View Full Version : Gelmini vs Università
Mellen
31st October 2008, 19:24
ragazzi ma perfavore basta con questi luoghi comuni che le forze armate sono di destra, rispecchiano più o meno l'andamento della situazione territoriale italiana, suvvia siamo quasi nel 2009.
Oddio... apparte in quegli ambienti di persone così profondamente orientate a destra, ne conosco solo tra i tifosi del Treviso Calcio..
:scratch:
e conosco TAAAANTE persone. di tutti i credi politici.
Jarsil
31st October 2008, 19:31
AH lol il 75% degli appartenenti alle forze dell'ordine vengono dal SUd questo dai tempi dei tempi, al Sud come e' il voto? (io direi come N'drangheta e Mafia e camorra orientano il voto?)
Che tu non conosca la storia si sa, quindi anche questa stronzata è tipica.... Posso anche accettare che ORA (ora = ultimi anni) la mafia possa votare berlusconi guarda... ma che sia così dai tempi dei tempi dimostra solo che sei ignorante, nulla di piu'. Torna a scuola, a proposito di riforma, che forse ti farebbe bene ;)
MBK
31st October 2008, 19:32
Che massa di idioti, sia a destra che a sinistra. Il Blocco Studentesco che si presenta armato di tutto punto ("tutti in lineaaaaa, non siamo qui per provocare") e quei rincoglioniti dell'UDS che hanno cominciato col lancio di oggetti. Comunque GG all'UDS, dal video si evince che hanno devastato loro p.zza Navona. La reazione delle forze dell'ordine mi ha lasciato particolarmente perplesso, 5 minuti buoni di scontri fuori dall'ordinario e si vede DIETRO al Blocco Studentesco i poliziotti in assetto anti-sommossa che guardano il tutto, senza neanche agire.
La polizia non ha sedato sul nascere il rischio di scontri, anzi ha lasciato agire e ha permesso al B.S. di fungere da agenti provocatori. C'è da dire però che è alquanto paradossale sentirsi dire, dalla sinistra, moderata e non, che i cortei sono pacifici quando di fatto sono stati loro stessi a dare inizio al lancio di oggetti.
MnfPna
31st October 2008, 19:36
Che tu non conosca la storia si sa, quindi anche questa stronzata è tipica.... Posso anche accettare che ORA (ora = ultimi anni) la mafia possa votare berlusconi guarda... ma che sia così dai tempi dei tempi dimostra solo che sei ignorante, nulla di piu'. Torna a scuola, a proposito di riforma, che forse ti farebbe bene ;)
Prima votava DC e che cazzo cambierebbe mio Norberto Bobbio?
Certo quando Berlusconi era sulle navi a cantare i voti la mafia li dava alla Dc, il referente lo avevano gia', poi chissa come mai sparisce la Dc e voti li becca tutti il Nano, le coincidenze..
Chi e' che controllava i servizi segreti e metteva in essere o lasciava che avvenissero gli attentati di dx?
Ma fammi il piacere...
MBK
31st October 2008, 19:37
Bello il video dove il poliziotto chiama per nome uno dei destrosi che sono arrivati in piazza con bastoni catene etc.
Molto educativo
Il comportamento delle Forze dell'Ordine è stato particolarmente ambiguo, ma notare soltanto questo è censura passiva dei fatti realmente accaduti.
Il Blocco Studentesco si era presentato in assetto da guerriglia? Idioti sono stati quelli dell'UDS a cominciare i tafferugli.
La cosa che purtroppo mi ha colpito è che quei 60, o quel che erano, individui appena hanno visto le cose peggiorare han visto l'intervento, provvidenziale, delle Forze dell'Ordine.
MnfPna
31st October 2008, 19:42
Il comportamento delle Forze dell'Ordine è stato particolarmente ambiguo, ma notare soltanto questo è censura passiva dei fatti realmente accaduti.
Il Blocco Studentesco si era presentato in assetto da guerriglia? Idioti sono stati quelli dell'UDS a cominciare i tafferugli.
La cosa che purtroppo mi ha colpito è che quei 60, o quel che erano, individui appena hanno visto le cose peggiorare han visto l'intervento, provvidenziale, delle Forze dell'Ordine.
A me interessa vedere il rapporto blocco forze ordine, e' chiaro che se provochi qualcuno che reagisce c'e', sopratutto quando il provocatore viene visto libero di portarsi armi di schierarsi in assetto in una manifestazione che era nata (da giorni) pacifica.
MBK
31st October 2008, 19:49
A me interessa vedere il rapporto blocco forze ordine, e' chiaro che se provochi qualcuno che reagisce c'e', sopratutto quando il provocatore viene visto libero di portarsi armi di schierarsi in assetto in una manifestazione che era nata (da giorni) pacifica.
Ripeto, sono rimasto particolarmente interdetto dalla reazione quasi nulla, anzi, permissiva nei confronti dei ragazzi del Blocco Studentesco da parte delle forze di Polizia presenti, alle spalle, tra l'altro, del corteo del B.S. . Però gli studenti dell'UDS avrebbero dovuto reagire in maniera composta, pacifica (ripeto: NON giustifico l'atteggiamento provocatorio del Blocco Studentesco), loro stessi hanno permesso un avvenimento di queste proporzioni, insieme alla complice(?) cecità della polizia.
marchese
31st October 2008, 19:55
Ripeto, sono rimasto particolarmente interdetto dalla reazione quasi nulla, anzi, permissiva nei confronti dei ragazzi del Blocco Studentesco da parte delle forze di Polizia presenti, alle spalle, tra l'altro, del corteo del B.S. . Però gli studenti dell'UDS avrebbero dovuto reagire in maniera composta, pacifica (ripeto: NON giustifico l'atteggiamento provocatorio del Blocco Studentesco), loro stessi hanno permesso un avvenimento di queste proporzioni, insieme alla complice(?) cecità della polizia.
