PDA

View Full Version : Che tempo che fa 2009-2010



Pages : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

peluche
7th March 2010, 12:51
qua sono ore che nevica dabbestia forte.

Warbarbie
7th March 2010, 12:57
qua sono ore che nevica dabbestia forte.

Beati voi cazzo beati voi
Voglio vivere a Torino pd

peluche
7th March 2010, 13:01
Beati voi cazzo beati voi
Voglio vivere a Torino pd

non deve essere facile vivere in una città intera di rometta :cry:

però pd mi ero abituato ad un clima più mite, ieri col giubbopelle mi stavo ibernando :madd:

edothebest
7th March 2010, 13:51
non ti hanno insegnato dove sta sulla cartina?


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Arthu
7th March 2010, 16:24
Situazione "incasinata" in settimana nuova.
Da martedi a giovedi puo' succedere di tutto.:oldmetal:

Arthu
7th March 2010, 19:33
Siamo sul filo del rasoio per un evento di grande rilevanza da martedi e giovedi.Stay tuned ancora da decidere certi dettagli.:elfhat:

Devon
7th March 2010, 19:38
non c'è da decidere nulla, io l'avevo detto
:metal:

Arthu
7th March 2010, 19:57
non c'è da decidere nulla, io l'avevo detto
:metal:
Dicesi dettagli l'altezza del minimo quando passa sul tirreno.A te non cambia niente canaglia :wife:

ilsagola
7th March 2010, 21:18
Dai PD dettagli

Arthu
7th March 2010, 21:23
Dai PD dettagli
Calma semola.Te vedrai acqua quasi certamente.Tanta acqua.E un bel po' di vento.

Su Bologna si prepara la tempesta perfetta.:nod:

ilsagola
7th March 2010, 21:47
Calma semola.Te vedrai acqua quasi certamente.Tanta acqua.E un bel po' di vento.
Su Bologna si prepara la tempesta perfetta.:nod:

Temperature??
Ma fino a giovedì e poi stop, o rischio oltranza
:afraid:

Devon
7th March 2010, 23:01
FINALMENTE CE NE LIBERIAMOOOO

http://www.sat24.com/images.php?country=it

Malbrouk
7th March 2010, 23:45
cioè sta roba se ne sta andando?

Arthu
8th March 2010, 12:25
6.2 in turchia stamani già 50 morti.Poca roba per i tempi che corrono ma ci si accontenta soprattutto i 50 morti di cui non parlerà nessuno perchè non era del 2371313 richter :rain:

Arthu
8th March 2010, 19:55
Mi raccomando state in contatto con isoradio continuamente se dovete mettervi in viaggio dall'umbria in su.Non fate i cazzoni.

Kinson
8th March 2010, 19:59
qua da me sono 2 gradi DUE FOTTUTISSIMI GRADI . Ma quando finisce sta cosa ? -.-

holysmoke
8th March 2010, 20:00
qua da me sono 2 gradi DUE FOTTUTISSIMI GRADI . Ma quando finisce sta cosa ? -.-

intorno la fine di marzo? :point:

DiamondK
8th March 2010, 21:09
martedì notte/mercoledì mattina è prevista neve a milano, è vero? :cry::swear:

Arthu
8th March 2010, 21:16
martedì notte/mercoledì mattina è prevista neve a milano, è vero? :cry::swear:
Niente di rilevantissimo a mio modo di vedere.Neve coreografica oserei dire.
Pero' a fine giornata di mercoledi magari un 5-6 cm sui tetti li avrete.

Kappa
8th March 2010, 21:19
Devo partire per valencia mercoledi mattina dall'aereoporto di bologna... tempo?

Arthu
8th March 2010, 21:20
Devo partire per valencia mercoledi mattina dall'aereoporto di bologna... tempo?
Tutti i voli cancellati a bologna mercoledi mattina.

Kappa
8th March 2010, 21:21
Ma che ti droghi asd!

Arthu
8th March 2010, 21:23
Ma che ti droghi asd!
Temo di no onestamente :rain:
Informati bene, perchè mercoledi mattina potrebbe davvero rischiare di chiudere l'aereoporto di bologna

http://www.ilmeteo.it/meteo/Bologna

Kappa
8th March 2010, 21:24
Qq

Arthu
8th March 2010, 21:24
Qq
ti ho messo il link de ilmeteo.it :afraid:
Comunque lo sapremo meglio domani.

Evildark
8th March 2010, 21:42
Temo di no onestamente :rain:
Informati bene, perchè mercoledi mattina potrebbe davvero rischiare di chiudere l'aereoporto di bologna
http://www.ilmeteo.it/meteo/Bologna

peddè io devo partire da malpensa per Madrid martedì, come va?? :fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:

Arthu
8th March 2010, 21:44
peddè io devo partire da malpensa per Madrid martedì, come va?? :fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:
non c'entra nulla.:love:

Evildark
8th March 2010, 21:49
non c'entra nulla.:love:

grazie gianma 1/2 :love:

pic unrelated :hidenod:
http://scuole.provincia.so.it/DeSimoni/hyx1/as978/iv/24/ranma.jpg

btw.. tempo per Madrid e Valencia tra il 16 e il 23? :bow::bow:

:wolfeek:

Arthu
8th March 2010, 21:57
grazie gianma 1/2 :love:
pic unrelated :hidenod:
http://scuole.provincia.so.it/DeSimoni/hyx1/as978/iv/24/ranma.jpg
btw.. tempo per Madrid e Valencia tra il 16 e il 23? :bow::bow:
:wolfeek:
Seeeee.Si viaggia a vista per domani.:nod:
Comunque buone possibilità che sia caldo e soleggiato per l'innalzamento dell'azzorre :nod:

Evildark
8th March 2010, 22:07
grazie Gianma 1/2 :hidenod: + :love:

Arthu
8th March 2010, 22:09
grazie Gianma 1/2 :hidenod: + :love:
:rain:

ilsagola
9th March 2010, 09:40
Per la felicità di Arthu & co. neve all'elbaaaaaaa. :nod:

Speriamo attacchi. :nod:

saltaproc
9th March 2010, 09:42
tra oggi e domani danno oltre 20 cm di neve a cesena pd -.-:fffuuu:

Devon
9th March 2010, 09:50
dicesi anche
neverending freddo

ilsagola
9th March 2010, 09:53
o broken dick??

Shub
9th March 2010, 10:26
A Firenze fiocca...ma ci sta la bora ergo non attacca..ma fa un freddo straboia

Eltarion
9th March 2010, 10:46
quando torna il caldo???? non posso tenere il riscaldamento acceso anche di primavera cazzu -.-

Devon
9th March 2010, 10:48
verso settembre

Arthu
9th March 2010, 13:15
Presto il vortice depressionario chiamato "Andrea" (nome da donna le depressioni son fighe le alte pressioni uomini) impatterà la sardegna,da li in poi butterà su mille diavoli verso la toscana e il tirreno in generale,poi nel suo spostamento la ritornante seppellirà tutta l'emilia romagna e il triveneto.Ancora da decidere l'interessamento della lombardia,se parziale,nullo,o totale.
Intanto nevischio svulazz qui su pistoia

Elisewin
9th March 2010, 13:26
Intanto nevischio svulazz qui su pistoia
Qui sulla costa (in questo momento) c'è una specie di bufera :shocked:, ma per ora non attacca. In compenso c'è un vento che ti sposta.
Stamani presto invece avevo la macchina e il giardino belli imbiancati, poi si è sciolto tutto.

Arthu
9th March 2010, 13:33
Qui sulla costa (in questo momento) c'è una specie di bufera :shocked:, ma per ora non attacca. In compenso c'è un vento che ti sposta.
Stamani presto invece avevo la macchina e il giardino belli imbiancati, poi si è sciolto tutto.
Te sei un po' bassa rischi che giri ad acqua in effetti pero' per un po' potresti ancora divertirti.Quassu' attesi 25 cm O_O

Devon
9th March 2010, 13:33
andrea non è da donna, testa di nazgul

Arthu
9th March 2010, 13:37
andrea non è da donna, testa di nazgul
In questo caso si :nod:

Devon
9th March 2010, 13:43
in questo caso un cazzo



fa un freddo boia
:qq:

Elisewin
9th March 2010, 13:45
Te sei un po' bassa rischi che giri ad acqua in effetti pero' per un po' potresti ancora divertirti.Quassu' attesi 25 cm O_O

25 cm :afraid:...auguri.
E domani da me passa pure la tappa della "Tirreno-Adriatico": immagino come saranno contenti; invece di una bella giornata di sole, trovano l'era glaciale.

powerdegre
9th March 2010, 14:05
Qui c'e il sole, pare primavera... :rain:

peluche
9th March 2010, 14:07
comincia a nevicare che palle -.-

Arthu
9th March 2010, 14:09
Sembra che la risalita di tutto il sistema sarà molto più prepotente.Pianura padana AFFONDATA domani probabilmente.Previsti accumuli dall'abbondante in su :rotfl:
Torna in gioco anche la lombardia con milano tutta.In emilia e veneto si potrebbero battere record storici :confused:

Drako
9th March 2010, 14:23
2 gradi a pranzo...siamo scesi di circa 20 gradi in meno di una settimana :rotfl:

Arthu
9th March 2010, 14:25
2 gradi a pranzo...siamo scesi di circa 20 gradi in meno di una settimana :rotfl:
Prima della fine ce la faro' a far nevicare da te maledetto :rain:

saltaproc
9th March 2010, 14:27
pd è un freddo porco ora a bologna :rain::rain::rain:

Arthu
9th March 2010, 14:32
Ti rendi conto di fare una vita di merda quando piangi di contentezza vedendo nevicare.:cry:

ilsagola
9th March 2010, 15:19
Still snowing at the island^^

Mirera
9th March 2010, 16:11
qui nevica da un paio d'ore.. nevica anche forte ma c'è un vento del diavolo quindi non attacca nulla...
in compenso fa un freddo assurdo con il vento che ti taglia la faccia :cry:

McLove.
9th March 2010, 16:14
qui nevica da un paio d'ore.. nevica anche forte ma c'è un vento del diavolo quindi non attacca nulla...
in compenso fa un freddo assurdo con il vento che ti taglia la faccia :cry:

che bella giornatina :thumbup:

Mirera
9th March 2010, 16:20
che bella giornatina :thumbup:
si proprio.. è arrivato il grande capo da Buenos Aires a portare il bel tempo... :gha:

Arthu
9th March 2010, 16:25
Siamo appena all'inizio di 48 ore che potrebbero essere "devastanti" per alcune zone d'italia.Sull'appennino tosco emiliano previsti accumuli record di anche un metro :|

holysmoke
9th March 2010, 16:40
neve decisa a bologna

Kinson
9th March 2010, 16:41
Qua nevica da stamattina , sta attaccando a terra e la strada rimane percorribile giusto perchè passano le auto e non è ancora arrivata la notte . Se arriva sera e non si ferma prevedo grossi cavoli.

