpisce le aspettative dei giovani, perché va esattamente nel senso contrario al riconoscimento del merito, perché indebolisce in modo irreversibile l'università che, senza l'immissione di giovani, diventerà vecchia e obsoleta nel giro di pochi anni.
La possibilità di trasformare le università in Fondazioni
E' stato detto in molti interventi che l'articolo di legge che consente alle università statali di trasformarsi in Fondazioni di diritto privato e non dice come e con la partecipazione di chi, che è talmente vago da essere non attuabile, che, con esso, si annuncia un cambiamento di strategia da parte del Governo nei riguardi del sistema della formazione e della ricerca italiano.
Vediamo di ragionarci un attimo. Un Ateneo potrebbe trasformarsi in fondazione se, accanto allo Stato, intervenissero dei partners privati disposti a sostenere economicamente l'Ateneo.
L'On. Mauro, vice presidente del Parlamento europeo, si è chiesto recentemente in un convegno: dove si può trovare un imprenditore così pazzo da caricarsi l'onere di contribuire finanziariamente alle spese correnti di un Ateneo o di una Scuola che, per definizione, non sono in grado di restituire utili? Quale privato può investire a fondo perduto?
Si potrebbe pensare a una Fondazione che veda Stato, Regione, Provincia, Comune insieme a Fondazione Bancarie e Associazioni varie. Ci si dimentica che è necessario una quota di contribuzione privata maggiore del 50% per rendere "privata" una fondazione e quindi per renderla indipendente dalle regole imposte dal contenimento della spesa pubblica (i famosi parametri di Maastricht).
E' oggi impensabile che le Fondazioni bancarie si sostituiscano in larga misura allo Stato per finanziare annualmente il sistema della formazione e della ricerca e quindi gli Atenei.
Non vi sono altre alternative: in tutto il mondo le Università funzionano perché ricevono il loro prevalente fabbisogno finanziario o dalla Collettività Sociale o dalla contribuzione diretta degli Allievi. Nel primo caso l'Università si caratterizza come pubblica, nel secondo come privata (in Italia la prima è denominata statale, la seconda non statale).
Il primo modello considera prevalente il vantaggio di avere formazione e ricerca a servizio della competitività della intera Comunità sociale. Il secondo modello considera prevalente il vantaggio del singolo (allievo o impresa) che riceve la possibilità di incrementare la propria competitività personale.
In Europa è sicuramente prevalente il primo modello tanto che la quasi totalità di studenti universitari frequentano università pubbliche (in Italia sono oggi il 94%).
Cosa fare
Resta un anno per cercare di rovesciare la situazione e certamente non si possono aspettare gli ultimi mesi del 2009 per riuscirvi. D'altra parte è evidente che azioni non coordinate non possono che essere inutili e controproducenti.
Credo che ognuno, prima di partecipare ad una qualsiasi iniziativa, dovrebbe ragionare non in base ai propri sentimenti, bensì valutando razionalmente le possibili conseguenze.
Mi spiego con un esempio: le attuali manifestazioni spontanee possono essere considerate esaltanti da chi vi partecipa per il loro forte impatto mediatico, ma il monitoraggio delle loro conseguenze sembra dimostrare che nella opinione pubblica sta crescendo il fastidio e quindi il rafforzamento delle posizioni più contrarie alla nostra università. Ciò rende ancora meno condiviso dalla maggioranza dell'opinione pubblica il tentativo di mitigare gli effetti della legge e di mantenere pubblico il nostro sistema universitario. Rende invece più condiviso qualsiasi atto teso a penalizzare i nostri Atenei.
Quello che bisogna fare subito, tutti insieme, riguarda soprattutto la politica interna degli Atenei. E' quanto mai necessario che ogni Ateneo risponda, il più rapidamente possibile, alle critiche che vengono mosse in modo generalizzato, o per dimostrare di esserne esente o per modificare i propri comportamenti.
Quali sono queste critiche?
a) Le Università sono accusate di aver prolificato i corsi di laurea e gli insegnamenti per favorire i desideri dei docenti. Si deve rimodulare la didattica in modo da erogarla sempre più all'insegna del principio della effettiva centralità della formazione dell'allievo e delle sue concrete possibilità di trovare sbocchi lavorativi soddisfacenti.
b) Le Università sono accusate di dissipare tempo e soldi in una ricerca inutile e costosa che serve soltanto alla carriera accademica di chi la produce. Si deve promuovere una ricerca sempre più al servizio della competitività internazionale del nostro Paese e quindi ci si deve battere affinché il Governo promuova il riconoscimento della qualità e del merito a seguito di valutazioni attendibili, analoghe a quelle ormai abituali in molti paesi europei.
c) Le Università sono accusate di seguire processi poco trasparenti nel reclutamento dei giovani e nell'avanzamento di carriera dei docenti. Si deve promuovere un sistema di valutazione che porti a una qualità certificata da parametri obiettivi e procedure innovative nel reclutamento dei docenti e dell'inserimento dei giovani.
d) Le Università sono accusate di aver prolificato a dismisura le loro sedi didattiche. Si deve promuovere una revisione della distribuzione a livello regionale o macroregionale della propria offerta formativa e della ricerca nell'interesse dei territori, anche sviluppando interazioni ed integrazioni forti tra Atenei in un'ottica di complementarietà;
e) Le Università sono accusate di avere una visione corporativa nelle proprie modalità di governo. Bisogna testimoniare l'impegno di modificare il proprio assetto di governance interno per evitare derive autoreferenziali attraverso una netta separazione tra funzioni di indirizzo delle attività didattiche e scientifiche, e responsabilità di gestione delle risorse;
f) Le Università sono accusate di non riuscire a verificare l'impegno dei propri docenti nella didattica e nella ricerca. Ci deve attivare per garantire sempre di più il rispetto di un codice etico di comportamento, anche misurando la produttività dei propri docenti
Allora cosa fare verso l'esterno?
Bisogna combattere per convincere tutti gli Atenei ad attivarsi in queste direzioni. Bisogna combattere perché alcuni imbocchino questa strada fin da subito, nella speranza di essere di esempio per gli altri. Bisogna mettersi in discussione di fronte al Paese all'insegna della trasparenza e dell'obiettività. Bisogna essere disponibili a confrontarsi con esperti del Ministero dell'Economia e delle Finanze sui propri bilanci e sui criteri di gestione adottati, superando ogni forma di autoreferenzialità.
Come vedete bisogna imboccare una strada stretta, difficile e in salita che richiede l'impegno di tutti e soprattutto il rispetto delle Istituzioni di appartenenza.
Il Politecnico di Milano, insieme ad altri Atenei, può già dimostrare di essere esente da molte delle critiche che vi ho sopra riportato e di aver già preso la decisione di attuare processi che gli consentano ulteriori miglioramenti.
Noi, Rettori di questi Atenei, abbiamo il compito di combattere su diversi tavoli per fare in modo che il Governo possa riconoscere la utilità di queste azioni, per convincerlo a stipulare un "patto di stabilità", cioè un accordo di programma individualizzato Ateneo per Ateneo, che accordi un finanziamento dignitoso a fronte di precisi obiettivi da raggiungere nella didattica, nella ricerca, nella gestione.
Conclusioni
Insieme ad altri Rettori sto combattendo in tutte le direzioni che Vi ho delineato, ho bisogno dell'appoggio di tutti e soprattutto di Voi allievi.
Se dovessero arrivare dal Governo segnali precisi di non disponibilità alla discussione sulla base delle linee che Vi ho indicato, allora sarà chiara la sua volontà di penalizzare anche gli Atenei più aperti al cambiamento ed i loro Rettori saranno costretti ad assumere tutte le iniziative necessarie per evitare la catastrofe dell'intero sistema universitario pubblico del Paese.
Non possiamo perdere la battaglia volta a migliorare la competitività internazionale del nostro Paese, competitività necessaria per assicurare un futuro a tutti Voi.
Resto a Vostra disposizione per approfondire i temi che più Vi interessano, per confrontarmi con Voi, convinto che soltanto attraverso il dialogo possiamo costruire un futuro sempre migliore del nostro Ateneo.
Giulio Ballio
Rettore

Ged
29th October 2008, 11:14
Il "reazionario rivoluzionario" da dove lo evinci? :P
In pratica ha detto: ok la legge non va bene, ma fare tutto questo casino (occupazioni, manifestazioni ecc) è controproducente, piuttosto cerchiamo di agire per vie più pratiche e razionali.

ps. se era una "battuta", ritiro tutto, ma almeno ho messo un sunto per chi non vuole leggersi tutta la lettera :p

Necker
29th October 2008, 11:19
esattamente, di reazionario non c'è molto, ma mi ha fatto comunque piacere abbia spedito quella cosa a tutti gli studenti.

Comunque l'ho letta, non tutta ma le parti salienti, mi sa tanto di una serie di propositi molto vaghi e un po approssimativi, da un ingegnere mi aspettavo proposte più concrete e dirette.

Chiede l'aiuto degli studenti, ma io francamente ho visto solo alcune linee guida, proposte concrete zero.

powerdegre
29th October 2008, 11:33
esattamente, di reazionario non c'è molto, ma mi ha fatto comunque piacere abbia spedito quella cosa a tutti gli studenti.
Comunque l'ho letta, non tutta ma le parti salienti, mi sa tanto di una serie di propositi molto vaghi e un po approssimativi, da un ingegnere mi aspettavo proposte più concrete e dirette.
Chiede l'aiuto degli studenti, ma io francamente ho visto solo alcune linee guida, proposte concrete zero.
Rileggila.

Ha spiegato esattamente il marcio dell'universita' Italiana, dicendo poi che la via del dialogo e' sicuramente la piu' sensibile, e che sarebbe da proporre al governo di rivalutare la manovra, ma solo dopo che le universita' avranno fatto il primo passo ed avranno di fatto iniziato a ridurre gli sprechi cercando di sanarsi.

holysmoke
29th October 2008, 11:46
il decreto è diventato legge

Necker
29th October 2008, 11:52
Rileggila.
Ha spiegato esattamente il marcio dell'universita' Italiana, dicendo poi che la via del dialogo e' sicuramente la piu' sensibile, e che sarebbe da proporre al governo di rivalutare la manovra, ma solo dopo che le universita' avranno fatto il primo passo ed avranno di fatto iniziato a ridurre gli sprechi cercando di sanarsi.

Vedi proposte concrete, attuabili? Cosa può fare il singolo studente? Il suo compito in fin dei conti è studiare e dare gli esami, punto. LE sue son belle parole, ma pur sempre e solo aria.
Ribadisco che mi ha fatto piacere che si sia messo a dialogare a tu per tu con tutti gli studenti, ha descritto bene il problema in tutte le sue parti e ha preso comunque una posizione.

Ma le soluzioni? Che provvedimenti attuabili proporrebbe? COsa dobbiamo (dovremmo) fare?
PErchè da come la vedo in pratica sarà tutt a carico di chi la gestisce l'università, non di chi la frequenta. Parlo quindi di come il personale tecnico, amministrativo e accademico, debba rimboccarsi le mani e cambiare tutto per renderlo migliore.

powerdegre
29th October 2008, 13:04
Ha detto semplicemente che gli studenti ed il personale, prima di scendere in piazza e lottare per avere soldi pompati in un sistema malato, dovrebbero prima lottare per un sistema sano.

Poi il come lo decidano loro.

Bortas
29th October 2008, 13:15
Ha detto semplicemente che gli studenti ed il personale, prima di scendere in piazza e lottare per avere soldi pompati in un sistema malato, dovrebbero prima lottare per un sistema sano.
Poi il come lo decidano loro.

Perchè non può avvenire il contrario, prima risolvono il marcio e dopo magari fanno le riforme, se risolvono col primo forse non c'è bisogno di leggi punitive e di taglio, lavorando dentro all'istruzione ho notato che il sistema rimarrà marcio perchè non si è fatto nulla per pulirlo e la legge non risolverà questa cosa, ma è fatta solo per fare cassa laddove invece servirebbe... La scusa di risparmiare e migliorare i servizi è la solita demagogia, ve lo dico da addetto ai lavori...

Trish
29th October 2008, 13:57
Ok allora...io non ho letto le 20 pagine di 3d xò:
Pongo il mio problema...con la 133 vogliono privatizzare le facoltà,il fatto è che facoltà come informatica medicina ecc non avranno problemi a trovare persone disposte ad investire perchè si va avanti a livello tecnologico e di vendita,invece facoltà come lettere scienze pedagogiche ecc si troverebbero lasciate a loro stesse...se sbaglio vorrei che qualcuno mi spiegasse gentilmente la situazione...

Alkabar
29th October 2008, 14:06
Ok allora...io non ho letto le 20 pagine di 3d xò:
Pongo il mio problema...con la 133 vogliono privatizzare le facoltà,il fatto è che facoltà come informatica medicina ecc non avranno problemi a trovare persone disposte ad investire perchè si va avanti a livello tecnologico e di vendita,invece facoltà come lettere scienze pedagogiche ecc si troverebbero lasciate a loro stesse...se sbaglio vorrei che qualcuno mi spiegasse gentilmente la situazione...

Non lo vedo succedere, nel senso che qua le scuole sono privatizzate e a inglese ci va piu' gente che a informatica.

Perche' informatica ha matematica dentro e quasi nessuno vuole fare matematica.

Ged
29th October 2008, 14:08
Ok allora...io non ho letto le 20 pagine di 3d xò:
Pongo il mio problema...con la 133 vogliono privatizzare le facoltà,il fatto è che facoltà come informatica medicina ecc non avranno problemi a trovare persone disposte ad investire perchè si va avanti a livello tecnologico e di vendita,invece facoltà come lettere scienze pedagogiche ecc si troverebbero lasciate a loro stesse...se sbaglio vorrei che qualcuno mi spiegasse gentilmente la situazione...
Se vuoi spiegata la situazione, leggiti le 20 pagine di thread che hai saltato :p

Dictator
29th October 2008, 14:11
Ok allora...io non ho letto le 20 pagine di 3d xò:
Pongo il mio problema...con la 133 vogliono privatizzare le facoltà,il fatto è che facoltà come informatica medicina ecc non avranno problemi a trovare persone disposte ad investire perchè si va avanti a livello tecnologico e di vendita,invece facoltà come lettere scienze pedagogiche ecc si troverebbero lasciate a loro stesse...se sbaglio vorrei che qualcuno mi spiegasse gentilmente la situazione...

bon in realtà le università potranno diventare fondi privati qualora lo volessero.
Ad oggi molti demagoghi dicono che le università chiuderanno per mancanza di fondi quando invece facendo i giusti tagli alle spese idiote potranno sicuramente rimanere in piedi autosufficienti.
Per esempio potrebbero cominciare a chiudere i vari corsi di laurea inutili e invece di continuare ad assumere professori e ricercatori potrebbero evitare di rinnovare i contratti mano mano che le persone vanno in pensione.
Queste sono cose contenute nel decreto e a freddo non è una soluzione del tutto scadente.
Inizialmente verranno assunti 2 nuovi "lavoratori" ogni 10 pensionamenti e da 2 piano piano ogni anno questo valore crescerà.
Intanto pero' ci sta un riassetto importante perchè si tagliano tanti costi.

holysmoke
29th October 2008, 14:16
gelmino o no devono ridurre i numeri delle facolta e soprattutto i corsi di laurea inutili e che ti danno lo 0% di possibilità di trovare sbocchi perche diciamolo che si studia solo per trovare un lavoro nn piu per ampliare la cultura personale e i propri orizzonti...

Ieri una tipa a Ballarò ha fatto un esempio, in italia ci sono 14 facolta di veterinaria, in francia ce ne sono 4 ed in germania 5 e questi ultimi paesi hanno una mole di bestiame/allevamento N volte maggiore al nostro.

powerdegre
29th October 2008, 14:18
Perchè non può avvenire il contrario, prima risolvono il marcio e dopo magari fanno le riforme, se risolvono col primo forse non c'è bisogno di leggi punitive e di taglio, lavorando dentro all'istruzione ho notato che il sistema rimarrà marcio perchè non si è fatto nulla per pulirlo e la legge non risolverà questa cosa, ma è fatta solo per fare cassa laddove invece servirebbe... La scusa di risparmiare e migliorare i servizi è la solita demagogia, ve lo dico da addetto ai lavori...
Io per primo non concordo con questo voler tagliare i fondi all'universita', ma cio' non vuol dire che mi piaccia come sta reagendo la gente.

Fonti tagliate ad un sistema vivo e funzionale causano danno, fonti tagliate ad un sistema marcio e decadente sono un minor spreco, e questa non e' una mia opinione, spero tu convenga che e' un dato di fatto.

Concordo anche sul fatto che dovrebbero provare a tagliare il marcio e non a tagliare solo i liquidi, ma cio' non vuol dire che la gente sta reagendo male, poiche' non sta concordando sul fatto che il sistema e' malato e qualcosa comunque va fatto, provando magari a proporre alternative, ma stanno semplicemente scendendo in piazza urlando che i loro soldi non si devono toccare.

L'universita', o piu' in generale la scuola italiana di oggi, sono uno dei problemi che han creato una nazione di disoccupati, ben venga qualsiasi cambiamento.

Hador
29th October 2008, 15:03
Io per primo non concordo con questo voler tagliare i fondi all'universita', ma cio' non vuol dire che mi piaccia come sta reagendo la gente.
Fonti tagliate ad un sistema vivo e funzionale causano danno, fonti tagliate ad un sistema marcio e decadente sono un minor spreco, e questa non e' una mia opinione, spero tu convenga che e' un dato di fatto.
Concordo anche sul fatto che dovrebbero provare a tagliare il marcio e non a tagliare solo i liquidi, ma cio' non vuol dire che la gente sta reagendo male, poiche' non sta concordando sul fatto che il sistema e' malato e qualcosa comunque va fatto, provando magari a proporre alternative, ma stanno semplicemente scendendo in piazza urlando che i loro soldi non si devono toccare.
L'universita', o piu' in generale la scuola italiana di oggi, sono uno dei problemi che han creato una nazione di disoccupati, ben venga qualsiasi cambiamento.
a) il sistema non è marcio, è meno efficiente che altrove ma ricordiamo che in italia TUTTI i servizi sono meno efficienti che altrove.
b) i fondi destinati alle università sono molto sotto la media europea, quindi alimentiamo con pochi soldi un servizio che va dall'eccellenza alla sufficienza a differenza degli atenei.
Come detto anche dal rettore del politecnico chi fino ad ora ha gestito ottimamente i fondi dovrà eliminare servizi offerti agli studenti, chi li ha gestiti male fallirà.
NB molti atenei italiani sono a livello e sopra livello rispetto a quelli europei, verranno penalizzati anche questi il che è stupido.
c) i comitati studenteschi seri, tra i quali quelli di destra, sono stati i primi a dire che ben venga una riforma riorganizzativa perchè problemi ci sono, ma questa riforma NON risolve problemi ma taglia le spese.

Hagnar
29th October 2008, 15:16
Da segnalare il primo caduto durante gli scontri



http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/pinocchio-scontri/1.html

:lol:

Necker
29th October 2008, 15:21
il decreto è diventato legge

Quel pirla di berlusconi mezz'ora fa al tg ovviamente cosa ha detto? le sinistre hanno preso per il culo questi bravi e volenterosi studenti facendogli credere che verranno tagliati i fondi.

MA lui lo sa che il taglio dei fondi è opera del SUO governo, sotto forma di una legge approvata ed entrata in vigore???? Da quel che so la legge 133 è stata pubblicata sulla G.U ad agosto, quindi come scritto nel medesimo testo della legge, è in vigore da agosto.

Secondo me non sa nemmeno cosa c'è scritto nel pacchetto della legge 133, ma non dico dalla testa ai piedi.. mi basterebbe conoscesse per sommi capi a cosa punta quest'opera di riforme.

Quanto alla questione sui tagli, voi giustamente affermate che si dovrebbero eliminare tutti i corsi di laurea inutili.
MA secondo voi, taglieranno Scienza dei Materiali che annovera dai 20 a i 50 iscritti all'anno o Scienza della comunicazione che ne tiene 2-3000 all'anno?

Cosi com'è strutturata, verranno segate le gambe a quei corsi d'eccellenza, difficili quindi con pochi iscritti e poca "visibilità" o un maxi corso pieno di gente che pompa laureatucoli a manetta?

Alkabar
29th October 2008, 15:25
Quel pirla di berlusconi mezz'ora fa al tg ovviamente cosa ha detto? le sinistre hanno preso per il culo questi bravi e volenterosi studenti facendogli credere che verranno tagliati i fondi.
MA lui lo sa che il taglio dei fondi è opera del SUO governo, sotto forma di una legge approvata ed entrata in vigore???? Da quel che so la legge 133 è stata pubblicata sulla G.U ad agosto, quindi come scritto nel medesimo testo della legge, è in vigore da agosto.
Secondo me non sa nemmeno cosa c'è scritto nel pacchetto della legge 133, ma non dico dalla testa ai piedi.. mi basterebbe conoscesse per sommi capi a cosa punta quest'opera di riforme.
Quanto alla questione sui tagli, voi giustamente affermate che si dovrebbero eliminare tutti i corsi di laurea inutili.
MA secondo voi, taglieranno Scienza dei Materiali che annovera dai 20 a i 50 iscritti all'anno o Scienza della comunicazione che ne tiene 2-3000 all'anno?
Cosi com'è strutturata, verranno segate le gambe a quei corsi d'eccellenza, difficili quindi con pochi iscritti e poca "visibilità" o un maxi corso pieno di gente che pompa laureatucoli a manetta?

Da una parte meno competizione per me. Dall'altra, e' una mossa cretina con la cina che ha il 5% con QI dal 120 in su. L'india il 7%.

Fate i conti su quanti sono. :).

Marphil
29th October 2008, 15:36
Da segnalare il primo caduto durante gli scontri
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/pinocchio-scontri/1.html
:lol:

A piazza Navona è praticamente guerra civile, con atti teppistici evidenti.

Quelli che lanciano sedie, prendono a bastonate con mazze da baseball sarebbero da rinchiudere e poi gettare la chiave, queste non sono manifestionazioni ma solo ed esclusivamente atti di violenza.