da testimonianze ripresi dai vari sevizi, e da commenti anche scritti nei video di youtube pare che quelli del UDS siano andati a "cercarli" perchè prima c'erano stati scontri causati dal BS nei quali hanno picchiato alcuni ragazzini
Hudlok
31st October 2008, 20:55
ma qualcuno sta biasimando il BS perchè hann detto "rimanete in riga non siamo qui per provocare" :scratch:
Va$h
31st October 2008, 21:02
Devo dire la cosa che mi è rimasta più impressa in quel video è stato il poveraccio col documento in mano che urlava "MA IO ABITO QUI!" e un poliziotto davanti che lo minacciava col manganello :rotfl:
Eccomunque, sinceramente sticazzi di destra e sinistra, picchierei singolarmente ogni coglione di destra e sinistra per quello che hanno fatto. Come cazzo vi viene in mente di fare una stronzata del genere? E picchierei anche tutti quei cazzo di poliziotti coglioni che li hanno lasciati fare e che non si sono messi in mezzo.
Jarkheld
31st October 2008, 21:08
http://it.youtube.com/watch?v=ZqVr1l9fOdA&feature=related
magari è old...nn lo so
jamino
31st October 2008, 21:09
ma qualcuno sta biasimando il BS perchè hann detto "rimanete in riga non siamo qui per provocare" :scratch:
Ma ci fai o ci sei???
Le hai lette/sentite le testimonianze su quello che è successo e sulle aggressioni fatte PRIMA da quelle testine? ..
Ancora che domanda fai?
A già sei quello che dare i soldi fuori busta è legale...
Se credi realmente a quello che dici, Forrest Gump a confronto è Umbero Eco, se (come credo) in realtà non ci credi sei in malafede in una maniera vergognosa...
Ipnotik
31st October 2008, 21:15
http://it.youtube.com/watch?v=ZqVr1l9fOdA&feature=related
magari è old...nn lo so
In italia (cit.)
Jarkheld
31st October 2008, 21:22
In italia (cit.)
giusto un altro paio di video x ribadire il concetto:
http://it.youtube.com/watch?v=Tk78GrEBfHY
http://it.youtube.com/watch?v=osxWdmQUQTw&feature=related
(da vedere in sequenza...guardate il primo e poi fate caso al tipo "protagoniosta" come si comporta nel secondo)
non è che ci sia tanto altro da dire
Warbarbie
31st October 2008, 21:33
ma qualcuno sta biasimando il BS perchè hann detto "rimanete in riga non siamo qui per provocare" :scratch:
No penso che si stia biasimando il fatto che "sembrano" dei ritardati e che una pallottola in fronte ad ognuno di loro renderebbe il mondo un posto migliore
Va$h
31st October 2008, 21:34
giusto un altro paio di video x ribadire il concetto:
http://it.youtube.com/watch?v=Tk78GrEBfHY
http://it.youtube.com/watch?v=osxWdmQUQTw&feature=related
(da vedere in sequenza...guardate il primo e poi fate caso al tipo "protagoniosta" come si comporta nel secondo)
non è che ci sia tanto altro da dire
Cossiga 1
Studenti 0
Next Round! Fight :rotfl:
Hudlok
31st October 2008, 21:38
No penso che si stia biasimando il fatto che "sembrano" dei ritardati e che una pallottola in fronte ad ognuno di loro renderebbe il mondo un posto migliore
Eh una bella soluzione per la sovrapopolazione :rain:
McLove.
31st October 2008, 21:40
Se credi realmente a quello che dici, Forrest Gump a confronto è Umbero Eco,
ocio a citare Eco jami che afferma praticamente l'opposto di quanto affermi da tempo, insomma e' una citazione a te scomoda :)
«Il taglio dei fondi annunciato dal governo danneggia più i professori che gli studenti. È molto curioso che facciate una battaglia del genere per i baroni».
queste le sue parole ieri, durante un discorso all uni di Siena, ed e' stato appunto biasimato ma con garbo dai professori e ricercatori etc.
Puoi trovare la fonte in tutti giornali online.
per il resto noto con piacere che si sta facendo il solito e becero sx vs dx, complimenti vivissimi alle fervide menti :rotfl:
Ipnotik
31st October 2008, 21:43
il tg2 in questo momento ha detto:
La massa di manifestanti di sinistra ha travolto i manifestanti di destra, che erano in minoranza, lanciando oggetti. I manifestanti di destra per difendersi hanno aggredito i manifestanti di sinistra con mazze e caschi che si erano portati dietro.
E poi ci chiediamo perchè ha vinto Mr TV alle elezioni.
Hudlok
31st October 2008, 21:45
ti svelo un segreto, nelle nostre forze armate e di polizia, se non sei mentalmente orientato al fascistume, non ci entri. E se ci entri ti fanno il lavaggio del cervello fino a quando o ti congedi e scappi, o cambi idea e diventi come loro.
PEr dirla breve, in quegli ambienti, è molto più facile trovare simpatizzanti di destra (e non intendo certo uccellimosci democristiani o berluscoidi, parlo di destra dura, ci siamo intesi :)) che di sinistra.
Si va bene ma se io volevo screditare i sinistrosi, prendevo un nazi qualunque gli mettevo un parrucone rasta le clarks :rotfl: e qualche altro "optional" e lo mandavo a istigar violenza tra i sinistri ...
Hudlok
31st October 2008, 21:48
il tg2 in questo momento ha detto:
La massa di manifestanti di sinistra ha travolto i manifestanti di destra, che erano in minoranza, lanciando oggetti. I manifestanti di destra per difendersi hanno aggredito i manifestanti di sinistra con mazze e caschi che si erano portati dietro.
E poi ci chiediamo perchè ha vinto Mr TV alle elezioni.
..
Il tg2 ha detto "il governo ha dato questa ricostruzione che non corrisponde alle nostre immagini"
Segue video di ragazzi con look destroso che prendono a cinghiate un po di studenti per poi dileguarsi e successivo arrivo di branco di sinistri che vanno a prendersela con quelli del BS che non stavano facendo un cazzo.
Il tg2 ha detto CHIARISSIMAMENTE che la ricostruzione del governo non va bene per niente.
Ipnotik
31st October 2008, 21:51
Ma non dire cagate ipnotik..
Il tg2 ha detto "il governo ha dato questa ricostruzione che non corrisponde alle nostre immagini"
Segue video di ragazzi con look destroso che prendono a cinghiate un po di studenti per poi dileguarsi e successivo arrivo di branco di sinistri che vanno a prendersela con quelli del BS che non stavano facendo un cazzo.
Il tg2 ha detto CHIARISSIMAMENTE che la ricostruzione del governo non va bene per niente.
domani cerco di trovarlo su internet, io l'ho sentito dalla stanza di mia madre che dicevano quello che ho scritto e ne sono sicurissimo che l'hanno detto. Tu sei sicuro?
McLove.
31st October 2008, 21:52
:rotfl:
oddio farsi pwnare da hudlol e' da cartellinarsi per self-epicfail
cmq si anche io stavo guardando il tg2 ed in effetti hanno detto quello che ha scritto wikipediaman, specificando la posizione e dichiarazione del governo
quindi delle due una: malafede o sordita', io propendo per la prima visto che non e' la prima volta che il soggetto e' un pelino troppo di parte :thumbup:
edit: eccoti il servizio non hai bisogno di cercare
http://www.tg2.rai.it/default.asp?id_n=6788&id_r=1&id_c=16
viene specificato che nella "sua ricostruzione", il soggetto e' Palma e si vede pure che la legge (0:58) "gli studenti di sinistra hanno provocato con cori quelli di destra che pero erano organizzati ed hanno preso le spranghe nel furgoncino."
1:32 "sempre secondo l'informativa del governo" poi viene affermato non ci sarebbero infiltrati come i video circolati su internet e viene fatto vedere il soggetto che compare nei video di youtube postati sopra.
Piu di specificare cosi che la fonte e' l'informativa del governo, non so cosa dovevano fare.
Ora la cosa che potresti fare tu, invece, e' chiedere scusa, ma non a noi a te stesso, visto che diffondere notizie false e di parte non ti fa onore proprio come essere umano eh, a prescindere dal colore politico.
buona serata.
Hudlok
31st October 2008, 22:11
domani cerco di trovarlo su internet, io l'ho sentito dalla stanza di mia madre che dicevano quello che ho scritto e ne sono sicurissimo che l'hanno detto. Tu sei sicuro?
Vista la risposta "educata" ho editato il " non dire cagate" :blush:
Cmq il fatto dimostra quindi che berlusconi non controlla per un cazzo di niente i tg della rai.
E quindi il "ci chiediamo perchè ha vinto MRtv" ha tutte altre implicazioni.
Che spero non trascurerai ora che non comodano al comun pensiero.
Hador
3rd November 2008, 10:06
studenti 1 cossiga 0 visto come è finita, c'è anche da dire che quanto l'unico che cerca il confronto nella maggioranza e che spinge al dialogo è calderoli abbiamo toccato veramente il fondo
jamino
3rd November 2008, 10:20
ocio a citare Eco jami che afferma praticamente l'opposto di quanto affermi da tempo, insomma e' una citazione a te scomoda :)
«Il taglio dei fondi annunciato dal governo danneggia più i professori che gli studenti. È molto curioso che facciate una battaglia del genere per i baroni».
queste le sue parole ieri, durante un discorso all uni di Siena, ed e' stato appunto biasimato ma con garbo dai professori e ricercatori etc.
Puoi trovare la fonte in tutti giornali online.
per il resto noto con piacere che si sta facendo il solito e becero sx vs dx, complimenti vivissimi alle fervide menti :rotfl:
Guarda MC, Eco non ha difeso la riforma (quindi non è per me citazioen scomoda). Difatti in merito alla riforma ha detto:
a) "l'intenzione del governo è quella di aiutare il più possibile le scuole private elementari e medie perché è lì che si formano i ragazzi. All'università non vale più la pena"
b) "Al governo darei il suggerimento di qualsiasi persona sensata: tagliare i fondi per la ricerca vuol dire impoverire il Paese"
LA sua opinione sul rapporto studenti universitari / tutela dei baroni è un altra cosa, leggittima, ovviamente, ma a mio avviso sbagliata per 2 motivi:
1) il discorso del 5 a 1 sul ricambio e i tagli più in generale fanno capire a tutti quei ragazzi che aspirano, un domani, a entrare nel mondo dell'università che gli spazi si chiudono inesorabilmente.
2) In generale quanto espreso al punto (a) da Eco viene percepito anche dagli studenti, e viene percepito come un attacco forstissimo alle possibilità di mobilità sociale (e quindi di democrazia reale) nel nostro paese.
Per ciò che riguarda la storia della polemica fasci/comunisti qui non si tratta di fare i fanbioy, ma di analizzare quello che è successo, su cui ormai mi apre non ci siano dubbi, e di domandarsene il motivo.
Necker
3rd November 2008, 10:26
ma baglio o ieri su repubblica c'era in prima pagina un bel titolone del genere " ritirata la riforma universitaria??
Non era il mio di giornale, lurkavo mentre ero in metrò... qualcuno sa qualcosa?
O non c'entrava una fava?
Estrema
3rd November 2008, 10:27
studenti 1 cossiga 0 visto come è finita, c'è anche da dire che quanto l'unico che cerca il confronto nella maggioranza e che spinge al dialogo è calderoli abbiamo toccato veramente il fondo
c'e un motivo di fondo, non è che calderoli è diventato un genio all'improviso, il federalismo va troppo per le lunghe, e se vogliono prendere l'iniziativa gli serve pure un minimo di appoggio dall'opposizione:nod:
Hador
3rd November 2008, 10:30
c'e un motivo di fondo, non è che calderoli è diventato un genio all'improviso, il federalismo va troppo per le lunghe, e se vogliono prendere l'iniziativa gli serve pure un minimo di appoggio dall'opposizione:nod:
ma lo so benissimo, ma che io debba spperare nella lega per vedere un dialogo mi fa ridere :nod:
berlusconi "pugno di ferro" ha fatto marcia indietro dicendo che il clima è troppo caldo e la parte sulle università si farà in una legge, non decreto, con calma e rivedendola. An e Lega hanno aggiunto anche "parlando con parti in causa e opposizione".
quindi forse far casino è servito a qualcosa a sto giro
Estrema
3rd November 2008, 10:34
ma lo so benissimo, ma che io debba spperare nella lega per vedere un dialogo mi fa ridere :nod:
berlusconi "pugno di ferro" ha fatto marcia indietro dicendo che il clima è troppo caldo e la parte sulle università si farà in una legge, non decreto, con calma e rivedendola. An e Lega hanno aggiunto anche "parlando con parti in causa e opposizione".
quindi forse far casino è servito a qualcosa a sto giro
il bello sara tra 4 anni quando tutto sto casino non sarà mai esistito:sneer:
Hudlok
3rd November 2008, 16:39
ma lo so benissimo, ma che io debba spperare nella lega per vedere un dialogo mi fa ridere :nod:
berlusconi "pugno di ferro" ha fatto marcia indietro dicendo che il clima è troppo caldo e la parte sulle università si farà in una legge, non decreto, con calma e rivedendola. An e Lega hanno aggiunto anche "parlando con parti in causa e opposizione".
quindi forse far casino è servito a qualcosa a sto giro
sto berlusconi.. se faceva tutto era un dittatore che non ascolta il popoloohhh... se decide di cambiare qualcosa per via delle proteste lo si prende pel culo...
boh :banana:
Alkabar
3rd November 2008, 17:08
il bello sara tra 4 anni quando tutto sto casino non sarà mai esistito:sneer:
??? In che senso "mai esistito" .
Hador
3rd November 2008, 18:16
sto berlusconi.. se faceva tutto era un dittatore che non ascolta il popoloohhh... se decide di cambiare qualcosa per via delle proteste lo si prende pel culo...
boh :banana:
presa in giro di quel che dicevano molti utenti che apprezzavano "al di la della riforma" (lol) la capacità di non cagarsi l'opinione pubblica.
suggerisco di leggere il post prima di aprir bocca
Gil-galad
3rd November 2008, 23:44
??? In che senso "mai esistito" .
"Italiani memoria corta" ti dice niente?
Estrema
4th November 2008, 10:49
??? In che senso "mai esistito" .
quando nei proseliti del buon governo nessuno menzionerà il fatto che son scesi in piazza ed hanno protestato tutte ste persone:nod:
e vedrai non sarà l'unica categoria andando avanti:sneer:
Necker
6th November 2008, 14:38
http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_04/destra_blitz_rai_652b77a0-aa55-11dd-b049-00144f02aabc.shtml
ecco anche il video:
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall Italia&vxClipId=2524_900c91b6-aa8c-11dd-8f4b-00144f02aabc&vxBitrate=300
:rotfl:
:rotfl:
se anche ci fossero stati dei dubbi su chi avesse cominciato per primo o meno, cosa comunque poco rilevante al fine delle manifestazioni, adesso con questa bella mossa, le volpi se lo son tirato in culo da soli...
Ma si può essere cosi stupidi? Oddio.. vabbè che quando militi là in mezzo a quella gentaglia tanto intelligente non devi esserlo, ma fare una figura di merda cosi plateale... toglie ogni dubbio!!
Mellen
8th January 2009, 20:38
giusto perchè magari a qualcuno è sfuggita la news di oggi:
http://notizie.tiscali.it/feed/news/2009/01/08/apcom/apcomz20090108_000006.html
Gelmini:"L'Università oggi cambia.Valorizzato il merito, premiati i giovani, affermata la gestione virtuosa degli atenei e introdotta più trasparenza nei concorsi all'Università per diventare professori o ricercatori. Da questi 3 pilastri - sottolinea il ministro- non si potrà prescindere."
Sereni(PD):"L'Università italiana va cambiata, ma per affermare questa necessità non c'era e non c'è nessun bisogno di una campagna denigratoria sugli atenei italiani. In queste settimane invece, per contrastare una pacifica e razionale protesta di studenti e docenti contro un taglio insostenibile alle risorse da destinare alle università, si è alimentata una vera e propria campagna contro le università del nostro paese, facendo di tutta l'erba un fascio, dipingendole tutte come sprecone, corrotte, incapaci di formare e fare ricerca".
Griffin
8th January 2009, 21:12
continuo a domandarmi cosa ci sia di meritocratico in un taglio orizzontale...comunque amen è andata anche questa
Necker
9th January 2009, 10:00
continuo a domandarmi cosa ci sia di meritocratico in un taglio orizzontale...comunque amen è andata anche questa
nulla infatti ma quando al popolino gli darai l'imbeccata che hai tagliato i costi e reso più efficiente l'università, il popolino, notoriamente stupido, abboccherà e ti correranno ancora più dietro.
Questa è la politica italiana, tanto fumo... e più ne fai più ti seguiranno. bah... :bored:
delo
9th January 2009, 10:58
io ho visto il bilancio dell'università della mia città e ho notato che la ricerca costa 5 volte l'insegnamento ma se guardi il numero di ricercatori scopri che sono la metà dei docenti.. il che mi fa dubitare dove finiscono quei soldi
Bortas
9th January 2009, 11:49
Ho visto che sparare nel mucchio non serve a na beata mazza, han tagliato per soldi, lo sappiamo mettiamoci il cuore in pace, chi parla di ricercatori-baroni degli sprechi e altro, parla solo di un aspetto, che al fin della fiera non è nemmeno il principale, ci tocca in modo molto marginale, ma sembra che se non li regoliamo immediatamente l'economia della nostra nazione potrebbe sprofondare (più di così ci sta il Bagladesh), diciamo che è la scusa per tagliare tutto e così facendo si spezza le gambe anche a chi lavora e fa del bene e porta avanti la misera ricerca italiana...
powerdegre
9th January 2009, 12:57
Ho visto che sparare nel mucchio non serve a na beata mazza, han tagliato per soldi, lo sappiamo mettiamoci il cuore in pace, chi parla di ricercatori-baroni degli sprechi e altro, parla solo di un aspetto, che al fin della fiera non è nemmeno il principale, ci tocca in modo molto marginale, ma sembra che se non li regoliamo immediatamente l'economia della nostra nazione potrebbe sprofondare (più di così ci sta il Bagladesh), diciamo che è la scusa per tagliare tutto e così facendo si spezza le gambe anche a chi lavora e fa del bene e porta avanti la misera ricerca italiana...
Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?
Splendide le comiche su News :rotfl:
Hador
9th January 2009, 13:01
Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?
Splendide le comiche su News :rotfl:di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
Una polemica MOLTO PIU' attuale è "non ci sono abbastanza soldi per la ricerca scientifica", polemica alla quale non è stato dato ascolto.
Patryz
9th January 2009, 13:05
io ho visto il bilancio dell'università della mia città e ho notato che la ricerca costa 5 volte l'insegnamento ma se guardi il numero di ricercatori scopri che sono la metà dei docenti.. il che mi fa dubitare dove finiscono quei soldi
o sono disonesti (è possibile) o puo darsi che facciano ricerche per cui servono molti piu soldi che insegnare... in un politecnico, ad esempio, servono molti piu soldi e risorse per realizzare un nuovo motore che per pagare dei docenti... poi spesso sono gli stessi docenti che aiutano/coordinano la ricerca...
powerdegre
9th January 2009, 13:35
di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
Una polemica MOLTO PIU' attuale è "non ci sono abbastanza soldi per la ricerca scientifica", polemica alla quale non è stato dato ascolto.
E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?
Necker
9th January 2009, 13:50
E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?
ma insomma su questo avrei da dubitare giusto un pochino...
ihc'naib
9th January 2009, 13:54
di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
:nod::nod:
Necker
9th January 2009, 14:00
:nod::nod:
si si cosa? ma per quale oscura ragione non riuscite a comprendere che in una facoltà scientifica non puoi ladrare un cazzo?
C'è un comitato che decide sui finanziamenti, a fronte dei quali devi produrre risiultati tangibili. No risultati no soldi.
LE mafie stanno altrove non dove devi pubblicare articoli.
ihc'naib
9th January 2009, 14:09
si si cosa? ma per quale oscura ragione non riuscite a comprendere che in una facoltà scientifica non puoi ladrare un cazzo?
perchè ad aprile mi laureo in ing. biomedica, e sono contemporaneamente dotato di occhi e orecchie?
Pazzo
9th January 2009, 14:14
di baroni si parlava nel 68, ora non è assolutamente attuale come polemica sulle università, almeno in quelle scientifiche e/o del nord italia, che sono tutt'altro che una piccola %.
bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafia
VORFIRA
9th January 2009, 14:19
bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafia
:rotfl:
Bortas
9th January 2009, 14:21
Figo! Quindi per te il fenomeno dei baroni, sempre considerato uno dei maggiori problemi del marcio nell'universita' Italiana, adesso diventa un problema marginale usato solo come scusa?
Splendide le comiche su News :rotfl:
Certo, l'università Italiana è solo potenti feudi e baronie che si spolpano soldi e si grattano il cazzo, dai retta non sai di che parli, parli di riflesso su quello che ti raccontano e di riflesso apri bocca e gli dai fiato o in questo caso scrivi su tastiera. Il tuo commento è lo specchio della politica sensazionalista di questo governo, dobbiamo fare soldi come facciamo? Leviamoli alla pubblica amministrazione e parte la tiritera o spot (sono tutti fannulloni, non fanno un cazzo etc.) Servono altri soldi siamo con le pezze al culo tagliamo fondi alla scuola e alla ricerca e parte la tiritera (Ci sono le baronie, il sistema è marcio, rubano), no mi spiace questo metodo fa presa sugli scontenti che non sanno un cazzo, di come girano le cose. Certo ci sono sprechi baronie e quant'altro ma se vogliono ridurre questo non si tagliano i fondi, ma si fa una politica di controllo serio, controllano dove va ogni centesimo e di ogni centesimo ne devono rendere conto quelli che lo ricevono, con fatture e spese, vedrai che sparisce le tue baronie in 20 secondi, perchè quando ne prendi uno e lo stiocchi fori perchè ha sprecato il denaro in cene al ristorante di prima categoria vedrai che gli altri si adeguano (nb: è na cosa che un amministratore da ufficio fa in 20 minuti quello di ricontrollare un rimborso e 3 fatture), ma questo non lo fanno perchè conviene troppo come scusa da usare, mantenere i baroni per aver il diritto di lamentarsi, risultato? Le baronie rimarrano e si spartiranno i pochi soldi che restano, la riforma è chiara meno soldi, ma non ci sta scritto nulla sul controllo adottato se il sistama rimane lo stesso equivale solo ad un involuzione. Perchè non danno l'esempio loro che invece non sono fannulloni, che non sprecano i soldi pubblici, che non godono di privilegi, che guadagnano poco, ceeeeeerto loro sono meglio dei baroni, soprattutto ci costano meno...
Hador
9th January 2009, 14:27
E' stato detto anche i soldi mancano perche' i privati non investono. Forse perche' le universita' Italiane non hanno realmente niente da offrire?da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui, a me va anche bene la mia facoltà di robe da fare ne ha ma con soldi in più si potrebbe lavorare molto più intensamente a livello europeo invece che a livello di aziende locali-nazionali.
perchè ad aprile mi laureo in ing. biomedica, e sono contemporaneamente dotato di occhi e orecchie?
se il tuo dipartimento fa cagare non è colpa mia, e non capisco perchè la mia ricerca ne debba venire penalizzata.
bhe in tutte le facoltà umanistiche i baroni ci sono eccome, a medicina ormai puoi parlare di duchi, altro che baroni, architettura (a venezia, milano non ho idea) è na mafiastesso discorso, sono due problemi paralleli:
- spreco di soldi dovuto a "mafiate" e sprechi vari
- scarso investimento nella ricerca, e struttura poco meritocratica/logica (tipo stessi soldi a scienze politiche e fisica) della stessa.
Qua si è data una risposta al primo problema, risposta raffazzonata dato che non regolamenta un cazzo ma semplicemente penalizza chi non in regola e in un istituto con delle mafie non penso proprio che si metteranno in regola ponendo fine ai baronati ma che a pagarne le conseguenze saranno gli studenti.
Non solo del secondo problema han bellamente fatto finta di niente, ma i provvedimenti anti sprechi tagliano ulteriori fondi.
Io sono il primo che andrei dai ricercatori di scienze politiche a spaccargli le ginocchia dicendo vai a lavorare invece di grattarti il culo pagato dalle mie tasse, però le facoltà in cui la ricerca è più attiva DEVONO essere finanziate.
Hudlok
9th January 2009, 14:33
Però anche su sta storia del baronato ci sarebbe da dire molto di più...
baronato cosa vuol dire?
che il "barone" fa entrare chi gli pare?
Ricordo d'aver sentito alla radio di una donna che ad un colloquio di lavoro era stata rifiutata perchè troppo zelante.. Non era adatta ad essere integrata nel gruppo di lavoro.
Insomma non è detto che chi fa meglio un test o quel che è sia la persona più adatta ad unirsi ad un gruppo di lavoro.
E non vorrete pensare che il "barone" prende per "vassalli" degli incompetenti?
Sono solo spunti eh ma qua la si fa troppo facile con sta storia dei baronati.
da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui,.
E scusami... la ricerca che fa il pubblico che finalità dovrebbe avere diverse da quelle del privato?
Guarda che la tecnocrazia non s'è mai vista :)
Kolp
9th January 2009, 14:41
per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no
ihc'naib
9th January 2009, 14:52
da noi investono eccome, ma dato che l'azienducola italiana tendenzialmente non solo non investe nelle università ma non investe proprio la situazione non è delle migliori.
Il pubblico non da un cazzo di soldi alla ricerca, e il privato finanzia per quel che serve a lui
se il tuo dipartimento fa cagare non è colpa mia, e non capisco perchè la mia ricerca ne debba venire penalizzata.
Ma sai cos'e' il baronato che hai appena negato? Perche' stai parlando un po' di quello che ti pare e un po' di quello che ti fa comodo.
Io non sto assolutamente dicendo che nel mio dipartimento non si fa ricerca o non ci sono investimenti, guarda un po'! ... quello e' praticamente l'ultimo dei problemi.
Il baronato e' un fenomeno che non genera danni semplicemente e direttamente con lo spreco di soldi. Anzi, in tanti contesti il "barone" e' una persona molto piu' che capace, che puo' anche far gravitare intorno all'università ricchezza, contatti, cultura..
il problema si presenta nel lungo termine, quando il barone cede, negli anni, alle simpatie, alle abitudini, alle rivalità interne, alla politica, e allora la carriera universitaria la fanno (l'hanno fatta, nel nostro caso) persone a caso. Allora la competenza fugge dall'università, e quindi non c'e' ritorno, non c'e' premio ne' speranza nella carriera universitaria e si forma un circolo vizioso, in cui chi ha voglia di insegnare e ne ha le capacità non e' stimolato a farlo dal contesto socioeconomico. Per cui insegna chi ha altro da fare e arrotonda lo stipendio, o chi non sa cos'altro fare.. e cosi' via.
Questo e' quello a cui porta il baronato.
Che non c'entra un cazzo con quanto si fa ricerca o si investa nel mio dipartimento (che peraltro lavora sia per il privato che per il pubblico, per smentirti ulteriormente) e che non ha problemi di soldi. Ha problemi di persone.
Mellen
9th January 2009, 15:03
Porto al volo un esempio che ho avuto di fronte agli occhi.
Un docente della mia facoltà è uno dei più grandi figli di p...ana che ci siano.
1/3 delle lezioni o non si è presentato perchè aveva da fare impegni privati (sia famigliari che di lavoro privato). Alcune volte avvertiva il giorno prima l'assistente.. o meglio un tecnico di laboratorio che quindi sapeva le cose ma spiegarle aveva spesso dei problemi, altre volte ci si trovava a lezione scoprendo che lui non c'era e quindi tornavamo a casa (per fortuna nessun pendolare).
All'esame, oltre a fare un interrogazione di almeno un'ora (non c'erano appelli.. quando volevi e SE LUI ERA LIBERO, ti mettevi d'accordo la settimana prima.. salvo imprevisti.. ACCADUTI), dovevi portare un capitolo di un libro sistemato. In pratica era un libro inglese, degli anni'80, sull'argomento del corso, che ci era stato consegnato in file word. Compito nostro era di sistemare un capitolo a testa, controllando eventuali errori di ortografia (era stato tradotto dagli studenti dell'anno precedente), inserendo le immagini migliori tratte da internet o da altri libri, e integrando con le parti che avevamo imparato al corso.
quel libro dovrebbe essere uscito l'anno scorso a nome del prof che ovviamente si intascherà soldi.
Ho 3 amici che hanno dovuto cambiare la tesi 2 mesi prima della laurea dopo averci lavorato per 4-5 mesi, "ma tanto conosco io le persone giuste.. voi fate la parte teorica. La pratica ve la procuro io..", perchè i dati da lui sempre promessi alla fine non arrivavano.
Inoltre ha diversi laureandi che con la scusa di un collegamento per la tesi o per un futuro lavoro (finora 1 su 10 ho sentito aver avuto lavoro grazie a lui.. e nemmeno niente di speciale) che gli fanno mille piaceri e favori.
Questo per un corso che ora è della specialistica, che era al 5° anno del mio corso quinquennale, seguito da al massimo 10 persone.
Secondo il discorso, corsi come questo dovrebbero essere cancellati viste le poche persone... e sarei felice per lui. Ma sono corsi come questi che permettono una conoscenza migliore della materia, una conoscenza specifica che già in italia è carente, ma che così rischieremmo di veder bruciare del tutto.
Hudlok
9th January 2009, 15:07
per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no
per definizione trovata in una scatola di cioccolatini?
ihc'naib
9th January 2009, 15:19
per definizione la ricerca privata mira ad un profitto, nel breve o medio periodo, mentre la ricerca pubblica no
e la ricerca pubblica a cosa mira?
Guarda che in genere la distinzione fra azienda privata e azienda pubblica non sta dove dici tu, ma piu' a valle.. l'utile lo devono perseguire entrambe (solo che per l'azienda pubblica l'utile e' piu' vago, includendo il benessere del cliente, ovvero la comunità) ma mentre l'azienda privata l'utile lo puo' intascare, quella pubblica lo deve reinvestire, per perseguire altro utile.. e cosi' via.
Non c'e' niente di male percio' a immaginare, fintanto che vengano rispettate le particolarità del pubblico legate al fatto che il cliente e' un'intera comunità, che vengano utilizzate logiche aziendali per ottimizzare le spese, visto che i soldi tagliati, risparmiati, recuperati, guadagnati, lucrati, investiti, quel che ti pare, diventeranno ALTRA attività pubblica.
Cio' che mi torna sempre molto poco di chi si lamenta dei tagli e' che ragiona sempre per "delta" e mai per assoluti. Cioe' si dice: ci tolgono dei soldi rispetto all'anno scorso, quindi e' una cosa brutta. Tutti. Chiunque subisca un taglio dice che e' ingiusto perche' e' un taglio.
Nessuno che pone la questione del fatto che forse prendevano troppo l'anno prima. Nessuno che si chiede se forse ci sono posti in cui usare quei soldi frutta di piu' (l'amministrazione pubblica di fatto e' un'enorme e' complessissima applicazione della ricerca degli investimenti dal maggior rapporto benefici/costi)...
Io non dico che i tagli sono giusti.. non lo dico mai. Pero' prima di dire che sono sbagliati vorrei venire a sapere dove vanno quei soldi. Nella nostra situazione ci sono molte possibilità:
a) vengono usati per abbassare il debito
b) vengono usati per investire in qualcos'altro
c) vengono usati per abbassare le tasse (che poi e' una forma di b)
d) vengono intascati da dei mafiosi
e) vengono usati per garantire altri servizi ritenuti "piu' essenziali" il cui costo e' aumentato.
Prima di criticare i tagli vorrei saperle 'ste cose.
Mentre invece la maniera per criticarli che ho visto e' sempre stata: i tagli non vanno fatti perche' la ricerca e' importante.
Ora, ammettiamo che quei soldi, quella quantità finita dei soldi debba andare O alla ricerca O al completamento della Salerno-RC o a un programma di screening per malattie cardiovascolari.
.. dove li mandate voi? vi sembra una questione facile?
Kolp
9th January 2009, 15:40
ma mica ho parlato di differenza tra azienda pubblica e privata. ho parlato di finalità della ricerca privata e della ricerca pubblica, o meglio della ricerca finanziati da enti privati e di quella finanziata da enti pubblici.
questo non vuol dire non produrre risultati o essere inefficienti. una cosa è il profitto nel breve termine, una cosa è il "profitto" (o meglio, l'aumento del benessere) nel medio lungo periodo
ihc'naib
9th January 2009, 15:41
capit che intendi..'k
Hudlok
9th January 2009, 15:45
ma degli esempi concreti?
Bortas
9th January 2009, 16:08
Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie...
Per quanto riguarda la mafia delle baronie questo è un altro par di maniche, la riforma non tocca i poteri dei Baroni, o almeno non l'ho letto da nessuna parte quindi il sistema rimane lo stesso. Meritocrazia? Non è un metodo (secondo me) adatto a valutare una baronia, come detto sopra un barone non si circonda di incompetenti ma di succubi, tra i succubi di solito sceglie quelli che gli danno meno grane e può sfruttare con poco, ma anche che abbiano un alta preparazione. Quindi la nostra baronia può essere pure efficentissima ma regolata senza alcun controllo superiore, rimane simile a un sistema mafioso in piena regola, la soluzione sarebbe commissioni di valutazioni miste esterne con riferimenti a membri interni per selezionare il personale, ad appannaggio del dipartimento, con ruoli definiti all'impiego, si spazzola immediatamente quella giungla di professorini, assistenti, mezzi ricercatori, ordinari e collaboratori che non hanno un ruolo definito nel dipartimento che all'occorrenza sostituiscono il barone nelle lezioni o puliscono i cessi, gestiti a capriccio. Regolamentare significa ad esempio: Hai un sistemista, fai una selezione concorso interno tra i collaboratori con commissione non inerente al dipartimento, fai tizio sistemista e il barone non lo può sollevare da quell'incarico ne interdirlo, ha un ruolo preciso e sa che lavoro deve svolgere, questa si chiama regolamentezione, nel mondo funge mi pare, ricordiamoci che il sistema è marcio ma non si è fatto nulla in questo senso e la riforma torno a ripetere non lo risolverà...
Hudlok
9th January 2009, 16:16
"Se è per lo spreco di denaro, la soluzione è semplice dai un tetto di spesa massimo al barone che deve motivare e giustificare le spese e la soluzione è automatica, controlli il flusso di soldi a fine anno hai la tua relazioncina dove il dipartimento (baronia) spende i soldi e come e se non ti sta bene fai una bella sospensione del Barone per un paio di anni (cosa che a livello di stato puoi fare) la sbatti in prima pagina e denunci lo spreco, lo rifai il secondo giorno e pure il terzo, in capo a 3 giorni hai dimezzato i costi delle baronie..."
Quando vedo qualche mia sorella chiedo ma mi sembra difficile pensare che questo non esista già :)
La storia del sbatti in prima pagina denunci lo spreco etc ... E' molto fantasiosa.. Pensa alla situazione in campania e ai loro governanti :)
Kolp
9th January 2009, 16:41
ma degli esempi concreti?
beh, per esempio internet, mi pare sia stato sviluppato dalla difesa americana e non dalle varie bell o at&t
ed è uno strumento che nel breve termine non avrebbe portato a grossi profitti, mentre nel lungo termine a cambiato il mondo
oppure anche la ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili non mi pare sia stata portata avanti dalle grosse aziende petrolifere... almeno non storicamente. adesso forse l'interesse da parte di queste è aumentato
o la ricerca svolta dalla nasa, soprattutto agli inizi. che privato avrebbe mai investito nello spazio, senza prospettive di profitti?
Bortas
9th January 2009, 16:44
Quando vedo qualche mia sorella chiedo ma mi sembra difficile pensare che questo non esista già :)
La storia del sbatti in prima pagina denunci lo spreco etc ... E' molto fantasiosa.. Pensa alla situazione in campania e ai loro governanti :)
Ho fatto l'amministratore per un pò di tempo e proprio per il ministero della pubblica istruzione, in realtà queste cose funzionano a Budget, l'avevo messa in modo semplice ma forse serve un approfondimento, andiamo terra terra, cioè lo stato stanzia una cifra al dipartimento, in base alle richieste degli anni precedenti, solitamente è ripartita in spese per stipendi che restano fisse, spese per attrezzature, computer, cancelleria etc. Poi ci sono i finanziamenti dei dirigenti e quando han culo gli arriva la cassa per la ricerca che ripartiscono tra i ricercatori e commissioni infine spese generiche aggiuntive, allora come funziona i tetti ci sono ma per alcune cose non sono fissi, sono adattati alle spese degli anni precedenti, ad esempio se mi arriva 100.000 euro per la cancelleria ed io ne spendo 60.000 l'anno seguente i miei 100.000 che lo stato mi manda saranno ridotti alla cifra massimo di 65.000, questo è il primo motivo di spreco, solitamente nelle amministrazioni si cerca di spenderlo tutto il denaro almeno il prossimo anno nelle revisioni puoi richiederne di più, la mentalità dello spendiamolo tutto e chiediamone di più è la tupica mentalità italiana e si fa sempre, ma come si fa a spenderlo tutto? Ora, lo stato non è un coglione se compri un pallet di fogli a4 per dipendente come spesa annuale si accorge che stai facendo la cazzata e li ti cazzia, allora come sprecare denaro per avere in bilancio la stessa cifra o superiore? Semplice, ci sono (incredibile ma vero) in bilancio delle voci che non hanno un vero e proprio tetto limite, solitamente alle voci consulenza e spese di rappresentanza, il gioco allora è facile, il convegno invece che in aula magna lo facciamo a Lubiana, il tale amico del barone da una consulenza al dipartimento da 40.000 euro, oppure il barone nel suo soggiorno a New York per il convegno sulle cavallette alloggia all'Hilton in una bella suite e cosi via. Direi che non è impossibile amministrativamente regolamentare queste cose, solo non si vuole...
Il discorso sputtanamento è la regola semplice con il quale in Italia fai funzionare le cose, tizio fa una cazzata, lo incapretti gli da visibilità non importa che parli di lui basta che poni l'attanzione sul fatto che qualcuno sia stato beccato nella scorrettezza, es patente a punti il primo giorno ritiri un 100 patenti ovunque (che è un inezia), spari lo scandalo in tv e sui gionali, vedrai che la gente si mette le cinture, sta attenta ai rossi e si regola nei limiti almeno per un tot, altro esempio il fumo nei locali, una settimana di multe pesanti e poi manco se ne parla più, se la vuoi far bene fai uno scandaletto ogni 6 mesi e ti assicuri la tranquillità, colpirne pochi per educarne molti, se lo vuoi fare è un metodo che in Italia funge ottimamente...
Kolp
9th January 2009, 16:51
cmq c'è da sottolineare come gli sprechi facciano girare l'economia... purtroppo il nostro sistema economico (neoliberista? post-capitalista? capitalismo di stato all'italiana? come vogliamo chiamarlo?) vuole l'efficienza solo a parole imo
delo
9th January 2009, 18:42
cmq c'è da sottolineare come gli sprechi facciano girare l'economia... purtroppo il nostro sistema economico (neoliberista? post-capitalista? capitalismo di stato all'italiana? come vogliamo chiamarlo?) vuole l'efficienza solo a parole imo
anche le rapine in banca/posta fanno girare l'economia.. ma che discorsi sono
Kolp
10th January 2009, 19:18
una cosa è un spesa statale, un'altra è una rapina... quello che voglio dire è che sta ricerca dell'efficienza viene mitigata da altri interessi
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.