Originally Posted by
Glorifindel
matematica generale non è difficile, ricorda molto la matematica liceale... infatti di solito te la fanno fare subito al primo anno perchè è una base per fare poi matematica finanziaria e statistica.
Se nel piano di studi inserisci anche econometria, statistica II, ecc. sono scelte tue.
Per dire se segui il corso da normale economo, più orientato al futuro da commercialista che non da analista/statistico, oltre alle materie già citate hai cose come Finanza Aziendale, Programmazione e Controllo, Metodologie e Determinazioni quantitative d'azienda (l'ex esame di Ragioneria in pratica) che di matematico hanno più che altro calcoli, più o meno semplici a seconda della materia.
Qualcosina di ragionato puoi averlo in Micro e Macroeconomia anche.
Ma non è che ti ammazzi di analisi come un ingegnere, questo è ovvio.
Soltanto tieni presente che ad economia poi hai una parte abbastanza pesante come quantitativo da studiare, di diritto eh... diritto privato, diritto commerciale, diritto tributario (sempre se vuoi fare il commercialista), eventuale diritto pubblico.
Metodologie stessa ha una componente non indifferente di codice civile al suo interno (dato che il bilancio lo si redige secondo principi civilistici).
Insomma non pensare che siccome non c'è la matematica pura al 110%, il resto siano cazzate... si ci sono alcuni esamini farlocchi come un po' in tutti i corsi di laurea, ma in genere sono 3 o 4 materie al massimo (dipende dalla libertà di scelta del corso)... su circa 23 che devi sostenere per una triennale.