Necker
29th October 2008, 15:44
un pinocchio :rotfl:

gentaglia idiota e insulsa, io dico che si son dati appuntamento.
Vediamo se anche a milano faranno i coglioni cosi.

powerdegre
29th October 2008, 16:23
a) il sistema non è marcio, è meno efficiente che altrove ma ricordiamo che in italia TUTTI i servizi sono meno efficienti che altrove.
b) i fondi destinati alle università sono molto sotto la media europea, quindi alimentiamo con pochi soldi un servizio che va dall'eccellenza alla sufficienza a differenza degli atenei.
Come detto anche dal rettore del politecnico chi fino ad ora ha gestito ottimamente i fondi dovrà eliminare servizi offerti agli studenti, chi li ha gestiti male fallirà.
NB molti atenei italiani sono a livello e sopra livello rispetto a quelli europei, verranno penalizzati anche questi il che è stupido.
c) i comitati studenteschi seri, tra i quali quelli di destra, sono stati i primi a dire che ben venga una riforma riorganizzativa perchè problemi ci sono, ma questa riforma NON risolve problemi ma taglia le spese.
Ma te l'hai letto quello che ho scritto? Oppure hai letto il nick ed hai iniziato a difendere la tua posizione a prescindere?

Te lo quoto per tua convenienza:

Io per primo non concordo con questo voler tagliare i fondi all'universita', ma cio' non vuol dire che mi piaccia come sta reagendo la gente.
Inutile che mi dici e ribadisci quanto sia sbagliato, io sono gia' d'accordo con te.


Le mie critiche vanno solo a come molte manifestazioni sono state effettuate, a quello che chiedono ed a come sono strumentalizzate.

Hador
29th October 2008, 16:27
Ma te l'hai letto quello che ho scritto? Oppure hai letto il nick ed hai iniziato a difendere la tua posizione a prescindere?
Te lo quoto per tua convenienza:
Inutile che mi dici e ribadisci quanto sia sbagliato, io sono gia' d'accordo con te.
Le mie critiche vanno solo a come molte manifestazioni sono state effettuate, a quello che chiedono ed a come sono strumentalizzate.
nick? chi cazzo sei? :sneer:
hai detto che tagliare a un sistema marcio è giusto, ma il sistema non è marcio in quanto in media la qualità è più che buone e poi varia da realtà a realtà con molte punte di eccellenza, di conseguenza non si può parlare di sistema. Senza contare che se un sistema è marcio va sanato, non va fatto fallire.
e mi fa ridere come ora si dica "si la gente si lamenta ma non propone alternative", mi spieghi io studente che cazzo di alternative posso proporre se il governo non ascolta non solo l'opposizione ma neanche i suoi partiti interni (vedi lega con maestro unico).

jamino
29th October 2008, 18:21
A piazza Navona è praticamente guerra civile, con atti teppistici evidenti.
Quelli che lanciano sedie, prendono a bastonate con mazze da baseball sarebbero da rinchiudere e poi gettare la chiave, queste non sono manifestionazioni ma solo ed esclusivamente atti di violenza.
sai com'è quando arrivano gli squadristi la gente cerca di difendersi... Sopratutto quando se la prendono con dei ragazzini di 15 anni..
arrivan gli squadristi (Clikka) (http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/1.html)

Rob
29th October 2008, 18:28
sai com'è quando arrivano gli squadristi la gente cerca di difendersi... Sopratutto quando se la prendono con dei ragazzini di 15 anni..
arrivan gli squadristi (Clikka) (http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/1.html)

Ecco i tuoi "squadristi":

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-lettori/1.html

Toh.. sembra proprio il secondo (da dx) della foto che hai riportato :rotfl:

o di questo che sembra proprio il secondo da SX della tua foto? (giubbotto dainese, maglietta blu sotto e casco..)

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/3.html

:rotfl:

Quelli sono dei coglioni, altro che squadristi: bene che si prendano una saccagnata di legnate dalle FDO

jamino
29th October 2008, 18:33
Ecco i tuoi "squadristi":

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-lettori/1.html

Toh.. sembra proprio il secondo (da dx) della foto che hai riportato :rotfl:

o di questo che sembra proprio il secondo da SX della tua foto? (giubbotto dainese, maglietta blu sotto e casco..)

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/scuola/scontri-piazza/3.html

:rotfl:


E quindi?

Sono arrivati con le spranghe in piazza e nonostante quello le hanno prese...... Se hanno fatto male i conti diventano vittime?
Guarda un po inizia un movimento di massa e gli squadriisti fascisti iniziano a far casino non invitati... ma che strana novità...

Rob
29th October 2008, 18:36
E quindi?

Sono arrivati con le spranghe in piazza e nonostante quello le hanno prese...... Se hanno fatto male i conti diventano vittime?
Guarda un po inizia un movimento di massa e gli squadriisti fascisti iniziano a far casino non invitati... ma che strana novità...

Finito di editare: no non sono vittime, ma coglioni. Ovviamente sono fascisti, mentre le teste di cazzo presenti in piazza oltre loro sono i veri martiri :lol:

Necker
29th October 2008, 18:37
chissà perchè quelli che si presentano sempre coi manganelli fatti in casa son sempre di una fazione politica ben delineata. Ma sta gente ce l'ha un cervello?

Si son fatti i bastoni col tricolore, cioè si sono organizzati, preparati, equipaggiati quindi dati appuntamento per fare a botte con tutto e tutti.
Se non è premeditazione questa.... sta gente è criminale allo stato puro, ma da rinchiudere e curare a suon di Xanax e psicofarmaci :rotfl:

Se non fossi di sinistra li tratterei con la loro stessa moneta, seguirei il consiglio di quel fossile di Cossiga, tante di quelle botte da fargli passare un mese in ospedale.
Ma poi sarei uguale a loro e la cosa mi disgusta.

Thor
29th October 2008, 18:46
che barba, che noia!

pare xbox vs. play3

jamino
29th October 2008, 18:47
Finito di editare: no non sono vittime, ma coglioni. Ovviamente sono fascisti, mentre le teste di cazzo presenti in piazza oltre loro sono i veri martiri :lol:

Si nella fattispecie sono martiri...

Se ci sono un gruppo di persone che stanno facendo un sit in in piazza e arrivano delle persone che si autodefiniscono fascisti (erano il blocco studentesco) armate di spranghe e li aggrediscono le prime sono aggressori fascisti, i secondi sono vittime di un aggressione premeditata...

Per la cornaca la polizia è intervenuta in ritardo...

Rob
29th October 2008, 18:52
Si nella fattispecie sono martiri...
Se ci sono un gruppo di persone che stanno facendo un sit in in piazza e arrivano delle persone che si autodefiniscono fascisti (erano il blocco studentesco) armate di spranghe e li aggrediscono le prime sono aggressori fascisti, i secondi sono vittime di un aggressione premeditata...
Per la cornaca la polizia è intervenuta in ritardo...

Insomma dai, è andata bene: i fascisti sono stati picchiati dai fascisti.

P.S. martiri di sta' cippa

jamino
29th October 2008, 18:54
Insomma dai, è andata bene: i fascisti sono stati picchiati dai fascisti.

P.S. martiri di sta' cippa

Rob la maggioranza a piazza navona erano studenti medi.. psichelli...
Te pare normale andar li con le spranghe?

Dimmi tu...

Thor
29th October 2008, 18:55
Rob la maggioranza a piazza navona erano studenti medi.. psichelli...
Te pare normale andar li con le spranghe?
Dimmi tu...


è meglio ammazzarli finchè son piccoli no? :banana:

Rob
29th October 2008, 18:59
Rob la maggioranza a piazza navona erano studenti medi.. psichelli...
Te pare normale andar li con le spranghe?
Dimmi tu...

Ti ho già detto, sono 20 coglioni presenti in tutte le foto di gente a terra. Era meglio se l'azione delle FDO avesse incrinato qualche ossicino, giusto come "inprinting".

Ti pare normale che gente scioperi per cose che spesso nemmeno capisce/conosce? (l'hai detto tu che sono pischelli)

Necker
29th October 2008, 18:59
chi erano gli aggressori? chi erano gli aggrediti?

Chi è arrivato li con intento di nuocere agli altri? BAsta cazzate eh, quelli si son organizzati con un preciso scopo. Questo si evince dalle immagini... c'è poco da dire.

E' sufficiente vedere chi si è presentato con le spranghe (strumento per l'offesa) e chi coi caschi in testa (strumento per la difesa).

Sempre per la cronaca, voi mi direte anche che se vuoi manifestare pacificamente non ti servono i caschi, non ti serve la sciarpa per oscurarti il viso.
Pienamente d'accordo, ma si da il caso che un coglione in doppio petto che avete votato, ha pubbilcamente minacciato l'impiego delle forze dell'ordine contro gli studenti.
Capirete che la prudenza non è mai troppa, visti i precedenti in tema di ordine pubblico quando LUI stava ahimè al potere (G8 tanto x dirne una..).
E questo mi porta a ritenere l'uso di suppellettili per difendere la propria incolumità, un atto quasi dovuto anzichè una prova di voler essere manifestanti violenti.

jamino
29th October 2008, 19:00
è meglio ammazzarli finchè son piccoli no? :banana:

E infatti ci sono riusciti benissimo...

Da questo punto di vista a ragione ROB.. so cojoni.. se vai a fare lo sborone assicurati almeno di non prenderle...

Vediamo se domani ci riprovano.. certo è strano che ci sia qualcuno che ha interesse a demonizzare la protesta e improvvisamente questi signori appaiano no?

Estrema
29th October 2008, 19:03
tse io quando vedo ste cose me incazzo perchè si usano 2 pesi e 2 misure; questi vanno a pigliar a sprangate gente che si porta da casa il casco( il che è tutto dire) e io quando andavo in curva me pigliavo le cariche serie con tanto di lacrimogeni e nessuno era vestito come sti deficenti, li voglio vedere tutti a terra a piangere e gridare pz cosi la prossima volta son la meta.:nod:

Necker
29th October 2008, 19:05
tse io quando vedo ste cose me incazzo perchè si usano 2 pesi e 2 misure; questi vanno a pigliar a sprangate gente che si porta da casa il casco( il che è tutto dire) e io quando andavo in curva me pigliavo le cariche serie con tanto di lacrimogeni e nessuno era vestito come sti deficenti, li voglio vedere tutti a terra a piangere e gridare pz cosi la prossima volta son la meta.:nod:

no la prox volta saranno il doppio, sangue chiama sangue :D

Thor
29th October 2008, 19:07
Da questo punto di vista a ragione ROB.. so cojoni.. se vai a fare lo sborone assicurati almeno di non prenderle...


tipo i manifestanti a genova? :sneer:

Estrema
29th October 2008, 19:09
no la prox volta saranno il doppio, sangue chiama sangue :D
quando te pigli no sfollagente sui reni vedrai che cambi idea:sneer:

Rob
29th October 2008, 19:09
tipo i manifestanti a genova? :sneer:

Ahia.. ;)

Thor
29th October 2008, 19:12
sta protesta studentesca è la più grossa strumentalizzazione mai vista negli ultimi 20 anni.

jamino
29th October 2008, 19:12
tipo i manifestanti a genova? :sneer:

Ma difatti a Genova non erano andati a fare gli sboroni...

Poi vedi, facile fare il paragone con le guardie..

Quel campionato non si gioca più dagli anni settanta/ottanta, in cui giocavano ad armi pari.

Ora non si gioca più ad armi pari visto che le armi da fuoco sono solo da una parte per cui è come dire che pistorius perde con il campione olimpico dei 400.. e grazie uno ha le gambe l'altro no.. facile così......

Rob
29th October 2008, 19:13
sta protesta studentesca è la più grossa strumentalizzazione mai vista negli ultimi 20 anni.

L'ha detto il nano, quindi non è vero

jamino
29th October 2008, 19:16
Non c'è un esperto di scuola che non abbia parlato male di questa ipotetica riforma..

Nei fatti agli studenti è molto chiaro che si tratta di una serie di provvedimenti (la legge 133 e gli articoli della finanziaria sul finanziamento all'università) che con sembrano proporre tagli alla spesa "neutrali", ma che in realtà rispondono a un modello ideologico molto chiaro, che è quello di un sistema formativo depauperato e incapace di rappresentare un elemento di equità sociale in questo paese..

Ergo non capisco dove sia la strumentalizzazione.

Thor
29th October 2008, 19:19
a memoria mia si è parlato male di qualsiasi riforma scolastica, di qualsiasi governo.

la realtà è che la scuola in generale e l'università in particolar modo sono un pozzo nero di sperperi, è ora di chiudere i rubinetti.

jamino
29th October 2008, 19:27
a memoria mia si è parlato male di qualsiasi riforma scolastica, di qualsiasi governo.

la realtà è che la scuola in generale e l'università in particolar modo sono un pozzo nero di sperperi, è ora di chiudere i rubinetti.

Ti ricordi male sinceramente..

Sulla riforma Ruberti (90, pantera) il fronte dei docenti era spaccato... Le riforme fatte da Berlinguer avevano l'appoggio sella maggior parte delel componenti del mondo della scuola e della pedagogia scientifica...

Il 3+2 all'univesità era osteggiato da alcune componenti ma altre componenti accademiche lo vedevano come una soluzione ottima per l'università.

Che scuola è università siano un un pozzo nero di sprechi è tutto da dimostrare (i dati OCSE dicono il contrario). Ma anche fosse così che sarebbe necessaria una politica di tagli mirati, non può tagliare indifferentemente.

Faccio un esempio, che senso ha il discorso del ricambio del 20?

Come dai propsettive a questo paese se non c'è ricambio della classe docente universitaria.

Kuroko
29th October 2008, 19:27
Ne hanno prese di botte finalmente. :)

Rob
29th October 2008, 19:27
Non c'è un esperto di scuola che non abbia parlato male di questa ipotetica riforma..

Nei fatti agli studenti è molto chiaro che si tratta di una serie di provvedimenti (la legge 133 e gli articoli della finanziaria sul finanziamento all'università) che con sembrano proporre tagli alla spesa "neutrali", ma che in realtà rispondono a un modello ideologico molto chiaro, che è quello di un sistema formativo depauperato e incapace di rappresentare un elemento di equità sociale in questo paese..

Ergo non capisco dove sia la strumentalizzazione.

Hai visto bambini delle elementari in corteo con i maestri ed i genitori?

Maestri che in una certa misura pensano "solo" al numero dei posti di lavoro (nulla di male, ma interesse personale <> bene per l'istituzione scolastica), genitori che in larga parte sono assidui del "grande fratello" (per dire la cultura media) e che ben poco sanno della riforma stessa (a parte quanto riportato dal tam tam mediatico) e bambini che, in quanto tali, non sono in dovere di sapere perchè stanno facendo una passeggiata con la mamma.

Thor
29th October 2008, 19:30
Ti ricordi male sinceramente..
Sulla riforma Ruberti (90, pantera) il fronte dei docenti era spaccato... Le riforme fatte da Berlinguer avevano l'appoggio sella maggior parte delel componenti del mondo della scuola e della pedagogia scientifica...
Il 3+2 all'univesità era osteggiato da alcune componenti ma altre componenti accademiche lo vedevano come una soluzione ottima per l'università.
Che scuola è università siano un un pozzo nero di sprechi è tutto da dimostrare (i dati OCSE dicono il contrario). Ma anche fosse così che sarebbe necessaria una politica di tagli mirati, non può tagliare indifferentemente.
Faccio un esempio, che senso ha il discorso del ricambio del 20?
Come dai propsettive a questo paese se non c'è ricambio della classe docente universitaria.


sarà.... intanto ad ogni riforma c'era sempre occupazione e gente in piazza :achehm:

jamino
29th October 2008, 19:31
Hai visto bambini delle elementari in corteo con i maestri ed i genitori?
Maestri che in una certa misura pensano "solo" al numero dei posti di lavoro (nulla di male, ma interesse personale <> bene per l'istituzione scolastica), genitori che in larga parte sono assidui del "grande fratello" (per dire la cultura media) e che ben poco sanno della riforma stessa (a parte quanto riportato dal tam tam mediatico) e bambini che, in quanto tali, non sono in dovere di sapere perchè stanno facendo una passeggiata con la mamma.

Guarda Rob, personalmente ho contatti costanti con uno dei corsi di scienze dell'educazione di roma per amicizia e contiguità professionale.. Ho diversi amici che lavorano nelel scuole a contatto con i docenti nell'aggiornamento e nella ricerca, alcuni lavorano anche a contatto con i genitori, e in realtà in molti geniotori c'è molta più consapevolezza del significato dei tagli rispetto a quanto si possa credere.
Molti genitori pensano al tempo pieno e ai moduli didattici non solo da un punto di vista utilitaristico, ma anche perché credono in quella tipologia di scuola.

jamino
29th October 2008, 19:31
sarà.... intanto ad ogni riforma c'era sempre occupazione e gente in piazza :achehm:

MA nons empre gli esperti si esprimono così unanimemente contro la riforma.. questo è il punto che sottolineavo io

Rob
29th October 2008, 19:36
Guarda Rob, personalmente ho contatti costanti con uno dei corsi di scienze dell'educazione di roma per amicizia e contiguità professionale.. Ho diversi amici che lavorano nelel scuole a contatto con i docenti nell'aggiornamento e nella ricerca, alcuni lavorano anche a contatto con i genitori, e in realtà in molti geniotori c'è molta più consapevolezza del significato dei tagli rispetto a quanto si possa credere.
Molti genitori pensano al tempo pieno e ai moduli didattici non solo da un punto di vista utilitaristico, ma anche perché credono in quella tipologia di scuola.

Ti credo,

ma tu credimi quando ti dico che un mio parente strettissimissimo è collega di Rubbia e conosco da lui alcune cose vomitevoli dell'università (di cui fa parte): oltre ad aver visto cose indicibili dell'UNI italiana, ho come moglie un'insegnante delle elementari la quale mi riporta cosa la dirigente scolastica "comanda" alle insegnanti (del tipo: tale giorno compatte per la manifestazione, dobbiamo scioperare) e cosa la CGIL SCUOLA va a riportare nelle scuole stesse.

Detto quanto sopra, io nell'italia non confido affatto ma sono contento che qualcuno, FINALMENTE, abbia il coraggio di prendere delle decisioni anche quando impopolari.

Come già detto, di questa riforma Gelmini non entro nel merito del contenuto ma contesto certamente il fatto di averla proposta per decreto.

jamino
29th October 2008, 19:42
Ti credo,
ma tu credimi quando ti dico che un mio parente strettissimissimo è collega di Rubbia e conosco da lui alcune cose vomitevoli dell'università (di cui fa parte): oltre ad aver visto cose indicibili dell'UNI italiana, ho come moglie un'insegnante delle elementari la quale mi riporta cosa la dirigente scolastica "comanda" alle insegnanti (del tipo: tale giorno compatte per la manifestazione, dobbiamo scioperare) e cosa la CGIL SCUOLA va a riportare nelle scuole stesse.
Detto quanto sopra, io nell'italia non confido affatto ma sono contento che qualcuno, FINALMENTE, abbia il coraggio di prendere delle decisioni anche quando impopolari.
Come già detto, di questa riforma Gelmini non entro nel merito del contenuto ma contesto certamente il fatto di averla proposta per decreto.

Lo schifo dellUNI è indiscutibile, è uno dei motivi per cui finito il dottorato ne sono uscito..
Baronie e clientele la fanno da padrone.
Ma questo non vuol dire che vada mandata ulteriormente a puttane.
Quando si aprla degli studenti che si oppongono alal riforma si pensa erroneamente che difendano lo status quo. In realtà non è assolutamente così.

Essendo in malattia (ho 4 ore di reperibilità al giorno essendo nel privato) e abitando a 5 minuti dalla sede di lingue e filosofia che ha uno splendido parco, ci vado praticamente tutti i giorni e sto seguendo le assemblee che fanno gli studenti (c'è stato anche un consiglio di facoltà allargato) e tutto si può dire tranne che vogliano lasciare inalterata l'università.
Poi possono essere utopistici o velleitari in alcune rivendicazioni, ma senz'altro chiedono giustamente di intervenire sull'Università italiana per renderla migliore.

Hador
29th October 2008, 20:03
Detto quanto sopra, io nell'italia non confido affatto ma sono contento che qualcuno, FINALMENTE, abbia il coraggio di prendere delle decisioni anche quando impopolari.
perchè lo scorso governo con le privatizzazioni e il risanamento delle casse dello stato cercava l'acclamazione popolare :point:

al di la di questo che senso ha discutere del "che bello il pungo duro del premier" o "si ma a me i manifestanti stanno sul cazzo"? Parliamo della manovra il discorso è li.
siete d'accordo perchè
non siete d'accordo perchè
poi uno può sposare le proteste come non sposarle o può apprezzare il menefreghismo totale verso l'opinione degli altri del premier ma è indifferente.
E piantiamola di portare racconti di "mio cuggino", le considerazioni sul "marcio" dell'università le abbiamo già discusse nelle scorse pagine (leggetevi almeno le ultime 5) - "marcio" tra virgolette perchè ancora un po' e pare che qua l'italia faccia cagare per colpa delle università che rubano soldi ai poferi italiani.

Edeor
29th October 2008, 20:12
Il 3+2 all'univesità era osteggiato da alcune componenti ma altre componenti accademiche lo vedevano come una soluzione ottima per l'università.
Che scuola è università siano un un pozzo nero di sprechi è tutto da dimostrare (i dati OCSE dicono il contrario). Ma anche fosse così che sarebbe necessaria una politica di tagli mirati, non può tagliare indifferentemente.
Faccio un esempio, che senso ha il discorso del ricambio del 20?
Come dai propsettive a questo paese se non c'è ricambio della classe docente universitaria.

Beh il 3+2 fu fatto per ritoccare in alto i dati dei laureati questa è cosa nota, certo in se il 3+2 poteva essere una buona idea se ben realizzato ma a conti fatti l'attuazione è stata una tragedia, perché le famose lauree specialistiche di specialistico in molti casi avevano solo il nome e per non farsi mancare niente la doppia laurea era imposta anche a chi voleva fare l'intero percoso di studio ( il senso di questa cosa mi è sempre sfuggito ), tra l'altro non sto qui a farti il discorso sui programmi didattici perché ovviamente i professori, nella maggior parte dei casi, col cavolo che ritoccarano i programmi per adattarli al nuovo sistema.

Quanto alle protesta per strada degli studenti universitari posso solo mandarli a quel paese, perché quando il consiglio di facoltà taglia le sessioni di esame a 5 l'anno ( N.B. nei tempi pre riforma le sessioni erano 9 ) i famosi rappresentati degli studenti non alzano un dito quando c'è protestare contro la Gelmini eccoli in prima linea. Per il resto un mio caro amico fa parte del C.N.S.U. e mi racconta cose sia sulla gestione universitaria sia sul modus operandi dei rappresentanti degli studenti che fanno paura, in tutto questo la riforma è il meno ma nessuno ha le palle o meglio ha l'interesse a toccare gli argomenti veramente importanti.

delo
29th October 2008, 20:15
per me la riforma non va bene, dovrebbero tagliare di piu :nod:

Thor
30th October 2008, 11:26
cmq quello che mi chiedo io è questo.... ma se restare dentro all'università è una merda, fare ricerca è una merda perchè non ci sono soldi e gli stipendi sono da fame e blablabla come cazzo è possibile che siamo murati di ricercatori/assistenti/parassiti assortiti?

Estrema
30th October 2008, 11:41
cmq quello che mi chiedo io è questo.... ma se restare dentro all'università è una merda, fare ricerca è una merda perchè non ci sono soldi e gli stipendi sono da fame e blablabla come cazzo è possibile che siamo murati di ricercatori/assistenti/parassiti assortiti?
perchè in fin dei conti è un posto che in prospettiva ti può dar tranquillità e non ti ammazza di lavoro( in alcuni casi lavori come un mulo ma so pochi), pensa che molti seretari ecc hanno il contratto da ricercatore è questa la solita italietta.

jamino
30th October 2008, 11:52
cmq quello che mi chiedo io è questo.... ma se restare dentro all'università è una merda, fare ricerca è una merda perchè non ci sono soldi e gli stipendi sono da fame e blablabla come cazzo è possibile che siamo murati di ricercatori/assistenti/parassiti assortiti?

In realtà fare ricerca non è una merda, è una cosa splendida.
Tendenzialmente è spesso una merda l'ambiente che hai intorno e/o è frustrante la condizione di dover "dipendere" dalla benevolenza del barone di turno per arrivare a fine mese (e per questo non a caso arriva a insegnare all'università chi non ha problemi di sussistenza in quanto benestante).
MA fare ricerca, se ovviamente hai la passione, è una cosa esaltante.

Mosaik
30th October 2008, 11:59
MA fare ricerca, se ovviamente hai la passione, è una cosa esaltante.

Ogni cosa lavoro è esaltate se hai la passione cmq :D

Dictator
30th October 2008, 12:02
Non entro in merito dello scontro di piazza in cui, dai video proposti ieri su Matrix, si vede chiaramente che non sono stati i Fascisti ad attaccare ma i pezzenti dei centri sociali che sono venuti armati di spranghe, caschi, cinte e bottiglie. Solo allora i Fascisti han preso i loro armamenti per difendersi.
Questo traspariva dalle immagini, se poi voi eravate la e mi potete mostrare prove concrete sul contrario allora possiamo tornare sul discorso.

Comunque sono favorevole al decreto Gelmini e sono contento dell'operato che per ora sta attuando il governo.
Maestro prevalente e libri di testo da 5 anni sono tra le migliori proposte fatte in ambito scolastico.
Ora bisognerà vedere il decreto sull'università allora si che si potrà parlare dell'università visto che ora ancora non è stato toccato nulla.
I tagli verranno fatti ma non vedo perchè non calmierare queste spese inutili.

Ecco, come diceva Hador, spero solo si faccia attenzione a quelle realtà universitarie che con i soldi statali creano dei servizi allo studente.

jamino
30th October 2008, 12:08
Non entro in merito dello scontro di piazza in cui, dai video proposti ieri su Matrix, si vede chiaramente che non sono stati i Fascisti ad attaccare ma i pezzenti dei centri sociali che sono venuti armati di spranghe, caschi, cinte e bottiglie. Solo allora i Fascisti han preso i loro armamenti per difendersi.
Questo traspariva dalle immagini, se poi voi eravate la e mi potete mostrare prove concrete sul contrario allora possiamo tornare sul discorso.
Comunque sono favorevole al decreto Gelmini e sono contento dell'operato che per ora sta attuando il governo.
Maestro prevalente e libri di testo da 5 anni sono tra le migliori proposte fatte in ambito scolastico.
Ora bisognerà vedere il decreto sull'università allora si che si potrà parlare dell'università visto che ora ancora non è stato toccato nulla.
I tagli verranno fatti ma non vedo perchè non calmierare queste spese inutili.
Ecco, come diceva Hador, spero solo si faccia attenzione a quelle realtà universitarie che con i soldi statali creano dei servizi allo studente.

Il video di Matrix è quello del blocco studentesco che casualmente "si scorda una parte, quella in cui caschi e cinghie alla mano i simparici amici del blocco studentesco picchiano i medi per posizionarsi in nella via che da piazza navona porta davanti a palazzo Madama..
Succesivamente la polizia li fa spostare e dopo ancora arriva la carica degli universitari.

Ergo la dinamica è stata:
1) blocco studentesco picchia glis tudenti medi
2) la polizia li fa spostare
3) arriva il corteo universitario che carica il blocco studentesco.

VA poi aggiunto che già al corteo precedente il blocco studentesco ha creato casini cercando di prendere la testa del corteo e picchiano alcuni studenti medi..


Le immagini mostrano con chiarezza che mentre il blocco stidentesco è sceso in piazza preparato allo scontro (furbi con le mazze tricolori...) gli universitari caricano yusanfdo quello che trovano in piazza (detto in altri termini non scendono in piazza per menare ma reagiscono a una serie di provocazioni).


Chi semina vento raccoglie tempesta.

jamino
30th October 2008, 12:08
Ogni cosa lavoro è esaltate se hai la passione cmq :D
Chiaro :-)

Bortas
30th October 2008, 12:13
Non entro in merito dello scontro di piazza in cui, dai video proposti ieri su Matrix, si vede chiaramente che non sono stati i Fascisti ad attaccare ma i pezzenti dei centri sociali che sono venuti armati di spranghe, caschi, cinte e bottiglie. Solo allora i Fascisti han preso i loro armamenti per difendersi.
Questo traspariva dalle immagini, se poi voi eravate la e mi potete mostrare prove concrete sul contrario allora possiamo tornare sul discorso.
Comunque sono favorevole al decreto Gelmini e sono contento dell'operato che per ora sta attuando il governo.
Maestro prevalente e libri di testo da 5 anni sono tra le migliori proposte fatte in ambito scolastico.
Ora bisognerà vedere il decreto sull'università allora si che si potrà parlare dell'università visto che ora ancora non è stato toccato nulla.
I tagli verranno fatti ma non vedo perchè non calmierare queste spese inutili.
Ecco, come diceva Hador, spero solo si faccia attenzione a quelle realtà universitarie che con i soldi statali creano dei servizi allo studente.

I fasci sono entrati a far casino con spranghe e manganelli colorati (perchè?) e han fatto i pifferai di montagna, peccato per i ragazzi dei centri sociali che han perso l'ennesima occasione per massacrarli, un vero peccato perchè la pula sicuramente in accordo coi facinorosi è arrivata in ritarlo, guardacaso, che gusto sarebbe stato se arrivando trovavano i fasci impalati vecchia maniera...

La riferoma Gelmini è una merda vera e propria maestro prevalente ha creato solo futuri disoccupati, han tagliato solo per fare cassa, lo si sa inutile inventarsi scuse, stessa cosa lo sarà anche per l'università, riforme in cantiere per far lievitare le rette e per peggiorare i servizi tagliando senza criterio lasciando realtà che funzionano a doversi arrangiare per il futuro, ops scusa ti sono andato contro, purtroppo è così...

Brukus
30th October 2008, 12:24
Come si suol dire a casa mia:

"accidenti a quelle che son andate di fori"

Alkabar
30th October 2008, 12:29
cmq quello che mi chiedo io è questo.... ma se restare dentro all'università è una merda, fare ricerca è una merda perchè non ci sono soldi e gli stipendi sono da fame e blablabla come cazzo è possibile che siamo murati di ricercatori/assistenti/parassiti assortiti?

Abbiamo tanti ricercatori ?

Ne dubito, considerato il pessimo livello quantitativo e qualitativo (con eccezioni !) della ricerca italiana.

Ad ogni modo: non ti aspettare che i tuoi soldi vadano a qualcuno di diverso che a dei parassiti se continuate a votare per della gente che favorisce la corruzione ad ogni livello pubblico.

Dictator
30th October 2008, 12:31
I fasci sono entrati a far casino con spranghe e manganelli colorati (perchè?) e han fatto i pifferai di montagna, peccato per i ragazzi dei centri sociali che han perso l'ennesima occasione per massacrarli, un vero peccato perchè la pula sicuramente in accordo coi facinorosi è arrivata in ritarlo, guardacaso, che gusto sarebbe stato se arrivando trovavano i fasci impalati vecchia maniera...
La riferoma Gelmini è una merda vera e propria maestro prevalente ha creato solo futuri disoccupati, han tagliato solo per fare cassa, lo si sa inutile inventarsi scuse, stessa cosa lo sarà anche per l'università, riforme in cantiere per far lievitare le rette e per peggiorare i servizi tagliando senza criterio lasciando realtà che funzionano a doversi arrangiare per il futuro, ops scusa ti sono andato contro, purtroppo è così...

disoccupati?
scusa se prima 3 maestri occupavano 3 classi, mo 3 maestri occuperanno 3 classi, perè invece che fare 8 ore in una 8 ore in un'altra e 8 ore in un'altra ancora fanno 24 ore in una unica classe e basta.
Dove stanno i disoccupati?

Sturm
30th October 2008, 12:33
Cerchiamo di non trasformare il discorso,che fino ad ora mi è sembrato proseguire in maniera civile ed intelligente,in un Fascio Vs Comunisti. Perchè nel caso uno qualunque di voi fa scattare un minimo flame vi fate tutti 4 giorni senza forum.

Oro
30th October 2008, 13:02
vi fate tutti 4 giorni senza forum.

tranquilla sturma, a quello ci pensa già la telecomerda nel weekend :D

ghs
30th October 2008, 13:05
La mini-riforma della Gelmini ha alcuni punti ridicoli o dannosi (le classi di inserimento per stranieri, per esempio), ma a dare particolarmente fastidio sono il metodo e i tempi con cui è stata imposta.
Gli studenti, poi, fanno tenerezza. La maggior parte dei giovani fra i 18 e i 30 anni non sa parlare o scrivere un italiano riconoscibile, ma questi si preoccupano di garantire i baronati e le lauree facili. I neolaureati che mi capita di conoscere sono la peggiore vergogna del sistema scolastico italiano. E io mi arrabbio, perchè siamo in Italia e cresciamo in mezzo alla storia: serve un certo impegno per essere così ignoranti.
Mi dà fastidio anche sentire giovani che pensano di valere e vagheggiano l'espatrio. Troppo facile protestare, pestare i piedi, lamentarsi, succhiare il succhiabile e poi andarsene. Se le cose non vanno bene, serve impegno e serve proprio dai giovani. Sono i giovani che devono impegnarsi a scalzare i vecchi, non i vecchi che devono gentilmente farsi da parte. E invece i giovani scappano.

Io trovo buone letture questi due articoli:
http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/28/FABBRICA_DEI_DOCENTI_co_9_081028022.shtml
http://www.corriere.it/editoriali/08_ottobre_30/partito_democratico_riforme_rischi_dei_troppi_no_0 a7cea86-a64b-11dd-9cb7-00144f02aabc.shtml

Bortas
30th October 2008, 13:28
disoccupati?
scusa se prima 3 maestri occupavano 3 classi, mo 3 maestri occuperanno 3 classi, perè invece che fare 8 ore in una 8 ore in un'altra e 8 ore in un'altra ancora fanno 24 ore in una unica classe e basta.
Dove stanno i disoccupati?

Ti hanno informato male, perchè le classi riceveranno un accorpamento già si mensionato le aule saranno sopra i 30 alunni, compresi quelli delle scuole delle comunità "piccole" che saranno accorpate a classi di istituti più grandi ma distanti, quindi il numero delle classi diminuirà o al max rimane invariato, se prima 3 professori si occupavano di una classe ora se ne occupa uno solo, che al contempo dovrà fare lezione la mattina, tempo pieno e sostegno, se la matematica non è un opinione i restanti due professori saranno messi ad altre classi (se ve ne sono disponibili o altrimenti finiscono in mobilità), ora viene il punto è già stimato che la riforma lascia a casa sugli 85.000 maestri che han vinto i concorsi (quindi non licenziabili ma possono essere messi fermi in mobilità), mentre quelli assunti come precari già dal primo gennaio se ne staranno a casa, se consideriamo che per ogni 10 prof che vanno in pensione ne assumono 2, in quanto tempo assorbiremo questa situazione? Il discorso disoccupati è in divenire la scuola diventerà un posto blindato dove (già le stime ci dicono) nei prossimi 5 anni porterà sulle 200.000 persone che han studiato e si sono preparati per la scuola a non avere lavoro, almeno non in quell'ambito...
Il fatto è che l'informazione ti informa solo sul risparmio che ci ottieni e quindi il risibile guadagno, nell'ambito scuola invece i conti sono già stati fatti e non sono così rosei come dicono al tg...

Alkabar
30th October 2008, 13:42
Mi dà fastidio anche sentire giovani che pensano di valere e vagheggiano l'espatrio. Troppo facile protestare, pestare i piedi, lamentarsi, succhiare il succhiabile e poi andarsene.
Se le cose non vanno bene, serve impegno e serve proprio dai giovani. Sono i giovani che devono impegnarsi a scalzare i vecchi, non i vecchi che devono gentilmente farsi da parte. E invece i giovani scappano.


Cambiare la societa' si fa solo col pane sotto ai denti. Magari per te che sei clamorosamente ricco fare di sti discorsi e' facile. Chi invece non ha soldi in banca e tra lavorare per 6 mesi a rimborso spese per 60 ore a settimana, o lavorare 20 ore per 1300 da subito, viaggiare e tutti gli altri benefici, forse forse scelgono la seconda, che dici ? :hm:. Poi magari lavoro di piu' e meglio perche' mi piace il lavoro... ma sono altri discorsi.

La storia della gavetta di 6 mesi, 1 anno, 2 anni (come alcuni miei amici) e' una stronzata. Mettetevelo in testa: nessuno dovrebbe lavorare 6 mesi, 1 anno, 2 anni, senza essere pagato nel modo adeguato. Non e' mica la cina. E se provate a ribadirmelo adesso, vi dico che non imparate proprio mai e che siete destinati ad affondare in un botto clamoroso. Voi continuate sulla linea del "ah devi contribuire alla patria" e la gente se ne va.

Chi e' benestante puo' stare in Italia e probabilmente vorra' anche mantenere lo status quo, sono quelli che non hanno soldi e hanno qualche parvenza di talento, che prendono e fanno bagagli. Il talento ha un prezzo e va pagato, in america l'hanno capito, forse dovreste capirlo anche voi invece che puntarvi su queste idee gerontiche.

Dictator
30th October 2008, 13:46
Ti hanno informato male, perchè le classi riceveranno un accorpamento già si mensionato le aule saranno sopra i 30 alunni, compresi quelli delle scuole delle comunità "piccole" che saranno accorpate a classi di istituti più grandi ma distanti, quindi il numero delle classi diminuirà o al max rimane invariato, se prima 3 professori si occupavano di una classe ora se ne occupa uno solo, che al contempo dovrà fare lezione la mattina, tempo pieno e sostegno, se la matematica non è un opinione i restanti due professori saranno messi ad altre classi (se ve ne sono disponibili o altrimenti finiscono in mobilità), ora viene il punto è già stimato che la riforma lascia a casa sugli 85.000 maestri che han vinto i concorsi (quindi non licenziabili ma possono essere messi fermi in mobilità), mentre quelli assunti come precari già dal primo gennaio se ne staranno a casa, se consideriamo che per ogni 10 prof che vanno in pensione ne assumono 2, in quanto tempo assorbiremo questa situazione? Il discorso disoccupati è in divenire la scuola diventerà un posto blindato dove (già le stime ci dicono) nei prossimi 5 anni porterà sulle 200.000 persone che han studiato e si sono preparati per la scuola a non avere lavoro, almeno non in quell'ambito...
Il fatto è che l'informazione ti informa solo sul risparmio che ci ottieni e quindi il risibile guadagno, nell'ambito scuola invece i conti sono già stati fatti e non sono così rosei come dicono al tg...

Boh, se puoi presentarmi delle fonti attendibili (quindi non di sinistra) allora possiamo parlarne.
Inoltre consideriamo anche il fatto che non deve essere la sovrabbondanza di una classe particoalre a orientare le leggi eh. I maestri sono tanti, forse troppi, non ne servono così tanti. Perchè ce ne sono così tanti allora?

Alkabar
30th October 2008, 13:49
Boh, se puoi presentarmi delle fonti attendibili (quindi non di sinistra) allora possiamo parlarne.
Inoltre consideriamo anche il fatto che non deve essere la sovrabbondanza di una classe particoalre a orientare le leggi eh. I maestri sono tanti, forse troppi, non ne servono così tanti. Perchè ce ne sono così tanti allora?

Perche' e' un lavoro sicuro: significa che siete in una crisi spaventosa, quando si e' in crisi, la gente che dovrebbe stare in industria va nelle scuole perche' cosi' e' piu' facile sopravvivere, considerando che l'industria va a rotoli.

Dictator
30th October 2008, 13:51
Cambiare la societa' si fa solo col pane sotto ai denti. Magari per te che sei clamorosamente ricco fare di sti discorsi e' facile. Chi invece non ha soldi in banca e tra lavorare per 6 mesi a rimborso spese per 60 ore a settimana, o lavorare 20 ore per 1300 da subito, viaggiare e tutti gli altri benefici, forse forse scelgono la seconda, che dici ? :hm:. Poi magari lavoro di piu' e meglio perche' mi piace il lavoro... ma sono altri discorsi.

La storia della gavetta di 6 mesi, 1 anno, 2 anni (come alcuni miei amici) e' una stronzata. Mettetevelo in testa: nessuno dovrebbe lavorare 6 mesi, 1 anno, 2 anni, senza essere pagato nel modo adeguato. Non e' mica la cina. E se provate a ribadirmelo adesso, vi dico che non imparate proprio mai e che siete destinati ad affondare in un botto clamoroso. Voi continuate sulla linea del "ah devi contribuire alla patria" e la gente se ne va.

Chi e' benestante puo' stare in Italia e probabilmente vorra' anche mantenere lo status quo, sono quelli che non hanno soldi e hanno qualche parvenza di talento, che prendono e fanno bagagli. Il talento ha un prezzo e va pagato, in america l'hanno capito, forse dovreste capirlo anche voi invece che puntarvi su queste idee gerontiche.

Boh, io non sono benestante pero' credo che devo rimanere in Italia e contribuire al suo cambiamento. Scappare è facile, fin troppo facile. Anche se devo sukare tutta la vita lo faro' e cerchero' di contribuire al massimo per far tornare il mio paese tra i primi nel mondo. Chiamami stupido ma il patriottismo per me è anche questo.

Drako
30th October 2008, 13:54
Boh, io non sono benestante pero' credo che devo rimanere in Italia e contribuire al suo cambiamento. Scappare è facile, fin troppo facile. Anche se devo sukare tutta la vita lo faro' e cerchero' di contribuire al massimo per far tornare il mio paese tra i primi nel mondo. Chiamami stupido ma il patriottismo per me è anche questo.
cioè devi fare la fame e vivere una vita di merda per un paese che non ti dà un minimo di speranza? no grazie :sneer:

adigirolam
30th October 2008, 13:57
Non entro in merito dello scontro di piazza in cui, dai video proposti ieri su Matrix, si vede chiaramente che non sono stati i Fascisti ad attaccare ma i pezzenti dei centri sociali che sono venuti armati di spranghe, caschi, cinte e bottiglie. Solo allora i Fascisti han preso i loro armamenti per difendersi.
Questo traspariva dalle immagini, se poi voi eravate la e mi potete mostrare prove concrete sul contrario allora possiamo tornare sul discorso.
Comunque sono favorevole al decreto Gelmini e sono contento dell'operato che per ora sta attuando il governo.
Maestro prevalente e libri di testo da 5 anni sono tra le migliori proposte fatte in ambito scolastico.
Ora bisognerà vedere il decreto sull'università allora si che si potrà parlare dell'università visto che ora ancora non è stato toccato nulla.
I tagli verranno fatti ma non vedo perchè non calmierare queste spese inutili.
Ecco, come diceva Hador, spero solo si faccia attenzione a quelle realtà universitarie che con i soldi statali creano dei servizi allo studente.

la manifestazione era pacifica finche' nn sono spuntati i fascisti con i manganelli, poi se vuoi giustificare anche questo fai tu

Hudlok
30th October 2008, 13:58
Purtroppo cause di forza maggiore mi hanno impedito di intervenire in questo thread prolifico di cazzate pazzesche. Se mi mettesi a quotare ognuna di queste perderei un mucchio di tempo, ma può darsi che lo faccia :sneer:, intanto vi propongo quanto segue.

"Il più giovane leader dei contestatori universitari ha ventisette anni ed è quindi al terzo fuoricorso (a Lettere alla Sapienza). Gli altri hanno circa trent’anni e manifestano “contro i tagli finanziari previsti da un governo che vuole colpire la libera università, la scuola pubblica e la ricerca” (Francesco Raparelli, portavoce di “Rete per l’autoinformazione”, iscritto alla libera facoltà di Filosofia, 30 anni, da un’intervista alla Stampa). Ma anche Francesco Pasquali, capo del movimento nazionale dei giovani di Forza Italia, non scherza: ha trent’anni ed è ultrafuoricorso in un’università privata. Quelli che manifestano, sfilano, occupano, protestano, bloccano, hanno un nobile scopo: non farsi rubare il futuro da una riforma scellerata, e gli slogan infatti sono pieni di “futuro”.

Però, signori (ché a trent’anni non si è più ragazzi, e infatti noi femmine cominciamo a calarci gli anni intorno ai ventotto), quale futuro? Quello che avete dietro le spalle, quello di una laurea presa da vecchi? A trent’anni non si può stare ancora all’università (e per giunta occupare, come se ci fosse ancora un sacco di tempo per dare gli esami, come se non costasse niente stare lì a bersi una birra e a discutere della mediocrità degli altri). A trent’anni si è più che grandi, e lo studente arrabbiato plurifuoricorso è ridicolo, tristissimo, non ci può essere alcuna energia in quello che dice, fa persino rabbia. “Ma io faccio il pony express per mantenermi” è una scusa penosa: tutti abbiamo fatto le cameriere, le hostess alle fiere, i baristi, i cazzeggiatori euforici, poi prima di un’esame clausura totale e via, un voto in più sul libretto, un passo verso la libertà, e parecchio altro spazio per il cazzeggio o l’impegno civile. Trent’anni sono troppi (e anche ventisette).

Datevi una mossa, per pietà. Un occupatore di università non può essere stempiato, con la pancia, non può stare lì da dieci anni a lamentarsi, rimandare l’appello alla prossima volta perché non ha avuto tempo e il professore ce l’ha con lui perché è uno scomodo leader. Un occupatore di università deve avere vent’anni e i capelli al vento (meglio se si mantiene senza lagne e senza i pianti dei genitori che temono prenda freddo: non serve l’appartamento in centro, basta una stanzetta da dividere ed è anche molto divertente). Il trentenne ancora all’università, con un minimo di senso estetico e di orgoglio, eviterà di occupare e di lamentarsi, soprattutto non si definirà mai più studente (né tantomeno laureando che non ci crede nessuno) ma, almeno, minatore.

di Annalena Benini"

Wolfo
30th October 2008, 13:58
Cambiare la societa' si fa solo col pane sotto ai denti. Magari per te che sei clamorosamente ricco fare di sti discorsi e' facile. Chi invece non ha soldi in banca e tra lavorare per 6 mesi a rimborso spese per 60 ore a settimana, o lavorare 20 ore per 1300 da subito, viaggiare e tutti gli altri benefici, forse forse scelgono la seconda, che dici ? :hm:. Poi magari lavoro di piu' e meglio perche' mi piace il lavoro... ma sono altri discorsi.

La storia della gavetta di 6 mesi, 1 anno, 2 anni (come alcuni miei amici) e' una stronzata. Mettetevelo in testa: nessuno dovrebbe lavorare 6 mesi, 1 anno, 2 anni, senza essere pagato nel modo adeguato. Non e' mica la cina. E se provate a ribadirmelo adesso, vi dico che non imparate proprio mai e che siete destinati ad affondare in un botto clamoroso. Voi continuate sulla linea del "ah devi contribuire alla patria" e la gente se ne va.

Chi e' benestante puo' stare in Italia e probabilmente vorra' anche mantenere lo status quo, sono quelli che non hanno soldi e hanno qualche parvenza di talento, che prendono e fanno bagagli. Il talento ha un prezzo e va pagato, in america l'hanno capito, forse dovreste capirlo anche voi invece che puntarvi su queste idee gerontiche.


conosco più di qualche persona con grandissimo talento e voglia che hanno giusto gli occhi per piangere, ma sono rimasti in italia e cercano e trovano lavoro qua retribuito il giusto, e qualcuno di questi sta bruciando le tappe nelle aziende in cui lavorano.

Necker
30th October 2008, 14:03
disoccupati?
scusa se prima 3 maestri occupavano 3 classi, mo 3 maestri occuperanno 3 classi, perè invece che fare 8 ore in una 8 ore in un'altra e 8 ore in un'altra ancora fanno 24 ore in una unica classe e basta.
Dove stanno i disoccupati?

ma ragiona dicta, se piazzi un maestro unico per il quinquennio delle elementari, mentre prima non era cosi, è ovvio che ci saranno esuberi...

Comunque andrò controcorrente ma sono d'accordo con il provvedimento del maestro unico alle elementari. Secondo me a cambiare troppi insegnanti in un periodo cosi delicato per l'apprendimento e lo sviluppo del bambino (che approccia la scuola proprio in quel periodo per la prima volta), la qualità dell'insegnamento ne risulterebbe compromessa.

Certo, invece di segare le gambe all'eventuale surplus di insegnanti, non potevano costruire qualche cazzo di scuola in più? Tutti ci avrebbero guadagnato, il numero medio di bambini x classe sarebbe diminuito, si sarebbe creata occupazione, la qualità non avrebbe potuto che aumentare... invece no.
Dio quanto aveva ragione NAsh... ma siamo governati da gente troppo stupida per capirlo. MEglio fare i propri comodi che quelli di tutti assieme.

Malbrouk
30th October 2008, 14:09
ma ragiona dicta, se piazzi un maestro unico per il quinquennio delle elementari, mentre prima non era cosi, è ovvio che ci saranno esuberi...
Comunque andrò controcorrente ma sono d'accordo con il provvedimento del maestro unico alle elementari. Secondo me a cambiare troppi insegnanti in un periodo cosi delicato per l'apprendimento e lo sviluppo del bambino (che approccia la scuola proprio in quel periodo per la prima volta), la qualità dell'insegnamento ne risulterebbe compromessa.
Certo, invece di segare le gambe all'eventuale surplus di insegnanti, non potevano costruire qualche cazzo di scuola in più? Tutti ci avrebbero guadagnato, il numero medio di bambini x classe sarebbe diminuito, si sarebbe creata occupazione, la qualità non avrebbe potuto che aumentare... invece no.
Dio quanto aveva ragione NAsh... ma siamo governati da gente troppo stupida per capirlo. MEglio fare i propri comodi che quelli di tutti assieme.


Oddio ma che ti aspetti da gente che quando ha "scoperto" che c'era troppa gente nelle carceri, l'han fatta uscire??? :rain:

Alkabar
30th October 2008, 14:24
conosco più di qualche persona con grandissimo talento e voglia che hanno giusto gli occhi per piangere, ma sono rimasti in italia e cercano e trovano lavoro qua retribuito il giusto, e qualcuno di questi sta bruciando le tappe nelle aziende in cui lavorano.

Si, a 1/1000 va bene, gli altri 999 di "grandissimo talento", ma anche di medio talento, ma anche con solo una parvenza di talento, che tu non conosci fanno i bagagli.

Il patriottismo e' una cosa astratta, la fame e' molto concreta.

Estrema
30th October 2008, 14:32
Boh, io non sono benestante pero' credo che devo rimanere in Italia e contribuire al suo cambiamento. Scappare è facile, fin troppo facile. Anche se devo sukare tutta la vita lo faro' e cerchero' di contribuire al massimo per far tornare il mio paese tra i primi nel mondo. Chiamami stupido ma il patriottismo per me è anche questo.
guarda che basta poco sposta la crocetta più a sinistra la prossima volta che voti:sneer:

Bortas
30th October 2008, 15:06
Boh, se puoi presentarmi delle fonti attendibili (quindi non di sinistra) allora possiamo parlarne.
Inoltre consideriamo anche il fatto che non deve essere la sovrabbondanza di una classe particoalre a orientare le leggi eh. I maestri sono tanti, forse troppi, non ne servono così tanti. Perchè ce ne sono così tanti allora?

Vuoi fonti attendibili, semplice lavoro per il Ministero della pubblica Istruzione, ti basta o vuoi la carta bollata, parlo tutti i giorni con gli addetti ai lavori, parlo con professori, dirigenti, politici etc...
La legge è per fare cassa e non migliora il sistema, lo dicono i politici stessi della tua fazione, compreso quelli del Miur, gli ex irre, i centri informatici statali, con i quali sono in contatto da giorni sull'argomento, tra brunetta e gelmini si parla di 200.000 disoccupati da gennaio tra ministero, enti statali e enti di ricerca, guarda che queste sono le stime del ministero non di Repubblica o il Giornale...
Però puoi pormi le tue fonti e confrontiamole, le mie vengono direttamente dai corridoi dove la riforma è in atto le tue fonti da dove vengono, dai proclami della ministra, dalle sparate del berlusca o dai giornali di regime o dei vari gruppi editoriali legati al nostro presidente del consiglio...

Il discorso che poi poni sull'esubero professori è la solita cazzata demagogica, se sono di più si riforma la cosa in modo dolce assorbendoli, negli anni non si mandano a casa in blocco, perchè altrimenti fai casino nel sistema, mi pare una cosa di una semplicità lineare. Si può fare con calma perchè in teoria l'Italia non è a rischio fallimento perchè nelle scuole a detta dei politici si spendono i soldi male, strano che li voglian subito e addirittura sfasciando il sistema scolastico, mi chiedo che ci devono fare...

Estrema
30th October 2008, 15:11
perciò bortas secondo quello che dici te i soldi vengono dal risparmio di stipendi,mi pare un attimino stupida come manovra, non ce credo che possano veramente aver pensato ad una cosa del genere.

Bortas
30th October 2008, 15:22
perciò bortas secondo quello che dici te i soldi vengono dal risparmio di stipendi,mi pare un attimino stupida come manovra, non ce credo che possano veramente aver pensato ad una cosa del genere.

I soldi vengono da questi risparmi quanti soldi fanno risparmiare 200.000 disoccupati, più la privatizzazione di servizi che per la maggiorparte funzionano egregiamente però rappresentano un costo per lo stato (costo comunque equiparato alla media europea), poi ci sono tutta una serie di benefit derivati dagli accorpamenti, tipo riulitizzo delle strutture in disuso, diciamo che è un megarazzolone del barile di tutto quello che si può raccattare, notare che non è prevista una dininuzione del carico fiscale, cosa che dovrebbe accadere in automatico se privatizzo qualcosa, lo stato non offre più quel servizio lo fa un privato ergo le tasse che usavo per finanziare quel servizio le risparmio e quindi in futuro posso anche smettere di intascarle, siamo solo alla punta dell'iceberg, perchè si risparmierà anche nella ricerca e negli enti annessi, mi ricorda il truffone Tremontiano delle macchinette videopoker, anche questa riforma proviene da Tremonti, meditate...

Estrema
30th October 2008, 15:34
mi ricorda il truffone Tremontiano delle macchinette videopoker, anche questa riforma proviene da Tremonti, meditate...
quella dei videopoker è stata una delle poche leggi intelligenti fatte da tremonti.

non ci vedo nessuna truffa, prima pagavano il 5/7% del giocato oggi il 75% devono esser in regola e devono stare collegate 24/24 con il ministero delle finanze, lo stato ce prende il 50% dell'incasso, il restante va divio fra gestore distributore recevitore, ora finalmente in italia arriveranno gli skillgames nuovi apparati che potrbbero avere una tessera di riconoscimento per essere attivate, con un massimo giornaliero di 100 euro a persona(quest'ultima parte non è sicura al 100% se verra fatta), tremonti ha regolarizzato un settore che in italia esisteva ed era totalmente fuorilegge, facciamogli studiare pure il problema delle prostitute magari tira fuori qualcosa di buono:D

Cifra
30th October 2008, 15:41
http://laderiva.corriere.it/2008/09/da_brescia_a_reggio_calabria_c.html

Alkabar
30th October 2008, 15:47
http://laderiva.corriere.it/2008/09/da_brescia_a_reggio_calabria_c.html

Ascolta, difficilmente la gente che sta lassu' e' stupida o incompetente.
Sono perfettamente consci di cosa stanno combinando. Il problema non e' che non sanno che fanno, il problema e' che lo sanno fin troppo bene.

Bortas
30th October 2008, 15:51
quella dei videopoker è stata una delle poche leggi intelligenti fatte da tremonti.
non ci vedo nessuna truffa, prima pagavano il 5/7% del giocato oggi il 75% devono esser in regola e devono stare collegate 24/24 con il ministero delle finanze, lo stato ce prende il 50% dell'incasso, il restante va divio fra gestore distributore recevitore, ora finalmente in italia arriveranno gli skillgames nuovi apparati che potrbbero avere una tessera di riconoscimento per essere attivate, con un massimo giornaliero di 100 euro a persona(quest'ultima parte non è sicura al 100% se verra fatta), tremonti ha regolarizzato un settore che in italia esisteva ed era totalmente fuorilegge, facciamogli studiare pure il problema delle prostitute magari tira fuori qualcosa di buono:D

Peccato che come molte riforme alla Tremonti vengono fatte al volo per far soldi e non controllate, grazie a questa riforma le macchinette videopoker vennero messe a tappeto ovunque e quindi truccate dai gestori tanto nessuno controllava, fattostà che all'erario poi mancavano 100 miliardi andati al clan Santapaola e a altri clan mafiosi così come portava la relazione del generale della finanza Palmerini e del sotto segretario di Visco, Alfiero Grandi durante un controllo negli anni 2005 e 2006, scandalo molto grosso visto il coinvolgimento di politici e anche gente in vista tipo l'ex re d'Italia , una buona idea deve essere supportata se la applichi a cazzo pensando solo al quattrino è chiaro che poi ti trovi di fronte a grane, il mio era solo un esempio, ma quello che voglio mettere in risalto è che Tremonti non ha mai posto controllo su quello che faceva, così come nella scuola, direi che sembra più interessato a contare i soldi che vengono dall'ennesimo taglio piuttosto che valutarne le conseguenze...

Dictator
30th October 2008, 15:59
ma ragiona dicta, se piazzi un maestro unico per il quinquennio delle elementari, mentre prima non era cosi, è ovvio che ci saranno esuberi...
Comunque andrò controcorrente ma sono d'accordo con il provvedimento del maestro unico alle elementari. Secondo me a cambiare troppi insegnanti in un periodo cosi delicato per l'apprendimento e lo sviluppo del bambino (che approccia la scuola proprio in quel periodo per la prima volta), la qualità dell'insegnamento ne risulterebbe compromessa.
Certo, invece di segare le gambe all'eventuale surplus di insegnanti, non potevano costruire qualche cazzo di scuola in più? Tutti ci avrebbero guadagnato, il numero medio di bambini x classe sarebbe diminuito, si sarebbe creata occupazione, la qualità non avrebbe potuto che aumentare... invece no.
Dio quanto aveva ragione NAsh... ma siamo governati da gente troppo stupida per capirlo. MEglio fare i propri comodi che quelli di tutti assieme.

spetta, questo succede con l'accorpamento delle classi e con classi di 30 persone (cosa normale per la mia esperienza visto che il numero della mia classe alle elementari era dai 28 ai 32 alunni annui).
Prima 3 professori avevano 3 classi da gestire con poche ore per classe. Ora hanno 1 classa per uno con tante ore.
Chiaro per ogni classe segata segano un maestro.

@Bortas: Scusa eh, prima si parlava di Gelmini, mo è uscito fuori Brunetta e son sempre 200.000 i disoccupati. Dove sta l'inganno? -.-

Estrema
30th October 2008, 16:00
Peccato che come molte riforme alla Tremonti vengono fatte al volo per far soldi e non controllate, grazie a questa riforma le macchinette videopoker vennero messe a tappeto ovunque e quindi truccate dai gestori tanto nessuno controllava, fattostà che all'erario poi mancavano 100 miliardi andati al clan Santapaola e a altri clan mafiosi così come portava la relazione del generale della finanza Palmerini e del sotto segretario di Visco, Alfiero Grandi durante un controllo negli anni 2005 e 2006, scandalo molto grosso visto il coinvolgimento di politici e anche gente in vista tipo l'ex re d'Italia , una buona idea deve essere supportata se la applichi a cazzo pensando solo al quattrino è chiaro che poi ti trovi di fronte a grane, il mio era solo un esempio, ma quello che voglio mettere in risalto è che Tremonti non ha mai posto controllo su quello che faceva, così come nella scuola, direi che sembra più interessato a contare i soldi che vengono dall'ennesimo taglio piuttosto che valutarne le conseguenze...
no non sono state truccate ovunque ma sempre nei soliti posti dove lo stato è meno forte e fa meno controlli, perchè ti ripeto sono in collegamento con la finanza 24 su 24 perciò se tu trucchi e ci vanno a guardare se ne accogono e son cazzi per chi le ha dentro al locale e non è che non ci guardano eh perchè se ha un flusso troppo alto di gioco rispetto al pagato vengono spente in remoto.

Cifra
30th October 2008, 16:18
Ascolta, difficilmente la gente che sta lassu' e' stupida o incompetente.
Sono perfettamente consci di cosa stanno combinando. Il problema non e' che non sanno che fanno, il problema e' che lo sanno fin troppo bene.

Il ministro Gelmini ha dichiarato che finalmente è arrivata la serietà nella scuola. Detto da lei che ha fatto la furbetta...

Bortas
30th October 2008, 16:25
@Bortas: Scusa eh, prima si parlava di Gelmini, mo è uscito fuori Brunetta e son sempre 200.000 i disoccupati. Dove sta l'inganno? -.-

E' una cosa legata a doppio filo Brunetta si occupa di cacciare i precari nella ricerca che per il 90% sono legati alle scuole e alle Università e riformare le piante organiche, e di riformare l'amministrazione anche li con tagli e proclami piuttosto che con controlli seri, la Gelmini invece si applica direttamente alla scuola, burattianio di tutto quello che ha ordinato di far cassa...

Bortas
30th October 2008, 16:32
no non sono state truccate ovunque ma sempre nei soliti posti dove lo stato è meno forte e fa meno controlli, perchè ti ripeto sono in collegamento con la finanza 24 su 24 perciò se tu trucchi e ci vanno a guardare se ne accogono e son cazzi per chi le ha dentro al locale e non è che non ci guardano eh perchè se ha un flusso troppo alto di gioco rispetto al pagato vengono spente in remoto.


Introdurre una cosa nuova in un sistema ha necessariamente bisogno di controlli, a maggior ragione nelle aree dove la nascita di problemi è più sensisbile, il dire che tanto la rubano non risolve certamente il problema, allora era meglio tenerle illegali come prima e si evitava il problema, sono certo che Tremonti è un mostro in economia, ma è il modo di fare le riforme che non mi piace l'attuare una cosa senza un riscontro delle problematiche non mi piace mi sa tanto di salto nel buiom e non sempre queste cose viste dal basso funzionano...

Wolfo
30th October 2008, 16:52
Si, a 1/1000 va bene, gli altri 999 di "grandissimo talento", ma anche di medio talento, ma anche con solo una parvenza di talento, che tu non conosci fanno i bagagli.

Il patriottismo e' una cosa astratta, la fame e' molto concreta.
volevo solo puntualizzare che se hai talentuoso e senza soldi non per forza sei all'estero a cercar lavoro, molti rimangono anche qua, come ci sono quelli che non hanno voglia di fare un cazzo e vanno a cercar fortuna altrove, non voglio giudicare ne chi va via ne chi rimane, ma solo puntualizzare.

Lupoazzurro
30th October 2008, 17:14
La mini-riforma della Gelmini ha alcuni punti ridicoli o dannosi (le classi di inserimento per stranieri, per esempio), ma a dare particolarmente fastidio sono il metodo e i tempi con cui è stata imposta.
Gli studenti, poi, fanno tenerezza. La maggior parte dei giovani fra i 18 e i 30 anni non sa parlare o scrivere un italiano riconoscibile, ma questi si preoccupano di garantire i baronati e le lauree facili. I neolaureati che mi capita di conoscere sono la peggiore vergogna del sistema scolastico italiano. E io mi arrabbio, perchè siamo in Italia e cresciamo in mezzo alla storia: serve un certo impegno per essere così ignoranti.
Mi dà fastidio anche sentire giovani che pensano di valere e vagheggiano l'espatrio. Troppo facile protestare, pestare i piedi, lamentarsi, succhiare il succhiabile e poi andarsene. Se le cose non vanno bene, serve impegno e serve proprio dai giovani. Sono i giovani che devono impegnarsi a scalzare i vecchi, non i vecchi che devono gentilmente farsi da parte. E invece i giovani scappano.
Io trovo buone letture questi due articoli:
http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/28/FABBRICA_DEI_DOCENTI_co_9_081028022.shtml
http://www.corriere.it/editoriali/08_ottobre_30/partito_democratico_riforme_rischi_dei_troppi_no_0 a7cea86-a64b-11dd-9cb7-00144f02aabc.shtml

Guarda io ti posso portare la mia esperienza: ho lavorato due anni in un laboratorio universitario, il primo giustamente gratis in quanto tesista ed il secondo come borsista.

La ricercatrice che faceva da assistente al prof era precaria da 13 anni e ne aveva 40 (ma tanto il marito stava bene economicamente e quindi del fatto di essere precaria gli importava poco...).

Dei dottorandi che lavoravano con me (2) uno era in partenza per l'inghilterra visto che da noi non c'erano abbastanza risorse e si sfruttava una partnership con un laboratorio inglese; l'altro si era fatto un anno in australia e uno in francia durante il dottorato, finito quello ha cercato un posto in una qualsiasi università in Italia: massimo che ha trovato è stata una borsa di ricerca per 6 mesi a 900 euro al mese (stesso stipendio di tutti i dottorandi e borsisti del nostro laboratorio).

Ha richiamato il laboratorio di parigi dove era stato e gli han proposto assunzione a tempo indeterminato, alloggio convenzionato con l'università e 1200 euro netti al mese per iniziare.

Che doveva fare secondo te?

Io vedendo l'andazzo, per diversi motivi (non ultimo quello che non volevo andarmene all'estero per anni) ho scelto di rifiutare il dottorato che mi era stato offerto e ho accettato una borsa per attività di ricerca di un anno, finito quello mi han detto "guarda a noi serviresti ancora ma soldi non ce ne son più, se vuoi potresti rimanere qui a gratis, forse fra sei sette mesi troviamo un altra borsa per qualche mese".

Lavorare li mi piaceva, ma fare anni di precariato (e l'esempio della ricercatrice non era incoraggiante...) non mi andava, andare all'estero all'epoca non volevo farlo, perciò ho lasciato tutto e ora faccio tutt'altro...ma riguardandomi indietro mi chiedo se non sarebbe stato meglio emigrare...

Estrema
30th October 2008, 17:15
Introdurre una cosa nuova in un sistema ha necessariamente bisogno di controlli, a maggior ragione nelle aree dove la nascita di problemi è più sensisbile, il dire che tanto la rubano non risolve certamente il problema, allora era meglio tenerle illegali come prima e si evitava il problema, sono certo che Tremonti è un mostro in economia, ma è il modo di fare le riforme che non mi piace l'attuare una cosa senza un riscontro delle problematiche non mi piace mi sa tanto di salto nel buiom e non sempre queste cose viste dal basso funzionano...
se è per questo è passata pure sottotono l'idea del governo di rifar partire il montepremi del superenalotto da 20 milione invece che da 1:D

ora servono soldi facili e tremonti in questo è un maestro non a caso era il contabile del psi:nod:

ghs
30th October 2008, 17:34
Guarda io ti posso portare la mia esperienza: ho lavorato due anni in un laboratorio universitario, il primo giustamente gratis in quanto tesista ed il secondo come borsista.
La ricercatrice che faceva da assistente al prof era precaria da 13 anni e ne aveva 40 (ma tanto il marito stava bene economicamente e quindi del fatto di essere precaria gli importava poco...).
Dei dottorandi che lavoravano con me (2) uno era in partenza per l'inghilterra visto che da noi non c'erano abbastanza risorse e si sfruttava una partnership con un laboratorio inglese; l'altro si era fatto un anno in australia e uno in francia durante il dottorato, finito quello ha cercato un posto in una qualsiasi università in Italia: massimo che ha trovato è stata una borsa di ricerca per 6 mesi a 900 euro al mese (stesso stipendio di tutti i dottorandi e borsisti del nostro laboratorio).
Ha richiamato il laboratorio di parigi dove era stato e gli han proposto assunzione a tempo indeterminato, alloggio convenzionato con l'università e 1200 euro netti al mese per iniziare.
Che doveva fare secondo te?
Io vedendo l'andazzo, per diversi motivi (non ultimo quello che non volevo andarmene all'estero per anni) ho scelto di rifiutare il dottorato che mi era stato offerto e ho accettato una borsa per attività di ricerca di un anno, finito quello mi han detto "guarda a noi serviresti ancora ma soldi non ce ne son più, se vuoi potresti rimanere qui a gratis, forse fra sei sette mesi troviamo un altra borsa per qualche mese".
Lavorare li mi piaceva, ma fare anni di precariato (e l'esempio della ricercatrice non era incoraggiante...) non mi andava, andare all'estero all'epoca non volevo farlo, perciò ho lasciato tutto e ora faccio tutt'altro...ma riguardandomi indietro mi chiedo se non sarebbe stato meglio emigrare...

Capisco le difficoltà e non le nego. Io stesso, per qualche tempo, ho pensato seriamente di emigrare e potevo e potrei ancora farlo senza troppi problemi. Ma non mi piace sentire giovani che, a vent'anni, si lamentano e piangono sul loro futuro, come se tutto dovesse esser loro garantito, poi partono. I tempi sono questi, forse sono difficili (e io credo che per la maggior parte degli italiani siano meno difficili di quanto vogliano fare credere), ma non ci si può lamentare se poi non ci si impegna.

Per impegno, non intendo quello nel proprio lavoro. Non ho dubbi che uno impegni per ottenere ciò che vuole per sè. Intendo, invece, l'impegno politico, quello che si spende per cambiare le cose per tutti, col rischio di fallire, sprecare anni della propria vita e magari generare disastri, come accadde per il '68.
Oppure si può emigrare tranquillamente, ma senza lamentarsi e prendendola con filosofia.

Alkabar, io non sono ricco.

Hudlok
30th October 2008, 17:47
Pochi sono quelli che si degneranno di leggere.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Piu-che-scienziati-fannulloni/1918267//0

"Perché, a ben guardare, rispetto al numero di ricercatori, i nostri investimenti non sono pochi. Sebbene la nostra comunità di ricercatori sia più piccola di quella di altri paesi, per singolo ricercatore non spendiamo meno degli altri: in Europa, Giappone e Usa un ricercatore costa in media 180 mila euro all'anno, da noi poco più di 204 mila euro. E questo sposta decisamente l'attenzione dalla scarsità dei finanziamenti, che pur c'è, alla scarsa produttività dei ricercatori."
"soltanto il 6 per cento dei brevetti registrati dal Cnr trovi uno sbocco industriale e diventi licenza a fronte dell'89 di quelli registrati dal Mit, il Massachusetts institute of Technology"


"Pavia, al dipartimento di Biologia animale, ha occupato un posto assai ambito una signora che negli ultimi 17 anni ha prodotto solo cinque lavori di ricerca di nullo impatto scientifico. Per avere un'idea del tipo di lavoro che, anche, si fa in quell'istituto: c'è persino qualcuno che dichiara di occuparsi di "misurare l'area del piede dei gasteropodi (le lumache), dopo averne acquisito l'immagine con uno scanner e attraverso un programma informatico fatto fare su misura"."

Il mio pensiero è che i dipartimenti di "bravi", le università "di bravi", la gente "seria" dovrebbe fare i nomi dei dipartimenti "non bravi", delle università "di non bravi", della gente "non seria".


Nomi e cognomi.

Se invece tutti dicono "eh c'è la mela marcia nel cesto, ma non siamo noi" allora si chiama pararsi il culo a vicenda. Questa è una forma di omertà. Di complicità se vogliamo.

Dictator
30th October 2008, 17:54
Il video di Matrix è quello del blocco studentesco che casualmente "si scorda una parte, quella in cui caschi e cinghie alla mano i simparici amici del blocco studentesco picchiano i medi per posizionarsi in nella via che da piazza navona porta davanti a palazzo Madama..
Succesivamente la polizia li fa spostare e dopo ancora arriva la carica degli universitari.
Ergo la dinamica è stata:
1) blocco studentesco picchia glis tudenti medi
2) la polizia li fa spostare
3) arriva il corteo universitario che carica il blocco studentesco.
VA poi aggiunto che già al corteo precedente il blocco studentesco ha creato casini cercando di prendere la testa del corteo e picchiano alcuni studenti medi..
Le immagini mostrano con chiarezza che mentre il blocco stidentesco è sceso in piazza preparato allo scontro (furbi con le mazze tricolori...) gli universitari caricano yusanfdo quello che trovano in piazza (detto in altri termini non scendono in piazza per menare ma reagiscono a una serie di provocazioni).
Chi semina vento raccoglie tempesta.

Boh in realtà comunque su matrix io non ho visto quello che dici.
Io ti porto queste prove, dove si vede bene la dinamica di quello che è accaduto. Si, è il filmato girato dal blocco studentesco ma valido come testimonianza.
I ragazzi del Blocco Studentesco stavano fermi e non hanno caricato nessuno.
Avevano i bastoni nel camion? Questo non vuol dire che avrebbero dovuto usarli e meno male che li avevano almeno in qualche modo hanno potuto difendersi dall'aggressione insensata.
Io non so se lo fate per faziosità oppure vi hanno inculcato così tanto nella testa tali pregiudizi, ormai per voi se anche chi spara è un rosso date la colpa al nero. E poi scusa, ammettiamo anche che quelli del blocco avessero fatto degli scontri prima tu che fai li aggredisci? Allora siamo tutti uguali.

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fdvxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300 (http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300)

Hudlok
30th October 2008, 18:07
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fdvxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300 (http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300)
http://www.halolz.com/wp-content/uploads/2007/12/headshot.JPG

Vedremo se qualcuno passerà sto video in tv


Per me li ha fatto incazzare la canzone di Rino :sneer:

Solfami
30th October 2008, 18:13
Dubito molto che lo faranno vedere :bored:

Lupoazzurro
30th October 2008, 18:14
Pochi sono quelli che si degneranno di leggere.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Piu-che-scienziati-fannulloni/1918267//0

"Perché, a ben guardare, rispetto al numero di ricercatori, i nostri investimenti non sono pochi. Sebbene la nostra comunità di ricercatori sia più piccola di quella di altri paesi, per singolo ricercatore non spendiamo meno degli altri: in Europa, Giappone e Usa un ricercatore costa in media 180 mila euro all'anno, da noi poco più di 204 mila euro. E questo sposta decisamente l'attenzione dalla scarsità dei finanziamenti, che pur c'è, alla scarsa produttività dei ricercatori."
"soltanto il 6 per cento dei brevetti registrati dal Cnr trovi uno sbocco industriale e diventi licenza a fronte dell'89 di quelli registrati dal Mit, il Massachusetts institute of Technology"
.

Più che confrontare le licenze direi che da confrontare è il numero di pubblicazioni, se fai riceca di base licenze a sbocco industriale difficilmente le produci.

E mi pare che confrontare il MIT, cioè un un singolo istituto fra i più avanzati al mondo altamente specializzato e con risorse e attrezzature a tonnellate con un ente pubblico nazionale italiano di ricerca generica sia una cazzata....

Dictator
30th October 2008, 18:15
http://www.halolz.com/wp-content/uploads/2007/12/headshot.JPG

Vedremo se qualcuno passerà sto video in tv


Per me li ha fatto incazzare la canzone di Rino :sneer:

veramente l'han fatto vedere per intero su matrix ieri sera

Mosaik
30th October 2008, 18:17
veramente l'han fatto vedere per intero su matrix ieri sera

E ne se ne e' pure parlato un po' di post sopra ;)

Hudlok
30th October 2008, 18:18
Più che confrontare le licenze direi che da confrontare è il numero di pubblicazioni, se fai riceca di base licenze a sbocco industriale difficilmente le produci.
E mi pare che confrontare il MIT, cioè un un singolo istituto fra i più avanzati al mondo altamente specializzato e con risorse e attrezzature a tonnellate con un ente pubblico nazionale italiano di ricerca generica sia una cazzata....
Non hai letto il link :banana:


veramente l'han fatto vedere per intero su matrix ieri sera


Ah bene! E a che conclusioni sono arrivati?

Lupoazzurro
30th October 2008, 18:27
Non hai letto il link :banana:

No, ora non ho tempo.

Ho letto quel che hai riportato, il tuo commento e a quello ho risposto.

Dictator
30th October 2008, 18:33
E ne se ne e' pure parlato un po' di post sopra ;)

Si hai ragione, mi perdonerai però se ho voluto dire la mia versione dei fatti, la mia opinione in base alle testimonianze reali che ho.

:)

Alkabar
30th October 2008, 18:49
Alkabar, io non sono ricco.

Ma non ti sei mai veramente trovato davanti al: da una parte niente di niente, anzi guai a non finire, dall'altra un futuro.

jamino
30th October 2008, 19:07
Boh in realtà comunque su matrix io non ho visto quello che dici.
Io ti porto queste prove, dove si vede bene la dinamica di quello che è accaduto. Si, è il filmato girato dal blocco studentesco ma valido come testimonianza.
I ragazzi del Blocco Studentesco stavano fermi e non hanno caricato nessuno.
Avevano i bastoni nel camion? Questo non vuol dire che avrebbero dovuto usarli e meno male che li avevano almeno in qualche modo hanno potuto difendersi dall'aggressione insensata.
Io non so se lo fate per faziosità oppure vi hanno inculcato così tanto nella testa tali pregiudizi, ormai per voi se anche chi spara è un rosso date la colpa al nero. E poi scusa, ammettiamo anche che quelli del blocco avessero fatto degli scontri prima tu che fai li aggredisci? Allora siamo tutti uguali.

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fdvxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300 (http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_c4dd94ec-a66a-11dd-9cb7-00144f02aabc&vxBitrate=300)


Video tagliato, in cui non si vede quello che fa il blocco picchiando gli studenti.

Altro che head shot...

Riporto dal sito di repubblica la testimonianza di curzio Maltese, che non è certo un estremista.

http://tv.repubblica.it/piu-visti/settimana/la-polizia-ignorava-i-violenti/25715?video

Quindi poche cazzate...

Sono scesi in piazza per impossessarsi con la violenza di un movimento che non gli appartiene e la piazza ha giustamente reagito dopo le loro violenze...

Necker
30th October 2008, 19:13
cominciano ad arrivare altre testimonianze.... che mi dite di sto pirla qui?

http://it.youtube.com/watch?v=Vlf03oEHmAY

editato, Maltese lo aveva già postato Jami...

Hudlok
30th October 2008, 19:30
cominciano ad arrivare altre testimonianze.... che mi dite di sto pirla qui?
http://it.youtube.com/watch?v=Vlf03oEHmAY
editato, Maltese lo aveva già postato Jami...

Forze la polizia ha chiesto un interlocutore nel gruppo? :rain:


Cmq, alla domanda, chi ha cominciato la "rissa", cosa si ridonde e perchè?

Cioè, da quel'che ha proposto dicator, non sembra che i tipi del blocco studentesco fossero li per menar le mani. O no?

Hador
30th October 2008, 19:31
ma è già passata una settimana?

Il Nando
30th October 2008, 19:34
Forze la polizia ha chiesto un interlocutore nel gruppo? :rain:


Cmq, alla domanda, chi ha cominciato la "rissa", cosa si ridonde e perchè?

Si come no, la ps ha chiesto un interlocutore nel gruppo, uno che 30 secondi prima aveva una spranga in mano... a Hudlock ma fammi il piacere... l'hai mai visto dal vivo un cordone della celere in assetto antisommossa?
Se intervengono e hai una spranga in mano finisci per terra con la testa rotta, la celere interloquisce (giustamente) così...

Un interlocutore muahahahah


ma è già passata una settimana?
Come vola il tempo quando ci si diverte :rotfl:

Hudlok
30th October 2008, 19:36
Si come no, la ps ha chiesto un interlocutore nel gruppo, uno che 30 secondi prima aveva una spranga in mano... a Hudlock ma fammi il piacere... l'hai mai visto dal vivo un cordone della celere in assetto antisommossa?
Se intervengono e hai una spranga in mano finisci per terra con la testa rotta.

Oh io ho proposto un interpretazione...

Li fai sedere tutti li, e poi chiedi ad uno che racconti cos'è successo.


Improbababile :achehm:

Dictator
30th October 2008, 19:37
Per me le testimonianze non hanno lo stesso peso.

Un resoconto a voce è diverso da un video e tra l'altro anche i video di matrix facevano vedere che il Blocco era fermo, la carica con tanto di sedie, lanci di sassi e di bottiglie è cominciato dalla parte della sinistra.
Inoltre non per dire nulla però questi di sinistra non hanno avuto manco il buonsenso di evitare di distruggere (come fan sempre) le cose che non sono di loro proprietà oltre al fatto che potevano evitare di lanciare le bottiglie così "no look", non è che al momento era totalmente deserta la piazza...

Per quanto riguarda il poliziotto infiltrato posso solo lollare.
I comunisti son sempre stati difesi da tutti, dai giornali, dalla polizia, dallo stato in generale e mo vi venite pure a inventare ste storie? Ma che poi anche fosse vero beh, per una volta vi trovate dall'altra parte della barricata.

La rivoluzione è come il vento.

Alkabar
30th October 2008, 19:37
Oh io ho proposto un interpretazione...
Li fai sedere tutti li, e poi chiedi ad uno che racconti cos'è successo.
Improbababile :achehm:

Spranga in mano != da sedere e parlare...

Complimenti alla ps per il peggior fake possibile...

Rayvaughan
30th October 2008, 19:38
Forze la polizia ha chiesto un interlocutore nel gruppo? :rain:


non zaprei

Il Nando
30th October 2008, 19:38
Oh io ho proposto un interpretazione...
Li fai sedere tutti li, e poi chiedi ad uno che racconti cos'è successo.
Improbababile :achehm:

Molto improbabile direi: li siedi tutti poi li carichi nel cellulare e infine, quello che è successo, te lo fai raccontare con calma in caserma. Bolzaneto anyone?

MBK
30th October 2008, 19:42
Manifestazione poco propagandistica a favore dei sindacati, io me la segno la promessa che hanno fatto: non ve ne pentirete di essere venuti qua. Una protesta come questa non porterà ad un cazzo. Parlano di proposte, ne avessero esposta una (quelli che stavano sul palco).

Necker
30th October 2008, 19:43
Per me le testimonianze non hanno lo stesso peso.
Un resoconto a voce è diverso da un video e tra l'altro anche i video di matrix facevano vedere che il Blocco era fermo, la carica con tanto di sedie, lanci di sassi e di bottiglie è cominciato dalla parte della sinistra.
Inoltre non per dire nulla però questi di sinistra non hanno avuto manco il buonsenso di evitare di distruggere (come fan sempre) le cose che non sono di loro proprietà oltre al fatto che potevano evitare di lanciare le bottiglie così "no look", non è che al momento era totalmente deserta la piazza...
Per quanto riguarda il poliziotto infiltrato posso solo lollare.
I comunisti son sempre stati difesi da tutti, dai giornali, dalla polizia, dallo stato in generale e mo vi venite pure a inventare ste storie? Ma che poi anche fosse vero beh, per una volta vi trovate dall'altra parte della barricata.
La rivoluzione è come il vento.


agghiacciante.

Quindi per te le forze dell'ordine annovererebbero fra le loro fuzioni anche quella di repressione armata nei confronti della popolazione? Ma cosa ci distingue a questo punto da uno paese sotto dittatura e privo dei più elementari diritti individuali?
Il diritto ad esprimersi, a non subire violenze, a non essere torturato, ad essere sottoposto ad un processo qualora accusato di aver commesso un crimine.... dov'è finita tutta sta roba? Non esiste più?

Il Nando
30th October 2008, 19:44
Per me le testimonianze non hanno lo stesso peso.
Un resoconto a voce è diverso da un video e tra l'altro anche i video di matrix facevano vedere che il Blocco era fermo, la carica con tanto di sedie, lanci di sassi e di bottiglie è cominciato dalla parte della sinistra.
Inoltre non per dire nulla però questi di sinistra non hanno avuto manco il buonsenso di evitare di distruggere (come fan sempre) le cose che non sono di loro proprietà oltre al fatto che potevano evitare di lanciare le bottiglie così "no look", non è che al momento era totalmente deserta la piazza...
Per quanto riguarda il poliziotto infiltrato posso solo lollare.
I comunisti son sempre stati difesi da tutti, dai giornali, dalla polizia, dallo stato in generale e mo vi venite pure a inventare ste storie? Ma che poi anche fosse vero beh, per una volta vi trovate dall'altra parte della barricata.
La rivoluzione è come il vento.

Certo che, a discapito del tuo nick, non ragioni da fascio... nono :rotfl:

Dai su, a me quel tizio ha fatto venire dei dubbi già ieri guardando le foto, tutti a prendersi a mazzate e lui al cellulare in mezzo al delirio. Dall'abbigliamento e dal comportamento pare stia facendo le vasche in via condotti non una rissa in piazza navona.

Dictator
30th October 2008, 19:49
Il diritto ad esprimersi, a non subire violenze, a non essere torturato, ad essere sottoposto ad un processo qualora accusato di aver commesso un crimine.... dov'è finita tutta sta roba? Non esiste più?

Chiedilo a tutti i ragazzi di estrema destra degli ultimi 40 anni :)

Dictator
30th October 2008, 19:52
Certo che, a discapito del tuo nick, non ragioni da fascio... nono :rotfl:
Dai su, a me quel tizio ha fatto venire dei dubbi già ieri guardando le foto, tutti a prendersi a mazzate e lui al cellulare in mezzo al delirio. Dall'abbigliamento e dal comportamento pare stia facendo una vasca in via condotti.

Si Nando, dal momento che però non lo possiamo sapere è inutile stare a fare congetture.

Io ragiono da fascista quanto tu e altri ragionate da comunisti. :D
Ne più ne meno eh.

holysmoke
30th October 2008, 19:53
fascismo... comunismo... madò come siete vecchi

jamino
30th October 2008, 19:59
Si Nando, dal momento che però non lo possiamo sapere è inutile stare a fare congetture.

Io ragiono da fascista quanto tu e altri ragionate da comunisti. :D
Ne più ne meno eh.

Scusa ma seriamente... Ma lo vedi che nel video del blocco studentesco c'è un buco?

Il furgone è da un lato della piazza...A un certo punto dicono "che il furgone del blocco si sposta per far passare un ambulanza"... poi il video riprende e si vedono dallla parte opposta della piazza.

Quindi per loro stessa ammissione tagliano un pezzo..

Poi c'è la testimonianza precisa di un giornalista NON vicino in alcun modo a frange della sx estrema (che so ne manifesto ne unità) che "riempie quel buco" e ti fa capire cosa succede nel frattempo..

Come conughi la presunta affermazione "ne rossi ne neri ma liberi pensieri" con lo slogan "duce duce"?


Cerca di riflettere con la tua testa e vedrai che ci arrivi che il resoconto del blocco fa acqua da tute le parti.

Se a un video tagli i pezzi ci vuole poco a far sembrare le cose diverse dalla realtà.

Hudlok
30th October 2008, 20:02
Ma scusate.. I destrosi fascisti eran la a manifestare contro la gelimini..e quando qualcuno ha urlato "siamo antifscisti.." invece di riempirlo di legnate han cantato "Siamo tutti studenti" ...

Invece di mettere canzoncine di "partito" han messo un grande cantante...


Cioè.. Boh.. Non ho parole proprio..

Quindi.. Il blocco studentesco era li a manifestare come tutti avevano il diritto di fare. O loro non ne avevano il diritto?

Chi ha attaccato briga?

Video o non esiste, sia chiaro.


P.s.

Io ero sicuro che fossero stati destrosi a cominciare prima di vedere quel video eh.

Bortas
30th October 2008, 20:40
Scusate, ma si va a manifestare con le spranghe in mano, io so che la spranga la prendi per fare rissa, se vai a manifestare manifesti e punto, con che logica si coniuga il fatto che della gente sia in un posto a manifestare con le spranghe, non venitemi fuori col discorso che le avevano per difendersi, per evitare tafferugli esistono già le forze dell'ordine, se non sbaglio i poliziotti sono intervenuti in ritardo, guardacaso quando la folla stava per linciare i ragazzi con le spranghe, non so sbaglio io, ammesso che non siano stati loro a cominciare perchè hanno le spranghe? Che mi significa sta cosa?

Se poi ci fosse un poliziotto tra le loro fila come si vede dal video sarebbe ancora più grave, se la gravità non viene afferrata stiamo messi bene...

Jarsil
30th October 2008, 20:40
Non verrà nemmeno appurato chi è stato per primo, ma vi rivolgo una domanda... ha importanza sapere chi è stato il primo, o avrebbe piu' importanza prendere TUTTI quelli che si sono presi a bastonate e fargli passare un pessimo quarto d'ora in un carcere?

A me se si scoprisse che son partite le botte da sinistra non fregherebbe nulla, li vorrei comunque dentro a render conto di danni e casino, indipendentemente da chi è stato il primo, la teoria della "difesa" fa acqua sia vista da destra che da sinistra.

delo
30th October 2008, 20:41
hudlok.. non si va a manifestare con caschi e spranghe

Hudlok
30th October 2008, 21:06
hudlok.. non si va a manifestare con caschi e spranghe

Oh io ho fatto lo stesso ragionamento vedendo i tg eh..

Che guardavo la tv con mia zia e lei ha detto che senz'altro è colpa dei sinistri, io ho detto "eh si e quegli altri eran la con spranghe "tricolori" per sport?" ...

Però a vedere quel video, l'immagine che è stata venduta dai tg che ho visto io, cioè: fascisti vogliono prendere il comando della protesta e assalgono gli studenti indifesi.. Non sta in piedi.



P.s.

Non credo proprio alla teoria del poliziotto infiltrato

Hador
30th October 2008, 21:09
Non verrà nemmeno appurato chi è stato per primo, ma vi rivolgo una domanda... ha importanza sapere chi è stato il primo, o avrebbe piu' importanza prendere TUTTI quelli che si sono presi a bastonate e fargli passare un pessimo quarto d'ora in un carcere?

A me se si scoprisse che son partite le botte da sinistra non fregherebbe nulla, li vorrei comunque dentro a render conto di danni e casino, indipendentemente da chi è stato il primo, la teoria della "difesa" fa acqua sia vista da destra che da sinistra.
che siano tutti coglioni è indiscusso, certo che se ti presenti ad una manifestazione armato fino ai denti sei scemo, ed è quello che avete sempre sostenuto a proposito dei disobbedienti e black block a g8 (giustamente).
Detto ciò come già detto stiamo IT, parliamo della riforma, parlare degli scontri tra coglioni per giunta con hudlok e dicta mi sembra sinceramente no sense, o meglio, non vedo dove questa discussione possa portare dato che uno pensa che essere fascista sia un diritto e l'altro è l'impersonificazione -trollando- dei motivi per cui questo paese fa merda.

Hudlok
30th October 2008, 21:13
che siano tutti coglioni è indiscusso, certo che se ti presenti ad una manifestazione armato fino ai denti sei scemo, ed è quello che avete sempre sostenuto a proposito dei disobbedienti e black block a g8 (giustamente).
Detto ciò come già detto stiamo IT, parliamo della riforma, parlare degli scontri tra coglioni per giunta con hudlok e dicta mi sembra sinceramente no sense, o meglio, non vedo dove questa discussione possa portare dato che uno pensa che essere fascista sia un diritto e l'altro è l'impersonificazione -trollando- dei motivi per cui questo paese fa merda.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Piu-che-scienziati-fannulloni/1918267//0
Il mio pensiero è che i dipartimenti di "bravi", le università "di bravi", la gente "seria" dovrebbe fare i nomi dei dipartimenti "non bravi", delle università "di non bravi", della gente "non seria".





P.s.

Non sono io il mediocre che ha finito le superiori con il 60 :wave:

Hador
30th October 2008, 21:18
ma sei il mediocre che non sa parlare :sneer:
e neanche postare un link :sneer:
il lavoro della selezione lo deve fare il ministero, se il mio collega non lavora è compito del mio capo individuarlo mica mio.

holysmoke
30th October 2008, 21:19
bravo! bis! bel link :point:

Hudlok
30th October 2008, 21:22
Il link va ed è già stato postato un paio di pagine fa :rain:

holysmoke
30th October 2008, 21:23
Il link va ed è già stato postato un paio di pagine fa :rain:


dopo che hai editato grazie :point:

Hador
30th October 2008, 21:27
Il link va ed è già stato postato un paio di pagine fa :rain:
ed è una trollominchiata come al solito, dato che sono 28 pagine che si dice che una riforma è giusto farla ma dev'essere meritocratica, e che questa è opinione nostra, dei rettori, dei ricercatori e dei comitati studenteschi di destra e sinistra.
avanti la prossima dai.

Dictator
30th October 2008, 21:40
che siano tutti coglioni è indiscusso, certo che se ti presenti ad una manifestazione armato fino ai denti sei scemo, ed è quello che avete sempre sostenuto a proposito dei disobbedienti e black block a g8 (giustamente).
Detto ciò come già detto stiamo IT, parliamo della riforma, parlare degli scontri tra coglioni per giunta con hudlok e dicta mi sembra sinceramente no sense, o meglio, non vedo dove questa discussione possa portare dato che uno pensa che essere fascista sia un diritto e l'altro è l'impersonificazione -trollando- dei motivi per cui questo paese fa merda.

eh certo hador...
é inutile far discussioni con me perchè la penso diversamente da te?
Beh, allora immagino quanto siano interessanti le tue discussioni del tipo:
Hador: io sono contro la gelmini
amico di Hador: anche io
*** fine ***

Boh, comunque sarebbe interessante, ma forse inutile, prendere tutti i provvedimenti inseriti nel decreto gelmini e fare dei poll per vedere cosa ne pensa realmente la gente.

Libri di scuola a 5 anni
Professore prevalente ecc...

Hador
30th October 2008, 21:50
se tu la pensi diversamente spiega il perchè.
qua non ha molto senso neanche commentare i singoli punti dato che sono stati presentati in blocco unico, non si tratta di dire "si ok questo poteva essere fatto meglio però questa cosa ci può stare" o "si sono contrario ma quelli di sinistra che manifestano rompono i coglioni", stiamo concentrati sull'obiettivo: la riforma presenta dei punti di forte inpatto sulla scuola e sulle università, punti che trovo tanto dannosi quanto illogici e stupidi ANCHE per il fine a cui puntano.
Ora cosa ne pensate ARGOMENTANDO di questi punti e cosa ne pensate della posizione di Berlusconi (dato che è da lui che dipende il tutto), è questo che è interessante.
Certo che se avete come massima aspirazione di vita il pescare una carpa la vostra opinione potete anche tenervela, tanto non penso si possa imbastire un discorso che porti a qualche risultato.

Hudlok
30th October 2008, 22:06
ed è una trollominchiata come al solito, dato che sono 28 pagine che si dice che una riforma è giusto farla ma dev'essere meritocratica, e che questa è opinione nostra, dei rettori, dei ricercatori e dei comitati studenteschi di destra e sinistra.
avanti la prossima dai.

I bravi e i seri puntino il dito su cui bravo e serio non è.

Così puoi circoscrivere i meritevoli e i non meritevoli.

Se i meritevoli difendono gli immeritevoli abbiamo l'omertà. E' complicità.



Invece qua non si vedono i nomi e cognomi.

Hador
30th October 2008, 22:10
ti ho già risposto.
ti è servita una settimana per partorire questo ragionamento idiota? di grazia mi spieghi perchè un rettore di una università dovrebbe permettersi di giudicare senza poter usufruire di dati e prove uno di un altra università? o come un ricercatore si dovrebbe permettere di giudicare uno di un altra materia, ignorando la stessa (senza contare che io ricercatore di informatica che cristo ne so che cazzo fai tu a medicina)?
Il ministero a che minchia serve? il tuo modo di ragionare si riconferma un insulto al buonsenso, veramente.

Hudlok
30th October 2008, 22:39
Doppio.

Hador
30th October 2008, 22:50
il mondo della delazione, oltre lo schifo.
E' compito del governo, e in particolare del ministero, impostare delle linee di condotta e dei regolamenti per porre freno a sprechi e premiare i meriti. Sarebbe come cedere il compito di identificare i criminali ai cittadini. La pianto di parlare con te comunque tanto è perfettamente inutile, aimè le proteste non serviranno, alle prossime elezioni verranno promessi 30 euro di sconto sulle tasse e rivincerà la destra e siamo da capo, l'unica è prendere e andarsene o ingoiare lo schifo.

jamino
30th October 2008, 23:07
Mettiamo la parola fine su quanto successo ieri...

O vogliamo screditare anche testimoni oculari che sono giornalisti di nota fama e non certo vicini a forme di protesta violenta?

Leggete bene e riflettete:
Articolo di Curzio Maltese (clikkate) (http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-4/camion-spranghe/camion-spranghe.html)

Hardcore
30th October 2008, 23:21
http://it.youtube.com/watch?v=d5n5hVrh5GU

Penso che come dice lui ci siano altre cose su cui si può tagliare.

ahzael
30th October 2008, 23:38
Mettiamo la parola fine su quanto successo ieri...

O vogliamo screditare anche testimoni oculari che sono giornalisti di nota fama e non certo vicini a forme di protesta violenta?

Leggete bene e riflettete:
Articolo di Curzio Maltese (clikkate) (http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-4/camion-spranghe/camion-spranghe.html)
Che ci vuoi fare, queste storie son figlie dell italia, ma ce gente che ancora grida " i comunisti i comunisti"
Quando la merda parte dalla testa non e' che puoi sperare in tanto, e' proprio vero "La disoccupazione ti ha dato un bel MESTIERE...............!!!".

Necker
31st October 2008, 10:31
http://it.youtube.com/watch?v=d5n5hVrh5GU
Penso che come dice lui ci siano altre cose su cui si può tagliare.

mamma mia è un fiume inpiena quell'uomo... dio santo che roba.

MA quanta merda c'è in sto paese?!?!!? è assurdoooooo

Estrema
31st October 2008, 11:18
a travaglio il paladino dei poveri indefesi, che continuano a farlo arricchire a forsa di gettoni di presenza alla rai, ormai è diventato il mosca della cronaca politica:nod:

Necker
31st October 2008, 11:20
a travaglio il paladino dei poveri indefesi, che continuano a farlo arricchire a forsa di gettoni di presenza alla rai, ormai è diventato il mosca della cronaca politica:nod:

tu lo odi con tutte le forze, ma sei poco obiettivo, io dubito snocciolasse numeri campati per aria tanto per fare audience o farsi pubblicità a suon dipalle come da abitudine di berlusconi.

Estrema
31st October 2008, 11:54
tu lo odi con tutte le forze, ma sei poco obiettivo, io dubito snocciolasse numeri campati per aria tanto per fare audience o farsi pubblicità a suon dipalle come da abitudine di berlusconi.
io non commento se i numeri siano veri o falsi perchè poi quando è chiamato a rispondere in tribunale spesso vince le cause, commento il fatto che non è arricchendosi alla faccia dei pecoroni e facendo terrorismo istituzionale che si migliorano le cose, travaglio grillo e pure di pietro sono l'antipolitica, e fanno solo del male al paese, avranno pure iniziato con degli ottimi intenti, ma ora fanno il giochetto delle parti perchè hanno un fortissimo tornaconto personale:nod:

Bortas
31st October 2008, 12:08
io non commento se i numeri siano veri o falsi perchè poi quando è chiamato a rispondere in tribunale spesso vince le cause, commento il fatto che non è arricchendosi alla faccia dei pecoroni e facendo terrorismo istituzionale che si migliorano le cose, travaglio grillo e pure di pietro sono l'antipolitica, e fanno solo del male al paese, avranno pure iniziato con degli ottimi intenti, ma ora fanno il giochetto delle parti perchè hanno un fortissimo tornaconto personale:nod:

Che ci guadagnino non me ne frega, sarebbe la prima volta che qualcuno guadagna sotto al governo Berlusconi, per il tipo di denuncia sensazionalista non ci vedo ulteriormente niente di male, siamo un paese con libertà di espressione, se qualcuno ci dice i "contro" del governo non la vedo una brutta cosa, visto che i "pro" hanno una copertura preferenziale su tutti i sistemi di comunicazione, visto che è comprovato che molte non sono cazzate preferisco saperle che esserne all'oscuro non trovi?

Alkabar
31st October 2008, 12:23
io non commento se i numeri siano veri o falsi perchè poi quando è chiamato a rispondere in tribunale spesso vince le cause, commento il fatto che non è arricchendosi alla faccia dei pecoroni e facendo terrorismo istituzionale che si migliorano le cose, travaglio grillo e pure di pietro sono l'antipolitica, e fanno solo del male al paese, avranno pure iniziato con degli ottimi intenti, ma ora fanno il giochetto delle parti perchè hanno un fortissimo tornaconto personale:nod:

Estrema: no, hai torto marcio e sei decisamente accecato dall'odio.
Se delle persone ti fanno vedere come stanno veramente le cose, fanno un lavoro utile, e' giusto che ci guadagnino su. Potrebbero benissimo arricchirsi 10 volte tanto facendo come tutti gli altri figli di puttana che GOVERNANO il paese. Invece scelgono di dire come stanno le cose, migliorando di fatto la coscienza e conoscenza del sistema di molte persone che poi staranno attente a quello che faranno.

Onestamente ? Questo buonismo tuo da quattro soldi ha veramente sfasciato le palle: non ci sta scritto da nessuna parte che una persona non possa fare soldi con un lavoro di denuncia sociale. Non e' mica un opera di carita', cosa c'hanno scritto in fronte Travaglio, Grillo e Di Pietro ? GIOCONDI ? O avanti.

Estrema
31st October 2008, 12:31
Onestamente ? Questo buonismo tuo da quattro soldi ha veramente sfasciato le palle: non ci sta scritto da nessuna parte che una persona non possa fare soldi con un lavoro di denuncia sociale. Non e' mica un opera di carita', cosa c'hanno scritto in fronte Travaglio, Grillo e Di Pietro ? GIOCONDI ? O avanti.
buonismo di che scusa, non siete voi i primi a dire che berlusconi si arricchisce alla faccia degli stolti che lo votano? e allora non è uguaale arricchirsi alla faccia dei dementi che vanno al v-day, che poi parliamoci ciaro a cosa è servito? a nulla, le proteste di piazza son altre nn i teatrini che mandano a quel paese il politico di turno, questo è quello che ha prodotto berlusconi, non gente che scende in piazza per valori veri( come accade un po in questi giorni) ma gente che va li a mandar a quel paese una classe politica, che sarà pure marcia ma che è frutto di sto cazzo di pessimismo cosmico che continuate a sostenere voi, certo appoggio totale a grillo che se ne va a dire cazzate in un palco, e condanna di chi non riesce a campare perchè rompe una vetrina, ottimo ragionamento, intanto tu non mangi e lui si compra le case:nod:

Arcotemo
31st October 2008, 12:32
Estrema: no, hai torto marcio e sei decisamente accecato dall'odio.
Se delle persone ti fanno vedere come stanno veramente le cose, fanno un lavoro utile, e' giusto che ci guadagnino su. Potrebbero benissimo arricchirsi 10 volte tanto facendo come tutti gli altri figli di puttana che GOVERNANO il paese. Invece scelgono di dire come stanno le cose, migliorando di fatto la coscienza e conoscenza del sistema di molte persone che poi staranno attente a quello che faranno.

perchè Di Pietro non è un politico che governava?

E non era la stessa persona che 2 anni fa battibeccava tutti i giorni con mastella , ma allo stesso tempo non voleva mollare la poltrona a cui era avvinghiato?

Se ognuno si difende i suoi "colori politici" senza cognizione di causa è inutile che si sta qui a dibattere.

dangaio
31st October 2008, 12:36
mamma mia è un fiume inpiena quell'uomo... dio santo che roba.
MA quanta merda c'è in sto paese?!?!!? è assurdoooooo

Io sono sempre più convinto che per rimettere in carreggiata questo paese dobbiamo nuclearizzare l'attuale sistema politico e una volta fatta piazza pulita, ricostruire TUTTO da capo -.-

Necker
31st October 2008, 12:40
estrema ha le sue idee ed è inamovibile, inutile tentare di fargli capire che son sbagliate.....

Io sono e rimango convinto di una semplice cosa: se racconti delle verità non stai facendo nulla di male.
Puoi vederla da qualunque ottica, ma se sei onesto, la verità è solo una cosa da apprezzare e sostenere, ogni altro tentativo di screditare, di infangare, di minimizzare, è solo segno di disonestà e collusione col sistema (marcio) in cui si vive.

Alkabar
31st October 2008, 12:41
buonismo di che scusa, non siete voi i primi a dire che berlusconi si arricchisce alla faccia degli stolti che lo votano? e allora non è uguaale arricchirsi alla faccia dei dementi che vanno al v-day, che poi parliamoci ciaro a cosa è servito? a nulla, le proteste di piazza son altre nn i teatrini che mandano a quel paese il politico di turno, questo è quello che ha prodotto berlusconi, non gente che scende in piazza per valori veri( come accade un po in questi giorni) ma gente che va li a mandar a quel paese una classe politica, che sarà pure marcia ma che è frutto di sto cazzo di pessimismo cosmico che continuate a sostenere voi, certo appoggio totale a grillo che se ne va a dire cazzate in un palco, e condanna di chi non riesce a campare perchè rompe una vetrina, ottimo ragionamento, intanto tu non mangi e lui si compra le case:nod:

perchè Di Pietro non è un politico che governava?
E non era la stessa persona che 2 anni fa battibeccava tutti i giorni con mastella , ma allo stesso tempo non voleva mollare la poltrona a cui era avvinghiato?
Se ognuno si difende i suoi "colori politici" senza cognizione di causa è inutile che si sta qui a dibattere.

Ragazzi: non vedo ragione alcuna per cui una persona dovrebbe fare un lavoro utile a gratis.
Prima Estrema hai detto una robaccia orrenda: non mi interessa se Travaglio ha ragione, ma mi da fastidio che si arricchisce.

Ma scusa, ricomponendoci un minimo: che diamine significa ?
E' un giornalista, il suo lavoro e' apprezzato da molti, e' giusto che faccia soldi perche' e' in gamba.
Uguale Grillo.

Di Pietro, siccome porta avanti delle idee in cui con molta probabilita' crede e' giusto che prenda dei voti.

Hanno degli interessi in gioco, e' un business. E sono tutti perfettamente consci di questo.

Da che mondo e' mondo, per dare momento a una idea bisogna foraggiarla con denaro -> Grillo, Travaglio, Di Pietro sono stati scelti, a preferenza, per rappresentare l'idea(di stato pulito legale e non corrotto) e i soldi che ricevono li ricevono perche' fanno bene il loro lavoro.
Fine.

Alkabar
31st October 2008, 12:43
O anche: Linux e' open source, ma non vuol mica dire che e' gratis. Chi lavora in Linux fa una barca di soldi in commissioni, consulenze e quant'altro. O per favore.

Necker
31st October 2008, 12:45
lascia perdere, l'orgoglio è una brutta bestia, e qui troppi mancano della giusta razionalità per affrontare in modo freddo e obiettivo la situazione, lasciando da parte i sentimenti personali.

Comunque siamo nell'OT dell'OT :D, credo che ormai l'argomento sia stato snocciolato in ogni sua parte.

Estrema
31st October 2008, 12:48
estrema ha le sue idee ed è inamovibile, inutile tentare di fargli capire che son sbagliate.....

quali elementi hai per dire che le mie idee son sbagliate e le vostre giuste, per me è l'inverso ma non vengo a dirti che le ue son sbagliate a prescindere, saran cavoli tuoi se credi al paladino della giustizia, il tempo è glantuomo come si suol dire:nod:

VORFIRA
31st October 2008, 12:49
cmq , evitate di discutere per la politica tanto , tutti quando vanno al potere pensano solo ai propri cazzi , se pensate davvero che un dipietro o un grillo se avessero pieno potere farebbero solo i vostri interessi , dovete ancora capire come gira il mondo. oggi la politica e' morta fatvene una ragione , rimangono solo i nostalgici e le persone che hanno ancora fede .

Necker
31st October 2008, 12:54
quali elementi hai per dire che le mie idee son sbagliate e le vostre giuste, per me è l'inverso ma non vengo a dirti che le ue son sbagliate a prescindere, saran cavoli tuoi se credi al paladino della giustizia, il tempo è glantuomo come si suol dire:nod:

il buon senso estre.. e veramente ho la pelle d'oca a sentire le tue unghie quanto stridano sui vetri :sneer:

Qui non si parla di qualcosa di opinabile, allora anche io posso dire che Hitler era un ganzo perchè secondo il mio punto di vista lui faceva bene, ci sono cose discutibili, altre no. Il tuo caso non è discutibile. Esattamente come l'esempio su Hitler.
Puoi sbattere i piedi e smanacciare come fanno i bambini quando vogliono avere ragione a tutti i costi ma ti infrangerai pur sempre contro un muro.

Quella gente dice cose utili, fanno il loro mestiere. Di tutto quello che segue al loro operato (soldi, prestigio visibilità, tutto quello che hai detto tu insomma) te ne puoi allegramente sbattere i coglioni, quello che conta è il loro operato. Come lo fanno? bene? male? Io dico bene, perchè dicono delle verità. Ed è dimostrato.
Dicono verità che nessun altro dice.

Immagino quindi ti staranno sui coglioni anche Rizzo e Stella, quelli del libro " La Casta". Pure loro si son arricchiti. Ma hanno divulgato sapere, conoscenza, argomenti che nessun altro avrebbe mai avuto i coglioni di esporre in modo cosi cristallino e diretto.
Lo stesso TRavaglio si appoggia ai loro libri alle loro indagini, per raccontare queste scomode verità.

Tu da come tiponi, li demonizzi, magari il tuo intento è tutt'altro ma l'unica cosa che fai capire è che ti dan fastidio.
E se ti da fastidio uno che racconta delle verità su fatti di cui c'è ben poco da stare allegri io cosa dovrei pensare di te? Che sei colluso=? che vuoi che il paese vada ulteriormente in merda? Vedi te...
basta... non c'è altro da aggiungere :)

Alkabar
31st October 2008, 12:56
quali elementi hai per dire che le mie idee son sbagliate e le vostre giuste, per me è l'inverso ma non vengo a dirti che le ue son sbagliate a prescindere, saran cavoli tuoi se credi al paladino della giustizia, il tempo è glantuomo come si suol dire:nod:

Appunto, se il tempo e' galantuomo e travaglio ha sempre ragione, la tua critica diventa veramente ridicola. Se ha ragione ha ragione, che ci faccia soldi su e' solo che dovuto.

Necker
31st October 2008, 12:59
cmq , evitate di discutere per la politica tanto , tutti quando vanno al potere pensano solo ai propri cazzi , se pensate davvero che un dipietro o un grillo se avessero pieno potere farebbero solo i vostri interessi , dovete ancora capire come gira il mondo. oggi la politica e' morta fatvene una ragione , rimangono solo i nostalgici e le persone che hanno ancora fede .

scommetto che esistono politici disposti a fare i loro interessi mentre si occupano anche del loro paese.

Il politico che si inginocchia al popolo è un sogno ormai... o magari non è mai esistito.
Io non chiedo la luna, ma gradirei che la smettessero di prenderci per il culo e di tirarci legnate in testa cosi platealmente. Perchè qui da noi il magna magna è a livelli indicibili. E francamente la corda prima o poi si spezza.... quanto sperano di poter andare avanti sulle nostre spalle?

All'estero la situazione non sarà certo idilliaca, ma non è certamente lo schifo che vediamo qui.

Una via dimezzo sarebbe cosa molto gradita.

Estrema
31st October 2008, 13:02
il buon senso estre.. e veramente ho la pelle d'oca a sentire le tue unghie quanto stridano sui vetri :sneer:

perciò sono io che mi arrampico sugli specchi, non voi che continuate a sostenee che sono i paladini disinteressati che aiutano le masse per far trionfare la verità:sneer:

oh l'utima volta che han condannatto una classe politica c'era un signore di nome di pietro che poi dopo qualche annetto ha fatto ne più e ne meno come quelli che ha condannato; o vuoi negare pure questo:nod:

Estrema
31st October 2008, 13:03
Appunto, se il tempo e' galantuomo e travaglio ha sempre ragione, la tua critica diventa veramente ridicola. Se ha ragione ha ragione, che ci faccia soldi su e' solo che dovuto.
ha ragione di cosa quello che dice lo scrivono tutti i giorni nei giornali non è che ha le fonti segrete e lo svela solo lui eh; e poi continuate a dar dei pecoroni a chi vota berlusconi:sneer:

Estrema
31st October 2008, 13:05
scommetto che esistono politici disposti a fare i loro interessi mentre si occupano anche del loro paese.

certo si chiamavano craxi e andreotti, ma non han fatto bene le proporzioni.

Necker
31st October 2008, 13:07
bravo este hai quotato l'unica battuta e hai tralasciato tutto il succo del discorso.

Questo tuo dribling mi fa capire che non hai un tubo di argomenti a sostegno delle tue tesi che non siano gne gne ho ragione io perchè lo dico io. :sneer:

:wave:

VORFIRA
31st October 2008, 13:09
scommetto che esistono politici disposti a fare i loro interessi mentre si occupano anche del loro paese.
Il politico che si inginocchia al popolo è un sogno ormai... o magari non è mai esistito.
Io non chiedo la luna, ma gradirei che la smettessero di prenderci per il culo e di tirarci legnate in testa cosi platealmente. Perchè qui da noi il magna magna è a livelli indicibili. E francamente la corda prima o poi si spezza.... quanto sperano di poter andare avanti sulle nostre spalle?
All'estero la situazione non sarà certo idilliaca, ma non è certamente lo schifo che vediamo qui.
Una via dimezzo sarebbe cosa molto gradita.
guarda il problema e' che fate paragoni con l'estero , l'italia ha un cultura tutta a se , fateve una ragione o vivrete sempre male, le soluzioni oggi sono due
1- te ne freghi
2- cambi nazione
ma la politica italiana e' tutta malata e vedrai che se salira' questo fantomatico dipietro grillo o chi sia sia mi darai ragione , tutti qundo devono farsi voler bene dicono cose giuste , vi ricordo berlusconi " 1 MILIONE DI POSTI DI LAVORO, PIU FIGA PER TUTTI" vi ricordo prodi" RIDURREMO IL CUNEO FISCALE DROGA LIBERA FIGA A MAZZI" dai ragazzi usate queste energie per cose costruttive, e non per mettervi 1 control l'altro che tanto questi son tutti uguali

Necker
31st October 2008, 13:11
guarda il problema e' che fate paragoni con l'estero , l'italia ha un cultura tutta a se , fateve una ragione o vivrete sempre male, le soluzioni oggi sono due
1- te ne freghi
2- cambi nazione
ma la politica italiana e' tutta malata e vedrai che se salira' questo fantomatico dipietro grillo o chi sia sia mi darai ragione , tutti qundo devono farsi voler bene dicono cose giuste , vi ricordo berlusconi " 1 MILIONE DI POSTI DI LAVORO, PIU FIGA PER TUTTI" vi ricordo prodi" RIDURREMO IL CUNEO FISCALE DROGA LIBERA FIGA A MAZZI" dai ragazzi usate queste energie per cose costruttive, e non per mettervi 1 control l'altro che tanto questi son tutti uguali

no escludo affatto tu abbia ragione, d'altronde se in sto paese ne succedono cosi tante di cazzate, evidentemente dobbiaom avere una sorta di predisposizione :)
PErò io sono un inguaribile idealista, voglio che le cose migliorino anche qui. Magari come dici, è fatica sprecata, ma l'intento è nobile, è giusto.

Quando mi stuferò, prenderò in considerazione l'opzione 2, i topi saltano prima che la nave affondi ;)

Alkabar
31st October 2008, 13:11
- Il Tempo: "E Beppe Grillo si infila nel corteo: contestato due volte" - Scrivi
- Il Resto del Carlino: "Beppe Grillo contestato dal corteo 'Non vogliamo primedonne'" - Scrivi
- Panorama: "Scuola in sciopero: gli anti Gelmini fischiano anche Grillo" - Scrivi
- Corriere della Sera: "Beppe Grillo contestato dai manifestanti: «Non vogliamo primedonne». E lui: «Cercate i poliziotti finti»" - Scrivi
- Il Giornale: "Grillo prova a infilarsi nel corteo: lo buttano fuori a suon di «vaffa»" - Scrivi
- La Repubblica: "Grillo fischiato dagli studenti: 'Buffone, buffone'" - Scrivi
- AdnKronos: "Scuola, Grillo a corteo a Bologna: qualche contestazione"


Notare AdnKronos, la scrive giusta. Tutti gli altri a seconda della faziosita' la cambiano.

Bortas
31st October 2008, 13:13
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg non possiamo stabilire chi ha ragione o torto, indi non possiamo valutare se la presenza di tali soggetti sia positiva o negativa al caso, anzi non possiamo manco stabilire con certezza che tali soggetti esistano o siano in quel punto, l'unica cosa di cui siamo certi è dell'elemento che sappiamo falso...

Nel nostro discorso non è determinabile quindi che la presenza di Travaglio sia positivo o negativa...

PS: Perchè tutto ciò? Non lo so ma mi piaceva dirlo, soprattutto dateci un taglio, visto che i pareri rimangono tali solo fino a quando non si mettano in discussione, Estrema non ha intenzione di discutere su questo punto, per lui la cosa è chiara, ergo qualsiasi intervento non lo smuoverà almeno che lui non lo voglia, indi non esiste colloquio, possiamo andare benissimo tutti a sentenze, tanto la base del discorso muore qui quando tutti danno la loro opinione giusta e sbagliata che sia, non si creano certo confronti, solo un coro di opinioni, quindi non funzionali alla discussione stessa quindi irrilevanti per i restanti interlocutori che non hanno intenzione a confrontarsi...

Alkabar
31st October 2008, 13:19
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg non possiamo stabilire chi ha ragione o torto, indi non possiamo valutare se la presenza di tali soggetti sia positiva o negativa al caso, anzi non possiamo manco stabilire con certezza che tali soggetti esistano o siano in quel punto, l'unica cosa di cui siamo certi è dell'elemento che sappiamo falso...
Nel nostro discorso non è determinabile quindi che la presenza di Travaglio sia positivo o negativa...
PS: Perchè tutto ciò? Non lo so ma mi piaceva dirlo, soprattutto dateci un taglio, visto che i pareri rimangono tali solo fino a quando non si mettano in discussione, Estrema non ha intenzione di discutere su questo punto, per lui la cosa è chiara, ergo qualsiasi intervento non lo smuoverà almeno che lui non lo voglia, indi non esiste colloquio, possiamo andare benissimo tutti a sentenze, tanto la base del discorso muore qui quando tutti danno la loro opinione giusta e sbagliata che sia, non si creano certo confronti, solo un coro di opinioni, quindi non funzionali alla discussione stessa quindi irrilevanti per i restanti interlocutori che non hanno intenzione a confrontarsi...

Per quanto assurdo ti possa sembrare, se una idea e' corretta, l'essere cosciente puo' negare quanto vuole, prima o poi, a meno di stare a discutere con un demente, tale idea avra' successo, perche' il cervello umano tende a favorire nella memoria i ragionamenti logici a quelli illogici.
Tu lo dici e aspetti, col bulirone di idee che vengono messe su ogni giorno, e' ben difficile guardarsi da tutte, quindi anche il piu' veemente negazionista, viene influenzato :).

Estrema
31st October 2008, 13:20
Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg non possiamo stabilire chi ha ragione o torto, indi non possiamo valutare se la presenza di tali soggetti sia positiva o negativa al caso, anzi non possiamo manco stabilire con certezza che tali soggetti esistano o siano in quel punto, l'unica cosa di cui siamo certi è dell'elemento che sappiamo falso...
Nel nostro discorso non è determinabile quindi che la presenza di Travaglio sia positivo o negativa...
PS: Perchè tutto ciò? Non lo so ma mi piaceva dirlo, soprattutto dateci un taglio, visto che i pareri rimangono tali solo fino a quando non si mettano in discussione, Estrema non ha intenzione di discutere su questo punto, per lui la cosa è chiara, ergo qualsiasi intervento non lo smuoverà almeno che lui non lo voglia, indi non esiste colloquio, possiamo andare benissimo tutti a sentenze, tanto la base del discorso muore qui quando tutti danno la loro opinione giusta e sbagliata che sia, non si creano certo confronti, solo un coro di opinioni, quindi non funzionali alla discussione stessa quindi irrilevanti per i restanti interlocutori che non hanno intenzione a confrontarsi...

scusate ma siete voi che avete iniziato con il fatto che io ho torto e voi ragione, e vi continuo a dire dove e perchè io avrei torto nel sostenere che travaglio grillo ecc fanno teatrini solo perchè sono entrati nel gioco del sistema dell'acchiappa soldi, e questo perchè c'è gente appunto come voi che non si accorge o nn vuole accoggersi che dicono cose scontate, che altre persone dicono, ma loro hanno la verità a prescindere gli altri no.

Alkabar
31st October 2008, 13:24
scusate ma siete voi che avete iniziato con il fatto che io ho torto e voi ragione, e vi continuo a dire dove e perchè io avrei torto nel sostenere che travaglio grillo ecc fanno teatrini solo perchè sono entrati nel gioco del sistema dell'acchiappa soldi, e questo perchè c'è gente appunto come voi che non si accorge o nn vuole accoggersi che dicono cose scontate, che altre persone dicono, ma loro hanno la verità a prescindere gli altri no.

Ma anche no Estrema. Dopo che e' stata detta e' facile dire "ah ma lo sapevo e' banale". Eh per favore, lasciamo andare sto atteggiamento.

Fanno soldi ? Ben per loro. Il servizio che offrono e' richiesto ? Si: e allora ben per loro due volte. Funziona ? Si, oggettivamente funziona. Fine, nessuno e' buonista, nessuno vede martiri, basta.

Estrema
31st October 2008, 13:30
Ma anche no Estrema. Dopo che e' stata detta e' facile dire "ah ma lo sapevo e' banale". Eh per favore, lasciamo andare sto atteggiamento.
Fanno soldi ? Ben per loro. Il servizio che offrono e' richiesto ? Si: e allora ben per loro due volte. Funziona ? Si, oggettivamente funziona. Fine, nessuno e' buonista, nessuno vede martiri, basta.
non è il problema il fanno soldi eh, il problema è il fanno soldi perchè c'è gente come te che crede che solo loro dicono le cose come sono, invece no lo dicono tutti, prendi repubblica ad esempio, ma no per voi repubblica lascia il tempo che trova si sa è di sinistra, invece travaglio no se dice la stessa cosa deve essere vera perforza lui è superpartes; e giu a gettoni rai perchè fa odiens.:sneer:

Hudlok
31st October 2008, 13:31
E ora anno zero può cominciare :nod:

Alkabar
31st October 2008, 13:38
non è il problema il fanno soldi eh, il problema è il fanno soldi perchè c'è gente come te che crede che solo loro dicono le cose come sono, invece no lo dicono tutti, prendi repubblica ad esempio, ma no per voi repubblica lascia il tempo che trova si sa è di sinistra, invece travaglio no se dice la stessa cosa deve essere vera perforza lui è superpartes; e giu a gettoni rai perchè fa odiens.:sneer:

Quello che dice e' vero o no ? Se non e' vero dimostralo invece che cianciare.
Ecco qua cadi sempre come un pollo, perche' quello che dice Travaglio e' sempre molto accurato, studiato e magari non perfetto, non essendo una macchina, ma molto molto preciso.
Onestamente ? Ci fossero piu' persone come lui, l'Italia non sarebbe quel paese di merda li, sarebbe tanto meglio.

Estrema
31st October 2008, 13:43
Quello che dice e' vero o no ? Se non e' vero dimostralo invece che cianciare.
Ecco qua cadi sempre come un pollo, perche' quello che dice Travaglio e' sempre molto accurato, studiato e magari non perfetto, non essendo una macchina, ma molto molto preciso.
Onestamente ? Ci fossero piu' persone come lui, l'Italia non sarebbe quel paese di merda li, sarebbe tanto meglio.
e dove ho scritto che non è vero, io ho detto è vero ma non è nulla di sensazionale,perchè lo dicono in molti, e come vedi voi sentite solo dalla sua campana.

cmq apriamo un 3rd per ste cose che forse a molti è andato a stufo.

Il Nando
31st October 2008, 13:48
Mio dio sto thread è un italico microcosmo che fa capire come mai il mondo vada tutto a puttane, nonchè un contenitore completo di tutti gli argomenti "flame inside" storici di questa sezione.

Io avrei chiuso a pag 15 circa :D

delo
31st October 2008, 13:59
io uppo estrema, purtroppo è così $$ :nod:

Bortas
31st October 2008, 13:59
Per quanto assurdo ti possa sembrare, se una idea e' corretta, l'essere cosciente puo' negare quanto vuole, prima o poi, a meno di stare a discutere con un demente, tale idea avra' successo, perche' il cervello umano tende a favorire nella memoria i ragionamenti logici a quelli illogici.
Tu lo dici e aspetti, col bulirone di idee che vengono messe su ogni giorno, e' ben difficile guardarsi da tutte, quindi anche il piu' veemente negazionista, viene influenzato :).

Non credo che il tuo ragionamento si possa dimostrare, abbiamo centinaia di esempi, che quotidianamente creano discussioni, anche prendendo per buone le tue idee direi che l'influenza è minima, vedi il discorso che facciamo adesso con Estrema, il nodo della cosa è che la discussione rimane comunque ferma sul muro delle opinioni, Estrema ha ragione nel dire che la verità non è portata da travaglio & co, io non dico che sbaglia, l'esempio che fa è reale, dico soltanto che sia il governo che i suoi oppositori sono due lati incontrovertibili, l'immagine di Berlusconi è tale perchè esiste gente come Travaglio e vice versa, la mia opinione è che questa ambivalenza tra i ruoli sia utile e di contro per Estrema la presenza di tali elementi è nociva, nessuna delle due opinioni è vera perchè non è dimostrabile come nessuna delle opinioni può essere dichiarata falsa a priori anche se dai valori diversi alle variabili...


scusate ma siete voi che avete iniziato con il fatto che io ho torto e voi ragione, e vi continuo a dire dove e perchè io avrei torto nel sostenere che travaglio grillo ecc fanno teatrini solo perchè sono entrati nel gioco del sistema dell'acchiappa soldi, e questo perchè c'è gente appunto come voi che non si accorge o nn vuole accoggersi che dicono cose scontate, che altre persone dicono, ma loro hanno la verità a prescindere gli altri no.


No, non ho affermato che hai torto ho detto che ho un punto di vista diverso, per me la variabile sfruttano la cosa e ci fanno soldi ha valore 0 per te ha importanza nel discorso, ho affermato anche che loro non hanno la verità assoluta ma sono essi stessi un aspetto della verità così come lo è la controparte e la loro analisi da completezza alla cosa, io questa la ritengo una cosa utile, tu no, ma non per questo ti critico, esprimo solo un concetto...

VORFIRA
31st October 2008, 14:01
visto che tanto siamo in tema di luoghi comuni :

Andreotti e' l'unico vero pulito in italia

Alkabar
31st October 2008, 14:12
visto che tanto siamo in tema di luoghi comuni :
Andreotti e' l'unico vero pulito in italia

Nel senso che usa perlana !

Hador
31st October 2008, 14:16
scusate ma siete voi che avete iniziato con il fatto che io ho torto e voi ragione, e vi continuo a dire dove e perchè io avrei torto nel sostenere che travaglio grillo ecc fanno teatrini solo perchè sono entrati nel gioco del sistema dell'acchiappa soldi, e questo perchè c'è gente appunto come voi che non si accorge o nn vuole accoggersi che dicono cose scontate, che altre persone dicono, ma loro hanno la verità a prescindere gli altri no.sono daccordo su grillo e di pietro non su travaglio, questi ha un modo di esporre le cose molto chiaro e "pacato", non mi pare sia un trascinatore di folle, è un giornalista.

la diffamazione è la via più semplice per infamare un idea, saviano lo ha fatto per soldi, travaglio lo fa solo per soldi... è una modalità, ripeto, tipicamente mafiosa e funziona e bene.

Hudlok
31st October 2008, 14:17
uhuuuuuuuuuuuuuuuu il proff di statistica mi ha mandato un e-maillllll che farà una lezione all'apertohhhhhhhhhhhh


il 12 novembre :achehm:


Speriamo che non piova, faccia boraaah o roba del genere :blush:

Mellen
31st October 2008, 14:34
uhuuuuuuuuuuuuuuuu il proff di statistica mi ha mandato un e-maillllll che farà una lezione all'apertohhhhhhhhhhhh
il 12 novembre :achehm:
Speriamo che non piova, faccia boraaah o roba del genere :blush:


..e che ti bocci perchè saltando la lezione non hai capito l'argomento
:sneer:


I bravi e i seri puntino il dito su cui bravo e serio non è.
Così puoi circoscrivere i meritevoli e i non meritevoli.
Se i meritevoli difendono gli immeritevoli abbiamo l'omertà. E' complicità.
Invece qua non si vedono i nomi e cognomi.

Cioè, davvero la pensi così?
tutti contro tutti
io dico al capo che tu non lavori, tu fai lo stesso con me..
è una lotta a chi "fa la spia" per primo.
Bel clima che ci sarebbe in ogni ambiente lavorativo..
:confused:
voglio vedere se hai il coraggio di dire alla fine di una prova "prof, il mio compagno ha copiato". Dovresti farlo secondo il tuo ragionamento.. anzi, dovresti farlo DURANTE la prova.
:nod:

Hudlok
31st October 2008, 14:45
..e che ti bocci perchè saltando la lezione non hai capito l'argomento
:sneer:
Cioè, davvero la pensi così?
tutti contro tutti
io dico al capo che tu non lavori, tu fai lo stesso con me..
è una lotta a chi "fa la spia" per primo.
Bel clima che ci sarebbe in ogni ambiente lavorativo..
:confused:
voglio vedere se hai il coraggio di dire alla fine di una prova "prof, il mio compagno ha copiato". Dovresti farlo secondo il tuo ragionamento.. anzi, dovresti farlo DURANTE la prova.
:nod:

Pessimo paragone.

Se vogliamo usare il tuo paragone:

proff: so che ci sono tot esami uguali. Avete copiato. Anullo il compito a tutti.

studenti: tutti zitti.

Si annulla il compito e si rifà, amen.


Invece

proff: so che ci sono tot esami uguali. Avete copiato. Annullo il compito a tutti.

studenti: eh ma non abbiamo copiato tuttihhh sono qualcuno..

proff: se mi dite chi ha copiato lo annullo solo a loro, altrimenti a tutti.

------ questo stando sulla tua metafora, ma se vogliamo ragionare per figure---

Una nave che sta affondando perchè qualcuno ci ha fatto i buchi sullo scafo....

Bisogna prendere le scialuppe di salvataggio... che non bastano per tutti...

Io se fossi il capitano non potrie far altro che far "prima donne e bambini" ...

Ma inviterei i passegeri e l'equipaggio a indicare chi giocava col trapano... Così da lasciar salire sulle scialuppe gli altri.

Mellen
31st October 2008, 14:55
entrambi esempi del bip..
si implica sempre un "mors tua vita mea"...

mettiamo caso che sei l'ultimo arrivato nella classe, dove sono tutti amici, tu dici che è stato uno di un gruppo e loro tutti insieme dicono che sei stato tu, il prof secondo te crede ad 1 o a 5-6 persone?

Rimani sempre fregato a fare lo "spione", ricordati.

Per questo sono i controllori che devono controllare.

Alkabar
31st October 2008, 15:02
Pessimo paragone.

Se vogliamo usare il tuo paragone:

proff: so che ci sono tot esami uguali. Avete copiato. Anullo il compito a tutti.

studenti: tutti zitti.

Si annulla il compito e si rifà, amen.


Invece

proff: so che ci sono tot esami uguali. Avete copiato. Annullo il compito a tutti.

studenti: eh ma non abbiamo copiato tuttihhh sono qualcuno..

proff: se mi dite chi ha copiato lo annullo solo a loro, altrimenti a tutti.

------ questo stando sulla tua metafora, ma se vogliamo ragionare per figure---

Una nave che sta affondando perchè qualcuno ci ha fatto i buchi sullo scafo....

Bisogna prendere le scialuppe di salvataggio... che non bastano per tutti...

Io se fossi il capitano non potrie far altro che far "prima donne e bambini" ...

Ma inviterei i passegeri e l'equipaggio a indicare chi giocava col trapano... Così da lasciar salire sulle scialuppe gli altri.

No: avete copiato -> espello chi ha copiato per 2 anni. E sensa se e ma.

Vedrai che poi ci pensano due volte: gli innocenti bastoneranno di peso i colpevoli per due anni di fila. E' brutale, ma effettivo.

ihc'naib
31st October 2008, 15:13
..e che ti bocci perchè saltando la lezione non hai capito l'argomento
:sneer:
Cioè, davvero la pensi così?
tutti contro tutti
io dico al capo che tu non lavori, tu fai lo stesso con me..
è una lotta a chi "fa la spia" per primo.
Bel clima che ci sarebbe in ogni ambiente lavorativo..
:confused:
voglio vedere se hai il coraggio di dire alla fine di una prova "prof, il mio compagno ha copiato". Dovresti farlo secondo il tuo ragionamento.. anzi, dovresti farlo DURANTE la prova.
:nod:

non si tratta di colleghi di lavoro
si tratta di aziende che hanno un'autonomia ben delineata. E che si fanno concorrenza di continuo.
E' solo che ora conviene spingere sul corporativismo per proteggere una lobby.
Dall'altro lato, e' pur vero che la Gelmini POTREBBE andare a valutare i casi specifici, o perlomeno aggiustare un po' la mira. ma mi sa che costa troppa fatica
per questo penso che siano tutti tutti tutti degli idioti.

Hudlok
31st October 2008, 15:41
No: avete copiato -> espello chi ha copiato per 2 anni. E sensa se e ma.

Vedrai che poi ci pensano due volte: gli innocenti bastoneranno di peso i colpevoli per due anni di fila. E' brutale, ma effettivo.
eh io sono d'accordissimo!

ma se tu vedessi i programmi tv italiani etc quelli che si ritengono bravi e seri e vittime dei tagli dicono "qualcun'altro spreca ma noi no"...

Qualcun'altro?

Dimmi chi, nome e cognome, e lo siluriamo!

Alkabar
31st October 2008, 15:44
eh io sono d'accordissimo!
ma se tu vedessi i programmi tv italiani etc quelli che si ritengono bravi e seri e vittime dei tagli dicono "qualcun'altro spreca ma noi no"...
Qualcun'altro?
Dimmi chi, nome e cognome, e lo siluriamo!

Guarda che e' l'autorita' che deve per prima mettere in atto le regole vigilando e pestanto di brutto chi sorpassa la linea. Poi arrivano i cittadini.

Hudlok
31st October 2008, 15:44
entrambi esempi del bip..
si implica sempre un "mors tua vita mea"...
mettiamo caso che sei l'ultimo arrivato nella classe, dove sono tutti amici, tu dici che è stato uno di un gruppo e loro tutti insieme dicono che sei stato tu, il prof secondo te crede ad 1 o a 5-6 persone?
Rimani sempre fregato a fare lo "spione", ricordati.
Per questo sono i controllori che devono controllare.
MA e' PROPRIO "MORS TUA VITA MEA" INVECE!

Se è come dici tu allora confermi che l'unica soluzione è tagliare a tutti.

Perchè poi se è come dici tu vuol dire che la maggior parte del sistema universitario è fatto da disonesti! E allora non si tratta di un paio di mele marce nel cesto di mele buone, ma di un paio di mele buone nel cesto delle mele marce.

Necker
31st October 2008, 15:45
e dove ho scritto che non è vero, io ho detto è vero ma non è nulla di sensazionale,perchè lo dicono in molti, e come vedi voi sentite solo dalla sua campana.

cmq apriamo un 3rd per ste cose che forse a molti è andato a stufo.


io non vedo affatto questi "molti" a cui alludi, a raccontare le verità scomode.
Servizi sugli sprechi, sugli inciuci, sulle inefficenze del sistema, sul marcio che c'è in itagggglietta (politica, imprenditoria, finaza, nelle grandi aziende chiave del paese...), vengono fatti poco e male, vengono sviati, oppure la notizia viene lanciata male creando disinformazione e tanta confusione. Il risultato non può che essere nullo...
Per dirla breve, a lanciare il sasso (male per giunta) e ritirare la mano, siam bravi tutti. :)

Ed è presto dimostrato il perchè non è vero che tutti fanno questo genere di informazione, ma solo 4 gatti in croce: se tutti gli organi di informazione funzionassero bene, se tutti raccontassero le verità scomode, Travaglio sarebbe sol uno dei tanti.. non avrebbe questa visibilità, non ci sarebbero quelli come te che si indignano perchè lo riteniamo "il paladino delle libertà e delle cause perse". Non sarebbe il giornalista, il comico, il predicatore (si Grillo è stato anche definito cois :rotfl:) che sta sui coglioni a tutti...

Sarebbe uno come tanti altri che fa il suo mestiere, in completo anonimato.
E' cosi? NO, perchè come quelli aprno bocca, hanno tutti i riflettori puntati, ergo è evidente che al di fuori di loro non ci sta nessun altro con i coglioni sotto per dire quello che dicono/denunciano.

Ti sei intimamente contraddetto estre.
E intanto continui a sviare e a rispondere solo su quello che ti fa comodo. Sei in un vicolo cieco. :wave:

Hudlok
31st October 2008, 15:48
Guarda che e' l'autorita' che deve per prima mettere in atto le regole vigilando e pestanto di brutto chi sorpassa la linea. Poi arrivano i cittadini.

Ma se gli accademici stessi non sono in grado di discriminare tra gli onesti e i disonesti! Figuriamoci la polizia i carabinieri o chi per loro!


Come ha detto hador, un ricercatore informatico cosa capisce dei lavori di ricerca medici? Un cazzo.

I ricercatori informatici bravi e devono smerdare i ricercatori informatici merdosi.

I ricercatori medici bravi devono smerdare i ricercatori medici ladri.


Perchè quando fai ricerca, mica trovi su wikipedia i riscontri di quel che fai.

Come si puo pretendere che le vostre fantomatiche autorità capiscano cosa sta facendo uno? Per grazia divina?

Alkabar
31st October 2008, 15:53
io non vedo affatto questi "molti" a cui alludi, a raccontare le verità scomode.
Servizi sugli sprechi, sugli inciuci, sulle inefficenze del sistema, sul marcio che c'è in itagggglietta (politica, imprenditoria, finaza, nelle grandi aziende chiave del paese...), vengono fatti poco e male, vengono sviati, oppure la notizia viene lanciata male creando disinformazione e tanta confusione. Il risultato non può che essere nullo...
Per dirla breve, a lanciare il sasso (male per giunta) e ritirare la mano, siam bravi tutti. :)
Ed è presto dimostrato il perchè non è vero che tutti fanno questo genere di informazione, ma solo 4 gatti in croce: se tutti gli organi di informazione funzionassero bene, se tutti raccontassero le verità scomode, Travaglio sarebbe sol uno dei tanti.. non avrebbe questa visibilità, non ci sarebbero quelli come te che si indignano perchè lo riteniamo "il paladino delle libertà e delle cause perse". Non sarebbe il giornalista, il comico, il predicatore (si Grillo è stato anche definito cois :rotfl:) che sta sui coglioni a tutti...
Sarebbe uno come tanti altri che fa il suo mestiere, in completo anonimato.
E' cosi? NO, perchè come quelli aprno bocca, hanno tutti i riflettori puntati, ergo è evidente che al di fuori di loro non ci sta nessun altro con i coglioni sotto per dire quello che dicono/denunciano.
Ti sei intimamente contraddetto estre.
E intanto continui a sviare e a rispondere solo su quello che ti fa comodo. Sei in un vicolo cieco. :wave:

Ah... minchia... e' un buon argomento.

Necker
31st October 2008, 15:53
Ma se gli accademici stessi non sono in grado di discriminare tra gli onesti e i disonesti! Figuriamoci la polizia i carabinieri o chi per loro!
Come ha detto hador, un ricercatore informatico cosa capisce dei lavori di ricerca medici? Un cazzo.
I ricercatori informatici bravi e devono smerdare i ricercatori informatici merdosi.
I ricercatori medici bravi devono smerdare i ricercatori medici ladri.
Perchè quando fai ricerca, mica trovi su wikipedia i riscontri di quel che fai.
Come si puo pretendere che le vostre fantomatiche autorità capiscano cosa sta facendo uno? Per grazia divina?

hudlok mai sentito parlare delle commissioni d'inchiesta e dei comitati scientifici?
Ogni organismo che divulga il sapere o fa ricerca, si serve sempre di questi soggetti, di queste commissioni, per valutare ogni cosa.

A livello politico, come esistono gli specialisti che lavorano per i vari ministeri per creare le leggi, penso esistano anche le commissioni istituite per vigilare, controllare, vagliare... insomma, per mantenere un occhio su tutto!

Mellen
31st October 2008, 15:55
MA e' PROPRIO "MORS TUA VITA MEA" INVECE!
Se è come dici tu allora confermi che l'unica soluzione è tagliare a tutti.
Perchè poi se è come dici tu vuol dire che la maggior parte del sistema universitario è fatto da disonesti! E allora non si tratta di un paio di mele marce nel cesto di mele buone, ma di un paio di mele buone nel cesto delle mele marce.

Io non ho detto che il "mors tua vita mea" sia la soluzione migliore. Anzi.
Si finisce per pensare più a screditare l'avversario che a fare bene nel primo orticello.

Dico che invece di fare indistintamente certe cose, vigilare meglio, impegnarsi di più nel controllare gli sprechi, i baronati, i fondi perduti, sarebbe stata una soluzione migliore.

Perchè le inchieste sconvolgenti con nomi/facoltà/sprechi ecc sono sempre i giornali a tirarle fuori?
:scratch:

Alkabar
31st October 2008, 15:55
Ma se gli accademici stessi non sono in grado di discriminare tra gli onesti e i disonesti! Figuriamoci la polizia i carabinieri o chi per loro!

:rotfl::rotfl::rotfl: Secondo te uno con un dottore non sa beccare un pischello che copia ?
E' che in Italia vige il permissivismo. Qua ti bastonano a sangue.



Come ha detto hador, un ricercatore informatico cosa capisce dei lavori di ricerca medici? Un cazzo.
I ricercatori informatici bravi e devono smerdare i ricercatori informatici merdosi.
I ricercatori medici bravi devono smerdare i ricercatori medici ladri.
Perchè quando fai ricerca, mica trovi su wikipedia i riscontri di quel che fai.
Come si puo pretendere che le vostre fantomatiche autorità capiscano cosa sta facendo uno? Per grazia divina?

No, perche' non sono stupidi. Io sono stato studente e vedevo i prof chiudere un occhio... cosa vai a protestare se sai che lui l'ha permesso ?

Hudlok
31st October 2008, 15:57
:rotfl::rotfl::rotfl: Secondo te uno con un dottore non sa beccare un pischello che copia ?
E' che in Italia vige il permissivismo. Qua ti bastonano a sangue.
No, perche' non sono stupidi. Io sono stato studente e vedevo i prof chiudere un occhio... cosa vai a protestare se sai che lui l'ha permesso ?

Alkabar... erano metafore...

Rileggi i reply ti prego..

marchese
31st October 2008, 16:01
ragazzi ma ve li state vedendo i video su youtube?

la realtà è che 2 gruppi ben distinti sono venuti li per creare lo scontro. prima tutti cantano "siamo solo studenti" (compresi quelli di destra. che quindi sono li solo a manifestare). poi arrivano dall'altro lato della piazza un non ben precisato gruppo di antifascisti con caschi che li vogliono cacciare. quelli di destra che fanno? Ancora prima che quel gruppo arrivi vicino (nel filmano neanche si capiva chi fossero) tirano fuori dal furgone mazze e spranghe e si preparano metendosi in riga stile plotone? ma chi cazzo ha permesso che cio avvenisse se la piazza era circonata a polizia?

e poi, i video dove quello che dava gli ordini di "rimanaere in riga" (quello con la maglietta della Francia) al gruppo di Blocco Studentesco andava tranquillamente in giro MENTRE i poliziotti stavano "fermando" quelli di destra? o di come l'altro capo (camicia bianca) venga chiamato per nome da uno dei poliziotti?

ma stiamo scherzando qui? dio maiale bastardo qui si sta sperando il limite. l'intervista di cossiga non puo che essere veritiera

EDIT - be che dire, ci sono nostizie a destra a manca. a quando pare lo scontro è iniziato dopo che dall'altra parte della piazza quelli di destra hanno picchiato un gruppo di ragazzini (cosa che ho sentito raccontare da molti filmati anche al telegiornale) e dopo quello sono arrivati quelli coi caschi(o semplicemente si sono messi addosso per andare a menare le mani)

non so che pensare su chi dare le colpe (anche se propengo a destra. mi sembrastrano che un gruppo come Blocco Stud si mischi a una manifestazione che per quanto a-politica è comunque tendente a sinistra)

rimane il fatto che sta storia è stata permessa. e lo testimonia il fatto di come i poliziotti siano in confindenza con alcuni

Hudlok
31st October 2008, 16:08
Quello che non mi calza degli infiltrati è.. perchè infiltrarli tra i fasci?

Fossi stato silvio e avessi voluto smerdare i manifestanti.. Infiltravo i poliziotti tra i tizi dei centri sociali e tra gli studenti!

Hador
31st October 2008, 16:17
Ma se gli accademici stessi non sono in grado di discriminare tra gli onesti e i disonesti! Figuriamoci la polizia i carabinieri o chi per loro!
Come ha detto hador, un ricercatore informatico cosa capisce dei lavori di ricerca medici? Un cazzo.
I ricercatori informatici bravi e devono smerdare i ricercatori informatici merdosi.
I ricercatori medici bravi devono smerdare i ricercatori medici ladri.
Perchè quando fai ricerca, mica trovi su wikipedia i riscontri di quel che fai.
Come si puo pretendere che le vostre fantomatiche autorità capiscano cosa sta facendo uno? Per grazia divina?delazione. buy wiki e cerca.
un ricercatore non deve essere messo in posizione di poter non fare un cazzo, in base a norme e regolamenti.
E questo dovrebbe valere per tutto, si chiama meritocrazia o meglio "non fare le cose fatte col culo".

Necker
31st October 2008, 16:52
Quello che non mi calza degli infiltrati è.. perchè infiltrarli tra i fasci?
Fossi stato silvio e avessi voluto smerdare i manifestanti.. Infiltravo i poliziotti tra i tizi dei centri sociali e tra gli studenti!


ti svelo un segreto, nelle nostre forze armate e di polizia, se non sei mentalmente orientato al fascistume, non ci entri. E se ci entri ti fanno il lavaggio del cervello fino a quando o ti congedi e scappi, o cambi idea e diventi come loro.

PEr dirla breve, in quegli ambienti, è molto più facile trovare simpatizzanti di destra (e non intendo certo uccellimosci democristiani o berluscoidi, parlo di destra dura, ci siamo intesi :)) che di sinistra.

Estrema
31st October 2008, 16:57
io non vedo affatto questi "molti" a cui alludi, a raccontare le verità scomode.
Servizi sugli sprechi, sugli inciuci, sulle inefficenze del sistema, sul marcio che c'è in itagggglietta (politica, imprenditoria, finaza, nelle grandi aziende chiave del paese...), vengono fatti poco e male, vengono sviati, oppure la notizia viene lanciata male creando disinformazione e tanta confusione. Il risultato non può che essere nullo...
Per dirla breve, a lanciare il sasso (male per giunta) e ritirare la mano, siam bravi tutti. :)
Ed è presto dimostrato il perchè non è vero che tutti fanno questo genere di informazione, ma solo 4 gatti in croce: se tutti gli organi di informazione funzionassero bene, se tutti raccontassero le verità scomode, Travaglio sarebbe sol uno dei tanti.. non avrebbe questa visibilità, non ci sarebbero quelli come te che si indignano perchè lo riteniamo "il paladino delle libertà e delle cause perse". Non sarebbe il giornalista, il comico, il predicatore (si Grillo è stato anche definito cois :rotfl:) che sta sui coglioni a tutti...
Sarebbe uno come tanti altri che fa il suo mestiere, in completo anonimato.
E' cosi? NO, perchè come quelli aprno bocca, hanno tutti i riflettori puntati, ergo è evidente che al di fuori di loro non ci sta nessun altro con i coglioni sotto per dire quello che dicono/denunciano.
Ti sei intimamente contraddetto estre.
E intanto continui a sviare e a rispondere solo su quello che ti fa comodo. Sei in un vicolo cieco. :wave:

ma tu insisti sull'esclusiva di queste persone vediamo un po; trasmissioni come report otto e mezzo, giornalisti come polito che hanno dovuto fare un giornale per dire le cose, insomma l'esclusiva non è loro, però è bello crederlo.

Estrema
31st October 2008, 17:00
ti svelo un segreto, nelle nostre forze armate e di polizia, se non sei mentalmente orientato al fascistume, non ci entri. E se ci entri ti fanno il lavaggio del cervello fino a quando o ti congedi e scappi, o cambi idea e diventi come loro.
.
e sta stronzata da dove l'hai tirata fuori dal blog di grillo?( visto che per te lui è il vate dell'informazione imparziale)

io ho conosciuto più gente di centro sinistra che di destra sotto le armi al massimo i più anziani votavano dc.

Necker
31st October 2008, 17:02
ma tu insisti sull'esclusiva di queste persone vediamo un po; trasmissioni come report otto e mezzo, giornalisti come polito che hanno dovuto fare un giornale per dire le cose, insomma l'esclusiva non è loro, però è bello crederlo.

ma dai estre lo so anch'io che esistono quelle trasmissioni, ma cazzo sono trasmissioni di nicchia, sn 4 gatti, relegati sempre sulle solite reti...guarda in faccia la realtà!

Non è un modo equilibrato di fare informazione il nostro, eddai! C'è uno strapotere che gestisce il 90% della copertura mediatica con stronzate e spazzatura, ivi inclusi tutti i mezzi di informazione principali, su carta e su tv. E un microbo che cerca di ritagliarsi uno spaziettino micrometrico che è rappresentato dalle trasmissioni che tu hai citato più qualche giornalista come Travaglio o Grillo, che è un caso unico e a se stante.

Davide e Golia x intenderci...

Se per te questo è un sistema corretto.. beh contento te, io ribadisco che è tutto sbagliato...

marchese
31st October 2008, 17:03
e sta stronzata da dove l'hai tirata fuori dal blog di grillo?( visto che per te lui è il vate dell'informazione imparziale)
io ho conosciuto più gente di centro sinistra che di destra sotto le armi al massimo i più anziani votavano dc.

te lo posso confermare io di seconda mano. un mio amico è un "cellerino". spesso lavora all'olimpico nelle partite, e ando anche a genova a G8. Magari non nella polizia che incontri per strada, ma nei gruppi tipo il suo la mentalita è di molto spostata a destra

Estrema
31st October 2008, 17:08
ma dai estre lo so anch'io che esistono quelle trasmissioni, ma cazzo sono trasmissioni di nicchia, sn 4 gatti, relegati sempre sulle solite reti...guarda in faccia la realtà!
Non è un modo equilibrato di fare informazione il nostro, eddai! C'è uno strapotere che gestisce il 90% della copertura mediatica con stronzate e spazzatura, ivi inclusi tutti i mezzi di informazione principali, su carta e su tv. E un microbo che cerca di ritagliarsi uno spaziettino micrometrico che è rappresentato dalle trasmissioni che tu hai citato più qualche giornalista come Travaglio o Grillo, che è un caso unico e a se stante.
Davide e Golia x intenderci...
Se per te questo è un sistema corretto.. beh contento te, io ribadisco che è tutto sbagliato...
ma tu la prendi un po a modo tuo, io non ho detto che travaglio e co dicono cazzate, ho solo detto che non sono gli unici, ma li state( in generale voi popolo del v-day) facendo passare come paladini dell'unica informazione valida, ma non è cosi, loro la fanno ma ci sono anche altri, solo che gli altri son sempre di parte e loro no, e cosi si fanno le belle vetrine in tv slle spalle vostre ce gli date più importanza di quanto ne meritino, visto che fan comodo al sistema eh, e sta comodità se la fanno pagare profumatamente, guarda quante persone di voi comprano l'unità? poche forse nessuna eppure travaglio ci ha scritto per un pezzo le stesse cose che poi è andato a romanzare ad anno zero, però li travaglio era di parte, ai com'è scrive sul giornale dei comunisti, invece ora no, e ora oltretutto ha capto pure il giochino, perchè raccontare le sue favole su un giornale, quando mamma rai a suon di soldoni gli permette di dire le stesse cose?

meditate gente meditate:nod:

Estrema
31st October 2008, 17:11
te lo posso confermare io di seconda mano. un mio amico è un "cellerino". spesso lavora all'olimpico nelle partite, e ando anche a genova a G8. Magari non nella polizia che incontri per strada, ma nei gruppi tipo il suo la mentalita è di molto spostata a destra
guarda che il reparto celere non ce sta più da un pezzo eh, son gli stessi che girano in strada:nod:

poi che servizio allo stadio lo fanno solo alcuni poliziotti è normale, per 4 soldi a prendere le bottigliate molti padri di famiglia non ci vanno, perciò sono spesso giovani trasportati dagli eventi.

Ipnotik
31st October 2008, 17:30
lRt1f2I1J_o#t=7m9s

boh io non so cosa pensare, secondo me non erano infiltrati ma erano semplicemente gente di estrema destra, es fiamma tricolore.

I poliziotti li chiamano per nome perchè magari quelli sono i loro figli, nipoti, parenti, amici.

Poi quando Francesco dice "No no questi qua sono i miei ragazzi! Sono i miei ragazzi!"
Secondo me l'ha detto per informare l'amico poliziotto che quelli sono amici suoi e quindi non li devono arrestare.

Mi sembra molto più plausibile una cosa del genere.

Estrema
31st October 2008, 17:36
e poi dicono dei facinorosi delle curve; mai visto andare alla partita con i caschi tranne una volta a foggia ma li piovevano testacce dalle finestre:sneer:

Necker
31st October 2008, 17:52
lRt1f2I1J_o#t=7m9s
boh io non so cosa pensare, secondo me non erano infiltrati ma erano semplicemente gente di estrema destra, es fiamma tricolore.
I poliziotti li chiamano per nome perchè magari quelli sono i loro figli, nipoti, parenti, amici.
Poi quando Francesco dice "No no questi qua sono i miei ragazzi! Sono i miei ragazzi!"
Secondo me l'ha detto per informare l'amico poliziotto che quelli sono amici suoi e quindi non li devono arrestare.
Mi sembra molto più plausibile una cosa del genere.

:rotfl:
minuto 1.15: nessuno partaaaah non siamo venuti qui per provocareeh :rotfl: oddio rotolo, tutti con le spranghe in mano, piazzati come uno schieramento di centurioni :rotfl:

poveretti....mi vergogno per loro.

Alkabar
31st October 2008, 18:02
:rotfl:
minuto 1.15: nessuno partaaaah non siamo venuti qui per provocareeh :rotfl: oddio rotolo, tutti con le spranghe in mano, piazzati come uno schieramento di centurioni :rotfl:
poveretti....mi vergogno per loro.

Che paese di MERDA.

Mellen
31st October 2008, 18:02
Non conoscerò migliaia di poliziotti, ma abbiamo come clienti del bar molti nelle forze dell'ordine, che siano semplici militari o poliziotti..

non ce n'è uno che non sia di destra.

Estrema
31st October 2008, 18:10
ragazzi ma perfavore basta con questi luoghi comuni che le forze armate sono di destra, rispecchiano più o meno l'andamento della situazione territoriale italiana, suvvia siamo quasi nel 2009.

Thor
31st October 2008, 18:17
ti svelo un segreto, nelle nostre forze armate e di polizia, se non sei mentalmente orientato al fascistume, non ci entri. E se ci entri ti fanno il lavaggio del cervello fino a quando o ti congedi e scappi, o cambi idea e diventi come loro.
PEr dirla breve, in quegli ambienti, è molto più facile trovare simpatizzanti di destra (e non intendo certo uccellimosci democristiani o berluscoidi, parlo di destra dura, ci siamo intesi :)) che di sinistra.


t'ha già risposto estrema che sarà pure comunista ma grazie a dio ha un cervello che funziona e non è distaccato dalla realtà.

Warbarbie
31st October 2008, 18:53
Che profonda tristezza quel video :(

MnfPna
31st October 2008, 19:22
AH lol il 75% degli appartenenti alle forze dell'ordine vengono dal SUd questo dai tempi dei tempi, al Sud come e' il voto? (io direi come N'drangheta e Mafia e camorra orientano il voto?)

La risposta l'avete gia'

Bello il video dove il poliziotto chiama per nome uno dei destrosi che sono arrivati in piazza con bastoni catene etc.
Molto educativo

"Rimanete in linea, non siamo qui per provocare" dice il capo di quelli schierati in formazione militare con spranghe, cinghie bastoni, aste etc ehh si solo un deficente italiota ne e' capace.