Log in

View Full Version : PDL ed elezioni regionali Lazio



Pages : 1 [2] 3

Arthu
5th March 2010, 02:05
Ha ragione hudlok.Del resto chi è che non saluta slogandosi una spalla :nod:

Glasny
5th March 2010, 02:07
Sieg Heil! Blut und Ehre! No sto solo muovendo la mano sisi :dumbnod::dumbnod::dumbnod::dumbnod::dumbnod:

:fffuuu:

VvBZgfjwm6Y tiè

Kinson
5th March 2010, 02:09
Hud ma te perchè devi farti sempre sti trip mentali quando leggi qualcosa ?

La gente che vota a cervello spento e stomaco acceso , intende semplicemente dire quel che ho scritto .

Non ti mettere a fare psicologia dello stomaco lol e tra l'altro andare a fare l'analisi semantica del termine non mi pare il caso :D

Cmq sia tornando a noi , quel che fa la gente è tenere il cervello spento. Poi può avere tutot il resto acceso , ma il problema è che se il cervello non si accende , ci sarà solo un grosso casino e stupidità .

holysmoke
5th March 2010, 02:14
cervello spento, accesso... stomaco... qua di aperto stanno solo le chiappe!

Hudlok
5th March 2010, 02:15
Già leggere un giornale ogni tanto ti mette al di sopra della massa.Oppure che ne so, leggersi il programma elettorale di tutti i partiti prima di votare per una elezione invece di
PEEHHHH Berlusconi ladro voto il PD oppure
PEEHHHH W silvio speriamo di vincere altre 8 champions voto PDL


Un giornale qualunque o solo determinati giornali di grazia?

Ora facciamo un bel pool e vediamo quanti si leggono il programma elettorale...


Che poi se questo è quello che fa sentire qualcuno al di sopra della massa becera ed ignorante.. Beh bella roba proprio.

Ero rimasto ai giornali "censuratihhh" e del "potereeehh" coi giornalisti "assveritihh" e la libertà sta solo su "internethhh" coi bloggherhhh

Per quanto riguarda i programmi elettorali: prontamente disattesi da tempo immemore -.-



Per come la vedo io la situazione politico economica dell'italia non consente margini di manovra. Governa la destra o la sinistra o il mio pesce rosso le cose che il governo può fare sono le stesse.

Il problema dell'italia è la spesa pubblica e quello e quello su cui può agire lo stato e puo solo tagliare.

Motivo per cui se mai votassi voterei dx e precisamente berlusca è perchè ritengo che il suo potere derivi MOLTO MENO dal creare posti di lavoro nel pubblico :) che non gli altri partiti.



Per come la vedo io per quanto schifato dalla sitauzione 15 pagine su sta cosa è FOTTUTAMENTE DA ITALIANO MEDIO e da BAR SPORT.


Se qualcuno mi vuole dimostare il contrario mi dica cosa farà per impedire che questa terribilissima ingiustizia si consumi. Oltre a blaterare qui ben si intenda.



by
un italiano medio.

Hudlok
5th March 2010, 02:17
Hud ma te perchè devi farti sempre sti trip mentali quando leggi qualcosa ?
.


Perchè io posto col cervello acceso : )

Kinson
5th March 2010, 02:20
Perchè io posto col cervello acceso : )

prova con la noctua , a tenerlo troppo acceso poi serve un dissi :D

Hudlok
5th March 2010, 02:26
Ed ora tutta questa faccenda passera' alla storia come "Quella volta che ci volevano privare dei nostri diritti".

E visto la gente che li segue, questo paese MERITA di sprofondare in un mare di merda cosi profondo dal quale non potra' risalire.

Ecco un immagine che riassume tutto come meglio non si poteva.

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reproma/2010/03/04/1267727595520_01148281.jpg

http://www.cristianesimo.it/cattonazismo/NaziPriestsSaluteHitler.jpg


Se vabbeh sei sicuro che la tipa non stesse facendo un movimento da destra a sinistra tipo salutare il pubblico -.-??
Vuoi che se faceva un bel saluto romano non saltava fuori una foto fatta come dio comanda?
Dai su.



Ha ragione hudlok.Del resto chi è che non saluta slogandosi una spalla :nod:


prova con la noctua , a tenerlo troppo acceso poi serve un dissi :D
Io suggerirei che fossero altri a tenerlo acceso sai :)?

Il populino il cervello spento il non ragionare




Le8_DbE8vSM
Secondi 5 e 7


prova con la noctua , a tenerlo troppo acceso poi serve un dissi :D


Forse è meglio che lo accendiate voi il cervello :)


P.s.

Ora sarebbe interessante sapere dove abbia preso NazCulo quella foto. Tanto per capire di quale di quei giornali che se letti ti elevano dallo status di italiano medio fa di ste merdate.

Dryden
5th March 2010, 02:42
Le8_DbE8vSM
Secondi 5 e 7


Puntualizzo subito che a me della questione non me ne frega un cazzo, ma le due immagini sicuramente non si riferiscono allo stesso momento.


http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reproma/2010/03/04/1267727595520_01148281.jpg http://img13.imageshack.us/img13/6177/polverini.jpg

Glasny
5th March 2010, 02:45
Sfondo diverso angolatura diversa espressione facciale diversa. Hudlol buy occhiali

holysmoke
5th March 2010, 03:01
ma ancora appresso ad hudlok state?

Kinson
5th March 2010, 03:02
Io suggerirei che fossero altri a tenerlo acceso sai :)?
Il populino il cervello spento il non ragionare
Le8_DbE8vSM
Secondi 5 e 7
Forse è meglio che lo accendiate voi il cervello :)
P.s.
Ora sarebbe interessante sapere dove abbia preso NazCulo quella foto. Tanto per capire di quale di quei giornali che se letti ti elevano dallo status di italiano medio fa di ste merdate.

hud parrebbe quasi che tu stia cercando di provocare sai ?

Cerchiamo di mantenerci nella tranquillità del dialogo se è possibile , perchè ci sta un sottotesto un po troppo teso qua dentro :D

Palur
5th March 2010, 03:16
parliamo di cose serie .
A milano sono arrivati in ritardo alla presentazione del ricorso al tar e si son dovuti far aprire gli uffici .....

Kinson
5th March 2010, 03:19
si questa l'avevo letta qua mi pare un po di ore fa . Cmq sia non penso che i ltar abbia il coraggio di non accettare il ricorso per questo ritardo una volta fatti entrare .

Hanno riammesso la lista della polverini , la listina , li mi pare non era regolare una firma . Non ho capito però sta lista personale come funziona rispetto alla lista del pdl

Formigoni non aveva le firme bone e ok , ma la polverini che problema teneva ?

Palur
5th March 2010, 03:20
si questa l'avevo letta qua mi pare un po di ore fa . Cmq sia non penso che i ltar abbia il coraggio di non accettare il ricorso per questo ritardo una volta fatti entrare .
Hanno riammesso la lista della polverini , la listina , li mi pare non era regolare una firma . Non ho capito però sta lista personale come funziona rispetto alla lista del pdl
Formigoni non aveva le firme bone e ok , ma la polverini che problema teneva ?
ma con tutte le cazzo di tangenti che pigliano farsi regalare un seiko al quarzo no?
Si pero occhio , non è "una firmetta" , manca la firma del capolista , non è prorpio robetta da niente , nsomma l'impressione è che sti qua non si sà bene che cazzo stessero a pensa...

Steh
5th March 2010, 03:21
Il listino è un elenco di 14 persone che vengono elette direttamente se il candidato principale vince. Hai presente il premio di maggioranza?

Kinson
5th March 2010, 03:25
Il listino è un elenco di 14 persone che vengono elette direttamente se il candidato principale vince. Hai presente il premio di maggioranza?

ah ok perfetto , mentre invece la lista pdl del lazio per quale motivo l'hanno rimbalzata che non ricordo piu ?

Steh
5th March 2010, 03:26
ah ok perfetto , mentre invece la lista pdl del lazio per quale motivo l'hanno rimbalzata che non ricordo piu ?
Il tizio che doveva presentarla aveva un languorino.

DonZaucker
5th March 2010, 04:13
Cmq sul filmato di repubblica in cui si vedevano i manifestanti "fare il saluto romano" io ho solo visto 4 coglioni ripresi da un tizio col cellulare che urlavano slogan alzando il braccio.... insomma e' facile vedere il saluto romano dappertutto usando il fermo immagine.

Glasny
5th March 2010, 04:33
Cmq sul filmato di repubblica in cui si vedevano i manifestanti "fare il saluto romano" io ho solo visto 4 coglioni ripresi da un tizio col cellulare che urlavano slogan alzando il braccio.... insomma e' facile vedere il saluto romano dappertutto usando il fermo immagine.

Si ok, guarda che youtube è pieno di filmati di ministri che fanno il saluto romano (ricordo una ministra che fa il saluto a ritmo di musica, fatto anche molto bene), e non negli anni passati, ma durante questa carica di governo. Normale che qualche esaltato (e magari qualcuno in più visto gli esempi dati dai loro leader) tra la folla saluti romanamente, meno normale che poi si replichi a un saluto del genere. Vabbè gli è valso l'appoggio di Storace che poi in tv ha iniziato a fare la recita di propaganda del pdl invece di esporre le sue idee, nelle quali evidentemente ha perso fiducia (a parte il modo di salutare ovviamente).

Shub
5th March 2010, 09:11
Sara' una cosa tipo :ti diamo il Lazio due etti di coppa , 4 armate per la kamchatka ed una copia del 45 giri di "Gelato al cioccolato" autografata da Pupo se ci accettate la lista formigoni in Lombardia.
Una cosa cosi penso. :shrug:

Lo sai vero che era il "Gelato al cioccolato" di cui Pupo cantava? Ti dico solamente che quella canzone l'ha scritta Malgioglio...

http://img176.imageshack.us/img176/3899/ivan93nero.gif

Cmq...alla prossima dichiarazione dei redditi mi dimenticherò di mettere qualche 0 a giro...poi fo ricorso al TAR dicendo che ho una dichiarazione scritta su un foglio di carta da macellaio dove dico che lo stato mi deve 1000000euri...vediamo se la sfango pure io. :dumbnod:

saltaproc
5th March 2010, 09:21
Lo sai vero che era il "Gelato al cioccolato" di cui Pupo cantava? Ti dico solamente che quella canzone l'ha scritta Malgioglio...

http://img176.imageshack.us/img176/3899/ivan93nero.gif




shubbolo te sai troppe robe sul gelato al cioccolato

http://img176.imageshack.us/img176/3899/ivan93nero.gifhttp://img176.imageshack.us/img176/3899/ivan93nero.gif

Shub
5th March 2010, 09:27
E' che me lo tingo...

http://img176.imageshack.us/img176/3899/ivan93nero.gif

Ipnotik
5th March 2010, 10:16
Si ok, guarda che youtube è pieno di filmati di ministri che fanno il saluto romano (ricordo una ministra che fa il saluto a ritmo di musica, fatto anche molto bene), e non negli anni passati, ma durante questa carica di governo. Normale che qualche esaltato (e magari qualcuno in più visto gli esempi dati dai loro leader) tra la folla saluti romanamente, meno normale che poi si replichi a un saluto del genere. Vabbè gli è valso l'appoggio di Storace che poi in tv ha iniziato a fare la recita di propaganda del pdl invece di esporre le sue idee, nelle quali evidentemente ha perso fiducia (a parte il modo di salutare ovviamente).

Per me i saluti romani, ora come ora, sono quello che ci deve preoccupare di meno :look:

Nazgul Tirith
5th March 2010, 10:22
@Hudlok

"15 Pagine su questa cosa sono da "italiano medio & Bar sport".


Allora, non si dovrebbe parlare di un Partito che:

1- In una regione (lazio) arriva con le firme mancanti e non viene ammesso

2- In un altra regione (lombardia) arriva con le firme tarocche e viene rimbalzato

Fanno un macello epocale urlando come i peggio pescivendoli del mercato alla "Rivoluzione" contro il nulla, visto che il casino l'han creato loro stessi.

Alla fine, come da buon paese ridicolo, vengono riammessi.

E tutto cio, e' normale e quindi e' inutile parlarne no?

Diciamo che l'Italiano medio che gli va bene tutto e ingoia merda sei te.


Quindi continua pure e ti preciso una cosa, questa non da utente.

Mi basta soltanto un MEZZA volta, in cui trolli in questa maniera e cerchi di provocare che il tuo account da 1 anno di ban passa da ban a vita.

Te QUA hai perso ogni diritto e possibilita' tempo fa.
Quindi NON rompere i coglioni a questa BOARD se a te non va bene qualcosa.

Qua almeno dichiaratamente la "democrazia" (visto che non siamo ipocriti) non è di casa, qua vige per te, la regola numero 7. Stampatela e NON rompere i coglioni.

Hudlok
5th March 2010, 10:54
Sfondo diverso angolatura diversa espressione facciale diversa. Hudlol buy occhiali

Ma veramente non vedi che è la tessa scena?

ma veramente non ti viene in mente che la differenza di angolazione derivi dal fatto che magari uno tizio filmava ed un altro tizio fotografava?

ma veramente non vedi che ci sono le stesse persone dietro con gli stessi vestiti messe nello stesso ordine?

ma veramente non vedi che lo sfondo è lo stesso?

Hudlok
5th March 2010, 11:04
@Hudlok

"15 Pagine su questa cosa sono da "italiano medio & Bar sport".


Allora, non si dovrebbe parlare di un Partito che:

1- In una regione (lazio) arriva con le firme mancanti e non viene ammesso

2- In un altra regione (lombardia) arriva con le firme tarocche e viene rimbalzato

Fanno un macello epocale urlando come i peggio pescivendoli del mercato alla "Rivoluzione" contro il nulla, visto che il casino l'han creato loro stessi.

Alla fine, come da buon paese ridicolo, vengono riammessi.

E tutto cio, e' normale e quindi e' inutile parlarne no?

Diciamo che l'Italiano medio che gli va bene tutto e ingoia merda sei te.


Quindi continua pure e ti preciso una cosa, questa non da utente.

Mi basta soltanto un MEZZA volta, in cui trolli in questa maniera e cerchi di provocare che il tuo account da 1 anno di ban passa da ban a vita.

Te QUA hai perso ogni diritto e possibilita' tempo fa.
Quindi NON rompere i coglioni a questa BOARD se a te non va bene qualcosa.

Qua almeno dichiaratamente la "democrazia" (visto che non siamo ipocriti) non è di casa, qua vige per te, la regola numero 7. Stampatela e NON rompere i coglioni.

Io ingoiero tutta la merda che vuoi ma tu invece nella sostanza dei fatti cosa farai per non ingoiarla come me? Starai qui a cartellinare me?

MAGARI non la ingoiaste anche voi la merda :) Magari non pensante nel fondo del vostro cuore "ma a me che cazzo cambia"..

Per come la vedo io che ci siano quelli di bersani a mangiar soldi o che ci sian quelli di berlusconi cambia poco niente. L'unica cosa che deve fare lo stato italiano è tagliare le spese e questo mel aspetto piu da berlusconi che non da bersani o dipietro. Questo perchè berlusconi ha metodi diversi per crear consenso che non i sinistrodi che hanno un pelino meno visibilità.

Comunque ti sei reso si o no conto che quella foto era una farsa fatta apposta per sputtanare e che ci sei cascato e che altri ti son venuti dietro?

Ma tutto questo perchè era quello che tu volevi vedere e che questi altri volevano vedere.

Perchè se su fun uno post un immagine neutra vedi come tutti vedono tutte le stranezze e tutte le ipotesi fino ai rapimenti alieni. Mentre qui VOLEVATE vedere merda e merda avete visto.











P.s.

Io spero che non la polverini perda e che vinca la Bonino.. Ma io la mattina ascolto fisso radio radicale e quindi io, italiano medio, ho una certa stima per i radicali.

Eltarion
5th March 2010, 11:07
P.s.
Io spero che non la polverini perda e che vinca la Bonino.. Ma io la mattina ascolto fisso radio radicale e quindi io, italiano medio, ho una certa stima per i radicali.

vai a lavorare :hidenod:

Nazgul Tirith
5th March 2010, 11:10
Ti sei reso conto che sei arrivato solo te a fare polemica su quella foto random e ci sei cascato?

Che tutti gli altri l'hanno ignorata, visto che sotto c'era pure una foto d'epoca di richiamo?

No ma ora sono gli altri che devono accendere il cervello?

Che il punto che la foto che sia vera o meno, non glie ne frega niente a nessuno visto che la questione e' ben altra?

Kinson
5th March 2010, 11:20
Che poi a dirla tutta , possiamo parlare della polverini e fare filosofia sul gesto , ma rimane che cmq sia i saluti in stile di canio li facevano da sotto il palco .

Ma penso sia cmq tempo perso andare a discutere di queste cose che mi pare sia il problema minore visto il casino totale in cui siamo messi.

Io cmq penso che alla fine finiremo tutti a tarallucci e vino . Spero però che una volta tanto le cose vadano secondo regole una volta tanto .

marlborojack
5th March 2010, 11:20
PEEHHHH W silvio speriamo di vincere altre 8 champions voto PDL

Se mi promettesse le champions e di far sparire il pupazzo di devil may cry Galliani che ha lasciato lì quando ha deciso che il suo obiettivo erano 18 regioni con almeno 2 ... imbecilli direi, io voterei PDL a vita :nod:

Randolk
5th March 2010, 11:34
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs486.snc3/26585_1356152633524_1522733756_913920_4655506_n.jp g

:sneer::sneer::sneer:

Ipnotik
5th March 2010, 12:02
ma possibile che nel PdL nn ci sia nessuno che va contro corrente, che ammetta la cagata e che si scusi con gli elettori? Invece no, è colpa della sx, faremo tutto il necessario per cambiare cio, nn ci puo fermare nessuno... ma lol?
Ok è una trama da film di fantascienza

qualcuno c'è fortunatamente

http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/intervista-rotondi_bbca2050-2828-11df-84c9-00144f02aabe.shtml

Ha detto che i suoi colleghi di partito, a Roma, sono «una banda di incapaci».
«Vero, ho detto proprio così. Ma la sostanza è che la prima attività di un partito è presentare le liste e un partito che non ci riesce segnala una incapacità. Io non escludo che questi amici siano stati tenuti fuori dal tribunale con la violenza, ma faccio una domanda, ame stesso e a loro. Perché il primo partito del Paese si deve ridurre all’ultimo minuto del sabato per presentare le liste?».

marlborojack
5th March 2010, 12:06
qualcuno c'è fortunatamente
http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/intervista-rotondi_bbca2050-2828-11df-84c9-00144f02aabe.shtml
Ha detto che i suoi colleghi di partito, a Roma, sono «una banda di incapaci».
«Vero, ho detto proprio così. Ma la sostanza è che la prima attività di un partito è presentare le liste e un partito che non ci riesce segnala una incapacità. Io non escludo che questi amici siano stati tenuti fuori dal tribunale con la violenza, ma faccio una domanda, ame stesso e a loro. Perché il primo partito del Paese si deve ridurre all’ultimo minuto del sabato per presentare le liste?».

Nella pagina che hai linkato appare una pubblicità con Sean Connery che dice "è ora di tornare al buonsenso". Mai pubblicità fu più azzeccata :sneer:

Arthu
5th March 2010, 12:45
Che governino questi o la sinistra è uguale.
Infatti vince comunque l'inter.:oldmetal:

Alkabar
5th March 2010, 12:49
Che governino questi o la sinistra è uguale.
Infatti vince comunque hitler.:hidenod:

Fixed.

Arthu
5th March 2010, 12:50
Vorrei essere come Balotelli.
fixed²

Nazgul Tirith
5th March 2010, 14:25
non esistono negri italiani


final fix.

Hudlok
5th March 2010, 17:29
Ti sei reso conto che sei arrivato solo te a fare polemica su quella foto random e ci sei cascato?

Che tutti gli altri l'hanno ignorata, visto che sotto c'era pure una foto d'epoca di richiamo?

No ma ora sono gli altri che devono accendere il cervello?

Che il punto che la foto che sia vera o meno, non glie ne frega niente a nessuno visto che la questione e' ben altra?
Foto random? Hai preso la foto di sta donna e l'hai associato a mussolini! Ti sembra una roba RANDOM?
Sono arrivato solo io a far polemica su quella foto perchè pare che solo io l'abbia ritenuta assolutamente inverosimile mentre sono altri che ci son "cascati".


Il fatto che sia vera o meno non esite. La foto è falsa nel senso che si trata di un fermo immagine di un salutare come io avevo detto subito.

Il fatto che giri una foto fermata apposta sul "saluto romano" mostra la volontà di distorcere la realtà da parte di qualcuno. Sarebbe interessante capire da parte di chi.


Perchè qui il sembra si stia parlando di democrazia. Sembra si stia parlando se è democratico o meno cambiare una legge per colpa di un errore di una singola persona. Perchè l'errore di quella singola persona di fatto impedirebbe l'espressione della presunta volontà di un mucchio di elettori.

Imaggina che il tipo invece che a mangiarsi un panino si fosse schianato con la macchina.. In quel caso verosimilmente nessuno avrebbe avuto da ridire.

Ma il problema di quella foto è enorme perchè affinche la democrazia abbia senso ci devono essere dei cittadini con la C maiuscola e un informazione con la I maiuscola. Quella foto tu ed altri l'avete interpretata (per quanto ora tu cerchi di :climb:) come "la troia fa il saluto romanohhh fascistahh" e questo succede in questo covo di italiani intellettualmente superiori.




[SPOLIER]http://www.operaicontro.it/653/polverini.jpg[/SPOILER]




Caro nazgul guarda la sequenza dei reply

1

Ecco un immagine che riassume tutto come meglio non si poteva.

http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reproma/2010/03/04/1267727595520_01148281.jpg





"Saluti romani, cori da stadio e insulti alla Bonino. In poco meno di duemila hanno partecipato alla manifestazione organizzata in piazza Farnese dai sostenitori della candidata Renata Polverini contro l'esclusione della lista Pdl di Roma e provincia alle prossime regionali."
pugnetta a 2 mani inc (cit)

Se vabbeh sei sicuro che la tipa non stesse facendo un movimento da destra a sinistra tipo salutare il pubblico -.-??
Vuoi che se faceva un bel saluto romano non saltava fuori una foto fatta come dio comanda?
Dai su.


Ha ragione hudlok.Del resto chi è che non saluta slogandosi una spalla :nod:

Sieg Heil! Blut und Ehre! No sto solo muovendo la mano sisi :dumbnod::dumbnod::dumbnod::dumbnod::dumbnod:

:fffuuu:


e vedi poi avanti.. glansy convinto convinto!

Arthu
5th March 2010, 17:34
Quando hai finito di segarti su questa cosa che non gliene frega niente a nessuno fai un fischio.

Nazgul Tirith
5th March 2010, 17:36
Si ok hudlok te hai visto giusto e noi eravamo serissimi e ci siamo cascati.

Vai tranquillo torna nel tuo mondo hai ragione, se non capisci le cose manco quando uno te le dice chiaro e tondo c'e poco da fare.

Questa vicenda fin dal primo post e' stata presa ironicamente, perche prenderla seriamente ci sarebbe solo da piangere.

Ma vai tranquillo meno male che ci sei te che usi il cervello per tutti noi, e che capisci le cose te meglio pure di quando uno te le spiega!

GG.


Ps. Hudlok se non l'hai capito, non glie ne fotte un cazzo a nessuno della foto e dell'accomunamento ed i reply seguenti ci puoi arrivare pure te che erano giusto un "filino" ironici.

No ma bravo te!

Arthu
5th March 2010, 17:38
P.s. la polverini è ammessa alle elezioni :nod:

marlborojack
5th March 2010, 17:39
P.s. la polverini è ammessa alle elezioni :nod:

wut?

Nazgul Tirith
5th March 2010, 17:39
P.s. la polverini è ammessa alle elezioni :nod:


Ps. HI HITLER!


:rotfl:


/EDIT, non avevo letto il "covo d'italiani intelletualmente superiori". Addio hudlok. Te qua non hai gia nessuno tipo di diritto visto il tuo passato, insultare ti serve ancora meno.

Dryden
5th March 2010, 17:52
E' stato bello finchè è durato.

Warbarbie
5th March 2010, 17:53
:rotfl::rotfl::rotfl:

Arthu
5th March 2010, 17:55
Valigie?

McLove.
5th March 2010, 18:03
E' stato bello finchè è durato.

Ma purtroppo ogni cosa deve finire. :shrug:
:rotfl:

Warbarbie
5th March 2010, 18:04
piu che altro se non lo fai giocare nemmeno contro la sua ex squadra boh un acquisto piuttosto useless.

Dryden
5th March 2010, 18:05
Ma purtroppo ogni cosa deve finire. :shrug:
:rotfl:

L'armata dei fake :afraid:


piu che altro se non lo fai giocare nemmeno contro la sua ex squadra boh un acquisto piuttosto useless.

Wut ? Wrong thread ? :sneer:

McLove.
5th March 2010, 18:06
L'armata dei fake :afraid:

OMMERDA :afraid:

Ipnotik
5th March 2010, 18:58
E' stato bello finchè è durato.
:(

Glasny
5th March 2010, 20:54
Ma dai rendeva interessante la sezione, ora mi tocca spammare tl;dr su ogni thread :(

holysmoke
5th March 2010, 21:10
naz cosa hai fatto... piddi

nortis
5th March 2010, 21:29
Foto random? Hai preso la foto di sta donna e l'hai associato a mussolini! Ti sembra una roba RANDOM?
Sono arrivato solo io a far polemica su quella foto perchè pare che solo io l'abbia ritenuta assolutamente inverosimile mentre sono altri che ci son "cascati".
Il fatto che sia vera o meno non esite. La foto è falsa nel senso che si trata di un fermo immagine di un salutare come io avevo detto subito.
Il fatto che giri una foto fermata apposta sul "saluto romano" mostra la volontà di distorcere la realtà da parte di qualcuno. Sarebbe interessante capire da parte di chi.
Perchè qui il sembra si stia parlando di democrazia. Sembra si stia parlando se è democratico o meno cambiare una legge per colpa di un errore di una singola persona. Perchè l'errore di quella singola persona di fatto impedirebbe l'espressione della presunta volontà di un mucchio di elettori.
Imaggina che il tipo invece che a mangiarsi un panino si fosse schianato con la macchina.. In quel caso verosimilmente nessuno avrebbe avuto da ridire.
Ma il problema di quella foto è enorme perchè affinche la democrazia abbia senso ci devono essere dei cittadini con la C maiuscola e un informazione con la I maiuscola. Quella foto tu ed altri l'avete interpretata (per quanto ora tu cerchi di :climb:) come "la troia fa il saluto romanohhh fascistahh" e questo succede in questo covo di italiani intellettualmente superiori.
[SPOLIER]http://www.operaicontro.it/653/polverini.jpg[/SPOILER]
Caro nazgul guarda la sequenza dei reply
1
e vedi poi avanti.. glansy convinto convinto!
lol guarda che il mio era un virgolettato da repubblica.it, e mi segavo sul "meno di 2000", il saluto romano è solitamerda

saltaproc
5th March 2010, 21:31
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gifhttp://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gifhttp://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gifhttp://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gifhttp://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gif

Eltarion
5th March 2010, 21:38
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gif
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gif http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gif

fixed

Glasny
5th March 2010, 21:59
Come si chiama quello, un trifrog ?

Eltarion
5th March 2010, 22:00
Come si chiama quello, un trifrog ?

fuck yeah!

Xangar
5th March 2010, 22:24
naz cosa hai fatto... piddielle

fixed :confused:

Galandil
6th March 2010, 01:49
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/02/27/visualizza_new.html_1708895521.html

Non avevo dubbi. :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Il contenuto del decreto:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2010/03/05/visualizza_new.html_1730309607.html

"dovrebbe prevedere nell'art.1 che il diritto all'elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto."

:D

nortis
6th March 2010, 01:57
il Bersa ha gia detto che non collabora e Napoletano non credo firmi se non è condiviso... spero...

marlborojack
6th March 2010, 02:02
lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto

FUCK YEAH! :rain:

Glasny
6th March 2010, 02:04
Napolitano firma tutto crede ancora siano cambiali (semicit)

Controller
6th March 2010, 02:04
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/02/27/visualizza_new.html_1708895521.html

Non avevo dubbi. :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Il contenuto del decreto:

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2010/03/05/visualizza_new.html_1730309607.html

"dovrebbe prevedere nell'art.1 che il diritto all'elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto."

:D

Non sono un giurista ma se questo è Costituzionale bisogna cambiare la Costituzione..

Galandil
6th March 2010, 02:19
il Bersa ha gia detto che non collabora e Napoletano non credo firmi se non è condiviso... spero...

Napolitano ha GIA' firmato il decreto eh.

nortis
6th March 2010, 02:24
mado che schifo

Hagnar
6th March 2010, 02:40
Napolitano ha GIA' firmato il decreto eh.

Ma non mi dire! Focca la bindella, questa sì che è una sorpresa..... di solito non firma mai :confused:

Controller
6th March 2010, 02:46
Ma non mi dire! Focca la bindella, questa sì che è una sorpresa..... di solito non firma mai :confused:

Dirà un qualche bliblubla che lo ha fatto per la nazione per evitare sommosse bliblubla.
E pensare che sembrava quasi una persona seria, raga pochi cazzi, fino a quando potremo (ancora adesso possiamo?? :afraid:) il voto sarà l'unico messaggio che potremo mandare.
E non lo dico da sinistrorso...
Pensateci il giorno del voto al posto di spararvi le seghe davanti al PC.

Hardcore
6th March 2010, 02:48
Napolitano che firma..casualità, solitamente quando fa altro dichiariamo guerra alla Croazia.

Ipnotik
6th March 2010, 12:57
e Bersani dietro che fa finta di essere contrario a questo decreto firmato dal suo amico Napolitano :rotfl::rotfl::rotfl:

Praticamente il PD ha fatto l'inciucio salvando la faccia in vista delle elezioni. Rapido ed indolore. E hanno anche il coraggio di scendere in piazza.

NoeX
6th March 2010, 13:36
Mamma mia, non c'è veramente limite al peggio...
Napolitano è stato lento con la firma ahahah

Ipnotik
6th March 2010, 14:24
Mamma mia, non c'è veramente limite al peggio...
Napolitano è stato lento con la firma ahahah

di pietro dice che napolitano ha addirittura partecipato insieme al governo a scrivere quel decreto...robe da pazzi

adigirolam
6th March 2010, 14:40
una legge che impone di andare contro ad una legge, quanto manca alla dittatura? :/

holysmoke
6th March 2010, 14:41
una legge che impone di andare contro ad una legge, quanto manca alla dittatura? :/

wake up gia lo siamo...

http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2309/115/22/524584693/n524584693_1279284_4797.jpg

McLove.
6th March 2010, 14:50
eticamente quanto successo e' una merda ma ora non lasciatevi andare in commenti che non c'entrano un cazzo parlare di dittatura di costituzione e di norme perche iniziate a failare aoe come vi piace spesso fare.
non capisco perche visto che vi pronunciate cosi spesso su norme e diritto nn vi siate iscritti tutti a giurisprudenza e vi siate iscritti ad altre facolta'..
sull' anticostituzinalita' e' possibile che possa essere ravvisato qualche censura, si sa mai ma ricordate che il PdR e' il primo garante della costituzione ed altre volte ha sollevato dubbi di legittimità ed anzi sembra che abbia accettato di firmare proprio per far rispettare un art della cost cioè il 48 che sancisce proprio il diritto di voto ("Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge"). Perche in questo caso ci dovrebbe essere l'impeachment come dice di pietro e nella altre in cui non si e' pronunciato con favore invece no?
inoltre c'e' poco da fare commenti su una legge che che impone di andare contro una legge, non e' cosi.
Le norme abrogano a volte le altre, esattamente una legge che va contro una legge, per dirla potabile,e succede sempre. Ma in tal caso e' anche differente dato che e' un decreto che impone un interpretazione ad un regolamento.
i discorsi della dittatura sono stronzate.
critiche etiche quante ne volete, sono il primo a farle e' ridicolo quanto successo, ma da un punto di vista giuridico a meno che non si dovesse pronunciare la corte costituzionale, ma non ravvedo evidenti motivi , poi non sono un costituzionalista magari ci sono e si deve aspettare,ma non c'e' niente che non potessero fare giuridicamente e legalmente.
cercare un attinenza giuridica e' il solito giochino di voler inasprire una critica etica soggettiva con un fondo di base normativa quindi renderla oggettiva cosi per renderere piu autorevole o pregnante la critica... ma devono esserci pero i presupposti o si dicono stronzate :shrug:


edit: onde evitare che i filobolscevichi mi stritolino le gonadi che sono gia stanche non sto minimizzando il fatto che lo ripeto per la terza volta e' una merda, ma va collocato nella sua giusta dimensione imho, come ogni cosa.

Eltarion
6th March 2010, 14:58
no davvero, questo è davvero troppo. Passino le leggi per salvarsi il culo dai processi, passino le figure di merda che ci fanno fare all'estero...ma i decretini ad hoc per scavalcare le regole proprio no.

Poi ci si chiede perchè gli italiani sono portati ad essere antigovernativi. Non pagano le tasse. Non rispettano le regole...Vorrei ben vedere, se questo è l'esempio che viene dato.

Sono davvero oltremodo schifato. Spero ardentemente che muoiano il prima possibile.

McLove.
6th March 2010, 15:02
passino le figure di merda che ci fanno fare all'estero....

ot
ma guarda le figure di merda all estero contano il giusto.. ieri la stampa francese era tutta focalizzata sul caso di carla bruni che non si era messa il reggiseno in una cena istituzionale... esticazzi :rotfl:

Eltarion
6th March 2010, 15:02
ot
ma guarda le figure di merda all estero contano il giusto.. ieri la stampa francese era tutta focalizzata sul caso di carla bruni che non si era messa il reggiseno in una cena istituzionale... esticazzi :rotfl:

:drool::drool::drool::drool:

Rayvaughan
6th March 2010, 15:04
wake up gia lo siamo...

http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v2309/115/22/524584693/n524584693_1279284_4797.jpg
lol bellissimo quel bollino, ne stampo subito un tot :rotfl:

Galandil
6th March 2010, 15:43
Mc, a parte che siamo ovviamente tutti d'accordo che eticamente e moralmente questa è una delle più grandi merdate fatte dal nano & co. (come se nn bastassero le altre, vabbé), so perfettamente che le leggi (e/o i decreti) nuove spesso vanno a modificare e/o anche contraddire le vecchie, e ciò è sacrosanto altrimenti saremmo tutti fermi a legislature legate a periodi più vecchi di un secolo fa.

La cosa che però io trovo ridicola è che tali legge/decreti possano avere valore RETROATTIVO: va bene dire che in questo caso c'era un "vuoto" interpretativo, va bene colmarlo, ma facciamolo valere per la PROSSIMA volta, così è troppo "comodo" e vergognoso.

Cioé, per estendere all'eccesso il discorso, io domani vengo giudicato colpevole di un reato X penale, e poi mi faccio il decreto ad hoc, valido retroattivamente, per dire che quel reato X non esiste più penalmente. E visto che i reati vengono stabiliti dalla legge e non dalla costituzione, le jeux sons fait. O no? :)

Ipnotik
6th March 2010, 15:54
" Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto."

secondo me è questa parte che rischia di essere considerata incostituzionale. Come si fa a limitare quella seconda interpretazione ("lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto.") soltanto a 2 regioni?
E tutte le liste che si sono presentate in ritardo nelle altre regioni?

C'è una disparità di trattamento assolutamente irragionevole :scratch: la ragionevolezza non può essere ritrovata nell'art 48, perchè altrimenti si estendeva a tutte le regioni la solita regola.
Poi secondo me quel regolamento aveva proprio lo scopo di tutelare il diritto di voto dei cittadini, fissando un termine ultimo in cui si potevano presentare le liste per evitare che le liste si presentassero troppo tardi senza neanche rendere quelle liste conoscibili adeguamente agli elettori.

Ma poi se questo decreto sarà considerato incostituzionale (ormai dopo le elezioni), alle elezioni cosa accadrà? Saranno invalidate oppure rimarranno lo stesso valide?

adigirolam
6th March 2010, 15:59
eticamente quanto successo e' una merda ma ora non lasciatevi andare in commenti che non c'entrano un cazzo parlare di dittatura di costituzione e di norme perche iniziate a failare aoe come vi piace spesso fare.
non capisco perche visto che vi pronunciate cosi spesso su norme e diritto nn vi siate iscritti tutti a giurisprudenza e vi siate iscritti ad altre facolta'..
sull' anticostituzinalita' e' possibile che possa essere ravvisato qualche censura, si sa mai ma ricordate che il PdR e' il primo garante della costituzione ed altre volte ha sollevato dubbi di legittimità ed anzi sembra che abbia accettato di firmare proprio per far rispettare un art della cost cioè il 48 che sancisce proprio il diritto di voto ("Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge"). Perche in questo caso ci dovrebbe essere l'impeachment come dice di pietro e nella altre in cui non si e' pronunciato con favore invece no?
inoltre c'e' poco da fare commenti su una legge che che impone di andare contro una legge, non e' cosi.
Le norme abrogano a volte le altre, esattamente una legge che va contro una legge, per dirla potabile,e succede sempre. Ma in tal caso e' anche differente dato che e' un decreto che impone un interpretazione ad un regolamento.
i discorsi della dittatura sono stronzate.
critiche etiche quante ne volete, sono il primo a farle e' ridicolo quanto successo, ma da un punto di vista giuridico a meno che non si dovesse pronunciare la corte costituzionale, ma non ravvedo evidenti motivi , poi non sono un costituzionalista magari ci sono e si deve aspettare,ma non c'e' niente che non potessero fare giuridicamente e legalmente.
cercare un attinenza giuridica e' il solito giochino di voler inasprire una critica etica soggettiva con un fondo di base normativa quindi renderla oggettiva cosi per renderere piu autorevole o pregnante la critica... ma devono esserci pero i presupposti o si dicono stronzate :shrug:


edit: onde evitare che i filobolscevichi mi stritolino le gonadi che sono gia stanche non sto minimizzando il fatto che lo ripeto per la terza volta e' una merda, ma va collocato nella sua giusta dimensione imho, come ogni cosa.

credo tu abbia capito cosa intendessi,no ? : )

McLove.
6th March 2010, 16:12
Mc, a parte che siamo ovviamente tutti d'accordo che eticamente e moralmente questa è una delle più grandi merdate fatte dal nano & co. (come se nn bastassero le altre, vabbé), so perfettamente che le leggi (e/o i decreti) nuove spesso vanno a modificare e/o anche contraddire le vecchie, e ciò è sacrosanto altrimenti saremmo tutti fermi a legislature legate a periodi più vecchi di un secolo fa.
La cosa che però io trovo ridicola è che tali legge/decreti possano avere valore RETROATTIVO: va bene dire che in questo caso c'era un "vuoto" interpretativo, va bene colmarlo, ma facciamolo valere per la PROSSIMA volta, così è troppo "comodo" e vergognoso.

guarda che se non erro il decreto riguarda la interpretazione della norma ed e' già stato pubblicato nella gazzetta ufficiale stamani quindi potrà essere adoperato dal tar lunedi. tecnicamente non c'e' alcuna retroattivita'
fermo restando che appunto nel merito se serve un interpretazione, cosa di cui non ne sono convinto io per primo, ha poco senso dire vabbe ora e' andata come andata e poi si vede alla prossima.
quindi e' un aut aut o serve l'interpretazione o non serve, imho.

il fatto che non si sia intervenuto dopo ha di fatto cambiato le carte dato che in prima battuta il governo aveva proposto un decreto ritenuto inaccettabile da napolitano, inoltre perche se si aspettava la pronuncia del tar allora i problemi sarebbero stati veramente più grandi.

cioe il discorso e molto più semplice visto la faziosita delle parti e si scadrebbe nella contraddizione prima una parte indica il rispetto delle regole e poi piscia sulla regole che vengono, a quanto ne sappiamo, proposte con un iter legislativo giuridicamente ineccepibile.
oltretutto se l'intento del Pdr e' realmente quello di tutelare il 48 cost, sinceramente di una norma talmente blanda nella gerarchia delle norme come un regolamento frega un cazzo ubi major minor cessat




Cioé, per estendere all'eccesso il discorso, io domani vengo giudicato colpevole di un reato X penale, e poi mi faccio il decreto ad hoc, valido retroattivamente, per dire che quel reato X non esiste più penalmente. E visto che i reati vengono stabiliti dalla legge e non dalla costituzione, le jeux sons fait. O no? :)

sul penale il discorso sarebbe più complesso data la irrettroattivita della legge penale o meglio la irretroattività che va contro il favor rei. Di fatto una norma più favorevole al reo può essere retroattiva e capita spesissimo, non l'opposto, chiaramente se non vi e' stato giudicato penale.

considera che poi come ha detto lo stesso presidente della repubblica c'era il rischio che qualora si fosse andati alle urne senza l'accettazione di quelle liste in seguito le elezioni potevano essere invalidate, ampliando ancora di piu il caos

quindi ritengo abbia scelto una via intermedia che salva capre e cavoli

eticamente rimane una porcheria ma sinceramente legalmente a meno di censure della corte cost (e con l'idea tutt'altro che peregrina che se non si fosse trovato un modo per uscire dalla situazione le elezioni senza l'ammissione di quelle liste potevano anche esseere invalidate, parola di Napolitano) c'e' poco da attaccarsi a cavilli che non ci sono.

Controller
6th March 2010, 16:13
Cmq se non ho capito male, essendo un decreto interpretativo, vale per aiutare (:rotfl:) i giudici (vedi Tar in questo momento) ad interpretare la situazione.
Quindi se i giudici dovessero trovare qualche cavillo non previsto da questo decreto potrebbero cmq invalidare le liste.
O sbaglio?

Edit: mentre scrivevo ha postato Mc e penso che abbia già risposto.
Edit 2: Non da lunedi, in Lombardia è in corso la seduta straordinaria del Tar da qualche ora e dicono che verso le 17 ci dovrebbe essere la risposta ai sensi del decreto.

Galandil
6th March 2010, 16:17
qualora si fosse andati alle urne senza l'accettazione di quelle liste in seguito le elezioni potevano essere invalidate, ampliando ancora di piu il caos

Mi spieghi perché c'era/c'è il rischio di elezioni invalidate?

Un partito/lista ha tempo fino all'ora X del giorno Y per presentare la propria "iscrizione" alle elezioni. Non presenta la lista in tempo, di conseguenza non può partecipare alle elezioni. Questo come potrebbe in qualche modo invalidare l'elezione?

McLove.
6th March 2010, 16:24
Mi spieghi perché c'era/c'è il rischio di elezioni invalidate?
Un partito/lista ha tempo fino all'ora X del giorno Y per presentare la propria "iscrizione" alle elezioni. Non presenta la lista in tempo, di conseguenza non può partecipare alle elezioni. Questo come potrebbe in qualche modo invalidare l'elezione?

perche e' un regolamento una delle fonti normative piu blande che esistano.

e quando hai un art della costituzione, massima norma nelle gerarchia delle fonti che indica al 48
"il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge."
e ti trovi nella situazione paradossale che alcuni elettori non possono esprimere DI FATTO la loro preferenza, anche se la colpa e' del panino etc, giuristi e dottrina ci vanno a nozze potendo anche in modo tutt'altro che pretestuoso valutare di come ad esempio il regolamento sia fatto col culo.

inoltre ci sono anche altri aspetti dottrinali di cui sentivo parlare ma non ho approfondito ad esempio che il discorso della iscrizione serve semplicemente burocraticamente ad indicare l'esistenza di un partito politico, nel senso che non e' il primo pirla, come io o te, che si presenta ma e' un Gran pirla che ha altri tanti pirla che lo voteranno quindi potrebbe essere rappresentativo di qualcuno e quindi si accetta che concorra alla elezioni, sostanzialmente e' un argine al fatto che si possano presentare tutti alle elezioni, questo e' nella sostanza una distinzione tra semplici pirla e Gran prila.
Qua stiamo parlando di liste in seno ad un partito che e' al governo e che non e' di nuova creazione, quindi si potrebbe anche mettere in dubbio la stessa necessita di presentazione delle liste.

chiaramente e' cmq un troiaio dove ognuno dice la sua per tirare acqua al suo mulino, cosa che mi schifa ancora di piu sul panorama politico italiano _tutto_

penso che onde evitare ancora più scontri e chissà cosa per questo napolitano abbia deciso per questa soluzione.

Galandil
6th March 2010, 16:27
Allora è un bel troiaio. Una delle tante possibilità in merito che mi viene in mente è che, in futuro, si potrebbe allora anche decidere di far skippare ai partiti nazionali la presentazione delle liste, mentre alla liste civiche create ad hoc per l'elezione locale no, il che sarebbe altrettanto assurdo e ridicolo, un altro passo verso il consolidamento del potere "costituito" dei grandi partiti a sfavore delle liste che nascono "dalla base"... pessismo e fastidio totale. :bored:

marlborojack
6th March 2010, 16:33
comunque è logicamente un po' paradossale che la lista faccia ricorso al Tar perchè i termini di presentazione sono scaduti e il tar decida sulla base di un decreto che modifica il termine, a rigor di logica quel termine ormai è passato il ricorso non dovrebbe essere vinto perchè il termine è magicamente ripoppato grazie ad un decreto. Non sarà retroattivo per il significato giuridico del termine, ma comunque agisce su un termine che si è chiuso nel passato

Poi meglio così che altre N settimane a parlare di sta storia, elezioni invalidate, ecc..., penso sia stato quello il pensiero di Napolitano, anche senza contare i cittadini che contavano di poter votare quella lista e che per l'incompetenza di chi di dovere han rischiato di non poterla votare

McLove.
6th March 2010, 16:34
Allora è un bel troiaio. Una delle tante possibilità in merito che mi viene in mente è che, in futuro, si potrebbe allora anche decidere di far skippare ai partiti nazionali la presentazione delle liste, mentre alla liste civiche create ad hoc per l'elezione locale no, il che sarebbe altrettanto assurdo e ridicolo, un altro passo verso il consolidamento del potere "costituito" dei grandi partiti a sfavore delle liste che nascono "dalla base"... pessismo e fastidio totale. :bored:
si un altra bella salsiccia di merda da ingoiare per colpa di questi dilettanti allo sbaraglio sia quelli da un lato che sono talmente dilettanti che non riescono a presentare dei documenti entro una data ed altri dilettanti che pur di licciare potere si attaccano a tutto, non hai fatto in tempo gnegne.
pessimismo e fastidio veramente.


Poi meglio così che altre N settimane a parlare di sta storia, elezioni invalidate, ecc..., penso sia stato quello il pensiero di Napolitano, anche senza contare i cittadini che contavano di poter votare quella lista e che per l'incompetenza di chi di dovere han rischiato di non poterla votare
imho se ne parlerà ancora per tot settimane anche perché le dichiarazioni politiche potrebbero avere un proseguo, vedi quella decisamente grave fatta dal solito quaquaraqua di pietro criticato aoe, che spesso si scorda che la sua immunità non vale vs il PdR, infatti per questo era già stato condannato.
Insomma ci scasseranno la minchia per mesi :shrug:

Ipnotik
6th March 2010, 16:40
Le elezioni non sarebbero mai state invalidate.

Abbiamo un articolo 48 che tutela il diritto di voto. Abbiamo un regolamento che tutela proprio quel diritto di voto determinando un termine ultimo di presentazione delle liste (regolamento che ha escluso anche numerose liste in passato, giustamente).

Ora abbiamo avuto un partito che non ha presentato le liste nei termini, è il primo partito italiano. Perchè si dovrebbero invalidare le elezioni? Anche in questo caso ci sarebbe un trattamento di favore per quel partito rispetto a tutte le altre liste escluse precedentemente, il trattamento di favore sarebbe stato irragionevole.

C'erano delle regole, le regole non sono state rispettate, chi non le ha rispettate ha danneggiato il diritto di voto degli elettori. Punto. Dovevano pensarci prima se volevano interpretare meglio il regolamento.

McLove.
6th March 2010, 16:48
Le elezioni non sarebbero mai state invalidate.
Abbiamo un articolo 48 che tutela il diritto di voto. Abbiamo un regolamento che tutela proprio quel diritto di voto determinando un termine ultimo di presentazione delle liste (regolamento che ha escluso anche numerose liste in passato, giustamente).
Ora abbiamo avuto un partito che non ha presentato le liste nei termini, è il primo partito italiano. Perchè si dovrebbero invalidare le elezioni? Anche in questo caso ci sarebbe un trattamento di favore per quel partito rispetto a tutte le altre liste escluse precedentemente, il trattamento di favore sarebbe stato irragionevole.
C'erano delle regole, le regole non sono state rispettate, chi non le ha rispettate ha danneggiato il diritto di voto degli elettori. Punto. Dovevano pensarci prima se volevano interpretare meglio il regolamento.


quindi secondo te il presidente della repubblica ha detto una stronzata solamente per lavarsene le mani? e cosa sei il figlio di Di pietro? :rotfl:

quindi dall alto della tua preparazione giurisprudenziale (sei iscritto a giurisprudenza con scarso merito vedo) tu credi che se esiste un regolamento che per il rispetto del quale tot elettori non possono estrinsecare il loro sacrosanto e costituzionalmente garantito diritto di voto, non freghi un cazzo a nessuno.

complimenti eh, al di la della gerarchia delle norme, abbiamo un irregolarita formale che piscia in testa ad un diritto sostanziale e costituzionale.
gratz!

Erfico
6th March 2010, 17:09
Secondo me, la colpa è come al solito del megalomanismo del nano.
Se avesse ammesso l'errore, avesse chiesto alla sinistra la riammissione delle liste, abbassando il capo, imho la sinistra avrebbe dato l'ok (altrimenti la figura da cioccolataio la facevano loro).
Ma lui no, ha sbagliato e ha urlato al complotto. E' per quello che quell'uomo è un male per il paese. Lui non sbaglia, se succede qualcosa è colpa degli altri, mai dei suoi.

Drako
6th March 2010, 17:17
tanto a parti invertite sarebbe successo lo stesso troiaio. starebbe ai cittadini ora non far vincere un partito che si è comunque rivelato poco serio, se come no :sneer:

Erfico
6th March 2010, 17:32
se il 90% dei cittadini leggesse anche i giornali oltre a vedere i servizi faziosi delle reti mediaset o rai... magari... ma....

Ipnotik
6th March 2010, 17:50
quindi secondo te il presidente della repubblica ha detto una stronzata solamente per lavarsene le mani? e cosa sei il figlio di Di pietro? :rotfl:

quindi dall alto della tua preparazione giurisprudenziale (sei iscritto a giurisprudenza con scarso merito vedo) tu credi che se esiste un regolamento che per il rispetto del quale tot elettori non possono estrinsecare il loro sacrosanto e costituzionalmente garantito diritto di voto, non freghi un cazzo a nessuno.

complimenti eh, al di la della gerarchia delle norme, abbiamo un irregolarita formale che piscia in testa ad un diritto sostanziale e costituzionale.
gratz!

solite offese personali, soliti contenuti sterili.

Il regolamento non vieta agli elettori di votare. E' la violazione di quel regolamento che non permette agli elettori di votare per la lista presentata fuori dai termini. La colpa è del regolamento? No, è di chi ha presentato la lista fuori dai termini.

Perchè allora non sono state invalidate anche le elezioni regionali nel 2005 visto che sono stati esclusi anche li molti partiti minori, e quindi è stato leso il mio diritto di voto perchè non mi è stato possibile scegliere tra quei partiti esclusi chi votare?
Nel 2005 non era violato il diritto di voto ed ora improvvisamente si?

powerdegre
6th March 2010, 18:00
solite offese personali, soliti contenuti sterili.
Il regolamento non vieta agli elettori di votare. E' la violazione di quel regolamento che non permette agli elettori di votare per la lista presentata fuori dai termini. La colpa è del regolamento? No, è di chi ha presentato la lista fuori dai termini.
Perchè allora non sono state invalidate anche le elezioni regionali nel 2005 visto che sono stati esclusi anche li molti partiti minori, e quindi è stato leso il mio diritto di voto perchè non mi è stato possibile scegliere tra quei partiti esclusi chi votare?
Nel 2005 non era violato il diritto di voto ed ora improvvisamente si?
Da quel che ho capito, essendo un grande partito, quello che e' attualmente il partito di maggioranza, e' ovvio come tanti italiani l'abbiano votato ed abbiano a cuore di votarlo ancora.

Non permettendogli di votare rischieresti di non rimandarli al governo violando costituzionale diritto di voto dei cittadini che li supportano.

Di quello che succede ai partiti della fregna che prendono lo 0.4% non fotte niente a nessuno perche' non cambierebbero la situazione, mentre qui si parla di alterare drammaticamente il risultato del voto.

Ipnotik
6th March 2010, 18:02
che poi c'è anche la legge 400/88 che rimanda direttamente all'art 72 della cost che dicono che il governo tramite decreti non può emettere provvedimenti in materia elettorale.

Ora lo vogliono far passare per un semplice decreto interpretativo ma da quello che si può leggere per ora a me sembra proprio una modifica altro che interpretazione autentica :achehm:

Controller
6th March 2010, 18:06
Cmq l'Art. 48, secondo un interpretazione logica, parla di voto nazionale e non regionale.
Anche perchè se lo dovessimo interpretare letteralmente dovrebbe valere anche per le poll di questo forum per eleggere il più stronzo del mese.

Nazgul Tirith
6th March 2010, 18:13
Cmq l'Art. 48, secondo un interpretazione logica, parla di voto nazionale e non regionale.
Anche perchè se lo dovessimo interpretare letteralmente dovrebbe valere anche per le poll di questo forum per eleggere il più stronzo del mese.


Tranquillo, Napolitano mi ha firmato la delibera per fare qualsiasi tipo di sondaggio con qualsiasi tipo di discriminazione e/o gomblotto.

Controller
6th March 2010, 18:16
Tranquillo, Napolitano mi ha firmato la delibera per fare qualsiasi tipo di sondaggio con qualsiasi tipo di discriminazione e/o gomblotto.

Non ne dubitavo, ormai firma tutto, vado subito a portargli un assegno in bianco da firmare :confused:

Ipnotik
6th March 2010, 18:17
Tranquillo, Napolitano mi ha firmato la delibera per fare qualsiasi tipo di sondaggio con qualsiasi tipo di discriminazione e/o gomblotto.

:fffuuu::fffuuu:

powerdegre
6th March 2010, 18:32
Tranquillo, Napolitano mi ha firmato la delibera per fare qualsiasi tipo di sondaggio con qualsiasi tipo di discriminazione e/o gomblotto.
Moriremo tutti!

Palur
6th March 2010, 18:41
eticamente quanto successo e' una merda ma ora non lasciatevi andare in commenti che non c'entrano un cazzo parlare di dittatura di costituzione e di norme perche iniziate a failare aoe come vi piace spesso fare.
non capisco perche visto che vi pronunciate cosi spesso su norme e diritto nn vi siate iscritti tutti a giurisprudenza e vi siate iscritti ad altre facolta'..
sull' anticostituzinalita' e' possibile che possa essere ravvisato qualche censura, si sa mai ma ricordate che il PdR e' il primo garante della costituzione ed altre volte ha sollevato dubbi di legittimità ed anzi sembra che abbia accettato di firmare proprio per far rispettare un art della cost cioè il 48 che sancisce proprio il diritto di voto ("Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge"). Perche in questo caso ci dovrebbe essere l'impeachment come dice di pietro e nella altre in cui non si e' pronunciato con favore invece no?
inoltre c'e' poco da fare commenti su una legge che che impone di andare contro una legge, non e' cosi.
Le norme abrogano a volte le altre, esattamente una legge che va contro una legge, per dirla potabile,e succede sempre. Ma in tal caso e' anche differente dato che e' un decreto che impone un interpretazione ad un regolamento.
i discorsi della dittatura sono stronzate.
critiche etiche quante ne volete, sono il primo a farle e' ridicolo quanto successo, ma da un punto di vista giuridico a meno che non si dovesse pronunciare la corte costituzionale, ma non ravvedo evidenti motivi , poi non sono un costituzionalista magari ci sono e si deve aspettare,ma non c'e' niente che non potessero fare giuridicamente e legalmente.
cercare un attinenza giuridica e' il solito giochino di voler inasprire una critica etica soggettiva con un fondo di base normativa quindi renderla oggettiva cosi per renderere piu autorevole o pregnante la critica... ma devono esserci pero i presupposti o si dicono stronzate :shrug:


edit: onde evitare che i filobolscevichi mi stritolino le gonadi che sono gia stanche non sto minimizzando il fatto che lo ripeto per la terza volta e' una merda, ma va collocato nella sua giusta dimensione imho, come ogni cosa.
sai bene che sono filo bolscevico .
Malgrado questo mi chiedo cosa altro avrebbe potuto fare napolitano , se una legge è formalmente corretta lui la deve firmare . punto.
Che i filofascistelli pero si vergognino della "campagna d'odio"(citazione colta) sul non ci vogliono far votare (ma chi?) , vogliono impedire a berlusconi di smantellare la casta (ma chi???) etc etc su una cialtroneria che dipende solo e unicamente da loro.
Perche la mancata raccolta delle firme è e rimane una cosa interna al pdl senza alcuna responsabilità da parte esterna , sia ben chiaro . Se sia a causa di un panino , di cialtroneria diffusa o di lotte interne io non lo so ma è chiarissimo che ste cazzate nascono e muoiono dentro quel partito .
Cioe quell'idiota di la russa voleva fare la marcia su roma , ma vergognatevi ...
Ah tanto per chiudere in bellezza , un ministro che dichiara che non risponde di quello che succede è DA GALERA . Lo scrivo per renderlo noto e chiaro.

jamino
6th March 2010, 18:49
Ragazzi il problema è politico, non giuridico.

Qui c'è una classe politica che "abusa" del sui leggittimo ruolo di elggiferare per modificare le norme a secondo della sua convenienza con un'opposizione ugualemente corresponsabile in quanto su un tema come questo un'oppszione seria chiama veramente la gente in piazza. La cosa triste è che il problrma non è limitiato alal classe politica, visto che a quanto pare al popolo italiano questa classe politica sta più che bene, visto che la vota....


Disgustorama...

McLove.
6th March 2010, 18:51
sai bene che sono filo bolscevico .
Malgrado questo mi chiedo cosa altro avrebbe potuto fare napolitano , se una legge è formalmente corretta lui la deve firmare . punto.

ed infatti sono perfettamente d'accordo e mi viene da ridere alle varie tesi che vogliono napolitano asservito al governo o la varie tesi complottistiche/sensazionalistiche




Che i filofascistelli pero si vergognino della "campagna d'odio"(citazione colta) sul non ci vogliono far firmare (ma chi?) , vogliono impedire a berlusconi di smantellare la casta (ma chi???) etc etc su una cialtroneria che dipende solo e unicamente da loro.
Perche la mancata raccolta delle firme è e rimane una cosa interna al pdl senza alcuna responsabilità da parte esterna , sia ben chiaro . Se sia a causa di un panino , di cialtroneria diffusa o di lotte interne io non lo so ma è chiarissimo che ste cazzate nascono e muoiono dentro quel partito .
Cioe quell'idiota di la russa voleva fare la marcia su roma , ma vergognatevi ...
Ah tanto per chiudere in bellezza , un ministro che dichiara che non risponde di quello che succede è DA GALERA . Lo scrivo per renderlo noto e chiaro.

anche su questo sono d'accordo infatti ho sempre commentato con un ricco lol sia all accaduto che alle varie esternazioni come quelle di la russa.

infatti ho cercato di impostare un discorso sulla base dei fatti e dati, mostrati da un organo che e' ,e dovrebbe essere, superpartes come il Pdr e senza andare in un analisi morale. Certo se qua pero si vuole affermare che non c'era pericolo che l'elezione venisse invalidata per corroborare la tesi come quella di un cretino come di Pietro allora stiamo freschi.

Proprio perché delle tesi che vedono da un lato il Pdr asservito al governo e dall altro il pdl vittima del sistema (sono vittima della loro inettitudine) sinceramente non so che farmene se non lavarmene i coglioni.


Cmq l'Art. 48, secondo un interpretazione logica, parla di voto nazionale e non regionale.
Anche perchè se lo dovessimo interpretare letteralmente dovrebbe valere anche per le poll di questo forum per eleggere il più stronzo del mese.

no parla di diritto di voto non specifica ne in un modo ne nell altro, sherlock


edit typo

Controller
6th March 2010, 18:53
no parla di diritto di voto non specifica ne in un modo ne nell altro, sherlock

Ok, al prossimo poll su Wayne farò intervenire la Corte costituzionale per la verifica dell'età allora, Watson

Palur
6th March 2010, 18:57
[QUOTE=Palur;1544201]sai bene che sono filo bolscevico .
Malgrado questo mi chiedo cosa altro avrebbe potuto fare napolitano , se una legge è formalmente corretta lui la deve firmare . punto.
[quote]
ed infatti sono perfettamente d'accordo e mi viene da ridere alle varie tesi che voglino napolitano asservito al governo o la varie tesi complottistiche/sensazionalistiche
anche su questo sono d'accordo infatti ho sempre commentato con un ricco lol sia all accaduto che alle varie esternazioni come quelle di la russa.
infatti ho cercato di impostare un discorso sulla base dei fatti e dati, mostrati da un organo che e' e dovrebbe essere superpartes come il Pdr e senza andare in un analisi morale. certo se qua pero si vuole affermare che non c'era pericolo che l'elezione venisse invalidata per corroborare la tesi come quella di un crretino come di Pietro allora stiamo freschi.
Proprio perché delle tesi che vedono da un lato il Pdr asservito al governo e dall altro il pdl vittima del sistema 8sono vittima della loro inettitudine) sinceramente non so che farmene se non lavarmene i coglioni.
no parla di diritto di voto non specifica ne in un modo ne nell altro, sherlock
per na volta che siamo daccorto stappo il barolo .............

McLove.
6th March 2010, 18:58
Ragazzi il problema è politico, non giuridico.

Qui c'è una classe politica che "abusa" del sui leggittimo ruolo di elggiferare per modificare le norme a secondo della sua convenienza con un'opposizione ugualemente corresponsabile in quanto su un tema come questo un'oppszione seria chiama veramente la gente in piazza. La cosa triste è che il problrma non è limitiato alal classe politica, visto che a quanto pare al popolo italiano questa classe politica sta più che bene, visto che la vota....


Disgustorama...

sono sommi capi d'accordo ma c'e' un problema di fondo anzi due che trascuri.
il primo e' un assioma di logica nel senso che se un partito politico ha la maggioranza e rispetta le norme secondo cui può legiferare può legiferare nel suo interesse, perche questa e' la politica.
In tal caso come in tanti altri, sia chiaro, ha un palese interesse ma non si deve trovare la stronzata giuridica per dare enfasi ad un problema prettamente politico come tu stesso imho giustamente affermi.
Puo legiferare come vuole, molti invece pensano che legiferare nel proprio interesse (chiaramente un interesse politico o astratto e non personale) rientri sempre nell inciucio o nel caso di B che si fa le leggine per avere impunita'..le due cose vanno ben tenute distinte.

l'altro problema che trascuri, a mio modesto avviso e' che secondo me trasurate molti di voi sisinistrorsi e' che ormai le sinistre _tutte_ fondano la politica sul "trucchetto" che sia il processo o sia un regolamento o un infrazione. in risposta ad i whine del nano o alla politica del nano non mi interessa il fatto e' che questo ricorso a "tutto" ormai e' divenuto un modo di fare politica, deleterio per le stesse sinistre. che passano sempre di piu per whiner "vorei ma non posso che al posto di essere un alternativa e solo gente che vuole arrivare la dove non c'arriva.

ora eticamente e' anche assurdo che una componente politica voglia vincere un elezione basandosi semplicemente su un irregolarita formale della presentazine delle liste, io, sempre parlando di etica la vedo come "l'importante e' che vinciamo non interesa come", cioe' biasimabile, esattamente come si biasima eticamente il ricorso al decreto dalla parte opposta.
Quando secondo logica e buonsenso o anche etica (quella che avrebbe dovuto far si che il pdl notato l'errore si ficcasse una nerchia in bocca ad aiutare lo starsi zitti) un elezione e' tutta la politica, si dovrebbe basare sull'ottenere il consenso dei votanti non sui mezzucci da utilizzare.
ora se la politica si basa sui mezzucci di norme ad hoc per uno e altri mezzucci per gli altri, per me vanno tutti nel cesso moralmente e si deve tirare la catena, senza distinzione alcuna.


@ipnotick se tu scrivi stronzate e' chiaro che mi riferisco a te. al posto di whinare vatti a studiare qualcosa che non copi incolli dal sito dell Idv, lo dico nel tuo interesse, eh

McLove.
6th March 2010, 19:00
Ok, al prossimo poll su Wayne farò intervenire la Corte costituzionale per la verifica dell'età allora, Watson

nel tuo caso nriferisciti a me non con watson , ti permetto di chiamarmi, Signore. :thumbup:

Controller
6th March 2010, 19:01
nel tuo caso nriferisciti a me non con watson , ti permetto di chiamarmi, Signore. :thumbup:

No, Watson è il tirapiedi di Sherlock non cerchiamo di cambiare le carte in tavola!

McLove.
6th March 2010, 19:04
No, Watson è il tirapiedi di Sherlock non cerchiamo di cambiare le carte in tavola!
si ma tu vali un pelo del mio cazzo, Mr cartelladadietro, tuo signore va bene. :thumbup:
:rotfl:

Ipnotik
6th March 2010, 19:28
@ipnotick se tu scrivi stronzate e' chiaro che mi riferisco a te. al posto di whinare vatti a studiare qualcosa che non copi incolli dal sito dell Idv, lo dico nel tuo interesse, eh

mai visitato il sito di idv, se scrivono le stesse cose che scrivo io sono loro che copypastano da me :wife:

nortis
6th March 2010, 19:37
Non ho voglia di leggere le ultime 2 pag perchè sta storia mi sta facendo girare le palle a 1000, ma se c'è una cosa che particolarmente non ne posso più di sentire è sta (IMO ovviemente) puttanata del art 48... eccerto che si è liberi di votare, ma se un ballerino arriva con3 ore di ritardo alla gara di ballo, non è che i giudici non sono stati lasciati liberi di darli un voto, è l'idiota di un ballerino che si è eliminato scusate eh

McLove.
6th March 2010, 20:16
Ed ecco cosa risponde Napolitano in maniera, imho, ineccepibile.

Egregio signor Magni, gentile signora Varenna, ho letto con attenzione le vostre lettere e desidero, vostro tramite, rispondere con sincera considerazione per tutte le opinioni dei tanti cittadini che in queste ore mi hanno scritto.

Il problema da risolvere era, da qualche giorno, quello di garantire che si andasse dovunque alle elezioni regionali con la piena partecipazione dei diversi schieramenti politici. Non era sostenibile che potessero non parteciparvi nella più grande regione italiana il candidato presidente e la lista del maggior partito politico di governo, per gli errori nella presentazione della lista contestati dall'ufficio competente costituito presso la corte d'appello di Milano. Erano in gioco due interessi o "beni" entrambi meritevoli di tutela: il rispetto delle norme e delle procedure previste dalla legge e il diritto dei cittadini di scegliere col voto tra programmi e schieramenti alternativi. Non si può negare che si tratti di "beni" egualmente preziosi nel nostro Stato di diritto e democratico.
Si era nei giorni scorsi espressa preoccupazione anche da parte dei maggiori esponenti dell'opposizione, che avevano dichiarato di non voler vincere - neppure in Lombardia - "per abbandono dell'avversario" o "a tavolino". E si era anche da più parti parlato della necessità di una "soluzione politica": senza peraltro chiarire in che senso ciò andasse inteso. Una soluzione che fosse cioè "frutto di un accordo", concordata tra maggioranza e opposizioni?

Ora sarebbe stato certamente opportuno ricercare un tale accordo, andandosi al di là delle polemiche su errori e responsabilità dei presentatori delle liste non ammesse e sui fondamenti delle decisioni prese dagli uffici elettorali pronunciatisi in materia. In realtà, sappiamo quanto risultino difficili accordi tra governo, maggioranza e opposizioni anche in casi particolarmente delicati come questo e ancor più in clima elettorale: difficili per tendenze all'autosufficienza e scelte unilaterali da una parte, e per diffidenze di fondo e indisponibilità dall'altra parte.

Ma in ogni caso - questo è il punto che mi preme sottolineare - la "soluzione politica", ovvero l'intesa tra gli schieramenti politici, avrebbe pur sempre dovuto tradursi in soluzione normativa, in un provvedimento legislativo che intervenisse tempestivamente per consentire lo svolgimento delle elezioni regionali con la piena partecipazione dei principali contendenti. E i tempi si erano a tal punto ristretti - dopo i già intervenuti pronunciamenti delle Corti di appello di Roma e Milano - che quel provvedimento non poteva che essere un decreto legge.

Diversamente dalla bozza di decreto prospettatami dal Governo in un teso incontro giovedì sera, il testo successivamente elaborato dal Ministero dell'interno e dalla Presidenza del consiglio dei ministri non ha presentato a mio avviso evidenti vizi di incostituzionalità. Né si è indicata da nessuna parte politica quale altra soluzione - comunque inevitabilmente legislativa - potesse essere ancora più esente da vizi e dubbi di quella natura.

La vicenda è stata molto spinosa, fonte di gravi contrasti e divisioni, e ha messo in evidenza l'acuirsi non solo di tensioni politiche, ma di serie tensioni istituzionali. E' bene che tutti se ne rendano conto. Io sono deciso a tenere ferma una linea di indipendente e imparziale svolgimento del ruolo, e di rigoroso esercizio delle prerogative, che la Costituzione attribuisce al Presidente della Repubblica, nei limiti segnati dalla stessa Carta e in spirito di leale cooperazione istituzionale. Un effettivo senso di responsabilità dovrebbe consigliare a tutti i soggetti politici e istituzionali di non rivolgersi al Capo dello Stato con aspettative e pretese improprie, e a chi governa di rispettarne costantemente le funzioni e i poteri.
Cordialmente, Giorgio Napolitano

http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=5550

Galandil
6th March 2010, 20:24
La stoccata finale allo psiconano è magnifica, devo dire. :)

E ora attendiamo di assistere a quel 40% minimo di voti che prenderà il PdL in Lombardia e Lazio, a conferma che, almeno quel 40%, o vota per esclusivo proprio tornaconto, o è totalmente coglione senza remissione di peccato, perché farsi gestire a livello regionale da una banda di incapaci e incompetenti (minimo) che non riescono a presentare per tempo le proprie liste è, appunto, da coglioni totali.

Se qualcuno in questa board di sentirà offeso dal sentirsi chiamato in causa come coglione, beh, me ne sbatte davvero zero, se lo siete non è colpa mia. :)

McLove.
6th March 2010, 20:31
La stoccata finale allo psiconano è magnifica, devo dire. :)


si gran bella stoccata insieme a quella che fa anche a Di pietro.

cmq e' un bel discorso in generale e che come vedi gala non si discosta molto di quello di cui abbiamo parlato e le motivazioni esposte, epurandolo dalle puttanate, certo sono sicuro che chi vede i complotti con la stangola in testa del Pdr colluso con B troverà da ridire (cazzate e vagonate di letame as usually)
Sto discorso indica con semplicità quale e' la querelle, o meglio e' stata, e che si doveva intervenire e perche', infine ribadisce più di una volta che normativamente era l'unica soluzione possibile, e senza, a suo avviso, primo garante della costituzione, che ci fossero vizi di incostituzionalita'.

Arthu
6th March 2010, 21:00
La realtà è che è giustissimo che possano partecipare tutti, dovrebbe poi la gente limitarsi a prenderli per il culo per la loro incompetenza e in caso cazziarli non votandoli.:nod:
Diciamo che la cosa che puo' dar fastidio è il tentare di rigirare con poca onestà la casa da una propria cazzata in un complotto dei vampiri all'incontrario per non farli iscrivere.Ma è quello che i loro elettori vogliono sentire.Quindi serve alla funzione.

Pazzo
6th March 2010, 21:01
Le elezioni non sarebbero mai state invalidate.
Abbiamo un articolo 48 che tutela il diritto di voto. Abbiamo un regolamento che tutela proprio quel diritto di voto determinando un termine ultimo di presentazione delle liste (regolamento che ha escluso anche numerose liste in passato, giustamente).
Ora abbiamo avuto un partito che non ha presentato le liste nei termini, è il primo partito italiano. Perchè si dovrebbero invalidare le elezioni? Anche in questo caso ci sarebbe un trattamento di favore per quel partito rispetto a tutte le altre liste escluse precedentemente, il trattamento di favore sarebbe stato irragionevole.
C'erano delle regole, le regole non sono state rispettate, chi non le ha rispettate ha danneggiato il diritto di voto degli elettori. Punto. Dovevano pensarci prima se volevano interpretare meglio il regolamento.


omg....


http://www.worldaffairsboard.com/attachments/ancient-medieval-early-modern-ages/11595d1220309043-afghanistan-legends-stfu_and_gtfo.ashx.jpg

Controller
6th March 2010, 23:10
si ma tu vali un pelo del mio cazzo, Mr cartelladadietro, tuo signore va bene. :thumbup:
:rotfl:

Ok Signor Avvocato da forum, questa è la tua aula in fin dei conti, l'unica che ti puoi permettere :thumbup:

McLove.
6th March 2010, 23:45
Ok Signor Avvocato da forum, questa è la tua aula in fin dei conti, l'unica che ti puoi permettere :thumbup:

eh be pensa che a me stupisce come tu possa permetterti una connessione :thumbup:

Nazgul Tirith
6th March 2010, 23:51
Controller&Mclove, anche basta.

Parlate se dovete parlare di questa pagliacciata by governo ma se dovete restare per tirare i pugnetti andate altrove.

Alkabar
7th March 2010, 00:06
Ne sono venuto al corrente adesso:
:gha::gha::gha::gha:

marlborojack
7th March 2010, 01:30
E ora attendiamo di assistere a quel 40% minimo di voti che prenderà il PdL in Lombardia e Lazio, a conferma che, almeno quel 40%, o vota per esclusivo proprio tornaconto, o è totalmente coglione senza remissione di peccato, perché farsi gestire a livello regionale da una banda di incapaci e incompetenti (minimo) che non riescono a presentare per tempo le proprie liste è, appunto, da coglioni totali. :)

In realtà mi pare più plausibile un'ipotesi dove proprio questi tornaconti hanno tenuto in ballo la chiusura della lista finchè non sia stato materialmente tardi, sono molto curioso di vedere i risultati elettorali

Glorifindel
7th March 2010, 02:00
Ne sono venuto al corrente adesso:
:gha::gha::gha::gha:

di la verità... all'estero si parla molto di più delle tette senza reggiseno della Carla Bruni in queste ore, vero? :sneer:

powerdegre
7th March 2010, 02:56
di la verità... all'estero si parla molto di più delle tette senza reggiseno della Carla Bruni in queste ore, vero? :sneer:
Qui parlano di banchieri, Togo e cose simpatiche come questa
http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/highlands_and_islands/8552225.stm
:rotfl:

Shub
7th March 2010, 12:28
Scusate ma perchè Napolitano non ha rimandato alle camere, si pole fare no? Il decreto con le sue riserve? Magari del mengatron ma tanto per dare un segnale che a lui sta schifezza fa ribrezzo, ma in quanto la nostra costituzione non da al presidente della repubblica alcun potere se non rimandare alle camere un decreto?

Poi se nella forma era confacente agli articoli della costituzione l'avrebbe firmato.

Cmq Mc...non si può sempre e solo dire "la legge lo dice ergo è giusto", c'è una giustizia superiore, che non è quella di Dio...buonsenso ed etica fanno dire a chiunque abbia buon senso, e non faziosità, che quello fatto oggi seppur ineccepibile a livello giuridico\legislativo, è una delle più grosse merdate fatte negli ultimi anni dalla politica italiana, al pari dell'indulto di prodiana memoria.

Ora starebbe all'elettore mandare a fare in culo le 2 liste votando qualsiasi altra cosa o facendo scheda bianca\nulla. Si darebbe un bel segnale a chi in teoria dovrebbe rappresentare il popolo e non i cazzi suoi!

P.S.
Carla Bruni con i capezzoli turgidi che incontra i presidenti..
Sarkozi: "bonjour mon ami Medvedev, senti nous se vuol un poc de petrol dammilo io te vend na baillieu piena de neger 'ncazzius"
Medvedev impallinato dall'antenna capezzolare presidenziale: "Da miet tovarish Sarkozi i de te stiok vtre pur edno testat nuklear i dve orzi ammaestrat!". :confused:

Pazzo
7th March 2010, 15:00
Cmq Mc...non si può sempre e solo dire "la legge lo dice ergo è giusto", c'è una giustizia superiore, che non è quella di Dio...buonsenso ed etica fanno dire a chiunque abbia buon senso, e non faziosità, che quello fatto oggi seppur ineccepibile a livello giuridico\legislativo, è una delle più grosse merdate fatte negli ultimi anni dalla politica italiana, al pari dell'indulto di prodiana memoria.



scusa la giustizia superiore e il suo prodotto sarebbero fottere il diritto a essere rappresentati di tutti gli elettori del pdl di lazio e lombardia secondo te?

quello che è stato fatto è esattamente quello che dici te, piegare le regole e la legge for t3h greater good eh. Capisco che essendo venuto da sto governo per il proprio partito ti sembra più una manovra del lato oscura della forza, ma tant'è.

Warbarbie
7th March 2010, 15:07
Tanta merda e poi il buonsenso ha prevalso.
Ora speriamo che il nano muoia per una politica migliore

Palur
7th March 2010, 15:09
scusa la giustizia superiore e il suo prodotto sarebbero fottere il diritto a essere rappresentati di tutti gli elettori del pdl di lazio e lombardia secondo te?
quello che è stato fatto è esattamente quello che dici te, piegare le regole e la legge for t3h greater good eh. Capisco che essendo venuto da sto governo per il proprio partito ti sembra più una manovra del lato oscura della forza, ma tant'è.
veramente il diritto dice che le liste dovevano essere eliminate.
Non cambiamo le carte in tavola per come vi pare a voi....

Steh
7th March 2010, 15:11
Non ha prevalso il buonsenso, ha prevalso l'interesse di una 'categoria'.

Il buonsenso avrebbe voluto le dimissioni di chi ha sbagliato, con tanto di scuse al proprio elettorato e rinnovamento della classe dirigente del proprio partito come dimostrazione di serietà e assunzione delle proprie responsabilità.

Questo in un paese serio.

Sulimo
7th March 2010, 15:14
Non ha prevalso il buonsenso, ha prevalso l'interesse di una 'categoria'.
Il buonsenso avrebbe voluto le dimissioni di chi ha sbagliato, con tanto di scuse al proprio elettorato e rinnovamento della classe dirigente del proprio partito come dimostrazione di serietà e assunzione delle proprie responsabilità.
Questo in un paese serio.


sehhhhh ahahahaha :rotfl:

qui in italia? non succederà mai

Steh
7th March 2010, 15:15
sehhhhh ahahahaha :rotfl:
qui in italia? non succederà mai
Ho scritto 'in un paese serio'. :|

Pazzo
7th March 2010, 15:34
veramente il diritto dice che le liste dovevano essere eliminate.
Non cambiamo le carte in tavola per come vi pare a voi....

scusa e io che ho detto? che le hanno piegate le regole infatti lol.


also, evita il voi che io ho smesso di votare da mo, kkthxbai.

McLove.
7th March 2010, 16:26
Cmq Mc...non si può sempre e solo dire "la legge lo dice ergo è giusto", c'è una giustizia superiore, che non è quella di Dio...buonsenso ed etica fanno dire a chiunque abbia buon senso, e non faziosità, che quello fatto oggi seppur ineccepibile a livello giuridico\legislativo, è una delle più grosse merdate fatte negli ultimi anni dalla politica italiana, al pari dell'indulto di prodiana memoria.


guarda capisco che per molti il gioco del forum sia rompermi i coglioni ma gradirei che lo si facesse ALMENO leggendo quello che scrivo. la rottura di coglioni relativa ha quanto ho scritto la soppporto la rottura di coglioni invece di uno che nemmeno ha letto o capito cosa ho scritto la reputo insopportabile e mi fa girare i coglioni, lo reputo "gratuito"

non ho assolutamente detto il diritto dice cosi e quindi e' giusto, anzi ho detto mille volte che moralmente e' una stronzata, ma ho specificato la marea di cazzate che erano state scritte dai faziosi della minchia.Quindi prima di come al solito scassare inutilmente abbiate almeno l'ardore di avere letto _e capito_ quanto ho scritto in caso rinunciate a fare il giochino tutti vs mclove, semplicemente perche "'Gna fate", e il fatto che io in questi argomenti abbia spesso ragione ed altri invece scrivano stronzate dovrebbe darvi un hint (guarda caso anche sta volta ben prima che Napolitano scrivesse quella lettera ho scritto di fatto le stesse argomentazioni pericoli ed esigenze che ha poi indicato eh, ha ma dimenticavo i complottisti per cui il pdr e' asservito al nano)

Fermo restando che per principio reputo le norme ben piu "guida" della morale, a me ad esempio me ne fotte un cazzo della vs morale che per levarsi dai coglioni B vi vendereste la madre e prostituireste la moglie, anzi in genere non me ne frega niente della morale che cambia da me e te e tutti gli altri miliardi di persone sulla terra. Anzi reputo amorale, nonostante reputo sia un porco ed un lestofante, che lo si voglia rimuovere dalla politica in maniera machiavellica.

In questo caso cmq e' successo esattamente l'opposto oltretutto, che la norma delr egolamento indicava che le liste non dovevano essere accettate, ma per dare rilievo ad un esigenza relativa al diritto di voto dei cittadini si e' scelta una soluzione secondo buonsenso, che poi si confa' anche all enunciato di una norma della costituzione

Inoltre il mio intervento se non l'hai compreso era "non iniziate a giocare a fare gli sherlok holmes ed i perry mason" (per autocosenrvazine chi cazzo vi va scrivere ehhh "vale per le elezioni nazionali e non per le regionali!" o una "norma che va contro un norma!") ed i giuristi da wiki perché come fate SEMPRE su ste pagine poi ci fate la figura dei coglioni, limitatevi ad un discorso morale, ma in quanto morale soggettivo, non cercate un oggettivita' in stronzate inesatte.
ma tant'è
:shrug:

Hador
7th March 2010, 19:58
si sapeva benissimo che sarebbe finita così, il resto è una questione di stile. C'erano mille modi per andare alle elezioni e comunque fare ammenda, la linea invece è stata andare alle elezioni e dire "AHAHAHA CE L'ABBIAMO FATTA LO STESSO COMUNISTI DE MERDA AHAHA", come dire...

con l'altra parte che si mette a litigare con napolitano e che sguinzaglia i fancazzisti a protestare per non si sa bene cosa, distogliendo l'attenzione dal COME il pdl ha gestito, nei confronti dei cittadini, tutta sta faccenda, che era l'unico argomento politico interessante in questa patetica storia. D'altronde lo abbiamo già visto con i puttamai e i divorzi, nessuno ha posto l'argomento sul piano politico, evidenziando la differenza sostanziale tra le posizioni pro famiglia e pro chiesa ufficiali e i comportamenti effettivi privati, si son messi sempre a parlare di tutt'altro, dall'età alla dimensione delle tette delle zoccole.

McLove.
7th March 2010, 20:09
io d'accordo con palur e con hador... mi sa che stiamo invecchiando :shrug:

una cosa che penso diversamente e' che alla fin fine non c'erano altri modi per andare alle elezioni se non quello normativo e nella forma del decreto in modo che la "correzione" arrivasse prima della pronuncia del tar la su piano prettamente giuridico trovare un correttivo dopo la pronuncia del tar sarebbe stato penso impossibile.

Dryden
7th March 2010, 20:12
Waiting decreto legge risolutivo a tempo di record :nod:


Scritto alla prima pagina, il primo giorno.

E' "bello" sapere fin da subito come andranno a finire le cose..............

Hador
7th March 2010, 20:17
io d'accordo con palur e con hador... mi sa che stiamo invecchiando :shrug:
una cosa che penso diversamente e che alla fin fine non c'erano altri modi per andare alle elezioni se non quello normativo e nella forma del decreto in modo che la "correzione" arrivasse prima della pronuncia del tar la su piano prettamente giuridico trovare un correttivo dopo la pronuncia del tar sarebbe stato penso impossibile.
no mi sono espresso male, non dico che ci fossero altri modi dal punto di vista legislativo per farlo, sinceramente non ne ho idea e poco mi interessa, dico che c'erano altri modi per gestire le dichiarazioni e "lo spirito" con il quale è stata gestita la questione.
Fare pubblica ammenda, far cadere un paio di teste, apparecchiarci anche una finta morale sul fatto che forse è meglio organizzarsi meglio e piantarla di buttar gente a caso nelle liste non avrebbe fatto male, gli avrebbe fatto fare una figura migliore e probabilmente avrebbero trovato un patto con l'opposizione dato che era oggettivamente impensabile che si andasse alle elezioni senza centro destra. Invece abbiamo assistito anche a sto giro alla solita arroganza populistica, che ha fatto sembrare sta storia, alla fin della fiera, l'ennesima vittoria del pdl contro l'ennesimo ostacolo comunista/giudiziario/burocratico comunque INGIUSTO nei loro confronti. La gente ci casca e bravi loro, però mi fa schifo. Se le strategie di partito vengono sempre prese col contavoti non parliamo di politica ma di marketing.

McLove.
7th March 2010, 20:21
no mi sono espresso male, non dico che ci fossero altri modi dal punto di vista legislativo per farlo, sinceramente non ne ho idea e poco mi interessa, dico che c'erano altri modi per gestire le dichiarazioni e "lo spirito" con il quale è stata gestita la questione.
Fare pubblica ammenda, far cadere un paio di teste, apparecchiarci anche una finta morale sul fatto che forse è meglio organizzarsi meglio e piantarla di buttar gente a caso nelle liste non avrebbe fatto male, gli avrebbe fatto fare una figura migliore e probabilmente avrebbero trovato un patto con l'opposizione dato che era oggettivamente impensabile che si andasse alle elezioni senza centro destra. Invece abbiamo assistito anche a sto giro alla solita arroganza populistica, che ha fatto sembrare sta storia, alla fin della fiera, l'ennesima vittoria del pdl contro l'ennesimo ostacolo comunista/giudiziario/burocratico comunque INGIUSTO nei loro confronti. La gente ci casca e bravi loro, però mi fa schifo. Se le strategie di partito vengono sempre prese col contavoti non parliamo di politica ma di marketing.

si sull'ammenda la penso nella stessa maniera per questo non ho commentato ma indicavo che la soluzione di fatto praticabile era solamente quella.

edit: c'e' da dire che pero' a raffigurare la "vittoria" del pdl ogni volta contribuiscono anche i poveri stupidi all oposizione alzando i toni e ravvisando controcomplotti come quello del Pdr colluso o le sparate fatte. A volte basta stare zitti invece si da il la a portare la discussione sulle stronzate.

Hador
7th March 2010, 20:28
ma infatti benchè penso che nel centro sinistra ci sia più capacità di prendere delle posizioni non col pisello ma con la testa è indubbio come sono comunque pieni di gente che prima parla/scrive sul blog e poi pensa. Son quelli che aprono il gruppo su facebook e si sentono parte dei giovani moderni di sinistra... io voto a sinistra perchè penso che votare bisogna votare e mi pare la scelta meno peggio ma sicuro non vado in giro con la spilla del pd.

Hador
7th March 2010, 20:57
"noi risolviamo emergenze"

Alkabar
7th March 2010, 20:58
si sull'ammenda la penso nella stessa maniera per questo non ho commentato ma indicavo che la soluzione di fatto praticabile era solamente quella.

edit: c'e' da dire che pero' a raffigurare la "vittoria" del pdl ogni volta contribuiscono anche i poveri stupidi all oposizione alzando i toni e ravvisando controcomplotti come quello del Pdr colluso o le sparate fatte. A volte basta stare zitti invece si da il la a portare la discussione sulle stronzate.

Condivido. Potrebbero anche stare zitti ogni tanto a sinistra, sarebbe più elegante, al di la del fatto che non hanno mai niente da dire.

marlborojack
7th March 2010, 21:35
Condivido. Potrebbero anche stare zitti ogni tanto a sinistra, sarebbe più elegante, soprattutto perchè che non hanno mai niente da dire.

Fixed + *

Abby
7th March 2010, 21:47
Interessante la denuncia per abuso di ufficio ad uno dei giudici della corte di Assise :shrug:
RA5FVdvWY8E

jamino
8th March 2010, 08:45
Non hanno vergogna ormai è un dato di fatto...



In questo paese chi fa rispettare la legge viene denunciato... chi non la rispetta viene condonato...

Shub
8th March 2010, 09:12
.....

Se la devi prendere in sto modo inutile cercare di dialogare in modo civile con te, non sono ne perry mason ne sherlock holmes, ho letto il tuo reply visto che sto parlando con te e sinceramente a sto punto m'importa pure una bella sega continuare il discorso.

Io sarò un ignorante caprone che non capisce un cazzo di diritto e della vita civile, tu rimani il classico saccente inacidito che se le canta e se le suona.

Hai ragione tu, contento? Ora ti rimetto in ignore almeno siamo più contenti entrambi.

Saluti.

Ipnotik
8th March 2010, 11:28
Se la devi prendere in sto modo inutile cercare di dialogare in modo civile con te, non sono ne perry mason ne sherlock holmes, ho letto il tuo reply visto che sto parlando con te e sinceramente a sto punto m'importa pure una bella sega continuare il discorso.

Io sarò un ignorante caprone che non capisce un cazzo di diritto e della vita civile, tu rimani il classico saccente inacidito che se le canta e se le suona.

Hai ragione tu, contento? Ora ti rimetto in ignore almeno siamo più contenti entrambi.

Saluti.

ma uno che esprime le proprie opinioni in questo modo nemmeno si può definire saccente. Cioè la legge non è interpretabile solo in un modo, lui ne dà un interpretazione che alla fine corrisponde alla sua opinione e correda la sua opinione di offese e attacchi personali. Poi ovvio che ti passa la voglia di rispondergli, io ho finito per replicargli solo una volta e poi GG.
:wave:

McLove.
8th March 2010, 13:43
Se la devi prendere in sto modo inutile cercare di dialogare in modo civile con te, non sono ne perry mason ne sherlock holmes, ho letto il tuo reply visto che sto parlando con te e sinceramente a sto punto m'importa pure una bella sega continuare il discorso.

Io sarò un ignorante caprone che non capisce un cazzo di diritto e della vita civile, tu rimani il classico saccente inacidito che se le canta e se le suona.

Hai ragione tu, contento? Ora ti rimetto in ignore almeno siamo più contenti entrambi.

Saluti.

guarda che se non leggi nemmeno quello che scrivo non stai dialogando stai solo facendo monologhi supponendo cosa posso avere scritto e certo che me la prendo

non ti ho dato nessun epiteto che indichi, se poi me la canto e me la suono be, magari ne ho motivo per farlo.

powerdegre
8th March 2010, 13:46
Scusa la domanda Mc, ma non mi pare di aver letto alcun reply in merito alla replica fatta da Ipnotik qualche pagina addietro e son curioso in merito.

Come si configura questa cosa con l'articolo 72 della costituzione dove dicono che non possono legiferare con decreti legge in materia elettorale?
Era tutto incluso nel fatto che passa tutto in cavalleria poiche' fatto per tutelare il 48 sul diritto di voto oppure ci sono altre gabole?

McLove.
8th March 2010, 13:47
ma uno che esprime le proprie opinioni in questo modo nemmeno si può definire saccente. Cioè la legge non è interpretabile solo in un modo, lui ne dà un interpretazione che alla fine corrisponde alla sua opinione e correda la sua opinione di offese e attacchi personali. Poi ovvio che ti passa la voglia di rispondergli, io ho finito per replicargli solo una volta e poi GG.
:wave:

certo offese ed attacchi personali, meno male che non sono l'unico laureato in giurisprudenza che ha riso di quanto hai scritto (hai visto il reply di pazzo?)

la legge e' interpretabile certamente ma ma lo si deve saper fare si devonoa vere le basi che tu non hai quando per arrivare a dire quello che vuoi caghi sulla gerarchia delle fonti, dettati costituzionali e tutto il resto.
si interpreta ma ci sono delle regole che evidentemente non conosci.
E basta con questi whine e piagnistei degli attacchi personali ti ripeto se tu dici una stronzata, sei tu quello che partorisce la cagata quindi e' chiaro che devo scrivere che sei tu che scrivi cagate, prendetevi almeno la responsabilita' di quanto scrivete
cmq mi importa una cippa potete criticare quanto volete fino a quando quello che io scrivo corrisponde a come vanno le cose e voi millantate teorie e vs interpretazioni che poi si rivelano errate io ho ragione voi succhiate pannocchie, semplice no?

McLove.
8th March 2010, 14:06
Scusa la domanda Mc, ma non mi pare di aver letto alcun reply in merito alla replica fatta da Ipnotik qualche pagina addietro e son curioso in merito.

Come si configura questa cosa con l'articolo 72 della costituzione dove dicono che non possono legiferare con decreti legge in materia elettorale?
Era tutto incluso nel fatto che passa tutto in cavalleria poiche' fatto per tutelare il 48 sul diritto di voto oppure ci sono altre gabole?


la legge 400 1988 stabilisace una riserva di legge in alcune materie e stabilisce all art 15 che il governo non possa mediante decreto legge provvedere alle materie indicate dall art 72 cost.
l'art 72 cost indica la presentazione ed esame dei disegni di legge ed all ultimo comma indica alcune materie per le quali vi deve essere una normale approvazione ed esame ad i disegni di legge e nn attraverso commissioni (bada parliamo di esame dei disegni di legge non stiamo parlando di decreti legge anche se e' semplice fare confusione)
Art. 72.

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso o votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

il problema che viene trascurato anzi i problemi sono come sempre i problemi puerili della gerarchia delle fonti, si trovano nei primi capitoli dei libri del diritto ma vanno letti perche sono sempre quelli in cui spiegano le basi :P

Un decreto legge ha la medesima forza della legge 400 del 23 agosto 1988, quindi può tranquillamente derogarla, non ci sarebbe nulla di strano.
Ma la cosa piu importante e' che la costituzione che e' sicuramente una norma gerarchicamente superiore della legge 400 del 1988 stabilisce che in casi straordinari di necessita' e di urgenza il governo possa emanare decreti legge, questo taglia decisamente la testa al toro anche perche il 77 cost, che stabilisce il ricorso ad i decreti legge _non indica limiti di materie o altre peculiarita'_ ma indica solo la necesita della loro conversione da parte della camera per mantere intatta la tripartizione dei poteri, in tal caso con un controllo successivo (entro 60 gg) dell'organo preposto a legiferare.

volendo si puo discutere se c'era necessita ed urgenza quindi nel merito ma non certamente in punto di diritto. :shrug:

oltretutto c'e' una netta differenza tra un decreto legge che regola la materia elettorale ed uno che pone una interpretazione alla materia elettorale già esistente

era un altro sparare nel mucchio cercando di prendere qualcosa, per questo non ho mai riposto... anche perche' ipnotick poi si taglia le vene e whina ed urla all'attentato se dico che scrive cazzate

Pazzo
8th March 2010, 14:32
io d'accordo con palur e con hador... mi sa che stiamo invecchiando :shrug:

una cosa che penso diversamente e' che alla fin fine non c'erano altri modi per andare alle elezioni se non quello normativo e

nah, imo potevano fare diversamente, per dire bastava prendere in mano il regolamento/legge non ricordo mo dove sta e vedere che prevede che OGNI comune della regione deve adibire e garantire spazi appositi per la raccolta delle firme per tot ore al giorno, SICURAMENTE nell'intera regione qualcuno che non lo ha fatto c'era, ne trovavano due tre, impugnavano sulla base di quello e chiedevano rimessione in termini, nessun giudice sano di mente lo avrebbe negato.

McLove.
8th March 2010, 14:41
nah, imo potevano fare diversamente, per dire bastava prendere in mano il regolamento/legge non ricordo mo dove sta e vedere che prevede che OGNI comune della regione deve adibire e garantire spazi appositi per la raccolta delle firme per tot ore al giorno, SICURAMENTE nell'intera regione qualcuno che non lo ha fatto c'era, ne trovavano due tre, impugnavano sulla base di quello e chiedevano rimessione in termini, nessun giudice sano di mente lo avrebbe negato.

In effetti quanto dici e' vero e probabilmente anche fattibile ma si sarebbe corso un rischio o una possibilita' che non andasse a buon fine, rischio che evidentemente non volevano correrre.

powerdegre
8th March 2010, 14:48
la legge 400 1988 stabilisace una riserva di legge in alcune materie e stabilisce all art 15 che il governo non possa mediante decreto legge provvedere alle materie indicate dall art 72 cost.
l'art 72 cost indica la presentazione ed esame dei disegni di legge ed all ultimo comma indica alcune materie per le quali vi deve essere una normale approvazione ed esame ad i disegni di legge e nn attraverso commissioni (bada parliamo di esame dei disegni di legge non stiamo parlando di decreti legge anche se e' semplice fare confusione)
Art. 72.

Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l'approva articolo per articolo e con votazione finale.

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Può altresì stabilire in quali casi e forme l'esame e l'approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Anche in tali casi, fino al momento della sua approvazione definitiva, il disegno di legge è rimesso alla Camera, se il Governo o un decimo dei componenti della Camera o un quinto della commissione richiedono che sia discusso o votato dalla Camera stessa oppure che sia sottoposto alla sua approvazione finale con sole dichiarazioni di voto. Il regolamento determina le forme di pubblicità dei lavori delle commissioni.

La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi.

il problema che viene trascurato anzi i problemi sono come sempre i problemi puerili della gerarchia delle fonti, si trovano nei primi capitoli dei libri del diritto ma vanno letti perche sono sempre quelli in cui spiegano le basi :P

Un decreto legge ha la medesima forza della legge 400 del 23 agosto 1988, quindi può tranquillamente derogarla, non ci sarebbe nulla di strano.
Ma la cosa piu importante e' che la costituzione che e' sicuramente una norma gerarchicamente superiore della legge 400 del 1988 stabilisce che in casi straordinari di necessita' e di urgenza il governo possa emanare decreti legge, questo taglia decisamente la testa al toro anche perche il 77 cost, che stabilisce il ricorso ad i decreti legge _non indica limiti di materie o altre peculiarita'_ ma indica solo la necesita della loro conversione da parte della camera per mantere intatta la tripartizione dei poteri, in tal caso con un controllo successivo (entro 60 gg) dell'organo preposto a legiferare.

volendo si puo discutere se c'era necessita ed urgenza quindi nel merito ma non certamente in punto di diritto. :shrug:

oltretutto c'e' una netta differenza tra un decreto legge che regola la materia elettorale ed uno che pone una interpretazione alla materia elettorale già esistente

era un altro sparare nel mucchio cercando di prendere qualcosa, per questo non ho mai riposto... anche perche' ipnotick poi si taglia le vene e whina ed urla all'attentato se dico che scrive cazzate
Intanto grazie della risposta, poi, tanto per esser sicuri che ho davvero capito...

Il 77cost dice che si puo' fare uso di una forma veloce che sono i decreti legge.

Il 78cost si riferisce quindi ad una procedura di approvazione di un DDL, ma non vieta di per se' l'utilizzo dei DL in maateria elettorale.

Quest'ultimo utilizzo viene vietato dalla 400 1988.

La 400 1988 viene bypassata per il semplice motivo che l'uso dei DL viene autorizzato in caso di emergenza dal 77cost, quindi si da' la priorita' ad un articolo costituzionale sopra ad un DDL.



Ci sono?

Incoma
8th March 2010, 14:50
"Il decreto-legge non può essere applicato nel Lazio. Perchè il Lazio, a differenza della Lombardia, ha varato una sua legge elettorale e dunque, sulla base del nuovo titolo V della Costituzione, da quel momento lo Stato non ha più i poteri per intervenire. La riforma del Titolo V della Costituzione e diverse sentenze della Consulta indicano che la legge elettorale laziale è di competenza regionale. Su questa materia è intervenuto il governo con un decreto legge, inapplicabile nel Lazio per le ragioni sopra esposte"

"Abbiamo evidenziato - ha spiegato il legale del PD- che nessun deposito può essere effettuato oggi, in particolare quello del PdL. E questo per tre motivi: il primo è che nel Lazio si applica le legge regionale elettorale 2/2005 che non è interessata dal dl. Quindi non c'é nessuna novità legislativa che regoli il procedimento che la Commissione è tenuta ad applicare, perché la competenza è regionale". Il secondo motivo - ha proseguito l'avvocato Pellegrino- è che anche se si applicasse il PdL non ha i presupposti di cui alla norma. Dovevano essere presenti in Tribunale entro le 12 con la prescritta documentazione. Ma nel famoso pacco non sappiamo cosa sia contenuto ma per loro stessa ammissione non conteneva tutto il necessario. Per altro il pacco alle ore 17 del 27 febbraio è stato da loro stessi portato via e dopo due ore mezza, cioé alle 19,30, hanno portato della documentazione presso presso il Comando provinciale dei carabinieri. Tutto ciò è a verbale. Di conseguenza - ha spiegato - non è in nessun modo dimostrabile che ciò che era stato abbandonato nel Tribunale corrisponda a quanto portato in seguito ai carabinieri. Il terzo motivo - ha proseguito l'avvocato Pellegrino - è che la Commissione elettorale ha già consumato il suo potere in tema di ammissione delle liste, tanto é vero che ha già effettuato il sorteggio per la posizione sulla scheda. Il dl che non incide sulla legge regionale che regola il procedimento non attribuisce alcun potere alla Commissione a tornare sulle fasi concluse. Inoltre il divieto della Commissione di tornare indietro sui propri atti è pacifico - ha concluso l'avvocato del PD - ed è stato infatti confermato dalla decisione del Tar della Lombardia sul caso Formigoni".

Ovviamente l'interpretazione è di parte. Mi chiedo e vi chiedo se ci siano i fondamenti giuridici per giustificare una posizione del genere.

Eltarion
8th March 2010, 14:50
e inoltre da quello che ho capito il decreto va solo a forzare "un'interpretazione" e quindi non modifica la legge in se.

Pazzo
8th March 2010, 15:04
"Il decreto-legge non può essere applicato nel Lazio. Perchè il Lazio, a differenza della Lombardia, ha varato una sua legge elettorale e dunque, sulla base del nuovo titolo V della Costituzione, da quel momento lo Stato non ha più i poteri per intervenire. La riforma del Titolo V della Costituzione e diverse sentenze della Consulta indicano che la legge elettorale laziale è di competenza regionale. Su questa materia è intervenuto il governo con un decreto legge, inapplicabile nel Lazio per le ragioni sopra esposte"
"Abbiamo evidenziato - ha spiegato il legale del PD- che nessun deposito può essere effettuato oggi, in particolare quello del PdL. E questo per tre motivi: il primo è che nel Lazio si applica le legge regionale elettorale 2/2005 che non è interessata dal dl. Quindi non c'é nessuna novità legislativa che regoli il procedimento che la Commissione è tenuta ad applicare, perché la competenza è regionale". Il secondo motivo - ha proseguito l'avvocato Pellegrino- è che anche se si applicasse il PdL non ha i presupposti di cui alla norma. Dovevano essere presenti in Tribunale entro le 12 con la prescritta documentazione. Ma nel famoso pacco non sappiamo cosa sia contenuto ma per loro stessa ammissione non conteneva tutto il necessario. Per altro il pacco alle ore 17 del 27 febbraio è stato da loro stessi portato via e dopo due ore mezza, cioé alle 19,30, hanno portato della documentazione presso presso il Comando provinciale dei carabinieri. Tutto ciò è a verbale. Di conseguenza - ha spiegato - non è in nessun modo dimostrabile che ciò che era stato abbandonato nel Tribunale corrisponda a quanto portato in seguito ai carabinieri. Il terzo motivo - ha proseguito l'avvocato Pellegrino - è che la Commissione elettorale ha già consumato il suo potere in tema di ammissione delle liste, tanto é vero che ha già effettuato il sorteggio per la posizione sulla scheda. Il dl che non incide sulla legge regionale che regola il procedimento non attribuisce alcun potere alla Commissione a tornare sulle fasi concluse. Inoltre il divieto della Commissione di tornare indietro sui propri atti è pacifico - ha concluso l'avvocato del PD - ed è stato infatti confermato dalla decisione del Tar della Lombardia sul caso Formigoni".
Ovviamente l'interpretazione è di parte. Mi chiedo e vi chiedo se ci siano i fondamenti giuridici per giustificare una posizione del genere.


mi pare onestamente insostenibile, sarei curioso di leggere tutto quanto sto avvocato Pellegrino ha prodotto però, lo spunto è interessante (quello riguardo il primo punto, il secondo e il terzo mi sembrano una puttanata assoluta buttata là giusto per rimpolpare)

McLove.
8th March 2010, 15:07
"Il decreto-legge non può essere applicato nel Lazio. Perchè il Lazio, a differenza della Lombardia, ha varato una sua legge elettorale e dunque, sulla base del nuovo titolo V della Costituzione, da quel momento lo Stato non ha più i poteri per intervenire. La riforma del Titolo V della Costituzione e diverse sentenze della Consulta indicano che la legge elettorale laziale è di competenza regionale. Su questa materia è intervenuto il governo con un decreto legge, inapplicabile nel Lazio per le ragioni sopra esposte"


e' chiaramente un mio parere.
potrebbe da questo punto di vista essere attaccabile anche se vanno fatte delle considerazioni abbastanza semplici che gli tagliano le gambe.

Da un lato abbiamo il titolo V della costituzione che indica in maniera analitica la riserva di legge esclusiva dello stato in alcune materie tra cui vengono elencate alla lettera L) giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa;(di fatto il decreto opera sulla interpretazione che la giustizia amministrativa deve dare), inoltre e' presente anche la lettara P) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane;

Altra circostanza da valutare e che allo stesso 117 cost viene indicato: "La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione".
questo potrebbe tagliare la testa al toro se l'esigenza del decreto e' quella di tutelare l'art 48 cost, quindi anche la potestà legislativa regionale deve sottostare al rispetto della costituzione.

inoltre si potrebbe anche richiamare il 122 cost che stabilisce che "il sistema di elezione..cut..sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica".
quindi si nota che l'ambito di autonomia legislativa della regione in materia elettorale e' sempre nel rispetto dei principi e limiti stabiliti da legge della repubblica.

Questo aspetto e' piu realistico di molti altri indicati dopo le stronzate dei politici e dei blogger, mi interessa piu di altri vediamo come va avanti anche se mi sembra un po pretestuoso :shrug:

Incoma
8th March 2010, 15:26
Questo aspetto e' piu realistico di molti altri indicati dopo le stronzate dei politici e dei blogger, mi interessa piu di altri vediamo come va avanti anche se mi sembra un po pretestuoso :shrug:

Avremo un primo elemento di discussione verso le 18, ora in cui è attesa la pronuncia del TAR sull'ammissione o meno della lista del PdL nel Lazio.

In caso di ammissione è possibile fare ricorso al... Consiglio di Stato? O Corte Costituzionale? Come funziona?

Kappa
8th March 2010, 16:26
Vorrei esprimere anche io la mia opinione, lo faccio più per sfogo personale che per altro.
Togliere il voto a milioni di elettori per colpa dei maneggi e di incapaci è ingiusto, spero che le elezioni si svolgano cosi come doveva essere senza questo casino e vinca il migliore e bona le.
Due considerazioni, la prima: La sx ha cavalcato una marea di demagogismo per vincere facile , si vero blabliblu se l'italiano medio fa una cagata burocratica non lo ascolta nessuno, ma da qui a parlare di attentato alla democrazia ce ne passa.
La seconda: come si fa a votare nel 2010 ancora Berlusconi e quella cricca, la sua igienista e compagnia bella... sveglia cristosanto è un partito che ha perso il suo slancio innovativo 10 anni fa.

Kadmillos
8th March 2010, 16:35
Vorrei esprimere anche io la mia opinione, lo faccio più per sfogo personale che per altro.
Togliere il voto a milioni di elettori per colpa dei maneggi e di incapaci è ingiusto, spero che le elezioni si svolgano cosi come doveva essere senza questo casino e vinca il migliore e bona le.
Due considerazioni, la prima: La sx ha cavalcato una marea di demagogismo per vincere facile , si vero blabliblu se l'italiano medio fa una cagata burocratica non lo ascolta nessuno, ma da qui a parlare di attentato alla democrazia ce ne passa.
La seconda: come si fa a votare nel 2010 ancora Berlusconi e quella cricca, la sua igienista e compagnia bella... sveglia cristosanto è un partito che ha perso il suo slancio innovativo 10 anni fa.

Win!

Palur
8th March 2010, 17:36
Vorrei esprimere anche io la mia opinione, lo faccio più per sfogo personale che per altro.
Togliere il voto a milioni di elettori per colpa dei maneggi e di incapaci è ingiusto, spero che le elezioni si svolgano cosi come doveva essere senza questo casino e vinca il migliore e bona le.
Due considerazioni, la prima: La sx ha cavalcato una marea di demagogismo per vincere facile , si vero blabliblu se l'italiano medio fa una cagata burocratica non lo ascolta nessuno, ma da qui a parlare di attentato alla democrazia ce ne passa.
La seconda: come si fa a votare nel 2010 ancora Berlusconi e quella cricca, la sua igienista e compagnia bella... sveglia cristosanto è un partito che ha perso il suo slancio innovativo 10 anni fa.
non è una questione di demagogia.
In democrazia non si cambiano le regole elettorali durante lo svolgimento delle stesse . Non c'e' nemmeno da ragionarci sopra , è cosi e basta.
Tra l'altro non ho visto nessuno stracciarsi le vesti di dosso quando la regione molise è stata sciolta un mese dopo l'insediamento (centrosx)a causa di vizi di forma nella presentazione delle liste. Ripetute le elezioni , come DA LEGGE , vince il centrodx e tutti a casa .
Posso aggiungere anche giusto cosi.
Quello propinato dal pedofilo è formalmente legale , ma non basta ......

Palur
8th March 2010, 17:40
scusa e io che ho detto? che le hanno piegate le regole infatti lol.
also, evita il voi che io ho smesso di votare da mo, kkthxbai.
ti chiedo scusa , il tuo mi sembrava il solito reply sciacquetta del tipo va tutto bene cosi ........

Il Nando
8th March 2010, 17:43
Vorrei esprimere anche io la mia opinione, lo faccio più per sfogo personale che per altro.
Togliere il voto a milioni di elettori per colpa dei maneggi e di incapaci è ingiusto, spero che le elezioni si svolgano cosi come doveva essere senza questo casino e vinca il migliore e bona le.
Due considerazioni, la prima: La sx ha cavalcato una marea di demagogismo per vincere facile , si vero blabliblu se l'italiano medio fa una cagata burocratica non lo ascolta nessuno, ma da qui a parlare di attentato alla democrazia ce ne passa.
La seconda: come si fa a votare nel 2010 ancora Berlusconi e quella cricca, la sua igienista e compagnia bella... sveglia cristosanto è un partito che ha perso il suo slancio innovativo 10 anni fa.

Slancio innovativo? :scratch:

Ah ho capito è come i salvagenti sulle navi da crociera, prima devi (s)lanciarlo in mare. :d

Scherzi a parte, posso essere d'accordo per quanto riguarda il Lazio ma per Formigoni la cosa è decisamente più sporca: centinaia di firme fasulle/irregolari e una candidatura irregolare che necessita di una leggina post-elezioni.

E' un'ingiustizia, o meglio un atto di prepotenza politica; ecchecazzo qui non si tratta di 10 minuti di ritardo e/o di un timbro quadro invece che tondo. Pensandoci su, anche tale Hugo Chavez fece una roba simile in Venezuela (*). Ma Chavez non sarebbe un dittatore comunista col culto della personalità e minchionate annesse? Almeno al TG5 dicevano così... Almeno però Chavez cambiò la legge "prima" delle elezioni :rotfl:

(*) Ricordate il referendum per quella leggina che gli permetteva di candidarsi oltre il secondo mandato fino all'infinito?

Cifra
8th March 2010, 17:52
..
Togliere il voto a milioni di elettori per colpa dei maneggi e di incapaci è ingiusto..

Gli elettori del PDL, hanno già votato per quegli incapaci e quei maneggiatori e ora rivendicano il diritto di rivotare gli stessi incapaci e maneggiatori che quel diritto glielo hanno tolto maneggiando e incapacendo. :rain:

Kappa
8th March 2010, 17:54
A mio parere non è impedendo il voto che li si dovrebbe mandare a casa ma smettendo di votare 'sta gente, punto. Onestamente non so come si possa votare oggigiorno questo PDL , ero a favore di un partito unico ma come al solito il tentativo di imitare gli usa hanno creato un papocchio all'italiana, non che in usa non ci siano molteplici correnti all'interno o politici corrotti, li più che corrotti (che ci sono anche quelli) seguono le lobby come sapete, però i politici sputtanati li tagliano fuori qua applaudono di girolamo.

Kinson
8th March 2010, 19:04
A mio parere non è impedendo il voto che li si dovrebbe mandare a casa ma smettendo di votare 'sta gente, punto. Onestamente non so come si possa votare oggigiorno questo PDL , ero a favore di un partito unico ma come al solito il tentativo di imitare gli usa hanno creato un papocchio all'italiana, non che in usa non ci siano molteplici correnti all'interno o politici corrotti, li più che corrotti (che ci sono anche quelli) seguono le lobby come sapete, però i politici sputtanati li tagliano fuori qua applaudono di girolamo.

il 90% in italia vota in base a quello che sente in tv . Ti rendi conto della mostruosità della faccenda ? Sopratutto in considerazione del fatto che le tv sono un tantino indirizzate e la gente poi non va manco a sentire l'altra campana perchè al solito la politica è una questione di tifo quindi tutto quel che dice la parte opposta è solo merda a prescindere .

Detto questo vorrei chiedere una cosa e mi scuso nel caso l'abbiate già detto :

Adesso il problema si è spostato con i reclami delle regioni lazioe e lombardia perchè protestano sul fatto che questo provvedimento sarebbe incostituzionale perchè questa a conti fatti sarebbe una legge solo regionale , e le regioni hanno legiferato di già in materia e quindi il governo centrale non può andare a modificare questa cosa di testa propria .

Mi sapete dare un interpretazione a questo aspetto ?

Glasny
8th March 2010, 19:49
Infatti in tv le notizie sono completamente diverse, direi che in propaganda "light" siamo i primi al mondo, cioè un prescritto amico diviene assolto, un prescritto nemico è un corotto colpevole condannato e gli si deve indagare la vita privata, un giudice che assolve l'amico è giusto mentre uno che lo condanna è corrotto e così via :D

In america la fox ci ha provato (e ci sta provando) e non è che gli americani siano più furbi, sono incapaci quelli della fox. Mi sa che murdoch li manda a studiare in Italia e poi lo faranno meglio.

Inoltre il ruolo dei partiti al servizio della gente è scomparso, una volta se votavi andavi pure al comizio, se avevi un problema con le istituzioni andavi dal partito, per cui la tv non aveva sta grande influenza, ora se fai un comizio ci vengono i tuoi candidati e basta :rotfl::rotfl:

Riguardo la faccenda, le regole sono regole e se un partito non è nemmeno capace di presentare le liste come si deve, non merita di esistere. La gente è lo stesso liberissima di votare, ci sono tantissime liste di destra regolarmente presenti, non capisco il problema, come se non poter votare pdl implica dover votare pd o niente.

Se dipendesse da me oscurerei mediaset perchè sono indecenti con roba al limite del porno trasmessa di giorno e dei tg e trasmissioni politiche di propaganda bella e buona. Mi chiedo perchè qualche regione o comune non inizi a muoversi in quella direzione, prima che sia troppo tardi.

Pazzo
8th March 2010, 20:30
non è una questione di demagogia.
In democrazia non si cambiano le regole elettorali durante lo svolgimento delle stesse . Non c'e' nemmeno da ragionarci sopra , è cosi e basta.



In democrazia mi risulta che in un parlamento/consiglio sieda una rappresentanza che rispecchia l'orientamento dei votanti. Mi pare abbastanza evidente come il fatto che se non fossero ammesse le liste del PDL la rappresentanza sarebbe tutto fuorchè rispecchiante l'elettorato, visto che piaccia o meno si tratta comunque del partito con più seguito in Italia.

Insomma, parlare di democrazia attraverso l'esclusione del fine della stessa è abbastanza illogico, a me pare.

Mosaik
8th March 2010, 20:43
non è una questione di demagogia.
In democrazia non si cambiano le regole elettorali durante lo svolgimento delle stesse . Non c'e' nemmeno da ragionarci sopra , è cosi e basta.


Cioe' sembra come se avessero fatto un legge dove un voto il per il PDL vale x 2 invece che per 1...
Le regole cambiate sarebbero quelle di accettare un partito che da sempre tutti sapevano sarebbe stato presente alle elezioni ?
Sono stati sicuramente molto superficiali nella presentazione delle liste ma da qui a dire: " La democrazia è in pericoloooohh" ce ne passa -.-

P.S.:Ricordo respinto ora si che ci sarà da ridere :rotfl:

Galandil
8th March 2010, 20:54
Magnifico, sul sito ANSA:

18:10 - 08 mar - MILANO
Maroni, se Tar dice no lista e' fuori

18:14 - 08 mar - MILANO
Borsa: Milano chiude in rialzo

Ovviamente la notizia della chiusura in rialzo è in ritardo, ma sono magnifiche una dietro l'altra.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

holysmoke
8th March 2010, 20:56
direi decisione giusta

Arthu
8th March 2010, 20:57
Che mondo ingiusto OH NOES!Volpone il compagno Napolitano come sempre :love:

Vabbè non c'è problema ora faranno una marcia su Roma e voteranno comunque :nod:

Nazgul Tirith
8th March 2010, 20:57
Ehh il TAR li ha rimbalzati all'entrata della disco :confused:

Galandil
8th March 2010, 20:58
Ehh il TAR li ha rimbalzati all'entrata della disco :confused:

Thou shall not pass? :oldmetal:

Tanek
8th March 2010, 21:00
Non so se l'avete già linkato, comunque a me ha fatto sorridere (e piangere ovviamente):
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/07/amaca.html

Ipnotik
8th March 2010, 21:05
«Se il Tar decide che la lista è fuori, quella lista resta fuori nonostante il nostro decreto». In attesa della decisione del Tribunale regionale, chiamato a pronunciarsi sulla lista del Pdl per Roma e provincia, parla così il ministro dell'Interno Roberto Maroni. Auspicando soprattutto la rapida conclusione del caso liste nelle aule dei tribunali «per evitare di dover rinviare le elezioni».


«per evitare di dover rinviare le elezioni»
«per evitare di dover rinviare le elezioni»
«per evitare di dover rinviare le elezioni»
«per evitare di dover rinviare le elezioni»
«per evitare di dover rinviare le elezioni»

holysmoke
8th March 2010, 21:05
ma la lista della Polverini è stata ammessa? Se si, tutti quelli che vogliono votare PdL basta che votino lei, dove sta il problema?

Ipnotik
8th March 2010, 21:08
ma la lista della Polverini è stata ammessa? Se si, tutti quelli che vogliono votare PdL basta che votino lei, dove sta il problema?

il problema è che gli ignoranti vanno a votare e non trovano scritto BERLUSCONI grosso come una casa e quindi non sanno che cazzo fare.


edit: 3000!!!!!!!!!!!!!!!!!

Controller
8th March 2010, 21:14
il problema è che gli ignoranti vanno a votare e non trovano scritto BERLUSCONI grosso come una casa e quindi non sanno che cazzo fare.


edit: 3000!!!!!!!!!!!!!!!!!

No il vero problema è che la lista PDL (per entrare nella quale si sono scannati fino all'ultimo secondo e anche una buona mezzora dopo) non esiste, tutti i nomi presenti sono trombati a prescindere e questo gli rode ma tanto tanto tanto

DonZaucker
8th March 2010, 21:15
Con tutto il tam tam ormai lo sanno anche i sassi che si deve votare x la Polverini pd...

Mosaik
8th March 2010, 21:15
ma la lista della Polverini è stata ammessa? Se si, tutti quelli che vogliono votare PdL basta che votino lei, dove sta il problema?

Si è stimata un perdita del 2-3% in caso di assenza del logo del PDL.
Contando che la differenza di gradimento delle 2 candidate non è poi cosi' grande capisci bene che quelle percentuali possono decretare la vincita o perdita :)

holysmoke
8th March 2010, 21:16
Si è stimata un perdita del 2-3% in caso di assenza del logo del PDL.
Contando che la differenza di gradimento delle 2 candidate non è poi cosi' grande capisci bene che quelle percentuali possono decretare la vincita o perdita :)

e sticazzi? direi che la punizione per la cagata che hanno fatto è piu che giusta

Mosaik
8th March 2010, 21:20
e sticazzi? direi che la punizione per la cagata che hanno fatto è piu che giusta

Sticazzi perche' te non voti PDL :sneer:

[Edit]
Non fraintendermi so che avresti detto la stessa anceh se fosse successo ad un lista vicina alle tue idee :)

holysmoke
8th March 2010, 21:22
Sticazzi perche' te non voti PDL :sneer:

scusami quando faccio sti discorsi io parlo in generale no per chi voto o chi nn voto. E' un ragionamento logico e razionale ma purtroppo cio nn vale per tutti

DonZaucker
8th March 2010, 21:50
Si è stimata un perdita del 2-3% in caso di assenza del logo del PDL.
Contando che la differenza di gradimento delle 2 candidate non è poi cosi' grande capisci bene che quelle percentuali possono decretare la vincita o perdita :)

Sticazzi della perdita stimata, 2-3% ci puo' anche stare, gli errori si pagano e questo dovrebbe valere x tutti....

Mosaik
8th March 2010, 22:13
Ripeto sticazzi lo dite voi....

Loro invece fanno di tutto per non perderli :)

holysmoke
8th March 2010, 22:15
Ripeto sticazzi lo dite voi....

Loro invece fanno di tutto per non perderli :)

eh purtroppo lo sappiamo, proprio tutto

Nazgul Tirith
8th March 2010, 22:16
Thou shall not pass? :oldmetal:


http://img-greenbooks.theonering.net/tookish/images/071503_pass.jpg

Kinson
8th March 2010, 22:37
ma i ltar s'è pronunciato o no ?

Ma maroni cazzo dice che fa parte del governo che ha fatto il decreto e poi viene a dire che se il tar lo rimbalza allora se lo pigliano in quel posto ?

E' una sparata tanto per dire che è tutto tranquillo quando sanno già che i ltar tanto lo approva , giusto ? GIUSTO ?

Arthu
8th March 2010, 22:39
ma i ltar s'è pronunciato o no ?
Ma maroni cazzo dice che fa parte del governo che ha fatto il decreto e poi viene a dire che se il tar lo rimbalza allora se lo pigliano in quel posto ?
E' una sparata tanto per dire che è tutto tranquillo quando sanno già che i ltar tanto lo approva , giusto ? GIUSTO ?
Il tar li ha rimbalzati dove cazzo eri kins O_O

Palur
8th March 2010, 22:54
In democrazia mi risulta che in un parlamento/consiglio sieda una rappresentanza che rispecchia l'orientamento dei votanti. Mi pare abbastanza evidente come il fatto che se non fossero ammesse le liste del PDL la rappresentanza sarebbe tutto fuorchè rispecchiante l'elettorato, visto che piaccia o meno si tratta comunque del partito con più seguito in Italia.
Insomma, parlare di democrazia attraverso l'esclusione del fine della stessa è abbastanza illogico, a me pare.
l'ho gia detto ma lo ripeto .
Dove era questa urgenza democratica quando il molise è passato per le stesse e identiche ragioni di cui stiamo parlando , dal centrosx al centrodx?
Nessuno si è giustamente lamentato , non nel centrosx perlomeno.
E' una questione di democrazia .
Han fatto la cazzata , han pagato . Le regole del gioco parlano chiaro.
Il centrosx è la seconda forza politica del paese , questo dovrebbe valere qualcosa in democrazia , eppure se ne sono andati tutti a casa senza un fiato.
Cambiare le regole in corsa non è fascismo , ancora . Ma è altro dalla democrazia.
Ah il problema della mancanza della lista pdl è che saltano tutti gli appoggi che quella lista garantiva , e sono altro che il 2-3%

Incoma
8th March 2010, 23:56
"Il decreto-legge non può essere applicato nel Lazio. Perchè il Lazio, a differenza della Lombardia, ha varato una sua legge elettorale e dunque, sulla base del nuovo titolo V della Costituzione, da quel momento lo Stato non ha più i poteri per intervenire. La riforma del Titolo V della Costituzione e diverse sentenze della Consulta indicano che la legge elettorale laziale è di competenza regionale. Su questa materia è intervenuto il governo con un decreto legge, inapplicabile nel Lazio per le ragioni sopra esposte"

Pare che al TAR quindi sia passata questa versione, che forse quindi era molto meno peregrina di quanto potesse sembrare.

Vediamo ora che dice il Consiglio di Stato.

Arthu
9th March 2010, 00:05
Pare che al TAR quindi sia passata questa versione, che forse quindi era molto meno peregrina di quanto potesse sembrare.

Vediamo ora che dice il Consiglio di Stato.
Cioè in sostanza si sono suicidati col federalismo della lega?:rotfl:
Bello fare leggi e scordarsene :bow:

Glasny
9th March 2010, 00:18
Mo le rinviano e sbagliano anche la seconda volta presentando le liste in ritardo, scommettiamo ?

Kinson
9th March 2010, 00:41
Il tar li ha rimbalzati dove cazzo eri kins O_O

Meglio che non te lo dico , potresti invidiarmi troppo :rotfl:

Ok ma li ha rimbalzati nel lazio , mentre in lombardia li hanno ripresi quelli della lista pdl giusto ? E con quale motivazione , hanno considerato che le 500 e passa firme in fin dei conti potevano essere ritenute valide?

Arthu
9th March 2010, 00:44
Meglio che non te lo dico , potresti invidiarmi troppo :rotfl:
Ok ma li ha rimbalzati nel lazio , mentre in lombardia li hanno ripresi quelli della lista pdl giusto ? E con quale motivazione , hanno considerato che le 500 e passa firme in fin dei conti potevano essere ritenute valide?
Eri a un convegno sul GW?:confused:
Ti invidierei tantizzimo.

Incoma
9th March 2010, 00:53
Un parere sulla costituzionalità del DL "salvaliste" apparso su un sito "di parte" (il fatto quotidiano) ma immagino autorevole, trattandosi di professore universitario emerito di diritto costituzionale. Metto in spoiler perchè è un bel WOT.

"Lorenza Carlassare, professore emerito a Padova, avverte: "Come costituzionalista sono molto restia a parlare dell’ultimo decreto del governo. È tutto illegittimo: il giurista non ha niente da dire perché non esiste un modo legale per sanare la situazione".

Professoressa, il decreto è incostituzionale?

Sì, per molti versi. Ma c’è una prima cosa da dire: come si può sostenere che si tratta di una "norma di interpretazione autentica" ? Il provvedimento stabilisce che la presentazione delle liste può avvenire anche nel giorno non festivo successivo all’entrata in vigore del decreto. Cosa si interpreta qui? Questa è una disposizione nuova che introduce una proroga dei termini.

Cos’è precisamente una norma interpretativa?

È uno strumento che interviene quando c’è un contrasto e il governo sente la necessità di chiarire. Diceva il professor Pugiotto che il decreto-legge interpretativo si rivela un formidabile cavallo di Troia: consente l’intromissione dell’esecutivo nelle definizioni di cause pendenti, condizionate nel loro procedere dall’ interpretazione comandata retroattivamente. Queste norme di solito vengono emanate con forma di legge non di decreto e si pensa possano essere retroattive proprio perché non introducono nuove disposizioni ma illuminano su una legge già esistente. Però nel sancire una proroga di termini non c’è nessuna esegesi: abbiamo a tutti gli effetti una norma nuova e retroattiva in materia elettorale.

Il Consiglio dei ministri può con un decreto introdurre nuove regole elettorali?

La legge 400 dell’88 elenca alcune materie sottratte ai decreti legge, tra cui quella elettorale. Qual è l’obiezione un po’ squallida dei sostenitori dei decreti legge a ogni costo? Che la legge 400 è una legge ordinaria quindi ha la stessa forza di un decreto. Ma il mio discorso è più radicale. La legge 400 non è nuova, rende semplicemente più chiari i principi costituzionali. C’è una riserva di legge: le norme elettorali - cioè le regole del gioco - non possono essere fatte dal governo, devono essere definite dal Parlamento. In quelle materie – è mia ferma convinzione e l’ho sostenuto anche in sede scientifica – il decreto legge dev’essere escluso.

Il primo profilo di illegittimità riguarda la proroga del termine per la presentazione delle liste. Ce ne sono altri?

La maggioranza vuole orientare l’interpretazione che il Tar deve dare a una legge. Il governo non può suggerire, anzi imporre, ai giudici come interpretare la legge: è inammissibile. Ma non è finita.

Cioè?

C’è il contenuto di questo decreto. Si spiega che "il rispetto dei termini orari di presentazione delle liste si considera assolto quando, entro gli stessi, i delegati, muniti della prescritta documentazione, abbiano fatto ingresso nei locali del Tribunale". Ora, l’ingresso nei locali del tribunale è un fatto giuridicamente privo di significato. Entrare non vuol dire avere la documentazione. Io posso entrare e avere buste vuote.

Poi c’è la questione delle firme.

Il decreto dice: "La regolarità dell’autenticazione delle firme non è inficiata dalla presenza di una irregolarità meramente formale quale la mancanza o la non leggibilità del timbro dell’autorità autenticante, dell’indicazione del luogo di autenticazione, dell’indicazione della qualificazione dell’autorità autenticante, purché autorizzata". E’ chiaro che non si tratta di formalità: può addirittura mancare il timbro o la certezza dell’autorità autenticante.

Il presidente Napolitano ha firmato proprio perché si trattava di una norma interpretativa. Era obbligato a farlo?

Probabilmente il capo dello Stato si è fatto carico del problema di mandare i cittadini alle urne senza una parte politica. Ma bisogna andare a ritroso per capire. C’è una assoluta e continua mancanza di rispetto per le regole da parte della maggioranza.

Il governo ha detto: la sostanza deve prevalere sulla forma. Cosa ne pensa?

Nel diritto la forma quasi sempre è sostanza. Facciamo un esempio: se lei deve presentarsi a un concorso e non arriva in tempo perché si fa male per la strada, anche in questo caso noi potremmo dire che la sostanza deve prevalere sulla forma. L’esercizio di qualsiasi diritto o potere ha delle modalità tra cui c’è sempre un termine temporale. E questi sono tutti termini perentori. Perché non stiamo parlando di dettagli: avere o no la certezza che la firma sulle schede sia di una determinata persona, un cittadino elettore in possesso dei diritti per farlo, non è una minuzia burocratica.

Il decreto legge deve essere convertito in legge. E se non succede?

E’ difficile che accada. Queste Camere sono obbedienti, lo ha detto anche il premier in campagna elettorale parlando di un “parlamento di figuranti”. Che quindi convertirà il decreto. Ma se non dovesse essere così, tutto perderebbe efficacia.

Le elezioni però ci sarebbero già state. Che effetto avrebbe sul voto?

Noi insegniamo questo: il decreto legge, lo dice l’articolo 77 della Carta, se non convertito perde efficacia dall’inizio. Ed è come se non fosse mai sorto. Ma forse sbagliamo noi: ho l’impressione che i costituzionalisti è meglio che tacciano sempre."

McLove.
9th March 2010, 00:58
Pare che al TAR quindi sia passata questa versione, che forse quindi era molto meno peregrina di quanto potesse sembrare.

Vediamo ora che dice il Consiglio di Stato.

si e no
nel senso che la lista non e' stata riammessa in via cautelativa e si e' rinviato alla decisione del merito al 6 maggio anche per valutare un eventuale rinvio alla corte costituzionale sulla legittimità del decreto

la motivazione e' che "non c'è certezza né prova che il delegato del Pdl all’atto della presentazione della lista avesse con sé tutta la documentazione"

il tar ha poi indicato che l'interpretazione fornita con il decreto legge "non può trovare applicazione perché la Regione Lazio ha dettato proprie disposizioni in tema elettorale esercitando le competenze date dalla Costituzione. A seguito dell’esercizio della potestà legislativa regionale la potestà statale non può trovare applicazione nel presente giudizio"

in soldoni che applicare la interpretazione fornita con decreto legge sia incostituzionale in quanto lederebbe l'autonomia normativa delle regioni.

ma in effetti il tar non può indicare la costituzionalita' o meno di una norma, e' una funzione che non le spetta ed e' privo di alcuna competenza in merito, semmai può sollevare la questione alla corte costituzionalee si riserveranno di farlo appunto il 6 maggio

Da qui il ricorso al consiglio di stato.

Kinson
9th March 2010, 01:01
domanda :

Ma la mancanza delle liste pdl nel lazio che comporta il pratica ?

Manca solo il bollino del pdl + berlusconi associato alla polverini ?

Se è solo questione del marchio , la gente può cmq votare la lista semplicemente barrando il nome del rappresentante oppure se non ammetti la lista pdl non puoi votare la polverini ?

Io ho capito che era solo una mancanza del marchio , a conti fatti non eliminava la possibilità della polverini di giocarsela , ma la danneggiava nel momento in cui la gente non vede il simbolo e - informati come sono - non saprebbe chi cazzo votare .

Mi spiegate sta cosa ?

McLove.
9th March 2010, 01:02
Un parere sulla costituzionalità del DL "salvaliste" apparso su un sito "di parte" (il fatto quotidiano) ma immagino autorevole, trattandosi di professore universitario emerito di diritto costituzionale. Metto in spoiler perchè è un bel WOT.

"Lorenza Carlassare, professore emerito a Padova, avverte: "Come costituzionalista sono molto restia a parlare dell’ultimo decreto del governo. È tutto illegittimo: il giurista non ha niente da dire perché non esiste un modo legale per sanare la situazione".

Professoressa, il decreto è incostituzionale?

Sì, per molti versi. Ma c’è una prima cosa da dire: come si può sostenere che si tratta di una "norma di interpretazione autentica" ? Il provvedimento stabilisce che la presentazione delle liste può avvenire anche nel giorno non festivo successivo all’entrata in vigore del decreto. Cosa si interpreta qui? Questa è una disposizione nuova che introduce una proroga dei termini.

Cos’è precisamente una norma interpretativa?

È uno strumento che interviene quando c’è un contrasto e il governo sente la necessità di chiarire. Diceva il professor Pugiotto che il decreto-legge interpretativo si rivela un formidabile cavallo di Troia: consente l’intromissione dell’esecutivo nelle definizioni di cause pendenti, condizionate nel loro procedere dall’ interpretazione comandata retroattivamente. Queste norme di solito vengono emanate con forma di legge non di decreto e si pensa possano essere retroattive proprio perché non introducono nuove disposizioni ma illuminano su una legge già esistente. Però nel sancire una proroga di termini non c’è nessuna esegesi: abbiamo a tutti gli effetti una norma nuova e retroattiva in materia elettorale.

Il Consiglio dei ministri può con un decreto introdurre nuove regole elettorali?

La legge 400 dell’88 elenca alcune materie sottratte ai decreti legge, tra cui quella elettorale. Qual è l’obiezione un po’ squallida dei sostenitori dei decreti legge a ogni costo? Che la legge 400 è una legge ordinaria quindi ha la stessa forza di un decreto. Ma il mio discorso è più radicale. La legge 400 non è nuova, rende semplicemente più chiari i principi costituzionali. C’è una riserva di legge: le norme elettorali - cioè le regole del gioco - non possono essere fatte dal governo, devono essere definite dal Parlamento. In quelle materie – è mia ferma convinzione e l’ho sostenuto anche in sede scientifica – il decreto legge dev’essere escluso.

Il primo profilo di illegittimità riguarda la proroga del termine per la presentazione delle liste. Ce ne sono altri?

La maggioranza vuole orientare l’interpretazione che il Tar deve dare a una legge. Il governo non può suggerire, anzi imporre, ai giudici come interpretare la legge: è inammissibile. Ma non è finita.

Cioè?

C’è il contenuto di questo decreto. Si spiega che "il rispetto dei termini orari di presentazione delle liste si considera assolto quando, entro gli stessi, i delegati, muniti della prescritta documentazione, abbiano fatto ingresso nei locali del Tribunale". Ora, l’ingresso nei locali del tribunale è un fatto giuridicamente privo di significato. Entrare non vuol dire avere la documentazione. Io posso entrare e avere buste vuote.

Poi c’è la questione delle firme.

Il decreto dice: "La regolarità dell’autenticazione delle firme non è inficiata dalla presenza di una irregolarità meramente formale quale la mancanza o la non leggibilità del timbro dell’autorità autenticante, dell’indicazione del luogo di autenticazione, dell’indicazione della qualificazione dell’autorità autenticante, purché autorizzata". E’ chiaro che non si tratta di formalità: può addirittura mancare il timbro o la certezza dell’autorità autenticante.

Il presidente Napolitano ha firmato proprio perché si trattava di una norma interpretativa. Era obbligato a farlo?

Probabilmente il capo dello Stato si è fatto carico del problema di mandare i cittadini alle urne senza una parte politica. Ma bisogna andare a ritroso per capire. C’è una assoluta e continua mancanza di rispetto per le regole da parte della maggioranza.

Il governo ha detto: la sostanza deve prevalere sulla forma. Cosa ne pensa?

Nel diritto la forma quasi sempre è sostanza. Facciamo un esempio: se lei deve presentarsi a un concorso e non arriva in tempo perché si fa male per la strada, anche in questo caso noi potremmo dire che la sostanza deve prevalere sulla forma. L’esercizio di qualsiasi diritto o potere ha delle modalità tra cui c’è sempre un termine temporale. E questi sono tutti termini perentori. Perché non stiamo parlando di dettagli: avere o no la certezza che la firma sulle schede sia di una determinata persona, un cittadino elettore in possesso dei diritti per farlo, non è una minuzia burocratica.

Il decreto legge deve essere convertito in legge. E se non succede?

E’ difficile che accada. Queste Camere sono obbedienti, lo ha detto anche il premier in campagna elettorale parlando di un “parlamento di figuranti”. Che quindi convertirà il decreto. Ma se non dovesse essere così, tutto perderebbe efficacia.

Le elezioni però ci sarebbero già state. Che effetto avrebbe sul voto?

Noi insegniamo questo: il decreto legge, lo dice l’articolo 77 della Carta, se non convertito perde efficacia dall’inizio. Ed è come se non fosse mai sorto. Ma forse sbagliamo noi: ho l’impressione che i costituzionalisti è meglio che tacciano sempre."


i costituzionalisti si stanno scannando atm, anche eminenti costituzionalisti la pensano in modo opposto qua vengono elencati molti pareri compreso quello che indichi della Carlassare che e' una delle voci, la questione e' piu dibattuta da come si legge nella pagine del fatto quotidiano che linki.

Ma mai come in occasione del decreto varato l’altro giorno, con cui si permette alle liste del Pdl di rientrare in gioco nel Lazio e in Lombardia, la disputa si è fatta accesissima. Spara a palle incatenate Gustavo Zagrebelsky, nominato da Scalfaro nella Consulta di cui è stato poi presidente fino al 2004 e oggi docente all’università di Torino: «Un abuso, una corruzione della forza della legge per violare assieme uguaglianza e imparzialità», sostiene a muso duro.

Ma a replicargli di fatto con analoga decisione è Nicola Zanon, ordinario di diritto Costituzionale all’Università di Milano: «Chi, come Di Pietro, accusa il capo dello Stato dovrebbe forse leggere la premessa del decreto dove si parla di rendere effettivo l’esercizio dell’elettorato attivo e passivo. E del resto le norme contenute nei commi 2 e 3 del decreto (con cui si sana la situazione in Lombardia, nda), sono già in gran parte contemplate nella giurisprudenza e nelle istruzioni del Viminale, anche se hanno dato vita ad interpretazioni divergenti. Per cui ci può stare una interpretazione autentica».
Tutto a posto, dunque? Da Padova replica acida Lorenza Carlassare: «Non c’è modo legale di sanare quella situazione!». Con lei concorda Valerio Onida, anche lui già presidente della Consulta, che sentenzia deciso: «È un’altra legge ad personam». E dunque non saremmo per niente alla soluzione. Solo che ad essi si contrappone, con altrettanto vigore Annibale Marini, presidente emerito anche lui della Consulta: «Sgombriamo intanto il campo dall’idea che si tratti di un decreto eversivo, visto che leggi e decreti interpretativi non sono certo una novità». Non dimenticando di aggiungere che «inaccettabile casomai sarebbe stato un rinvio delle elezioni...». Né manca chi, come Cesare Mirabelli, anche lui già membro della Consulta, nega di vedere nel decreto chiare tracce di incostituzionalità, anche se forse «le norme eccedono la pura interpretazione».

Insomma, c’è chi parla di anticostituzionalità evidente. Chi ribatte che non ve n’è traccia alcuna essendoci state anche in passato norme d’urgenza tese a decifrare contenuti sui quali pesavano interpretazioni divergenti fino allo strappo.

Divisioni secche. Accanto alle quali però, nel fiume di parole dei costituzionalisti che ha preso a scorrere da 24 ore, galleggiano anche un paio di concetti che non si dividono tra le sue sponde opposte. Intanto sono in parecchi - quasi la maggioranza - a sostenere che probabilmente non si poteva fare in altro modo per sanare una situazione assai complessa. Giuliano Amato ad esempio, che certo non si può accostare al centrodestra, nota che in definitiva «questo sgradevolissimo decreto toglie tutti da un serissimo impiccio». Con Giuliano De Vergottini a dirsi d’accordo visto che solo in questo modo si evita «il rischio di fare slittare le elezioni», che - quello sì - avrebbe comportato un vulnus grave per la democrazia.

Il secondo punto che fa trovare molti d’accordo è la firma di Napolitano. Persino Zagrebelsky parla di «etica della responsabilità» del capo dello Stato, accusando Di Pietro di «irresponsabilità». Anche Michele Ainis, sollecitato ad un chiarimento dall’Unità, trova che «la firma del capo dello Stato ci sta». E dunque la differenze restano, ma il via libera del Quirinale va accettata.

insomma ognuno dice la sua :shrug:

edit:
nel merito poi di quanto indicato dalla Carlassare che e' praticamente quanto avevo indicato a power stamattina


La legge 400 dell’88 elenca alcune materie sottratte ai decreti legge, tra cui quella elettorale. Qual è l’obiezione un po’ squallida dei sostenitori dei decreti legge a ogni costo? Che la legge 400 è una legge ordinaria quindi ha la stessa forza di un decreto. Ma il mio discorso è più radicale. La legge 400 non è nuova, rende semplicemente più chiari i principi costituzionali. C’è una riserva di legge: le norme elettorali - cioè le regole del gioco - non possono essere fatte dal governo, devono essere definite dal Parlamento. In quelle materie – è mia ferma convinzione e l’ho sostenuto anche in sede scientifica – il decreto legge dev’essere escluso.

sara' anche sua ferma convinzione e sara' squallida quanto crede l'obiezione ma la legge 400 E' una legge ordinaria ed HA la stessa forza di un decreto, oltretutto l'emerita professoressa dimentica di indicare che ad avvalorare la tesi che lei reputa squallida c'e' il fatto che il decreto legge se entro 60 giorni non e' convertito dal parlamento perde efficacia come se non fosse mai esistito quindi DI FATTO e' il parlamento a definire in via successiva. Ed e' proprio questo mantenere intatte le competenze del parlamento l'unico e solo presupposto giuridico perche esiste nel ns ordinamento uno strumento come il decreto legge ( e' sempre il parlamento a decidere in via successiva), ma se ne ricorda non in questo momento, quando sarebbe indispensabile da dire, ma alla fine quando deve indicare altro.

Pazzo
9th March 2010, 01:22
lascia perde la Carlassarrrrrre, a lei la conosco di persona (mia prof di diritto costituzionale, sfortunatamente), se c'è di mezzo anche di striscio B. puoi dimenticare qualsiasi barlume di obiettività da lei. lol.

McLove.
9th March 2010, 01:31
lascia perde la Carlassarrrrrre, a lei la conosco di persona (mia prof di diritto costituzionale, sfortunatamente), se c'è di mezzo anche di striscio B. puoi dimenticare qualsiasi barlume di obiettività da lei. lol.

vabbeh ma dio caro un ordinario di costituzionale che dice che con decreto legge le regole non le puo fare il governo ma le deve fare il parlamento e "dimentica" che il decreto legge o viene convertito entro 60 gg dal parlamento o non e' mai esistito (ed e' proprio per questo controllo successivo che esiste il decreto legge e montequieu ed i suoi zombi giuristi non vanno a fraggare urlando separazione dei poteri cn il rusty doublebarrel shotgun) o e' ubriaca o ha l'alzheimer :shrug:

Steh
9th March 2010, 01:36
domanda :
Ma la mancanza delle liste pdl nel lazio che comporta il pratica ?
Manca solo il bollino del pdl + berlusconi associato alla polverini ?
Se è solo questione del marchio , la gente può cmq votare la lista semplicemente barrando il nome del rappresentante oppure se non ammetti la lista pdl non puoi votare la polverini ?
Io ho capito che era solo una mancanza del marchio , a conti fatti non eliminava la possibilità della polverini di giocarsela , ma la danneggiava nel momento in cui la gente non vede il simbolo e - informati come sono - non saprebbe chi cazzo votare .
Mi spiegate sta cosa ?
Suppongo che non essendo presente la lista del pdl tutti i candidati di quella lista non possano essere votati e quindi eletti, il che di per se sarebbe un bene;
ma chi lo spiega poi agli amici del nano che nessuno di quelli da loro proposti verrà eletto? (:sneer:)

Incoma
9th March 2010, 01:38
lascia perde la Carlassarrrrrre, a lei la conosco di persona (mia prof di diritto costituzionale, sfortunatamente), se c'è di mezzo anche di striscio B. puoi dimenticare qualsiasi barlume di obiettività da lei. lol.

Immaginavo, trattandosi del Fatto. Non è certo però l'unica ad essersi schierata per la tesi della non costituzionalità...anzi. Diversi degli elementi che propone, al di la del giudizio che puoi dare sulla sua obbiettività, mi paiono, agli occhi del profano, tutt'altro che peregrini. Ed infatti non è certo l'unica voce a gridare all'incostituzionalità, mi pare in buona compagnia.

Dovendo fare un conto a spanne di chi appoggia le due tesi, per quanto ho avuto modo di leggere in giro in giornata, e senza la pretesa di avere il quadro completo di chi si è espresso in merito, ho l'impressione che una certa qual decisa maggioranza dei tecnici si esprima più o meno esplicitamente per l'incostituzionalità, e che se di spaccatura si tratta è distribuita 70/30 molto più che 50/50. Il che non significa implicitamente che abbiano ragione, per amor del cielo...

Personalmente, entrando nel merito di alcune delle dichiarazioni riportate, ho solo qualche perplessità sul fatto che uno slittamento delle elezioni sia un vulnus per la democrazia molto più grave di un mancato rispetto delle regole all'interno delle quali si esercita il potere popolare, ammesso che di questo si tratti.

Infine, se vogliamo discutere di mancata obiettività dei pronunciandi in merito, andando OT, vedere Giuliano Amato avere la faccia tosta di esprimersi e vederlo citare come uomo "da non accostare al centrodestra" fa veramente sorridere; è quel simpatico signore che, non pago di aver infilato nottetempo le mani nei conti correnti degli italiani per far quadrare i conti dello stato (compreso il mio, mi perdonerete quindi il livore ed il pregiudizio nei suoi confronti), mise successivamente nero su bianco in una legge dello stato la formula raccapricciante della "norma tendenzialmente da applicare" della legge (Mammì credo) sulle televisioni pur di non danneggiare Berlusconi amico del suo compagno Craxi... giusto per dare l'idea del suo concetto di applicazione imparziale delle norme di legge... "tendenzialmente da applicare"... a seconda di a chi si devono applicare si decide se applicarle o no!

Comunque, al di la delle opposte posizioni, l'ennesima brutta, brutta pagina di politica italiana, questo mi pare evidente.

Kinson
9th March 2010, 01:50
Suppongo che non essendo presente la lista del pdl tutti i candidati di quella lista non possano essere votati e quindi eletti, il che di per se sarebbe un bene;
ma chi lo spiega poi agli amici del nano che nessuno di quelli da loro proposti verrà eletto? (:sneer:)

No spe in attesa che qualcuno che ne capisca intervenga ti do la mia opinione :D

Io avevo capito che la condizione base per potersi far eleggere non è tanto il bollino pdl a mo di ciquita .

La base per essere votati è il listino , quello dove ci sta il nome del candidato e della sua " squadra " che andrebbe su assieme a lui .

La mancanza del bollino pdl non implica direttamente che uno non possa votare la polverini .

Ditemi di più :D

Steh
9th March 2010, 01:55
No spe in attesa che qualcuno che ne capisca intervenga ti do la mia opinione :D
Io avevo capito che la condizione base per potersi far eleggere non è tanto il bollino pdl a mo di ciquita .
La base per essere votati è il listino , quello dove ci sta il nome del candidato e della sua " squadra " che andrebbe su assieme a lui .
La mancanza del bollino pdl non implica direttamente che uno non possa votare la polverini .
Ditemi di più :D
Tiè:

L'elezione del presidente della giunta regionale e del consiglio regionale nelle regioni a statuto ordinario avviene con liste provinciali e con liste regionali di candidati (i cosiddetti "listini"). Quattro quinti dei consiglieri sono eletti sulla base delle liste provinciali con metodo proporzionale, mentre il restante un quinto viene designato con sistema maggioritario collegato alle liste regionali.
Il collegamento tra le liste provinciali e i "listini"
La presentazione delle liste provinciali deve essere accompagnata, pena la non validità della lista, dalla dichiarazione di collegamento con una delle liste regionali. La dichiarazione è valida solo se accompagnata da un'analoga dichiarazione resa dai delegati alla presentazione della lista regionale.
L'eventuale stop della lista regionale "congela" anche le liste provinciali ad essa collegate e soprattutto blocca anche la corsa dei candidati presidenti che sono i capilista delle liste regionali.
Dove vanno presentate
Le liste provinciali devono essere presentate all'ufficio centrale circoscrizionale costituito presso il tribunale nella cui giurisdizione si trova il comune capoluogo di provincia, mentre la lista regionale va presentata, per ciascuna regione, alla cancelleria della corte d'appello del capoluogo della stessa regione presso la quale è costituito l'ufficio centrale regionale.
Le liste devono essere presentate alla ore 8 del 30° giorno fino alle ore 12 del 29° giorno antecedente la data della votazione (la deadline per tutti era fissata alle 12 di sabato scorso)

Il «listino» (o lista regionale) è la lista collegata direttamente al candidato alla presidenza della regione. L'elettore non esprime preferenze all'interno del listino, ma vota solo il capolista, che è appunto il candidato governatore.
Nel caso in cui questi raggiunga la maggioranza dei voti, viene eletto presidente e con lui i componenti del «listino». Si differenzia dalle liste provinciali collegate, espressione dei candidati dal territorio.

Il sistema elettorale regionale stabilisce che il Presidente della Regione sia eletto direttamente dai cittadini in un turno unico di votazioni. E il voto si esprime proprio sulla sua candidatura e quindi sul suo «listino». Mancando questa, viene a mancare automaticamente la candidatura del capolista .

Incoma
9th March 2010, 02:16
vabbeh ma dio caro un ordinario di costituzionale che dice che con decreto legge le regole non le puo fare il governo ma le deve fare il parlamento e "dimentica" che il decreto legge o viene convertito entro 60 gg dal parlamento o non e' mai esistito (ed e' proprio per questo controllo successivo che esiste il decreto legge e montequieu ed i suoi zombi giuristi non vanno a fraggare urlando separazione dei poteri cn il rusty doublebarrel shotgun) o e' ubriaca o ha l'alzheimer :shrug:

Non è la sola allora ad aver bevuto o a stare poco bene, visto che un bel po' di costituzionalisti a legger in giro pare che la pensino così... alcuni nomi? il prof. Valerio Onida, presidente dei costituzionalisti, Stefano Ceccanti, professore di diritto costituzionale, il prof. Tommaso Giupponi docente di diritto costituzionale, il presidente emerito della Consulta Mauro Ferri, o il professor Michele Ainis ad esempio, sulla La Stampa di oggi:

Il costituzionalista Ainis: "Decreto salva-liste? Uso fraudolento della norma interpretativa"

di Antonella Loi

Il decretro legge "interpretativo" sulle liste del Pdl escluse alle elezioni regionali, emanato dal governo e promulgato da Napolitano, solleva un polverone. Mentre la regione Lazio presenta un ricorso davanti alla Corte costituzionale per conflitto di attribuzione e il Tar è pronto a dire la sua sulla riammissione alla corsa elettorale della lista provinciale collegata a Renata Polverini, chiediamo al professor Michele Ainis, costituzionalista e docente universitario, oltreché editorialista della Stampa, una lettura tecnica della cronaca degli ultimi giorni.

Professore, la Regione Lazio prova a fermare il decreto del governo perché si dice unica competente in materia di legge elettorale regionale. E' così?

"Non so bene in che termini la regione abbia posto il ricorso, ma secondo me questo decreto si espone a dubbi di incostituzionalità sotto diversi profili. Innanzitutto la regione può lamentare la lesione delle proprie competenze in materia elettorale. E poi le varie questioni sul piano della costituzionalità del decreto legge: oggi, per esempio, il Tar potrebbe sollevare una questione di legittimità costituzionale sotto il profilo dell'uso della categoria dell'interpretazione autentica. Attenzione, un uso fraudolento".

Perché dice "fraudolento"?

"Perché si può ricorrere a leggi di interpretazione autentica quando il legislatore precisa esso stesso il significato di una legge già in vigore, quando esistano dei dubbi oggettivi circa il significato di una legge. Se i dubbi sono oggettivi, questo deve essere documentabile perché esistono dei contrasti giurisprudenziali, tra tribunali per intenderci, o perché esistono delle prassi amministrative discordanti circa l'applicazione della legge medesima. Se tutto questo non c'è e se per giunta la legge interpretativa crea una situazione del tutto nuova, come mi pare sia avvenuto in questo caso, allora è una legge falsamente interpretativa che viene qualificata così soltanto per assicurarle degli effetti retroattivi".

Quindi la Corte costituzionale casserà questo decreto?

"In genere in questi casi la Corte costituzionale dice no perché è un inganno per il cittadino e viene meno il principio di affidamento del cittadino verso la correttezza e la lealtà da parte degli organi pubblici. Ma ci sono anche altri vizi che riguardano la parità di trattamento fra i presentatori delle liste elettorali, perché questo decreto sana alcune situazioni e ne lascia marcire altre. E poi in sé è molto dubbia la possibilità di emettere decreti in materia elettorale, lo vieta l'articolo 15 della legge 400 del 1988 una legge che dà sfogo a dei principi costituzionali".

Però Napolitano ha firmato il decreto e ha detto che "non ha presentato a mio avviso evidenti vizi di incostituzionalità".

"Non so quali parole abbia usato Napolitano. Comunque la mia impressione è che tra i frutti avvelenati di questa vicenda ci sia un equivoco relativamente alla misura dei poteri presidenziali e al ruolo del capo dello Stato. Il presidnete della Repubblica è un garante dell'ordinamento, ma i suoi poteri non viaggiano solo sul metro della legittimità costituzionale ma, piuttosto, sul metro dell'opportunità costituzionale. E' una cosa diversa naturalmente e anche più sfuggente".

Ci spieghi meglio.

"Se ci fosse nel Capo dello Stato una specie di Corte costituzionale di primo grado e poi una Corte costituzionale d'appello con sede alla Consulta, il presidente si troverebbe ad essere smentito da qualunque pretore di provincia o tribunale e questo offenderebbe la funzione del Capo dello Stato. Invece il terreno dell'opportunità costituzionale è un terreno che si presta a interpretazioni molto più ampiamente discrezionali: Napolitano poteva firmare o non firmare ma ha deciso di firmare perché si è fatto carico, sul terreno dell'opportunità, dell'esigenza di non lasciare senza rappresentanza una parte importante dell'elettorato".

E con il rispetto delle forme stabilite dalla legge come la mettiamo?

"Anche questa esigenza di cui, attenzione, è intessuto lo Stato di diritto è un'esigenza fondamentale e sacrosanta. Ma insomma il presidente ha scelto questo. Scelta legittima perché i suoi poteri si esercitano su questo terreno".

L'ex presidente della Repubblica, Scalfaro, suggeriva invece di ritardare di un mese le elezioni.

"Questa qui è tutta una vicenda di mali minori. Perché anche la scelta di rimandare le elezioni è un vulnus. Sono cose che accadono in paesi di apprendisti nella democrazia. In questo caso ci sarebbe stato il problema di chi è già in campagna elettorale. Al momento di ripresentare le liste, sarebbe stato addirittura possibile cambiare candidato. Forse sarebbe stato un male minore rispetto al decreto legge, ma comunque è una vicenda cominciata con un pasticcio che continua per la stessa strada".

L'opposizione punta il dito contro la maggioranza accusandola di aggiungere illegalità a illegalità, è così?

"Se questo decreto legge è incostituzionale come a me sembra, se le firme depositate all'origine erano viziate perché mancavano firme o perché ce n'erano di fasulle - cosa peraltro accaduta tante volte - o perché non è stata rispettata la data di scadenza, e non dimentichiamo che le scadenze sono importanti, si pensi ad una multa o un concorso, allora sì siamo passati da un'illegalità all'altra".

L'Idv invece se la prende con Napolitano, ipotizzando addirittura "l'impeachment" del Capo dello Stato.

"Come ho già detto Napolitano è il custode della opportunità più che della legittimità costituzionale. Quando la illegittimità è così vistosa chiaramente diventa una 'somma inopportunità'. Però l'impeachment non sta né in cielo né in terra. I reati presidenziali nel nostro ordinamento giuridico sono l'attentato alla Costituzione e l'alto tradimento: non mi sembra che il presidente sia al servizio di uno Stato straniero o abbia tentato un golpe in questo caso".

Invece di mettere in dubbio la credibilità di chi ha espresso una posizione (per quanto competente tu possa essere permettimi almeno la libertà, almeno finchè sono loro ad insegnare la materia e non tu, di ritenerti non maggiormente esperto di docenti di diritto costituzionale) discuti al limte nel merito i fatti (come hai fatto per la questione della legge 400) esposti in risposta alle altre 7-8 domande, non la presunta (e tutta da dimostrare) non attendibilità di chi li espone, oppure non si va da nessuna parte, comincio anch'io come ho fatto or ora a mettere in discussione la tua competenza in materia, confrontandola in maniera assolutamente impari con quella di una pletora di esimi docenti della stessa, e la discussione finisce immediatamente a puttane senza beneficio alcuno per nessuno se non per i reciproci ego... e non è quello che vorrei.

Credo che il problema sia proprio il fatto, per come ho capito, che il decreto legge immediatamente è attuativo della norma ed è una regola hic et nunc dettata dal governo e non dal parlamento, che potrebbe successivamente non venir convertito dal parlamento che è l'unico a poter legiferare in materia, causando un aberrazione ed un vulnus, ad elezioni ormai concluse (dubito che il parlamento converta prima delle elezioni), da evitare come il peggiore dei mali possibili. Oltre a ciò taluni sostengono che la legge 400 costituisca una legge che "da sfogo a principi costituzionali" e come tale non possa essere "soverchiata" da un semplice decreto legge.

Cioè meglio andare al voto con la possibilità (seppur remota ma comunque esistente e quindi da considerare) che in seguito alla non conversione venga annullato il voto e indette nuovamente elezioni o andarci sapendo che, pur assenti le liste incriminate, sarà, tecnicamente parlando, un voto certamente valido, oppure differire direttamente le elezioni.

Per quello che ho capito son questi i dubbi espressi da chi sostiene il baco del dl rispetto alla legge 400. Altrettanto bene mi pare di aver compreso la posizione di chi, come te, la pensa diversamente.

Ora, che mi dici in merito a tutte le altre questioni sollevate dalla Carlassarre ed altri? Cosa argomenta chi è di altro avviso?

Pazzo
9th March 2010, 02:19
Immaginavo, trattandosi del Fatto. Non è certo però l'unica ad essersi schierata per la tesi della non costituzionalità...anzi. Diversi degli elementi che propone, al di la del giudizio che puoi dare sulla sua obbiettività, mi paiono, agli occhi del profano, tutt'altro che peregrini. Ed infatti non è certo l'unica voce a gridare all'incostituzionalità, mi pare in buona compagnia.

Dovendo fare un conto a spanne di chi appoggia le due tesi, per quanto ho avuto modo di leggere in giro in giornata, e senza la pretesa di avere il quadro completo di chi si è espresso in merito, ho l'impressione che una certa qual decisa maggioranza dei tecnici si esprima più o meno esplicitamente per l'incostituzionalità, e che se di spaccatura si tratta è distribuita 70/30 molto più che 50/50. Il che non significa implicitamente che abbiano ragione, per amor del cielo...


ma guarda, in diritto puoi sostenere più o meno tutto, è un mondo di parole, avrai sempre argomenti per una versione o per un'altra, certo alcuni più forti, PERSONALMENTE ritengo che quelli per l'incostituzionalità siano debolucci a sto giro.

Incoma
9th March 2010, 02:37
ma guarda, in diritto puoi sostenere più o meno tutto, è un mondo di parole, avrai sempre argomenti per una versione o per un'altra, certo alcuni più forti, PERSONALMENTE ritengo che quelli per l'incostituzionalità siano debolucci a sto giro.

Ok, chiaro e diretto. Grazie.

McLove.
9th March 2010, 03:50
Non è la sola allora ad aver bevuto o a stare poco bene, visto che un bel po' di costituzionalisti a legger in giro pare che la pensino così... alcuni nomi? il prof. Valerio Onida, presidente dei costituzionalisti, Stefano Ceccanti, professore di diritto costituzionale, il prof. Tommaso Giupponi docente di diritto costituzionale, il presidente emerito della Consulta Mauro Ferri, o il professor Michele Ainis ad esempio, sulla La Stampa di oggi:

Il costituzionalista Ainis: "Decreto salva-liste? Uso fraudolento della norma interpretativa"

di Antonella Loi

Il decretro legge "interpretativo" sulle liste del Pdl escluse alle elezioni regionali, emanato dal governo e promulgato da Napolitano, solleva un polverone. Mentre la regione Lazio presenta un ricorso davanti alla Corte costituzionale per conflitto di attribuzione e il Tar è pronto a dire la sua sulla riammissione alla corsa elettorale della lista provinciale collegata a Renata Polverini, chiediamo al professor Michele Ainis, costituzionalista e docente universitario, oltreché editorialista della Stampa, una lettura tecnica della cronaca degli ultimi giorni.

Professore, la Regione Lazio prova a fermare il decreto del governo perché si dice unica competente in materia di legge elettorale regionale. E' così?

"Non so bene in che termini la regione abbia posto il ricorso, ma secondo me questo decreto si espone a dubbi di incostituzionalità sotto diversi profili. Innanzitutto la regione può lamentare la lesione delle proprie competenze in materia elettorale. E poi le varie questioni sul piano della costituzionalità del decreto legge: oggi, per esempio, il Tar potrebbe sollevare una questione di legittimità costituzionale sotto il profilo dell'uso della categoria dell'interpretazione autentica. Attenzione, un uso fraudolento".

Perché dice "fraudolento"?

"Perché si può ricorrere a leggi di interpretazione autentica quando il legislatore precisa esso stesso il significato di una legge già in vigore, quando esistano dei dubbi oggettivi circa il significato di una legge. Se i dubbi sono oggettivi, questo deve essere documentabile perché esistono dei contrasti giurisprudenziali, tra tribunali per intenderci, o perché esistono delle prassi amministrative discordanti circa l'applicazione della legge medesima. Se tutto questo non c'è e se per giunta la legge interpretativa crea una situazione del tutto nuova, come mi pare sia avvenuto in questo caso, allora è una legge falsamente interpretativa che viene qualificata così soltanto per assicurarle degli effetti retroattivi".

Quindi la Corte costituzionale casserà questo decreto?

"In genere in questi casi la Corte costituzionale dice no perché è un inganno per il cittadino e viene meno il principio di affidamento del cittadino verso la correttezza e la lealtà da parte degli organi pubblici. Ma ci sono anche altri vizi che riguardano la parità di trattamento fra i presentatori delle liste elettorali, perché questo decreto sana alcune situazioni e ne lascia marcire altre. E poi in sé è molto dubbia la possibilità di emettere decreti in materia elettorale, lo vieta l'articolo 15 della legge 400 del 1988 una legge che dà sfogo a dei principi costituzionali".

Però Napolitano ha firmato il decreto e ha detto che "non ha presentato a mio avviso evidenti vizi di incostituzionalità".

"Non so quali parole abbia usato Napolitano. Comunque la mia impressione è che tra i frutti avvelenati di questa vicenda ci sia un equivoco relativamente alla misura dei poteri presidenziali e al ruolo del capo dello Stato. Il presidnete della Repubblica è un garante dell'ordinamento, ma i suoi poteri non viaggiano solo sul metro della legittimità costituzionale ma, piuttosto, sul metro dell'opportunità costituzionale. E' una cosa diversa naturalmente e anche più sfuggente".

Ci spieghi meglio.

"Se ci fosse nel Capo dello Stato una specie di Corte costituzionale di primo grado e poi una Corte costituzionale d'appello con sede alla Consulta, il presidente si troverebbe ad essere smentito da qualunque pretore di provincia o tribunale e questo offenderebbe la funzione del Capo dello Stato. Invece il terreno dell'opportunità costituzionale è un terreno che si presta a interpretazioni molto più ampiamente discrezionali: Napolitano poteva firmare o non firmare ma ha deciso di firmare perché si è fatto carico, sul terreno dell'opportunità, dell'esigenza di non lasciare senza rappresentanza una parte importante dell'elettorato".

E con il rispetto delle forme stabilite dalla legge come la mettiamo?

"Anche questa esigenza di cui, attenzione, è intessuto lo Stato di diritto è un'esigenza fondamentale e sacrosanta. Ma insomma il presidente ha scelto questo. Scelta legittima perché i suoi poteri si esercitano su questo terreno".

L'ex presidente della Repubblica, Scalfaro, suggeriva invece di ritardare di un mese le elezioni.

"Questa qui è tutta una vicenda di mali minori. Perché anche la scelta di rimandare le elezioni è un vulnus. Sono cose che accadono in paesi di apprendisti nella democrazia. In questo caso ci sarebbe stato il problema di chi è già in campagna elettorale. Al momento di ripresentare le liste, sarebbe stato addirittura possibile cambiare candidato. Forse sarebbe stato un male minore rispetto al decreto legge, ma comunque è una vicenda cominciata con un pasticcio che continua per la stessa strada".

L'opposizione punta il dito contro la maggioranza accusandola di aggiungere illegalità a illegalità, è così?

"Se questo decreto legge è incostituzionale come a me sembra, se le firme depositate all'origine erano viziate perché mancavano firme o perché ce n'erano di fasulle - cosa peraltro accaduta tante volte - o perché non è stata rispettata la data di scadenza, e non dimentichiamo che le scadenze sono importanti, si pensi ad una multa o un concorso, allora sì siamo passati da un'illegalità all'altra".

L'Idv invece se la prende con Napolitano, ipotizzando addirittura "l'impeachment" del Capo dello Stato.

"Come ho già detto Napolitano è il custode della opportunità più che della legittimità costituzionale. Quando la illegittimità è così vistosa chiaramente diventa una 'somma inopportunità'. Però l'impeachment non sta né in cielo né in terra. I reati presidenziali nel nostro ordinamento giuridico sono l'attentato alla Costituzione e l'alto tradimento: non mi sembra che il presidente sia al servizio di uno Stato straniero o abbia tentato un golpe in questo caso".

Invece di mettere in dubbio la credibilità di chi ha espresso una posizione (per quanto competente tu possa essere permettimi almeno la libertà, almeno finchè sono loro ad insegnare la materia e non tu, di ritenerti non maggiormente esperto di docenti di diritto costituzionale) discuti al limte nel merito i fatti (come hai fatto per la questione della legge 400) esposti in risposta alle altre 7-8 domande, non la presunta (e tutta da dimostrare) non attendibilità di chi li espone, oppure non si va da nessuna parte, comincio anch'io come ho fatto or ora a mettere in discussione la tua competenza in materia, confrontandola in maniera assolutamente impari con quella di una pletora di esimi docenti della stessa, e la discussione finisce immediatamente a puttane senza beneficio alcuno per nessuno se non per i reciproci ego... e non è quello che vorrei.

Credo che il problema sia proprio il fatto, per come ho capito, che il decreto legge immediatamente è attuativo della norma ed è una regola hic et nunc dettata dal governo e non dal parlamento, che potrebbe successivamente non venir convertito dal parlamento che è l'unico a poter legiferare in materia, causando un aberrazione ed un vulnus, ad elezioni ormai concluse (dubito che il parlamento converta prima delle elezioni), da evitare come il peggiore dei mali possibili. Oltre a ciò taluni sostengono che la legge 400 costituisca una legge che "da sfogo a principi costituzionali" e come tale non possa essere "soverchiata" da un semplice decreto legge.

Cioè meglio andare al voto con la possibilità (seppur remota ma comunque esistente e quindi da considerare) che in seguito alla non conversione venga annullato il voto e indette nuovamente elezioni o andarci sapendo che, pur assenti le liste incriminate, sarà, tecnicamente parlando, un voto certamente valido, oppure differire direttamente le elezioni.

Per quello che ho capito son questi i dubbi espressi da chi sostiene il baco del dl rispetto alla legge 400. Altrettanto bene mi pare di aver compreso la posizione di chi, come te, la pensa diversamente.

Ora, che mi dici in merito a tutte le altre questioni sollevate dalla Carlassarre ed altri? Cosa argomenta chi è di altro avviso?


mi sa che ti sei perso il post in cui io stesso ti indico un tot di nomi di costituzionalisti che trovano la questione dibattuta, lo trovi in questa stessa pagina secondo post, in cui dicevo che una voce da un quotidiano di parte rileva un cazzo, quindi trovo questa tua elencazione sbadata e pure fuori luogo oltre che pleonastica dato che ti ho indicato io stesso una sequela di nomi di costituzionalisti che si contraddicono l'un l'altro, oltretutto senza nememno soffermarmi a fare la statistica come un ragioniere su quanti dicono una cosa e quanti no.
Ma e' dibattuta _per altro_ non certo per quello che evidenzio e che tu mi quoti
In altre parole tirare fuori la legge 400/88 e' l'ultima cosa cosa che mi aspetto da un costituzionalista, sia la carlassarre o Ainis cosi come e' priva di argomentazioni quella che fai tu stesso sulla legge 400 che dovrebbe assurgere a rango di norma costituzionale perché incarna i valori della cost.
Grande stronzata perche a ben guardare PARADOSSALMENTE lo stesso discorso lo si potrebbe pure fare per il decreto legge di cui si discute (che della legge 400/88 ha lo stesso valore e rango e forza di legge e sopratutto e' successivo ad essa) in quanto incarna i valori costituzionali del diritto di voto e dell'esercizio dello stesso sanciti in tutta la costituzione e pure ribaditi più volte anche dal pdr (sempre se non crediamo all ipotesi di impeachment, ma contro quelli con la stagnola in testa non esiste una cura se non una pistola alla tempia)

ora sai, saro' saccente quanto vuoi ma un argomentazione che la puoi usare sia in quello che affermi che nell esatto opposto di quanto affermi, io e la mia saccenza la troviamo tutto tranne che risolutiva ed anche un po da imbecilli.

la realta' dei fatti e' che non esistono leggi ordinarie con valore superiore perche incarnano questi e quei valori, anche perche lo sarebbero tutte (trovami, se ci riesci, una legge che non incarna dei valori anche di terza mano della costituzione, non puoi... sarebbe incostituzionale)
Esiste una gerarchia delle fonti e forza di legge: la legge 400/88 ha la stessa forza e grado della legge ordinaria e la legge ordinaria ha la stessa forza e grado di un decreto legge ed anzi come ti ripeto tale decreto legge e' successivo alla legge 400/88 (esiste anche il criterio cronologico eh)


Sulle altre argomentazioni della carlasarre, che mi chiedi di confutare, c'e' ben poco da dire, mi sono soffermato sull unica argomentazione con attinenza all'asserito vizio costituzionale, si parlava di questo no?
Ma se ti fa piacere ti rispondo pure al poco che ne rimane dopo: al di la del fatto che le leggi e decreti interpretativi ci sono sempre stati quindi non capisco perche abbia questo senso di novita' e stupore sulle direttive che indicano come interpretare una legge, e' docente di diritto dovrebbe conoscerne piu' di una. Il resto sono piccole stronzate nel merito del provvedimento e che il provvedimento nel merito sia una cagata non sono io a doverlo dire nonostante lo penso.
Ma stavamo parlando di incostituzionalita' o no?


mi sa che oggi hai bevuto anche tu o ti sei perso un po di post.

edit:
dopo che ancora una volta mi sono prestato al tuo giochino del mio modo di vedere le cose ed argomentarle Vs tuo copia incolla devo dire che mi fa piacere, inoltre, che ti assurgi a giudice di chi posso e non posso mettere in dubbio la credibilita', cosa che tu fai con me tra le altre cose, ma non rileva o meglio non gli do peso, mi spiace se ti risulto saccente, beh se non altro penso in questo campo di saperne infinitamente piu di te (dato che vai sul personale lo faccio anche io ma a sto giro non sporcarmi la casella dei Pm)
Si, reputo un docente di diritto costituzionale, che e' tutto tranne che un padre fondatore (ed uscito dall' universita' si impara a ritenere i docenti dei coglioni, perche se non lo fossero, fidati, farebbero altro) sopratutto se mi argomenta il vizio costituzionale con una cosi grande poverta' di argomentazioni come quella della riserva di legge, contraddicendosi, e mettendo enfasi solo su quello che vuole comunicare ad esempio che e' un atto normativo del governo, come se il parlamento non intervenisse su un decreto legge,e che non riesce a comprendere che ad ogni modo un parlamento con una maggioranza non andrà mai contro un decreto legge del governo stesso, forse questo nei libri di testo che scrivono non lo dicono,uno che o ha bevuto o e' rincoglionito.
Poi se la signora e' tua parente visto che ti sta cosi a cuore mi spiace ma l'alcolismo e' abbastanza diffuso, tanto quanto la idiozia.

DonZaucker
9th March 2010, 05:37
Cmq le chiacchiere stanno a zero visto che chi decide in merito e' la Corte Costituzionale, mica gli esperti di diritto....

Incoma
9th March 2010, 10:46
penso in questo campo di saperne infinitamente piu di te

Penso anch'io che tu ne sappia infinitamente più del sottoscritto in materia. Permettimi però di nutrire diversi dubbi (anche se tutto nella vita può succedere) sul fatto che tu sia più competente in materia della sfilza dei costituzionalisti che ti ho elencato. Ho trovato ben pochi interventi dei medesimi (qualcuno c'è per l'amor di dio, ma pochi in confronto a chi sostiene l'incostituzionalità) che sostengano la tua tesi a confronto di chi sostiene il contrario. E nessuno da del pazzo ubriaco agli altri, tanto per cominciare.



Si, reputo un docente di diritto costituzionale che... uno che o ha bevuto o e' rincoglionito.

Fai così allora: piglia carta e penna e scrivi alla Stampa sostenendo che solo un ubriaco malato di alzheimer può sostenere una tesi così strampalata come quella della Carlassarre o di Ainis (da te definite grandi stronzate); vista la tua indiscussa ed indiscutibile autorevolezza in materia verrà senz'altro pubblicato e ci faremo quattro grasse risate.

Sei in pieno delirio da onnipotenza, ripigliati... Poi sarei io quello che beve (cosa che per inciso effettivamente ieri si è verificata... :lol: ) ??



ma guarda, in diritto puoi sostenere più o meno tutto, è un mondo di parole, avrai sempre argomenti per una versione o per un'altra, certo alcuni più forti


Cmq le chiacchiere stanno a zero visto che chi decide in merito e' la Corte Costituzionale, mica gli esperti di diritto....

Queste mi paiono due cosiderazioni assolutamente condivisibili.

Alkabar
9th March 2010, 12:30
Vabbeh ma che litigate a fare per un branco di lessi. Basta non votarli piu'.

Purtroppo non so perchè, ma i politici sembrano davvero delle scimmie poco evolute. Soprattutto in Italia.

Considerando tutti i politici che ci sono e considerando il loro livello di ignoranza, come fanno a guadagnare cosi' tanti soldi dico io.

Forse sui 35 dovrei pensare a tornare in Italia come politico, se ce la fanno loro che non capiscono un cazzo di un cazzo, perchè non dovrei farcela io, lol.

O forse è prerogativa dell'essere politici non capire un cazzo :scratch::scratch::scratch:.

holysmoke
9th March 2010, 12:33
alla fine verranno rinviate e stop...

Glasny
9th March 2010, 12:35
Vabbeh ma che litigate a fare per un branco di lessi. Basta non votarli piu'.
Purtroppo non so perchè, ma i politici sembrano davvero delle scimmie poco evolute. Soprattutto in Italia.
Considerando tutti i politici che ci sono e considerando il loro livello di ignoranza, come fanno a guadagnare cosi' tanti soldi dico io.
Forse sui 35 dovrei pensare a tornare in Italia come politico, se ce la fanno loro che non capiscono un cazzo di un cazzo, perchè non dovrei farcela io, lol.
O forse è prerogativa dell'essere politici non capire un cazzo :scratch::scratch::scratch:.

Un giorno volevi fare l'agricoltore ora il politico, ma non dovevi ancora iniziare in Svizzera ? :D

Per fare il politico devi avere un'immagine di successo, così la gente ti reputa capace e ti vota. Molti politici hanno raggiunto quel successo con ruberie e intrallazzi vari, ma quel che conta è l'immagine.

Incoma
9th March 2010, 12:47
Vabbeh ma che litigate a fare per un branco di lessi. Basta non votarli piu'.

Prima e credo ultima elezione politica nazionale a cui ho partecipato penso sia stato il lontano 1987. Votai i Radicali, se la memoria non mi inganna.

Ho smesso giovane, in tempi non sospetti ed in cui ancora non "andava di moda" non votare e farlo era visto quasi come un crimine sociale, di dare il mio appoggio a questa feccia autoreferenziale.

Alkabar
9th March 2010, 14:21
Un giorno volevi fare l'agricoltore ora il politico, ma non dovevi ancora iniziare in Svizzera ? :D
Per fare il politico devi avere un'immagine di successo, così la gente ti reputa capace e ti vota. Molti politici hanno raggiunto quel successo con ruberie e intrallazzi vari, ma quel che conta è l'immagine.

Nota il "sui 35" :).

Xangar
9th March 2010, 14:53
Vabbeh ma che litigate a fare per un branco di lessi. Basta non votarli piu'.
Purtroppo non so perchè, ma i politici sembrano davvero delle scimmie poco evolute. Soprattutto in Italia.
Considerando tutti i politici che ci sono e considerando il loro livello di ignoranza, come fanno a guadagnare cosi' tanti soldi dico io.
Forse sui 35 dovrei pensare a tornare in Italia come politico, se ce la fanno loro che non capiscono un cazzo di un cazzo, perchè non dovrei farcela io, lol.
O forse è prerogativa dell'essere politici non capire un cazzo :scratch::scratch::scratch:.

negli ultimi 20 anni, non capire un cazzo, è stata la prerogativa grazie alla quale si è diventati parlamentari. Un partito politico in particolare, ha "scelto" i propri eletti proprio grazie a questo principio. Perchè ? Perchè se non capisci un cazzo possono dirti cosa devi fare, cosa votare e cosa dire, in modo tale che il tuo ruolo sia legato direttamente al tuo "datore di lavoro"

Una persona intelligente e capace costa molto di più. Per far tacere la sua coscienza si deve spendere molto di più. Se noti, gli eletti del PDL in quota FI, quasi tutti sono dipendenti o ex dipendenti di B.
Come fa un "dipendente" a dire qualcosa che contrasti con il volere del capo, se poi questo significa il "licenziamento" ?

Nulla cambierà questa tendenza che ormai è diventata molto diffusa in diversi partiti. Per quanto se ne possa dire male della 1° repubblica, chi arrivava ai vertici del partito lo faceva perché era capace, ora non più ed è l'esatto contrario

Eltarion
9th March 2010, 14:55
Per fare il politico devi avere la faccia da culo ed essere pronto a vendere anche tua madre pur di avere un posto da qualche parte per non fare un cazzo.

fixed

McLove.
9th March 2010, 15:07
Penso anch'io che tu ne sappia infinitamente più del sottoscritto in materia. Permettimi però di nutrire diversi dubbi (anche se tutto nella vita può succedere) sul fatto che tu sia più competente in materia della sfilza dei costituzionalisti che ti ho elencato. Ho trovato ben pochi interventi dei medesimi (qualcuno c'è per l'amor di dio, ma pochi in confronto a chi sostiene l'incostituzionalità) che sostengano la tua tesi a confronto di chi sostiene il contrario. E nessuno da del pazzo ubriaco agli altri, tanto per cominciare.


Fai così allora: piglia carta e penna e scrivi alla Stampa sostenendo che solo un ubriaco malato di alzheimer può sostenere una tesi così strampalata come quella della Carlassarre o di Ainis (da te definite grandi stronzate); vista la tua indiscussa ed indiscutibile autorevolezza in materia verrà senz'altro pubblicato e ci faremo quattro grasse risate.

Sei in pieno delirio da onnipotenza, ripigliati... Poi sarei io quello che beve (cosa che per inciso effettivamente ieri si è verificata... :lol: ) ??


Queste mi paiono due cosiderazioni assolutamente condivisibili.

nono estrapolare 2 frasi e ripetere quello che hai gia scritto precedentemente non fa parte del giochino rispondi a tutto quanto ho indicato.

ah nuovamente non ho bisogno di scrivere alla stampa a quanto pare altri l'hanno già fatto, SONO STATO IL PRIMO a indicarti come ci siano svariate tesi terza volta che te lo dico e ti ho anche indicato perché sono tesi strampalate.

infine sul mio delirio di onnimpotenza? io? oppure tu che giudichi tutto e tutto anche di cose che non capisci e decidi chi ha ragione chi ha torto chi e' esperto chi dice il vero? suvvia va bene bere di sera ma anche a pranzo non mi prenderai il vizio

delirio di onnipotenza perche non sono d'accordo con una tesi e ti argomento anche perche' non sono d'accordo ed oltretutto e' tutto tranne una argomentazione campata in aria dato che chi indica la tesi che non mi va a genio, la carlassare, la liquida con uno "squallida" ma dice ben poco semplicemente perche non ha come contraddirla?
E soprattutto onnipotenza su tesi che non valgono niente dato che l'organo preposto dovra' decidere nel merito, ed infine delirio di onnipotenza perche non vado a kilo come fai tu? o perche reputo dei professori universitari un titolo che non mi cambia nulla dato che per esperienza i professori universitari annoverano i piu grandi coglioni che il diritto possa conoscere?
complimenti

ah nessuno ha detto che ho autorevolezza in materia (chi e' poi che scredita chi e' cosa oltretutto tu lo fai senza avere una minima competenza in materia? non hai fatto altro eh ma lasciamo perdere) ma almeno posso dire che quanto scrivo e' frutto del mio ragionare cosa che non penso tu possa dire.

ora rispondi a quanto ho scritto oppure vatti ad ubriacare con la signora carlassarre

Hagnar
9th March 2010, 19:00
Per fare il politico devi avere un'immagine di successo, così la gente ti reputa capace e ti vota.

Beh, mica è vero : guarda capezzone.

holysmoke
9th March 2010, 19:04
Beh, mica è vero : guarda capezzone.

capezzone :rotfl::rotfl::rotfl:

Kinson
9th March 2010, 19:08
capezzone .... brrr

Mosaik
9th March 2010, 22:02
Ok arrivata la pwnata finale o sbaglio? :sneer:

Ora che succede ? :look:

Nazgul Tirith
9th March 2010, 22:04
Ok arrivata la pwnata finale o sbaglio? :sneer:
Ora che succede ? :look:


Che s'inventano qualcosa per farla ammettere.

Male che vada fanno tutta la campagna pubblicitaria intorno al fatto "ci impediscono di vivere".


E male che vada la campagna pubblicitaria, chiami l'amico camorrista ti compri i voti e vinci.


Solita roba insomma. :confused:

McLove.
9th March 2010, 22:11
Ok arrivata la pwnata finale o sbaglio? :sneer:
Ora che succede ? :look:


formigoni e' stato riammesso per motivi che esulavano il decreto salvaliste

per il lazio c'e' appello al consiglio di stato contro la decisione del tar di ieri, con quello che ne comporta in tempistica.

occhio e croce per quanto ne dica il pd ed il nano imho e' probabile, o meglio auspicabile, che ci sia un rinvio delle elezioni, dato che con la possibilità che vengano invalidate per un motivo o per un altro, sarebbe ancora di più un casino.

Controller
9th March 2010, 22:23
Non trovo spiegazioni, ma mi attengo a qualche cosa letto giorni fa non ricordo dove...
Il Tar della Lombardia ha riammesso Formigoni, non perchè le firme siano valide ma perchè non era nel potere di altri (Radicali) fare appello.
In pratica le firme NON sono valide ma dato che erano state accolte (evidentemente senza verifiche) non era cmq possibile che altri facessero appello.

Complimentoni vivissimi!!!

Kinson
9th March 2010, 22:50
Controller me pare strano questa motivazione .

Io ancora devo capire quale sia il motivo dell ammissione della lista di formigoni . Ste firme erano 500 non valide , adesso so diventate valide boh .

Per il lazio non se capisce manco li . Ogni decisione che prenda qualcuno ha il ricordo della parte opposta e via andare per mesi .

Rimandare le elezioni : ma le rimandi tutte o rimandi solo quelle del lazio e lombardia ?

E rimandarle poi in caso di quanto tempo ?

La prima cosa che ho pensato è alla faccia di Vespa / Santoro / Floris all idea di prendersi un altro suppostone per altri mesi ed essere stati fino ad ora senza possibilità di trasmettere quando a conti fatti ste elezioni non si sa manco piu quando cazzo le fanno :D

Me pare un fail dietro l'altro qua , non trovate ?

E sopratutto vedere che sui tg non se parla di questi problemi se non all acquya di rose mi fa morire .

tg5 : tutto apposto per formigoni ( senza manco nominare che esistono altri ricorsi ) e per la polverini hanno semplicemente detto " mentre nel lazio si aspetta il consiglio di stato ma il pdl è fiducioso " . Dopodichè sono riusciti a fare di peggio : HANNO INTERVISTATO AL TG5 IL VINCITORE DEL GRANDE FRATELLO -.- dio santo sempre peggio qua .

raiuno : caliamo un velo pietoso , oramai non so manco piu come fanno a dimenticarsi di fare informazione .-.-

Controller
9th March 2010, 23:13
Controller me pare strano questa motivazione .
Io ancora devo capire quale sia il motivo dell ammissione della lista di formigoni . Ste firme erano 500 non valide , adesso so diventate valide boh .


Non trovo più la fonte ma penso di ricordare bene, le firme NON erano valide e NON lo sono.

Controller
9th March 2010, 23:22
Pensa te se devo trovare la spiegazione su un Giornale poco fazioso come questo lol.
http://www.ilgiornale.it/interni/lombardia_tar_riammette_formigoni_avevamo_ragione/montino-lazio/06-03-2010/articolo-id=427430-page=0-comments=1

Formigoni: "Avevamo ragione" "Abbiamo dimostrato di avere perfettamente ragione. Il Tar ha riconosciuto che l’ufficio elettorale della Corte d’Appello dopo aver accettato la nostra lista non aveva più alcun potere di intervento, è quanto ho sostenuto in tutti questi giorni. Il Tar ha riconosciuto che la nostra lista è sempre stata in corsa e non era fondata l’esclusione". Questo il commento di Formigoni. "Il Tar si è limitato a ricostituire il diritto". "Non siamo stati riammessi - ha precisato - ma è stato riconosciuto che noi nella competizione ci siamo sempre legittimamente stati"

Nella ordinanza emessa oggi si legge infatti che "l’ufficio centrale regionale presso la Corte d’appello di Milano è indubbio che avesse già espresso la sua decisione in termini di ammissione della lista in questione, come emerge dal verbale delle operazioni elettorali relative al controllo della lista Per la Lombardia".

"i giudici amministrativi non hanno fatto altro che confermare quanto avevano già deciso quelli della Corte di Appello prima del ricorso dei radicali Che avevano infatti ammesso la lista Formigoni".


In pratica adesso dovrebbero solo condannare chi ha ammesso inizialmente la lista senza che questa fosse in regola ma dato che difficilmente in quegli ambienti qualcuno finisce condannato...

Kinson
9th March 2010, 23:25
Vabè ma se le firme non sono valide semplicemente è giusto che possano contestarle. Se non sono valide e qualcuno le accetta dovrebbero passare i cavoli tutti o_o

Elisewin
10th March 2010, 00:11
Non trovo spiegazioni, ma mi attengo a qualche cosa letto giorni fa non ricordo dove...
Il Tar della Lombardia ha riammesso Formigoni, non perchè le firme siano valide ma perchè non era nel potere di altri (Radicali) fare appello.
In pratica le firme NON sono valide ma dato che erano state accolte (evidentemente senza verifiche) non era cmq possibile che altri facessero appello.
Complimentoni vivissimi!!!
Il TAR ha considerato l’ufficio centrale elettorale presso la Corte di appello di Milano incompetente a escludere la lista "per la Lombardia" una volta che aveva deciso di ammetterla, avendo già esaurito i suoi poteri di controllo e di decisione nel momento dell'ammissione.
In base alla legge 108/1968 si devono rispettare dei termini e delle formalità precise (indicate in questa legge) per presentare i ricorsi contro l'eliminazione di liste o candidati.
Passato questo tempo l'Ufficio centrale elettorale non ha più alcun autonomo potere di procedere ad un riesame di profili già oggetto di verifica e non censurati dai soli soggetti legittimati; quindi l'Ufficio elettorale centrale non entra più nella partita perchè ha esaurito i suoi poteri.

Kinson
10th March 2010, 00:31
Il TAR ha considerato l’ufficio centrale elettorale presso la Corte di appello di Milano incompetente a escludere la lista "per la Lombardia" una volta che aveva deciso di ammetterla, avendo già esaurito i suoi poteri di controllo e di decisione nel momento dell'ammissione.
In base alla legge 108/1968 si devono rispettare dei termini e delle formalità precise (indicate in questa legge) per presentare i ricorsi contro l'eliminazione di liste o candidati.
Passato questo tempo l'Ufficio centrale elettorale non ha più alcun autonomo potere di procedere ad un riesame di profili già oggetto di verifica e non censurati dai soli soggetti legittimati; quindi l'Ufficio elettorale centrale non entra più nella partita perchè ha esaurito i suoi poteri.

Oky , quindi il fatto che le firme non siano valide non conta più niente nel momento che qualcuno le ha avallate quando le ha ricevute ai tempi dalla lista formigoni ?

Oppure semplicemente adesso ci sta qualche altro organo che in materia può andare a delegittimare la regolarità di queste firme ?

Kinson
10th March 2010, 01:08
aggiornamento :
BERLUSCONI : soprusohhh tutti in piazza , non vogliono farci votare !
PS : NOTATE CHE PUBBLICITA' HANNO MESSO SULLA DESTRA:rotfl::clap::clap::clap::rotfl::rotfl::rotf l:
http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2010/03_marzo/09/regionali%20%20berlusconi%20%20esclusione%20soprus o%20violento%20%20in%20piazza,23318901.html

Ipnotik
10th March 2010, 01:59
aggiornamento :
BERLUSCONI : soprusohhh tutti in piazza , non vogliono farci votare !
PS : NOTATE CHE PUBBLICITA' HANNO MESSO SULLA DESTRA:rotfl::clap::clap::clap::rotfl::rotfl::rotf l:
http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2010/03_marzo/09/regionali%20%20berlusconi%20%20esclusione%20soprus o%20violento%20%20in%20piazza,23318901.html

http://www.promotoridellaliberta.it/

questa me l'ero persa :fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:

skaraddu
10th March 2010, 02:09
aggiornamento :
BERLUSCONI : soprusohhh tutti in piazza , non vogliono farci votare !
PS : NOTATE CHE PUBBLICITA' HANNO MESSO SULLA DESTRA:rotfl::clap::clap::clap::rotfl::rotfl::rotf l:
http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2010/03_marzo/09/regionali%20%20berlusconi%20%20esclusione%20soprus o%20violento%20%20in%20piazza,23318901.html

Per un secondo ho letto nel banner "ragazzeinLISTA" invece di "ragazzeallasta" :rotfl:

Ipnotik
10th March 2010, 02:15
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23499555

:rotfl::rotfl::rotfl:

DonZaucker
10th March 2010, 02:31
aggiornamento :
BERLUSCONI : soprusohhh tutti in piazza , non vogliono farci votare !

Soprattutto e' sempre colpa della sinistra bolscevica :nod:

Controller
10th March 2010, 02:50
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23499555
:rotfl::rotfl::rotfl:

Il brutto è che è tutto vero :gha:

Kinson
10th March 2010, 03:26
" sono inoltre previste convenzioni con i paninari della zona " bhahaahahah :D

Glasny
10th March 2010, 05:26
Ma solo a me questo sembra un teatrino e una pagliacciata ? Chissene frega dei professoroni di diritto o delle questioni legali (che hanno anche rotto decisamente la minchia), sono dei pagliacci opposizione compresa, che pare schizofrenica, fanno ostruzionismo in aula ben sapendo che tanto con la fiducia poi passa tutto, e Napolitano firma tranquillamente tutto come fossero cambiali.

L'ostruzionismo da teatrino è patetico e non so chi ci potrebbe cascare, se volevano far cadere il governo su diverse questioni di fiducia c'erano tanti assenti nella maggioranza che nonostante il premio di maggioranza, se ci fosse stata tutta l'opposizione a votare, sarebbe caduto l'anno scorso. Pagliacci gli uni e patetici gli altri.

Shub
10th March 2010, 09:24
Sta all'elettorato infilarlo in culo a questi buffoni, ma si sa come andrà a finire.

Quindi...viva i pagliacci, è quello che ci meritiamo.

marchese
10th March 2010, 14:22
ora capisco, è stato tutto un'equivoco. in realtà nessuno è mai arrivato in ritardo ed è tutto un complotte dei comunisti

ultim'ora


'Ci e' stato impedito di presentare le liste', 'non vi e' stata da parte nostra nessuna responsabilita' riconducibile a nostri dirigenti'. Lo ha detto il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi. 'Sono qui per reagire alla assoluta disinformazione che e' stata fatta sulla vicenda delle liste e per dare una ricostruzione fedele di quanto e' accaduto'. . (AGI)

:confused:

Edeor
10th March 2010, 14:30
Che uomo (?) ridicolo. :nod:

Warbarbie
10th March 2010, 14:39
Cmq il PD è riuscito nell'impresa di fare figure di merda anche quando l'avversario politico gli ha servito un assist senza precedenti.

marchese
10th March 2010, 14:44
Cmq il PD è riuscito nell'impresa di fare figure di merda anche quando l'avversario politico gli ha servito un assist senza precedenti.

si è incredibile che manica di incompetenti sono

Ipnotik
10th March 2010, 14:54
ora capisco, è stato tutto un'equivoco. in realtà nessuno è mai arrivato in ritardo ed è tutto un complotte dei comunisti
ultim'ora
:confused:

ohhh ecco finalmente adesso è tutto chiaro...

Nazgul Tirith
10th March 2010, 15:29
Tempo UN mese post elezioni e il tutto diverra':


"Tutto cio che e' stato detto e' stato inventato da qualche Sinistroide (senza fare nomi ovviamente come sempre, perche se no poi ricevono risposte dirette) che ha gia tentato di attentare alla vita del Premier assumendo un Cecchino (Tartarglia) e ora con la Cospirazione delle Liste"

"Ps. Di Girolamo Uomo Libero Vittima di Stalin".


Italiano Medio: "OHHHH STI BASTARDI COMUNISTI! GRANDE Berlusconi!, VOTA Berlusconi! LUI e' UNO DI NOI!"

Italiano Medio: "Dopo aver risolto questo misfatto amore cosa c'e in televisione?"

Donna Media: "Il Grande Fratello"

Italiano Medio: "CAZZOFIGATA"

:point: