perche la struttura di steam non permette di scompattare i file e modificarne i contenuti
e perche i cdpr sono stati dei geni a mettere mezzo gioco in un file unico
:D
Printable View
perche la struttura di steam non permette di scompattare i file e modificarne i contenuti
e perche i cdpr sono stati dei geni a mettere mezzo gioco in un file unico
:D
Spoiler
grazie dello spoiler
Spoiler
sapete se esiste un vault in sto gioco? E' dannatamente facile essere appesantiti ... ma parecchia roba potrebbe servirmi più avanti
edit: cmq sto gioco ha 2 cose che non vanno, la mini mappa che è fastidiosissima (si gira quando io mi giro e non mi piace, perdo l'orientamento... manco ha i poli) e i comandi da tastiera. Quando affronti il kayren con la tastiera è un ditarculo fargli prendere i segni giusti come ti dice la tizia.
No, non c'e' vault.
:gha:
e quindi? Tutto il quintalame di materiali che prendi su... ok, ne trovi tanto ad ogni angolo (almeno di materiale comune). Ma non è proprio agevole con l'avanzare della trama questo sistema.
Altra cosa che sto detestando è dovermi muovere nelle zone di foresta/aperte. Geralt non salta ovviamente, quindi devi seguire per forza i sentieri prestabiliti e senza alcuna cavalcatura; ti fai il tuo (a tratti frustrante) giro attorno al borgo abitato e se inchi in qualche combat, devi aspettare di aver ucciso tutto per poter lootare.
A parte queste critiche (da aggiungersi alla minimap fastidiosa), la trama scorre abbastanza; forse lascerò indietro un po' di side quest perchè finora per farle tutte nel primo atto, ho spezzato troppo il filo della storia principale e mi sono incaponito, come mio solito, fino all'ultima piastrella ispezionata :sneer:
Qualche pagina indietro (una decina) c'era un piccolo file da scaricare e piazzare nella cartella di gioco che serve a settare a 0 il peso di tutti gli oggetti, cosi' anche se sei pieno di merda fin sopra le orecchie continui ad essere a peso 0..
Prime immagini della versione 360.
http://www.gamesblog.it/galleria/the...ngs-xbox-360/1
Ho appena iniziato l'act 2, non ricordo a memoria l'ultimo gioco per pc che mi ha preso così tanto. Gioco fantastico, Dragon Age 2 in confronto sembra fatto da ragazzini delle medie.
Finito il primo playtrough; ho missato qualche quest secondaria qui e là ma credo di aver visto comunque un 80-85% del gioco. Una bella esperienza rpg come non ne gioco da parecchi anni, son stati bravi. Mi ha fatto storcere un pò il naso la crescente brevità dei capitoli ed anche l'atmosfera, che nell'Act1 ti da veramente il senso di far parte di qualcosa, è venuta scemando fino ad arrivare al terzo atto che mi è piaciuto ben poco.Anche la fine imho potevano farla meno sul cliffhanger visto che in realtà non si conclude nulla... spero sia perché vogliono riprendere poi con The Witcher III.Spoiler
Ora aspetto qualche giorno e poi lo riprendo col path alternativo :D
Io ho ripreso a giocare solo ora, che sono usciti dei mod interessanti.
Li trovati tutti su witcher2 nexus, e io consiglio questi:
- Better combat + CEO : Aumenta la difficoltà dal chapter 2 in poi, nerfa Quen, migliora la curva di difficoltà e rende le abilità piu interessanti; cooldown 1.5 secondi sui signs, ma piu potenti.
- Panel tweaks + HUD tweaks: tantissime migliorie all'HUD. Niente piu clic per selezionare il segno, aggiunge il NORD sulla minimappa, migliora l'hud in generale
Purtroppo non c'è niente ancora per il respec
help, megabug nell'atto 2Spoiler
meh che delusione il finale da...
Spoiler
cmq sono 2 giochi diversi, cioè va giocato per forza 2 volte, una con iorveth e una con roche
Io devo ancora giocare l'act2 con Roche ma imho quello di Iorveth è stato pensato proprio come path alternativo e quindi ci han speso meno tempo dietro; già solo il finale dell'act1 con Roche invece di Iorveth è decisamente più complesso e da un taglio più 'finale' all'atto, con IorvethSpoiler
si infatti, mi sa che lo ricomincio proprio dall'act1, saltando solo il prologo.
Boh a me e' piaciuto di piu il percorso di Iorveth che quello di Roche, anche se scegliere Roche ha forse piu senso dal punto di vista della storia.
Già la fine del primo atto e l'inizio del 2ndo seguendo Roche me so piaciuti parecchio di più.
The Witcher 2 Version 2.0 new features include:
New Tutorial System: designed to slowly immerse new players into The Witcher's world.
New difficult setting, Dark Mode: almost as challenging as Insane Mode, but with game saves, and a series of new "dark" items, including weapons and armor, that CD Projekt Red describes as the most powerful items in the game. The studio said Dark Mode will also alter the campaign in unique ways.
Arena Mode: The Witcher 2's take on Horde Mode, Arena will pit players against progressively difficult waves of enemies. Players will earn points with each kill that can be used toward upgrading equipment between rounds.
The Witcher 2 Version 2.0 will be available via a free update on September 29.
Interessante sta Dark Mode, chissà quanto cambia :D Tutte ste robine saranno già incluse nella versione X360 anche lei in uscita a breve di cui c'è un trailer del Gamescom... ma o hanno usato magia nera oppure usano footage pc :look:
ma. in quel trailer ci sono scene che nel gioco non ho mai visto... Aggiungono parti di storia?
Possibile ma non ha detto nulla in riguardo
O sono spezzoni dal nuovo tutorial (che dovrebbe essere abbastanza grosso) oppure quei presunti cambiamenti della Dark Mode
http://www.gametrailers.com/video/gc...itcher/719205?
Qua c'è un intervista dove ne parlano
Finalmente. :nod:
uppo per chi, come me, non l'ha ancora giocato: c'è l'offerta su steam per altre 37 ore, sconto del 40%. con 24€ vi prendete la Digital Premium Edition
http://store.steampowered.com/app/20920/
Piccolo up: è già possibile scaricare la Enhanced Edition di TW2 in anticipo rispetto all'uscita ufficiale, che sarà il 17. Visto che sono 10GB e qualcosa, mettersi a farlo prima non è un'idea malvagia.
Inoltre sempre il 17 sarà possibile ricevere da GoG una versione di TW2 drm free per sempre, basta avere una qualsiasi copia di TW2 (comprata da negozio, steam, ecc.).
ma le due storie sono fondamentalmente le stesse? Vale la pena rigiocarselo enhanced? :look:
dovevo finire il 2ndo gameplay come alleato della guardia del re, sulle tracce degli elfi... ora non so se convenga ricominciarlo da capo o cosa.
se reinstallo TW2 mi scarica subito la nuova versione o devo fare qualcosa, tipo comprarla :sneer: ?
La EE aggiunge circa 40min di cinematics, 4h di quests, un filmato introduttivo che spiega le vicende del primo capitolo per chi non l'avesse giocato, un nuovo gameplay Dark che non modifica solo la difficoltà che sarà superiore ad Hard ma aggiunge anche oggetti nuovi... il tutto gratuitamente (per chi ha comprato il gioco obv). Per gli standards di oggi a cui le SH di merda hanno abituato il pubblico (EA? Bioware?) è tantissima roba e c'è solo da togliersi il cappello, considerando poi che è uno dei giochi artisticamente e tecnicamente più belli usciti negli ultimi anni... insomma se non l'avete comprato ancora shame on you e andate a farlo se avete intenzione di giocare la EE che su g2play vi portate via la digital deluxe per 15€ (se non han cambiato tariffa).
Inutile dire che io sono superscimmiato... ho passato le ultime settimane a leggermi i libri di Sapkowski (stupendi :love:) ed a giocare al primo Witcher che all'epoca l'avevo missato.
edit: l'arena e la diff. Dark sono già disponibili su PC btw, ma quest'ultima credo solo per quanto riguarda l'arena; ho provato giusto un pò qualche giorno fa ma non ho fatto caso se si potesse scegliere anche per la storia.
mi potresti indicare che libri hai letto? sarei curioso di leggerne almeno uno :)
La Dark era gia disponibile da un po, cmq si vale la pena fare tutti e 2 i percorsi del secondo capitolo.
Di Sapkowski ho letto Blood of Elves in inglese, che non e' male, solo che bisognerebbe leggere anche il resto della saga, e non sono sicuro che sia stato gia tradotto dal polacco.
In italiano ho letto La Spada del Destino, che e' una serie di racconti ciascuno con un tema diverso, tutti molto belli.
Sapkowski ha scritto diversi racconti brevi su Geralt nel tempo, ma c'è anche la saga vera e propria che si compone, in ordine cronologico di: Il guardiano degli innocenti, La spada del destino, Il sangue degli elfi.
Lo stile narrativo è molto particolare nei primi 2 libri, soprattutto nella prima parte del primo libro (per una ragione) usa tantissimo i flashbacks che diventano capitoli a sè stanti del libro. Anche la stessa successione cronologica degli eventi nella seconda parte del primo libro e per tutta la durata della Spada del destino segue questo schema, ma senza flashbacks; in sostanza gli eventi si svolgono senza "intermezzi". Una volta Geralt è nel posto X e nel frattempo si dirama la storia, nel capitolo successivo invece lo si trova nel posto Y a fare tutt'altro, senza però leggere come ci arriva o cosa è successo tra un episodio e l'altro. Sono tutti comunque vicini nel tempo ed ogni tanto in realtà si viene a sapere di eventi non descritti nel libro che sono accaduti per l'appunto nella fase di transizione tra un capitolo e l'altro tramite dialoghi con i personaggi.
Insomma è uno stile particolare ma non bisogna fare l'errore di pensare che ogni racconto(capitolo) sia a tenuta stagna perché sono tutti collegati cronologicamente dal filo narrativo e spesso vengono anche richiamati durante il corso degli eventi in tutti e 3 i libri. A me piace tantissimo perché trasmette la natura raminga di Geralt ed ogni episodio aggiunge un tassello al quadro generale.
Il terzo libro invece, Il sangue degli elfi (tradotto quest'anno) pur riprendendo da dove aveva lasciato il secondo libro (la spada del destino) segue uno stile narrativo più classico e non gira più solo intorno alle esperienze di Geralt e come vede lui il mondo ma descrive gli eventi anche attraverso altri personaggi, un pò come Cronache del ghiaccio e del fuoco.
Sono tutti abbastanza brevi (circa 500 pagine l'uno) e se vi piace the witcher vi consiglio di leggerli :D
Hmm a me risulta che Blood of Elves e' il primo libro della saga vera e propria, intesa come serie di romanzi con la storia collegata che si sviluppa da uno all'altro.
Mentre Il guardiano degli innocenti e La spada del destino sono semplicemente le raccolte dei racconti su Geralt scritti prima di mettere giu la saga.
Cmq tralasciando questi dettagli pure io li consiglio, sono ben scritti, inoltre permettono di approfondire la conoscenza dell'ambientazione e di alcuni dei personaggi che compaiono nei due giochi.