Mirera
9th March 2010, 16:56
Siamo appena all'inizio di 48 ore che potrebbero essere "devastanti" per alcune zone d'italia.Sull'appennino tosco emiliano previsti accumuli record di anche un metro :|
tu sei sempre tragico.. io mi illudo e poi smette tutto in 2 ore !

Arthu
9th March 2010, 17:10
tu sei sempre tragico.. io mi illudo e poi smette tutto in 2 ore !
Te non ti conto per la liguria serve uno apposta ligure che sappia come si comporta la regione.Potresti anche stare sottovento per gran parte del tempo.:shrug:

Loki
9th March 2010, 17:15
tu sei sempre tragico.. io mi illudo e poi smette tutto in 2 ore !

*

Malbrouk
9th March 2010, 18:04
a me invece fate incazzare dicendo "qui nevica" e nel vostro profilo non c'è scritto dove cazzo vivete :wife:

Loki
9th March 2010, 18:11
a me invece fate incazzare dicendo "qui nevica" e nel vostro profilo non c'è scritto dove cazzo vivete :wife:


comunque qui nevica... ha attaccato ma è molto sottile e leggera :nod:

Malbrouk
9th March 2010, 18:41
comunque qui nevica... ha attaccato ma è molto sottile e leggera :nod:


:fffuuu:

Devon
10th March 2010, 04:12
Ahahahahah :afraid: hahhahahha :afraid:

Evildark
10th March 2010, 10:05
milano nevica da ieri sera peddè :fffuuu:

saltaproc
10th March 2010, 10:13
a bologna ne ha fatta un sacco e una sporta pd :fffuuu:
mezza paralizzata :fffuuu::fffuuu:

Evildark
10th March 2010, 10:13
:fffuuu:

ilsagola
10th March 2010, 10:14
pioggia qui

Kappa
10th March 2010, 11:32
Aereoporto di Bologna chiuso fino alle 12... il mio volo non è cancellato... però bho...

Incoma
10th March 2010, 11:34
La rivincita di Arthu.

Randolk
10th March 2010, 11:37
:rotfl: 30 cm di neve a Barcellona. Non nevicava dal '62 :sneer:

Ma soprattutto

http://www.repubblica.it/esteri/2010/03/04/news/navi_baltico-2509910/

GOGO TORNANO I MAMMUTH! :metal:

Drako
10th March 2010, 11:44
stanotte si era rialzata a 5 gradi. mi spiace arthu :sneer:
2007 neve, 2009 neve, 2010 arthu!

Warbarbie
10th March 2010, 12:16
gg al riscaldamento globale

holysmoke
10th March 2010, 12:17
:rotfl: 30 cm di neve a Barcellona. Non nevicava dal '62 :sneer:

Ma soprattutto

http://www.repubblica.it/esteri/2010/03/04/news/navi_baltico-2509910/

GOGO TORNANO I MAMMUTH! :metal:


minchia news del 4 marzo olderrima :rotfl::rotfl::rotfl:

Warbarbie
10th March 2010, 12:19
Si vabè Randolk le pillole per l'alzheimer le devi prendere tutti i giorni però

Arthu
10th March 2010, 12:42
stanotte si era rialzata a 5 gradi. mi spiace arthu :sneer:
2007 neve, 2009 neve, 2010 arthu!
Per te non ci speravo oggi,spero in domenica ma è dura.:rain:
Intanto le solite situazioni paradossali toscane.La piana lucca pistoia prato firenze pisa il nulla.Sotto da arezzo siena grosseto roba importante.
Ma l'appennino :shocked:
Dalla mi nonna continua a nevicare adesso e si va per il METRO.Non dico altro eh...siamo a più di 60-70 cm ha detto che non vedeva roba del genere dal 56 in una singola nevicata.:bow:

Arthu
10th March 2010, 12:42
Aereoporto di Bologna chiuso fino alle 12... il mio volo non è cancellato... però bho...
Eh te l'ho detto che era facile fosse chiuso stamattina :shrug:

Arthu
10th March 2010, 12:44
http://img63.imageshack.us/img63/3952/24033109322619079921100.jpg
L'abetone stamattina.TREGENDA.

peluche
10th March 2010, 12:48
nevica da un giorno ininterrottamente here :fffuuu:

Warbarbie
10th March 2010, 12:53
A Roma piove da 2 giorni, fa freddo, è umido, è proprio una cazzo di citta di merda la capitale santo dio

Shub
10th March 2010, 12:57
A Firenze un vento così non lo vedevo da secoli...e mai visto per così tanti giorni di fila.

Stamani ha rinevischiato pure...

Arthu
10th March 2010, 12:58
A Firenze un vento così non lo vedevo da secoli...e mai visto per così tanti giorni di fila.

Stamani ha rinevischiato pure...
Non ci ha coperti di neve proprio per questo vento apocalittico.Roba da sradicare gli alberi io boh raffiche anche a 100 all'ora stanotte mi sa tremava la casa :afraid:

Devon
10th March 2010, 13:13
il vento qua mi sta smontando casa :afraid:
mi son trovato il cane che volava in giro per il giardino tipo :rotfl:

Drako
10th March 2010, 13:17
qui son cascati alberi nei giorni scorsi.

ilsagola
10th March 2010, 13:26
Minchia anche la partita ieri sera, punizione da 50 mt ----> tiravano

Where:
----> = vento a favore

Kappa
10th March 2010, 13:36
du maron aereoporto chiuso fino alle 14... oramai non parto piu.

Shub
10th March 2010, 13:45
azz....io speriamo tra 10gg sia ok...
o sclero!!!

Arthu
10th March 2010, 13:46
du maron aereoporto chiuso fino alle 14... oramai non parto piu.
Mi spiace l'unico posto dove la neve prevista non viene è solo la toscana,dalle altre parti non sbagliano mai :shrug:

Devon
10th March 2010, 13:46
anche l'itagliano soffre il vento

Arthu
10th March 2010, 13:47
azz....io speriamo tra 10gg sia ok...
o sclero!!!
In teoria in settimana nuova il tempo dovrebbe tornare ad essere "civile" e un po' primaverile...

ilsagola
10th March 2010, 13:49
In teoria in settimana nuova il tempo dovrebbe tornare ad essere "civile" e un po' primaverile...

Peace and love bro. Peace.

Arthu
10th March 2010, 13:52
http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
Notare le anomalie di temperatura superifiale atlantiche in stile the day after tomorrow.Le zone calde della groenlandia son dovute all'attuale spostamento della corrente del golfo dalla sua sede naturale verso l'alta groenlandia :nod:
Notare le anomalie freddissime in giappone, nel golfo del messico, e nel baltico che di fatto è quasi totalmente ghiacciato.:afraid:
E abbiamo avuto molto meno freddo e neve di quello che si sarebbe potuto avere, quest'inverno ha fatto in certe zone meno di quello che poteva perchè abbiamo ancora tantissimo caldo accumulato nei mari e nell'atmosfera dagli anni scorsi.Altrimenti seeee :fffuuu:

Volcent3
10th March 2010, 13:52
In teoria in settimana nuova il tempo dovrebbe tornare ad essere "civile" e un po' primaverile...
è finita l'apocalisse? :look:

Arthu
10th March 2010, 13:57
è finita l'apocalisse? :look:
http://www.digitalglobe.it/webcam/pieve.jpg
:|
http://www.comune.frassinoro.mo.it/webcam1/piandelagotti.jpg
:|

:fffuuu:

ilsagola
10th March 2010, 14:01
:fffuuu::fffuuu:

marlborojack
10th March 2010, 14:10
FUCK lo dico io che c'ero a capodanno con le margherite.

Arthu
10th March 2010, 14:16
NOTIZIA BOMBA.
Raggiunta la parità media dei ghiacci dei poli con la media dei 30 anni passati :bow:
Polo nord -278.000km²
Polo sud +277.000km²

Siamo in pareggio per la prima volta dopo 2109381203910471273198273 secoli credo :nod:

Eltarion
10th March 2010, 14:53
cazzo io avevo puntato tutto sulla vincità del polo sud...peccato :nod:

ps ora voglio sapere quando cazzo finisce sto merda di freddo, davvero.

Arthu
10th March 2010, 14:54
cazzo io avevo puntato tutto sulla vincità del polo sud...peccato :nod:

ps ora voglio sapere quando cazzo finisce sto merda di freddo, davvero.
a) il polo sud vince essendo in + , il polo nord è in - :rain:
b) in settimana nuova dovrebbe essere più caldo.

Emma
10th March 2010, 15:36
arthuuu ma tutta quella neve l'ha fatta anche sulle alpi ?

Drako
10th March 2010, 15:46
9 gradi in più a pranzo. 11° contro i 2° di ieri :sneer:

Arthu
10th March 2010, 15:47
arthuuu ma tutta quella neve l'ha fatta anche sulle alpi ?
Sai che non lo so.Il peggioramento passava principalmente sul centro italia poi andava a nordest e si perdeva nel nulla ad est :nod:

Defender
10th March 2010, 19:34
Questa mattina ho giocato a curling.

In autostrada.

Con la mia macchina.

Mi mancavano solo i tizi che spazzolavano davanti, poi era la simulazione perfetta.

:|

San Vegeta
10th March 2010, 19:36
Io ho passato 2 ore e mezza bloccato nel parcheggio insieme ad altri 5 sventurati, tutti spalando neve. quando abbiamo finito eravamo inzuppati da capo a piedi, però siccome non era abbastanza uno stronzo è passato a 80km/h e mi ha alzato qualche litro di fango addosso.
E' una giornata significativa per rappresentare l'ultimo giorno di lavoro in quel posto di merda...

San Vegeta
10th March 2010, 19:37
http://www.digitalglobe.it/webcam/pieve.jpg
:|
http://www.comune.frassinoro.mo.it/webcam1/piandelagotti.jpg
:|
:fffuuu:

a bologna siamo messi uguali. solo che siamo in pianura :madd: :rain:

Arthu
10th March 2010, 19:39
Tutta colpa del GW questi fenomeni estremi!!! :hidenod:
Qui si richiude e ricomincia a nevicare sui rilievi.Aggiornamento dalla mi nonna censurato per bestemmie del mi nonno hahaha

San Vegeta
10th March 2010, 20:31
arthu, fai basta neve dai... basta mo

Arthu
10th March 2010, 20:40
arthu, fai basta neve dai... basta mo
Da domani mattina dovrebbe migliorare un po' la faccenda.E poi venire un po' di temperature accettabili tipo 10-12 gradi.

ilsagola
10th March 2010, 20:42
1000°

Loki
10th March 2010, 20:42
Qui ha smesso... e la neve si sta pian piano sciogliendo :(

:fffuuu::fffuuu:

Arthu
10th March 2010, 20:44
Qui ci aspettiamo una leggera imbiancata al piano in nottata,intanto dalla mi nonna rinevica da 3 ore.Ormai va per il metro mi sa :rotfl:

Drako
10th March 2010, 21:04
i paesini di montagna innevati in quel modo mi piacciono davvero tanto. se non fosse che dove nevica così, in italia, sei sperduto, mi piacerebbe viverci. devo andare in canada, dove nevica così anche nelle metropoli :sneer:

Eltarion
10th March 2010, 21:08
il gw riscalda i mari che essendo più caldi generano venti più forti che portano le precipitazioni ... ... ... :hidenod:

ilsagola
11th March 2010, 13:37
Pioggia -.-

Arthu
11th March 2010, 13:38
Pioggia -.-
Susu presto sarà tutto finito.:nod:

ilsagola
11th March 2010, 13:39
Susu presto sarà tutto finito.:nod:

Ma ieri verso le 17 si era pure schiarito il cielo!
VEDEVO il CIELO. Who cares?

Arthu
11th March 2010, 13:55
Ma ieri verso le 17 si era pure schiarito il cielo!
VEDEVO il CIELO. Who cares?
Eh ma non era ancora il momento :nod:

Eltarion
11th March 2010, 14:19
oggi sole !!! :metal:

Devon
12th March 2010, 02:54
Arthu? :afraid:
cosa sta succedendo? :afraid:
:afraid:

antonybridge
12th March 2010, 03:08
sono un po nabbo in materia . secondo la media storica italiana il gelo di sto periodo è normale ? :afraid:
verso le 22 faceva 3° gradi e in 24 anni non ricordo un marzo cosi freddo

Devon
12th March 2010, 03:12
la cosa brutta è che si intravedono buone possibilita' di un'altra colata sostanzione dopo il 20 :afraid:

Arthu
12th March 2010, 03:13
Arthu? :afraid:
cosa sta succedendo? :afraid:
:afraid:
Mi son perso qualcosa?:scratch:

Devon
12th March 2010, 03:17
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfsnh-1-228.png

Arthu
12th March 2010, 03:32
Ah si ne sentivo parlare oggi da Silvermist e non ricordo chi altro.Le possibilità ci sono ma mi sembra una questione molto adriatica al momento.Quindi non ci smatto dietro più di tanto :nod:

Devon
12th March 2010, 03:34
è quello il punto, hai visto la mia loc? :nod:

Arthu
12th March 2010, 03:36
è quello il punto, hai visto la mia loc? :nod:
Direi di si :nod:
Comunque assodato che la stratosfera ormai è totalmente un brodo e l'IMMANE quantità di freddo accumulata nel periodo invernale non mi stupirei di un altro episodio freddo a fine marzo, e pure di uno (seppur nei propri limiti di avanzamento stagionale) verso metà aprile.Del resto Baldwin e Dunkerton non sbagliano mai :confused:
Vedremo un po' pna e nao che hanno in mente.

Gramas
12th March 2010, 15:31
fà ancora un freddo inumano

Arthu
14th March 2010, 12:38
Tempo che va migliorando un po' ovunque.Pausa di alta pressione ma niente di africano o caldissimo.Si torna nella media del periodo,poi avremo un passaggio leggermente più caldo sul finire della prossima settimana.Il dopo da inquadrare con "possibile" ritorno del freddo sul mediterraneo.:|

Arthu
14th March 2010, 12:42
Scossa del 6.6 qualche ora fa in giappone :nod:

marlborojack
14th March 2010, 12:51
Scossa del 6.6 qualche ora fa in giappone :nod:

Questa storia comincia a diventare preoccupante, ma nessuno dice niente di questi nmila terremoti uno di seguito all'altro tutti sopra il 6? Va beh che il giappone è su 4 zolle e non poteva mancare all'appello, però :afraid:

Tacitus
14th March 2010, 12:53
Questa storia comincia a diventare preoccupante, ma nessuno dice niente di questi nmila terremoti uno di seguito all'altro tutti sopra il 6? Va beh che il giappone è su 4 zolle e non poteva mancare all'appello, però :afraid:

il nucleo della terra sta rallentando e/o si sta spostando l'asse terrestre :hidenod:

Arthu
14th March 2010, 13:25
Questa storia comincia a diventare preoccupante, ma nessuno dice niente di questi nmila terremoti uno di seguito all'altro tutti sopra il 6? Va beh che il giappone è su 4 zolle e non poteva mancare all'appello, però :afraid:
Naaa se volevo fare terrorismo dicevo anche di quello del 6.4 vicino alla guinea di 10 minuti prima :nod:

Imho son tutte perturbazioni dei campi gravitazionali dovute al prossimo allineamento dei giganti gassosi,se vale per il sole,vale anche per noi O_O

Hador
14th March 2010, 13:27
6.6 in giappone hanno addirittura fermato le metro per 5 minuti :nod:

Arthu
14th March 2010, 13:30
6.6 in giappone hanno addirittura fermato le metro per 5 minuti :nod:
Un fail mostruoso per loro,di solito fino al 7.0 la gente non scende neanche dal letto :rotfl:

ilsagola
14th March 2010, 13:56
Discreta escursione giorno/notte

Arthu
14th March 2010, 20:00
Discreta escursione giorno/notte
Alta pressione con termiche bassa=Escursione giorno/notte :nod:

Tacitus
14th March 2010, 20:48
in pratica assenza di nuvole = maggior perdita di calore per irradiamento da parte del terreno riscaldato ^^

Arthu
14th March 2010, 21:20
in pratica assenza di nuvole = maggior perdita di calore per irradiamento da parte del terreno riscaldato ^^
:hidenod::hidenod::hidenod:
Che poi l'escursione c'è anche d'estate chiaramente solo che tra fare 10/0 e fare 30/20 per la gente c'è un po' di agonia in più :D

Arthu
14th March 2010, 23:13
Visto che siamo in tema riporto un lolloso articolo datato addirittura 1989
C' è un 100 per cento di probabilità che un terremoto di 8 gradi sulla scala Richter, cioè di forza davastante, faccia tremare l' America dell' est entro l' anno 2010
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/21/adesso-anche-new-york-vive-nell-incubo.html

Vediamo se gli esperti erano davvero così esperti.

Arthu
14th March 2010, 23:43
Trovato un link interessantissimo di un geologo con segnati gran parte degli eventi disastrosi dall'inizio ad oggi.
http://www.exploratetide.com/pages/home-page/articoli-vari/la-storia-del-pianeta.html

Interessante notare come gli tsunami ci siano sempre stati,interessante allo stesso modo vedere come spesso periodi freddi e perturbati trovino corrispondenze con molti terremoti ed eruzioni e disastri vari.Vedere il 1750 circa e il 1810 circa per avere una idea.

Interessante anche quanti terremoti si accavallano dal 1905 al 1910 , ecuador , san francisco , reggio calabria, messina.
Anche questo tutto a cavallo del minimo di Damon che finisce nel 1913.

Drako
14th March 2010, 23:45
qui comunque ha fatto 10/12 gradi oggi. altro che neve :confused:

tempo da me per questa settimana? mi tocca farmi 40 minuti x 2 di curve per 5 giorni sotto la pioggia?

Arthu
14th March 2010, 23:50
qui comunque ha fatto 10/12 gradi oggi. altro che neve :confused:

tempo da me per questa settimana? mi tocca farmi 40 minuti x 2 di curve per 5 giorni sotto la pioggia?
Fino al fine settimana potresti FINALMENTE vivere una cosa che ha reso famoso il sud italia.Stabilità e sole.
Sai com'è le storie della siccità etc :confused:

Arthu
15th March 2010, 02:42
Vi lascio con un altro paio di chicche
http://en.wikipedia.org/wiki/1958_Lituya_Bay_megatsunami

Il megatsunami in alaska (questi sono tsunami causati da superfrane come ad esempio quello del vajont o megaeruzioni sottomarine/esplosioni di vulcani stile krakatoa) ,524 metri di onda,e 2 sopravvissuti testimoni oculari :love:

http://en.wikipedia.org/wiki/Cumbre_Vieja

E ciò che potrebbe annientare la east coast usa oltre ad altro mezzo atlantico :nod:

Arthu
15th March 2010, 12:20
Nottata tranquilla nel mondo.Nessuna scossa 6+ da segnalare.Nessun cataclisma particolare nell'emisfero nord.
Unica cosa da segnalare nell'emisfero sud le due tempeste 5/5 che si avvicinano all'australia con venti fino a 300km/h e più :oldmetal:

Arthu
15th March 2010, 13:38
Primo 6.0 di giornata.
Cile,10 minuti fa,ennesima replica dell'8.8 del mese scorso.:fffuuu:

peluche
15th March 2010, 13:41
prossimo week end me ne vado in spagna un paio di settimane, cosa devo aspettarmi colonnello?:dumbnod:

Arthu
15th March 2010, 13:46
prossimo week end me ne vado in spagna un paio di settimane, cosa devo aspettarmi colonnello?:dumbnod:
Buone probabilità di acqua ma in un contesto tutto sommato mite.
L'inverno se anche ridarà una zampata io credo passerà sul lato adriatico d'italia verso fine mese.Ma ci ritorneremo.
Richiedimelo giovedi tipo :confused:

Eltarion
15th March 2010, 15:27
qui oggi bellissimo tempo! sono uscito in felpa :drool:

:cool:

Arthu
15th March 2010, 18:42
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=120579

Crossposto il riassunto delle anomalie di dicembre-febbraio in europa russia canada e usa , e la copertura nevosa dell'emisfero.
Ottimo inverno non c'è che dire.

p.s.
Se avete voglia di spammare qualcosa,di chiedere,di aggiungere,di trollare.Siete i benvenuti.

Gli argomenti sono ovviamente
a) Meteo
b) Terremoti
c) Vulcani
d) Sole, stelle, spam interstellare
e) 2012 e alieni

Se avete trovato un articolo figo, una cosa che vi pare totalmente falsa, o una mia foto nuda, siete invitati a postare :sneer:

Eltarion
15th March 2010, 18:48
qualche pagina fa ti avevo chiesto se il gw può aver influenzato le precipitazioni partendo dal principio che mari più caldi producono venti più forti :nod:

Arthu
15th March 2010, 19:18
qualche pagina fa ti avevo chiesto se il gw può aver influenzato le precipitazioni partendo dal principio che mari più caldi producono venti più forti :nod:
C'è sicuramente un fondo di verità.Ma tutto si muove in un ambito di compensazione imho.Più caldo>più evaporazione>più nuvolume>più precipitazioni>più freddo.
Pero' molto è a mio avviso dovuto all'irradiamento del sole.Spero a breve sia dimostrata la validità della teoria dell'influenza dei raggi cosmici sulla creazione delle nuvole.
E allora tutto avrebbe un senso a partire dai periodi di minimo solare e passando per i "grandi tempi di ritorno" di eventi come ere glaciali etc.

Warbarbie
15th March 2010, 19:35
Roma oggi si sta da paura, psero che non ritorni a piovere presto perchè io devo lavare la macchina

Arthu
15th March 2010, 19:43
Direi che almeno fino a venerdi temperature gradevoli e tempo pure.:dumbnod:

Eltarion
15th March 2010, 19:52
C'è sicuramente un fondo di verità.Ma tutto si muove in un ambito di compensazione imho.Più caldo>più evaporazione>più nuvolume>più precipitazioni>più freddo.
Pero' molto è a mio avviso dovuto all'irradiamento del sole.Spero a breve sia dimostrata la validità della teoria dell'influenza dei raggi cosmici sulla creazione delle nuvole.
E allora tutto avrebbe un senso a partire dai periodi di minimo solare e passando per i "grandi tempi di ritorno" di eventi come ere glaciali etc.

quindi imho è possibile che le temperature di questo inverno siano state un effetto del GW?

Arthu
15th March 2010, 19:57
quindi imho è possibile che le temperature di questo inverno siano state un effetto del GW?
Imho si e no.O meglio si è visto che nei picchi di GW come nel 1998 col supernino o nel 2006/2007 alta pressione a stecca > caldo e arrivederci.
DI per se il GW è nato per 3 cicli consecuitivi di fortissima attività solare,ciclo 21/22/23.
Adesso che siamo dentro a un minimo da 2 anni le cose si vanno un po' calmando.
Puo' darsi che un forte gradiente termico,e uno switch da "sole attivissimo a sole spento" nei primi anni dia forti ripercussioni con eventi anche intensi dovuti appunto ai contrasti tra smanie di freddo e caldo residuo sparso nel mondo.

Arthu
15th March 2010, 20:02
Pero' come vedi sono tutte teorie generiche.Perchè non l'anno scorso allora?O 10 anni fa?O 5 anni fa?Secondo i sostenitori del GW questo trend è ormai iniziato da 50 e più anni ed è stato sempre più intenso.Questo dovrebbe far si che ogni inverno sia più nevoso e freddo?Ed estati sempre più calde?Si rischierebbe il paradosso alla lunga del pianeta che si spacca in due perchè d'inverno va a -50 e d'estate a +100?Dubito che la terra sia così poco termo regolata.:nod:
L'unica cosa cambiata dal 2007 ad oggi è l'attività solare,si prevedeva un superciclo con tempeste elettromagnetiche e 2012 etc e ci ritroviamo in un DEEP minimum , che potrebbe anche diventare un Super minimum entro 6-8 mesi.Sarebbe una svolta climatica non indifferente e farebbe calare le temperature negli anni a venire di 1.4C,il doppio degli 0.7 che abbiamo preso in tutto il '900
Ma siamo di fronte a scienze inesatte e giovani.Di anno in anno accumuliamo dati,intanto questa estate sarà fondamentale per vedere se il trend di crescita in artico dal 2007 continua o si arresta.Se il 2010 segnasse un nuovo minimo estivo in crescita dopo 2008 e 2009 si potrebbe iniziare a parlare di inversione di tendenza sul serio.

Evildark
15th March 2010, 20:26
neediamo sapere come ti chiami sul forum de ilMeteo.it per poterti trollare :hidenod:

Arthu
15th March 2010, 20:54
neediamo sapere come ti chiami sul forum de ilMeteo.it per poterti trollare :hidenod:
Non posto quasi mai su ilmeteo.it ormai ho fatto quasi 2k post ma poi mi ero rotto troppo blabla random.
Non sono uno che posta tanto mi piace di più leggere e ascoltare.E se posto posto su un paio di forum tecno-nerd :nod:
Ah si e vaffanculo evil :rotfl:

Drako
16th March 2010, 00:00
bella giornata oggi, ero un po' più in alto rispetto al livello del mare e quindi freddino verso le 19, ma non c'era una nuvola.

Arthu
16th March 2010, 14:39
Aggiornamento mattutino.
Nuova forte scossa 6.7 in cile stamattina sempre nell'ambito delle repliche.
A livello meteo poche novità si veleggia verso una fine settimana con temperature in aumento e tranquillità.

Arthu
16th March 2010, 19:15
Carte del tempo show :rotfl:
A fine del mese crescono le possibilità del ritorno del freddo con neve a bassa quota (anche pianura) su gran parte d'italia :nod:

Arthu
17th March 2010, 00:57
Altre conferme del possibile ritorno del freddo sul finire del mese.Stay Tuned.
Non ricordo a chi avevo detto del bel tempo in spagna,mentivo.Credo sarà orrendo e piovoso.:nod:

Arthu
20th March 2010, 14:01
Il sole è tornato senza macchie quindi uppo e metto due articoli tratti da Nia come sempre
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/03/19/in-aprile-1970-le-prime-profezie-dei-climatologi-quando-dicevano-che-oggi-dovevamo-essere-tutti-morti/

Questo sulle mittttiche profezie passate sulla fine dell'umanità degli eminenti esperti climatologi :rotfl:

http://daltonsminima.wordpress.com/2010/03/19/si-torna-spotless-col-lns-count-domani-potremmo-esserlo-anche-per-sidc-e-noaa/

Qui invece da segnalare che anche Hataway della nasa "finalmente" inizia a mettere in dubbio il futuro del ciclo solare 24 e il ritorno delle macchie solari stesse.

Potremmo andare incontro a cambiamenti epocali, e probabilmente c'è un po' troppa popolazione sul pianeta per affrontarli.:nono:

Arthu
20th March 2010, 14:08
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Interessante l'andamento dei ghiacci che nonostante una delle annate con indice AO--- più basse di sempre hanno tenuto il passo.La grande copertura nevosa ancora presente su tutto l'emisfero nord farà si che si mantenga ancora un forte raffreddamento alla latitudini alte,non mi stupirei se si balsasse in testa agli ultimi 10 anni verso maggio, con un calo molto meno vistoso ancora rispetto a 2008 e 2009, e sarebbe in questo caso il terzo anno di seguito di ricrescita del livello del polo nord.
Imho nuova PEG incoming,e perchè no, magari anche una nuova vera e propria era glaciale.Se le teorie sui periodi interglaciali di soli circa 13000 anni sono vere non dovrebbe mancar molto a un nuovo forte raffreddamento del pianeta (che se ne dica la terra è stata molto più tempo congelata che rigogliosa ).
Io credo che presto si aprirà veramente una nuova era per l'umanità, dovremo farci i conti tutti, maya o non maya.

Loki
20th March 2010, 14:10
Potremmo andare incontro a cambiamenti epocali, e probabilmente c'è un po' troppa popolazione sul pianeta per affrontarli.:nono:

Servono le cabine del suicidio :hidenod:

Arthu
20th March 2010, 14:14
Servono le cabine del suicidio :hidenod:
Naaa basta vedere le situazioni in mongolia e argentina.
Probabilmente la popolazione diminuirà "naturalmente" via via che la terra si raffredda.Meno raccolti, più morti, meno nascite, e così via.
Cioè in mongolia quest'inverno sono morti gli Yak.Se muoiono di freddo gli Yak qualcuno dovrebbe iniziare a domandarsi se è normale.

marlborojack
20th March 2010, 15:20
Naaa basta vedere le situazioni in mongolia e argentina.
Probabilmente la popolazione diminuirà "naturalmente" via via che la terra si raffredda.Meno raccolti, più morti, meno nascite, e così via.
Cioè in mongolia quest'inverno sono morti gli Yak.Se muoiono di freddo gli Yak qualcuno dovrebbe iniziare a domandarsi se è normale.

non sono morti naturalmente, è che la gente ci dorme dentro per riscaldarsi.

http://i192.photobucket.com/albums/z167/Great_WhiteSnark/Luke_Skywalker_Tauntaun_Cake.jpg

ilsagola
20th March 2010, 15:33
Quindi rimaniamo stabili o si torna freddi a fine mese??

Arthu
20th March 2010, 17:33
Quindi rimaniamo stabili o si torna freddi a fine mese??
Il massimo del caldo si toccherà a metà settimana poi si riscenderà un po'.Il po' non dovrebbe essere la morte cmq.Così pare,si spera.

p.s.
6.2 richter a largo della guinea ora uhuhuh

ilsagola
20th March 2010, 17:43
Il massimo del caldo si toccherà a metà settimana poi si riscenderà un po'.Il po' non dovrebbe essere la morte cmq.Così pare,si spera.
p.s.
6.2 richter a largo della guinea ora uhuhuh

Si mi stavo documentando anche io su ste scosse :afraid::afraid:

Arthu
20th March 2010, 18:00
Si mi stavo documentando anche io su ste scosse :afraid::afraid:
Te non sei attendibile don't try this at home.

ilsagola
20th March 2010, 18:05
Te non sei attendibile don't try this at home.

Disse l'attendibile.

Infatti non mi pronunciavo :hidenod::wolfeek:

Arthu
20th March 2010, 18:27
Disse l'attendibile.
Infatti non mi pronunciavo :hidenod::wolfeek:
Sono così poco attendibile che le tue piantine sono venute alte 32 metri.

ilsagola
20th March 2010, 18:44
????

Rayvaughan
21st March 2010, 13:47
buona primavera a tutti, fuck l'inverno!

Volcent3
21st March 2010, 14:45
buona primavera a tutti, fuck l'inverno!
qui piove e ci sono 12 gradi la primavera è arrivata solo per il calendario :nod:

Arthu
21st March 2010, 21:39
http://www.repubblica.it/esteri/2010/03/21/foto/islanda_il_vulcano_in_eruzione-2802455/1/
Altri indizi sul legame attività solare e vulcani.

Rayvaughan
21st March 2010, 21:41
qui piove e ci sono 12 gradi la primavera è arrivata solo per il calendario :nod:
in lombardia fa sempre + caldo ogni giorno che passa

Arthu
21st March 2010, 21:45
in lombardia fa sempre + caldo ogni giorno che passa
Il nord italia è stato molto sotto media per tutto l'inverno adesso che siamo leggermente sopra ci se ne accorge molto di più.
Comunque qua toccati i 20 gradi giovedi.:oldmetal:

ilsagola
24th March 2010, 16:30
Come siamo messi per Pasqua e fine mese?

Arthu
24th March 2010, 17:58
Come siamo messi per Pasqua e fine mese?
Dal fine settimana le temperature ricaleranno.:nod:
Per ora si sa solo questo a spanne.

Arthu
24th March 2010, 21:30
Articolo BELLISSIMO sul minimo di Maunder
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/03/24/le-prove-dellesisenza-del-minimo-di-maunder/

marlborojack
24th March 2010, 23:21
Articolo BELLISSIMO sul minimo di Maunder
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/03/24/le-prove-dellesisenza-del-minimo-di-maunder/

Un pezzo di storia della scienza interessante :sneer:. Per chi volesse approfondire l'aspetto fisico della storia http://solarscience.msfc.nasa.gov/SunspotCycle.shtml qua si possono scaricare i dati http://solarscience.msfc.nasa.gov/predict.shtml e le predizioni future del minimo fatte dalla NASA

Drako
25th March 2010, 01:10
caldo caldo caldo

Arthu
25th March 2010, 11:28
Buongiorno
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Ghiacci relativamente in forma,si viaggia sui -350k dalla media trentennale,siamo in linea con 2008/2009 con solo il 2003 superiore ma l'importante si vede nel periodo estivo quando metteremo a dura prova i ghiaccioli e la neve accumulata in questo inverno molto freddo alle basse latitudini.

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/us2010ugaf.php
Intanto stanotte scossa del 6.1 a largo di manila,niente di che ma il report sulle 6+ continua, vedremo se sarà un anno in media o un anno indemoniato.L'inizio è stato parecchio sulla seconda ipotesi.
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/eqarchives/year/eqstats.php
Questa è la pagina delle statistiche, statistiche di cui si puo' parlare all'infinito direi sugli ultimi 10 anni.Più che altro interessante soffermarsi sulle scosse dal 6+ in su,sulle altre c'è poca affidabilità magari diverse in mare aperto non vengono neanche conteggiate.Poi va aggiunto che un sisma molto forte si porta dietro svariate repliche alte basta vedere in cile molte sono state di quasi 7.0 quindi la valenza è quella che è.

ilsagola
25th March 2010, 11:33
Dal fine settimana le temperature ricaleranno.:nod:
Per ora si sa solo questo a spanne.

3-4 ° o 8-9 ° down??:afraid:

Arthu
25th March 2010, 11:37
3-4 ° o 8-9 ° down??:afraid:
Sto valutando perchè è una situazione un po' atipica.Direi a spanne domani sarà il giorno più caldo (come termiche in se per se poi dipende se c'è il sole o l'ombra o che cmq caldo) , poi un calo ci sarà già sabato
Minime sempre essendo nuvoloso sui 9-10 , massime sabato in calo a 13-14 gradi almeno nella mia zona.
Un eventuale calo più serio sarà a inizio aprile ma va valutato ancora,l'unica incognita imho è...neve al nord?:|

Arthu
26th March 2010, 01:22
Edizione straordinaria
Potrebbe tornare freddissimo esattamente a cavallo tra il 31 e il 1 aprile.
Possibile neve in pianura al nord e alta toscana.OMG :rotfl:

Tacitus
26th March 2010, 02:10
Edizione straordinaria
Potrebbe tornare freddissimo esattamente a cavallo tra il 31 e il 1 aprile.
Possibile neve in pianura al nord e alta toscana.OMG :rotfl:
nulla di nuovo sul fronte occidentale.
Mi ricordo nel '93 0 '92 , fece una nevicata pazzesca per pasquetta, dove condussi i miei disgraziati amici attraverso una tormenta di neve verso un rifugio in montagna dalle mie parti :elfhat:

Devon
6th April 2010, 20:44
dove azzo sta il cammello?
devo stare sotto i 10gradi fino a maggio?
vaccaboia?

:fffuuu:

Warbarbie
6th April 2010, 21:08
Ciao, vorrei tornare ad uscire in camicia e maglioncino appoggiato sulle spalle, quando si può?

Beleriand
6th April 2010, 21:25
Riuscite a farmi una previsione attendibile per lunedi zona bari e provincia? Mi serve una bella giornata che mi devo sposare.

ilsagola
7th April 2010, 08:48
Riuscite a farmi una previsione attendibile per lunedi zona bari e provincia? Mi serve una bella giornata che mi devo sposare.
:fffuuu:

Arthu
7th April 2010, 13:13
Lunedi ad ora le previsioni danno un pochina di pioggia verso l'ora di pranzo e un discreto vento,temperature non invitantissime.
Caldo non credo sarà sulla costa adriatica in generale comunque.Unica cosa l'affidabilità sulla pioggia a 6 giorni è quella che è.

Arthu
7th April 2010, 13:16
Vabbè doveroso aggiornare la pagina con il
7.2 in california di 72 ore fa e il
7.7 in indonesia di 12 ore fa

Nono tutto apposto :nod:

Eltarion
7th April 2010, 14:11
ma tutti questi terremoti quanto si discostano dalla "normalità"? Mi spiego meglio: durante gli anni passati ce ne sono stati tanti di meno? E quei pochi che ci sono stati erano tanto più deboli? Si può avere una percentuale dell'aumento dei terremoti e della loro forza? perchè sennò sono solo blablabla :sneer:

Arthu
7th April 2010, 14:31
ma tutti questi terremoti quanto si discostano dalla "normalità"? Mi spiego meglio: durante gli anni passati ce ne sono stati tanti di meno? E quei pochi che ci sono stati erano tanto più deboli? Si può avere una percentuale dell'aumento dei terremoti e della loro forza? perchè sennò sono solo blablabla :sneer:
A livello statistico si parla chiaramente a spanne non è una materia rigorosa la statistica di
9+ 1 ogni 20 anni
8+ 1 l'anno
7+ 18 l'anno
Ogni anno in teoria fa storia a se, pero' si nota che nel passato gli eventi tendono a concentarsi in periodi più o meno vicini tra loro.
Questa è la lista degli anni 2001-2010 ad oggi
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_21st_century_earthquakes
Chiaramente si parla dei terremoti significativi.
Ad esempio il 2007 ha avuto ben 4 terremoti sopra l'8+
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_20th_century_earthquakes
E questi sono gli anni 1901-2000.
Se vedi ci sono periodi come gli anni 1900/1920 in cui hanno picchiato durissimo.Poi c'è il periodo della guerra con alcuni 8+.
Impressionante è la striscia degli anni 60-65 dove si sono addirittura avuti 3 9+.Stesso periodo in cui s'è poi avuta l'alluvione di firenze, l'acqua alta record a venezia, e nel 1963 l'inverno più freddo in europa degli ultimi 200 anni.
Per questo queste statistiche sono importanti e si cerca di capire cosa porta gli eventi "estremi" ad avere una radice comune.
Questo è stato il marzo più piovoso degli ultimi 100 anni e in alcuni posti ancora di più in tutti gli stati uniti, addirittura in certe zone è stato il secondo mese più piovoso di sempre,secondo solo ad un agosto dove pero' fu un ciclone a scaricare una quantità d'acqua imbarazzante.
Intanto pure nell'emisfero sud non va meglio, Rio da janeiro totalmente allagata,pure il maracanà, mezzo brasile al collasso per pioggie che non si vedevano da un'era.:fffuuu:

p.s.
Fa impressione poi vedere come dalla fine degli anni 60 alla fine del millennio ci sono stati 5 terremoti dell'8+ in 30 anni :scratch: ,ovvero totalmente infrequenti come situazioni.E stranamente in quegli anni il sole ha dato il meglio di se con la massima attività solare degli ultimi N-mila anni, riscaldamento globale imperante etcetc :achehm:

Eltarion
7th April 2010, 14:50
Ok però non mi sembra ci siano stati molti più terremoti che negli ultimi anni. Sicuramente si vede che ci sono alcuni periodi in cui sono avvenuti più terremoti, ma non mi sembra di vedere tutta questa apocalisse :shrug:
Quello che voglio dire è che mi sembra che stiamo vivendo un periodo tutto sommato normale rispetto al passato. Dove sbaglio?

Arthu
7th April 2010, 15:04
Ok però non mi sembra ci siano stati molti più terremoti che negli ultimi anni. Sicuramente si vede che ci sono alcuni periodi in cui sono avvenuti più terremoti, ma non mi sembra di vedere tutta questa apocalisse :shrug:
Quello che voglio dire è che mi sembra che stiamo vivendo un periodo tutto sommato normale rispetto al passato. Dove sbaglio?
Non sbagli infatti.Sono io che li metto in un contesto più ampio che ci porterà verso la nuova era glaciale :nod:
L'unica cosa diversa è che rispetto agli ultimi 150 anni potremmo entrare in un minimo solare molto più forte di quelli passati, quindi dobbiamo vedere come reagirà tutto l'ambaradan.
Se fosse un nuovo dalton o un nuovo maunder la terra ha 4-5 volte la popolazione che aveva 200 anni fa, se venissero terremoti come quello di lisbona del 1755 morirebbero persone a milioni per volta :rain:
Cioè ad esempio alla fine dell'ultima peg ovvero alla fine del minimo di dalton mezza east coast usa venne trebbiata nel 1822/23 da 2-3 scosse del 8.x
Se venisse un 8.x oggi nelle zone di new york arrivederci e grazie O_O

Eltarion
7th April 2010, 15:07
Voglio sperare che l'umanità sia un po' più preparata a gestire un'emergenza del genere rispetto al 1800!! Ma potrei anche sbagliarmi :sneer:

ilsagola
7th April 2010, 15:10
Avoglia a esse preparata se t'arriva in faccia un onda di 15 metri :sneer:
Una cosa del genere sarebbe devastante anche oggi! Forse di più :nod:

Arthu
7th April 2010, 15:14
Voglio sperare che l'umanità sia un po' più preparata a gestire un'emergenza del genere rispetto al 1800!! Ma potrei anche sbagliarmi :sneer:
L'umanità è preparata alle cose solo dove esse hanno un tempo di ritorno "generazionale".
Leggevo l'altro giorno che il 70% degli edifici e il 100% dei ponti di new york non è progettato per resistere a un 7.5+ tipo :rotfl:
Il motivo è semplice, così come il giappone ha dovuto alzare i propri criteri perchè ogni volta che ricostruiva dopo 30 anni andava giù tutto, nessuno (in un periodo di buca poi come questo) se ne uscirebbe fuori con "voi non ve lo ricordate perchè non eravate nati ma nel 1812 venne un 8.2 da noi che ammazzò tutti, se tornasse a manhattan resterebbero in piedi 3 case, quindi servono 100 milioni di miliardi di $ per mettere tutto in sicurezza".
E tutti certo lo faremo sicuramente :confused:
Un po' come nei nostri terremoti in italia,peehh un 6.0 ha ammazzato un sacco di gente...certo se ne viene uno ogni 100 anni quale amministrazione si prende mai la bega di fare case che reggano :sneer:

Edit : era il 1811-1812 non 1822-1823 :nod:

http://en.wikipedia.org/wiki/1812_New_Madrid_earthquake

Aggiungo in link su questa serie di terremoti, chiaramente ho buttato li new york perchè fa scena ma la faglia è molto più nell'interno :nod:
Pero' come dice anche il link sul finire la situazione è molto peggiore rispetto al 1812 perchè tanto tutti stanno dietro a san andreas e qui se ne sbattono il cazzo.

edit : altro link perchè mi informo in diretta pure io
http://en.wikipedia.org/wiki/New_Madrid_Seismic_Zone
Interessante il fatto che alcuni scienziati dicono che la zona sismica si sta "fermando" , e lo stress si stia spostando in altre zone O_O
Ganzo.

Arthu
7th April 2010, 18:47
All'orizzonte si intravede finalmente una disposizione barica che potrebbe portarci se non un caldo asfissiante almeno un po' di stabilità dopo la metà del mese.Speriamo non sia solo una uscita serala ma un po' un trend verso il bel tempo confermato anche nei prossimi giorni.
:banana:

Alkabar
7th April 2010, 19:08
Arthu, che effetto hanno i cambiamenti climatici sulle persone ? :afraid::afraid::afraid:

Arthu
7th April 2010, 19:36
Arthu, che effetto hanno i cambiamenti climatici sulle persone ? :afraid::afraid::afraid:
MMM secondo lo studio di uno scenziato russo negli anni 70 in periodi di massimo solare la gente è più pacifica,mentre nei periodi di minimo è più incazzata.
No in realtà aveva studiato che durante i massimi vincevano i laburisti e durante i minimi i conservatori in inghilterra.
Diciamo che il mondo diventa molto liberale durante gli anni di massimo solare per poi tornare molto più chiuso e incazzoso negli anni di minimo.
Ma sono teorie col 3% di fondamento scientifico.
Pero' potresti pensare che il sole mette tutti di buono umore e con la pioggia invece son tutti incazzati.

Volcent3
8th April 2010, 01:37
dott.col.giuliacci i 32 gradi centigradi rilevati a new york quest'oggi ci devono far preoccupare? pare una delle temperature più alte mai rilevate in questo periodo là a quanto dicono :scratch:

Arthu
8th April 2010, 01:53
dott.col.giuliacci i 32 gradi centigradi rilevati a new york quest'oggi ci devono far preoccupare? pare una delle temperature più alte mai rilevate in questo periodo là a quanto dicono :scratch:
E' la meridianizzazione estrema di questa stagione iniziata da dicembre.
Tutto prosegue in questa continua anomalia , dove si spingono alle basse latitudini colate fredde.Dove picchiano fanno venir freddissimo o precipitazioni abbondantissime fuori stagione (come sta accadendo in brasile[per il brasile è l'altro emisfero quindi è un'altra situazione ma è tutto figlio dell'enso+ che si prolunga] ed è accaduto in tutti gli usa tra record nevosi e record piovosi ) , dove non picchiano l'effetto pendolo è quello di tirar su le masse di aria calda come quando pieghi un filo in mezzo e si alza dalle 2 estremità.
Se il jetstream è fortemente disturbato si hanno queste situazioni sia di caldo che di freddo estremo fuori stagione.
Il contrario di questo fenomeno è la zonalità, dove ogni corrente sta stabilmente in orizzontale e quindi il freddo è uniforme e aumenta via via che ci si allontana dall'equatore verso il polo nord.
A conferma di questo oggi sentivi delle temperature record, e venerdi sentirai dire OMG clima pazzo nevicate intensissime a chicago e in gran parte della east coast!Ma come è possibile se prima c'erano 30 gradi?!Ho paura per giunta potrebbe venir giù grandine grossa come cocomeri da quelle parti ma non sono abbastanza esperto di correnti usa per averne una idea precisa.
Ti metto 2 immagini delle temperature a 850hpa.

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn002.png
Questi sono gli usa oggi alle 18.00
Si vede il fortissimo caldo in messico, e la forte anomalia sulla east coast con la +20 a 850hpa che porta temperature di 30 gradi tranquillamente.Al tempo stesso c'è quella lingua di freddo con un interessante lago gelido e la -10 che viene giù dal canada.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn362.png

Venerdi tra 36 ore si farà spazio questa lingua di freddo innescando una interessante ciclogenesi fredda.Da vedere quando il sistema passerà basso ma le temperature caleranno anche di 20 gradi in molte zone in poco più di 2 giorni.

Arthu
8th April 2010, 01:57
Per l'Italia invece temperature in PICCHIATA decisa a cavallo del fine settimana.Attenzione al ritorno della neve a quote interessanti su alpi e appennino.
Poi a dio piacendo inizierà la primavera con un mese di ritardo a partire dal 15-16 aprile.:rotfl:

Devon
8th April 2010, 02:08
forse

Volcent3
8th April 2010, 02:18
ma roba da matti :afraid: oltre ai sentiti e dovuti complimenti per tale approfondimento rapido ed esplicativo,vorrei chiedere se questo effetto filo piegato sia un evento relativamente frequente (non di questa entità magari)ma soprattutto prevedibile? cioè sarebbe il principio dell'alternarsi del caldo e del freddo nelle americhe che abbiamo noi qua tramite anticiclone delle azzorre correnti dal nord etc. etc.? sono completamente ignorante sul tema pardon :D

Arthu
8th April 2010, 02:35
ma roba da matti :afraid: oltre ai sentiti e dovuti complimenti per tale approfondimento rapido ed esplicativo,vorrei chiedere se questo effetto filo piegato sia un evento relativamente frequente (non di questa entità magari)ma soprattutto prevedibile? cioè sarebbe il principio dell'alternarsi del caldo e del freddo nelle americhe che abbiamo noi qua tramite anticiclone delle azzorre correnti dal nord etc. etc.? sono completamente ignorante sul tema pardon :D
Diciamo che è una faccenda che parte tutta a monte e che non è infrequentissima anche se questo inverno ha avuto connotati di eccezionalità per negativita dell'indice Ao dell'oscillazione artica.
AO+++ vortice polare molto compatto e di conseguenza zonalità fai conto te di avere una ventola che gira a 3000 piantata sul polo nord con dentro tutto il freddo.Più forte va e più il freddo se ne sta lassu' e noi abbiamo inverni insignificanti come il 2006 o il 1998.
AO--- ventola che va a 3 all'ora e il freddo che tenta di scappare a giro.Non essendo imbrigliato vari meccanismi lo veicolano a giro per il mondo.
Tuttora la scienza meteo non sa spiegarci perchè si abbiano situazioni di Ao+ o di Ao- le analisi sono tutte a posteriori diciamo.
Spesso tutto è influenzato da improvvisi riscaldamenti in stratosfera, questo inverno è nato invece tutto da un forte riscaldamento nell'aleutinico canadese che poi ha forzato tutto il meccanismo.A quel punto come è stato nella discesa fredda di dicembre o di marzo ci vengono incontro figure chiave come l'anticiclone delle azzorre che sfruttano queste debolezze bariche per trovare il loro spazio e estendersi in blocchi lungo i meridiani ( i vari funghi di yattaman che ho postato nei mesi scorsi :sneer: ).Tutto questo non accadrebbe se non fosse fortemente disturbata la ventola del vortice polare :nod:
Queste situazioni estreme pero' a cosa portano?Mentre alle latitudini più elevate l'inverno si fa crudo perchè comunque il fronte freddo è sempre ampio ( e si hanno inverni mortali come in germania , russia , baltico , mongolia , mezzo canada e mezzi usa ), alle latitudini più basse come le nostre dove arrivano solo parziali tentacoli freddi spesso abbiamo gli sbalzi che si sono avuti anche in usa.Da qui il freddo di dicembre seguito dalle alluvioni di natale,prima passa il fronte freddo che porta la neve,poi spostandosi sempre l'effetto pendolo attiva il merdosissimo scirocco che porta acqua e scioglie la neve e disastri vari.
Chiaramente non è tutto così ovvio e scontato.:fffuuu:

Volcent3
8th April 2010, 12:41
ah ecco bè ora direi che è tutto chiaro :dumbnod: certo si potrebbe discutere dei disturbi alla "ventola del polo nord" :sneer: volendo ma immagino che ci si infilerebbe in un "cul de sac" di teorie :confused:

Arthu
8th April 2010, 14:10
ah ecco bè ora direi che è tutto chiaro :dumbnod: certo si potrebbe discutere dei disturbi alla "ventola del polo nord" :sneer: volendo ma immagino che ci si infilerebbe in un "cul de sac" di teorie :confused:
Benvenuto nel mondo della meteorologia dove pensavo che se c'era il sole era caldo e se non c'era era freddo.
In realtà è una materia IMPOSSIBILE concepita da qualche sadico...le cose che so sono solo autodittica e leggere milioni di nerd che parlano del nulla :rotfl:

Arthu
8th April 2010, 14:33
Bellissimo articolo su aprile 2003
Tutti ricordano il 2003 per l'estate infernale, ma sono sicuro che sull'adriatico pochi abbiano dimenticato il 7-8 aprile.
http://www.meteogiornale.it/notizia/2966-1-tutti-i-dati-della-storica-ondata-di-gelo-e-neve-abbattutasi-sullitalia-nellaprile-2003
L'aprile più freddo degli ultimi 250 anni :elfhat:

Volcent3
9th April 2010, 00:44
Benvenuto nel mondo della meteorologia dove pensavo che se c'era il sole era caldo e se non c'era era freddo.
In realtà è una materia IMPOSSIBILE concepita da qualche sadico...le cose che so sono solo autodittica e leggere milioni di nerd che parlano del nulla :rotfl:
eh me ne sono accorto in effetti pare di giocare un pò alla roulette :sneer:
comunque ammazza nell'articolo lì paragonano quel periodo dell'aprile '03 al '56 che è nella memoria collettiva degli italiani come bastonata di freddo micidiale, in effetti a vedere le botte di vento da 200 orari quasi e le temperature sotto zero o giù di lì ad aprile inoltrato :afraid:

Arthu
9th April 2010, 17:56
Riprendo dal fake forum
Come si diceva sull'ufficiale due giorni fa alla richiesta di volcent3
Mercoledi new york ha misurato 32 gradi.Adesso siamo a 13.6 e ventoso.
Domani previste temperature di 3-4 gradi di minima.
Che esagerati 20 gradi persi in 10 ore o poco più
:oldmetal:

Arthu
9th April 2010, 17:57
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/04...nario-del-sole/
Ogni giorno esce qualche nuova ricerca o qualche nuova gabola.
Nicola Scafetta che si legge a inizio articolo è stato il primo a sbugiardare l'ipcc con 3 parametri a cazzo di cane con un modello che ha simulato perfettamente il passato e il presente e quindi si presume sia in grado di simulare con buona accuratezza anche il futuro
Ma veniamo al piatto forte dei nostri giorni presenti e immediato futuro.
Cosa ci riserva il sole?
Al momento abbiamo concluso il ciclo23, ciclo che ha avuto una durata abnorme di 13 anni, sul finire del quale si sono contati (nonostante la nasa e il sidc c'abbiano provato in tutti i modi a farli sembrare meno) quasi circa 900 giorni senza macchie.
Il ciclo24 sta partendo tra mille stenti, mille insidie sul suo futuro, a partire dall'allineamento di giove saturno e urano entro l'indipendence day 2010 che sembra possano di gran lunga inibire la sua attività magnetica e quindi la creazione di macchie portandoci addirittura a veder abortito il ciclo24 in casi estremi passando direttamente al 25.
Cosa ci dice il passato?Ci dice che abbiamo tre strade da adesso.
A) La teoria Nasa (ormai non sanno più neanche loro quale è ricordate i superflare del 2012 e il sole che implode?Nc.) con un ciclo decisamente inferiore al 23 e poi si tace sul dopo.
B) La teoria di Archibald e altri (come nel link che ho postato) che ci dice che il sole potrebbe viste le similitudini con i cicli1-4 dei cicli 20-23 entrare in un Deep Minimum di tipo Dalton , ovvero quello che ci porto in una Peg dalla fine secento a circa il 1830.Anni di inverni mortali a dir poco
C) Altre teorie che ipotizzano che il ciclo24 venga abortito senza flip dei poli magnetici e si passi diretti al ciclo25 senza che più il sole riesca a creare macchie per anni e anni restando in una palude magnetica non definita.Questo ci porterebbe verso un Super Minimum in stile Maunder o addirittura Oort (quello che dopo l'impero di roma ci riporto' ad essere quasi bestie nel primo medioevo).
I prossimi mesi fino a dicembre decideranno il destino di molti.E se il buongiorno si vede dal mattino 2 anni di bassa attività hanno fatto più morti delle guerre

Arthu
9th April 2010, 18:02
www.meteoforumme.it/forum/index.php?topic=1039.0
Sembra che ormai sia cosa fatta il cambiamento di pattern da Ao/Nao+ ad Ao/Nao-
Quindi preparatevi a inverni sempre più rognosi, ghiaccio al polo nord che torna ad aumentare ogni anno e neve che viene a trovarci sempre più spesso
Presto potremo anche buttarci su di una analisi su cosa potrebbe riservarci l'estate che arriva.
Tempo di avere i dati dell'ITCZ e poi tiriamo fuori qualche idea.
Così ad occhio direi che non sarà una estate stabile.Probabili fiammate di caldo seguite da temporalacci incazzosi e grandine e robe simili.

E con questo ho concluso :fffuuu:

Visto che jesper chiedeva la storia AO/NAO per i romani :rotfl: brevemente dico solo che il clima ciclicamente assume certi Pattern di configurazione (come quasi tutte le cose al mondo :nod:) .Il pattern Ao+/Nao+ è un pattern tendenzialmente stabile e zonale che porta il clima a diventare ordinatamente più freddo via via che si sale dall'equatore al polo.Questo fa si che pero' alla lunga la stagione estiva prenda il sopravvento sulla stagione fredda visto che la neve e il ghiaccio fanno albedo ma il resto no.
Il pattern Ao-/Nao- è un pattern tipicamente instabile, che se si instaura porta anomalie di geopotenziali e temperatura spiccatamente negative sulle fasce intermedie a livello di paralleli. Ad esempio la grande neve in tutta europa, usa, e giappone/cina/mongolia è figlia di questa configurazione in quest'inverno.Se questa configurazione perdura per anni i ghiacci del polo ricrescono, perchè tutta l'alta pressione tende a concentrarsi al polo e in oceano dove crea potenti blocchi alle correnti continentali, che non possono fare altro che scende a latitudini più basse e rifarsela con noi.
Sapendo che l'acqua congela a 0 gradi, se le alte pressioni stanno al polo nord magari invece di -30 in inverno abbiamo -20, ma nel frattempo nel resto dell'emisfero se invece di 5 abbiamo -5 è evidente il cambiamento della questione.
A lungo andare il freddino ovunque >>>> tantissimo freddo circoscritto.Tanto più che per la naturale scarsa irradiazione solare il polo sarà sempre freddo a prescindere dal resto del mondo.
Con buona pace di Al Gore.

Beleriand
9th April 2010, 18:28
Ho l'impressione che.......sposa bagnata sposa fortunata -____-

Arthu
9th April 2010, 18:41
Ho l'impressione che.......sposa bagnata sposa fortunata -____-
Con un po' di "fortuna" potresti beccarti bel tempo il lunedi mattina tra un passaggio perturbato di domenica pomeriggio e quello di lunedi sera.Devi aver del buon tempismo :nod:

Volcent3
10th April 2010, 00:44
poveri newyorkesi che mazzata il ventilatore :rotfl: :rotfl: comunque in pratica qui si va verso la glaciazione nei prossimi anni :sneer: :sneer: speriamo abbiano ragione quei mangiafondi (tagliati da obama) a tradimento della nasa va :nod: ma tutti quei dati che sfornano sul meteo di eoni fa li prendono dalle "carote di ghiaccio" che tirano su in antartide no?

Arthu
10th April 2010, 00:51
poveri newyorkesi che mazzata il ventilatore :rotfl: :rotfl: comunque in pratica qui si va verso la glaciazione nei prossimi anni :sneer: :sneer: speriamo abbiano ragione quei mangiafondi (tagliati da obama) a tradimento della nasa va :nod: ma tutti quei dati che sfornano sul meteo di eoni fa li prendono dalle "carote di ghiaccio" che tirano su in antartide no?
Solitamente sono dati di carotaggi oppure sono raccolti da fossili di conchiglie in certe zone ghiacciate della groenlandia.Essendo un posto che sappiamo aver alternato spesso ghiaccio totale a nessun ghiaccio troviamo questi resti in molte zone e poi vengono datate con vari mezzi e vengono trovate le concentrazioni di acqua, di isotopi di ossigeno e simili robe assurde che ignoro in gran parte :nod:
Chiaramente poi i dati puoi metterli in qualsiasi contesto, è li il problema :confused:

Arthu
10th April 2010, 14:35
Domani ATTENZIONE a possibili fenomeni violenti di grandine sul lato adriatico :nod:
Temperature in picchiata di 8-10 gradi :rain:

Volcent3
11th April 2010, 02:30
oggi pomeriggio 26 gradi stanotte 8 e non abito nel deserto :gha: mah :scratch:

Arthu
11th April 2010, 14:38
Stamattina risveglio incredibile con neve al suolo a partire dai 750/800 metri.7 gradi alle 12.30 quando ieri alla stessa ora superavamo i 21-22 alla faccia di new york :rotfl:
Questo fatto è dovuto ai forti contrasti, in questo periodo più che temperature basse agli 850hpa fanno la differenza quelle ai 500hpa.
Noi in toscana siamo stati presi in piano da un nocciolo di -30/-32 in quota che ha riversato tantissima aria fredda ai piani bassi :|
Per il resto situazione sempre più dinamica.
Con un punto interrogativo enorme sulla fine del mese.Ma ci ritorneremo potrebbe bollire in pentola un evento unico nel suo genere :dumbnod:

Arthu
11th April 2010, 14:49
Articolo LUNGHISSIMO su dove siamo arrivati nella polemica sull'IPCC e i cambiamenti climatici.Ci sono alcuni errori ortografici chi l'ha scritto avrà avuto fretta ma si capisce bene in quale situazione imbarazzante sia la climatologia mondiale al momento
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/04/11/climatologia-e-ipcc-in-crisi-giusto-o-sbagliato-prima-parte/

p.s.
6.8 alle isole solomon oggi :nod:

Kinson
11th April 2010, 19:34
CHE CAZZO SUCCEDE CHE STA NEVICANDO CHE PARE L'HIMALAYA E SONO A 200 MT slm ed è APRILE ????

Gramas
11th April 2010, 20:03
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/04...nario-del-sole/
Ogni giorno esce qualche nuova ricerca o qualche nuova gabola.
Nicola Scafetta che si legge a inizio articolo è stato il primo a sbugiardare l'ipcc con 3 parametri a cazzo di cane con un modello che ha simulato perfettamente il passato e il presente e quindi si presume sia in grado di simulare con buona accuratezza anche il futuro
Ma veniamo al piatto forte dei nostri giorni presenti e immediato futuro.
Cosa ci riserva il sole?
Al momento abbiamo concluso il ciclo23, ciclo che ha avuto una durata abnorme di 13 anni, sul finire del quale si sono contati (nonostante la nasa e il sidc c'abbiano provato in tutti i modi a farli sembrare meno) quasi circa 900 giorni senza macchie.
Il ciclo24 sta partendo tra mille stenti, mille insidie sul suo futuro, a partire dall'allineamento di giove saturno e urano entro l'indipendence day 2010 che sembra possano di gran lunga inibire la sua attività magnetica e quindi la creazione di macchie portandoci addirittura a veder abortito il ciclo24 in casi estremi passando direttamente al 25.
Cosa ci dice il passato?Ci dice che abbiamo tre strade da adesso.
A) La teoria Nasa (ormai non sanno più neanche loro quale è ricordate i superflare del 2012 e il sole che implode?Nc.) con un ciclo decisamente inferiore al 23 e poi si tace sul dopo.
B) La teoria di Archibald e altri (come nel link che ho postato) che ci dice che il sole potrebbe viste le similitudini con i cicli1-4 dei cicli 20-23 entrare in un Deep Minimum di tipo Dalton , ovvero quello che ci porto in una Peg dalla fine secento a circa il 1830.Anni di inverni mortali a dir poco
C) Altre teorie che ipotizzano che il ciclo24 venga abortito senza flip dei poli magnetici e si passi diretti al ciclo25 senza che più il sole riesca a creare macchie per anni e anni restando in una palude magnetica non definita.Questo ci porterebbe verso un Super Minimum in stile Maunder o addirittura Oort (quello che dopo l'impero di roma ci riporto' ad essere quasi bestie nel primo medioevo).
I prossimi mesi fino a dicembre decideranno il destino di molti.E se il buongiorno si vede dal mattino 2 anni di bassa attività hanno fatto più morti delle guerre
interessante

Arthu
11th April 2010, 21:37
CHE CAZZO SUCCEDE CHE STA NEVICANDO CHE PARE L'HIMALAYA E SONO A 200 MT slm ed è APRILE ????
Quota neve che si è abbassata in maniera mooolto più forte del previsto!Davvero spettacolare veder nevicare in posti come fabriano con una perturbazione si forte ma non con termiche impressionanti.Potenza di aprile :scratch:

ilsagola
12th April 2010, 10:32
Buongiorno maestro, innanzittutto volevo esprimere il mio rammarico per il mancato avvento (per ora) della sua sezione catastrofista.
Probabilmente era scomodo per qualcuno, probabilmente sa troppo :nod:
Comunque sia temperature anche qua in picchiata, scese almeno di 6-8 gradi.
La giornata oggi è bella comunque. Quello che volevo sapere è : si ha un quadro più o meno complessivo della settimana, si andrà ancora più giù o rimarranno su questa media qualche giorno per poi risalire? Grazie, con l'occasione le PORGO il mio più GRANDE rispetto.

Arthu
12th April 2010, 10:46
Mah dopo un paio di giorni uggiosi (di cui il più fresco oggi) si tornerà in media verso giovedi, e poi dovrebbe aprirsi una parentesi abbastanza stabile si spera.:nod:

ilsagola
12th April 2010, 10:54
Mah dopo un paio di giorni uggiosi (di cui il più fresco oggi) si tornerà in media verso giovedi, e poi dovrebbe aprirsi una parentesi abbastanza stabile si spera.:nod:
:banana::banana:

Arthu
12th April 2010, 11:14
Stanotte intanto 6.3 in Spagna a 600km di profondità :scratch:
In effetti la placca di Lisbona è un po' che è inattiva rimettiamo in moto pure lei non vogliamo mica far brutta figura :|

Arthu
12th April 2010, 11:53
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/iphone/images/iphone.recent.arctic.png
Stiamo arrivando è_é
Ultimo anno sopramedia era stato il 2001 seppur per un piccolo periodo.Dai dai vediamo se si inca la media :oldmetal:

Volcent3
12th April 2010, 12:32
Stiamo arrivando è_é
Ultimo anno sopramedia era stato il 2001 seppur per un piccolo periodo.Dai dai vediamo se si inca la media :oldmetal:
bè tutto ciò fa riflettere discretamente...

Arthu
12th April 2010, 13:14
Vabbè l'anno senza estate?Per ora l'anno senza caldo :rain:http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2642.png
Giusto per farsi due risate vedere la -35 e la -5 che il 23 aprile si affacciano a trieste è roba da rimanere così :eek:
Anche solo il fatto che gfs ci pensi fa impressione.
:fffuuu::fffuuu:

amantes_amentes
12th April 2010, 17:53
cavolo che freddo che fa :nod:

Devon
12th April 2010, 18:00
nc

Zaider
13th April 2010, 16:03
Maestro? che ne dice di fare un pronostico sulle condizioni in lombardia/liguria per quanto riguarda settimana prossima? precisamente martedì 20 magari :)

Eltarion
13th April 2010, 17:04
arthuuuuuu domenica 18/04 nei pressi di Asti?? Grazieeeeeeee :D

Arthu
13th April 2010, 19:26
Per il 18 direi situazione abbastanza stabile su tutto lo stivale, non dovremmo avere grosse sorprese, pero' ci ritorneremo.
Per il 20 situazione un pochino più complessa, da inquadrare ancora la lieve discesa verso sud dall'inghilterra fin dove si spingerà.Niente di drammatico pero' credo.
Per il dopo le anomalie SSTA che ormai dominano da questo inverno (quelle del cambio di pattern AO-/NAO- che dicevo qualche post fa) potrebbero anche remarci contro e buttarci in un bel fornetto.Visto che sembra vada impostandosi una faccenda che non mi piace affatto con depressione semipermanente a largo del portogallo che poi non fa altro che dar spazio all'alta pressione africana verso di noi.Ma spero fortemente di no.

Volcent3
14th April 2010, 00:33
certo che con sta storia qua nelle medie non ci si resta manco due giorni di fila che subito si va giù o su di parecchio :gha:

Arthu
14th April 2010, 02:09
6.9 in Cina 20 minuti fa.:|

ilsagola
14th April 2010, 08:57
6.9 in Cina 20 minuti fa.:|
:afraid:
Comunque il freddo è morto per il momento, al prossim'anno merda.:fuck:

Emma
14th April 2010, 11:10
artiuuuuu, please, situazione su londra per il ponte primo maggio.
bermuda o lana?

Arthu
14th April 2010, 14:19
artiuuuuu, please, situazione su londra per il ponte primo maggio.
bermuda o lana?
Troppo lontani anche solo per parlarne atm.
Non c'è una sola carta oltre i 15 giorni.Se noi si entra nel dolceforno come temo londra potrebbe essere tuttora terra di confine tra il caldo e il freddo quindi clima londinese tipico pioggerello,nebbioso,pero' non freddo. :nod:
Ma siamo a una distanza abissale.:nod:

Arthu
14th April 2010, 14:32
http://daltonsminima.wordpress.com/2010/04/14/la-tempesta-geomagnetica-del-5-6-aprile-2010-analisi-di-un-evento-e-correlazioni-col-solar-maximum/

Se le cose sostenute in questo articolo sono corrette il massimo del ciclo24 si avvicina, ergo ci aspetta un Deep Solar Minimum nei prossimi anni.
Se avete dei caminetti, comprate la legna ora, vi servirà nei prossimi inverni :nod:

Volcent3
16th April 2010, 00:47
ma di questo bel vulcano islandese egregio colonnello? pare possa avere degli effetti meteorologici, non più in là dell'irlanda e della scozia magari...non come nei primi anni del '800 ovviamente anche perchè sarebbe una tragedia :afraid: